Napoli e Vesuvio Categoria: Arte e cultura, Naturalistico, Storia, Tradizioni, Folklore, Archeologia, Trek & fotografia, Geologico
Note: Nazione: Italia Regione: Campania Durata totale: 3 Giorni Giorni di trek: 3 Periodo: dal 10/11/2017 al 12/11/2017 Difficoltà: Medio Note difficolta': L'itinerario non presenta difficoltà particolari. Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Bed and Breakfast
Percorso: Sviluppo percorso: A stella Dislivello salita medio: 500 m Dislivello discesa medio: 200 m Tappa media: 05:00:00
Presentazione: Bellissimo week end lungo nella città partenopea; venerdì saliremo al cratere del Vesuvio, simbolo di Napoli, sfondo di uno dei golfi più famosi e pittoreschi del mondo, anche se purtroppo recentemente teatro di un incendio. Prima, visita all'interessantissimo Osservatorio. Il sabato un'inedita escursione dalla Valle delle Delizie ci porta a raggiungere i Cognoli di Levante sul Monte Somma, il complesso vulcanico da cui ha tratto origine il Vesuvio. La domenica piacevole trek urbano lungo i fianchi della collina di Posillipo, tra le falesie di tufo giallo della baia di Trentaremi, il vallone della Gaiola, il borgo di Marechiaro. In alternativa, visita alla "Napoli Sotterranea".
Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo a Napoli alle ore 10,30 di venerdì 10 novembre. Ritorno:Rientro domenica 12 novembre a partire dalle ore 15,00 presso le rispettive destinazioni di provenienza.
Note varie Il programma può essere soggetto a variazioni, a seconda delle condizioni climatiche, stradali o altro. La decisione in merito, pur
tenendo conto delle opinioni dei partecipanti, spetta all'accompagnatore. L'ordine indicato delle tappe potrà essere modificato a seconda delle circostanze e delle opportunità.
Giorno per giorno: Giorno 1 Tipologia di tappa: Altro Appuntamento con l'accompagnatore alle h. 10,30 a Napoli e proseguimento per Ercolano, dove si visiterà l'Osservatorio Vesuviano, interessantissimo per storia e geologia. Ascensione al Cono Grande, sempre suggestivo, e discesa fino al parcheggio. Sistemazione in B&B. Cena presso una trattoria\pizzeria. Pernottamento. Pranzo con propri viveri.
Giorno 2 Colazione in b&b e partenza per una bellissima escursione ad anello che dalla Valle delle Delizie (il nome è tutto un programma) ci porta a raggiungere i Cognoli di Levante sul Monte Somma, il complesso vulcanico da cui ha tratto origine il Vesuvio. Rientro negli alloggi, doccia e cena in ristorante o pizzeria nel centro di Napoli. Pernottamento in b&b. Pranzo con propri viveri. Dislivello salita: 600 m Dislivello discesa: 600 m Ore di cammino effettive senza sosta: 05:30:00
Giorno 3 Trasferimento con mezzo pubblico presso la collina di Posillipo. Visitiamo il Parco della Rimembranza e sostiamo sul belvedere con panorami sul golfo di Napoli, proseguendo, tra orti ed agrumeti, verso la piccola area protetta della Gaiola. Da qui, sempre su strada asfaltata, e con dislivelli di trascurabile entità, concludiamo la passeggiata visitando il borgo di Marechiaro. Può essere previsto. in alternativa, un trek urbano nel centro città con annessa visita alla "Napoli Sotterranea" (a pagamento). Pranzo in trattoria tipica. Trasferimento in bus al B&B da dove, recuperati i bagagli, ci si saluta e inizia il rientro alle proprie sedi.
Dislivello salita: 100 m Dislivello discesa: 100 m Ore di cammino effettive senza sosta: 03:00:00
Cosa portare Bastoni telescopici, Binocolo, Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, Mantella antipioggia, Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, Scarpe per il viaggio, Carta d´identità, Tessere associative, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coprizaino, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri, Patente di guida
Trattamento incluso nella quota Mezza pensione
Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina
Quota di partecipazione: Iscrizione: 195.00 euro Note sulle quote: Quota: ? 195. La quota comprende: pernottamenti e prima colazione in B&B, le cene di venerdì e sabato, il biglietto di ingresso al Cono e quello per l'Osservatorio. La quota non comprende: i trasporti dalla città di provenienza e quelli locali, i pranzi, le bevande, i biglietti di ingresso ad altri siti e/o musei e quanto non indicato nella quota comprende. Iscrizioni entro giovedi 2 Novembre 2017. I partecipanti devono essere tesserati Trekking Italia per l'anno in corso (? 20,00). L'intera quota va versata all'atto della prenotazione tramite a mezzo c/c postale n. 74029125. Trekking Italia Roma specificando nominativo e trek scelto. Coordinate per bonifici bancari: IBAN: IT97N0760103200000074029125. Per pagamenti tramite c/c postale o bonifico inviare una mail a roma@trekkingitalia.org indicando il giorno del versamento, l'importo, il numero ed il nominativo dei partecipanti ed il nome del trek. Per ulteriori informazioni, scrivere mail a roma@trekkingitalia.org. Prima di iscriversi è obbligatorio un contatto con l'accompagnatore, il cui riferimento vi verrà indicato su richiesta via mail.
Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: Coletta Mauro Vettori: Mezzo pubblico locale, Treno, Taxi Chiusura iscrizioni: 02/11/2017
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152
Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!