Spiagge da amare

Page 1

MARE

ANTEPRIMA

SPIAGGE DA AMARE Scopri i Travel Book su trenitalia.com



"Almeno una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima".

(Dalai Lama)


"La felicità? Il mare, la sabbia e il vento" (Irène Némirovsky)


I NOSTRI BENEFIT Grazie alla grande capillarità della rete ferroviaria è possibile attraversare il Belpaese da nord a sud, raggiungendo le principali città d’arte ma anche bellezze naturalistiche in regioni balneari o montane in poche ore. Il trasporto regionale collega tutte le aree metropolitane in modo strategico, per gustare il viaggio fin dal primo momento e vivere un’esperienza unica. BABY

GRUPPI

KIDS

PET FRIENDLY

PRM FRIENDLY

BICI

GREEN

BAGAGLIO

Viaggio gratis per i bimbi dagli 0 ai 4 anni non compiuti. Sconto del 50% con posto a sedere.

Sconto del 50% per ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti.

Treni attrezzati per Persone a Mobilità Ridotta. Assistenza presso le Sale Blu delle stazioni FS.

Mezzo green per eccellenza a minore impatto ambientale con -76% emissioni CO2 vs l'aereo.

10% di sconto per gruppi di almeno 10 persone. Offerta cumulabile con le riduzioni KIDS e BABY.

Viaggio gratis per cani, gatti e animali domestici di piccola taglia.

Possibilità di trasporto bici montata sui treni con apposito pittogramma. Pagamento integrativo.

Bagagli gratis senza limiti di numero e dimensione.

5


"...siamo viandanti in cerca di un mare" (Juan Baladan Gadea)


SOMMARIO Liguria 1

S. MARGHERITA LIGURE

Emilia Romagna

12 2

Marche 4

S. B. DEL TRONTO

RICCIONE

Toscana 3

5

SANTA MARINELLA

28

20

Lazio 36

FOLLONICA

Abruzzo 44

6

PESCARA

52

7


Sabbie bianche e nere, fini e granulose, baie incastonate nella roccia e calette nascoste, acque turchesi e verde smeraldo. Un viaggio per le localitĂ di mare delle zone costiere. Fra passeggiate nella natura, divertimento, e relax sulla spiaggia.


SOMMARIO Puglia 9

Molise 7

TERMOLI

POLIGNANO A MARE

76

Campania 60

8

AGROPOLI

68

Sicilia 12

Basilicata 10

MARATEA

84

CAPO D'ORLANDO

100

Calabria 11

TROPEA

92

Sardegna 13

CALA SABINA

108

9



LIGURIA


RAGGIUNGI SANTA M. LIGURE DA GENOVA IN 16' LA SPEZIA IN 55'


SANTA M. LIGURE GENOVA (GE) Altitudine m 13 s.l.m. Abitanti 9.338 INFO TURISMO IAT Piazza Vittorio Veneto Tel 0185 287485 smlturismo.it

S. MARGHERITA LIGURE MARE, SPORT E NATURA

Un mare e un territorio tutti da vivere. Ottanta chilometri di sentieri per escursionismo, zone verdi adatte anche alla mountain bike, trekking e attività all’aria aperta. Il mare è un’area marina protetta con coralli e tante varietà di pesci, percorribile attraverso le immersioni, la canoa, la barca a vela. Santa Margherita è una meta di vacanza prediletta dagli intellettuali e dagli artisti, che la frequentano già dal XIX secolo: Petrarca, Nietzsche, Guglielmo Marconi, Kandinsky, e tanti altri.

DISTANZA DALLA STAZIONE 200 m GENOVA NERVI Recco S. M. Ligure-Portofino Rapallo Chiavari Sestri Levante Levanto Monterosso Riomaggiore LA SPEZIA C.LE 13


CENNI STORICI III SEC. Primo insediamento di epoca romana. 641 È devastato dai Longobardi. X SEC. Fino a quest’epoca subisce numerose incursioni saracene. 1229 Viene sottomesso alla Repubblica di Genova. 1815 Si costituisce il Comune di Santa Margherita. ORIGINE DEL NOME Chiamato in origine Piscina o Pescino, assunse in seguito il nome di Santa Margherita di Pescino, dalla chiesa collegiata di Santa Margherita.

14

EVENTI & SAPORI

Donne in Jazz: un mese di concerti, a luglio, dedicati al mondo musicale femminile e alle sue interpreti, che si avvicendano sul palco allestito in piazza Caprera, nel cuore del centro storico di Santa Margherita. EVENTI Festa della Primavera: marzo L’erba persa, mostra di florovivaismo: marzo-aprile Donne in Jazz: luglio Irish Music Festival: luglio Premio Bindi, Festival della Canzone d'autore: luglio Festa patronale, Santa Margherita d'Antiochia: 20 luglio Yoga in riva al mare: luglio-agosto Sant’in Jazz Festival, rassegna musicale: agosto


"Le cose piĂš belle... sono come breve sogno" (Francesco Petrarca)



CURIOSITÀ

Qui potrete vivere a contatto con due riserve naturali: il Parco di Portofino e l’Area Marina Protetta di Portofino. Gli amanti dello sport all’aria aperta non avranno che l’imbarazzo della scelta. Ci sono sentieri per trekking e passeggiate. Solo a piedi si possono davvero apprezzare, ad esempio, scorci di rara bellezza nella strada panoramica verso Portofino.



EMILIA ROMAGNA


RAGGIUNGI RICCIONE DA BOLOGNA IN 1h55' ANCONA IN 1h10'


RICCIONE RIMINI (RN) Altitudine m 12 s.l.m. Abitanti 35.033 INFO TURISMO IAT Tel 0541 426050 riccione.it DISTANZA DALLA STAZIONE 1,1 km

RICCIONE LA SPIAGGIA DELLE MERAVIGLIE

Non chiamateli Bagni. Quelli di Riccione sono le Ferrari degli stabilimenti balneari dove praticare sport, dedicarsi al relax, farsi un idromassaggio e un massaggio, mangiare e bere in ristoranti e bar esclusivi, ballare dal tramonto in poi. Da viale Ceccarini, il salotto della cittĂ , sono passati molti personaggi famosi, il primo fu Benito Mussolini che a Riccione trascorreva le vacanze nella sua abitazione fronte mare, Villa Mussolini, oggi sede di eventi culturali e mostre.

BOLOGNA C.LE Castel S. Pietro Terme Imola Castelbolognese-Riolo Terme Faenza Forli Cesena Rimini Riccione Cattolica-S.G.-Gabicce Pesaro Fano Marotta-Mondolfo Senigallia Marzocca Montemarciano Falconara Marittima ANCONA 21


CENNI STORICI II SEC. Primi ritrovamenti archeologici presenti sul territorio. 1260 Si insedia a Riccione la famiglia degli Agolanti, legati ai Malatesta di Rimini. XVII SEC. Vengono costruite le torri di guardia a difesa dei pirati. XVIII SEC. Alla fine del secolo è operativa la stazione ferroviaria. 1922 Riccione è un comune autonomo da Rimini. ORIGINE DEL NOME Dal greco archeion, nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti. 22

EVENTI & SAPORI

Il capodanno dell’estate italiana è in Romagna: la Notte Rosa! Uno degli appuntamenti estivi più attesi, a luglio, con oltre due milioni e mezzo di ospiti, dalla nonnina all’hipster, che vengono sulla Riviera per fare festa. EVENTI Beach line festival: aprile Challenge Riccione, gara di triathlon: maggio Run dei Felliniani, motoraduno di Harley-Davidson: giugno Festival del Sole, rassegna internazionale di ginnastica: luglio La Notte Rosa: luglio Cinema in Giardino: luglio Ferragosto a Riccione: dal 12 al 15 agosto Premio Riccione per il teatro: settembre Festa patronale, S. Martino: 11 novembre


"Se dici C'ho sete ti danno del Sangiovese" (Paolo Cevoli)



CURIOSITĂ€

Riccione, come del resto la Romagna, in termini di Parchi tematici non ha eguali. A partire dal mitico Aquafan, uno dei primi parchi acquatici costruiti in Italia, nel 1987; ma anche Oltremare, dedicato alla scoperta della terra e degli oceani; senza dimenticare il Beach Village, l'unico acquaparco direttamente collegato alla propria spiaggia, con animazione e una piscina di acqua salata.



TOSCANA


RAGGIUNGI FOLLONICA DA PISA IN 1h35' GROSSETO IN 25'


FOLLONICA GROSSETO (GR) Altitudine m 4 s.l.m. Abitanti 21.339 INFO TURISMO Comune Largo F. Cavallotti, 1 Tel 0566 59111 comune.follonica.gr.it DISTANZA DALLA STAZIONE 550 m

FOLLONICA NEL MARE DELLA MAREMMA

Siamo proprio di fronte all’Isola d’Elba ed al centro del Golfo di Follonica, tra il promontorio di Piombino e Punta Ala. Qui le spiagge sono di sabbia bianca e fine, il mare limpido con bassi fondali che digradano lentamente. Numerose le oasi faunistiche protette in un territorio ricco di vegetazione e macchia mediterranea. Follonica fu storicamente un importante polo siderurgico: nel comprensorio ex-Ilva sono visibili edifici risalenti agli anni della città fabbrica.

PISA C.LE Livorno C.le Quercianella-Sonnino Castiglioncello Rosignano Vada Cecina Bolgheri C. Carducci-Donoratico S. Vincenzo Campiglia Marittima Vignale-Riotorto Follonica Scarlino Gavorrano Montepescali GROSSETO 29


CENNI STORICI 1038 Prima menzione di Fullona. 1399-1815 Il centro abitato entra a far parte della Signoria di Piombino, seguendone gli eventi. 1834 Costruzione delle Reali e Imperiali Fonderie volute da Leopoldo II di Toscana. 1960 Trasferimento degli stabilimenti siderurgici alle acciaierie di Piombino. ORIGINE DEL NOME Dai fulloni, gli antichi mantici dei forni fusori. Sin dall’antichità, infatti, la cittadina è stata un centro famoso per la lavorazione del ferro e della ghisa.

30

EVENTI & SAPORI

Già dall’antichità Follonica è famosa per la lavorazione del ferro e della ghisa. Per conoscere la storia dello stabilimento siderurgico di Follonica visitate il MAGMA (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma), presso l’area ex-Ilva. EVENTI Carnevale follonichese: febbraio Un mare di libri: aprile-maggio Corteo Storico: maggio Follonica Summer Festival, evento musicale: agosto La Notte dei Fuochi: 14 agosto Mostra del fungo autunnale: novembre Festa patronale, S. Leopoldo: 15 novembre


"Tutto è gentile intorno, tutto è antico e nuovo" (Curzio Malaparte)


CURIOSITÀ

La spiaggia di Cala Violina, fra Follonica e Punta Ala, è inserita in una riserva naturale. Il nome deriva dal suono che emette la sabbia, chiara e granulosa, quando ci si cammina sopra, che ricorda appunto quello del violino. L’acqua è limpida e la fitta macchia mediterranea arriva fin sulla spiaggia.




MARCHE


RAGGIUNGI S. BENEDETTO DEL TRONTO DA ANCONA IN 1h05' PESCARA IN 40'


S. B. DEL TRONTO ASCOLI PICENO (AP) Altitudine m 4 s.l.m. Abitanti 47.349 INFO TURISMO Comune Viale A. De Gasperi, 124 Tel 0735 794587 turismo.comunesbt.it

S. BENEDETTO DEL TRONTO LA RIVIERA DELLE PALME

Ampie spiagge sabbiose incorniciate da ottomila palme, oleandri e pini che evocano scenari esotici. Benvenuti a San Benedetto del Tronto! Alle spalle del centro balneare c’è la città che vive di turismo, pesca, cantieri navali e canapifici. Il porto è tra i più importanti d’Italia per flottiglia e quantità del pescato, ospita anche un’ampia darsena turistica capace di accogliere centinaia di imbarcazioni da diporto.

DISTANZA DALLA STAZIONE 800 m ANCONA Varano Camerano Aspio Osimo-Castelfidardo Loreto Porto Recanati Potenza P.-Montelupone Civitanova-Montegranaro Porto S.elpidio Porto S. Giorgio-Fermo Pedaso Cupramarittima Grottammare S. Benedetto Del Tronto Giulianova PESCARA C.LE 37


CENNI STORICI 998 d.C. Prime origini ufficiali di San Benedetto. 1478 Il paese fu colpito da una epidemia di peste che decimò la popolazione. XVI SEC. San Benedetto subì saccheggi e devastazioni a più riprese. XVII SEC. La popolazione iniziò a uscire dal sovraffollato quartiere Castello. 1863 La costruzione della linea ferroviaria segnò lo sviluppo del turismo balneare. ORIGINE DEL NOME Da San Benedetto Martire, soldato romano martirizzato nell'antica Cupra (poi Cupra Marittima).

38

EVENTI & SAPORI

A pochi chilometri da San Benedetto, l’entroterra marchigiano è famoso per l’arte del merletto a tombolo che ebbe origine nel XVI secolo per continuare, con alterne vicende, fino quasi ai giorni nostri. EVENTI S. Beach Comix, fiera del fumetto: giugno Scultura Viva, simposio di scultura e pittura murale: giugno L’Antico e le Palme, mercato dell’antiquariato: giugno Festa della Madonna della Marina: ultima domenica di luglio Premio Libero Bizzarri, festival del documentario: luglio Anghiò, il festival Internazionale del Pesce Azzurro: luglio Festa patronale, S. Benedetto: 13 ottobre


"...dalle colline dorate si scorge la spiaggia..." (Franz Liszt)


CURIOSITÀ

Il lungomare nei suoi 4 km custodisce numerosi giardini tematici, zone relax e giochi per bambini. E poi c’è un’ampia pista ciclabile che costeggia la spiaggia per oltre 15 km, fino a Cupra Marittima verso nord e fino a Porto d’Ascoli in direzione sud. Senza dimenticare il porto turistico e quello peschereccio con un mercato del pesce all’ingrosso tra i più importanti d’Italia.




LAZIO


RAGGIUNGI SANTA MARINELLA DA ROMA IN 1h10' CIVITAVECCHIA IN 6'


SANTA MARINELLA ROMA (RM) Altitudine m 7 s.l.m. Abitanti 18.891 INFO TURISMO Comune Via Aurelia, 455 Tel 0766 671500 santamarinella.rm.gov.it

SANTA MARINELLA LA PERLA DEL TIRRENO

Ventidue chilometri di costa caratterizzati da graziose palafitte, scogli e piccoli moli, spiagge e un porticciolo turistico. A sud il Castello di Santa Severa, che si erge maestoso sul mare. Sempre affacciata sul mare è la villa che fu frequentata da Rossellini, Ingrid Bergman e Fellini. Per arrivare al porticciolo di Santa Marinella con il Castello Odescalchi, ma anche la spiaggia della Passeggiata, centrale e sabbiosa, molto frequentata dai turisti.

DISTANZA DALLA STAZIONE 250 m ROMA TERMINI Roma Tuscolana Roma Ostiense Roma Trastevere Roma S. Pietro Roma Aurelia Maccarese-Fregene Torre In Pietra-Palidoro Ladispoli-Cerveteri Marina Di Cerveteri Santa Severa Santa Marinella CIVITAVECCHIA 45


CENNI STORICI IX a.C. Primo insediamento di Punicum, poi Pyrgi (l’attuale Santa Severa) e successivamente Castrum Novum. 1567 Edificazione della Torre di Santa Marinella. 1777 Scavi hanno portato alla luce il centro abitato di Castrum Novum e la necropoli etrusca della Castellina del Marangone. 1949 Santa Marinella è comune autonomo. ORIGINE DEL NOME Dalla raffigurazione della Santa all'interno di una cappella privata nella proprietà Odescalchi. In epoca antica era chiamata dai romani Castrum Novum.

46

EVENTI & SAPORI

Spaghetti con le telline Da gustare presso il Ristorante L’Acqua Marina Piazza Trieste, 8 (Santa Marinella)

Il mare è il protagonista della tavola. I piatti locali più apprezzate sono gli spaghetti con le telline, eccellenti grigliate di pesce e cozze con la cicoria. EVENTI Festa patronale, S. Giuseppe: 19 marzo Summer Village Santa Marinella: luglio-agosto Festa del mare: agosto Santa Marinella, Una Perla a Natale: dicembre-gennaio


"Il surf è quasi un modo per volare" (Jeff Hakman)


CURIOSITÀ

Santa Marinella e la vicina S. Severa sono la Mecca del surf italiano. Hanno le caratteristiche ideali per la particolare relazione tra la morfologia dei fondali e la posizione della costa. La spiaggia più famosa dell’intero tratto costiero prende il nome di Banzai Beach, una località conosciuta in tutto il mondo. Qui ci sono varie scuole di surf e vengono organizzati diversi eventi a livello nazionale e internazionale.




ABRUZZO


RAGGIUNGI PESCARA DA TERAMO IN 1h06'


PESCARA PESCARA (PE) Altitudine m 4 s.l.m. Abitanti 120.286 INFO TURISMO A.P.T.R. Corso V. Emanuele, 300 Tel 800 502520

PESCARA TERRA DI D'ANNUNZIO E FLAIANO

Sono nati a pochi metri di distanza, rispettivamente nel 1863 e nel 1910. Allora Pescara era poco più che un paese di pescatori, con poche migliaia di abitanti. Loro sono due scrittori diversissimi e lontani, ma legati nel profondo all’Abruzzo: Gabriele D’Annunzio ed Ennio Flaiano. Una vivacità culturale che oggi continua con una famosa rassegna di jazz, la prima in Italia dedicata al genere musicale, il Premio Ennio Flaiano e la rassegna d'arte contemporanea Fuori Uso.

DISTANZA DALLA STAZIONE 900 m TERAMO Nepezzano-P. D'Accio Castellalto-Canzano Mosciano S. Angelo Giulianova Roseto Degli Abruzzi Pineto-Atri Montesilvano PESCARA C.LE 53


CENNI STORICI 1000 L’abitato di Piscaria fu compreso, per un lungo periodo, tra le pertinenze dell'abbazia di Montecassino. XII-XIX SEC. La città fu conquistata prima dai Normanni per poi entrare a far parte dei domini di Federico II di Svevia. In seguito, venne annessa al Regno di Napoli successivamente denominato Regno delle Due Sicilie. 1814 Pescara partecipò ai moti carbonari contro Gioacchino Murat, re di Napoli. ORIGINE DEL NOME Da Piscaria con riferimento, sembra, alla pescosità della zona.

54

EVENTI & SAPORI

Da fine luglio ai primi di settembre c’è Fuori Uso, il festival d’arte contemporanea che colora l’estate pescarese. Installazioni, video, dipinti e sculture all’insegna della sperimentazione e della multimedialità. EVENTI Premio Internazionale Ennio Flaiano: giugno-luglio Festival del Jazz: luglio Festa di S. Andrea Pescatore: ultima domenica di luglio Festa patronale, S. Cetteo: 10 ottobre Festival Adriatico delle Letterature: novembre Fuori Uso, mostra d’arte contemporanea: in momenti e spazi diversi della città (info su artenovafuoriuso.it)


"Ha la magia di farti sentire bene con il mondo..." (Tim Parks)


CURIOSITÀ

Le spiagge di Pescara sono adatte a chi cerca una vacanza di relax ma anche agli amanti degli sport acquatici come sci nautico, kitesurf, wakeboard, surf, vela, windsurf. È inoltre possibile immergersi nel verde della Pineta Dannunziana, che si trova nel cuore della città, con molte specie di piante e di arbusti tipici della macchia mediterranea come il Pino d’Aleppo, il leccio, il mirto e la rosa di San Giovanni.




MOLISE


RAGGIUNGI TERMOLI DA PESCARA IN 1h15'


TERMOLI CAMPOBASSO (CB) Altitudine m 294 s.l.m. Abitanti 33.562 INFO TURISMO Comune Via Sannitica, 5 Tel 0875 7121 comune.termoli.cb.it

TERMOLI UN’OASI NEL TEMPO

La sagoma del Castello Svevo si staglia contro il cielo e nelle giornate limpide all’orizzonte si può intravedere il profilo dell’arcipelago delle isole Tremiti, raggiungibili in traghetto da Termoli. La zona del porto, animata da pescherecci e turisti, è dominata dal borgo antico, arroccato su un promontorio roccioso. Tra i vicoli del paese vecchio c’è la via più stretta d’Italia (larga 41 centimetri e lunga 7,88 metri), la stradina chiamata A Rejecelle.

DISTANZA DALLA STAZIONE 600 m circa PESCARA CENTRALE Pescara Porta Nuova Pescara Tribunale Francavilla Al Mare Tollo-Canosa Sannita Ortona S. Vito-Lanciano Fossacesia-Torino Di Sangro Casalbordino-Pollutri Porto Di Vasto Vasto-S. Salvo Montenero-Petacciato TERMOLI 61


CENNI STORICI

XII O XIII SEC. Prima attestazione di vita con la costruzione della Cattedrale, il fulcro del borgo. 1500-1770 CIRCA Le invasioni turche, i terremoti, i passaggi di proprietà tra dinastie e famiglie nobili segnano un periodo di crisi. 1847 Viene concesso ai termolesi di edificare anche al di fuori della cinta muraria. ORIGINE DEL NOME Da Therma o Thermopoli anche se la matrice del nome è controversa, alcuni dicono latina mentre altri greca.

62

EVENTI & SAPORI

A luglio c’è il Festival internazionale del Folklore e delle Culture Marinare, uno degli eventi più attesi dell’estate termolese, con gruppi folkloristici da tutto il mondo che si esibiscono presso la Scalinata del Folklore. EVENTI Festival del Sarà, Termoli dialoga sul futuro: luglio Festival Internazionale del Folklore: luglio Festa patronale, S. Basso: 4 agosto Castello diVino: agosto Sagra del pesce: agosto Termoli Jazz Festival: agosto 50 ore Contest Cinematografico: agosto


“Non troverai mai pace se non sul mare” (Pär Lagerkvist)



CURIOSITÀ

Ideale per gli appassionati di sport acquatici, in particolare della vela, la spiaggia Rio Vivo, a sud di Termoli, è sede di un circolo nautico punto di riferimento per le regate nazionali e internazionali, che qui si tengono durante l’estate. La spiaggia offre occasioni di svago e sport con campi da beachvolley, basket, calcio e tennis.



CAMPANIA


RAGGIUNGI AGROPOLI DA NAPOLI IN 1h20' SAPRI IN 1h


AGROPOLI SALERNO (SA) Altitudine m 24 s.l.m. Abitanti 21.838 INFO TURISMO Pro Loco Via Pio X Tel 0974 826680 prolocosviluppagropoli.it

AGROPOLI UN PROMONTORIO SUL MARE

Nelle giornate più limpide, dal promontorio a picco sul mare, si possono vedere Capri e Punta Campanella. Ed è proprio dalla posizione geografica, sulla sua rupe, che Agropoli prende il nome di Acopolis, ovvero città alta. Sul promontorio si erge maestoso il Castello Angioino Aragonese, il cui impianto risale ai bizantini. Scendendo verso il litorale, c’è una delle spiagge più belle del Cilento: la baia Trentova, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

DISTANZA DALLA STAZIONE 800 m circa NAPOLI C.LE Salerno Pontecagnano Battipaglia Capaccio-Roccaspide Paestum Agropoli-Castellabate Omignano-Salento Vallo Lucania-Castelnuovo Ascea Pisciotta-Palinuro Centola-Palinuro Marina di Camerota Policastro bussentino SAPRI 69


CENNI STORICI

V SEC. Si sviluppò il borgo marittimo chiamato Ercula. 535-553 Fu fortificata dai Bizantini. 882 La città cadde nelle mani dei Saraceni. 915 Sconfitti i Saraceni, Agropoli subì l’avvicendamento di Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. XIX SEC. Agropoli iniziò l'espansione oltre l'antico borgo. 2004 Ottenne il titolo di Città. ORIGINE DEL NOME Da Acropolis (città alta), su un promontorio a picco sul mare.

70

EVENTI & SAPORI

La Luna e i falò, la notte tra il quattordici ed il quindici agosto, è uno degli appuntamenti dell’estate agropolese più attesi dai giovani con artisti di spiaggia, musica, balli, ma anche performance di scultura, pittura estemporanea, e body painting. EVENTI Passione di Cristo, rievocazione storica: aprile Borgo in Fiore: maggio-giugno Festa patronale, SS. Pietro e Paolo: 29 giugno Notte blu: luglio Festa della Madonna di Costantinopoli, processione a mare: 24 luglio Agropol...in JAZZ: luglio La Luna e i falò: agosto


"l’alta rupe…. d’elegante geometria" (Giuseppe Ungaretti)


CURIOSITÀ

Una delle spiagge più belle del Cilento è la Baia di Trentova, un gioiello bianco che spunta dal mare di Agropoli. Qui le acque sono cristalline, la sabbia fine e c’è il famoso scoglio che dà il nome a tutta la Baia: secondo una leggenda, in una delle grotte sotto lo scoglio furono trovate trenta uova di gabbiano o di tartaruga marina.




PUGLIA


RAGGIUNGI POLIGNANO A MARE DA BARI IN 20' LECCE IN 1h20'


POLIGNANO A MARE BARI (BA) Altitudine m 24 s.l.m. Abitanti 18.014 INFO TURISMO IAT Via Martiri di Dogali, 2 Tel 080 4252336

POLIGNANO A MARE LA CITTÀ DEL BLU DIPINTO DI BLU

Arrampicato su uno sperone di roccia, è il paese natale di Domenico Modugno. A Polignano il mare è blu e una musica dolce proviene dai rintocchi dell’orologio della piazza principale, con gli ingranaggi all’interno di una casa privata abitata da una signora che, ancora oggi, carica a mano i rintocchi. Scendendo verso la spiaggia, dal mare si può accedere alle tante grotte. Se siete in dolce compagnia visitate, esclusivamente a nuoto, la grotta dei Fidanzati: l’intimità e assicurata.

comune.polignanoamare.ba.it

DISTANZA DALLA STAZIONE 900 m BARI C.LE Mola di Bari Polignano a mare Monopoli Fasano Ostuni Carovigno Brindisi S. Pietro Vernotico Squinzano Trepuzzi LECCE 77


CENNI STORICI

III SEC. a.C. Per i Romani era un importante centro lungo la via che collegava Roma a Brindisi. VI SEC. Subì la dominazione dei bizantini, poi dei normanni (fino al 1194), degli svevi, degli angioini e degli aragonesi, che subentrarono agli spagnoli all’inizio del XVI sec. XVIII SEC. Fu degli Asburgo e dei Borboni fino all’unità d’Italia. ORIGINE DEL NOME Sorge in quella che fu l’antica città greca di Neapolis, che in seguito avrebbe assunto il nome di Polisnea e Polineanum.

78

EVENTI & SAPORI

La carota multicolore di Polignano: arancione, giallo tenue o intenso, fino ad arrivare al viola scuro. Il seme della carota viene ancora selezionato dai contadini e dunque l’ortaggio non ha il colore arancio stabilizzato delle industrie sementiere. EVENTI Festa dell’Aquilone: maggio Festa patronale, S. Vito: giugno Festival Il libro possibile, rassegna letteraria: luglio Festa della Madonna del Carmine: luglio Red Bull Cliff Diving, gara di tuffi: luglio Festa dei Santi Cosma e Damiano: agosto Targa Crocifisso, corsa ciclistica: settembre


"...e incominciavo a volare nel cielo infinito..." (Domenico Modugno)



CURIOSITÀ

Ogni anno in estate si disputa una gara di tuffi da un trampolino di 27 metri che richiama grande pubblico attorno a Lama Monachile, la spiaggia a due passi dal centro storico. Un tuffo “nel blu dipinto di blu” che i comuni mortali potranno fare, ad esempio, dalle altezze più accessibili di Cala Grottone, una piccola insenatura nascosta tra rocce a picco sul mare.



BASILICATA


RAGGIUNGI MARATEA DA SALERNO IN 1h56' PAOLA IN 1h


MARATEA POTENZA (PZ) Altitudine m 300 s.l.m. Abitanti 5.091 Ufficio Informazioni Turistiche Tel 0973 030366 comune.maratea.pz.it DISTANZA DALLA STAZIONE 1,8 km

MARATEA LA DEA DEL MAR TIRRENO

Per i Greci era la Dea del Mare, oggi Maratea è considerata la Perla del Tirreno. Con i suoi 32 chilometri di costa, incastonati nel Golfo di Policastro, la città è l’unico sbocco sul Tirreno della Basilicata. Domina l’intero paesaggio della città il Cristo Redentore, una statua di 22 metri di altezza sulla cima del Monte San Biagio seconda al mondo solo a quella del Corcovado di Rio De Janeiro.

SALERNO Pontecagnano Battipaglia Capaccio-Roccadaspide Paestum Agropoli-Castellabate Omignano-Salento Vallo Lucania-Castelnuovo Ascea Pisciotta-Palinuro Centola-Palinuro-M. D. C. Policastro Bussentino Sapri Maratea Praja-Ajeta-Tortora Scalea-S. Domenica T. Diamante-Buonvicino Belvedere Marittimo Capo Bonifati Cetraro Fuscaldo PAOLA 85


CENNI STORICI 1079 In una bolla di Alfano I compare per la prima volta il nome di Maratea. 1302 La pace di Caltabellotta sancisce l’ingresso della città nell’orbita angioiana. XVI SEC. Il Regno di Napoli, per contrastare le incursioni saracene, costruì a Maratea sei torri. 1806 Le truppe francesi s’impadroniscono della città segnando il tramonto dell’originario nucleo di Maratea. ORIGINE DEL NOME Marath-ia, la finocchiaia (da Marathus, finocchio), cioè Terra di finocchi, data la diffusione della pianta.

86

EVENTI & SAPORI

Maratea è una delle località più note della Basilicata per la lavorazione di paglia e vimini e qui infatti si realizzano panieri, coperchi, borse e cestini. EVENTI Festa patronale, S. Biagio: 14 maggio CinemadaMare: luglio Mercatini di natale: dicembre


"Ăˆ un paese meraviglioso dai colori primordiali" (Cesare Pavese)


CURIOSITÀ

Quella nella zona di Fiumicello è una delle più grandi e belle spiagge del litorale di Maratea. Si trova sotto la punta dell’Ogliastro, su cui si aprono le grotte di Fiumicello, dove furono ritrovati resti di insediamenti paleolitici, i più antichi della costa tirrenica lucana. La spiaggia sabbiosa è una delle più attrezzate e frequentate di Maratea e d’estate si tengono molte manifestazioni e spettacoli.



90


CALABRIA


RAGGIUNGI TROPEA DA LAMEZIA TERME IN 55' ROSARNO IN 35'


TROPEA VIBO VALENTIA (VV) Altitudine m 60 s.l.m. Abitanti 6.328 INFO TURISMO Comune Largo Municipio Tel 0963 6041211 comune.tropea.vv.it

TROPEA TERRAZZA SUL MARE DELLA CALABRIA

La leggenda vuole che sia stata fondata addirittura da Ercole e da lontano sembra ancora la gemma preziosa immortalata nel 1931 nella litografia di Escher che oggi si trova ad Ottawa, alla National Gallery of Canada. L’artista olandese fu affascinato dai tramonti sullo scoglio di Santa Maria dell’Isola, che fino a qualche secolo fa era circondato dal mare. Oggi è il simbolo della città, assieme alla cipolla rossa di Tropea.

DISTANZA DALLA STAZIONE 850 m LAMEZIA TERME C.LE Pizzo Vibo marina Briatico Zambrone Parghelia Tropea Santa domenica Ricadi Joppolo Nicotera ROSARNO 93


CENNI STORICI

XVI-IX SEC. a.C. Primo insediamento tra l’età del Bronzo e del Ferro. IV SEC. Tropea fu frequentata da Greci, Italici e Brettii. V-VI SEC. Periodo della cristianizzazione. XI-XVI SEC. Alla dominazione normanno-sveva è succeduta quella angioino-aragonese. 1799 Proclamazione della municipalità di Tropea. 1905 Dopo il terremoto fu costruito il porto. ORIGINE DEL NOME Dal greco Tropaias che significa trofei.

94

EVENTI & SAPORI

La cipolla rossa di Tropea sembra sia stata introdotta dai Fenici e si diffuse sulla costa da Amantea a Capo Vaticano. Dai primi anni del ‘900 verrà esportata fin nelle Americhe. EVENTI Festa patronale, Madonna di Romania: 27 marzo e 9 settembre Fiera dell’Annunziata: marzo Sagra del pesce azzurro e della cipolla rossa: luglio e agosto Estate tropeana, manifestazioni e spettacoli: luglio, agosto e settembre Tropea Blues: settembre e ottobre


"Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice" (Jean-Claude Izzo)



CURIOSITÀ

La spiaggia più bella di Tropea? Dare consigli in questo caso è davvero difficile. Sono tutte paradisiache. C’è la spiaggia della Rotonda - fra la rupe della città e lo scoglio di San Leonardo con il suo litorale sabbioso e candido; la suggestiva spiaggia di Marina dell’Isola nell’insenatura ai piedi della roccia simbolo di Tropea e, oltre l’isolotto di Santa Maria, si estende la lunga spiaggia della Linguata, amata dai sub per le acque cristalline.



SICILIA


RAGGIUNGI CAPO D'ORLANDO DA PALERMO IN 1h50' MESSINA IN 50'


CAPO D'ORLANDO MESSINA (ME) Altitudine m 8 s.l.m. Abitanti 13.300 INFO TURISMO IAT Lungomare A. Doria Tel 0941 918134 turismo.comune. capodorlando.me.it

CAPO D'ORLANDO NELLE TERRE DEL GATTOPARDO

Capo d’Orlando, oltre al mare e alle bellezze naturali, offre numerosi itinerari per trascorrere il tempo libero alla scoperta della cultura. Merita una visita Villa Piccolo, dove Tomasi di Lampedusa scrisse alcuni capitoli de Il Gattopardo, oggi museo e sede dell'omonima fondazione. Uno degli edifici simbolo della città è il Castello Bastione del XIV secolo, costruito in difesa delle piantagioni di canna da zucchero, sede di un centro culturale polivalente.

DISTANZA DALLA STAZIONE 600 m PALERMO CENTRALE Termini Imerese Cefalu S. Stefano Di C. M. S. Agata Di Militello Capo D'Orlando-Naso Patti-S. Piero Patti Barcellona-Castroreale Milazzo MESSINA CENTRALE 101


CENNI STORICI

1218 a.C. La fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe alla guerra di Troia e da principio il nome del paese era Agatirso. XII-XIV SEC. Dominazione normanna e successivamente aragonese. XVI SEC. Incursione dei pirati e costruzione di una postazione di guardia. XIX SEC. Crescita economica e demografica anche grazie alla realizzazione, nel 1985, della stazione ferroviaria. ORIGINE DEL NOME In onore di una presunta sosta del paladino Orlando durante una crociata in Terra santa.

102

EVENTI & SAPORI

Come resistere alla granita dei maestri pasticceri? Qui al mattino si fa colazione con granita, caffè con panna e brioches. Oppure a pranzo granita alla frutta e la sera alla mandorla o alla ricotta. EVENTI Little Sicily, sagra di prodotti tipici: maggio Capo d’Orlando Blues Festival: luglio Sagra del Pesce azzurro: agosto Festa del mare: agosto La Notte Bianca del vino: settembre Festa patronale di Maria SS. di Capo d’Orlando: 22 ottobre Capo d’Orlando Theater, rassegna teatrale: dicembre-marzo


“Sapore di sale, sapore di mare” (Gino Paoli)


CURIOSITÀ

Insenature, piccoli anfratti, un litorale di sabbia chiara dal mare turchese... Siamo nella spiaggia di San Gregorio di Capo d’Orlando. Il borgo marinaro ispirò Gino Paoli, che qui scrisse Sapore di Sale durante una vacanza negli anni Sessanta. Qui il mare è sempre calmo perché protetto dalla baia in cui è incastonata la spiaggia e in lontananza si possono vedere le Isole Eolie.




SARDEGNA


RAGGIUNGI CALA SABINA DA OLBIA IN 29' GOLFO ARANCI IN 5'


GOLFO ARANCI SASSARI (SS) Altitudine m 19 s.l.m. Abitanti 2.475 INFO TURISMO Comune Via Libertà, 74 Tel 0789 612900 comune.golfoaranci.ot.it

CALA SABINA MILLE SFUMATURE DI BLU

Di fronte alla Costa Smeralda a nord di Capo Figari, ha sabbia chiara e fine alternata a sassolini e scogli. Il mare è trasparente e l’acqua può vantare tutte le gradazioni di blu. La vegetazione è bassa e fitta con i ginepri e la tipica macchia mediterranea che offre tratti di colore giallo e rosa. Per la bellezza dei fondali è una meta ambita da chi ama le immersioni subacquee e lo snorkeling.

DISTANZA DALLA STAZIONE 250 m OLBIA Rudalza Marinella Cala Sabina GOLFO ARANCI 109


CENNI STORICI

1800-II SEC. a.C. È abitata sin dall’epoca nuragica. VIII-VI SEC. a.C. Testimonianza di quest’epoca è il Pozzo sacro di Sa Testa. 1882 Diviene scalo di linee marittime con il continente. 1962 Il traffico di mezzi gommati sulle linee marittime va progressivamente aumentando. ORIGINE DEL NOME Dal nome di Santa Sabina.

EVENTI & SAPORI

Fatevi un cocktail nel lounge bar della spiaggia, ben arredato di bianco, che ha anche ospitato il TalentChef Dinner: appuntamento estivo con tre artisti della cucina che si sono distinti in noti cooking show televisivi. EVENTI Festa patronale, S. Giuseppe: 19 marzo Sagra delle cozze, a Olbia: maggio Festival del Gusto, evento enogastronomico, a Olbia: giugno Arzachena Summer Festival, evento diffuso di cultura, arte, sport e musica: giugno-ottobre Benvenuto Vermentino, manifestazione fieristica, a Olbia: novembre Festa della Zuppa di Pesce, a Golfo Aranci: dicembre

110


"...fuori dal tempo e dalla storia" (D.H. Lawrence)



CURIOSITĂ€

Godetevi il tramonto sulla spiaggia di Cala Sabina, immersi nella natura ancora selvaggia con tutto il divertimento che cercate: live music, dj set, happy hour e after dinner. Prenotate un tavolo al ristorante della spiaggia per una cena a base di pesce e poi rilassatevi su un lettino ad ammirare il cielo stellato.


Realizzazione e progetto grafico Direzione Centrale Brand Strategy e Comunicazione Ferrovie dello Stato Italiane SpA Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma Testi © Italiaslowtour.com

Foto © FS Italiane | Photo © stock.adobe.com © LaPresse © istockphoto.com

Direzione Commerciale Divisione Passeggeri Regionale Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma

Stampa Grafica Nappa | Giugno 2018 Questa pubblicazione è stampata su carta FSC ®



trenitalia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.