LA TERMODINAMICA DEL CIBO. UNA INTRODUZIONE AL PENSIERO SISTEMICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
UNESCO Chair in Sustainable Development andTerritory Management
TERZO INCONTRO DEL CICLO Energy and Power. Prospettive sulle ontologie sociali e sulla transizione energetica
Alessandro Kim Cerutti Università di Torino
Tra le tante cose che i giorni dell'EXPO di Milano 2015 hanno lasciato c'è l'idea che un cibo del futuro, senza impatti ambientali e rispettoso dei produttori, sia ormai alle porte. Ma cosa significa produrre il cibo in modo sostenibile ed è davvero possibile farlo? Lo studio dei flussi di energia e dei cicli di materia nei sistemi agroalimentari offre chiavi di lettura per una realtà molto complessa, fatta di interessi che si scontrano, etichette ambientali spesso incomprensibili e una disponibilità di suolo agricolo sempre minore. Esistono diversi indicatori, spesso poco conosciuti come l'analisi eMergetica, che permettono di dare indicazioni misurabili sulla rinnovabilità dei sistemi e la loro capacità di sfruttare in modo efficiente l'energia che acquisiscono. Un percorso guidato attraverso l'analisi di casi di studio su sistemi agroalimentari metterà in luce gli aspetti termodinamici più importanti per capire se sia davvero possibile raggiungere uno stile di alimentazione sostenibile.
Giovedì
18 dicembre 2015
h.15,00 - 17,00
Aula LL6 Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100/4 Torino