EDIZIONE 2016/2017
MaSRA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
UNESCO Chair in Sustainable Development andTerritory Management
MASTER IN SOSTENIBILITA' SOCIO AMBIENTALE DELLE RETI AGROALIMENTARI
MaSRA
MASTER IN SOSTENIBILITÀ SOCIO AMBIENTALE DELLE RETI AGROALIMENTARI
Il sistema alimentare è una realtà complessa guidata da innumerevoli fattori di tipo economico, culturale, sociale ed ambientale. Una migliore comprensione di questi driver e della loro interazione risulta indispensabile per immaginare un futuro delle filiere agroalimentari meno impattante, dove coltivare, trasformare, distribuire e consumare rappresentano atti del quotidiano sostenibile. In particolare la sfida principale che abbiamo di fronte è quella di comprendere, monitorare e valutare i contesti altamente dinamici delle filiere agroalimentari di oggi e di domani, non solo da un punto di vista tecnologico ma anche da quello socio-organizzativo. A raccogliere tale sfida dovranno sicuramente essere le politiche pubbliche ma anche le imprese di ogni dimensione e settore per poter essere competitive su un mercato in continua evoluzione che si rivolge ad un consumatore sempre di più attento alle questioni ambientali. Cristiana Peano Direttore di MaSRA
OBIETTIVI FORMATIVI
prevede la scrittura di una tesi di master in modo da dare agli studenti l’opportunità di Il Master in Sostenibilità socio ambientale applicare le conoscenze appena acquisite delle Reti agroalimentari è un programma in una situazione concreta su un argomento di studi che risponde alle esigenze di colo- di loro scelta che è rilevante per i loro intero che vogliono completare la loro forma- ressi specifici. zione universitaria attraverso l’acquisizione di conoscenze per la realizzazione di nuovi DESTINATARI percorsi dell’agroalimentare attraverso un approccio integrato alla progettazione par- Il master intende rispondere alle esigenze di tecipata, al monitoraggio, alla valutazione formazione di neolaureati o di approfondie alla gestione strategica dei principali im- mento per chi, già inserito nel mondo del lapatti. voro, intenda ampliare e arricchire le proprie competenze sulle tematiche dello sviluppo L’acquisizione di queste competenze sarà di sostenibile del settore agroalimentare. fondamentale importanza per gli operatori Lo scambio di conoscenze che deriva dal pubblici e privati e di tutti coloro che voglio- confronto tra partecipanti – diversi per età, no operare nel settore della piccola e me- percorsi di formazione, esperienze professiodia impresa, nelle associazioni di produttori, nali e origine geografica - costituisce una nei consorzi e, grazie allo sviluppo di capa- delle caratteristiche della classe di MaSRA cità auto-imprenditoriali, nella creazione di e rappresenta un’insostituibile occasione di microimprese finalizzate alla creazione di fi- crescita. liere agroalimentari sostenibili. Il master ha un taglio fortemente inter e Per bilanciare l’eterogeneità dei partecimultidisciplinare dove lezioni di tipo teorico panti e per eventuali approfondimenti sasono alternate a lezioni problem-oriented: ai ranno disponibili database bibliografici on-licorsi e laboratori di ambito agro-ambienta- ne del sistema bibliotecario unito e sul sito le si aggiungono corsi di economia ecologi- della Cattedra Unesco sarà disponibile una ca, ambientale e agraria, di sociologia dei sezione specifica con una selezione di maconsumi, di analisi e progettazione del terri- teriali bibliografici di approfondimento. torio, di contabilità ambientale e indicatori di metabolismo sociale, di legislazione sulla sicurezza alimentare ma anche di marketing territoriale e comunicazione. Il percorso si conclude con uno stage che
STRUTTURA DEL PROGRAMMA E PIANO DI STUDI Il programma di MaSRA si basa su metodologie attive di insegnamento che garantiscono un approccio rigoroso, ma interattivo, alla didattica. In aggiunta alle lezioni teoriche frontali in italiano, il master prevede laboratori, discussioni di casi studio con esperti del settore, lavori di gruppo, incontri con testimoni aziendali e professionisti italiani e stranieri, company visit presso aziende ed enti convenzionati. IL PIANO DI STUDI È STRUTTURATO IN QUATTRO MODULI: 1. Complessità e territorio - introduzione alle tematiche dell’uso e riuso delle risorse non rinnovabili (biodiversità, acqua e suolo), della caratterizzazione dei territori e dei paessaggi, e della bioeconomia 2. Analisi e progettazione delle filiere agroalimentari - descrizione e analisi delle principali filiere agroalimentari e dei network economico sociali da esse derivate. 3. Metodi e strumenti - modulo pratico applicativo deputato all’acquisizione di metodi e strumenti per la contabilizzazione e valutazione della sostenibilità sociale ambientale ed economica. 4. Comunicazione e marketing - modulo per lo sviluppo di percorsi di comunicazione efficienti ed efficaci per la promozione e la valorizzazione di territori, aziende e prodotti. Per approfondire gli argomenti del master gli studenti saranno invitati a partecipare a una serie di seminari ed eventi, in italiano o in inglese, organizzati dall’Università di Torino e altri enti territoriali sul tema cibo e sviluppo sostenibile.
STAGE IN AZIENDA Il Master prevede un periodo di stage curriculare in azienda, in Italia o all’estero, della durata minima di 3 mesi (a partire da luglio o da settembre) con l’obiettivo di verificare sul campo le nozioni apprese in aula e per affinare e contestualizzare le metodologie utili per la professione. Può rappresentare, inoltre, un primo passo verso il mondo del lavoro. L’esperienza di stage è finalizzata alla preparazione della tesi di Master che rappresenta, insieme alla discussione, l’atto finale del programma didattico. Sul sito della Cattedra Unesco è presente una sezione apposita in cui sono consultabili gli abstract delle tesi di tutti gli studenti dei cicli precedenti. Il project work MaSRA dura 12 mesi, da gennaio a gennaio, con frequenza obbligatoria. Le lezioni si terranno il giovedì (14-18), il venerdì (9-13 e 14-18) e il sabato (9,30-13,30). Il positivo completamento del percorso di studi comporta il conseguimento di 68 crediti formativi, congiuntamente al rilascio del titolo di Master universitario di I livello in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari.
SBOCCHI PROFESSIONALI
COSTI E FINANZIAMENTI
Attraverso un approccio interdisciplinare e un continuo confronto con le imprese e le istituzioni, i diplomati MaSRA sviluppano una visione complessiva del settore e acquisiscono competenze specifiche indispensabili per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti. La rete di relazioni costruita durante il corso costituisce inoltre una risorsa personale e professionale importante per quanti intendano gestire proprie attività imprenditoriali. Il master intrattiene inoltre rapporti di collaborazione per tirocini e docenze con: Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Fedagri Piemonte Gest-Cooper Soc. Agr. Coop, ARPA, Coalvi.
La quota di iscrizione a MaSRA è pari a 3.552 euro. Il pagamento copre il materiale e le visite didattiche e l’accesso a tutte le strutture di Unito. A copertura dei costi del master, i partecipanti possono beneficiare degli accordi speciali tra UnIto e alcuni istituti di credito, che consentono di ottenere un prestito a tasso agevolato. Tutte le informazioni sul programma sono disponibili su www.unescochair.it
CORPO DOCENTI I docenti di MaSRA afferiscono principalmente all’Università degli Studi di Torino, oltre che ad altre università del territorio nazionale. Esperti del settore italiano e stranieri sono regolarmente invitati a portare la loro testimonianza. SELEZIONE E AMMISSIONE Il processo di selezione prevede la valutazione dei seguenti elementi: • colloquio • curriculum vitae • attinenza percorso formativo Cinque posti sono riservati a studenti stranieri. Dettagli sulla procedura di ammissione e scadenze sono disponibili su www.formazione.corep/masra.
Unito si riserva il diritto di modificare programmi, tempi e docenti indicati nella presente brochure.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI Direzione MaSRA: Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia www.unescochair.it - unescochair@unito.it Telefono 011 670 2733 Segreteria MaSRA: Corep Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena, 100 A - 10153 Torino www.corep.it - formazione@corep.it Tel. +39 011 670.86.14 Il master è istituito dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio dell’Università degli Studi di Torino che opera dal 2010 promuovendo un sistema integrato di ricerca, formazione, informazione e documentazione
(per) u graz na “patr ia i tà e n e alla qu aliment a a o mass n smarr le non pe re” di rif e irsi i r ifica n una dersi ne rimento ta. lla realt Vito T à om grobali ologa eti Finep nte e asto, 2015