Chimica e sostenibilità. Il caso delle industrie tessili e dei trattamenti superficiali

Page 1

CHIM ICA E Il caso SOST delle i ndustr ENIB ie tess I ili e de LITÀ i trat

tamen ti supe rficiali

L’industria si pone domande sulla sostenibilità dei propri prodotti e processi. Temi come il rischio chimico, l’impatto ambientale dei processi di trasformazione, la tracciabilità della supply chain sono entrati, per esempio, nelle riflessioni e nelle politiche dei brand e dei produttori tessili come mai era avvenuto in passato. E se la moda è il soggetto più esposto per la sua capacità comunicativa, altri comparti industriali non sono da meno. È il caso delle imprese specializzate in rivestimenti superficiali (casalinghi, arredi, automotive etc) fortemente impegnate nella ricerca di composti e formulati sicuri per l’ambiente e gli utilizzatori. Ma come sta reagendo a tutto questo il mondo della chimica?

Se ne parlerà

GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 2015

POLITECNICO DI MILANO Piazzale Leonardo Da Vinci - Ed. n. 6 - Sala G. Natta ORE 15.00 | Evoluzione dei prodotti chimici e delle tecnologie. Nuove problematiche per la sicurezza e l’ambiente (Paolo Gronchi, Politecnico di Milano, CMIC-Dip. Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica “Giulio Natta”) ORE 15.20 | L’industria dei coloranti e degli ausiliari tessili di fronte alle nuove richieste del mercato. Una ricerca di Blumine srl (Aurora Magni, Blumine srl) ORE 15.40 | NE DISCUTONO: Gigi Caccia - Italdenim · Roberto Camera Magni - Nearchimica Marco Lariccia - Farbotex · Filippo Servalli - Radici Group MODERA: Marco Ricchetti - Blumine srl Ai partecipanti sarà distribuita copia della ricerca realizzata da Blumine Srl.

t lumine.i b @ i l i b i n utisoste s s e t : I ZION

I D ISCR E I N O I ORMAZ PER INF


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.