Master masp 14/15

Page 1

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization

UNESCO Chair in Sustainable Development andTerritory Management

Organizzato da

Master Universitario di I livello a.a. 2014/2015 SOSTENIBILITA’ SOCIO AMBIENTALE E DELLE RETI AGROALIMENTARI

reti agroalimentari

sicurezza e salute alimentare

agricoltura biologica e sostenibile marketing del territorio

Lo sviluppo di un'agricoltura e di reti agroalimentari sostenibili - che assicurino l'accesso al cibo in quantità e qualità sufficienti, riducendo l'impatto ecologico attraverso una riprogettazione delle filiere agricole - rappresenta una sfida per i prossimi decenni. Vari attori del territorio, a seguito dei Programmi regionali di Sviluppo Rurale dell'Unione Europea, si propongono di innovare le strategie e gli interventi in agricoltura: settore multifunzionale con buone possibilità occupazionali che trova nuova centralità nelle politiche di sviluppo socio economico e territoriale.

creazione/animazione di rete interdisciplinarietà

sostenibilità agroalimentare

contabilità ambientale

produzione agricola analisi e progettazione territoriale

SCOPO DEL MASTER

Fornire strumenti conoscitivi per leggere e interpretare contesti complessi, valutare la sostenibilità di un territorio, analizzare gli elementi che caratterizzano una filiera agroalimentare sostenibile e la relativa legislazione, progettare strumenti per la promozione e progettazione di reti locali sostenibili in ambito agroalimentare.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Imprenditore di micro e piccole imprese all’interno di filiere agroalimentari locali e sostenibili. Agente di sviluppo rurale in grado di muoversi in un contesto locale/globale per promuovere la transizione verso scenari di sostenibilità ambientale e offrire agli attori del territorio competenze specifiche sulla progettazione e gestione di filiere agroalimentari sostenibili e sugli interventi di sviluppo rurale. Principali ambiti occupazionali: settore della piccola e media impresa agricola e agroalimentare, associazioni di categoria, cooperative agricole o agroalimentari, reti di imprese, consorzi, reti di GAS o di economia solidale.

DESTINATARI

Neolaureati e occupati in possesso dei seguenti titoli di studio: Lauree del vecchio ordinamento; Lauree di I e di II livello. Potranno essere ammessi laureati stranieri con titolo equivalente. Potranno essere ammessi laureandi a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master. Candidati senza il possesso di laurea potranno essere ammessi in qualità di “uditori”.

PERIODO E SEDE

Il Master è annuale; prevede 416 ore di didattica (lezioni e laboratori) e 350 di stage in azienda. Si svolgerà da febbraio 2015 a febbraio 2016 presso il Campus Luigi Einaudi Università degli Studi di Torino (Lungo Dora Siena 100 – Torino)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI

Scadenza iscrizioni: 26 gennaio 2015. La quota d’iscrizione è di 2.650,00 Euro (escluse le tasse universitarie).

INFORMAZIONI

Segreteria COREP - C.so Trento 13, Torino - Tel: +39 011 197 424 01- formazione@corep.it

www.formazione.corep.it/masp


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.