Viaggi

Page 1

ITINERARI NATURALISTICI MONTE RUFENO E LA VALLE DEI CALANCHI 1° GIORNO: RISERVA NATURALE DI MONTE RUFENO Arrivo e visita guidata dell’area naturalistica che si estende su circa 3.000 ettari ed è attraversata dal fiume Paglia. Al suo interno molte specie animali tra cui il daino, il tasso, la volpe, l’istrice, la faina, il cinghiale e tra gli uccelli, l’assiolo, il gufo, la civetta e la ghiandaia. Nell’area protetta è presente una flora estremamente varia. Visita al museo naturale di botanica: Museo del Fiore. Nel pomeriggio visita al centro storico Di Acquapendente. Cena e pernottamento in hotel. 2° GIORNO: CASTIGLIONE IN TEVERINA LA VALLE DEI CALANCHI Prima colazione in hotel. Partenza per Castiglione in Teverina. Il caratteristico paesino si affaccia sulla valle del Tevere, nella valle dei calanchi di Bagnoregio: terre argillose erose dagli agenti atmosferici in forme suggestive e monumentali, ricche di vegetazione caratteristica e di fauna interessante. Spettacolo unico al mondo, la Valle dei Calanchi rappresenta allo stesso tempo un’emergenza ambientale ma anche un ambiente magico, capace di suggestionare i visitatori durante tutte le stagioni. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio si raggiunge l’antico borgo di Civita di Bagnoregio. Proseguimento per Viterbo. Cena in pizzeria o pub. Pernottamento in hotel.

3° GIORNO: VITERBO Prima colazione in hotel. Giornata dedica alla visita della città. Fine dei nostri servizi.

Quota a partire da € 86,00 (minimo 25 partecipanti)

VITERBO: BARBARANO ROMANO E MONTERANO 1° GIORNO: BARBARANO ROMANO: PARCO REGIONALE SUBURBANO MARTURANUM Arrivo a Barbarano Romano. L’area del parco, tutela 1450 ettari di territorio viterbese e alcune necropoli rupestri, un parco tra i più affascinanti d’Italia dove la natura e l’ambiente, l’archeologia e l’arte formano un perfetto connubio. Il Museo archeologico raccoglie parte dei reperti della vasta area archeologica circostante. Annovera: la necropoli rupestre di San Giuliano con tombe dal IX al II secolo a.C.; la necropoli di Pian del Vescovo, le cui sepolture si spingono fino all’età romana; la necropoli etrusca di Blera con tombe di VII-V secolo a.C.; la zona archeologica di San Giovenale dove sorse una città etrusca abbandonata nel III secolo a.C. Cena in pizzeria o pub. Pernottamento in hotel.

2° GIORNO: MONTERANO: RISERVA NATURALE REGIONALE Prima colazione in hotel. Arrivo a Monterano dove è possibile scegliere tra vari sentieri. Questa riserva, notevole dal punto di vista storico e paesaggistico, si caratterizza per la presenza di aree archeologiche etrusche, ma soprattutto per l’imponente complesso monumentale dell’antica città di Monterano. Pranzo al sacco. Fine dei ns servizi.

Quota a partire da € 80,00 (minimo 25 partecipanti)

TARQUINIA: VULCI E ROVINE DI CASTRO 1° GIORNO: VULCI Arrivo a Vulci e visita guidata ai resti della città etrusca all’interno del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci. Percorrendo un sentiero è possibile raggiungere la Tomba François. Proseguendo si entra nella città etrusca: mediante un basolato romano, si giunge al Tempio Grande e si prosegue alla Domus del Criptoportico. Si risalgono le pendici del pianoro protette dai resti delle mura di cinta, e attraverso il sentiero segnalato, si giunge al Cataletto Mengarelli, punto di ristoro. La visita prosegue nel Castello Medievale e sull’ardito ponte dell’ Abbadia di origine etrusca, sede del Museo Nazionale di Vulci. Nel cortile del castello sono esposti alcuni importanti elementi scultorei rinvenuti nelle necropoli circostanti. Nelle sale del museo sono visibili vasi, oggetti in bronzo e gioielli pertinenti ai diversi momenti di vita di Vulci, dalla più antica fase villanoviana alla tarda epoca romana. Cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO: ROVINE DI CASTRO Prima colazione in hotel e visita alla città di Castro, dipendente dalla città-stato di Vulci, di cui ignoriamo il nome etrusco. Si estende su un promontorio roccioso dalle pareti a strapiombo su un fosso. Da una delle tombe della vicina necropoli etrusca, nel 1965 è stata portata alla luce una biga, conservata ora al Museo Archeologico Nazionale di Viterbo. Pranzo al sacco. Pomeriggio visita a Farnese centro medievale e rinascimentale e al Museo civico “F. Rittatore Vonwiller” che ha sede nei Magazzini dell’Ammasso, dove si possono scoprire le ricchezze naturalistiche e archeologiche della Riserva Naturale Selva del Lamone.

Quota a partire da € 80,00 (minimo 25 partecipanti)


LA FAGGETA E LA RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO 1° GIORNO: SORIANO NEL CIMINO – LA FAGGETA Arrivo a Soriano nel Cimino. Il monte Cimino (mt. 1053 slm.), è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, un’oasi tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo. Qui ogni stagione riserva un’armonia di colori ed il fascino di un piccolo mondo che si rinnova: in primavera, con le mille fioriture; in estate, con la frescura delle foreste; in autunno, con i profumi della vendemmia, delle caldarroste e dei funghi; in inverno, con il candore della neve. Nel pomeriggio visita del Castello Orsini l’edificio più rappresentativo di Soriano nel Cimino: è il simbolo della città, fatto costruire da papa Niccolò III Orsini nel XIII sec. Riferimento inequivocabile per i viandanti, è tuttora uno splendido monumento meravigliosamente mantenuto. All’interno del castello è conservato un prezioso altare in peperino, che precedentemente, si trovava nella chiesa della SS.ma Trinità del Cimino. Intorno al castello sorge l’antico borgo medievale, ancora in ottimo stato, con stretti vicoli e vie intersecatesi nella irregolarità planimetrica. Proseguimento per il Lago di Vico. Cena e pernottamento in hotel. 2° GIORNO : LA RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO Prima colazione in hotel. L’area, racchiusa in uno straordinario bordo craterico, si estende per circa 3.000 ettari ed ricoperta per due terzi da maestosi faggi, castagni e cerri secolari; la restante è riservata alla coltivazione delle pregiate nocciole. Particolarmente rigogliosa è la flora tra cui orchidee, viole, scille, bucaneve e gigli di S. Giovanni. Ricchissima anche la fauna: numerosi i rapaci tra cui la poiana, il lanario, il nibbio e il falco pellegrino. Numerose le specie acquatiche tra cui l’airone, la garzetta, numerosi anatidi e limicoli. Per quanto riguarda i mammiferi, lungo i sentieri è possibile notare le tracce di volpi, istrici, cinghiali, tassi e faine. La fauna ittica è rappresentata da tinca, persico reale, luccio, anguilla e coregone. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio partenza per Viterbo. Cena in pizzeria o pub. Pernottamento in hotel.

3° GIORNO: VITERBO Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del Quartiere San Pellegrino, del Palazzo dei Papi, suggestivo monumento del centro storico, della Rocca Albornoz, attuale sede del Museo Archeologico Nazionale, della Chiesa di S. Maria della Verità con l’adiacente Museo Civico, della Chiesa di S. Andrea, del complesso di S. Maria in Gradi e delle numerose fontane, tra cui spicca la Fontana Grande sita nell’omonima piazza. Pranzo al sacco. Fine dei nostri servizi.

Quota a partire da € 93,00 (minimo 25 partecipanti)

DREAMLAND SRL Via Torquato Tasso, 2 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761/598168 – 598075 Fax 0761/549336

info@tuscialand.com _ www.tuscialand.com


viaggi di istruzione


CAMPO SCUOLA MEDIOEVO 4 giorni / 3 notti 1° GIORNO Ore 10,00 Arrivo a Civita di Bagnoregio,città medioevale, patria di San Bonaventura. Appuntamento con guida ed archeologo. Visita guidata alla città (in alternativa visita aTarquinia medioevale). Osservazione sull’utilizzo del materiale edilizio antico in epoca medioevale. Ore 13,30 Pranzo al sacco Ore 15,30 Arrivo e sistemazione presso il centro “Antiquitates” di Civitella Cesi in abitazioni protostoriche oppure in struttura alberghiera Ore 16,00 L’insediamento medioevale nell’area della Tuscia. Lezione sulla scrittura amanuense. Studio dell’incastellamento, delle Domus cultae,dello stile romanico, dello stile gotico. Ore 18,00 Test di verifica Ore 19,30 Cena Ore 21,00 Animazione – Discoteca Ore 23,00 La Buonanotte

3° GIORNO Ore 8,30-9,00 Prima Colazione Ore 9,00 Presentazione dell’escursione storico-naturalistica all’area di San Giovenale accompagnati da un archeologo e da una guida naturalistica. Visita alla necropoli-acropoli etrusca e al castello medievale Ore 13,00 Pranzo Ore 15,00 Intervallo Ore 16,00 Attività di archeologia sperimentale: la tessitura e la tinteggiatura dei tessuti Ore 17.30 Aspetti della medicina medievale: le cure delle acque termali Ore 18,30 Verifica dei contenuti Ore 19,30. Cena Ore 21,00. Animazione – Discoteca Ore 23,00. La Buonanotte

2° GIORNO Ore 8,30 Prima Colazione Ore 9,30 Attività di archeologia sperimentale: lavorazione della ceramica a mano (tecnica a colombino) e prova pratica di lavorazione al tornio, realizzazione di oggetti e vasellame di uso comune nel Medioevo Ore 11,00 Laboratorio di erbe officinali e cosmesi Ore 12.00 Attività di archeologia sperimentale: la fusione dei metalli, l’accensione del fuoco Ore 13,00 Pranzo Ore 14.00 Intervallo Ore 15,30 Attività di archeologia sperimentale: le tecniche di edilizia nel Medioevo (fabbrica dei mattoni, tegole, coppi e fregi) Ore 18,00 Verifica dei contenuti Ore 19,00 Intervallo Ore 19,30 Cena Ore 21,00 Animazione – Discoteca Ore 23,00 La Buonanotte

4° GIORNO Ore 8,00 Prima Colazione Ore 9,00 Partenza per Viterbo per visita al quartiere medievale di San Pellegrino, Piano Scarano, Palazzo dei Papi. Visita di San Martino al Cimino, borgo medioevale molto vicino a Viterbo. Pranzo al sacco. Ore 17,00 Partenza

Quota a partire da € 264,00

VITERBO, TU SCANIA E TARQU INIA 3 giorni / 2 notti 1° GIORNO: VITERBO

Arrivo e sistemazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del Quartiere San Pellegrino, del Palazzo dei Papi, suggestivo monumento del centro storico, della Rocca Albornoz, attuale sede del Museo Archeologico Nazionale, della Chiesa di S. Maria della Verità con l’adiacente Museo Civico, della Chiesa di S. Andrea, del complesso di S. Maria in Gradi e delle numerose fontane, tra cui spicca la Fontana Grande sita nell’omonima piazza. Cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO: VITERBO/ TUSCANIA/VITERBO Dopo la prima colazione, partenza per Tuscania, conosciuta come centro d’importanza storica e monumentale medioevale, che vanta una straordinaria presenza etrusca: in un raggio di 2 km, sono disseminate sepolture etrusco-romane, molte raccolte in necropoli, altre sparse senza apparente criterio. Le necropoli più antiche ospitano numerose tombe di vario tipo, con una sequenza di tombe a casa fra le quali quella a portico colonnato, che costituisce un unicum in tutta l’Etruria. Degna di nota quella detta della Regina che, per la presenza di numerosi cunicoli che scendono nelle viscere della terra senza un apparente motivo, continua a suscitare un grande interesse archeologico misto a un senso di magia e mistero. Visita al Museo Nazionale Tuscanese che conserva straordinarie testimonianze sepolcrali etrusche e romane della zona, numerosissimi reperti di tombe etrusche delle necropoli e una raccolta quasi completa dei sarcofagi e delle suppellettili della famiglie tardoetrusche Curunas e Vipinas, rappresentative dei modi di vita e dei costumi di questa parte dell’Etruria. Si prosegue con la visita al colle di San Pietro di Tuscania su cui svettano spezzoni di torri medievali e la Chiesa romanica di San Pietro, una delle più autentiche del cristianesimo, insieme alla gemella Santa Maria Maggiore ai piedi del colle. Rientro a Viterbo. Pranzo al sacco. Cena in pizzeria o pub. Pernottamento in hotel.

3° GIORNO: VITERBO/TARQUINIA Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della Necropoli Etrusca, della Civita, del Museo Nazionale Etrusco, situato nella splendida sede di Palazzo Vitelleschi ed infine breve visita al borgo medioevale. Pranzo al sacco. Fine dei ns servizi.

Quota a partire da € 90,00 (minimo 25 partecipanti)


VITERBO, FERENTO, CIVITA DI BAGNOREGIO E BOLSENA 3 giorni / 2 notti 1° GIORNO: VITERBO/FERENTO/BOLSENA Arrivo e sistemazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del Quartiere San Pellegrino, del Palazzo dei Papi, suggestivo monumento del centro storico, e della Rocca Albornoz, attuale sede del Museo Archeologico Nazionale. Proseguimento per Ferento a 8 Km da Viterbo, dove si possono ammirare le rovine dell’abitato romano e medievale. Qui si conserva quasi integro il Teatro romano con la cavea di tredici gradinate, l’orchestra, il fronte-scena e una serie di camere radiali che davano accesso al piano superiore ormai perduto. A fianco troviamo le terme, anch’esse romane,con ambienti decorati con mosaici a tessere bianche e nere. Cena e pernottamento in hotel.

3 GIORNO: BOLSENA Dopo la prima colazione partenza per Bagnoregio. Navetta per Civita, nucleo più antico di Bagnoregio, paesino arroccato su uno sperone di argilla e tufo, nota come “la città che muore” a causa della lenta erosione da parte degli agenti atmosferici che col tempo fa sgretolare gli strati tufacei e argillosi di cui la Civita è costituita. Un terremoto nel 1600 ha fatto crollare molte abitazioni e anche il terreno sottostante alla strada d’accesso al paese, isolando il borgo. Il paese si presenta come un piccolo agglomerato di case antiche arrampicate su una grossa roccia, cui si accede attraverso un ponte molto alto di circa 1 Km, percorribile esclusivamente a piedi. Si può ammirare dal borgo una vallata cosparsa di numerosi calanchi tipici della zona. Pranzo al sacco. Fine dei ns servizi.

2° GIORNO: BOLSENA/CIVITA DI BAGNOREGIO/BOLSENA Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del suggestivo borgo medievale, del Castello Monaldeschi attualmente sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena, della Collegiata di Santa Cristina e delle sue Catacombe. Pranzo al sacco. Rientro a Bolsena Bolsena e visita alla necropoli etrusca. Cena in pizzeria o pub. Pernottamento in hotel.

Quota a partire da € 105,00 (minimo 25 partecipanti)

DA GLI ETRU SC HI A I ROMA NI 4 giorni / 3 notti 1° GIORNO: BRACCIANO/ANGUILLARA/TREVIGNANO/CERVETERI Visita dell’imponente Castello Odescalchi, uno dei più bei castelli europei risalente al Medioevo e dei suoi suggestivi ambienti, tra cui la sala delle armi dove è esposta un’ampia e significativa collezione di armi medioevali. Dalla loggia, panoramico giro della ronda, che unisce le sei torri del Castello, e da dove si ammira il magnifico giardino segreto. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita ai pittoreschi borghi medioevali di Trevignano- Romano e Anguillara Sabazia situati sulle sponde del lago. In serata proseguimento per Cerveteri. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO: CERVETERI/ROMA Prima colazione in hotel. Visita alla Necropoli della Banditaccia a Cerveteri, la più importante necropoli di tutta l’Etruria, una delle più monumentali del Mediterraneo, proseguendo con le Necropoli del Sorbo, di Monte Abatone e quella rupestre delle Crespe di S. Angelo. Si conclude con la visita al Museo Nazionale Cerite che raccoglie una parte dei reperti scoperti nell’area urbana e nelle numerose necropoli intorno all’abitato. Proseguimento per Bracciano, cittadina arroccata su un alto colle da cui domina la sottostante valle dell’omonimo lago. Proseguimento per Roma. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

3° GIORNO: ROMA Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione per scoprire questa magnifica città ed i suoi suggestivi musei. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: ROMA Prima colazione in hotel. Giornata libera. Fine dei ns servizi.

Quota a partire da € 140,00 (minimo 25 partecipanti)


VITERBO, TARQUINIA, TUSCANIA, VULCI E ROMA 4 giorni / 3 notti 1° GIORNO: VITERBO Arrivo e sistemazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del Quartiere San Pellegrino, del Palazzo dei Papi, suggestivo monumento del centro storico, della Rocca Albornoz, attuale sede del Museo Archeologico Nazionale, della Chiesa di S. Mariadella Verità con l’adiacente Museo Civico, della Chiesa di S. Andrea, del complesso di S. Maria in Gradi e delle numerose fontane, tra cui spicca la Fontana Grande sita nell’omonima piazza. Cena e pernottamento in hotel.

3° GIORNO: ROMA Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione per scoprire questa magnifica città ed i suoi suggestivi musei. Cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO: VITERBO/ VULCI/TUSCANIA/TARQUINIA/ROMA Dopo la prima colazione, partenza per Vulci. Visita guidata ai resti della città etrusca all’interno del Parco Naturalistico archeologico di Vulci. Proseguimento per la visita guidata all’interno del Museo Nazionale di Vulci, è possibile completare la conoscenza del mondo etrusco attraverso numerosi reperti provenienti dalla città di Vulci. Proseguimento per Tuscania, conosciuta come centro d’importanza storica e monumentale medioevale, che vanta una straordinaria presenza etrusca: in un raggio di 2 km, sono disseminate sepolture etrusco-romane, che per la presenza di numerosi cunicoli che scendono nelle viscere della terra senza un apparente motivo, continua a suscitare un grande interesse archeologico misto a un senso di magia e mistero. Visita al Museo Nazionale Tuscanese che conserva straordinarie estimonianze sepolcrali etrusche e romane della zona, numerosissimi reperti di tombe etrusche delle necropoli e una raccolta quasi completa dei sarcofagi e delle suppellettili delle famiglie tardo-etrusche Curunas e Vipinas. Si prosegue con la visita al colle di San Pietro di Tuscania su cui svettano spezzoni di torri medievali e la Chiesa romanica di San Pietro, una delle più autentiche del cristianesimo, insieme alla gemella Santa Maria Maggiore ai piedi del colle. Pranzo al sacco. Proseguimento per Tarquinia, visita guidata della Necropoli Etrusca che si estende per circa 750 ettari, ricca di tombe a camera scavate nel tufo con innumerevoli decorazioni pittoriche, in cui sono riprodotte scene della vita quotidiana di questa misteriosa civiltà. Visita al suggestivo Museo nazionale Etrusco presso il Palazzo Vitelleschi, dove è custodito il prezioso e bellissimo gruppo fittile dei “Cavalli Alati”, che decorava il frontone del tempio dell’Ara della Regina, oggi simbolo della città. Vi si possono ammirare lapidi etrusche e romane, sarcofagi e rilievi, reperti villanoviani, ceramiche etrusco-corinzie, etrusco-attiche, di età ellenistica e romana e pareti di tombe distaccate e riportate su tela per la loro conservazione. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: ROMA Prima colazione in hotel. Fine dei ns servizi.

IL MONTE TERMINILLO RIETI 4 giorni / 3 notti Il monte Terminillo 2.216, è tra le stazioni turistiche invernali più importanti dell’Italia centro-meridionale. In inverno per chi vuole trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, ci sono a disposizione 26 km di piste di fondo e 40 km di piste da discesa, di cui tre omologate per gare di discesa internazionali, con maestri qualificati che operano in varie scuole. Altrimenti in primavera, quando il manto nevoso oramai sciolto, lascia spazio ad un incantevole paesaggio di creste panoramiche e lunghe valli.

Hotel **/Pensione completa a partire da € 180,00

Quota a partire da € 125,00 (minimo 25 partecipanti)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.