Tutto_Misure n.3 - 2020

Page 23

s

FONDAMENTI

GLI ALTRI TEMI

Claudio Narduzzi

Cifre significative: dall’incertezza all’informazione Ovvero: come “buon senso” e teoria possono andare d’accordo

SIGNIFICANT DIGITS: FROM UNCERTAINTY TO INFORMATION (AND BACK) When a measurement result is reported, the number of “signifcant” digits is taken as an implicit indication that the associated uncertainty interval is narrower or at most comparable to the least significant digit. Easily motivated by plain common sense, this criterion appears as heuristic, needing no rigorous treatment. On the contrary, this note discusses links to information theory that show potential for development of the uncertainty concept within a coherent and rigorous framework. RIASSUNTO Il numero di cifre significative in un risultato di misura è un’indicazione implicita che l’intervallo d’incertezza stimato è inferiore o al più confrontabile con la cifra meno significativa. Facilmente motivabile “a buon senso”, il criterio sembra rientrare tra le euristiche che non richiedono giustificazioni rigorose. Al contrario, questa nota propone un collegamento alla teoria dell’informazione, che può preludere a estensioni del concetto d’incertezza in un quadro coerente e rigoroso. CIFRE SIGNIFICATIVE NELLE MISURE

Il numero di cifre significative in un risultato di misura può essere considerato un’indicazione implicita che l’intervallo d’incertezza stimato è inferiore, o al più confrontabile con il peso della cifra meno significativa ([1], 2.9, Nota 2). Si consideri come esempio un voltmetro “a 6 cifre” con fondo scala di ±10 V: nell’indicazione dello strumento il peso della cifra decimale meno significativa (least significant digit, LSD) è Δx = 10 [V] x 10-6 = 10-5 V = 10 μV. L’incertezza è solitamente valutata come semiampiezza Ux di un intervallo, attraverso un’espressione del tipo ±Ux = ±(k1·|xM| + k2), dove xM è l’indicazione fornita, k1 e k2 sono valori tabulati nel manuale d’uso dello strumento. Si supponga che sia: xM = 2,73586 V, k1 = 0.001% e k2 = 20 μV: in tal caso Ux = 47 μV e l’estensione dell’intervallo d’incertezza (arrotondata a una sola cifra decimale) è 2Ux ~ =10-4 V = 0,1 mV, più ampia di un ordine di grandezza rispetto a Δx. Dunque, l’indicazione dello strumento è in grado di variare a passi di 10 μV, che

corrispondono a una rappresentazione del risultato su 6 cifre, ma la minima variazione interpretabile come differenza tra due grandezze di valore diverso è 0,1 mV, che corrisponde a una rappresentazione del risultato su 5 cifre. Come si vede, è opportuno chiarire una possibile ambiguità nell’uso dei termini. Negli strumenti di misura come i multimetri digitali, il “numero di cifre” dichiarato indica soltanto la risoluzione dello strumento, mentre l’intervallo d’incertezza viene determinato sulla base dei dati sperimentali e di un’espressione matematica fornita dai manuali d’uso. L’interesse di chi utilizza il risultato di una misurazione è rivolto soprattutto a questo secondo intervallo, considerando il quale si può, ad esempio, stabilire se due valori misurati siano compatibili oppure no. In termini meno precisi ma più immediati, si può affermare che la capacità di differenziare effettivamente due quantità dipende dall’incertezza, più che dalla risoluzione. Il numero di cifre significative è quindi determinato in base al criterio di garantire implicitamente la distinguibilità accentuando, ove necessario, la di-

scretizzazione dei valori numerici rispetto a quanto la pura e semplice risoluzione offerta dalla strumentazione consentirebbe. Nell’esempio l’uso di 5 cifre decimali, più il segno, permette di rappresentare in totale non più di 200.000 differenti valori di quantità, che si possono considerare come “stati distinguibili” del misurando. Il criterio per la scelta del “numero significativo” di cifre in base all’incertezza, facilmente motivato con il “buon senso”, sembra rientrare tra euristiche che sfuggono a giustificazioni più rigorose. Questa nota mostra come, al contrario, lo si possa riferire a nozioni base della teoria dell’informazione, cosa che permette di estendere e formalizzare con maggiore generalità il concetto d’incertezza. INCERTEZZA E INFORMAZIONE

Questa analisi non ha come oggetto il risultato di una singola misurazione, ma l’insieme dei possibili risultati che un sistema di misura può generare, ossia valori compatibili con il suo campo d’ingresso. Questo insieme è pertanto descritto da una variabile aleatoria (v.a.) x, a cui è associata una densità di probabilità (pdf) fx(a). Per i risultati di misura si fa riferimento al semplice modello additivo: y=x+u dove una seconda v.a. u, con pdf fu(a), descrive la dispersione dovuta all’incertezza. Il legame con la teoria dell’informazione è dato dall’interpretazione della misurazione come “processo di produzione d’informazione”, al quale si può facilmente adattare il classico modello di Shannon [2], riportato in Fig. 1. L’incertezza u limita la capacità di diUniversità di Padova claudio.narduzzi@unipd.it

T_M

N.

3/20  23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 93

Tutto_Misure n.3 - 2020 Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE)

1min
pages 87-89, 91-92

Tutto_Misure n.3 - 2020 - 17025 Presentazione dei risultati

1min
pages 85-86

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Integrazione tra ISO/IEC 17025 e ISO/IEC 17043: è possibile?

1min
pages 81-84

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Utilizzo intelligente dei dati di produzione

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 75-76

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Verifiche periodiche e disponibilità degli strumenti

1min
pages 73-74

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 69-71

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Le competenze del metrologo

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2020 Tecnologie in campo

1min
pages 63-64

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 57-62

Tutto_Misure n.3 - 2020 - I gemelli digitali

1min
pages 55-56

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La ricerca italiana nel campo delle misure

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 49-50

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 48

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 42-43, 45

Tutto_Misure n.3 - 2020 - LE SORTI DEL CNR

1min
pages 31, 33-35

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Cifre significative: dall’incertezza all’informazione

1min
pages 23, 26-27, 29

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Normativa per le proprietà elettriche del grafene

1min
pages 15-17, 19

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.