Guida vacanze 2025

Page 1


Cassa Raiffeisen Bassa Venosta
Guida vacanze 2025

MONTE DI SOLE VIVERE. GODERE. STUPIRSI.

Kompatscherst

Indice

5 Alto Adige GuestPass

6 Naturno: un paese tra storia e futuro

8 Località pittoresche

10 Plaus

12 Parco naturale Gruppo di Tessa

16 – 24 Il paradiso degli escursionisti

26 Sentieri tematici

31 Funivie e seggiovie

36 – 41 Mobilitá e GreenCard

42 Salute e benessere

44 Termeavventura

46 Pagina della famiglia

48 – 51 Cicloturismo a Naturno

52 Shuttle Bike & Hike

56 – 66 Sport & Action

68 Monumenti e musei a Naturno/Plaus

76 Monumenti e musei nei dintorni

96 Eventi a Naturno

100 Highlights Merano

104 Programma settimanale

118 – 125 Visite cantine e Shopping

126 Gastronomia

128 – 136 Indicazioni utili A – Z

Orario ufficio turistico di Naturno

31.03. – 26.07. + 08.09. – 31.10.2025

Lu – ve ore 09.00 – 18.00

28.07. – 05.09.2025 fino ore 18.30

Aprile – ottobre

Sabato ore 09.00 – 15.00

Domenica e giorni festivi chiuso

01.11.2025 – 30.03.2026

Lu – ve ore 09.00 – 12.00 / 13.00 – 17.00

Orario Ufficio turistico di Plaus

07.04. – 27.10.2025

Lu ore 08.00 – 12.00

Ma – sa ore 08.15 – 18.30 accessibile, senza personale

Domenica e giorni festivi chiuso

28.10.2025 – 06.04.2026 chiuso

Società Cooperativa Turistica Naturno, Via Municipio 1, I-39025 Naturno, tel. 0473 66 60 77, info@naturns.it

Alto Adige Guest Pass

Südtirol Guest Pass digitale

Il „Südtirol Alto Adige Guest Pass“ viene offerto agli ospiti (dai 6 anni) come servizio speciale inclusivo da parte dell’albergatore (aderenti all’organizzazione turistica locale).

Servizi inclusi

Per gli ospiti sono inclusi i seguenti servizi e linee di trasporto pubblico:

• Treni regionali in Alto Adige: Brennero per Trento, Malles per San Candido, trenino del Renon

• Autobus pubblici (urbani, extraurbani e citybus), AutoPostale Svizzera (linea 811 tra Malles e Müstair) e autobus diretti VVT (linea 273 tra Malles e Kajetansbrücke)

• Funivie: Rio di Pusteria-Maranza, Postal-Verano, Vilpiano-Meltina, Bolzano-Colle, Funivia Renon (BolzanoSoprabolzano), Trenino del Renon, funicolare della Mendola

Importante da sapere

• L'alloggio distribuirà il guest pass digitale all'ospite con il suo nome e il periodo di soggiorno. Può essere utilizzato come PDF su un dispositivo mobile (smartphone) o aggiunto al "wallet". Il PDF può anche essere stampato in formato cartaceo.

• viene rilasciato esclusivamente a tutti gli ospiti a partire dai 6 anni di età

• I bambini fino a 6 anni non hanno bisogno del Alto Adige Guest Pass

• Validità: dalle ore 00:00 del giorno di arrivo fino alle ore 24:00 del giorno della partenza

• deve essere SEMPRE convalidato

• Non incluso: Treni a lunga percorrenza, biciclette e animali

Naturno: un paese tra storia e futuro

L‘albergo più antico di Merano e dintorni

Lo sapevi che l‘albergo più antico di Merano si trova proprio a Naturno? Già nel 9.000 a.C., dopo la recessione dei ghiacciai dell‘età glaciale, i primi cacciatori e agricoltori costruirono la loro dimora stagionale sotto la maestosa parete rocciosa “Neuräutl” sul Monte Sole a Naturno. Anche nei millenni successivi, Naturno rimase una località molto frequentata: Ötzi, il viandante più famoso dell‘Alto Adige, si aggirava ancora nella nostra regione in qualità di cacciatore/camminatore del Neolitico, mentre la popolazione della successiva Età del Bronzo stabilì i primi insediamenti nei pressi di Naturno, in particolare sul colle del Juval. All‘epoca, il paesaggio era del tutto diverso: a fondovalle, a causa della recessione dei ghiacciai, si formarono morene e conoidi di deiezione e, il fiume Adige, caratterizzato da un regime irregolare, serpeggiava attraverso la Val Venosta. Le inondazioni regolari trasformarono il fertile paesaggio intorno a Naturno in una palude simile alla tundra (che fu prosciugata definitivamente solo nel XX secolo). Anche nella successiva Età del Ferro, la popolazione si ritirò su colline e terreni nei pressi di Naturno, ad esempio, sulla “Wallburg” sul Monte Sole. Nel V e IV secolo a.C., i Celti attraversarono il paese senza lasciare tracce. Solo alcuni toponimi ci rimandano alla loro presenza. Ancora oggi i linguisti si chiedono se il toponimo Naturns derivi dal celtico “ana duron” (insediamento sulla palude) o dal latino “Nocturnes” (stazione notturna). Più tardi, nei pressi di Naturno si stabilirono i Reti, la cui lingua e cultura andarono perdute durante la Campagna Romana di conquista delle Alpi, intorno al XV a.C.

I contadini di montagna esenti dalle tasse

Naturno, nei secoli successivi, è sempre stata una località avvolta nel mistero; non si sa molto persino sulla costruzione della famosa chiesa di Procolo risalente all‘VIII secolo. Intorno al 1150, per la prima volta, viene menzionato nei documenti il toponimo “Nocturnis” e, nello stesso periodo, vengono costruiti i castelli di Naturno e Taranto e vengono realizzati i primi masi ai piedi del Monte Sole. Uno di questi è il maso “Mauerbam”, dove, ancora oggi, è possibile ammirare un torchio, un tempo usato per pigiare l‘uva e fare il vino. In seguito, furono realizzati anche i primi masi di montagna. La popolazione optò per la coltivazione e la valorizzazione di queste aree inaccessibili grazie al fatto che i servizi erano completamente gratuiti. Mentre i contadini della valle dovevano pagare le tasse alle autorità ecclesiastiche e principesche, i contadini di montagna, per anni, ne furono esenti. All‘inizio del XVII secolo, il tifo colpì l‘Alto Adige e non risparmiò Naturno. Durante

gli scavi presso la chiesa di Procolo, è venuto alla luce il cimitero della peste, nel quale furono seppellite 135 vittime dell‘epidemia. Alle vittime, seppur seppellite in fretta e furia, è stato riservato il massimo rispetto. Queste morti devastanti hanno destabilizzato l‘intera popolazione la cui crescita demografica è tornata a salire solo molti decenni dopo l‘epidemia. Nel Museo di Procolo vengono esposti i reperti del cimitero della peste, a dimostrazione della vulnerabilità e dell‘orrore che la popolazione provava in quel periodo.

Verso il futuro

Dopo le guerre mondiali, anche per Naturno iniziò un periodo di cambiamento e di crescita: si passò dall‘agricoltura all‘allevamento autonomo, dalla coltivazione di cereali e dalla viticoltura alla coltivazione delle mele orientata al mercato (facilitata da sistemi di irrigazione su tutto il territorio e dalla meccanizzazione del lavoro).

A partire dagli anni Settanta, a Naturno, inizia a svilupparsi il turismo e sono state fondate le prime aziende e società. Ancora oggi, Naturno è in continuo divenire: la popolazione è in costante crescita, le imprese operano sia a livello locale sia a livello internazionale ed è una delle località più visitate dell‘Alto Adige. Naturno è anche l‘unico paese altoatesino a essere sempre baciato dal sole! Benvenuti, dunque, in un posto davvero speciale!

Località pittoresche

Un visita da non mancare: quella alle frazioni di Tablà, Cirlano e Stava.

Tablà si trova all’imbocco della piccola valle Schleidertal, giusto di fronte a Castel Juval, a 647 m di altitudine. Il terreno di questa frazione è particolarmente fertile, tanto che pere, albicocche, ribes e persino le fragole crescono qui rigogliose. Durante un’escursione a Tablà potrete incontrare meleti ben curati, una piccola cappella e prati fioriti.

Una tempo, assieme al borgo di “Neunhöfe”, Tablà formava un comune indipendente. Nel 1928, l‘intera area, compresa Stava, fu annessa al comune di Naturno.

La frazione ospita la chiesa di San Nicolò, che fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 1369. Le fondamenta della navata e del campanile risalgono all‘epoca romana.

Cirlano, che si trova a circa 1 km a sud-ovest di Naturno, troneggia su un pianoro sito sulla conoide alluvionale di Tablà (578 m). Sul paese svetta lo snello campanile gotico della chiesa di Sant’Osvaldo, famosa per i sontuosi affreschi del soffitto e per le pale degli altari laterali barocche realizzate da Simon Ybertracher (1694 – 1772), pittore di Naturno.

Nei vicoli stretti, sui muri che l’edera ha striato, si incontrano grate di finestre decorate, mentre sulle facciate delle case si trovano caratteristici forni. Può anche capitare che lo sguardo cada sui numeri ingialliti di una vecchia meridiana ... Sembra quasi che qui il tempo si sia fermato.

Tre chilometri a ovest di Naturno si trova la località di Stava (552 m), tipico insediamento venostano. Come Tablà, anche questa frazione era un comune indipendente. Felicemente affacciato sul fiume Adige, Stava è un vero paradiso per escursionisti e amanti delle passeggiate.

Consiglio: Vi consigliamo di visitare anche la piccola chiesa di Nostra Signora, luogo di pellegrinaggio risalente all‘epoca romanica.

Plaus, il comune vicino Naturno

Plaus, la “Piccola Venezia” dell’Alto Adige

La storia di Plaus è strettamente legata alle paludi e alle brughiere. Il fiume Adige, che la Val Venosta attraversa, ha plasmato per migliaia di anni il paesaggio e la gente del posto. L’acqua dell’Adige lasciava spazio a ristrette aree di pascolo e coltivabili; ciclicamente, poi, i pochi terreni agricoli venivano inondati: le leggi della natura rendevano all’uomo la vita decisamente difficile. Un maggiore sviluppo insediativo trovava nell’ostico sviluppo dell’agricoltura il suo limite. È facile quindi comprendere perché, fino al XIX secolo, la gente si riferisse scherzosamente a Plaus come al paese che ha “sette case”. A causa delle continue inondazioni, Plaus divenne noto anche come “Piccola Venezia”.

Oggi è il nome Plaus, che deriva dalla parola latina palus (palude), a raccontarci la storia del paese e della sua edificazione sulle paludi bonificate dell’Adige. A testimonianza di questo passato, nel parco del villaggio fa bella mostra di sé una statua dedicata ai più antichi abitanti di Plaus: le rane.

A Plaus, ovviamente, non ci sono né Piazza San Marco con l’omonima basilica, né l’acqua alta. L’acqua dell’Adige, proveniente dalle aree glaciali, scorre oggi ordinatamente verso sud, trovando nella valle un clima gradevole e mite. I romantici vigneti sul lato soleggiato si fondono qui con gli estesi frutteti.

Plaus, che confina con il comune di Naturno, con quasi 750 abitanti è uno dei più piccoli comuni dell’Alto Adige. Grazie alle sue dimensioni, pace e tranquillità sono beni assai abbondanti.

Plaus, inoltre, è il punto di partenza ideale per innumerevoli escursioni e gite. Naturno e i più vicini villaggi si trovano a pochi chilometri di distanza. È possibile anche pedalare piacevolmente lungo la pista ciclabile che giunge fino a Merano o intraprendere un’impegnativa escursione in montagna.

La chiesa parrocchiale di S. Ulrico merita una visita. Secondo la tradizione, la sua fondazione risale a Carlo Magno. Di interesse è anche il campanile romanico.

I 18 affreschi della Danza macabra sulla parete del cimitero di Plaus, di particolare pregio artistico, sono stati realizzati solo pochi anni fa. In questa opera, l’artista Luis Stefan Stecher mette in scena una sorta di “teatrino del mondo venostano”, facendo riferimento a tradizioni e personalità del mondo contadino.

La chiesa di Santa Monica, accanto alla vecchia chiesa parrocchiale di S. Ulrico, è stata inaugurata il 27.08.2017, dopo un anno di lavori.

La nuova chiesa di Plaus è stata consacrata a Santa Monica, madre di Sant’Agostino.

Visita culturale a Plaus ogni mercoledì

Durante il tour culturale a Plaus imparerete molte cose interessanti e degne di nota sulla famosa “Danza macabra” presso il muro del cimitero di Plaus. Registrazione presso il vostro alloggio o presso l‘ufficio turistico tel. 0473 666 077

Parco Naturale Gruppo di Tessa

Il Parco naturale costituisce una parte della cresta principale delle Alpi. Geologicamente la zona è composta da rocce cristalline che si possono suddividere in quattro gruppi: a ovest e a nord gneis e micascisti del cristallino dell’Ötztal e dello Stubai, a sud-est e ad est la zona dei vecchi gneis, a sud-ovest la zona di scisti della Val Venosta e nel mezzo – dalla Cima Fiammante al Monte Nevoso – il crinale di Monte Nevoso. La catena del Monte Nevoso con una larghezza di 3–4 km è la più vistosa della zona. È costituita soprattutto da micascisti di granito con incluse fasce più o meno estese di marmo. La Cima Fiammante e la Cima Bianca Grande spiccano sull’oscuro paesaggio circostante con le loro rocce marmoree chiare e sulle pendici de L’Altissima e della Cima delle Anime le fasce di marmo –chiaramente riconoscibili anche da chi non è esperto – si spingono oltre Moso in Passiria. Sull’altro versante della valle – già al difuori dei confini del Parco naturale – la catena di Monte Nevoso si spinge fino alla zona di Vipiteno. A sud si nota soprattutto la sagoma del Gigot (3000 m), adagiato nella zona degli scisti venostani, che qui tuttavia presentano inclusioni imponenti di gneis granitici.

Nella conformazione del Parco naturale si nota in modo particolare l’azione di modellamento avvenuta durante le epoche glaciali e quella successiva da parte dei ghiacciai. Durante le ultime glaciazioni dalla corrente di ghiaccio, che ricopriva il territorio con uno spessore di 2000–2500 m, emergevano soltanto come delle isole le cime più elevate. Il ghiaccio modellò le valli e le fiancate. Ovunque nella zona si osservano le conche vallive a truogolo, in fianchi a gradinate, le striature dei ghiacciai e i conoidi morenici. Come esempio si può menzionare la Valle di Sopranes, dove le conche vallive di Longfall, Casera di Sotto e Casera di Sopra furono modellate dalle ripide gradinate del ghiacciaio di allora. Poco al difuori del Parco naturale – nei pressi di Castel Tirolo e all’imbocco della Valle di Sopranes –nella zona degli imponenti resti morenici si possono osservare ben strutturate piramidi di terra.

Nel territorio del Parco si trovano però tuttora diversi ghiacciai (3 % della superficie totale); i più estesi sono situati al confine con l’Austria (Vedretta di Similaun, 189 ha). Tuttavia pressochè tutti i ghiacciai di questa zona negli ultimi decenni hanno subito una forte

recessione e a volte non sono più riconoscibili come tali, alimentano però numerose sorgenti che, confluendo, danno origine a scroscianti ruscelli e scendono – avolte come spumeggianti cascate – sui ripidi pendíi verso i torrenti del fondovalle.

La massa delle precipitazioni varia di valle in valle. In Val Venosta e in Val Senales è molto al di sotto della media provinciale e raggiunge i valori di 500/600 mm all’anno. In Val Passiria i venti del sud portano dalla Val d’Adige un’umidità maggiore e le precipitazioni si aggirano sui 1000/1200 mm all’anno, nella zona del Crinale di Senales e del Gurgler cadono addirittura 1600–1700 mm all’anno. Poichè la maggior parte delle precipitazioni si concentra in pochi giorni all’anno, la nuvolosità è scarsa, la durata dell’irraggiamento solare lunga e la temperatura relativamente alta.

Acqua e luce sono i due elementi che caratterizzano il Parco Naturale “Gruppo di Tessa”. Nel corso dei secoli l’uomo e la natura ne sono stati gli insostituibili artefici.

A causa del clima arido di questa zona l’uomo si è avvalso di un particolare sistema di irrigazione, costruendo quei canali, la cui denominazione “Waale”, si fa risalire al termine latino “aquales”. I numerosi sentieri lungo gli acquali permettono al visitatore di avvicinarsi a questa particolare cultura. Al Centro Esposizione di Naturno, aperto gratuitamente al pubblico, si possono scoprire le particolarità di questo paesaggio alpino: la sua costituzione geologica e le varietà floristiche e faunistiche.

Alloggi e ristori lungo l’Alta Via di Merano

Nome R m Telefono

Gasthaus Unterstell Naturno x - 0473 667 747

Patleidhof Naturno - x 346 326 9105

Linthof Naturno x x 349 378 6678

Waldhof Naturno x x 335 522 8700

Hotel am Fels

Gasthof Schnalsburg

Monte S. Caterina - x 0473 679 139

Monte S. Caterina x x 0473 679 145

Pens. Katharinabergerhof Monte S. Caterina - x 0473 679 171

Obervernatsch

Monte S. Caterina - x 348 530 4762

Untervernatschhof Monte S. Caterina - x 0473 679 241

Montferthof Monte S. Caterina - x 0473 679 236

Nassreidhof Val di Fosse - x 0473 679 233

Jägerrast/Vorderkaser Val di Fosse x x 0473 421 652

Malga Mitterkaser Val di Fosse x x 333 787 5636

Malga Rableid

di Fosse x x 0473 420 631

Eishof Val di Fosse x x 0473 420 524

Rif. Stettinerhütte P.so Gelato x x 347 874 2805

Lazinser Alm, Lazins Pfelders x - 0473 646 800

Lazinser Hof Pfelders x x 0473 424 482

Gasthaus Zeppichl Pfelders x x 0473 646 762

Pensione Rest. Rosmarie Pfelders x x 346 686 1670

Pensione Panorama Pfelders x x 0473 646 727

Alpenblick Pfelders x x 0473 646 740

Gasthof Innerhütt Pfelders x x 0473 646 818

Christlhof S. Martino/Pass. - x 0473 656 246

Gasthaus Jaufenblick

Krusterhof

Valtelehof

S. Martino/Pass. x x 0473 641 027

S. Martino/Pass. - x 0473 641 335

S. Martino/Pass. x x 346 823 2645

Gasthaus Magdfeld Rifiano x x 338 486 5021

Gasthaus Brunner Rifiano x x 0473 932 995

Bergrast

Rifiano x x 0473 241 137

Gasthof Walde Rifiano x x 0473 241 198

Longfallhof

Talbauer

Hochmuth

Tirolo x - 0473 923 674

Tirolo x x 345 875 8700

Tirolo x x 333 266 8484

Oberhochmuthof Tirolo x x 334 359 5431

Gasthaus Steinegg

Tirolo x - 0473 229 940

Leiter Alm Lagundo x - 338 317 2484

Rif. Hochgang

Tablander Alm

Rif. Nasereit

Giggelberg

Parcines x x 0473 443 310

Parcines x - 348 376 2648

Parcines x x 0473 425 152

Parcines x x 0473 967 566

Pirchhof Naturno x x 0473 667 812

Schnatzhof

Galmeinhof

Salvo modifiche

Naturno - x 0473 667 744

Naturno x - 0473 668 117

Suggerimento: gli orari di apertura di alcune strutture dipendono dal tempo e non tutto l'anno, inoltre alcuni esercizi hanno dei giorni di chiusura. Alcune strutture hanno solo campi per il pernottamento e non tutti i rifugi ammettono i cani nelle camere o nei campi. Informatevi in anticipo se è disponibile una lavanderia e se è possibile portare con sé il sacco a pelo.

Il paradiso degli escursionisti: Monte Sole di Naturno

Sul Monte Sole di Naturno ci sono davvero tante mete da non perdere! Sia che si tratti di tranquille camminate, di escursioni più impegnative in montagna o di gite in vetta. Questi paesaggi, che hanno conservato la loro originalità, sembrano creati per una pausa dalla frenesia e dagli assilli di tutti i giorni. L'affascinante paesaggio naturale e culturale, con i suoi molteplici contrasti, ci regala una ricchezza inimmaginabile di emozioni ed esperienze: la vegetazione stepposa e i masi d'alta quota, con i loro prati brulli e scoscesi, e il rigoglioso fondovalle con i suoi verdeggianti ed estesi frutteti compongono un quadro unico. Il Monte Sole rivela la sua ricchezza solo a chi lo attraversa. Una magnifica vista panoramica premia chi affronta la salita a piedi o si fa portare comodamente in quota con la Funivia Unterstell o la Funivia Texel. Vi attendono panorami fantastici a perdita d'occhio!

Unterstell è un punto di partenza strategico per svariate escursioni: i sentieri escursionistici ben segnalati si intersecano ripetutamente con l'Alta Via di Merano e costituiscono probabilmente il tratto più bello di questo noto percorso circolare nel Parco Naturale Gruppo di Tessa. Indipendentemente dalla scelta dei numerosi itinerari, ovunque si incontrano flora e fauna uniche. All'osservatore attento si svelano innumerevoli ed originali habitat popolati da un'inaspettata ricchezza naturale. Per esempio, tra le specie animali rare ci sono lucertole smeraldine e salamandre, cicale e mantidi religiose. Le erbe e i fiori delle aree steppose hanno sviluppato strategie diverse e molto particolari per sopravvivere incolumi alle grandi differenze di temperatura e alla siccità. Sentieri marginati da recinzioni e muri di pietra dirigono i passi del visitatore verso pittoreschi masi gestiti in modo esemplare. È comprensibile chiedersi quale sia l'origine delle varie isolate e sparse fattorie di montagna che punteggiano la zona. Quassù, la gente ha cercato un posto per sopravvivere. Un suolo aspro e roccioso è stato lavorato per divenire fertile e coltivabile; la possibilità di diventare proprietari di un proprio terreno e il desiderio di indipendenza sono stati un richiamo che si percepisce ancora. Ovunque si ritrovano le pietre miliari dello sviluppo, ormai millenario, della cultura e dello stile di vita dell'agricoltura di montagna. Edicole, muri di pietra, canali di irrigazione e meridiane sono solo alcuni dei tanti piccoli monumenti che testimoniano la lotta per la vita, l'intelligenza pratica e le profonde credenze popolari.

Un ingegnoso sistema di irrigazione è una delle caratteristiche di queste zone tra le più aride delle Alpi Orientali. L'acqua di fusione dei ghiacciai veniva convogliata e, secondo antiche consuetudini, ogni proprietario terriero aveva orari prestabiliti per l'irrigazione dei propri campi. I giorni e le ore erano fissati con precisione. La preziosa acqua era spesso causa di dispute.

Per secoli la manutenzione degli edifici si è limitata allo stretto necessario, tanto che ai nostri giorni grande si è manifestata la necessità di recuperare queste mancanze. I contadini del Monte Sole hanno recentemente potuto sfruttare le possibilità offerte per la ristrutturazione dei masi. In questo modo, hanno creato i presupposti per una migliore qualità di vita per sé stessi e per ospitare e accogliere gli ospiti nei loro agriturismi.

Quando il vento ruggisce e sferza i pendii delle montagne, si raccontano le storie del "Wilden Gfahr" e del "Totenkopfspinne im Lorgenloch". L'aspra ma affascinante immagine complessiva del Monte Sole è stata plasmata nella sua unicità dall'azione delle forze della natura e dalla mano dell'uomo. Ogni escursione vi permetterà di portare a casa una ricchezza inimmaginabile di emozioni e il Monte Sole lascerà in voi un ricordo indelebile!

Scoprite l’assortimento ALPS COFFEE nel nostro negozio al dettaglio dedicato ai veri buongustai. Il nostro team di vendita è a vostra disposizione per consigliarvi ed aiutarvi a trovare la vostra miscela di ca è ideale.

La via ferrata Ziel è perfettamente raggiungibile dalla stazione a monte della funivia Texel. In alto funivıa con

Ad oltre 1.500 m di quota nel cuore del parco naturale Gruppo di Tessa

Accesso diretto all’Alta Via di Merano

Discesa a valle passando per la cascata di Parcines

Alta Via di Merano

Un’escursione straordinaria nel Parco Naturale Gruppo di Tessa.

L’Alta Via di Merano (“Meraner Höhenweg”) è una delle più belle attraversate di tutto l’arco alpino. Rimanendo ad un’altitudine relativamente costante, si estende tra un clima tipico dell’alto crinale alpino del Tessa e quello submediterraneo della conca della Valle dell’Adige. Quasi come se si fosse su una terrazza, si può da qui ammirare la Val Venosta, la conca Meranese, la Val Passiria, la Val Sarentina, le cime delle Alpi dello Stubai e quelle di Ötzi. Se il tempo è bello, lo sguardo può spaziare fino alle Dolomiti, al Gruppo del Brenta e a quello del Massiccio del Cevedale e dell’Ortles.

L’Alta Via di Merano (ca. 94 km) è percorribile su un lato settentrionale ed un lato meridionale. Il percorso meridionale permette di fare escursioni di uno o più giorni e può essere percorso quasi tutto l’anno – quello settentrionale in generale da fine giugno ad ottobre (dipende dalle condizioni meteorologiche). Il percorso può essere suddiviso in diverse tappe giornaliere. Innumerevoli sono le possibilità d’entrata ed uscita da questo itinerario, cosicché è possibile iniziare o interrompere un’escursione laddove si desidera. Ognuno può naturalmente iniziare le singole tappe dove meglio crede, facendo però ben attenzione alle possibilità di pernottamento. Il sentiero intero si percorre in ca. 5–7 giorni.

Ci sono varie possibilità di raggiungere l’Alta Via di Merano con mezzi pubblici: l’autobus, diversi bus navetta, taxi o tanti impianti di risalita (funivie, seggiovie …). Il tracciato è sempre segnalato con il no. 24 in colore bianco/rosso. Per alcuni passaggi è meglio non soffrire di vertigini, però tutti i passaggi esposti sono dotati di ringhiere, scalette o corde.

Ulteriori informazioni su percorsi a Naturno e d’intorni, Le trova nella nostra “Guida Escursionistica”, che può ritirare gratuitamente nel Suo alloggio oppure nell’ ufficio Turistico di Naturno.

Guida escursionistica di Naturno Trailrunning

Tempi di percorrenza – Percorso Alta Via di Merano

da – a Tempo

Maso Lint – Monte Santa Caterina (1.245 m)

Monte Santa Caterina (1.245 m) –

Vorderkaser/Jägerrast (1.694 m)

ca. 2h

ca. 3h 30

Vorderkaser/Jägerrast – Maso Gelato (2.076 m) ca. 2h

Maso Gelato – Rifugio Petrarca (2.875 m) ca. 3h

Rifugio Petrarca – Plan (1.624 m)

ca. 3h

Plan – Ulvas (1.369 m) ca. 2h 30

Ulvas – Cresta (1.100 m) ca. 1h 30

Cresta – Magdfeld (1.150 m) ca. 2h 50

Magdfeld – Rifugio Longfall (1.075 m) ca. 3h 45

Rifugio Longfall – Alta Muta (1.400 m) ca. 1h 30

Alta Muta – Rifugio Hochgang (1.839 m)

ca. 2h 30

Rifugio Hochgang – Giggelberg (1.565 m) ca. 4h

Giggelberg – Maso Lint (1.464 m) ca. 4h

Il Monte Tramontana e le sue malghe

All’ombra del frequentato Monte Sole che con il suo clima favorevole attira numerosi escursionisti tutto l’anno, troviamo il Monte Tramontana. Coperto di boschi e foreste e ombreggiato grazie alla sua orografia, il Monte Tramontana si contrappone al soleggiato promontorio che gli sta di fronte: da una lato la vegetazione secca e le imponenti vette sopra i tremila metri del Gruppo di Tessa, dall’altro pascoli verdi, malghe pittoresche e romantici specchi d’acqua.

Sul Monte Tramontana la vita è scandita da ritmi più lenti. Qui si trovano pace e tranquillità, luoghi ameni in cui fare un picnic, radure immerse nel silenzio e tanti luoghi in cui lasciarsi alle spalle la frenesia della vita quotidiana e ricaricarsi di nuova energia. La vegetazione varia da abeti rossi e larici alternati a pini nelle zone più basse, mentre sopra i 2.000 m si cammina tra i pini mughi. Gli ampi boschi del Monte Tramontana sono il regno dei caprioli, mentre nei circhi glaciali sopra il limite boschivo, l’escursionista più discreto e attento può imbattersi in interi branchi di camosci.

Esplorare il Monte Tramontana camminando

La vetta più alta del Monte Tramontana è la Guardia Alta di Naturno che con i suoi 2.608 m regala una vista mozzafiato a 360°, dalle Dolomiti alle Alpi Sarentine, dal massiccio dell’Ortles al Gruppo del Brenta. Una cima adatta a tutti, ideale per provare l’ebbrezza di tenere in mano e firmare un libro di vetta. Raggiungibile da tre malghe, la salita alla cima si inserisce perfettamente in un’escursione circolare. In direzione di Merano il Monte Tramontana è collegato al Monte San Vigilio, un colle boscoso e promontorio finale del Monte Tramontana, una propaggine del Gruppo dell’Ortles.

L’altopiano del Monte San Vigilio è raggiungibile tramite due funivie: l’impianto omonimo con partenza da Lana e quello di Rio Lagundo con partenza da Rablà. Per una sosta sul Monte Tramontana, accanto alle numerose trattorie si può scegliere tra tante malghe pittoresche in cui assaporare la merenda tipicamente altoatesina con speck e formaggio ma anche altre specialità come i canederli e lo strudel. Proprio come nelle cartoline, sui pascoli attorno alle malghe si scorgono mucche, pecore, capre, vitelli e cavalli che passano la bella stagione in altura.

Le malghe del Monte Tramontana sono facilmente raggiungibili con i taxi per gli escursionisti o con la propria auto. Dopo aver parcheggiato a Kreuzbrünnl si prende una forestale (adatta anche ai passeggini) o qualche sentiero su cui si raggiungono le varie malghe in 30 min. e un’ora mezza. Gli appassionati delle camminate e della

buona cucina possono unire le due cose con un’escursione di malga in malga in cui fare sosta e ricaricarsi di energia.

Grazie alle sue ampie strade forestali, il Monte Tramontana è una vera mecca anche per i patiti della mountain bike che possono scegliere tra itinerari di diverse difficoltà. Soprattutto in estate, quando sul Monte Sole si fatica e si suda, nei boschi del Monte Tramontana si trovano temperature più gradevoli.

Vivere la montagna: escursioni, tour in montagna e arrampicate

Guide alpine e scuole di alpinismo

• Scuola di alpinismo MeranAlpin tel. 348 2600813 – info@meranalpin.com

• Scuola di alpinismo Ortles, Solda tel. 0473 613004 – info@alpinschule-ortler.com

• Guida alpina e guida sciistica Ludwig Gorfer, Tablá/Naturno tel. 335 5853007 – ludwig@gorfer.bz

• Guida alpina Patrick Kuppelwieser, Laces/Naturno tel. 340 9839213, patrick.kuppelwieser@gmail.com, www.rene-alpin.it/trekking

• Guida alpina Maschler Georg, Vinschgau tel. 380 4206729 – www.bergerlebnisse.com –info@bergerlebnisse.com Primavera e autunno: Guide nelle ferrate di Naturno e Parcines

• Guida alpina e guida sciistica Michael Tschöll, S. Leonardo/Val Passiria tel. 348 9981597 – michael@bergfuehrer-passeier.com

• Guida escursionistica Karin Meister, Naturno tel. 339 789 0079 – info@druebergaenge.com –www.druebergaenge.com

Rifugi nelle vicinanze

Gruppo di Tessa

Rifugio Bellavista (2.845 m) 0473 679 130 metá giu. – inizio ott.

Rifugio Similaun (3.019 m) 0473 669 711 metá giu. – fine set.

Rifugio Petrarca (2.875 m) 0473 424 244 fine giu. – fine set.

Rifugio Cima Fiammante (2.259 m) 0473 967 367 fine giu. – fine set.

Rifugio Casa al Valico (1.839 m) 0473 443 310 inizio giu. – novembre

Gruppo dell‘Ortles

Rifugio Payer (3.029 m) 0473 613 010 metá giu. – inizio ott.

Rifugio del Coston (2.661 m) 0473 613 188 inizio lug. – inizio ott.

Rifugio Serristori (2.721 m) 333 285 9740 metá giu. – inizio ott.

Rifugio Tabaretta (2.556 m) 347 261 4872 inizio giu. – metá ott.

Rifugio Nino Corsi (2.265 m)

Rifugio Martello (2.610 m)

335 630 6603 metá giu. – metá ott.

335 568 7235 metá giu. – inizio ott.

Gli orari di apertura possono variare a secondo delle condizioni del tempo e della neve.

Emergenza Consigli per escursionisti e alpinisti

Pianificazione del tour: iniziate con escursioni più brevi e aumentate gradualmente la lunghezza dei tragitti: il cuore e la circolazione devono prima abituarsi allo sforzo. Leggete le descrizioni dei percorsi e le guide turistiche, studiate le cartine, eventualmente chiedete informazioni al Club Alpino, ai gestori dei rifugi o alle guide alpine. Scegliete un tour adatto alle vostre capacità e condizioni fisiche. Comunicate sempre a chi vi ospita la destinazione dell'escursione.

Equipaggiamento: andate in montagna solo se ben equipaggiati, ma non portate cose inutili nello zaino. La quantità e la qualità dell'equipaggiamento dipendono in larga misura dall'escursione prevista, ma portate sempre con voi scarpe robuste, una protezione per la pioggia e un kit di pronto soccorso.

Meteo: ascoltate il bollettino meteorologico. Tornate immediatamente indietro se il tempo cambia o se avete difficoltà a orientarvi.

Bollettino meteo aggiornato: www.provinz.bz.it/wetter

Svolgimento dell'escursione: prendetevi il tempo che desiderate e godetevi la natura. Camminate lentamente, riposatevi regolarmente, mangiate prima di essere sfiniti dalla fame e, soprattutto, bevete molto.

Incidenti in montagna: in caso di incidente, curate i feriti e calmate gli altri partecipanti. Segnali per il soccorso alpino: Chiamata di soccorso: emettere 6 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 10 secondi), un minuto di intervallo. Risposta di soccorso: 3 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 20 secondi), un minuto di intervallo. Numero di emergenza: 112

Trasporti: Per il bene dell'ambiente e della natura, quando è possibile, evitate di usare l'auto e preferite l'autobus, il treno, la funivia, la bicicletta o il car pooling. Parcheggiate l'auto negli appositi parcheggi.

Rispetto della natura

• Proteggete i prati e i pascoli alpini rimanendo sui sentieri.

• Riportare a valle gli imballaggi e le lattine.

• Non raccogliete fiori protetti.

• Evitate rumori inutili, rispettate l'habitat degli animali.

• Prestate attenzione ai regolamenti dei parchi naturali.

• Rimanete su piste ciclabili e sentieri forestali con la vostra mountain bike.

• Non accendete fuochi nella foresta: è estremamente pericoloso per le persone e la natura, non solo nelle estati secche.

• La raccolta dei funghi è regolamentata da una specifica legge provinciale: 1 kg di funghi per adulto nei giorni pari, previa autorizzazione presso l'ufficio comunale (a pagamento!).

L'Associazione Turistica di Naturno-Plaus è responsabile della manutenzione e della cura dei sentieri escursionistici, delle panchine di sosta (e in parte della segnaletica) nel territorio comunale di NaturnoPlaus. Siamo sempre grati di ricevere consigli e suggerimenti.

Muhhhhh …… 10 regole per affrontare il bestiame al pascolo!

Gli animali da pascolo non sono animali domestici! Per evitare situazioni di pericolo quando si incontrano gli animali da pascolo, è necessario osservare alcune regole di comportamento:

1. Evitate il contatto con il bestiame al pascolo.

2. Non date da mangiare agli animali, mantenetevi a distanza di sicurezza.

3. Non spaventate gli animali al pascolo.

4. Le mucche madri proteggono i loro vitelli. Evitate gli incontri tra esse e i cani.

5. Non lasciate sentieri escursionistici su pascoli e prati alpini.

6. Tenere sempre sotto controllo i cani e teneteli a guinzaglio corto.

7. Se gli animali al pascolo bloccano il sentiero, evitateli il più possibile.

8. Quando ci si avvicina agli animali al pascolo: mantenete la calma, non voltate loro le spalle ed evitate gli animali.

9. Le recinzioni devono essere rispettate!

10. Trattate con rispetto le persone che lavorano qui, la natura e gli animali.

Sentieri tematici

Sentiero della meditazione – sui passi di Gesú

Questo sentiero dedito alla riflessione e alla meditazione, si snoda lungo 15 stazioni, come una via crucis. La natura, il paesaggio e la bellezza di questo luogo ispirano il visitatore a fermarsi e prendersi del tempo per sé, per rilassarsi e meditare. Dal centro del paese si percorre via Stazione e si arriva al campo sportivo di Naturno da cui si prosegue fino al punto di partenza del sentiero della meditazione. Di concezione logica, questo percorso circolare è di facile orientamento e in prossimità di bivi o altri punti incerti è contrassegnato da piccoli pannelli di legno raffiguranti Gesù. Tempo di percorrenza: circa 2 ore

Radura Gsindboden

Dalla piattaforma panoramica della radura Gsindboden si apre una vista spettacolare sui meleti e vigneti della valle, i masi d’alta quota sul Monte Sole e gli imponenti ghiacciai che chiudono la Val Senales. Punto di partenza ideale per questa escursione circolare è la frazione di Cirlano raggiungibile da Naturno con il bus di linea n. 261. Da qui si segue le indicazioni e si percorre una strada asfaltata circondata da meravigliosi prati e frutteti fino ad arrivare al ristorante/ pizzeria Ramilia. Si sale leggermente per boschi ombrosi fino alla galleria di una miniera di quarzo, si passa per un pittoresco luogo in cui fare sosta e si giunge alla radura Gsindboden da cui si gode di una vista spettacolare. Si scende per boschi misti fino ad arrivare alla brughiera Tschirlander Heide dove si possono ammirare splendidi esemplari di piante e fiori. Poco dopo si giunge al punto di partenza. Tempo di percorrenza: circa 1,5 – 2 ore.

Sentiero “Hinzl” a Tablá

Il sentiero ad anello “Hinzl” propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete, pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l‘artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno. La passeggiata sará gradita a tutta la famiglia.

Lunghezza del sentiero: 2,8 km, tempo di percorrenza: 2 – 2,5 ore

Dal centro di Naturno l‘escursione conduce lungo la via dei campi, via della chiesa, Kirchgraben e poi lungo la Via S.Zeno e la strada principale fino alla stazione a valle della funivia Unterstell a Compaccio. Da lì si segue il sentiero del poligono di tiro fino all‘inizio del sentiero escursionistico che conduce alla stazione di ristoro Schwalbennest. Da lì si scende leggermente in discesa fino alla strada Monte Sole e poi brevemente in salita fino all‘ingresso del sentiero n. 6 sotto la Cantina Falkenstein. Seguendo questo percorso, il sentiero sale ora ripidamente fino al Wallburgweg. Seguire il percorso uniforme in direzione est. Poi si effettua una breve ma relativamente ripida discesa fino al Wiedenplatzerkeller e da lì si prosegue in discesa sulla strada asfaltata fino al bivio Sonnenberger Panoramaweg. Questo si segue ora in direzione ovest fino alla via San Procolo. Dopo aver attraversato la stessa, si continua a camminare per la Vogeltennpromenade fino al via castello. Da qui si attraversa il Kirchbach fino al Kirchgraben e quindi si ritorna al punto di partenza attraverso la via chiesa, la via dei campi. Tempo di percorrenza: circa 2,15 ore, lunghezza: 6,7 km

Sentieri delle rocce:

sulle tracce degli antichi canali di irrigazione

Per irrigare i campi e i prati nei periodi di siccità, i contadini dell'Alto Adige hanno costruito le cosiddette "rogge". i contadini costruivano le cosiddette "Waale". L'acqua veniva deviata dai torrenti valli - a volte anche da molto al di sopra del limite degli alberi. A seconda del terreno, l'acqua scorreva in canali scavati nella roccia, oppure in canali di legno ("Kandeln"). Se rami o altri rifiuti, il "Waaler" doveva pulire il corso d'acqua e ripararlo, se necessario. A questo scopo, lungo delle rocce furono creati dei sentieri. Intorno a Naturno, una delle zone delle Alpi con meno precipitazioni, si sviluppò un'ampia rete di canali di irrigazione. Oggi, questi bellissimi antichi sentieri senza troppe pendenze sono diventati popolari sentieri escursionistici.

2025

GREEN CARD

15.03. – 12.04.2025

08.11. – 22.11.2025

NATURNO E PLAUS

In ogni stagione, lo spettacolo naturale che circonda Naturno si mostra in tutta la sua bellezza.

La PRIMAVERA e anche L’AUTUNNO vede il trionfo di un variegato gioco di colori.

La GREENCARD NATURNO è disponibile in tutte le aziende di Naturno e Plaus. A partire da un pernottamento, riceverete la vostra GreenCard, che sarà la chiave per una vacanza ricca di esperienze.

PRESTAZIONI GRATUITI

- LIBERO UTILIZZO DELLA FUNIVIA UNTERSTELL - UN TRASPORTO BIKE SHUTTLE

- ESCURSIONE IN BICI CON LA ÖTZI BIKE ACADEMY (LUNEDÌ O GIOVEDÌ)

- DEGUSTAZIONE VINI IN UN’AZIENDA VINICOLA REGIONALE (GIOVEDÌ)

- GUIDA DELLE MELE CON ANJA A PLAUS (MARTEDÌ)

Attenzione: Con vento forte gli impianti non sono in funzione. Trasporto delle bici su richiesta.

Funivie e seggiovie

Tempi di percorrenza e prezzi:

I tempi di percorrenza e i prezzi attuali sono disponibili sui rispettivi siti web. Sono previsti sconti per bambini e famiglie. Le funivie circolano per lo più ogni 30 minuti (ogni ora e mezz'ora). Le corse intermedie sono continue, a seconda delle necessità.

Combi-Card Funivia Unterstell (Monte Sole) e Funivia Texel La Combi-Card è valida per entrambe funivie e permette di salire con una funiva e di scendere coll’altra.

I cani devono essere muniti di museruola.

Funivia Unterstell, Naturno, Monte Sole 46, 545–1300 m tel. 0473 668418 | www.unterstell.it trasporto bici

Funivia Texel, Parcines – Monte Giggelberg, 633–1544 m tel. 0473 968295 | www.texelbahn.com

Alpin Arena Senales, Maso Corto, 2.011–3.212 m tel. 0473 662171 I www.schnalstal.com Trasporto bici

• Funivia Ghiacciai (estate e inverno)

• Cabinovia Lazaun (estate e inverno)

• Seggiovia Roter Kofel (estate e inverno)

• Seggiovia Teufelsegg (inverno)

• Seggiovia Grawand (inverno)

• Seggiovia Gletschersee (inverno)

• Seggiovia Hintereis (inverno)

• Skilift Finail (inverno)

• Skilift Glocken (inverno)

Funivia Rio Lagundo, Rablà, 522–1349 m tel. 0473 967198 | www.aschbach.it trasporto bici

Funivia Merano 2000, Merano, 2000 m tel. 0473 234821 | www.meran2000.com trasporto bici

Seggiovia Lagundo – Velloi, Velloi, 350–950 m

tel. 0473 448532 | www.gasteiger.it

Cabinovia Velloi – malga Leiter, 950–1522 m

tel. 0473 448532

Funivia Lana – Monte San Vigilio, Lana, 295–1500 m tel. 0473 561333 | www.vigilio.com

Funivia Postal – Verano, Verano 226–1170 m

tel. 0473 278 187 trasporto bici

Funivia Tirolo – Muta, Tirolo, 650–1400 m

tel. 0473 923480 www.seilbahn-hochmuth.it

Funivia Verdines – Talle, Scena, 850–1450 m tel. 0473 949450 | www.verdins.it trasporto bici

Funivia Taser – Schennaberg, Scena, 827–1450 m tel. 0473 945615 | www.taseralm.com trasporto bici (escluso ore 13.30 – 18.00)

Funivia Hirzer, Saltusio – Prenn – Klammeben, 490–1980 m tel. 0473 645498 | www.hirzer.info trasporto bici (escluso ore 09.30 – 12.00)

Cabinovia Schwemmalm – Val d’Ultimo, San Valburga, 1150–2150 m tel. 0473 795390 | www.schwemmalm.com trasporto bici

Funivia San Martino al Monte, Laces, 626–1740 m tel. 0473 622212 | bergbahnen-latsch.com trasporto bici (ore 07.00 – 08.30 e 15.00 – 18.00)

Seggiovia Malga di Tarres, Laces, 1180–1940 m tel. 0473 623109 | bergbahnen-latsch.com trasporto bici

Funivia Solda, Solda, 1900 m tel. 0473 613047 | www.seilbahnsulden.it trasporto bici

(salvo modifiche)

OUTDOOR IS MORE

La Funivia o la Cabinovia Falzeben ti portano al punto di partenza ideale per entusiasmanti escursioni a piedi o con la mountain bike, per un avvincente tour sulla via ferrata, per grande divertimento coi bambini nell’Outdoor Kids Camp o sull‘Alpin Bob.

Acquista il tuo biglietto nello shop online e salta la coda alle casse!

TICKET ONLINE

Seggiovia Langenstein, Solda 1900–2330 m

tel. 0473 613073 | www.seilbahnsulden.it trasporto bici

Cabinovia Kanzel, Solda, 1900–2350 m

tel. 0473 613073 | www.seilbahnsulden.it trasporto bici

Seggiovia Trafoi, Trafoi, 1540–2170 m

tel. 0473 6113047 | www.trafoi.com trasporto bici

Funivie Pfelders, Pfelders 45, 1.601–2.001 m

tel. 0473 646721 | www.pfelders.info trasporto bici

Mountaincart – aperto ogni giorno dalle ore 12.00 alle ore 16.30

(salvo modifiche)

Stazione a Valle: Saltusio (Val Passiria), Via Passiria n. 2

Apertura: da 5 aprile al 9 novembre 2025

Orario: ogni mezz’ora dalle ore 8.30 fino alle ore 17.30 (dal 15 giugno al 30 settembre fino alle ore 18.30

Informazioni: Stazione a Valle a Saltusio, tel. 0473 645 498

Stazione Intermedia a Prenn, tel. 0473 949 497

Pullman da Merano ogni mezz’ora!

www.hirzer.info

Scopri l’Alto Adige in treno, autobus e bici!

Mobilità nell’ Alto Adige

Scarica la app!

A causa di numerosi cambi di orario, consigliamo di utilizzare gli orari dell’app mobile/sito web alto adige: https:suedtirolmobil.info/it/.

Gli orari stampati sono disponibili presso l’ufficio turistico.

A portata di mano:

• tutti i collegamenti autobus e ferroviari in Alto Adige

• ricerca orario online

• descrizione dettagliata del percorso

• mappa

• informazioni attuali e novità sul trasporto pubblico

Ecco come funziona:

Acquista il biglietto online: scegli il biglietto. Per il biglietto singolo scegli prima il collegamento autobus o ferroviario e poi clicca su “Acquista”.

Convalida il biglietto online: Scegleindo “Ticket” trovi il biglietto che hai acquistato. Prima del viaggio clicca su “Convalida”. Da questo momento il tuo biglietto risulta “attivo” e rimane valido per la durata del viaggio o del periodo corrispondente.

Ogni biglietto online viene convalidato solo una volta prima del viaggio.

Mostrare il biglietto online: Quando sali sul bus o in caso di controllo, clicca sul simbolo “barcode” e mostra il biglietto online.

Informazioni generali

Si prega di non piegare il biglietto, proteggersi dall’umidità e non andare ad altri magneti. Non è possibile comprare o obliterare i biglietti sul treno!

Biglietto singolo:

Mezzi pubblici da utilizzare: tutti i mezzi pubblici in Alto Adige (treno e bus) Punti di vendita: bus presso il conducente; in stazione al distributore automatico (moneta, banconote da € 5,00 e € 10,00).

Prezzo: secondo la lunghezza della corsa; Obliterazione del biglietto: convalidata ad ogni viaggio; bus presso il conducente; sul treno all’obliteratore blu in stazione.

Cani:

Per i cani guida per ciechi e gli animali di piccola dimensione che possono essere tenuti in braccio o trasportati in una borsa, il trasporto è gratuito. Gli altri animali possono essere trasportati con un biglietto ordinario o con la Mobilcard Junior. Il cane deve essere tenuto al guinzaglio e con la museruola.

Bambini:

I bambini di età inferiore a sei anni viaggiano gratis.

Biciclette:

Per il trasporto di biciclette in treno deve essere risolto un biglietto supplementare. Un biglietto di trasporto in bicicletta costa € 7,00/giorno e deve essere svalutato ad ogni viaggio. Il biglietto è disponibile presso il distributore automatico della stazione ferroviaria. I treni regionali sono attrezzati solo per il trasporto di 15-18 biciclette. Se i posti disponibili sono già occupati, il trasporto di altre biciclette può essere vietato. Da maggio a ottobre è vietato l’accesso in bicicletta alle stazioni ferroviarie di Merano, Lagundo, Marlengo in direzione di Malles dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. C’è un trasporto bicicletta separato alla stazione ferroviaria di Merano.

Con l'app altoadigemobilità hai tutte le informazioni a portata di mano sul tuo smartphone.

Nelle immediate vicinanze passano le seguenti linee di autobus:

Linea 264 -> Citybus Naturno

Linea 261 -> Val Senales – Naturno – Merano

Linea 262 -> Val Martello – Coldrano – Silandro

Linea 265 -> Funivia Texel – Partcines – Cascata

Linea 266 -> Funivia Texel – Rabla – Plaus – Naturno

Linea 267 -> Laces – Castelbello – Stava

Linea 268 -> Vertigen – Parcines – Rabla – Quadrat

Linea 211 -> Merano – Lana – Postal stazione ferroviaria

Linea 212 -> Merano – Marlengo

Linea 213 -> Merano – Lagundo – Parcines

CITY BUS

TÄGLICH

264 CITYBUS NATURNS

Stava, Stazione

Stava, Chiesa Stava, Kochenmoos

Staben, Bahnhof ab Staben, Kirche Staben, Kochenmoos

Staben, Bahnhof ab

Bivio Val Senales

Staben, Kirche

Staben, Kirche

Staben, Kochenmoos

Stava, Stazione

Staben, Bahnhof ab

Staben, Kochenmoos

Naturno, Funivia Unterstell Naturno, Piazza Lahn

Stava, Chiesa

Stava, Kochenmoos

Bivio Val Senales

Naturno, Funivia Unterstell

Naturns, Lahnplatz

Naturno, Municipio Naturno, Vigili del Fuoco Naturno, Stazione a.

Abzweigung Schnalstal Naturns, Seilbahn Unterstell Naturns, Lahnplatz Naturns, Rathaus Naturns, Feuerwehr Naturns, Bahnhof an

Abzweigung Schnalstal Naturns, Seilbahn Unterstell

Abzweigung Schnalstal Naturns, Seilbahn Unterstell Naturns, Lahnplatz

Naturno, Piazza Lahn

Naturns, Rathaus

Naturns, Feuerwehr

250 Naturno p.

250 Naturns ab

Naturns, Bahnhof an

250 Merano a.

Naturns, Rathaus Naturns, Feuerwehr Naturns, Bahnhof an

250 Meran an

Naturno, Municipio Naturno, Vigili del Fuoco Naturno, Stazione a.

250 Meran ab

250 Merano p.

250 Naturns ab

250 Naturno p.

250 Naturns ab

250 Meran an

250 Merano

250 Meran an

250 Merano

Sand

250 Meran ab

250 Meran ab

250 Naturno

250 Naturno a. Naturno, Stazione p. Naturno, Zona Sportiva Naturno, Via Kellerbach Sand

250 Naturns an Naturns, Bahnhof ab Naturns, Sportzone Naturns, Kellerbachweg

Tschirlander Brücke

Tschirlanderhof

250 Naturns an Naturns, Bahnhof ab Naturns, Sportzone Naturns, Kellerbachweg

250 Naturns an Naturns, Bahnhof ab Naturns, Sportzone

Naturns, Kellerbachweg

Sand

Sand

Ponte di Cirlano

Tschirlanderhof

Naturno, Stazione p. Naturno, Zona Sportiva Naturno, Via Kellerbach

Tschirland, Hochwart

Cirlano, Hochwart

Tschirlander Brücke

Tschirlander Heide

Tschirlander Brücke

Sand

Tschirlander Heide

Tschirlanderhof

Ponte di Cirlano

Abzweigung Wözlhöfe

Tschirlanderhof

Tabland

Bivio Wözlhöfe

Tschirland, Hochwart

Tschirlanderhof

Tschirland, Hochwart

Staben, Schule

Tschirlander Heide

Tschirlander Heide

Cirlano, Hochwart

Abzweigung Wözlhöfe

Tschirlander Heide

Abzweigung Wözlhöfe

Tablà Stava, Scuola Stava, Stazione a.

Staben, Bahnhof an

Tabland

Tabland

an Werktagen

Bivio Wözlhöfe

Staben, Schule

Staben, Schule

nei giorni feriali

Staben, Bahnhof

Staben, Bahnhof

Tablà

Stava, Scuola

Stava, Stazione a.

Zusätzliche Fahrten an Schultagen. Informationen dazu auf www.suedtirolmobil.info und Ulteriori corse nei giorni scolastici. Informazioni su www.altoadigemobilita.info e nell’app

x an Werktagen

an Werktagen

nei giorni feriali

nei giorni feriali

nei giorni feriali

264

Zusätzliche Fahrten an Schultagen. Informationen dazu auf www.suedtirolmobil.info und in der App südtirolmobil Ulteriori corse nei giorni scolastici. Informazioni su www.altoadigemobilita.info e nell’app altoadigemobilità 264

CITYBUS NATURNS

16.02.2024-13.12.2025

CITYBUS NATURNO

CITYBUS NATURNS

Zusätzliche Fahrten an Schultagen. Informationen dazu auf www.suedtirolmobil.info und Ulteriori corse nei giorni scolastici. Informazioni su www.altoadigemobilita.info e nell’app 264

16.02.2024-13.12.2025

TÄGLICH

CITYBUS NATURNS

CITYBUS NATURNO

Stava, Stazione p. Stava, Scuola

Staben, Bahnhof ab Staben, Schule

Tabland

CITYBUS NATURNO TÄGLICH

Tablà

TÄGLICH

Abzweigung Wözlhöfe

Bivio Wözlhöfe

Staben, Bahnhof ab Staben, Schule

Stava, Stazione p.

Tschirlander Heide

Tabland

Tschirlander Heide

Stava, Scuola

Staben, Bahnhof ab Staben, Schule

Tschirland, Hochwart

Tabland

Cirlano, Hochwart

Tschirlanderhof

Abzweigung Wözlhöfe

Abzweigung Wözlhöfe

Tablà

Tschirlanderhof

Tschirlander Heide

Bivio Wözlhöfe

Tschirlander Brücke

Tschirlander Heide

Tschirland, Hochwart

Tschirland, Hochwart

Tschirlanderhof

Tschirlander Heide

Naturns, Dammstraße Naturns, Kellerbachweg Naturns, Sportzone

Cirlano, Hochwart

Tschirlanderhof

Tschirlander Brücke

Tschirlander Brücke

Tschirlanderhof

Ponte di Cirlano

Naturns, Dammstraße

Naturns, Bahnhof an

Ponte di Cirlano Naturno, via dell’Argine Naturno, Via Kellerbach Naturno, Zona Sportiva Naturno, Stazione a.

250 Naturno p.

Naturns, Dammstraße Naturns, Kellerbachweg Naturns, Sportzone

Naturno, via dell’Argine Naturno, Via Kellerbach

250 Naturns ab

250 Merano a.

250 Meran an

Naturns, Bahnhof an

Naturno, Zona Sportiva Naturno, Stazione

250 Merano p.

250 Meran ab

Naturns, Kellerbachweg Naturns, Sportzone Naturns, Bahnhof an 250 Naturns ab 250 Meran an

250 Naturno

250 Naturns ab

250 Merano

250 Naturno a. Naturno, Stazione p. Naturno, Vigili del Fuoco

250 Meran an

250 Merano

250 Meran ab

250 Meran ab 250 Naturns an Naturns, Bahnhof ab Naturns, Feuerwehr

Naturno, Municipio Naturno, Piazza Lahn

Naturno, Funivia Unterstell

250 Naturns an Naturns, Bahnhof ab Naturns, Feuerwehr Naturns, Rathaus Naturns, Lahnplatz Naturns, Seilbahn Unterstell

250 Naturns an Naturns, Bahnhof ab Naturns, Feuerwehr

Minuten später parte 10 minuti piú tardi www.suedtirolmobil.info und in der App südtirolmobil

Naturns, Rathaus

Naturns, Rathaus Naturns, Lahnplatz

Naturns, Lahnplatz

Bivio Val Senales Stava, Kochenmoos

Naturns, Seilbahn Unterstell

Naturns, Seilbahn Unterstell

Abzweigung Schnalstal Staben, Kochenmoos Staben, Kirche Staben, Bahnhof an

Abzweigung Schnalstal

Abzweigung Schnalstal

Stava, Chiesa Stava, Stazione a.

Staben, Kochenmoos

Staben, Kochenmoos

Staben, Kirche

Staben, Kirche

nei giorni feriali

Staben, Bahnhof an

Staben, Bahnhof an

Ulteriori corse nei giorni scolastici.

Bivio Val Senales Stava, Kochenmoos Stava, Chiesa Stava, Stazione

an Werktagen

nei giorni feriali

Zusätzliche Fahrten an

Ulteriori corse nei giorni

Naturno, Naturno,
Naturno, Naturno,
Naturno, Naturno, Naturno, Naturno, Naturno,

Salute e benessere

Immergersi. Rinfrescarsi. Rigenerarsi.

Naturno, la sorgente termale per il tuo benessere Immergiti dolcemente nell'acqua termale ben temperata ed efficacemente mineralizzata e trasforma le attività della giornata in puro relax. L'acqua, fonte di vita e oasi di benessere e divertimento. Naturno è spettacolare e ricco di contrasti, alpino, mediterraneo e rilassante. Ci sono tanti buoni motivi per trascorrere il tuo tempo libero a Naturno! L'acqua termale unica assicura un benessere davvero speciale, efficace ed efficiente. Acqua - l'alimento base più importante e il rimedio naturale più antico – senza effetti collaterali. L'acqua è essenziale per la salute ed è indispensabile per il nostro benessere, sia preventivo che terapeutico. L'acqua termale è LO "strumento di relax" in vacanza. Dopo una giornata attiva nella natura spettacolare della Val Venosta, l'acqua è rilassante e calmante, serve a ridurre lo stress e fornisce nuova energia.

Acqua Wellness Naturno – Relax attivo con efficace acqua termale L'acqua termale di Naturno sgorga a 17 gradi da una profondità di circa 200 m ai piedi del Monte Sole sotto Castel Juval. A causa della sua temperatura, l'acqua termale di Naturno viene utilizzata per applicazioni fredde, ad es. nelle vasche fredde o nei trattamenti Kneipp, oppure viene riscaldata a temperature gradevoli tra i 32 e i 38 gradi a seconda dell’utilizzo.

L'acqua termale si differenzia dall'acqua di sorgente convenzionale per la sua temperatura e soprattutto per la sua composizione. La sua origine si trova all'interno della terra. A causa delle condizioni del sottosuolo, l'acqua in uscita può avere temperature da calde a molto calde. Se la zona sorgiva scende sotto i 20 gradi si parla di "acqua termale fredda". Inoltre nell'acqua termale di Naturno si trovano minerali disciolti come fluoro, calcio, magnesio e solfati.

L'acqua termale di Naturno rilassa i muscoli dopo l'attività sportiva e garantisce un recupero più rapido. Benefico, rigenerante e piacevolmente antistress.

Ridurre lo stress con rimedi naturali

Svuotato, esausto o stanco? L'acqua termale è da migliaia di anni una vera e propria cura miracolosa. A seconda della concentrazione e della composizione dei componenti minerali, si hanno diversi effetti benefici per la salute. L'acqua termale assicura un'azione: tonificante e attivante, rafforzante del sistema immunitario, rassodante della pelle e rilassante e calmante.

Escursione acqua termale sulla collina di Castel Juval: ogni giovedi da aprile a ottobre. Iscrizione nell’ufficio turistico di Naturno, online oppure presso il suo alloggio.

Termeavventura Naturno

Via dei Campi 5, tel. 0473 668036, info@erlebnisbad.it, termeavventura.it

• Piscina all’aperto: piscina sportiva 25 m, vasca per non nuotatori, grande scivolo (75 m), idromassaggio sott’acqua, cannoncini d' acqua, fungo d’acqua, piscina per bambini, grande parco e Chill area

• Piscina coperta: scivolo 51 m, canale rapide, velo d’acqua, idromassaggio, lettini da massaggio in acqua, panchina idromassaggio, docce cervicali, massaggi in acqua, doccia Termale, idormassaggio termale, cascata & Palma termali, vasca salina, vaschetta per bambini piccoli

• Saune:

Sauna finlandese, sauna bio, bagno turco, sauna infrarossi, vasca fredda termale, zone relax

Orario di apertura:

Piscina all’aperto: 01.06.2025 – inizio settembre Orari d’apertura e prezzi: www.erlebnistherme.it

La pagina di Fridolin per famiglie

Ciao, mi chiamo Fridolin, sono un ranocchio e vivo a Naturno. Sono contento che abbiate scelto di trascorrere le vostre vacanze nel mio paese! Sapete che cosa potete vedere e fare qui da noi, insieme alle vostre famiglie?

Abbiamo grandi eventi per voi: trekking con i lama, arrampicata, minigolf, caccia al tesoro, giornate d‘azione Daksy in estate e molto altro ancora.

Ritirate la nostra guida per famiglie presso l‘ufficio turistico e scoprite voi stessi cosa potete vivere durante la vostra vacanza a Naturno.

Esplorare. Scoprire. Vivere.

Magari vi piacerebbe anche fare un viaggio in funivia, osservando il paesaggio dall’alto finchè persone, case e macchine diventano piccole piccole da sembrare pezzi del Lego. Se invece a voi e alla vostra famiglia piace passeggiare, andare in montagna o arrampicare, Naturno rimane il luogo ideale per fare tutto ciò! Qui esistono, infatti, 3 “piani escursionistici“: il fondovalle con i suoi frutteti, i pendii con le loro malghe, le mucche e i verdi prati di montagna e l’ultimo piano con le sue cime spesso innevate. Da lassù la vista è come quella che si ha da un aereo.

E se volessimo fare una gita, prendiamo il prossimo autobus o il treno della Val Venosta, il bruco colorato che serpeggia lungo la valle! Possiamo così visitare Merano oppure la Val Venosta. Anche lì ci sono un sacco di cose da scoprire.

A presto Il vostro Fridolin

Naturno per famiglie 2025

Piacevole cicloturismo a Naturno

Le piste ciclabili che si sviluppano lungo le valli dell’Alto Adige permettono di conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico della regione; pedalando lungo la ciclabile della Val Venosta da Resia a Merano, dalla città di cura fino in Val Passiria, oppure proseguendo verso la Bassa Atesina fino a raggiungere la provincia di Trento. I ciclisti allenati si cimentano su centinaia di chilometri di percorsi anche oltre il confine oppure fino alle luccicanti acque del Lago di Garda. Le piste pianeggianti delle ciclabili del fondovalle sono l’ideale per le famiglie e per tutti coloro che preferiscono pedalare comodamente alla scoperta degli angoli più belli dell’Alto Adige. Le tante attrazioni, come il campanile del Lago di Resia, la più piccola città dell’Alto Adige o la casa natale dell’eroe popolare Andreas Hofer si alternano alle distese di meleti e di vigneti. Nel bagaglio del ciclista avranno un posto speciale: un paesaggio meraviglioso dai ghiacciai alle palme, i piccoli paesi di montagna e le passeggiate nei vivaci centri storici.

Noleggio mountainbikes e bici a Naturno

• Ötzi-Bike-Shop, Via Principale 25, Naturno, tel. 347 1300926, info@oetzi-bike-academy.com

Orario lun-ven ore 08.30–12.00 e 14.00–18.30, sab 09.00–12.00 e 15.00–18.00. Domenica 01/06 – 07/09/2025 ore 09.00–12.00 e 15.00–18.00. Mountainbike e Bici da corsa delle marche Focus, Giant, Mondraker, Lapierre E-Bikes e E-MTBs delle marche Kalkhoff, Focus, Wythe, Bergamont. Prenotazione bici online: www.oetzibike.com.

• Zischg Karl, Via Stazione 47, Naturno, tel. 0473 667154

Orario: lun-ven ore 08.00–12.00 e 14.30–18.30, sab ore 08.00–12.00 Citybike, mountainbike, biciclette da trekking, bici per bambini

• Bici Alto Adige – Stazione ferroviaria di Naturno, tel. 0473 201 500, aprile – ottobre: ore 09.00–12.00 / 14.00–19.00

Noleggio biciclette in Val Venosta

• Papin Sport: le biciclette possono essere noleggiate e restituite presso i punti di noleggio (Resia, Malles, Spondigna, Silandro, Laces e Merano). info@papinsport.com, www.Papinsport.com, tel. 0474 913450

• Südtirol Bike: noleggio biciclette presso la stazione ferroviaria di Malles. Le biciclette possono essere restituite in tutte le stazioni ferroviarie lungo la pista ciclabile della Val Venosta (Malles - Merano) entro le ore 17.00 presso i parcheggi contrassegnati delle stazioni. info@suedtirolbike.info; www.suedtirolbike.info; tel. 331 9504005

Suggerimento: Ogni lunedì e giovedì escursione in bici con una guida esperta. Informazioni sui tour nel programma settimanale presso l'Associazione Turistica di Naturno o presso l'Ötzi Bike Shop.

Con mountainbike e bici in corsa

A Naturno è assolutamente consentito pedalare. Sui pedali della vostra mountainbike o della bici da corsa! Panorami incredibili, paesaggi inconfondibili paesaggi, tour ombreggiati sul Monte Tramontana sono gli aggettivi di questa nuovissima area MTB! In breve: una ricchezza di irresistibili irresistibili da scoprire in mountainbike a Parcines, Naturno e Castelbello. Utilizzate la nuova mappa per mountainbike, che vi indica la strada da percorrere in salita, in discesa e sull'Alta Via di Merano. Sul lungo il placido corso dell'Adige, attraverso borghi o su ripidi tornanti fino ai 2.757 m di altezza del Passo dello Stelvio. delle Alpi Orientali, potrete scoprire ogni giorno un paradiso ciclistico così vario.

Ötzi Bike Academy

Le aziende associate alla Bike Academy offrono, in collaborazione con guide professionali, e-bike, mountain bike e tour guidati in vari livelli di difficoltà. Durante i corsi di tecnica di guida, i partecipanti ricevono preziosi consigli sull’uso della mountain bike e dell’e-mountain bike per una maggiore sicurezza sul terreno. Sul sito web della Ötzi Bike Academy gli ospiti troveranno le descrizioni dei tour e i dati GPS da scaricare. Il noleggio perfetto di mountain bike, e-bike o bici da corsa si trova nell’annesso Ötzi Bike Shop. www.oetzi-bike-academy.com

Luogo di formazione tecnica

Il nostro centro di allenamento tecnico con percorso di allenamento integrato si trova sopra il campo sportivo di Naturno. Nel centro di formazione tecnica della Bike Academy si svolgono tutti i corsi di tecnica di guida per principianti, avanzati e bambini. Il lunedì pomeriggio (dalle 15.00 alle 17.00) il campo di allenamento è a disposizione di tutti e per consigli su corsi e tour è a disposizione degli ospiti uno staff della Bike Academy. Per richieste e prenotazioni di corsi o lezioni private: Tel. 347 130 0926

Passi senza auto e moto

Nessun chiasso, nessun spericolato sorpasso, ma spazio, tanto spazio. Anche nel 2025 in Alto Adige ci sono diversi giorni in cui i passi alpini rimangono chiusi al traffico motorizzato per lasciare spazio alle biciclette. Qui scopri quando!

Giugno:

• Sellaronda Bike Day: 07.06.2025

Passo Sella, Passo Gardena, Passo Pordoi e Passo di Campolongo

• Dolomites Bike Day: 21.06.2025

Campolongo, Falzarego e Valparola

Luglio:

• Maratona del Dolomites: 06.07.2025

Passo Sella, Passo Gardena, Passo Pordoi e Passo di Campolongo

Agosto:

• Stelviobike – Giornata della bici al Passo dello Stelvio: 30.08.2025

• Maratona ciclistica Ötztal: 31.08.2025

Settembre:

• Passo Pennes Bike Day

• Sellaronda Bike Day 2: 13.09.2025

• Giornata della bici al Passo della Mendola: 20.09.2025

Shuttle Bike & Hike

Bike-Shuttle Naturno – Lago di Resia

Un confortevole pullman Vi porterà con la Vostra bici al seguito fino a Glorenza o a Curon. Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta, passando per luoghi storici ed infiniti meleti. Lunghezza del percorso: Curon a Naturno ca. 61 km, Glorenza a Naturno ca. 42 km

Ritrovo: ore 09.15 presso il parcheggio del cimitero a Naturno

Partenza: ore 9.30

Bike-Shuttle Lago di Caldaro – Naturno

Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un bike-shuttle Vi riporterà, con la Vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno. Lunghezza del percorso: Naturno al Lago di Caldaro ca. 60 km

Partenza: ore 16.30, strada d‘accesso St. Josef per il Lido al lago di Caldaro

Bike-Shuttle da S. Martino/Val

Passiria – Naturno

Da Naturno si pedala comodamente lungo la pista ciclabile dell‘Adige fino alla città termale di Merano. Dalla piazza delle terme si prosegue verso est, attraversando il Parco Elisabeth, nella Val Passiria. In gran parte pianeggiante, con una leggera pendenza, si può godere del meraviglioso paesaggio lungo la pista ciclabile della Passiria (19 km). L‘aria rinfrescante del fiume vi accompagna lungo tutta la pista ciclabile fino a San Leonardo. Lì, il Museo della Passiria, con tutte le sue particolarità e le preziose testimonianze contemporanee della storia del Tirolo, vi invita a fare una breve pausa, prima di tornare a San Martino, dove un bike-shuttle Vi aspetta per riportarvi con la vostra bici comodamente a Naturno.

Lunghezza del percorso: fino a S. Leonardo ca. 40 km, fino a S. Martino ca. 35 km

Partenza alle ore 16.30 dal campo da tennis/parco giochi di San Martino.

Shuttle Naturno – Kreuzbrünnl

Scoprire il Monte Tramontana a piedi o in bici. Lo shuttle porta Voi e in caso anche la Vostra bici fino al parcheggio “Kreuzbrünnl” (1.583 m). Dal parcheggio scoprite comodamente le malghe del Monte Tramontana e l’altopiano di San Vigilio.

Partenza: ore 9.30 sul parcheggio nel centro di Naturno Ritorno: ore 16.30 sul parcheggio “Kreuzbrünnl”

Shuttle Naturno – Schartegg

Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg“ (1.490 m) sul Monte Tramontana a Ciardes. Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (2.113 m), uno dei più belli laghi di montagna. Anche gli amanti della bicicletta troveranno un vero paradiso sul Monte Tramontana di Ciardes.

Partenza: ore 9.30 sul parcheggio nel centro di Naturno; ore 9.40 „Kesselwirt“ Ciardes

Ritorno: ore 16.30 sul parcheggio „Schartegg“

Shuttle Naturno – Val di Fosse

Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell‘Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette)

Partenza: ore 9.30 sul parcheggio nel centro di Naturno

Ritorno: ore 16.00 sul parcheggio “Vorderkaser”

Avviso: seggiolini per i bambini, cestini e le batterie delle E-Bikes devono essere smontate durante il trasporto. Non dimenticare la chiave della batteria. Cani vengono portati su richiesta e con la museruola.

Appuntamenti e prezzi vedi sulla prossima pagina

Registrazione entro le ore 18.00 del giorno precedente online, presso il Vostro albergatore o nell’ufficio turistico di Naturno, tel. 0473 666077.

Naturno –Val di Fosse Val di Fosse –Naturno

Naturno –Schartegg Schartegg –Naturno

Naturno –Kreuzbrünnl Kreuzbrünnl –Naturno

19.05.–29.10.25 ore 09.30/16.00

20.05.–28.10.25 ore 09.30/16.30

05.05.–31.10.25 ore 09.30/16.30

San Martino in Passiria –Naturno 21.03.–21.11.25 ore 16.30

Lago di Caldaro –Naturno

Naturno –Glorenza/Curon ore 09.30

discesa 13,00

salita 13,00

salita 8,00 € discesa 8,00

discesa 13,00

salita 13,00

salita 8,00 € discesa 8,00

più 4,00

discesa 13,00

discesa 8,00

salita 13,00

04.06.–24.09.25

01.05.–30.10.25

18.03.–18.11.25

Pianificate e godetevi una vacanza inclusiva e senza barriere a Naturno e dintorni!

Visitate il nostro portale turistico specializzato e scoprite tutte le strutture accessibili come ristoranti, musei e attrazioni turistiche, funivie, piscine, ma anche la Ferrovia della Val Venosta e le meravigliose escursioni! Tutto corredato di fotografie e descritto nei minimi dettagli!

Rendiamo l’Alto Adige accessibile

alle famiglie con bambini piccoli, agli anziani e a persone con disabilità!

Via Ferrata

Livelli di difficoltà delle vie ferrate

nel confronto europeo

Alto Adige,Trentino, Austria

Germania, Svizzera

Italia

Francia

Scala di colori

da (www.alpenverein.de)

“Hoachwool” – via ferrata di prima categoria

All’imbocco della Val Senales e di fronte a Castel Juval di Reinhold Messner, si trova una delle più affascinanti vie ferrate dell’Alto Adige. Con una lunghezza di corda di 1400 m e un dislivello di 630 metri, un ponte tibetano posto a 32 metri di altezza sul rio Senales, la via ferrata “Hoachwool” è impegnativa ma accessibile a tutti. 200 anni fa il beneficiato di Parcines raccomandava il “sentiero proibito “, che rappresenta una parte della nuova via ferrata, soltanto a coloro che “avevano i piedi ben saldi, i cui occhi non soffrivano di vertigini e le cui ginocchia non tremavano.” Oggi la via ferrata si snoda lungo l’antica canalizzazione d’acqua della Val Senales/Naturno, una roggia lunga 10 km chiamata in passato dagli abitanti di Naturno anche “Hoachwool“. Oltrepassando le imponenti rocce, godendo di panorami mozzafiato, strutture di gran risalto, come l‘Elferplått (una roccia come meridiana) e la “Stegerfrau”, rendono la via ferrata “Hoachwool” unica e speciale. Il Monte Sole con il “Hoachwool” è sempre stato un luogo fiabesco. E risulterà magico anche per tutti coloro che lo vivranno come via ferrata.

Se avete già avuto problemi fino alla vecchia strada, dovreste fermarvi qui - la seconda parte è molto lunga e particolarmente difficile in cima! Nel secondo tratto non ci sono vie di fuga!

Livello di difficoltà: B – F

Via Ferrata “Knott” Unterstell

Ideale per esercitarsi e imparare. Percorsi da facili a difficili. Molti neofiti della via ferrata sono alla ricerca di un modo per affrontare le vie ferrate più lunghe e difficili. Il “Knott” vi invita a provare percorsi da facili a difficili. Sul “Knott” ci sono quattro vie ferrate, un breve percorso di collegamento, un ponte di corda di 20 metri e due ripide scale. La via ferrata presenta percorsi facili, passaggi difficili, tratti esposti e sezioni tecniche e può essere utilizzata in qualsiasi momento della giornata, poiché l'avvicinamento e la discesa sono brevi.

Parco avventura Ötzi Rope-Park – Val Senales

Sfida e divertimento per tutte le età vi aspettano al parco avventura in Val Senales. Immerso in uno splendido ambiente naturale il parco avventura è adatto a tutta la famiglia. Il parco

• Diversi livelli di difficoltà e altezza (da 2 m fino a 30 m)

• 13 percorsi con 180 piattaforme in totale

• Flying Fox di 120 m sopra la profonda gola del Rio Senales

• Altalena gigante con traiettoria di 40 m e caduta libera di 10 m

• 3 Zip-line sopra il lago, per una lunghezza complessiva di 1.100 m

• Durata media: 3 – 4 ore

• Aperto dal 1 maggio fino primi di novembre

La posizione

• Immerso nella natura, nel bosco del Lago di Vernago, a 1.780 m di quota

• Fermata dell’autobus e parcheggio adiacenti

Buono a sapersi

• Indossare calzature adeguate, con grip

• In primavera e in autunno è consigliabile un abbigliamento caldo

• Gli appositi guanti possono essere acquistati in loco

• L’attrezzatura di sicurezza necessaria viene fornita in loco

• Gruppi su richiesta

Info: 391 7721479 www.hochseilgarten.bz – info@hochseilgarten.bz

Via ferrata Larix nell'Arena alpina di Senales (valsenales.com)

La via ferrata "Larix" (in latino larice), ai piedi della cascata del Rio Senales, si snoda su diversi ponti di corda, due sky ladder, uno scivolo di corda e passaggi in arrampicata in parte anche impegnativi. Nella prima parte, la via ferrata conduce sopra e lungo un piccolo torrente, offre tanta adrenalina, interrotta da brevi passaggi a piedi. Nella parte superiore, dal laghetto Rotkofelsee, la ferrata si snoda tra passaggi brevi e piuttosto pianeggianti. Un riuscito mix di escursione in montagna e divertente ferrata, che piace soprattutto ai principianti e alle famiglie con giovani che amano arrampicare. Suggerimento: il sentiero escursionistico "Alpin Trail" (contrassegnato da segni rossi) corre parallelo alla via ferrata. Ad esempio, le famiglie possono partire insieme, alcuni attraverso la via ferrata e altri

attraverso il sentiero escursionistico. Sia gli escursionisti esperti che gli arrampicatori sportivi avranno pane per i loro denti.

Prerequisito: attrezzatura da via ferrata (noleggio a Maso Corto presso Service Stricker o Ski Factory Maso Corto).

Inizio percorso: a destra alla spalle della seggiovia Roter Kofel, ai piedi della grande cascata Kurzrasbach.

Fine percorso: sopra la baita Teufelsegghütte (non gestita)

Difficoltà: moderatamente difficile (C)

Salita: 3:30 h

Lunghezza: 1,8 km

Metri di altitudine: 410 hm a tratta

Via ferrata Ziel nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a Parcines

Via ferrata unica nel Partschinser Zieltal, vicino al rifugio Nasereit. La funivia Texelbahn vi porta direttamente all’alta via di Merano (no. 24).

Seguendo verso ovest in direzione del rifugio Nasereit si raggiunge la via ferrata in ca. 1 ora di distanza a piedi. Il punto culminante della via ferrata di categoria C è il percorso a ponte con 2 scivoli a fune e un ponte di corda. Ci sono parti esposte (difficoltà C), altrimenti passaggi da B a B/C. Grazie alla sua fantastica posizione nella valle originale dello Zieltal, tra ruscelli e cascate, questa via ferrata è unica nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Un punto culminante dell'arrampicata idilliaca per gli scalatori esperti, ma anche un avventuroso divertimento per la famiglia in montagna.

Parco avventura Lasa – Allitz

L’esperienza della natura nel mezzo della foresta di larici per giovani e anziani l’experience park nel Vinschgau!

Arrampicata vicino al terreno o esercizi di arrampicata atletica ad un’altezza di 25 metri. Il corso di corde alte Laas – Allitz ha 10 corsi con 100 piattaforme in diverse altezze e livelli di difficoltà. www.hochseilgarten-laas.it; Georg Maschler, Tel. 380 4206729, info@bergerlebnisse.com

Rockarena Merano

L’arrampicata come esperienza di vacanza indimenticabile – un’offerta estiva della palestra d’arrampicata Rockarena di Merano intitolata. L’assistenza dei ragazzi è affidata agli istruttori specializzati d’arrampicata. Orario: Nei giorni previsti dalle ore 09.30 alle ore 12.00, ogni Giovedì e Venerdì dal 03/07 al 29/08/2025, Luogo: Rockarena Merano, Via Palade 74, Età minima/massima: anni 6 – 14 Quota per incontro: 12,00 € a ragazzo, attrezzatura compresa Numero di partecipanti massimo: 18 ragazzi per incontro Iscrizioni impegnative all’ufficio turistico: necessarie entro mercoledì ore 17.00 per gli appuntamenti del giovedì ed entro giovedì ore 17.00 per gli appuntamenti del venerdì

Trailrunning

A Naturno ci sono numerose possibilità di praticare la corsa nel bosco e nel fuoristrada. Paesaggi affascinanti e variegati, cime suggestive, panorami fantastici e sentieri "percorribili" tutto l'anno. Il Monte Sole di Naturno, nel Parco Naturale del Gruppo Tessa, offre le migliori condizioni in tutti i gradi di difficoltà per i trail runner e gli appassionati di corsa. L'altitudine dei percorsi di corsa tra i 500 e i 1.500 metri rende il Monte Sole un'area ideale per il trail running in Alto Adige durante tutto l'anno.

• Giro al Monte Sole: durata ore 1.50 – lunghezza 8,6 km – 362 m dislivello in salita, 369 m dislivello in discesa

Difficoltà media

• Giro panoramico di Naturno: durata ore 3 – lunghezza 10,7 km –986 m dislivello in salita, 977 m dislivello in discesa

Difficoltà media

• Giro panoramico Naturno – Rablà: durata ore 3.50 – lunghezza 15,9 km – 803 m dislivello in salita, 808 m dislivello in discesa

Difficoltà media

• Skyrace Naturno: durata ore 3.50 h – lunghezza 14,3 km – 1.185 m dislivello in salita, 1.185 m dislivello in disceca

Difficoltà media

• Sunny Mountain Trail: durata ore 6.50 – lunghezza 28,6 km –2.174 m dislivello in salita, 2.174 m dislivello in discesa

Difficoltà molto impegnativo

Ulteriori informazioni vedi sulla "Guida escursionistica di Naturno" o sul sito: www.oetzi-trailrun.com

Avventura, Sport & Action

Alpin-Bob – Merano 2000

Comprensorio sciistico ed escursionistico Merano 2000, Merano/ Avelengo. Info tel.: 0473 23 48 21. Divertimento per grandi e piccoli con la pista per slittini su rotaia a 1.900 m d’altitudine. “Pronti per allacciarsi le cinture – si parte.” Alla stazione a monte della Funivia e della Cabinovia Falzeben, si trova la partenza dell’Alpin Bob, che sfreccia lungo 1,1 chilometri di pista – in parte a più di 12 metri da terra. Lo slittino riporta al punto di partenza, dove è possibile acquistare una foto ricordo in formato digitale o stampato. Bambini tra i 3 e i 9 anni devono essere accompagnati da un adulto. Orari di apertura: 01.05.– 02.11.2025 dalle 10.00 alle 16.30, alta stagione dalle 10.00 alle 17.15. tel. 0473 234821, www.merano2000.com

Equitazione e Trattoria dell' avventura

Reiterhof Edelweiss, Vicolo Salten 6, 39050 Genesio Atesino Il servizio di carrozza di Norbert e l'equitazione Haflinger e gite di mezza giornata e di un giorno. Tutto questo è offerto dal Reiterhof Edelweiss a Genesio Altesino. tel. 339 503 0381 www.haflinger-reiten.com

Maneggio Sulfner, Via S. Kathrein 4, 39010 Avelengo Corsi di prova per principianti, lezioni individuali o di gruppo sulla pista di sabbia, cavalcate, gite in carrozza. Registrazione: tel. 366 651 4449

Scuola di equitazione Verano, Aschlerbach 37, 3010 Verano/Meltina Lezioni individuali sulla lunghezza, lezioni di equitazione in piccoli gruppi, passeggiate a cavallo. Registrazione: tel. 366 520 3036

Maneggio Tholer, Famiglia Piazzi – Aschbach 30 – 39022 Lagundo; info@tholer.com; www.tholer.com. Cavalcare Avelignese per i grandi, cavalcare pony per i piccoli: Con i nostri cavalli avelignesi e pony Shetland facciamo escursioni guidate a cavallo nel bosco intorno ad Aschbach. Offriamo piccole gite a sniffare, gite guidate per principianti o anche gite a cavallo per esperti di equitazione. Dopo l’equitazione, i bambini possono aiutare a sterzare e a prendersi cura dei cavalli. Equitazione possibile solo su prenotazione! A soli 5 minuti a piedi dalla stazione a monte della funivia Aschbach. Iscrizione: tel. o messaggio 338 848 2521;

HoppiGaloppi Club, Ippodromo, 39012 Merano

Equitazione per bambini da 3 agli 8 anni, che vogliono conoscere il mondo dei cavalli in maniera giocosa, divertente e rispettosa dell’animale. Informazioni e prenotazione: 347 7574267

Funpark

Un’area dedicata allo skate e al tempo libero, sita a Naturno, in via Gustav Flora. Il Funpark consiste in un campo polivalente di circa 40 x 20 metri con erba sintetica di ultima generazione, ideale per ore di gioco con la palla, come il basket, il calcetto, la pallamano e la pallavolo (l’attrezzatura può essere presa in prestito nel vicino centro giovanile!). Ed ancora, un’ampia superficie in asfalto fine per skateboarder, pattinatori in linea e appassionati di BMX. Vi attendono oltre 1.000 metri quadrati di divertimento e azione: halfpipe (altezza ca. 130 cm), Quarter Bank (altezza ca. 180 bis 220 cm), Curb e Ledge (altezza ca. 100 cm), Curved Ledge, Hip e Kinked Down Ledge, Beton Curb e Down Rail. Orari d‘apertura: ore 09.00–13.00 ore 15.00–21.30.

Golf

• Golfclub Lana, tel. 0473 564696, Par 70, 9 buche

• Golfclub Passirio, tel. 0473 641488, Par 71, 18 buche

• Golfclub Petersberg, tel. 0471 615122, Par 71, 18 buche

Inline Skating

Il percorso inizia al ponte della ferrovia di Naturno dove è posto anche il relativo tabellone informativo. Il tracciato per l’inline skating è corredato di cartelli direzionali e targhette chilometriche. Descrizione: Il tracciato per l’inline skating, interamente asfaltato, misura complessivamente 15,7 km, parte dal ponte della ferrovia di Naturno e scorre lungo l’argine orografico sinistro dell’Adige fino al ponte nella località di Tel che è anche il capolinea. Si ritorna a Naturno sul percorso dell’andata. Lunghezza 15,7 km

Jogging

4 percorsi misti di complessivi 35 km di lunghezza con inizio al ponte della ferrovia a Naturno e dal maso “Nischlhof”, dove sono posti anche i relativi tabelloni informativi. I percorsi jogging sono corredati di cartelli direzionali e targhette chilometriche. Cartine e descrizioni dei percorsi jogging sono disponibili presso l’ufficio turistico.

Minigolf Park

Via stazione 67 presso la zona sportiva, tel. 340 159 1553 e 334 322 0644. (vedi pagina 67)

Mountaincart

Val Senales – Lazaun, tel. 0473 662 112 Mountain Carts Lazaun: questi moderni velocisti su tre ruote garantiscono divertimento e azione per famiglie, bambini e adulti. Il punto di partenza è la stazione a monte Lazaun a 2.427 m, da qui si scende rapidamente a Kurzras (2.011 m). I bambini da un’altezza di 150 cm possono viaggiare da soli. L’introduzione professionale è garantita.

Contatto ed info: Sportservice Erwin Stricker email: schnals@rentandgo.it

Paragliding

Il parapendio vi offre un pacchetto completo di emozioni, fascino e adrenalina. Durante un volo in tandem, proverete l'indescrivibile sensazione di libertà, il legame con la natura e l'incredibile felicità di poter esplorare dall'alto l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige. Iniziate subito la vostra avventura in parapendio e vivete le cime e i verdi pascoli intorno a Merano e Lana da una prospettiva a volo d'uccello.

• Fly42 di Peter Schwarz, dal monte sole / Naturno, tel. 320 745 4474, www.fly42.it

• FlyMerano di Egon Prader, tel. 333 543 8555, www.paragliding-meran.com

• Tandemclub Ifinger, tel. 339 763 1715, www.tandemclub.it

Pesca

Pesca per i non soci e per gli ospiti in vacanza: Il sabato, la domenica e i giorni festivi (dalle 08.00 alle 20.00) è possibile pescare nel laghetto di Stava. Il laghetto di pesca è aperto da inizio di marzo fino il 1 settembre. È possibile raggiungere il laghetto di pesca in auto, in bicicletta o in treno. (10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Staben). tel. 333 183 8764. Ulteriori informazioni sulla pesca: Prerequisito per l'acquisto di un biglietto giornaliero sull'Adige o sulla bacini artificiali è la licenza di pesca statale italiana. Questo può essere ottenuto con il metodo carta d'identità presso il negozio di pesca sportiva Go-Fish a Castelbello, Dorfplatz 7, tel. 0473 62 44 64. Sono disponibili biglietti giornalieri: per l'Adige dal lago Haidersee al ponte di Naturno, comprese tutte le acque laterali presso la trattoria “Langwies”, Schießstandweg 6, tel. 0473 66 75 26, per il lago artificiale di Vernago, Val Senales, disponibile presso l'Hotel Edelweiß, Vernago, tel. 0473 66 96 33. Nei laghi di pesca di Coldrano, Prato e Stelvio è possibile pescare senza licenza statale.

Rafting, canoa, kayak, hydrospeed, canyoning

Rafting sull’Adige

Quando a Naturno le giornate si riscaldano, arriviamo noi con una proposta rinfrescante. Sull’Adige, il fiume che scende dal passo Resia ed attraversa la nostra valle, ci lasciamo trasportare su un gommone verso Merano. Seduti tutti insieme sulla stessa barca, sentiremo la forza dell’acqua portarci verso valle. Insieme costeggieremo piccoli paesi, antiche chiese, imponenti castelli ed infiniti frutteti. Sotto la guida di esperti professionisti, questa gita si trasformerà sicuramente in un evento indimenticabile, sia per i giovani che per i meno giovani.

- Acquaterra: Castelbello, via della rena 2. Prenotazione tel. 336 611336 | www.acquaterra.it

River Sup Tour

Il fiume porta azione, onde e varie correnti, cosí saliamo sul nostro sup e percorriamo l’Adige. Momenti di divertimento e bagnati sono garantiti. (da 15 anni)

- Adventure Südtirol: Rablá, via Saring 2, Prenotazione tel. 346 6070641 | www.adventure-suedtirol.com

Tennis

• Tenniscamp Naturno: Via Gustav Flora 29, info@tenniscamp-naturns.com, www.tenniscamp-naturns.com; A vostra disposizione 4 campi di sabbia all’aperto ben curati e 4 coperti con moquette in granulato di gomma (giocabile con profilo di sabbia), un campo da beach volley, una zona gastronomica e bar e un accogliente giardino. Prenotazioni e informazioni direttamente al tel. 0473 668 094

• Scuola da tennis – Gery Riedl: Via Gustav Flora 29, tennisschule@geryriedl.com, www.tennisschule-geryriedl.com Allenamento da professionisti – da professionisti. Che si tratti di principianti o giocatori di tornei, Gery Riedl e la sua squadra insegnano agli appassionati di tennis indipendentemente dal loro livello di abilità. I metodi di apprendimento e l’intensità vengono adattati individualmente al tuo livello. Viene allenato secondo i metodi di insegnamento più avanzati e si attribuisce grande importanza all’esercizio fisico, agli esercizi di gioco motorio, all’apprendimento coordinato e alla tecnica corretta. Le analisi video vengono registrate direttamente in piazza e discusse. Prenotazioni e informazioni: tel. 351 818 3045

Tiro con l’arco – percorsi

• 3D Arco parcours “Moarhof”, Monte S. Caterina, Val Senales, tel. 333 4959213 oppure 0473 679221

• Percorso di tiro con l’arco “Birkenwald”, Parcines, tel. 333 1467945

a Naturno

Nel nostro parco sono due impianti diversi (minigolf e miniaturgolf) a vostra disposizione. Entrambi gli impiant sono omologati a livello internazionale e permettono quindi lo svolgimento di competizioni nazionali ed internazionali....

Il parco è aperto da aprile fino ottobre. Il Minigolf-team attende con gioia nuove sfide sportive ed augura a tutti i visitatori buon divertimento e buon tiro!

Orario d‘apertura

Aprile: ore 10-18

Maggio: ore 10-20

Giugno: ore 10-20

Luglio: ore 10-21

Agosto: ore 10-21

Settembre: ore 10-20

Ottobre: ore 10-18

Venerdí e Sabato fino le ore 14 giorno di riposo

• Da metà luglio fino all‘inizio di settembre il parco del minigolf resterà aperto tutti i giorni.

• Nelle competizioni e allenamenti ufficiali, l‘impianto rimane chiuso al pubblico.

• Ultimo ingresso 1 ora prima che chiudiamo.

Via Stazione 67, presso la zona sportiva – Mappa: G5 Tel. +39 340 1591553 / +39 340 3220644 www.ssvnaturns.it/minigolf.html – E-Mail: zischg.josef@bahnengolf.it

Monumenti d’arte, mostre e musei a Naturno e Plaus

Chiesetta di San Procolo e Museo

Naturno, Via San Procolo 1a, tel. 0473 673 139 www.prokulus.org | museosanprocolo@naturno.eu | f “St. Prokulus Kirche und Museum”. La Chiesetta di San Procolo è un gioiello storico-artistico che, nonostante un’intensa attività di ricerca internazionale, nasconde ancora un segreto. Gli esperti non sono d'accordo sulla datazione della costruzione della chiesa, probabilmente fu costruita alla fine dell’VIII secolo. All’interno della chiesa si trova uno straordinario ciclo di affreschi che era considerato un ritrovamento sensazionale dagli esperti già dopo la sua scoperta nel 1923. Vennero alla luce angeli e santi, l’ormai famoso “Santo sull’altalena” e persino una mandria di bovini: le immagini sono tra i primi esempi di pittura murale preromanica dell’arco alpino. I diversi approcci di datazione degli scienziati vanno dall’VIII al X secolo. È indiscutibile che le pitture murali dell’arco di trionfo e dell’intradosso dell’arco trionfale siano molto più antiche degli affreschi della navata.

Nella zona superiore (nel XIV secolo innalzamento della navata) possono essere ammirati gli affreschi gotici e nella zona inferiore la pittura originale del primo Medioevo. I dipinti gotici che erano sopra la prima pittura murale sono stati rimossi con la tecnica dello strappo e sono esposti nel Museo di San Procolo lì accanto. Il moderno museo, molto ben predisposto dal punto di vista didattico, ospita sensazionali reperti archeologici intorno alla chiesa e conduce i visitatori lungo stazioni multimediali in un emozionante viaggio nel tempo.

Suggerimento: Il biglietto d’ingresso è a disposizione nel museo. Visite per gruppi guidate su prenotazione.

Orario di apertura: (01.04. – 02.11.2025)

Ogni mar/gio/dom: ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30

Centro Visite Parco naturale Gruppo di Tessa

Dall’acqua e dalla luce

La mostra permanente nel nuovo centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa a Naturno è dedicata all'acqua. Con il motto "Verso l'acqua", il viaggio porta i visitatori non solo verso l'alto, attraverso l'imponente edificio a forma di chiocciola, ma anche dal fiume Adige nel fondovalle alla regione dei ghiacciai - e attraverso i vari livelli di altitudine del Parco naturale Gruppo di Tessa. Adulti e bambini possono vivere il parco naturale in modo completamente nuovo e scoprire le complesse interrelazioni in modo ludico, vario e pratico. In ogni stazione della nuova esposizione permanente di 600 metri quadrati di superficie, i visitatori possono diventare attivi e attraversare tutti gli habitat: da quello mediterraneo a quello alpino, da quello arido a quello ricco di precipitazioni, da quello caldo a quello freddo. Animali e piante presenti nei vari habitat sono presentati come in un gabinetto di curiosità. Ci sono anche stazioni speciali dedicate ai canali di irrigazione e ai pascoli alpini, alle fattorie e ai prati. Il viaggio attraverso la mostra porta anche nella geologia del parco naturale, nel ghiaccio “eterno” dei ghiacciai e nel cuore di una frana.

Apertura: Martedì 4 marzo a sabato 29 novembre 2025

Programma e manifestazioni 2025

Mostra temporanea: “Bye bye Butterfly”

La trasformazione di un’umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità.

La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti. Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla!

Visita guidata alla mostra permanente in lingua italiana:

Venerdì: 25 luglio e 8 agosto

Numero di partecipanti: da 1 a 12 persone

Partecipazione: gratuita

Orario: ore 10:00, durata circa 1 ora

Punto di ritrovo: centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessaarea accoglienza

Iscrizione obbligatoria presso l'associazione turistica entro le ore 17:00 del giorno precedente!

Informazioni sulle singole manifestioni: centro visite Gruppo di Tessa tel. 0473 668201, info.gt@provincia.bz.it, www.provincia.bz.it/parchinaturali.

Suggerimento: Immergetevi nell'affascinante mondo del Parco Naturale di Tessa. Visite guidate per adulti nei seguenti giorni: Venerdì 25 luglio e 8 agosto 2025.

Le rovine della chiesa di San Laurenzio

Cirlano, Stava. Le rovine San Laurenzio furono probabilmente costruite intorno all'anno 800. Si trova tra Cirlano e Stava. Si assume che l'importante strada, la Via Claudia Augusta, passava vicino alla rovina della chiesa di San Laurenzio. Qui in passato viaggiatori e viandanti cercavano nascondiglio per non essere derubati da bande di briganti. La rovina è stata amorevolmente restaurata dall'associazione per la Tutela per l'ambiente di Naturno-Plaus e viene salvaguardata e conservata con grande impegno dai suoi soci. La stessa cura viene riservata al campo di grano posto accanto alla rovina della chiesa, coltivato in modo tradizionale per conservare l'antico paesaggio culturale.

Neuräutl – vivere sotto il tetto di roccia

Naturno, Via Bersaglio. La località di Neuräutl si trova sulle pendici del Monte Sole a ovest di Naturno. Lì, una grande formazione rocciosa sporge come un tetto dal versante della montagna. La cavitá sottostante fu utilizzata per la prima volta come abitazione nell’età della pietra circa 11.000 anni fa. Questo sito viene considerato uno dei primi insediamenti finora scoperti in Val Venosta. La roccia è stata poi spesso usata come riparo anche in epoca romana e medievale, fino al XIX secolo. Ulteriori informazioni possono essere richieste al Museo Procolo (Via San Procolo), dove sono esposti anche alcuni reperti archeologici di Neuräutl.

Chiesa parrocchiale di San Zeno

Via della Chiesa, Naturno. Le prime tracce della costruzione della chiesa, risalenti al periodo precarolingio, si trovano nei pressi dell’attuale sacristia e al pianoterra del campanile (frammenti di affreschi, aperture per finestre). La costruzione romanica (1200), che sorgeva al posto dell’attuale navata laterale, era una chiesa dal campanile incorporato e la cui abside risaliva all’epoca precarolingia. L’odierna costruzione di stile tardo gotico risale al 1474–75 ed è composta da due navate con volte a coste a rete. Nel 1760 il coro venne ristrutturato in stile barocco.

Chiesa San Osvaldo, Cirlano

Già nel 12° secolo la chiesa, con gli annessi beni, viene menzionata nei possedimenti del convento Welfen Weingarten (Baden-Württemberg). La costruzione gotica del 1433 venne ristrutturata nel 1669. Altare del 17° secolo, pale e affreschi del pittore barocco Simon Ybertracher (Naturno, 1694–1772). Il frammento di affresco gotico visibile sulla parete affiorò durante gli ultimi lavori di restauro.

Chiesa San Nicolò, Tablà

Le prime notizie che si hanno di lui risalgono al 1369. Le mura perimetrali e il campanile si rifanno però ancora al periodo romanico. In periodo tardo gotico (1493) venne aggiunto il coro e il portale ad arco acuto. Dopo un disastroso incendio del paese nel 1899 la chie-

sa venne ricostruita in stile barocco. Pregevole è l’altare a portelle scolpito in legno, probabilmente opera di Hans Schnatterpeck.

Chiesa della Nostra Signora, Stava

La chiesa e il campanile con la cupola a quattro facciate risale al periodo romanico. Rifacimento e nuova consacrazione nel 1638. Da notare la bella pietra con stemma posta sopra il portale ad arco acuto. La croce sulla facciata ovest (17° secolo) si salvò dall’incendio del paese del 1876.

Castello Hochnaturns

Naturno, via castello. Il castello di Hochnaturns (inizio XIII secolo) è il simbolo del luogo. Di importanza storica sono i numerosi arredi e quadri medievali, i soffitti a cassettoni e le suppellettili, i dipinti, le pitture, le stufe in maiolica e i numerosi oggetti d’arredo interessanti nei numerose stanze signorili. I costruttori del castello erano ministri i Conti di Tirolo. Dal 1952 al 2022 il castello fu di proprietà privata della famiglia Mastropaolo, questo lo ha gestito a lungo (fino al 1992) come hotel castello. Dal 2022 due famiglie di Naturno possiedono il gioiello protetto “Hochnaturno.” Nessuna visita possibile

Castello Tarantsberg

Naturno, via Dornsberg. Chiamato anche Dornsberg. Ai piedi del Monte Tramontana, tra le località di Naturno e Plaus, si erge la signorile Castello di Tarantsberg, che oggi, a causa di uno spostamento del volume anche “Dornsberg.” I Taranten, ministri dimostrabili della Conti del Tirolo, hanno costruito il castello nel 1217. Preziosi sono i vecchi artefici soffitti a cassette lavorati nei vari locali, le porte intagliate e le cassette murali, i rivestimenti, le stufe per maioliche, le finestre d’arco romaniche, i preziosi dipinti sulle lunette delle porte e nella sala giochi. Sono unici anche i dipinti esposti in la cappella del castello. Dal 1964 il castello appartiene alla famiglia Gottschall. Nessuna visita possibile.

Chiesa parrocchiale di Plaus – dedicata a San Ulrico

Plaus, piazza del villaggio. La Chiesa di Plaus fu chiamata già nel 1164. Essi bruciò nel 1400 fino alle fondamenta. Ottenuto è rimasto il massiccio Campanile romanico. La nuova chiesa, oggi gotica, è stata costruita e inaugurato nel 1403. Da vedere nella chiesa sono 2 dipinti barocchi del Simon Ybertracher (1694 – 1772). La Chiesa è aperto durante il giorno. Adiacente alla chiesa parrocchiale di San Ulrico è stato costruito nel 2016/2017 la Casa di Dio “Santa Monica.”

Danza macabra a Plaus

Sul muro della chiesa della chiesa parrocchiale di Plaus, piazza del paese. In 18 scene, il noto artista della Val Venosta Luis Stephan Stecher nostro permanente compagno, la morte, rappresentato. Affrontare le frasi di senso nel dialetto lo spettatore senza pietà con la morte onnipresente. Nella “Danza macabra” pennellato l’artista

mentalità contadina, storia della Val Venosta, Gioia di vita: “Tonzn tian miar alle gearn – lei nit mit sou durre Hearn”, fede cristiana, ma anche i pericoli (morti) della nostra la tanto decantata mobilità in colori accattivanti e espressività il muro del cimitero. C’e' una serie di cartoline per la danza macabra di Plaus che si possono acquistare presso l’ufficio turistico.

Speckworld – un viaggio all’insegna dello speck dell’Alto Adige! Stein 17, Naturno, tel. 0473 671008, www.moser.it Odorare – assaporare – gustare: questo è il motto del nuovo Speckworld, un mondo avventura con museo e negozio dedicato allo Speck dell’Alto Adige. Insegne informative e stazioni interattive forniscono informazioni sulle tradizioni, sulla moderna tecnica di produzione dello Speck oltre a tanti consigli pratici per tagliarlo e conservarlo nel modo migliore. Aperto tutto i giorni dalle ore 09.00–18.00. Entrata libera.

Messner Mountain Museum Juval Stava, Juval, tel. 348 4433871. Nell’ex rovina, oggi ritornato castello, Reinhold Messner custodisce la sua collezione dedicata al mito della montagna. Soltanto il castello, arroccato come un nido d’aquila su uno spuntone di roccia, con gli affreschi di B.Till Riemenschneider, merita una visita. Da non perdere, inoltre, l’esposizione unica relativa a Gesar Ling, la stanza Tantra, la cantina allestita con gli equipaggiamenti delle spedizioni di Reinhold Messner, una collezione di maschere, un’ampia collezione di cimeli tibetani, nonché una galleria d’arte con quadri delle montagne sacre. Tutto ciò viene spiegato da guide esperte. Una visita a Castel Juval è sempre un’esperienza molto emozionante. Orario: 4a domenica in marzo – 1a domenica in novembre ore 10.00 – 17.00. Mercoledì chiuso, ultimo ingresso ore 16.00. Nessuna prenotazione necessaria.

Evento 2025

• Dialoghi attorno al fuoco – Family & Friends Edition, Mercoledì 13 agosto visita serale al museo MMM Firmian. La sera il ristorante interno è aperto per voi. Al calar del sole, gli esperti vi racconteranno la loro vita e risponderanno alle vostre domande. Consigli utili:

• Non sono dei parcheggi vicino al Castello Juval. Cani non sono ammessi nel castello. Il castello non è accesibile. La navetta Juval vi porta dal parcheggio Juval sulla strada principale/bottega dei contadini fino al di sotto del castello. Funziona tutti i giorni da fine marzo a inizio novembre, tranne il mercoledì. Per ulteriori informazioni sulla navetta Juval, consultare il sito web di MMM: www.messner-mountain-museen.it

Passo dello Stelvio

Monumenti d’arte, musei, attrazioni nei dintorni:

1. Il campanile nel Lago di Resia

2. Abbazia di Marienberg

3. Chiesa di San Benedetto

4. Cittadina mediovale di Glorenza

5. Museo della Val Venosta –Vuseum

6. Castel Coira

7. MMM Ortles

8. Rovina di Montechiaro

9. Capella di Santo Stefano

10. Chiesa della Santa Trinità

11. Castello di Castelbello

12. Certosa Monte degli Angeli

13. ArcheoParc Val Senales

14. Museo delle macch. da scrivere “Peter Mitterhofer”

15. K. u. K. Museo Bagni Egart

16. Mondo Treno

17. Visite guidate della città di Merano

18. Castello Principesco

19. Palais Mamming

20. Museo delle Donne

21. I Giardini di Castel Trauttmansdorff, giardino botanico e Touriseum

22. Museo del vino Castel Rametz

ValMartello

Laces

Passo Palade

23. Castel Scena

24. Museo agricolo Castel Fontana

25. Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo

26. Castel Tirolo

27. MuseoPassiria

28. Bunker Mooseum

29. Castel Lebenberg

30. Esperienza “Kränzel” –7 giardini

31. Museo sudtirolese della frutticoltura

32. Altare gotico di Hans Schnatterpeck

33. Gampen Bunker

34. Mondo delle orchidee

35. MMM Firmian

36. Castel Roncolo

37. Museo Archeologico dell’Alto Adige

38. Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

39. Centro visite avimundus

40. Centro visite culturamartell

41. Centro visite aquaprad

42. Centro visite naturatrafoi

43. Centro visite lahnersäge

Castelbello
S. Martino
S. Valburga
Val Passiria
Lana

Monumenti d’arte, musei, attrazioni nei dintorni

1 Il campanile sommerso nell'acqua, il simbolo della Val Venosta

Curon/Resia: Il Campanile nel lago – il simbolo della Val Venosta è a un tempo fiabesco e affascinante. Dal chiaro lago di Resia, lungo sei chilometri, emerge solitario un campanile sommerso. La storia, però, che sta dietro a quest’immagine da cartolina, “il campanile nel lago”, è molto meno idilliaca. La chiesetta romanica del 14° secolo è muta testimone dell’irresponsabile costruzione della diga avvenuta subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

2 Abbazia di Marienberg

Burgusio/Malles, tel. 0473 843 980

Sopra di Burgusio, ad un‘ altezza di 1.340 mslm, svetta l’Abbazzia Benedittina Marienberg piú alta d‘ Europa, una fondazione dei nobili di Tarasp. Nella solitudine delle montagne da piú di 900 anni dei monaci conducono una vita secondo la regola di San Benedetto. L‘ edificio economico é stato retaurato e adesso é sede di un museo che ci da un‘ impressione della vita monastica, come pure degli eventi storici. Nella cripta dell‘ 12 secolo si trovano i famosi affreschi romanici. Orari: 15.03 – 31.10.2025 + 27.12 – 05.01.2026, Lu – Sa dalle ore 10.00 – 17.00, tranne festività religiose Cripta, biblioteca, “Schaudepot” (deposito museale) e chiesa S. Stefano sono visitabili soltanto con guide. Ulteriori informazioni sul sito: www.marienberg.it

3 Chiesa di San Benedetto

Malles, tel. 0473 831190. La Chiesa di San Benedetto è un edificio risalente all’VIII secolo. I dipinti e gli affreschi di epoca carolingia all'interno della chiesa sono tra i più antichi dell'intera area di lingua tedesca. In origine San Benedetto non aveva una torre; questa fu probabilmente costruita solo nel XII secolo e appare quindi un po' sovradimensionata. Senza dubbio, però, i due ritratti dei fondatori sono i più interessanti. Mostrano il vescovo di Coira e un oste della Franconia in costume tradizionale. Questo ritratto è unico in Europa, poiché non esiste una rappresentazione paragonabile in nessun altro luogo.

4 Glorenza – una delle più piccole città al mondo Glorenza - tel. 0473 831097. La città storica di Glorenza, a Sud della mitica Collina di Tarces, è, con i suoi 900 abitanti, una delle più piccole città al mondo. Citato per la prima volta nel 1034, questo gioiello dell'Alta Val Venosta, oltre al centro storico medievale, vanta l'unica struttura fortificata completamente pervenuta

delle Alpi, risalente al XVI secolo, con mura di cinta e tre pittoresche torri delle porte. L'antico centro storico di Glorenza, con i porticati e le imponenti case padronali, testimonia delle antiche ricchezze della città,

5 VUSEUM – Museo della Val Venosta

Sluderno, tel. 0473 615 590, www.vuseum.it Il Museo Venosta vuole trasmettere con le sue attività argomenti tipici e di rilievo della val Venosta sia dei tempi passati, che del presente e del futuro. Venosta arcaica: Il sito archeologico presso la collina Ganglegg è una testimonianza straordinaria dello sviluppo storico degli insediamenti nella Val Venosta dal neolitico fino al periodo romano. La mostra presenta tramite reperti eccezionali la vita, la cultura, la religione e l’artigianato di quell’epoca. Wasserwosser – Acqua per irrigare: Senza acqua non c'è vita! Questo vale ancora di più per la Val Venosta. Senza la struttura di irrigazione del Waale, che serpeggia nel paesaggio come linee di vita, l'agricoltura produttiva nella valle non sarebbe stata fattibile. Attorno a questo tipo di irrigazione si è sviluppata una struttura che costituisce una parte essenziale della cultura della Val Venosta. Questo appartiene alla valle come il sale alla zuppa. Oggi le balene, come i resti delle foreste alluvionali della val Venosta, sono zone con flora e fauna speciali. Nella mostra Wasserwosser puoi scoprire come l'irrigazione e i costumi hanno plasmato la valle. I bambini di Svevia: A partire dal Seicento la povertà nella val Venosta ha spinto i genitori a mandare i loro bambini a svolgere una camminata a piedi molto faticosa fino all’Alta Svevia per trovarvi alloggio e lavoro. La mostra segue le tracce dei bambini “Schwabenkinder“ e racconta la loro storia: dalla semplice vita in val Venosta fino alla dura vita quotidiana in un paese straniero. aveligneseDoc 249 Folie - L‘allevamento dei cavalli avelignesi in val Venosta: Nel 1874, nelle stalle di Josef Folie e di sua moglie Anna Fritz, nacquero lo stallone 249 Folie. Oggi tutti i cavalli avelignesi di razza pura discendono da lui. La nuova mostra documentaria racconta la storia di Folie e dei suoi discendenti in val Venosta. Viaggi e soste ai tempi dei Romani: La mostra permanente presenta una serie di reperti unici lungo la Via Claudia Augusta nell'Alta val Venosta, che dimostrano l'importanza della val Venosta come area di transito. Orari di apertura: 06.04.2025 – 02.11.2025

Martedì – Domenica: 10.00–12.00/14.00–17.30

Visite guidate settimanali: 09.04 – 29.10.2025

Mercoledì 17.00, Registrazione fino alle 12.00

6 Castel Coira

Sluderno, tel. 0473 615241, www.churburg.com, info@churburg.com. Costruito nel 1260, in stile rinascimentale (XVI secolo), vi si trova la più grande sala d’armi privata d’Euro-

pa. Dal 1504 proprietà privata dei Conti Trapp. Loggia in stile rinascimentale con albero genealogico. Orario: marzo – ottobre, lun chiuso (eccetto festivi). Visita solo con guida.

7 Messner Mountain Museum Ortles Solda, tel. 0473 613577, www.messner-mountain-museum.it

A Solda all’Ortles Reinhold Messner ha realizzato insieme all’architetto Arnold Gapp un museo davvero unico: “Alla fine del mondo” – è così che la cartina Anich del 1774 descrive la Vedretta all’Ortles, ai piedi della quale è situato il museo del ghiaccio. All’interno del MMM Ortles Reinhold Messner racconta del “timore del ghiaccio e del buio”, dell’ ”uomo delle nevi” e dei “leoni bianchi”, del “white out” e del “terzo polo”. Il museo ospita la più grande collezione di immagini sull’Ortles, oltre a diversi attrezzi da ghiaccio risalenti a due secoli fa. Orario: 2° domenica in dic – 01/05 e 4° domenica in maggio fino al 2° domenica in ottobre mer–lun ore 14.00–18.00, luglio/agosto ore 13.00–18.00, l'utlimo ingresso ore 17.30, martedì chiuso. Evento 2025: Dialoghi attorno al fuoco – Family & Friends Edition, Mercoledì 13 agosto visita serale al museo MMM Firmian. La sera il ristorante interno è aperto per voi. Al calar del sole, gli esperti vi racconteranno la loro vita e risponderanno alle vostre domande.

8 Rovina di Montechiaro

Montechiaro, Prado, tel. 0473 616034, www.prad.info

DAL 25.04 AL 28.09

Cucina calda CONTINUATA ! In estate NESSUN GIORNO DI RIPOSO!

La vasta costruzione fino al 1513 fu di proprietà dei conti del Tirolo, poi il castello passò ai conti Khuen-Belasi, ai quali appartiene ancora oggi (rovina dal XIX secolo). Lo stupendo ciclo di affreschi del 1400, venne in gran parte rimosso e portato al Museo Ferdinandeo di Innsbruck nel 1912. LAGUNDO Via Val Venosta 9 Tel. 0473 447 727 info@giardinoforst.com www.braugartenforst.com Braugarten Giardino Forst forstbraugarten.giardinoforst APERTO

9

Cappella di Santo Stefano

Morter, tel. 0473 623109

La pala nord raffigura un ciclo di 12 quadri, che rappresentano la leggenda di Santo Stefano. La parte ovest mostra la leggenda di S. Ursola. Nell’ala sud scene di caccia con San Hubertus ecc. Nella parte est composizione espressiva del Giudizio universale. Orario: Informazioni presso l’Ass. Turistica di Laces, tel. 0473 623109.

10 Chiesa della Santa Trinità

Laces, Via Principale 73

Chiesa del periodo tardo gotico con il trittico gotico di Jörg

Lederer del 1460. Ciclo di affreschi (ultimo Giudizio, opere di misericordia, miracolo pentecostale, moltiplicazione dei pani ecc.)

Altari laterali ed organo in stile barocco. Informazioni: Ass. Turistica di Laces, tel. 0473 623109.

11 Castello di Castelbello

Castelbello, www.schloss-kastelbell.com

Castelbello - Fu costruito nel 1238 dai signori di Montalban e successivamente passò di mano più volte. Dopo la morte dell'ultimo conte Hendl, il castello, ormai in rovina cadde nelle mani dello Stato italiano. La Soprintendenza ai Monumenti ha restaurato e dal 1999 la gestione è stata trasferita al Consiglio di Fondazione “Castello Castelbello”. Da vedere: complesso del castello con stanze, cortile interno, antica cucina, ala residenziale della famiglia del conte, cappella del castello, mostra permanente “Via Claudia Augusta”.

Visite guidate: da Luglio a Settembre: martedi – Domenica ore 10.00, 11.00, 14.00 e 15.00

Mostra d’arte primaverile: da Aprile a giugno: martedi a sabato ore 14.00 – 18.00; giorni festivi e domenica ore 11.00 – 18.00.

Mostra d’arte autunnale: da Settembre a ottobre: martedi a sabato ore 14.00 – 18.00; giorni festivi e domenica ore 11.00 –18.00.

12 Certosa – il paese del silenzio

www.schnalstal.it; tel. 0473 679148

Per 450 anni il paese di Certosa è stato un convento certosio. I monaci vivevano in solitudine e silenzio. Le severe regole del loro ordine vietavano perfino di parlare. Da molto tempo ormai la certosa si à trasformata nel paese Certosa. Ma ancora oggi il paese è immenso in un silenzio misterioso. Nel visitare Certosa l’impianto dell’antico convento è ancora roconoscibile. Davanti al chiostro un film della durata di 9 minuti racconta con immagini poetiche le alterne vicende storiche della certosa. Arte nella Certosa: ogni anno, circa dalla metà di luglio alla fine di agosto, il chiostro ospita una mostra di artisti altoatesini. Visita libera e gratuita.

13

archeoParc val Senales – museo archeologico all’aperto (Val Senales/Madonna di Senales). All’archeoParc gira tutto intorno a Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. I visitatori scoprono quando e dove fu trovato nel 1991 e come viveva insieme ai suoi contemporanei nelle montagne più di 5000 anni fa. Nelle mostre si vedono e toccano capanne neolitiche ricostruite (area all’aperto) e repliche fedeli dell’abbigliamento e dell’equipaggiamento di Ötzi (indoor). Orari d’apertura: 12/04 – 02/11, ogni giorno ore 10.00 –17.00, nessun giorno di riposo. Per lavori di manutenzione il museo resterá chiuso dal 22/06 al 30/06. tel: 0473 676 020, www.archeoparc.it

14 Museo delle macchine per scrivere “Peter Mitterhofer” – Parcines Piazza chiesa 10, Parcines, tel. 0473 967581, www.schreibmaschinenmuseum.com; info@typewritermuseum.com. Su tre piani potrete osservare lo sviluppo della macchina da scrivere lungo un arco di tempo di 100 anni, dal primo modello di Peter Mitterhofer del 1864 fino al predecessore del moderno computer. Da non perdere: il nuovo film in realtà virtuale! Da non perdere: il nuovo film in realtà virtuale! Ancora fino al 31.10.: Lettere – tra immagini e parole. Mostra temporanea dell’ artista Matthias Schönweger 18.05. Giornata internazionale dei musei: entrata libera 10-17; 30.11. Giornata delle porte aperte a proposito del mercatino di Natale di Parcines. Orario di aperture: 01/04 – 31/10 Lu ore 14.00 – 18.00 / Ma – Ve ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 / Sa ore 10.00 – 12.00 e ogni prima domenica del mese dalle 14.00 – 18.00 (ingresso libero). Visite guidate luglio e agosto ogni lunedi ore 18.00.

15 K.u.K. Museo Bagni Egart dal 1430

Via stazione 17 – Stazione di tel – Parcines tel: 0473 967 342, www.bad-egart.com. Museo Reale e Imperiale: esposizione speciale “Sissi & Franz”. Visitate una collezione unica e straordinaria nel suo genere di oggetti di rarità dell’Imperatrice Elisabetta –più conosciuta come Sissi, di Sua maestà Francesco Giuseppe I. e oggetti degli Asburgo. Fate una gita nei tempi reali e imperiali! Bagni Egart, è la casa termale più antica del Tirolo. Da vedere c `è anche una grotta – con la sorgente romana da cui sgorga l acqua, che beveva anche L Imperatrice Sissi. Oltre alla storia popolare tirolese, è possibile ammirare migliaia di oggetti di antiquariato e curiosi pezzi da collezione, una cucina gotica, bottega della nonna, oltre novanta vetrine con stile liberty, arte sacra, porcellane dell’epoca, oggetti Biedermeier, arte erotica, minerali e fossili, giocattoli, bambole e case delle bambole. L´interno complesso è concepito come un opera d arte, un autentica miniera ricca di tesori per la gioia degli appassionati, dell` epoca dell Impero austro-ungarico. Un museo storico da favola! Consiglio: prendete la ciclabile oppure il treno. Apertura: pasqua –tutti santi – dom ore 10.30 – 15.00, lunedì chiuso

Mondo Treno

Rablà, Piazza Gerold 3, tel. 0473 521460

Mondotreno a Rablà è la più grande installazione digitale di plastici di ferrovie in miniatura d'Italia e rappresenta, con i suoi oltre 20.000 pezzi, la maggiore collezione privata di ferrovie in miniatura d'Europa. L’Alto Adige in miniatura: il cuore di Mondotreno. Basta fare un giro per poter ammirare l'intero Alto Adige, da Terme di Brennero a Malles Venosta. Con I suoi 62 metri di lunghezza questo plastico è il più grande scenario panoramico dell’Alto Adige in miniature esistente al mondo. Vi sono I numerosi castelli e le fortezze, ma anche curiosi dettagli quali un concerto all’aperto o il nostalgico trenino della ferrovia del Renon: tutte riproduzioni I scala assolutamente realistiche. Le stazioni interattive invogliano all’azione e alla partecipazione. E poi anche a Mondotreno fa notte: a intervalli regolari si accendono tante piccolo luci e magici effetti speciali creano un’atmosfera davvero unica. www.eisenbahnwelt.it, info@eisenbahnwelt.it

17 Visite guidate della città di Merano

Sabato ore 10.30 (metà aprile – fine ottobre). Informazioni e prenotazione: Azienda di Soggiorno di Merano, Corso Libertà 45, tel. 0473 272 000, www.meran.eu

18 Castello Principesco

Merano, Via Galilei, tel. 329 0186390, info@comune.merano.bz.it Il viaggio al Castello ci conduce sulle tracce del suo primo signore, il duca Sigismondo d'Austria, che lo volle, forse, come abitazione cittadina (seconda metà del XV secolo). Per tutto il Cinquecento il Castello rimase una residenza principesca; nel 1516 vi soggiornerà addirittura l’imperatore Massimiliano I. Nel corso dei secoli l’edificio cadde progressivamente in abbandono. Dopo una ristrutturazione professionale nel 19° secolo, il castello venne aperto al pubblico nel 1880. Oggi conta più di 20.000 visitatori all'anno.

19 Museo Palais Mamming

Merano, Piazza Duomo, tel. 0473 270038, museo@comune.merano.bz.it. Dal 2015 il Palais Mamming Museum – che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano – è ospitato nella nuova sede di piazza Duomo, in un palazzo seicentesco recentemente ristrutturato. La collezione permanente offre una panoramica sull’evoluzione storica della città. Il percorso, a sviluppo circolare, ha inizio dalla preistoria e tocca tutti gli ambiti sociali e artistici, sino all’arte contemporanea. Arricchiscono le collezioni, donando loro un fascino peculiare, alcuni pezzi esotici e curiosi, fra cui una mummia egizia, la collezione d’armi sudanesi dell’avventuriero Slatin Pascha, un prototipo di macchina da scrivere ideato da Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone.

20 Museo delle Donne

Merano, Via Mainardo 2, tel. 0473 231 216. Il Museo delle Donne illustra la storia europea della donna, a partire dal XIX secolo fino ai giorni nostri. La moda, gli accessori e gli oggetti di uso quotidiano sono testimoni delle rispettive epoche e illustrano importanti tappe del viaggio nel tempo che vi proponiamo di percorrere visitando la nostra mostra. A tale scopo vengono presentati anche importanti temi che ci aiutano a comprendere l’altalenante storia delle donne: si tratta degli ideali di bellezza, di cosa sia femminile e cosa sia maschile, del lavoro di cura e del mondo professionale. Temi sempre attuali. Oltre alla mostra permanente il museo presenta mostre temporanee su tematiche femminili storiche ma anche di attualità, oltre a ospitare un'ampia varietà di eventi culturali. Orario: lun–ven ore 10.00–17.00, sab ore 10.00–12.30, dom chiuso. Per aperture e chiusure straordinarie: www.museia.it

21 I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Merano, Via S. Valentino 55, tel. 0473 255600 (giardini), tel. 0473 255 655 (touriseum). I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano si estendono su una superficie di 12 ettari disposta a digradare su un dislivello di 100 metri, dove la vista si apre su 80 spettacolari ambienti botanici, sulle montagne circostanti e sulla città di Merano. Sui sentieri che si snodano dolcemente lungo il percorso, si va alla scoperta di quattro aree tematiche che ospitano piante provenienti da tutto il mondo, attraversando terrazzamenti soleggiati e ruscelli gorgoglianti. Al centro dei Giardini, si erge imponente Castel Trauttmansdorff. Il castello ospita il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo che, in modo interattivo, racconta 250 anni di storia del turismo nelle Alpi. Orari d’apertura: www.trauttmansdorff.it

22 Museo del vino Castel Rametz

Merano, Via Labers 4, tel. 0473 211011, www.rametz.com Il museo mostra lo sviluppo della viticoltura e dell’enologia in Alto Adige. Lavorazione del terreno, coltivazione della vite, la lotta antiparassitaria, vendemmia e tecniche enologiche del passato sono solo alcuni temi discussi. Nel 2007 è stata allestita una sala che mostra la tradizionale produzione dello Speck. Orario di apertura: lun – ven ore 10.00–17.00, sab ore 10.00–12.00, dom chiuso. Visita guidata al museo e degustazione vini: giovedì ore 16.00

23 Castel Scena

Scena, 14 al Castello, tel. 0473 945 630, www.schloss-schenna.com. Castello: Costruito nel 1350, dal 1845 proprietà dell'arciduca Giovanni d'Austria, oggi dei suoi discendenti, i Conti di Meran. Ricca collezione d'armi antiche, sala dei cavalieri in stile rinascimentale, la piu grande collezione privata “Andreas Hofer”, raccolta di quadri

e ritratti degli Asburgo e della famiglia del Conte. Orario: 14.04. –31.10.2025, entrata soltanto con visita guidata. Sab, dom, lun chiuso. Si prega di annotare le informazioni attuali sulla homepage www.schloss-schenna.com

Mausoleo: tomba neogotica dell'archiduca Giovanni d'Austria e della sua famiglia vicino la chiesa parrocchiale, aperto: 15.04. –30.10.2025 soltanto con visita guidata mar e gio alle ore 09.30

24 Castel Fontana – Museo

Tirolo, Via Ezna Pound, tel. 39 339 1803086

Castel Fontana si erge su un cono detritico di origine glaciale tra Tirolo e l’omonimo castello. Questa singolare struttura fortificata prende il nome presumibilmente da una sorgente situata nelle vicinanze. La costruzione delle strutture difensive di Castel Fontana risale al periodo tra il 1241 e il 1253. I resti di tali elementi furono utilizzati come base per gli interventi di restauro. Castel Fontana fu restaurato all’inizio del XX secolo in modo assai particolare. Oggi ospita un museo agricolo ed è un centro di studi e di incontri culturali. Durante la visita a Castel Fontana si possono ammirare diversi animali domestici a rischio d’estinzione, tra cui maiali mangalica, pecore zackel, pecore fiemmesi, capre fasane, capre grigie tirolesi, anatre, oche e galline rare.

25 Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo

Tirolo, tel. 0473 221500, www.gufyland.com | info@gufyland.com

Dimostrazione dei rapaci in volo a Castel Tirolo

Le dimostrazioni di volo sulla collina di Castel Tirolo sono un’attrazione da non perdere per gli ospiti di tutte le età. Due volte al giorno – precisamente alle ore 11.15 e alle 15.15 – falchi, gufi, avvoltoi, aquile, nibbi e poiane spiccano il volo e veleggiano liberi sopra la conca meranese. Il compito del centro è curare i rapaci feriti e reintrodurli al più presto nel loro habitat naturale. Visite: ore 10.30–17.00, lunedì chiuso.

Orario: pasqua – tutti santi, mar–dom ore 10.30–17.00.

26 Castel Tirolo – Museo storico – culturale della Provincia di Bolzano. Tirolo, tel. 0473 220221, Attraverso un percorso interattivo che si sviluppa all’interno del castello il visitatore viene informato sulla storia e la cultura del Tirolo storico nonché sulla vita quotidiana a Castel Tirolo. Il mastio illustra in 20 “tappe” la storia del XX secolo. Installazioni multimediali, documentazioni audio e video e un’ampia raccolta di documenti storici testimoniano il lungo cammino verso l’autonomia. Ogni anno mostre tematiche arricchiscono il programma del museo. Orario: metà marzo – inizio novembre, mar–dom ore 10.00–17.00. Lun chiuso. Servizio audioguide anche per bambini. Ulteriori info: www.casteltirolo.it

27

MuseoPassiria – la patria dell’eroe Andreas Hofer

S. Leonardo in Passiria, tel. 0473 659086, Presso il Sandhof di S. Leonardo il MuseoPassiria, con le sue tre esposizioni differenti, offre un programma ricco di storia e cultura, ma allo stesso tempo invita a riflettere su temi entusiasmanti e attuali: Eroi & Hofer ... Ampio percorso con filmato introduttivo di 15 minuti e diversi oggetti originali anticamente appartenenti ad Andreas Hofer. Eroi & Noi … Esposizione moderna sul tema eroi, star, idoli con oggetti personali degli eroi dei nostri tempi. Usi & Costumi … Con l’esposizione demologica “Miër Psairer” e un tipico maso della Val Passiria (“Haufenhof”). Orario di apertura: Vedi sul nostro sito. L’ulitmo ingresso: un‘ ora prima della chiusura.

28 Bunker Mooseum

Moso in Passiria. tel. 0473 648529, www.museum.hinterpasseier.it Il “Bunker Mooseum” è un museo situato nell’Alta Val Passiria. In un vero e proprio bunker storico potrete scoprire 5 mondi tematici. “La torre di vetro”, posta all’ingresso, offre una splendida veduta sul paese di Moso. Qui viene presentato il Parco naturale del Gruppo di Tessa. In un cunicolo roccioso vengono esposti dei reperti trovati in Alta Val Passiria, risalenti dall’era glaciale fino al giorno d’oggi. Gli stretti cunicoli, le gallerie e le scale del bunker degli anni ‘40, perfettamente conservati, vi immergeranno nella vita che in quegli anni si conduceva in un bunker. L’area espositiva “Monteneve” vi spiega la storia e l’attività mineraria di Monteneve e dei suoi dintorni. Inoltre, sarà possibile osservare un gruppo di stambecchi che pascolano in una grande area recintata. Lungo un sentiero attrezzato raggiungerete gli scavi archeologici, dove potrete ammirare una marmitta dei giganti, diversi oggetti in ceramica ed antichi focolari. Infine avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità di arrampicatori cimentandovi direttamente sulle pareti naturali od artificiali poste accanto al museo.

29 Castel Lebenberg

Cermes, tel. 320 4018511

Il Castel Lebenberg, costruito nel XIII secolo dai Conti di Marlengo, è una delle più belle tenute del Burgraviato. Complesso vasto ed armonioso con cappella a tre piani del XIV secolo. Pittoreschi cortili interni, giardini in stile francese, “sala degli specchi” in stile roccocò. Nella sala dei cavalieri troviamo l’albero genealogico di 12 generazioni, con 264 ritratti degli antenati della famiglia Fuchs. Tutto l’interno è ben conservato ed arredato: mobili in stile rustico, sala delle armi. Orario: pasqua–fine ottobre, lun–sab ore 10.30–12.30 e 14.00–16.30. Dom chiuso. Visite guidate ogni 40 minuti circa.

30 Kränzelhof – maso culturale. Cantina, giardini, arte e delizie culinarie

Tscherms, Palade 1, tel. 0473 564549; visit@kraenzelhof.it Un luogo per gli amanti del vino, del giardino e dell'arte, nonché per gli appassionati del buon cibo. Su circa 2 ettari si estendono i 7 giardini che invitano a scoprire e a sostare in un ambiente tranquillo. La mostra d'arte annuale, con artisti nazionali e internazionali in rotazione, trasforma i 7 giardini in una galleria all'aperto. Nella cantina è possibile degustare i vini di produzione propria o esplorare l'azienda vinicola a conduzione familiare durante visite settimanali o personalizzate. Il Garden-bistro ESSBAR offre prelibatezze regionali dal giardino proprio e al ristorante Miil viene preparata una vera e propria arte culinaria.

31 Museo sudtirolese della frutticoltura

Lana, Residenza Larchgut, Via Brandis, tel. 0473 564 387, Il primo museo di frutticoltura dell’Alto Adige espone, su 2.000 m2, la documentazione storica e attuale della frutticoltura di Lana. Orario d'apertura vedi sul sito info@obstbaumuseum.it; www.obstbaumuseum.it

32 Altare gotico di Hans Schnatterpeck

Lana, chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, tel. 333 434 2596

La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, consacrata nel 1492, racchiude un capolavoro del tardo gotico, il più grande ed il più spettacolare altare intagliato in legno di tutto il Tirolo. Il trittico è noto soprattutto per la sua ricchezza di figure, in parte a grandezza naturale, e per le sue dimensioni straordinarie (14 m d’altezza). Durante la quaresima l’altare resta chiuso. Orario: la Chiesa è aperta solo per visite guidate.

33 Il Bunker del Passo Palade in Alta Val di Non tel. 0463 800023. Il museo nascosto nel cuore della montagna. La strada del Passo Palade in Alta Val di Non è un territorio di collegamento. Costruita tra il 1935 e il 1939, la strada del passo che collega i paesi di Lana in Alto Adige e Fondo in Trentino fu un vero gioiello ingegneristico dell’epoca. Al Passo Palade, sul confine tra Alto Adige e Trentino, fu costruito uno dei bunker più estesi dell’Alto Adige. Oggi il Bunker di Passo Palade ospita diverse esposizioni come la mostra di minerali e una mostra fotografica. www.gampengallery.it

34 Mondo delle orchidee Raffeiner

tel. 0471 920 218, via nazionale 26 Gargazzone Un mondo di avventure su 6000 mq con 500 specie diverse di orchidee in un ambiente tropicale. Cascata, laghetto koi, pappagalli lori di tasmania, parco giochi, ristorante bistrot Orchidea e molto altro. Aperto da marzo a ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Da novembre a febbraio dalle 10.00 alle 17.00, senza giorno di riposo. Da aprile: scoprite da vicino le farfalle tropicali. Visita guidata su appuntamento.

35 Messner Mountain Museum Firmian

Castel Firmiano, Via Castel Firmiano 53, tel. 0471 631264, www.messner-mountain-museum.it

Il cuore dei musei, “MMM Firmian” a Castel Firmiano, nei pressi di Bolzano, viene chiamato da Reinhold Messner “la montagna incantata”. Tra le antiche mura di Castel Firmiano, rese accessibili con una struttura moderna in vetro e acciaio, Reinhold Messner racconta l’importanza delle montagne per noi tutti. Illustra le varie religioni che provengono dall’alto; ci mostra la storia dell’intero arco alpino nonché la formazione e la disgregazione delle montagne; espone i quadri delle vette più importanti del mondo

NATURNO NOTTE DELLE LUCI

mer 9/16/23/30 luglio arte culinaria // musica dal vivo // „Spielvolk“ // mercato dell’artigianato // shopping fino alle ore 22

www.naturns.it

e, dal “palcoscenico degli dei”, figure misteriose dell’Himalaya e dell’Africa. L’MMM Firmian è aperto dalla terza domenica di marzo fino alla seconda domenica di novembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00. (Ultimo ingresso alle ore 17.00) Giorno di riposo: giovedì Evento 2025: Dialoghi attorno al fuoco – Family & Friends Edition Mercoledì 13 agosto visita serale al museo MMM Firmian. La sera il ristorante interno è aperto per voi. Al calar del sole, gli esperti vi racconteranno la loro vita e risponderanno alle vostre domande.

36 Castel Roncolo

Bolzano, Via S. Antonio 15, sentiero Imp. Francesco Giuseppe, tel. 0471 329808, uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige, eretto nel XIII sec., decorato sotto i fratelli Vintler a partire dal 1385 con un stupendo ciclo di affreschi, esempio pressoché unico di arte profana del tardo medioevo. Orario: 16 marzo –2 nov.: mar–dom ore 10.00–18.00, 3 nov. – 15 marzo: mar–dom ore 10.00–17.00, lun chiuso. Visita guidata in lingua italiana giornalmente alle ore 15.30, www.runkelstein.info.

37 Museo Archeologico dell’Alto Adige

Bolzano, Via Museo 43, tel. 0471 320100, www.iceman.it Il museo custodisce la mummia di Ötzi, “l’Uomo venuto dal ghiaccio” (o mummia del Similaun) con il suo vestiario ed equipaggiamento originale conservatosi nel ghiacciaio per più di 5000 anni. Il quarto piano è dedicato a mostre e temi espositivi che variano periodicamente. Orario: mar–dom ore 10.00–18.00, lun chiuso. Luglio, agosto e dicembre aperto anche il lunedì.

38 Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Bolzano, Via Bottai 1, tel. 0471 412964, www.natura.museum

Il palazzo che ospita l’odierno museo provinciale di scienze naturali era in passato la residenza urbana dell’imperatore Massimiliano I e sede degli uffici amministrativi. Sviluppato su due piani con una superficie espositiva di circa 1.000 m2, il museo illustra la storia naturale e paesaggistica dell’Alto Adige. Il piano terra (ca. 200 m²) ospita istruttive mostre itineranti. Iniziative di carattere pedagogico-museale completano l’offerta. Il percorso della mostra propone un viaggio nel tempo scandito da plastici, diorami, stazioni sperimentali e multimediali, che spiegano i momenti più importanti delle origini della terra, la nascita e lo sviluppo dell’habitat naturale. Orario: mar–dom ore 10.00–18.00, aperto anche nei giorni festivi (escluso 01/05). Mostre temporanee.

I centri visitatori del parco nazionale dello Stelvio: avimudus, culturamartell, aquaprad, naturatrafoi e lahnersäge Il parco naturale dello Stelvio è uno die più grandi parchi nazionali d’Europa. Naturalmente, in un territorio cosí ampio, c’é molto da vedere. Per orari di apertura e mostre temporanee: www.nationalpark-stelvio.it

39 avimundus – Silandro tel. 0473 730156; info@avimundus.com

Gli uccelli del Parco Nazionale dello Stelvio. Nell'ambito di un'esposizione permanente, i visitatori possono scoprire, tra l'altro, qual è il canto degli uccelli che covano o come le diverse specie di volatili si adattino alle differenti condizioni di vita. Gli amanti della natura potranno scoprire le attività di ricerca applicata che si svolgono nel Parco Nazionale e la riuscita reintroduzione del gipeto. IL FULCRO DELL’ESPOSIZIONE PERMANENTE: LA COLLEZIONE ORNITOLOGICA DI HANSJÖRG GÖTSCH. Le diverse specie di uccelli sono presentate in modo chiaro associate al loro habitat. Il visitatore può così ottenere tutte le informazioni relative a nidificazione e allevamento, l'importanza di voce e canto nella vita degli uccelli.

40 culturamartell – Val Martello

tel. 0473 745027; info@culturamartell.com

Ieri e oggi: la vita dei contadini di montagna nel Parco Nazionale. Nel centro visitatori culturamartell in Val Martello tutto ruota attorno al paesaggio culturale montano del Parco Nazionale dello

Stelvio e dunque anche alla vita dei contadini di montagna nel corso dei secoli. L'esposizione permanente del centro visitatori culturamartell, che possiamo definire una sorta di moderno museo di storia locale, mostra la fattoria di montagna come un modello di autosufficienza, racconta della vita dei suoi abitanti, del loro duro lavoro, delle molte difficoltà e dell'emigrazione; ma anche dei momenti felici vissuti in questa originale valle alpina, che oggi ospita molti visitatori e affronta il futuro.

41 aquaprad – Prato allo stelvio

tel. 0473 618212; info@aquaprad.com

L'elemento acqua nel Parco Nazionale. Il centro visitatori aquaprad del Parco Nazionale dello Stelvio si trova nel centro del paese di Prato allo Stelvio, capoluogo della regione del Parco Nazionale. In questo centro visitatori tutto ruota intorno al tema dell'acqua. L' esposizione permanente si chiama “Tra pesci – un viaggio in mondi sconosciuti”. I dodici acquari naturali nel centro visitatori aquaprad mostrano ai visitatori gli habitat alpini di ruscelli, fiumi, laghi, stagni e paludi. Qui i visitatori possono ammirare dal vivo 30 specie di pesci autoctoni. Al centro visitatori acquaprad è possibile osservare da vicino anche la tartaruga marina europea, che un tempo viveva qui, e altri rettili e anfibi. Le grandi finestre panoramiche permettono una visuale suggestiva di mondi vicini, ma spesso sconosciuti. E`possibile osservare animali che originariamente vivevano in Alto Adige.

42 naturatrafoi – Trafoi

tel. 0473 530045; info@naturatrafoi.com Nel centro visite naturatrafoi nel villaggio di Trafoi, che si trova direttamente sulla famosa strada del Passo dello Stelvio, la vita in alta montagna è la protagonista. I visitatori possono così conoscere le condizioni di vita a volte estreme del Parco Nazionale, che richiedono agli animali e alle piante l’adozione di particolari strategie di sopravvivenza.

43 Lahnersäge – Val d’Ultimo

tel. 0473 798123; info@lahnersaege.com

La foresta come risorsa insostituibile della natura. Il bosco e la sua vitale importanza sono i protagonisti del centro visitatori lahnersäge di Santa Gertrude in Val d’Ultimo. Questo centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio si trova nei pressi di un sito archeologico e ospita una segheria veneziana secolare. Il tema del legno e le fasi che portano dal tronco d'albero fino alla tavola finita sono illustrate durante le dimostrazioni di taglio con un’antica e restaurata sega veneziana. Nei pressi della segheria si trova anche un antico mulino che permette di sperimentare da vicino la macinazione del grano in farina.

Eventi Naturno 2025

30.03. Primavera in montagna a Naturno sull‘Alta Via di Merano: Grazie alla sua posizione soleggiata, la stagione montana a Naturno inizia prima che altrove. Apriremo la nuova stagione sull’Alta Via di Merano insieme ai contadini del Monte Sole di Naturno. I contadini di montagna danno rari spunti sulla loro vita, sulle tradizioni e sulla vita quotidiana. Inoltre le osterie contadine e gli alberghi di montagna del Monte Sole Vi vizieranno con tipiche specialità contadine e gustosi piatti della regione.

31.03. – 04.04. Ötzi Bike Settimana E-Bike: Scoprite la magica fioritura dei meli dell‘Alto Adige in sella a una e-bike! Le guide della Ötzi Bike Academy vi accompagneranno in tour indimenticabili tra i frutteti in fiore e i paesaggi pittoreschi della nostra regione unica.

05.04. Alpenplus Ötzi Trail Run: L‘evento sportivo in Alto Adige con Dani Jung! Laddove le Alpi incontrano il Mediterraneo, tutti possono correre spalla a spalla con i campioni mondiali della corsa in montagna! Sono 1.100 i metri di dislivello da superare durante i 15 chilometri della „Naturno Skyrace“; durante i 30 chilometri della seconda corsa, il „Sunny Mountain Trai“, sono addirittura 2.100 i metri di dislivello da scalare! Non importa che tu sia un corridore per hobby o per professione: inizia con noi la stagione del trail running!

05. – 13.04. Settimana d‘apertura delle corse ciclistiche „STORCK“: Inizio di stagione con il campione del mondo su strada Oscar Camenzind, il vincitore della Vuelta e campione del mondo Alex Zülle, il boss e fondatore del marchio „STORCK“ Markus Storck e le guide della Ötzi Bike Academy.

12.04. Festa della primavera a Naturno nell’ambito della “Primavera Meranese”. Gli espositori presentano i loro prodotti per l’orto e giardino. Un ricco programma di cornice completa la manifestazione.

12.04. Concerto della primavera della banda musicale di Naturno nella sala comunale

13.04. Primavera a Juval: Gli abitanti di Juval festeggiano l’inizio della primavera con una manifestazione meravigliosa ed unica. Vi invitano a partecipare al risveglio della primavera sulla loro collina. I visitatori hanno la possibilità di godere una giornata partico-

lare sulla collina di Juval con i suoi masi molteplici, il castello “Juval” e la natura mutevole. Ogni maso offre programmi e gustosità diverse.

21.04. Concerto di pasqua della banda musicale di Naturno nella sala comunale

04.05. Giornata dello speck Alto Adige a Naturno: Naturno vi invita alla giornata dello speck altoatesino. Un ampio e moderno programma di sostegno attende i visitatori. C‘è la possibilità di apprendere cose interessanti sullo speck altoatesino e di gustare molte prelibatezze tradizionali e moderne.

18.05. Giornata internazionale dei musei nella Chiesetta di S. Procolo e nel museo

31.05. Concerto della banda musicale di Naturno

06.06. Festa campestre dei Vigili del Fuoco di Naturno

15.06. Naturnser Almen unplugged: Naturno riapre la stagione delle malghe sul Monte Tramontana con un evento musicale che offre ai giovani musicisti altoatesini un palcoscenico per la loro reinterpretazione della musica tradizionale alpina.

23.05. Notte lunga delle chiese

05.06. Concerto della banda musicale di Naturno a Plaus

13.06. Festa serale della banda musicale di Naturno sulla Piazza Burggräfler

26.06. Festa delle mele sulla piazza comunale di Naturno

29.06. Domenica dei fuochi del Sacro Cuore di Gesù

09. – 30.07. Notte delle luci: Per il mercoledì il centro di Naturno è riservato ai buongustai. Naturalmente non mancheranno l’intrattenimento musicale e le occasioni di divertimento per i bambini. Per di più i negozi saranno aperti fino alle ore 22.00; inizio ore 18.00

12. + 13.07. Festa dei Vigili del Fuoco di Plaus nel centro di Plaus

20.07. Festa dei Vigili del fuoco di Tabla

03.08. Festa dei Vigili del Fuoco di Cirlano

05. – 22.08. Naturno ride! Mimi, satire e sketch fulminanti: tutto questo e Comedy Stars Live! Naturno invita artisti di fama internazionale sul palcoscenico all’aperto presso la Casa Comunale. Gli spettacoli sono in lingua tedesca.

06. – 27.08. Beat on the street: Concerti dal vivo all’aperto, in piazza Burggräfler a Naturno, ogni mercoledì nel mese di agosto, inizio alle ore 20.00.

10.08. Festa a Plaus (Genussfestl)

14.08. Concerto all’aperto nel cortile della Chiesetta di S. Procolo

15.08. Festa dei Vigili del fuoco di Stava

28. + 29.08. Concerto estivo della banda musicale di Naturno nel palcoscenico all’aperto

07.09. Festa parrocchiale San Zeno sulla piazza della chiesa a Naturno

20.09. Last Summer Glow: A settembre, Last Summer Glow invita a una serata suggestiva per celebrare la fine dell‘estate in un‘atmosfera unica.

01. – 29.10. Törggelen – Festa d’autunno: Castagnata presso la fontana nel centro di Naturno. Vengono offerte castagne arrostite, vino novella e musica tradizionale. Ogni mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

12.10. Festa della castagna a Naturno: Festa della castagna sulla Piazza Comunale con musica dal vivo e gastronomia tipica altoatesina. Inizio ore 11.00 fino alle ore 16.00

11. + 12.10. Giornata del romanico nella Chiesetta di S. Procolo e nel museo

18.10. – 22.11. Vino & gourmet: Un festival dei sensi per gli amanti del vino e della buona cucina.

29.11. Meditatio festivo: Concerto della banda musicale nella chiesa parrocchiale San Zeno 05.12. „Naturnser Nikolausspiel“: Nei 40 anni della sua esistenza, il Naturnser Nikolausspiel si è trasformato in un evento unico in Alto Adige e gode di grande popolarità ogni anno.

06.12. Sfilata dei Krampus di Naturno: Il Krampus è una figura demoniaca del folklore alpino. Partenza a Compaccio, lungo la strada principale fino alla Piazza Municipio. Inizio ore 18.00

14.12. Concerto d’avvento della banda musicale di Naturno nella chiesa S. Monica a Plaus

29. + 30.12. Congratulazioni musicali di capodanno della banda musicale di Naturno

Highlights Merano 2025

29.03. Farm Food Festival

Kurhaus, Merano – ore 10.00 – 17.00 Cinque territori dell’Alto Adige si presentano al Kurhaus con una selezione dei migliori prodotti dei campi, degli orti, delle cantine. 86 agricoltori, solo i migliori prodotti di qualità, direttamente dai masi. Da una collaborazione fra Gallo Rosso e Merano WineFestival. www.farmfoodfestival.it

24.– 27.04. Primavera a Merano & Merano flower festival Il “Merano Flower Festival” con installazioni e figure floreali nel centro città, con diversi laboratori per bambini e adulti, una mostra di fiori e piante ornamentali sulla passeggiata e diverse presentazioni di libri e conferenze sul mondo delle piante e non solo, garantisce una festa per i sensi. www.merano.eu · www.merano.eu/meranoflowerfestival

21.04. 128° Edizione corse tradizionali dei cavalli haflinger e sfilata. Il Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), i cavalli Haflinger dal manto sauro e dalla bionda criniera corrono all’Ippodromo di Merano. L’inizio delle corse è preceduto da una sfilata dei partecipanti con bande e gruppi folcloristici lungo le vie del centro. Il tutto incorniciato da un vivace programma di contorno con musica, divertimento e gastronomia. www.haflinger.eu · www.merano.eu

06. – 08.06. Asfaltart: 19° Festival internazionale d’arte di Strada Passione, risate, poesia e un mix culturale straordinario! Per tre giorni oltre 200 spettacoli, tra cui concerti, spettacoli circensi, artisti itineranti e clown trascinano nel mondo dell’arte di strada. Molti gruppi di artisti da tutto il mondo stravolgono la città nel nome della fantasia. Lasceranno senza fiato e entusiasmeranno con le loro acrobazie, danze e arti circensi. www.asfaltart.it

Fine giugno – 42° Jazzfestival Alto Adige

inizio luglio

Interpreti jazz di fama internazionale animano l’intero territorio provinciale con concerti in diverse località e su originali palcoscenici. www.suedtiroljazzfestival.com

Luglio – Agosto Serate ai giardini – world music festival

Giunte alla loro diciottesima edizione, le Serate ai Giardini presentano talenti musicali provenienti dai

diversi continenti. Nella suggestiva cornice illuminata dell’anfiteatro affacciato sul Laghetto delle Ninfee. www.trauttmansdorff.it

Luglio e Agosto Martedìsera a Merano

In centro città, le serate del martedì si animano con musica e intrattenimento in un’atmosfera leggera e gioiosa. www.merano.eu

20.08. – 22.09. 40° Südtirol Festival Merano.meran

Festival internazionale di musica classica ma aperto anche a crossover musicali, cori e musica da camera. Orchestre e solisti conosciuti a livello mondiale offrono straordinarie emozioni, nella splendida cornice in stile liberty del Kurhaus e in altre location di prestigio. www.meranofestival.com

31.08. 12° Palio del Burgraviato

Una sfida fra Comuni, abbinati alle corse dei Purosangue e a quelle dei cavalli Haflinger, in un contesto di festa e di divertente competizione fra entità territoriali vicine tra loro: è il Palio del Burgraviato. La cornice è quella del folclore locale con servizio di gastronomia potenziato, musica e intrattenimenti. www.meranogaloppo.it

27. – 28.09. Meeting 86° Gran Premio Merano Alto Adige Corsa ad ostacoli tra le più famose d’Europa. Per l’occasione le attenzioni di tutta l’ippica italiana e di altri paesi europei si spostano su Merano. www.meranogaloppo.it

11. + 18.10. 24° Festival internazionale di Ottoni sabato 11.10 - Blasmusik Supergroup by Thomas Gansch sabato 18.10 - Cory Band (Ingilterra) Concerti di ensemble di ottoni di valore internazionale. www.brassfestival.net

18. – 19.10. Festa dell’uva Merano – Tradizione in Movimento Due giorni di tradizione, musica (anche in forma sperimentale) e gastronomia tipica. Il clou della manifestazione, risalente al 1886, è la domenica, quando va in scena il grande corteo di carri allegorici e di gruppi folcloristici. www.merano.eu/festadelluva

07. – 11.11. 34° Merano Winefestival

Numerosi e selezionati produttori di vino italiani ed esteri presentano e propongono la degustazione delle loro migliori etichette, accompagnate dalle prelibatezze dei maestri dell’arte gastronomica insieme a un’offerta unica di birre artigianali e grappe, provenienti dai migliori birrifici e distillerie. www.meranowinefestival.com

28.11.2025 – Mercatini di Natale Merano

06.01.2026

Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, decorazioni, eventi, concerti e animazione per bambini in un clima ricco di atmosfera, emozioni e sensazioni natalizie. Al Mercatino di Merano se ne abbinano altri nei dintorni. www.mercatini.merano.eu

26.12. Concerto di S. Stefano con Symphonic Winds & Donka Angatscheva (Pianista)

Oltre 135 spettacoli con più di 65.000 spettatori –questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest’anno insieme con Donka Angatscheva, virtuose pianista, al Kursaal di Merano. www.symphonicwinds.it

31.12.2025 San Silvestro a Merano www.merano.eu

VIA CANTINA 9 MARLENGO

Programma settimanale marzo – novembre 2025

Lunedí

Passeggiata panoramica a Naturno. (17.03. – 17.11.2025) Prima volta a Naturno? O un ospite abituale? Non importa, perché l’escursione panoramica è adatta a tutti! Accompagnate la nostra guida in una semplice escursione attraverso il paesaggio culturale intorno a Naturno e scoprite come l’antico villaggio rurale sia diventato una fiorente destinazione turistica, perché e come l’autonomia altoatesina e la convivenza dei gruppi linguistici siano diventate un modello per tutta l’Europa e quali passeggiate ed escursioni da non perdere dopo questo tour! Durata ca. 3 ore, dislivello ca.250 m. Ritrovo: ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Naturno. Partecipazione gratuita. P*

Bike Park – Ritrovo di formazione tecnica della Ötzi-Bike-Academy. (marzo – inizio novembre). Pomeriggio libero presso il campo di allenamento tecnico della Ötzi Bike Academy sopra la zona sportiva di Naturno. Informazioni relative al programma settimanale e allenamento libero per tutti, dalle ore 15.00 – 17.00. Nessuna prenotazione.

Escursione in bici. (17.03. – 22.11.2025) Pedalare con gusto. Non contano tanto i chilometri e la velocità, quanto il divertimento che proverete pedalando in mezzo alla natura nei dintorni di Naturno. Una gita su due ruote per tutta la famiglia. Partiamo direttamente con le bici da Naturno oppure usando il trenino della Val Venosta, per poi attraversare con la bici la nostra valle variopinta. Il programma dell’escursione è esposto nell’Associazione Turistica oppure nel Suo alloggio. Durata: ca. 3 ore. Ritrovo: ore 10.00. Costo: € 10,00 a persona (noleggio bici e servizio shuttle non compreso). Prenotazione entro il giorno precedente presso Ötzi-Bike-Academy, tel. 347 1300926

Shuttle Naturno – Kreuzbrünnl/Monte Tramontana (05.05. –31.10.2025) Non si rinuncia ad un’escursione alle nostre malghe sul Monte Tramontana solo perché le strade a “Kreuzbrünnl” sono strette? Il shuttlebus che parte dalla fermata centrale dell’autobus a Naturno Vi porta fino al parcheggio “Kreuzbrünnl”, punto ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. Su richiesta il bus navetta Vi riporta nel pomeriggio a Naturno. Partenza: ore 9.30 a Naturno, ritorno: ore 16.30 dal parcheggio “Kreuzbrünnl”. Possibile trasporto bici. Costi: adulti € 13,00, bambini 6 – 14 anni € 8,00, bici € 4,00 (prezzi per un solo viaggio) Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. P*

P*: prenotazione obbligatoria

Shuttle Val di Fosse. (19.05. – 29.10.2025) Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell‘Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette). La partenza da Naturno è fissata alle ore 9.30, il ritorno dalla Val di Fosse è alle ore 16.00. Costo: bambini 6 – 14 anni € 8.00, adulti € 13,00. (prezzi per un solo viaggio) Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. P*

Bikeshuttle Lago di Caldaro. (17.03. – 20.11.2025) Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un confortevole pullman Vi riporterà, con la vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno. Costo: adulti € 24,00, bambini dai 6 ai 14 anni € 17,00. Partenza ore 16.30 strada d‘accesso St. Josef per il Lido al lago di Caldaro P*

Martedí

Yoga all’aperto (22.04. – 30.09.2025) Durante una lezione di pranavinyasa yoga con la fisioterapista e insegnante di yoga Maria Gögele, scorrerai tutte le asana con il respiro mobilitando, rafforzando e allungando il tuo corpo. Iniziamo insieme la nuova giornata in modo olistico! Luogo: “Piazza attiva” vicino il Tenniscamp, Ritrovo: ore 8:50 presso il Tenniscamp di Naturno/parcheggio, durata: ore 9:00 –10.00, costo: € 10,00.- (da 14 anni in poi), P*

Sulle orme del mugnaio – dal grano alla farina

(27.05./10.06./24.06./08.07./22.07./05.08./12.08./26.08./02.09.2025) Questo evento emozionante e ricco di eventi al Runster Mühle, sul Monte Sole, affascina grandi e piccini! Accompagnati da una guida, camminiamo in leggera salita in circa 30 minuti fino al Mulino di Runster. Durante il percorso ci verranno raccontate emozionanti storie e leggende di Naturno. Al mulino ci aspettano Franz e Walter della Società di storia locale di Naturno/Plaus. Franz ci racconterà del mulino Runster e della sua storia.... e poi ci sorprenderà con il „tintinnio“ del mulino. Se volete, potete anche prendere un po‘ di farina appena macinata e preparare il vostro pane a casa. Adatto a famiglie con bambini a partire da 7 anni - inizio alle 9.30 presso l‘ufficio turistico. P* (L‘evento è solo in lingua tedesca)

P*: prenotazione obbligatoria

24.05.02.11.2025 impiantoaperto

Antiche malghe, romantici rifugi e splendide vette. Liberate la mente e scoprite l’ospitalitá genuina tra laghi e masi di montagna. Val d’Ultimo, la valle più incantata del Meranese.

www.ultental.it T +39 0473 795387

Il paese delle mele – guida e degustazione. (18.03. – 18.07. e 26.08. –18.11.2025) Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione. Partenza: martedi ore 10.30 presso l’ufficio turistico di Plaus. Durata: ca. 2 ore. Costo: bambini (0 – 14 anni) gratuiti, giovani e adulti € 7,00. P*

Escursione delle erbe: un viaggio nel mondo delle piante selvatiche (20.05. – 28.10.2025) Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. (solo in lingua tedesca). Partenza Naturno: ore 12.00 alla fermata dell’ autobus nel centro di Naturno. Costi: bambini 6 – 14 anni € 20,00, giovani e adulti € 30,00, (incluso lo shuttle andata e ritorno) Ritorno per Naturno ore 16.30 dal parcheggio “Schartegg” P*

Bikeshuttle da Naturno a Curon, sul Lago di Resia. (18.03. –18.11.2025) Un confortevole pullman Vi portera con la vostra bici al seguito, fino a Glorenza o a Curon sul Lago di Resia! Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta – Via Claudia Augusta, costeggiando un meraviglioso insieme di luoghi storico-artistici e attraversando ampi frutteti. Chi non dovesse possedere una bici, può noleggiarla direttamente presso i noleggi bici del paese o presso i punti noleggio della ferrovia della Val Venosta. Il percorso totale, da Curon fino a Naturno copre circa 61 km. Costo per il Bikeshuttle: adulti € 18,00 fino a Glorenza e € 24,00 fino a Curon, bambini dai 6 ai 14 anni € 12,00 fino a Glorenza e € 17,00 fino a Curon. Punto di ritrovo: alle ore 09.15 presso il parcheggio del cimitero, partenza alle ore 9.30. P*

Shuttle Naturno – Schartegg/Monte Tramontana Ciardes (20.05. –28.10.2025) Tutti i martedì un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg” sul Monte Tramontana a Ciardes. Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (2.113 m), P*: prenotazione

lun – ven

09.00 – 12.30

15.00 – 19.00

sab 09.00 – 13.00

lun – ven

09.00 – 12.30

15.00 – 18.30

sab 09.00 – 13.00

Via principale 51, 39025 Naturno T +39 0473 667621

winestop@email.it www.naturnser-vinothek.bz.it

Lasciatevi sorprendere dall’eccezionale selezione di vini altoatesini, liquori, Gin, Rum e Whisky nella nuova Enoteca di Naturno difronte alla piazza comunale. Possibilità di degustare quotidianamente oltre 30 etichette di vino. Cordiale e competente consulenza, parcheggio per clienti. Vi aspettiamo

uno dei più belli laghi di montagna. Anche gli amanti della bicicletta troveranno un vero paradiso sul Monte Tramontana. Partenza Naturno: ore 9.30 alla fermata dell’ autobus nel centro di Naturno, ore 9.40 “Kesselwirt” Cirades, ritorno per Naturno ore 16.30 dal parcheggio “Schartegg”. Costi: Adulti € 13,00, bambini 6 – 14 anni € 8,00, bike € 4,00. (prezzi per un solo viaggio) Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. P*

Mercoledi

Visita culturale a Plaus (19.03. – 19.11.2025) 18 dipinti sul muro che circonda il cimitero di Plaus, rappresentano la celebre “Danza della Morte.” Le immagini, dell’artista Luis Stefan Stecher, con le rime in stretto dialetto della Val Venosta raffigurano personaggi importanti, vissuti in tempi lontani nella Val Venosta. Heinrich Kainz, la nostra guida culturale, vi racconterà la storia interessante e importante di questa meravigliosa pittura. Inoltre viene visitata la nuova Chiesa Santa Monica, benedetta nel 2017. Durata: ca. 1 ora, Ritrovo: ore 10.30 Ufficio Turistico di Plaus, Partecipazione gratuita P*

Bike Park – Corso di tecnica per bambini e ragazzi. (marzo – novembre) Corso di tecnica per bambini e ragazzi dai 10 ai 16 anni sul campo di allenamento della Ötzi Bike Academy sopra la zona sportiva di Naturno. Durata: ore 16.30-18.00. Costo: € 15.00 a persona. Prenotazione: entro il giorno precedente presso la Ötzi Bice Academy, Nischler Klaus, tel. 347 1300926.

Bikeshuttle da Naturno a Glorenza o a Curon, sul Lago di Resia. (04.06. – 24.09.2025) Un confortevole pullman Vi porterà, con la Vostra bici al seguito, fino a Glorenza o a Curon sul Lago di Resia! Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta Via Claudia Augusta (per ulteriori informazioni vedi il programma di martedi) P*

Shuttle Naturno – Kreuzbrünnl/Monte Tramontana (05.05. –31.10.2025) Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Kreuzbrünnl”, punto di partenza ideale per escursioni a piedi e in bicicletta, (per ulteriori informazioni vedi il programma di lunedi) P*

Shuttle Val di Fosse. (15.05. – 30.10.2024) Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell‘Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. (per ulteriori informazioni vedi il programma di lunedi) P*

Giovedi

A caccia del tesoro a Naturno (marzo – novembre) Chi riesce a trovare il „tesoro“ di Fridolin? Il giovedì mattina è possibile scoprire

Naturno con una passeggiata e risolvere enigmi. Se necessario, gli adulti vi aiuteranno a leggere, scrivere o indovinare. Insieme raggiungerete sicuramente a risolvere l’ulitimo misteroe e potrete così mettere al sicuro il „tesoro“! La caccia puó avere luogo - divertitevi!

Inizio: ore 9.30, Ritrovo: presso l’ufficio turistico di Naturno. Durata: ca. 2 ore, Partecipazione gratuita, non è necessaria la prenotazione. Per bambini, accompagnati da un adulto.

Escursione acqua termale sulla collina di Castel Juval (17.04.–30.10.2025). Vi invitiamo ad unirvi a noi in un‘indimenticabile escursione lungo gli antichi canali di irrigazione, i sentieri d’acqua. Questa escursione promette non solo paesaggi mozzafiato, ma anche approfondimenti sulla storia della roggia, sulla vegetazione stepposa del Monte Sole di Stava e sulle acque termali di Bad Kochenmoos. E con la „Tazza di Naturno“ potrete gustare l‘acqua termale sorso dopo sorso. Ritrovo: ore 9.40 presso il negozio “Bottega dei contadini”, via principale 78, Stava - Naturno, Durata: ca. 4 ore, Costo: € 11,00 a persona (incluso lo shuttle Juval) (gratuito 0 – 4 anni) P*

Visita guidata nella Cooperativa di frutta Texel (20.03. – 12.06. e 28.08. - 13.11.2025) Come arriva a casa vostra la mela di Naturno? Durante la visita guidata alla cooperativa di frutta Texel scoprirete tutto ciò che é da sapere sulla mela altoatesina. Visitate l‘intera cooperativa di frutta con il nostro esperto di mele e seguite i processi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico. Il nostro esperto di mele vi racconterà ogni tipo di curiosità sugli ingredienti, le varietà e la conservazione della mela. La visita nella cooperativa non è accesibile. Ritrovo: ore 10.00 presso il negozio della Cooperativa Texel, Durata: ca. 1,5 ore, Costo: € 7,00 a persona (gratuito 0 – 4 anni) P*

Piacevole in bike elettrica (17.03.2025 – 22.11.2025) Godetevi l‘e-bike nei dintorni di Merano, della Val Passiria e del Lago di Caldaro. Le guide della Ötzi Bike Academy accompagnano voi e la vostra famiglia in tour variegati attraverso ampi frutteti e vigneti, passando per città culturali che meritano di essere visitate e avvicinandovi al paese e alla sua gente. Durata: circa 4 ore. Punto d‘incontro: ore 10.00. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona (noleggio bici e navetta non inclusi) Iscrizioni fino al giorno prima presso Ötzi Bike Academy, tel. +39 347 1300926.

Arrampicata sulla via ferrata „Knott“ sul Monte Sole di Naturno (20.03. – 20.11.2025) alle 10,00, ore 12,30 oppure ore 15,00, ritrovo alla stazione monte della Funivia Unterstell). La via ferrata che si trova sotto la piattaforma nei pressi della stazione a monte della funivia Unterstell, offre 4 percorsi di arrampicata con diversi gradi di difficoltà. Una guida professionale vi accompagna sul “Knott” e vi suggerisce importanti consigli per arrampicate in sicurezza. I più coraggiosi possono farsi calare nel vuoto dalla piattaforma. Costo

P*: prenotazione obbligatoria

per due ore: bambini dai 7 ai 13 anni € 45,00 (statura min. 130 cm), adulti € 55,00 (inclusa l’attrezzatura e il ticket della funivia Unterstell), P*

Arrampicata per bambini alla palestra nella Rockarena di Merano. (03.07. – 28.08.2025) Sicuramente vi siete gia arrampicati su di un’albero – però su una vera parete di arrampicata? Il maestro vi insegna comearrampicarvi su di una parete nella RockArena. Sia all’interno che all’esterno dell’arena si trovano diversi itinerari, che dopo esservi ben assicurati, aspettano di essere conquistate…chissà chi arriva più in alto? I bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni vengono assistiti da istruttori di arrampicata qualificati. Orario: ore 9.30 –12.00. Costo: € 12.00. Prenotazione: entro mercoledi ore 17 presso l’ufficio turistico di Naturno. tel. 0473 666077

Viticoltura montana – osservare e degustare in compagnia dei mastri vignaioli. (27.03. – 13.11.2025) 20.03. e 20.11.2025 all’azienda vinicola Lehengut/Castelbello. Ogni settimana vengono organizzate escursioni attraverso i vigneti, visite di cantine vinicole e degustazioni presso le aziende vinicole Falkenstein e Castel Juval Unterortl. I vignaioli Vi accompagneranno attraverso i filari delle loro aziende. Vi daranno interessanti informazioni sul clima, il terreno, i tipi di vitigno, sulla loro cura e sulla storia della viticultura locale. Potrete degustare dei ottimi vini godendovi il magnifico panorama sui vigneti. Nella cantina scoprirete i segreti del buon vino. Punto di ritrovo: ore 15.30, direttamente presso l’azienda vinicola, durata ca. 1,5 ora, costo € 18,00 a persona (da 16 anni), bambini gratuiti. In caso di maltempo la degustazione avrà luogo nella cantina dell’azienda.

Consiglio: indossare scarpe comode. P*

• L’Azienda vinicola Falkenstein, sopra il Castello Hochnaturns, già documentata storicamente dai castellani, produce vino sul Monte Sole grazie al suo clima particolare. Da 400 anni il podere è di proprietà della famiglia Pratzner, che oggi coltiva soprattutto pinot bianco e nero, Riesling e vari distillati.

• L’Azienda vinicola Castel Juval Unterortl si trova ai piedi di Castel Juval. La cantina è stata fondata nel 1992 da Reinhold Messner e costruita insieme alla famiglia Aurich. Oggi Raphael e Christine Burki sono gli affittuari del maso Unterortl, che qualche anno fa è passato nelle mani di Simon Messner ed è certificata biologica dal 2023. Su 4,3 ettari vengono coltivate varietà classiche come Pinot bianco, Müller-Thurgau, Riesling e Pinot nero. Il modo più semplice per raggiungere l’Azienda è lo shuttle-bus (a pagamento), che parte dal parcheggio Juval e si ferma direttamente davanti all’Azienda. (Aprile – ottobre)

Escursione in E-Bike. (17.03. – 22.11.2025) Pedalare con gusto. Non contano tanto i chilometri e la velocità, quanto il divertimento che proverete pedalando in mezzo alla natura. Una gita su due ruote per

P*: prenotazione obbligatoria

Varietà riunite della Val Venosta

Prodotti alimentari freschi e naturali. Senza lunghi tragitti, senza intermediari. Raccolti e lavorati per voi dai contadini. Con amore, con creatività e competenza.

Bottega dei Contadini | Juval, Via Principale 78, 39025 Naturno Tel. 0473 66 77 23 | www.bauernladen.it

tutta la famiglia. I guides della Ötzi Bike Academy Vi accompagneranno lungo la pittoresca Val Venosta, con i suoi meleti e incorniciato da un panorama montano di prima classe. Anche la pista ciclabile nella caratteristica Val Passiria o un giro al lago di Monticolo o al lago di Caldaro vi entusiasmeranno. Ritrovo: ore 10.00. Ritorno: ore 15.30 circa. Tempo in bicicletta: ca. 3 ore. Costo: € 10,00 a persona (+ servizio shuttle/biglietto per il treno). Prenotazione entro il giorno precedente presso l’Ötzi Bike Academy, tel. 347 1300926.

Bikeshuttle da Naturno a Glorenza o a Curon, sul Lago di Resia. (01.05. – 30.10.2025) Un confortevole pullman Vi porterà, con la Vostra bici al seguito, fino a Glorenza o a Curon sul Lago di Resia! Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta (per ulteriori informazioni vedi il programma di martedi) P*

Bikeshuttle Lago di Caldaro. (17.03. – 20.11.2025) Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige. (Per ulteriori informazioni vedi il programma di lunedi) P*

Venerdí

Mercato settimanale a Merano. (tutto l’anno) Alimentari, abbigliamento, scarpe, borse è sempre divertente guardare e acquistare al mercato. Vicino alla stazione ferroviaria di Merano, presso piazzale Prader e in via Mainardo fino all’incrocio di via Otto Huber mercanti vantano i loro prodotti tutti i venerdì dalle ore 08.00 fino a ca. le ore 13.00.

Il paese delle mele – guida e degustazione. (ore 15.00: 18.04. – 18.07. e 29.08. – 31.10.2025 e ore 17.00: 25.07. – 22.08.2025). Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione. Partenza: venerdi ore 15.00 (fine luglio e Agosto venerdi ore 17.00) presso l’ufficio turistico di Plaus. Durata: ca. 2 ore. Costo: bambini (0 – 14 anni) gratuiti, giovani e adulti € 7,00. P*

Giorni d’avventura con Daksy – “Ranger del parco Naturale”. (04.07. – 05.09.2025) Un giorno da “Ranger” nel Parco Naturale Gruppo diTessa - sulle traccie degli animali selvatici, orientarsi conbussola e mappa, fare delle scoperte con il microscopio ela lente d’ingrandimento! Esplorate il mondo dell’acqua, passegiate nel bosco

e osservate gli animali selvatici tramite binoccolo e cannochiale. Da portare: scarpe buone, merenda e bevanda. Rivolta ai bambini dai 7 ai 12 anni. Inizio: alle ore 10.00, Durata: ca. 5 ore, partecipazione gratuita, Iscrizione: entro le ore 17.00 del giorno precedente, presso l’ufficio turistico di Naturno tel. 0473 66 60 77 oppure presso il centro visite Gruppo Tessa

Arrampicata per bambini alla palestra Rockarena di Merano (04.07. – 29.08.2025) Un‘esperienza diversa e indimenticabile, rivolta ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 14 anni. I bambini vengono assistiti da istruttori di arrampicata qualificati. Orario: ore 9.30 – 12.00. Costo: € 12.00. Prenotazione: entro giovedi ore 17 presso l’ufficio turistico di Naturno. tel. 0473 666077

Shuttle Naturno – Kreuzbrünnl/Monte Tramontana (05.05. –31.10.2025) Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Kreuzbrünnl”, punto di partenza ideale per escursioni a piedi e in bicicletta, (per ulteriori informazioni vedi il programma di lunedi) P*

Bikeshuttle da S. Martino/Val Passiria – Naturno (21.03. –21.11.2025) Da Naturno si pedala comodamente lungo la pista ciclabile dell‘Adige fino alla città termale di Merano. Dalla piazza delle terme si prosegue verso est, attraversando il Parco Elisabeth, nella Val Passiria. In gran parte pianeggiante, con una leggera pendenza, si può godere del meraviglioso paesaggio lungo la pista ciclabile della Passiria (19 km). L‘aria rinfrescante del fiume vi accompagna lungo tutta la pista ciclabile fino a San Leonardo. Lì, il Museo della Passiria, con tutte le sue particolarità e le preziose testimonianze contemporanee della storia del Tirolo, vi invita a fare una breve pausa, prima di tornare a San Martino, dove un bikeshuttle Vi aspetta per riportarvi con la vostra bici comodamente a Naturno. Costo: adulti € 22,00, bambini dai 6 ai 14 anni € 17,00. Partenza alle ore 16.30 dal campo da tennis/parco giochi di San Martino. P*

Sabato

Mercato settimanale in piazza del municipio a Naturns, da 8.00 a ca. 13.00 – Dalle pelletterie, calzature e abbigliamento alle piante e ai prodotti tipici (lardo, formaggio…) il mercato settimanale è un ottimo punto d’incontro per chi ama navigare, negoziare e gustare, per la popolazione locale e per gli ospiti. (tutto l’anno)

Mercato dei contadini a Naturno (1° sabato in giugno – l’ultimo sabato in ottobre) Piazza Burgraviato dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Vendita diretta di prodotti agricoli di produzione propria dei contadini locali.

P*: prenotazione obbligatoria

Shuttle Naturno – Schartegg/Monte Tramontana Ciardes (20.05. – 28.10.2025) Tutti i martedì un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg” sul Monte Tramontana a Ciardes. Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (per ulteriori informazioni vedi il programma di martedi) P*

Domenica

Scoprire il mondo della ferroviaria. (04.05. – 26.10.2025) Nella stazione ferroviaria del divertimento a Naturno/Stava. Il divertimento è assicurato alla vecchia stazione della Val Senales/Stava. Grazie ad un treno elettrico che copre ben 800 m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg (Svizzera), una locomotiva diesel, nonché due vagoni postali delle ferrovie retiche, dove c’è spazio per rilassarsi e per rinfrescarsi con spuntinie bevande. La stazione è aperta tutte le domeniche dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Salvo modifiche, per ulteriori informazioni vedi il programma settimanale dell’ufficio turistico.

P*: Prenotazione fino il giorno precedente online, presso il suo alloggio oppure presso l’ufficio turistico di Naturno, tel. 0473 666 077.

Mercati

Lunedì: Terlano, Castelbello-Ciardes; Martedì: Merano (Via Mainardo), Prato allo Stelvio, Appiano/S. Michele, Mercoledì: Malles, Caldaro, Renon, Sinigo; Giovedì: Silandro, Cornaiano, Bronzolo; Venerdì: Merano, Laces, Lana; Sabato: Naturno (Centro Comunale), Bolzano (Piazza Vittoria); In caso di giorno festivo, il mercato può essere anticipato di un giorno. Informazioni si ricevono presso gli uffici turistici.

Grandi mercati a Naturno 2025:

• “Jörgimarkt” 19.04.

• “Kirchtigmarkt” 20.10.

• “Katharinamarkt” 29.11.

La Puglia in Tavola: mercato sulla piazza comunale di Naturno

• 21. – 23.05.

• 10. – 12.09.

• 08. – 10.10.

Visite cantine con degustazioni vini, birra e grappe

Azienda agricola Falkenstein, Naturno, Via Castello 15 tel. e fax 0473 666 054. Visite guidate marzo – novembre giovedì (alternando coll’azienda agricola Unterortl) alle ore 15.30. Prenotazioni presso l’Ufficio Turistico Naturno, tel. 0473 666 077.

Azienda agricola Castel Juval Unterortl, Naturno, Juval, tel. 0473 667 580. Visite guidate marzo – novembre giovedì (alternando coll’azienda agricola Falkenstein) alle ore 15.30. Prenotazioni presso l’Ufficio Turistico Naturno, tel. 0473 666 077.

Cantina Merano – 2 punti d’incontro, doppio piacere per il palato. Sono ben due i punti d’incontro della Cantina Merano per vivere speciali momenti di convivialità: che vogliate godervi dal vivo la splendida vista dall’Enoteca Panoramica a Marlengo o preferiate visitare la nuova City.Vinothek nel centro storico di Merano, vi attende un’esperienza sensoriale unica in ambienti davvero suggestivi! Visite guidate con degustazione ogni venerdì alle ore 15.00 a Merano (prenotabile tutto l’anno), a Marlengo su richiesta. Informazioni e prenotazioni: www.cantinamerano.it oppure tel. 0473 447137.

ENOTECA PANORAMICA – Wine Shop – Wine Tasting – Guided Tours Via Cantina 9, Marlengo | Orari d’apertura: LUN – VEN ore 08.00 –19.00, SAB ore 08.00 – 18.00, tel. 0473 447137 CITY.VINOTHEK – Wine Shop – Wine Bar – Wine Tasting – Guided Tours, Portici 218, Merano | Orari d’apertura: LUN – SAB ore 09.00 –20.00, DOM ore 09.00 – 13.00 tel. 0473 693717, www.cantinamerano.it

Birreria Forst, Lagundo. Una delle più grandi birrerie d’Italia. Visite guidate da giugno a settembre. È indispensabile una prenotazione telefonica allo tel. 0473 260 111.

Vendita al minuto: Magazzino delle mele Naturno, Via dell’Argine, tel. 0473 671 100; Orario: lun – ven ore 08.00 – 11.30 e 14.00 – 17.00. (estate chiuso)

Bottega dei contadini, Naturns, via principale 78, Juval, tel. 0473 667 723, www.bauernladen.it. Direttamente dai masi contadini, prodotti alimentari freschi e naturali, senza lunghi tragitti, senza intermediari, raccolti e lavorati per voi dai contadini, con amore, con creatività e competenza.

Delizie di formaggio presso il maso Brand, Monte Tramontana 51, Naturno, tel. 0473 668 225. Venerdì giorno di riposo. Vendita diretta. Tutti I prodotti sono fatti in casa.

Puni distilleria, Glorenza, Via Mühlbach 2, tel. 0473 835 500, visit@puni.com. A Glorenza in Val Venosta, in mezzo alle Alpi e poco distante dal gruppo Ortles, si trova la prima distilleria di whisky italiana. Grazie alla purissima acqua di montagna e al clima vario dell’Alto Adige, le “Highlands italiane” offrono le migliori condizioni per la produzione di un whisky italiano di classe superiore.

Visite guidate: La distilleria di whisky PUNI offre visite guidate fisse e private per persone singole e piccoli gruppi durante tutto l’anno.

Potete trovare ulteriori informazioni sui diversi tipi di visita sulla website: https://www.puni.com/it/visite-guidate/.

Distilleria Unterthurner a Marlengo, A.-Pattis 14. Visita la nostra enoteca! Visite alla distilleria con degustazione previo appuntamento. Più informazioni sul nostro sito www.unterthurner.it.

Orari d’apertura: lun–ven: ore 9–13 / 14–18, sab: ore 9–13

Orari d’apertura invernale: lun–ven: ore 9–17, sab: ore 9–13

Sia sulla terrazza soleggiata che nella sala panoramica, la vista sul Monte Sole crea l’atmosfera ideale per una giornata perfetta.

Dalla Waldschenke Naturno a RAMILIA – un nuovo nome, la stessa accoglienza!

Qui potrete gustare una varietà di prelibatezze in un’atmosfera accogliente. Punti di forza per bambini e ragazzi: il nostro parco giochi e l‘esclusiva sala giochi interna con iWall, tavolo Fun4Four e una Ferrari a grandezza naturale.

NOVITÀ 2025: il nostro taxi privato sarà disponibile solo su prenotazione e coprirà le tratte Naturno – Stava –Tabland – Plaus (Stava, Tabland e Plaus per un minimo di 4 persone).

Tel. +39 0473 668 206

Shopping: più scelta per un’esperienza ancora più grande

Quando lo shopping è una gioia

Fare shopping a Naturno è sempre un’esperienza. Sono circa 30 i negozi che costeggiano le strade della città, e sono soprattutto tradizionali botteghe di famiglia.

Non mancano i negozi di moda, con una scelta che spazia dall’abbigliamento sportivo a quello elegante e qualche concessione anche alla moda più alternativa. Scoprirete un singolare mix di tradizione e originalità, di gusto italiano e altoatesino. Qui le esigenze più varie si conciliano in uno squisito equilibrio di eleganza e concretezza. E tra un acquisto e l’altro c’è sempre tempo per concedersi una pausa e un buon caffè o un bicchiere di rosso locale in uno dei bar, ristoranti e caffetterie del paese. Shopping a Naturno: un piacere che bisogna concedersi!

Vinci & Parti 2025

Anche quest’anno mettiamo in palio un soggiorno di una settimana per due persone a Naturno.

Come? Semplice!

Concedetevi un pomeriggio di shopping in atmosfera rilassata e richiedete la tessera di partecipazione in uno dei circa trenta negozi del paese. Per ogni acquisto superiore a 50 Euro riceverete un timbro; con 6 timbri parteciperete alla nostra estrazione. Consegnate la vostra tessera entro il 30 novembre in uno dei negozi aderenti all’iniziativa. Attenzione: gli esercizi aderenti li riconoscete dalla tessera di partecipazione “vinci e parti” esposta sulla porta d’ingresso! I commercianti di Naturno vi augurano buone vacanze e tanto divertimento con lo shopping nei nostri negozi. Buona fortuna!

Gewinnen * &urlauben Shopping in Naturns
Gewinnkarte 23-06-2005 13:10 Seite 1

TÖRGGELEN Südtirol da vivere

Naturno – Piazza Comunale

Mer 02/09/16/23/30 Ott. dalle ore 14.30 alle ore 17.30

dalle ore 9.00

www.naturns.it un’ iniziativa di “Naturns Aktiv” in collaborazione con il comune, società cooperativa turistica, commercianti, artigiani, albergatori, Bauernbund ed locandieri di Naturno

Shopping a Naturno

Siete alla ricerca di un souvenir per i vostri amici? Avete bisogno di un buon libro o un nuovo paio di scarpe?

Volete  sapere cosa offre la nuova stagione della moda? Volete sviluppare le vostre foto delle vacanze oppure avete voglia di un buon vino o qualcosa di dolce?

Nei negozi specializzati di Naturno trovete tutto ció che desiderate.

Abbigliamento bambini

Kinderland Mary, Via Principale 37, tel. 0473 668237

Alimentari / bibite / vino

Bottega dei Contadini, Via Principale 78, Juval, tel. 0473 667723

Fliri Gregor, Via Principale 50, tel. 0473 667007

Mein Beck, Boutique del pane, Piazza Municipio 1, tel. 0473 711 111

Moser Speck, Stein 17, tel. 0473 671011, tel. 0473 671 008

Naturnser Vinothek, Via Principale 43, tel. 0473 667 621

Panificio “Psenner Bäckerei”, Via Principale 63, tel. 0473 667 144

Pasticceria “Karin”, Via Bersaglio 8, tel. 0473 667 553

Stabner Postlodn, Stava 29, tel. 348 1986388

Supermercato Gritsch, Via Stazione 1, tel. 0473 666068

Unterthurner, Via Principale 22, tel. 0473 667162

Unverpockt, Via Principale 28, tel. 346 137 12 88

Verena’s Wein Boutique, Via Principale 35, tel. 335 6081923

Articoli casalinghi e per il campeggio

Alber Florian, Via Principale 28, tel. 0473 667131

Artigianato

Intaglio in legno – Atelier Gerstgrasser Roman, Via Principale 15, tel. 0473 668011

Boutique / sport / calzature

Bergsport Unterholzner, Via Principale 8, tel. 0473 667 794

Boutique Lifestyle, Via Principale 43, tel. 0473 661005

Boutique Okay Moda uomo e donna, Via Principale 63, tel. 0473 666110

Calzature Unterholzner, Via Principale 37, tel. 0473 667307

Hemdenmax, Via Principale 8/10, tel. 0473 666075

Moda Alber, Via Stazione 22, tel. 0473 666 326

Moda Karolin, Via Stazione 7, tel. 0473 667874

Moda Marie, Via Principale 16, tel. 0473 667146

Modetreff, Via Principale 24, tel. 0473 667600

More Than Bags, Via Principale 49, tel. 348 846 0855

Pontiero, Via Principale 44, tel. 347 679 73 17

Salewa, Via Principale 43, tel. 0473 667 177

Schgör Mode & Sport, Via Stazione 11, tel. 0473 667251

Farmacia

Farmacia Naturno, Via Principale 16, tel. 0473 667136

Fotostudio

Fotostudio 2000, Via Principale 35, tel. 0473 667583

Giardineria

Pozzi Marco, Via Principale 3, tel. 0473 667224

Gioielleria/Orefice

Komma 5, Via Principale 20, tel. 334 919 4143

Paulmichl Reinhold, Via Principale 8, tel. 0473 667828

Rechenmacher Günther, Via Principale 43, tel. 0473 667009

HiFi/TV/Elettrodomestici

Elektro Edison, Via Stazione 7, tel. 0473 667730

Libreria/Cartoleria

Athesia, Via Principale 12, tel. 0473 083 181

Macelleria

Christanell Stephan, Via Principale 49, tel. 0473 667130

Noleggio/vendita biciclette

Ötzi-Bike-Shop, Via Principale 25, tel. 347 1300926

Zischg Karl, Via Stazione 47, tel. 0473 667154

Officina meccanica

Marchegger Franco, Stein 19, tel. 0473 667386

Pichler Martin, via Adige 10 a, tel. 347 2449496

Ottico

Wohlfarter Gottfried, Via Principale 35, tel. 0473 667787

Parrucchiere, benessere e beauty

Art SPA, Hotel Lindenhof, tel. 0473 666 242

Petra’s Salon, Via Principale 93, tel. 0473 667 303

Salon Carmen, Via Stazione 24, tel. 0473 667 829

Orario di apertura: I negozi sono aperti da lunedì a venerdì dalle 8.00/9.00 alle 12.00 e dalle 15.00/15.30 alle ore 18.30/19.00. Orario invernale 8.00/8.30–12.00 e 15.00–18.30. Sabato dalle 8.00/9.00 alle ore 12.00/12.30. I negozi alimentari sono aperti anche sabato pomeriggio.

Avviso: I negozi sopra elencati sostengono le iniziative dell’Ufficio Turistico offrendo così un soggiorno più piacevole.

Gastronomia –Gustare a Naturno

Caffè / Bar / Bistro / Spuntini *Giorno di riposo

AiJOO, Gelateria I Via Stazione 47, tel. 392 063 09 95 I vedi sito

web: www.aijoo.it*

Anny, Caffè, Gelateria | Via Stazione 18, tel. 349 3381170 | gio*

Ba in‘s, Unterwegguetl, Caffè, Cocktailbar | Via San Zeno 7, tel. 345 352 9095 | lu*

Baumgärtner, Bar, Caffè | Via Principale 43, tel. 0473 667 621 | sabato pomeriggio + dom*

Belvedere, Caffè, Bar | Via S. Procolo 35, tel. 0473 667 306 | nessun*

Dorfcafé Naturns, Caffè, Bar, Gelato, Torte | Via Principale 18, tel. 339 676 7317 | dom*

Gleis 2, Panetteria, Pasticceria, Caffè | Via Stazione 46, tel. 329 5331339 | sabato pomeriggio + dom*

Mein Beck, Caffè, Bistro, Boutique del pane | Via Municipio, tel. 0473 711 111 | nessun*

Nadine, Caffè, Bistro | Via Stein 30, tel. 0473 660 126 + 331 1218929 | nessun*

Naturnser Vinothek, Vinoteca | Via Principale 43, tel. 0473 667 621 | sabato pomeriggio + dom*

Naturnser Würstelbude, Spuntini | Via Principale 54, tel. 0473 668 264 | sab + dom*

Preidlhof, Caffè | Via S. Zeno 13, tel. 0473 666 251 | nessun*

Radbar, Bar, Spuntini| Stava 101, tel. 333 749 2239 | nei giorni di pioggia*

San Zeno, Caffè Bar | Via Stazione 20 | dom dalle ore 14.00 + lun*

S’Itipftl, Bar, Bistro, Gelateria | Via Principale 46, tel. 351 556 83 77 | mar + mer

Stabner Postlodn, Caffè, Bar | Stava 29, tel. 348 1986388 | sabato pomeriggio + dom*

Tenniscamp Naturns, Bar Spuntini | Via Gustav-Flora 29, tel. 0473 668 094 | dom*

(da inizio aprile-fine maggio nessun giorno di riposo)

Verena‘s Wein Boutique, Vinoteca I Via Principale 35, tel. 335 608 1923 I sabato pomeriggio + dom*

Ristoranti / Trattorie / Pizzerie

Bad Kochenmoos, Pizzeria, Ristorante, Bar | Stava 3, tel. 0473 191 0669 + 328 155 71 82 | lun*

Bring‘s mir Hoam, Servizio di consegna di pizza e hamburger I Tel. 338 389 9754 I ma* (Lieferdienst: 17.00 – 21.30 Uhr)

Falkenstein, Osteria | Via Castello 15, tel. 0473 667 321 + 349 6295692 | lun e mar fino a pasqua, solo lun dopo pasqua*

Goldene Rose, Osteria | Via Castello 4, tel. 0473 661 026 | mer*

Hofer, Pizzeria | Al Fossato 8, tel. 0473 667 097 | mer*

Kreuzwirt, Ristorante, Pizzeria | Via Principale 47, tel. 380 475 0060 | dom*

Lamm, Ristorante | Via Compaccio 16, tel. 0473 666 344 | mar*

Langwies, Trattoria | Via Bersaglio 6, tel. 0473 667 526 | sab (luglio & agosto: do fino le ore 16.30)*

Linthof, Osteria | Monte Sole 48, tel. 349 378 6678 | sab*

Mein Thai Restaurant Alte Post, Ristorante | Via Principale 8, tel. 377 342 9016 | lun*

Moma, Apero, Cucina, Vino | Via Principale 47, tel. 376 128 8024 | lun + mar*

Naturnserhof, Ristorante | Via Stazione 27, tel. 0473 667 112 | mer*

Ramilia, Ristorante Pizzeria | Cirlano 117, tel. 0473 668 206 | vedi sito web: www.ramilia.it

Ristorante Asiatico Iris, Ristorante Asiatico, Sushi Bar, Bistro |

Via dei Campi 5, tel. 375 614 3799 | mar

Tschirlanderhof, Ristorante, Bar | Cirlano 75, tel. 0473 668 282 | lun e mar*

Unterstellhof, Osteria | Monte Sole 46, tel. 349 158 7982 | ven*

Wally, Pizzeria, Bar | Via Principale 87, tel. 0473 667 247 | mar*

Weinberghof, Ristorante | Via Runst 6, tel. 377 342 8776 | lun*

Weißes Kreuz, Osteria | Tablà 22, tel. 0473 660 529 | nessun*

Weißes Rössl, Ristorante | Via Principale. 57/A, Tel. 0473 667 147| mar + mer*

Wiedenplatzer Keller, Ristorante | Via Eich 15, tel. 0473 673 280 | lun sera + mar*

Zollwies, Osteria | Via Stazione 70, tel. 0473 667 276 | dom* (cucina dalle ore 11.30 alle ore 14.00)

Zum Adler, Ristorante, Pizzeria | Via Principale 45, tel. 0473 668 288, tel. 338 3566388 | ven*

Osterie contadine / Locande contadine / Malghe

Brandhof, Osteria contadina | Monte Tramontana 51, tel. 0473 668 225 | ven*

Galmein, Locanda contadina | Monte Sole 41, tel. 0473 668 117 | nessun*

Mausloch Alm, Malga | Monte Tramontana, tel. 349 610 2188 | nessun*

Naturnser Alm, Malga | Monte Tramontana, tel. 348 643 4690 | nessun*

Patleidhof, Osteria contadina I Monte Sole 47

Pirchhof, Osteria contadina | Monte Sole 77A, tel. 0473 667 812 | nessun*

Schwalbennest, Locanda contadina | Via Pichl 5, tel. 338 49 246 1099 | nessun* (nei mesi luglio + Agosto: giovedì giorno di riposo)

Tablander Alm, Malga | Monta Tramontana, tel. 348 9592116 | nessun*

Waldhof, Osteria contadina | Monte Volpe 51, tel. 335 522 8700 | ven*

Weintal, Locanda contadina | Stein 11, tel. 340 819 5551 | mer + gio*

Winesapple, Osteria contadina | Via Kellerbach 17, tel. 349 103 4251 | su prenotazione

Zetn Alm, Malga | Monte Tramontana

Situazione al 07/02/2025 | Salvo modifiche

Avviso: I negozi sopra elencati sostengono le iniziative dell’Ufficio Turistico offrendo così un soggiorno più piacevole.

Indicazioni utili –Informazioni

A

Aeroporto Bolzano

Via F. Baracca, Infodesk & Biglietteria SkyAlps tel. 0471 255 255 – tel. 0471 060 950 reservation@skyalps.com

Arrivare a Naturno

“Südtirol Transfer” – dalla stazione all’alloggio per le vacanze. Chi arriva in Alto Adige in treno o in bus, può usufruire del servizio capillare “Südtirol Transfer”, il collegamento navetta per raggiungere il proprio alloggio delle vacanze. Dalle stazioni ferroviarie di Bolzano, Merano, Malles, Bressanone, Brunico e San Candido e dalle fermate dei bus a lunga percorrenza di Bolzano, Chiusa, Varna, Vipiteno e Merano si può raggiungere comodamente l’alloggio prenotato, e una volta finita la vacanza, ritornare alla fermata. Sia il transfer collettivo (dalla stazione ferroviaria o dalla fermata dei bus a lunga percorrenza più vicina al proprio alloggio) che quello individuale (da tutti i nodi stradali e ferroviari proposti), sono prenotabili sul sito www.suedtiroltransfer.com/it

Autobus

I biglietti si acquistanto direttamente sul pullman Ulteriori informazioni vedi Mobilità e sulla pagina 36

Autonoleggio

• Carsharing Naturno, Parcheggio del municipio, www.alpsgo.it; registrazione e prenotazione App: alpsGo Prezzo per ora € 3,00/h / Prezzo al kilometro € 0,28/km Prezzo giornaliero € 24,50

• Auto Götsch, Merano Reichstr. 78, tel. 0473 212219

• Wetha Karosserie, Vetzan/Silandro, tel. 0473 742061, info@wetha.it

• Europcar, tel. 0471 252152, www.europcar.it

• Hertz, tel. 0471 254266, www.hertz.it

Autosoccorso (servizio 24 ore)

• ACI numero verde 803 116

• Wetha, Silandro, tel. 0473 742061, info@wetha.it

• Autoservice Merano, tel. 338 8894561

Autostrada, Bolzano Sud, tel. 0471 202628

Bollino per le autostrade e le superstrade in Austria: Sono in vendita presso l’ACI e le stazioni di rifornimento in Austria, negli uffici postali, tabaccherie e compagnie di assicurazione. Bollino settimanale: È contraddistinto da due diversi settori numerici. I numeri del cerchio superiore corrispondono alle unità e quelli della fascia inferiore alle decine e servono a individuare la settimana di calendario. Questo tipo di bollino ha validità massima di dieci giorni ed è utilizzabile dalle ore 00.00 del venerdì alle ore 24.00 della domenica della settimana successiva. Occorre sempre convalidare ed evidenziare il numero corrispondente alla settimana completa che interessa, forando la casella delle unità o, per settimane a due cifre, sia quella delle unità che quella delle decine.

Transfer Aeroporto

da Bolzano a Naturno & Plaus State pianificando le vostre vacanze o un viaggio d'affari a Naturno e state cercando un trasferimento comodo e affidabile dall'aeroporto di Bolzano? Allora siete nel posto giusto! Il nostro servizio di trasferimento dall'aeroporto vi offre un modo senza stress e confortevole per raggiungere direttamente il vostro luogo di destinazione a Naturno o Plaus dall'aeroporto di Bolzano. I nostri autisti esperti e cordiali sono pronti ad accogliervi puntualmente e a portarvi in sicurezza a destinazione. Prenotate il vostro trasferimento dall'aeroporto e godetevi un'arrivo piacevole e senza stress a Naturno o Plaus. Per ulteriori informazioni vedi il nostro sito www.naturns.it oppure l’ufficio turistico tel. 0473 666077

B Banche / Bancomat

• Cassa Raiffeisen, Naturno, Via Principale 12, tel. 0473 671671

• Cassa di Risparmio, Naturno, Via Principale 42/B, tel. 0473 666166

• Banca Popolare, Naturno, Via Principale 37/B, tel. 0473 254 370

• Benzinaio Repsol, Via Stein 38, tel. 0473 667235

Bagni pubblici

Naturno, Piazza centro, Via Municipio.

Biblioteca Naturno Via Stazione, tel. 0473 667057, www.bibliothek-naturns.it

C Cani:

Volete visitare il Castello Juval o i Giardini di Trauttmansdorff? Rilassarvi per qualche ora alle Terme di Naturno o alle Terme di Merano, ma avete con voi il vostro cane? Allora potete contattare il dog sitter di Merano. „DogCare Burgraviato“ tel. e Whatsapp 335 5772841 o E-mail: m.alexxandra@icloud.com (Alexandra Müller)

Cani: Tenuta di cani – Ordinanza:

1. In tutti i luoghi pubblici o d’uso pubblico, come per esempio nelle zone residenziali e nei parchi o giardini aperti al pubblico, sui parcheggi e sulle aree di pertinenza degli edifici pubblici, nonché in tutte le aree attrezzate per il trattenimento ed il tempo libero i cani devono essere condotti al guinzaglio. Nei locali pubblici e nei mezzi di trasporto pubblici inoltre i cani devono essere muniti di museruola. Sul “Waalweg” e sul “Rittersteig” i proprietari dei cani vengono pregati dimettere i loro cani al guinzaglio ariguardo ai escursionisti.

2. I proprietari e i possessori di cani, e lepersone incaricate della loro momentanea custodia, devono impedire che gli animali con deiezionio spandimenti di liquami sporchino imarciapiedi, il verde pubblico, i parchio altri spazi pubblici in comune uso aicittadini.

3. Gli accompagnatori di cani devono essere muniti di idonea attrezzatura per pulire gli escrementi dell’ animale. L’attrezzatura deve essere esibita su richiesta degli organi incaricati della vigilanza.

4. I proprietari e i possessori di cani, e le persone incaricate della loro momentanea custodia sono tenuti aprovvedere immediatamente – con l’attrezzatura adatta - alla pulizia del suolo imbrattato dagli animali.

5. L’ accompagnatore dovrà evitare che il cane danneggi le aiuole e comunque i fiori, le piane e i cespugli;

6. E’ fatto divieto assoluto di accesso ai cani agli impianti sportivi ed ai parchi da gioco per bambini;

7. Dall’osservanza alla presente ordinanza sono esentati i non vedenti che utilizzano cani da accompagnamento appositamente addestrati;

8. Nei confronti dei trasgressori sarà comminata la sanzione amministrativa da Euro 50 a Euro 150;

9. Le forze dell’ ordine ed i vigili urbani sono incaricati di curare l’ osservanza della presente ordinanza.

10. La presente ordinanza viene resa nota al pubblico mediante affissione all’albopretorio

Il presente regolamento viene applicato fermerestando le disposizioni delle seguenti norme:- L.P. n. 9 del 15.05.2000

“Interventi per laprotezione degli animali e prevenzione del randagismo;- Regolamento di polizia veterinaria DPRdell’08.02.1954 n. 320;-

Codice Penale; Il sindaco

Centro di Terapia del dottore Christanell – Via stazione tel. 0473 667 038

Centro riciclaggio comunale

Via Zona Industriale n. 33, tel. 348 4984759. Orario: lun e mer ore 13.30–17.00 e ogni primo e ultimo sabato del mese ore 08.30–11.30

Cinema

• Cineplexx Algo (Centro Commerciale Lagundo) www.cineplexx.bz.it

• Cineplexx a Bolzano, Via Macello 53/A, www.cineplexx.bz.it

• UCI Cinemas Bolzano nel “Twenty”, Via Galilei 20, www.twentybz.it

Comune di Naturno

Via Municipale 1, tel. 0473 671211

Orario: lun–ven ore 08.00–12.30

D

Dentisti – Studio medico associato

• Studio dentistico Dr. Defatsch Artur, Via Principale 12, Naturno, tel. 0473 667 040

• Studio dentistico Dr. Sebastian Szydlik, Via Principale 10, Naturno, tel. 0473 492 233

• Studio dentistico Dr. Regensburger Hugo, Via Conciapelli 12, tel. 0473 667 035

• Studio dentistico Dr. Gurschler Gerold, Via Stazione 18, tel. 0473 667 422

• Servizio Odontoiatrico Ospedale di Merano “F. Tappeiner”, Via Rossini 5, tel. 0473 263333. Aperto per le urgenze continuativamente dalle 08.00–10.00, 365 giorni all’anno.

Deposito bagagli a Merano

Presso il noleggio bici di “Papin Sport“, nelle vicinanze della Stazione ferrovia, si trova anche il deposito bagagli. info@papinsport.com, tel. 0474 913450

Deposito bagagli e biciclette a Bolzano

Base Camp Dolomites alla stazione ferroviaria di Bolzano, tel. 0471 971733. Deposito per uno o più giorni, trasporto bagagli. Aperto tutti i giorni dalle ore 09.00–18.00. info@basecampdolomites.com

Distributori di benzina

• Tamoil, Via Stein 39 (tra Plaus e Rablà), tel. 0473 667235

• Esso, Via Nazionale 19, Naturno, tel. 0473 667 657

• Stazione di ricarica di energia elettrica (vedi e-mobilità)

E

E-Mobilità – Stazione di ricarica per auto elettriche

Naturno: sul parcheggio presso il Centro Comunale. Parcheggio Hirschen/Compaccio presso il centro Visite Gruppo di Tessa. La ricarica avviene facilmente con una tessera contactless, la quale può essere ritirata presso l’Ufficio

Turistico. Naturno/Plaus: al negozio Moser Speckworld sulla strada principale. Val Senales: A Madonna di Senales vicino L’archeoparc ed a Certosa vicino l’ufficio postale nel centro. Per una panoramica delle stazioni di ricarica accessibili al pubblico, consultare la pagina www.greenmobility.bz.it dove potete trovare tutte le stazioni di ricarica dell’Alto Adige.

F Farmacia

Via Principale 16, Naturno, tel. 0473 667136

Oriario: Lunedì a venerdì ore 08.00–12.30 e 14.00–19.00. Sabato ore 08.00–12.30.

M Medici e fisioterapia

• Dott. Gerhard Kainz, ordinazione, Via Principale 35, tel. 0473 668469,

Orario: lunedì ore 15.00–19.00, martedì ore 08.00–12.00, mercoledì ore 14.00–17.30, giovedì ore 08.00–12.00, venerdì ore 08.00–12.00.

• Dott. Günther Bauer, ordinazione, Via Principale 35, tel. 0473 668469, Orario: lunedì ore 15.00–19.00, martedì ore 08.00–12.00, mercoledì ore 14.00–17.30, giovedì ore 08.00–12.00, venerdì ore 08.00–12.00.

• Dott.ssa Johanna Willeboer, ordinazione, Via Principale 35, tel. 0473 668469, Orario: lunedì ore 08.00–12.00, martedì ore 15.00–19.00, mercoledì ore 08.00–12.00, giovedì ore 13.30–17.00, venerdì ore 13.30–17.00.

• Dott. med. Francesco Carella, ordinazione, Via Principale 35, tel. 0473 668469, Orario: lunedì ore 08.30–12.00, martedì ore 15.00–19.00, mercoledì ore 08.30–12.00, giovedì ore 13.00–16.30, venerdì ore 13.00–16.30.

Auf über 1.000 m2 Verkaufsfläche finden Sie besondere Spezialitäten und Lebensmittel aller Art. Besuchen Sie uns in unserer riesigen Wein- und Spirituosenabteilung im Kellergeschoss. Großer Kundenparkplatz mit Tiefgarage! Besuchen Sie uns in unserem Onlineshop www.genussoase.com

Geöffnet

Troverete su 1.000m2 specialità italiane ed altoatesine. Enorme il reparto di vini ed alcolici nel piano interrato. Offerte vantaggiose, anche nel prezzo di vini ed alcolici. Grande parcheggio privato, incluso autorimessa sotterranea, a disposizione dei clienti. Visitate il negozio online www.genussoase.com

Bahnhofstraße 1, 39025 Naturns

Bahnhofstraße 1, 39025 Naturns

T +39 0473 666 068

T +39 0473 666 068

F +39 0473 672 491 kommerz@email.it www.kaufhaus-gritsch.bz.it

F +39 0473 672 491 kommerz@email.it www.kaufhaus-gritsch.bz.it

• Pediatria Dott. Richard Wolfsgruber, ordinazione, Via Gustav Flora 20, tel. 338 3875919

Orario: lun e mar: ore 10.30–14.30; mer+gio+ven: ore 10.00–13.00; dr.wolfsgruber.richard@rolmail.net

• Dott. med. Alexander Angerer, medicina complementaria, Via Stazione 35a, tel. 0473 667014.

Centro di terapia del dolore – Dr. Christanell Via Stazione, Naturno, tel. 0473 667038

Capire il dolore – trovare soluzioni terapeutiche. Sappiamo che cosa da benefici al paziente. I nostri fisioterapisti ripristano la funzionalità fisica del paziente tenendo conto le attuali ricerche scientifiche. La funzionalità del corpo del paziente può essere stata danneggiata da operazione, incidente, malattia o condotta sbagliata della vita quotidiana. Attraverso le nostre tecniche manuali speciali supportiamo i nostri pazienti per l’ eliminazione di dolori, per il ripristino di movimenti motorici della vita quotidiana e la bilanciatura di muscoli squilibrati. Inoltre siamo specializzati sulla manipolazione della colonna vertebrale. info@schmerztherapiezentrum-christanell.it www.schmerztherapiezentrum-christanell.it

Servizio del fine settimana e servizio festivo I nominativi ed i recapiti dei Medici incaricati vengono in ogni caso pubblicati sui principali quotidiani, al centralino dell’Ospedale “F. Tappeiner” a Merano (tel. 0473 263 333) e sul sito dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige sotto www.asdaa.it/it/ servizio-di-turno-medici.asp.

Servizio di Pronto Soccorso nell’Ospedale di Merano, Via Rossini 5, tel. 0473 263333.

Mercati, pagina 116

Meteo – Bollettino e previsioni del tempo

Informazioni sul bollettino meteorologico e le previsioni del tempo si ricevono presso gli uffici turistici. Servizio meteorologico della Provincia Autonoma di Bolzano: tel. 0471 270555, www.provincia.bz.it/meteo

Mobilità, vedi pagina 36

Call Center: tel. 0471 220 880 Lun–sab ore 06.00–20.00, dom e festivi ore 07.30–20.00. Informazioni su tariffe, orari e collegamenti ferroviari.

Mobilità Alto Adige: Informazioni su tariffe, acquisto biglietti, servizi come trasporto di persone su sedia a rotelle e di bambini in carrozzina, trasporto di bagagli e cose, trasporto biciclette e animali etc. si trovano sul sito www.altoadigemobilita.info

O

Officina di riparazioni auto

• Marchegger Franco, Stein 19, Naturno, tel. 0473 667 386

• Officina Pichler – via Adige 10 a – Naturno, tel. 347 2449496

• Officina Tamoil – Stein 39 – Naturno – tel. 0473 667 235

Ospedali

• Ospedale di Merano, Via Rossini 5, tel. 0473 263 333

• Ospedale di Silandro, Via Ospedale 3, tel. 0473 738 111

• Ospedale di Bolzano, Via Lorenz-Böhler 5, tel. 0471 908 111

P Parcheggi a Naturno

Presso il Centro Comunale, Via Compaccio, Via Kleeberg, Via San Procolo, Via Stazione, zona sportiva.

Parchi gioco:

• Naturno: Via stazione, Compaccio

• Cirlano: vicino alla chiesa

• Stava: vicino il campo sportivo

• Tablà: al campo sportivo

• Plaus: Via Gröben

• Rablà: Vicino alla stazione ferroviaria

Polizia

Polizia, tel. 112

Carabinieri, tel. 112

Carabinieri: Via Gustav-Flora, Naturno, tel. 0473 667123

Vigili urbani: tel. 338 49 34 117

S Servizi d’emergenza, tel. 112

Include il pronto soccorso, il soccorso alpino e salvataggio elicottero.

Soccorso Alpino: 112

Servizi di soccorso: 112

Vigili del fuoco: 112

Spedizione bagagli www.insamexpress.it

T Taxi/Macchina con autista a noleggio a Naturno

• Pircher Helmuth, tel. 348 4984756

• Platzgummer Walter, tel. 335 6523230

• Jürgen Holzer, tel. 338 3766104

• Tumler Kurt, tel. 335 6028222

• Magda's Shuttle, tel. 333 3239772

Terme Merano

Un tuffo nel piacere alle Terme Merano

Terme Merano, Piazza Terme 9, 39012 Merano tel. 0473 252000, www.termemerano.it

Poste nel cuore della città, ad un paio di minuti di cammino dai Portici e dalla “Kurpromenade”, si trovano le nuove Terme Merano. Il settore piscine, con 25 vasche all’interno ed all’aperto, nonché le otto saune offrono tutte le sfumature del relax e del benessere. Durante l’estate ci si può trattenere anche nello splendido parco delle Terme con il

U

romantico laghetto delle ninfee ed il percorso balneare. Lo Spa & Vital Center coccola i suoi ospiti con il bagno al siero di latte, il massaggio alla crema di mela, il peeling ai vinaccioli e molto altro ancora: tutti gli ingredienti delle applicazioni e della linea cosmetica delle Terme provengono dalla regione. Gli amanti dello sport si possono tenere in forma al Fitness Center delle Terme.

Treni

Linea Bolzano-Merano-Malles. I biglietti per il treno si acquistano presso le biglietterie automatiche alle stazioni. Ulteriori informazioni vedi Mobilità www.vinschgerbahn.it / Ferrovie dello stato (FS): www.trenitalia.com

Ufficio oggetti smarriti

• Ufficio parrocchiale, Via Castello 1, tel. 0473 667168

• Comune Naturno, Via Municipio, tel. 0473 671320

• Ufficio Turistico, Via Municipio, tel. 0473 666077

Ufficio postale

Via Municipio 1, Naturno, tel. 0473 667133

Orario: Lunedì–venerdì: ore 8.20–13.45, sabato 8.20 – 12.45. L’ultimo giorno del mese l’ufficio postale chiude alle ore 12.00.

V Veterinario

Dott. Hannes Stainer, clinica veterinaria a Naturno, via Adige 27, tel. 0473 666334. Orario: lun–ven ore 16.00–19.00, sab ore 10.00–12.00. Prenotazione necessaria.

Viabilità

Informazioni sulla viabilità presso la Centrale viabilità provinciale a Bolzano, tel. 0471 416100. Orario d’apertura: lun-sab ore 06.00-20.00, dom e festivi ore 07.30-20.00. Info traffico: 0471 200198, www.provincia.bz.it/traffico

Vigili del fuoco, Via G. Flora, Naturno, tel. 112

Indice:

Editore: Societá Cooperativa Turistica Naturno Foto: IDM Datenbank, Peter Santer, Stefan Gorfer Fotostudio2000, Philipp Ausserhofer, Katerina Fiser, Reiterhof Tholer, AREA Arch. Ass.R.Pauro – A.Fregoni, HERB Media, Maria Gapp, Karlheinz Sollbauer, pixabay, Manuela Tessaro, Alex Moling, Armin Terzer, Sepp Hackhofer, Andras Tauber, museumHinterpasseier, Obstbaumuseum Lana Traduzione: context merano

Composizione: Fliridruck, Marlengo; Stampa: Lanarepro

Apposta per me.

A di Algo. Qui trovi sempre ciò che cerchi.

Sonnenberg Monte Sole

sentiero - Wallburgweg

TSCHARS CIARDES

Sentiero della roggia di Ciardes Tscharser Waalweg

Sentiero della roggia di Stava Stabner Waalweg

Reschenpass Passo Resia

Castel Juval Unterortl Neuräutl

Kompatsch Compaccio

Schießstandweg ViaBersag

TSCHARS CIARDES

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.