SENATO ACCADEMICO
UNIVERSITÀ DI TRENTO
- LA NOSTRA SQUADRA-
Daniele Facci
Andrea Sommavilla
Marzia Caricato
Federico Crotti
Rete degli Studenti Universitari del Trentino
Lorenzo Tait
Pierfrancesco Mattiolo
OPERA UNIVERSITARIA - LA NOSTRA SQUADRA-
Luca De Benedittis UDU Trento
Chiara Bellini UNITiN
Luca Bocchio Ramazio UNITiN
COMITATO PARITETICO - LA NOSTRA SQUADRA-
Filippo Gioachin UDU Trento
Alessio Morini UNITiN
Daniele Bereny UDU Trento
Luca Longhi UNITiN
COMITATO PER LO SPORT - LA NOSTRA SQUADRA-
Carlotta Barina
Andrea Sommavilla
Elio Sallustio UDU Trento
A M M A R G O R P I, T A T L U RIS E CANDIDATI UDU UNITIN
Martedì 22 dalle 9.00 alle 17.00 Mercoleìd 23 dalle 9.00 alle 16.00 Elezioni Studentesche Presso tutti i Dipartimenti
I NOSTRI RISULTATI ENUTE -
- LE PROMESSE MANT
Riforma delle Tasse
Carta di Mobilità
Assistenza Sanitaria
Diritto allo Studio
Spazi Studio
Trasporti
Abbiamo ottenuto una riforma della tassazione, progressiva e più equa, passando dall’ICEF all’ISEE, senza divisione in fasce ed estendendo la no-tax area fino a ISEE 26.000
Abbiamo ottenuto l’istituzione della Mobility Card, che permetterà agli studenti, ad un costo di 50 € annui, di viaggiare su tutti i mezzi pubblici gratuitamente in tutto il territorio della provincia autonoma di Trento.
Siamo riusciti a rendere possibile l’assistenza sanitaria gratuita anche per gli studenti fuori sede, permettendo loro di accedere alle cure necessarie senza nessun costo.
Lavoreremo per garantire l’innalzamento della soglia ISEE per l’accesso alle borse di studio a 23.000, la revisione dei criteri di merito del bando Opera e l’approvazione di una “Carta dei diritti degli Studenti” che garantisca tutele per tutti e standard minimi per la didattica in ogni dipartimento.
Ci adopereremo affinché venga migliorata l'offerta di aule studio, con estensione dell’orario domenicale e aperture straordinarie in sessione di esami; avvieremo in via sperimentale un’aula studio aperta 24 ore su 24.
Miriamo a creare convenzioni con OBB, Flixbus e compagnie aeree su tratte nazionali. Cercheremo di migliorare le coincidenze tra i mezzi pubblici e i collegamenti tra i vari poli universitari. Collaboreremo con le province di Bolzano e Innsbruck per estendere la carta di mobilità a tutto l’Euregio.
Mense ed Alloggi
Didattica
Mobilità Internazionale
Ci impegneremo affinché vengano dismesse le dispendiose convenzioni dell’Opera universitaria con enti privati, in modo da poter ridestinare i fondi in nuovi investimenti ad alloggi, mense e servizi annessi di qualità; vigileremo sulla stesura del nuovo bando mensa, avendo come punto fisso il miglioramento del servizio; richiederemo investimenti in mense e alloggi a Rovereto.
Ci batteremo affinché vengano rafforzati i metodi didattici innovativi, agevolata la personalizzazione delle carriere e potenziata l’offerta didattica in lingua inglese, non solo al fine di migliorare la qualità dei nostri percorsi di studio, ma anche per incrementare l’attrattività del nostro Ateneo nei confronti degli studenti stranieri.
Ci adopereremo affinché possano aumentare qualità e numero di destinazioni nell’ambito del progetto Erasmus; interverremo sulle storture del bando Erasmus, richiedendo maggiore trasparenza nei criteri di selezione e di assegnazione delle mete. Spingeremo l’Ateneo a stringere accordi di mobilità con università estere prestigiose.
Mondo del Lavoro
Lingue e Formazione
Crediamo fondamentale incentivare l’organizzazione di eventi di orientamento al mondo del lavoro in tutti i dipartimenti e potenziare le piattaforme informatiche che possano mettere in contatto studenti e imprese.
Chiediamo che l’Ateneo investa nel potenziamento del centro linguistico e nell’attivazione di corsi di preparazione a patentini, certificazioni ed esami specifici richiesti dalle aziende o per l’accesso a master e dottorati all’estero.
Associazionismo
Borse di Studio
Diritti LGBT
Abbiamo ottenuto, consultando le associazioni studentesche, una riforma del regolamento che facilita la possibilità di costituirsi come associazione universitaria e di accedere ai fondi per finanziare le iniziative.
Abbiamo ottenuto l’innalzamento della soglia per le borse di studio da 18.000 a 20.000 ISEE, con l’impegno della Provincia a dover erogare le risorse necessarie ove mancanti.
Abbiamo conseguito che l'Ateneo tuteli gli studenti in transizione inserendo la doppia identità nel libretto universitario.
Alloggi Opera e Partecipazione
Vita Universitaria e Città
la Nuova Mensa
Attraverso diverse iniziative culturali e ricreative siamo riusciti a rendere più viva l’Università, coinvolgendo gli studenti al di fuori del normale orario delle lezioni. Abbiamo inoltre istituito la Consulta Universitaria, un organismo di raccordo tra il Comune di Trento e gli studenti.
Abbiamo insistito per trovare una soluzione alla scarsa qualità ed alla bassa capienza della mensa di via Tommaso Gar. Una nuova grande mensa sorgerà all’ex polo Trento Fiere, aumentando sensibilmente la qualità del servizio: più linee, meno code, pasti cucinati in loco e menù più vari.
Abbiamo ottenuto una riforma del regolamento degli alloggi opera, necessaria ad introdurre una rappresentanza che permetta un dialogo con l’Opera, nonché a legittimare uno studentato più vivo, permettendo agli studenti di proporre eventi con più facilità.
Mobilità Internazionale
+ Fondi ai Servizi
Abbiamo ottenuto criteri di graduatoria più equi e requisiti linguistici meno restrittivi alla presentazione della domanda; la pubblicazione in anticipo dell’elenco delle destinazioni e l’indizione di un secondo bando annuale per assegnare le destinazioni non assegnate fino ad esaurimento borse.
Durante il nostro mandato i finanziamenti alla mobilità internazionale sono aumentati del 45% (+1.611.000€), ai servizi linguistici del 15% (+79.000€) e ai servizi di stage e placement del 70% (+336.000€) *dati del Piano Integrato 2016*
IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE!
Associazionismo e Vita Universitaria Vogliamo rendere vivo ed animato il nostro Ateneo e la città, garantendo un maggiore spazio alle attività delle associazioni studentesche e proponendo, attraverso la consulta comunale, modifiche al regolamento di polizia municipale;
Il nostro programma non finisce qui, scopri tutti e 50 i punti per migliorare il nostro Ateneo su http://bit.ly/2g2s3PL