2018/19
Link Utili:
Unione degli Universitari di Trento www.udutrento.it udutrento@gmail.com fb.com/udutrento instagram @udutrento twitter @UDUtrento
Tavolo Associazioni Universitarie Trentine goo.gl/zST2g3
GUIDA AL TEST FISICA MATEMATICA
Pagine dei rappresentanti nei Dipartimenti Sociologia https://goo.gl/2ow3tE Giurisprudenza https://goo.gl/SBNrdy Economia https://goo.gl/J6A1Bb Lettere https://goo.gl/vh6VXJ Fisica https://goo.gl/zTVO1S DICAM https://goo.gl/lR7RLN DISI https://goo.gl/7tX36y
Cerca su facebook il gruppo matricole e fai richiesta per entrare:
UNITN Matricole 2018/19
TAVOLO ASSOCIAZIONI universitarie trentine
UNIONE DEGLI Universitari
UDU TRENTO UNIONE DEGLI UNIVERSITARI
Quesiti e durata
La prova conta 50 domande a risposta multipla del TOLC-S, suddivise in 4 sezioni: a) Matematica di base (20 quesiti, 50 minuti) b) Scienze di base (10 quesiti, 20 minuti) c) Ragionamento e problemi (10 quesiti, 20 minuti) d) Comprensione del Testo (10 quesiti, 20 minuti) Il tempo previsto per lo svolgimento della parte del test TOLC-S è di 110 minuti. Al termine è prevista una sezione aggiuntiva obbligatoria per la conoscenza della lingua Inglese, composta da 30 quesiti da completare in 15 minuti.
Per qualsiasi dubbio alzate la mano e chiedete chiarimenti ad un membro della Commissione. Durante la prova è vietato parlare con chiunque altro che non faccia parte della Commissione. Il Presidente della Commissione è tenuto a confezionare i contenitori in cui racchiudere: la dichiarazione e la copia del verbale d’aula, o dei verbali, qualora nel corso della prova si siano verificate situazioni degne di essere descritte poiché influenti sul regolare svolgimento della prova. Non vi sarà possibile lasciare l’aula prima dello scadere del tempo previsto per lo svolgimento della prova.
Quanti posti sono disponibili?
Valutazione delle risposte e graduatorie I criteri di valutazione delle risposte del test TOLC-S sono i seguenti: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata Per la prova di lingua Inglese: 1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data o errata Il punteggio della prova di lingua non concorre al risultato finale e quindi non determina l’ammissione. Il calcolo del punteggio ai fini della graduatoria verrà così calcolato 50% Matematica di Base 20% Comprensione del testo 20% Ragionamento e Problemi 10% Scienze di Base E’ prevista una soglia minima di idoneità pari a 18/50 Il TOLC-S può essere ripetuto anche più volte nel corso del 2018, ma non più di una volta per mese solare a prescindere dalla sede universitaria in cui si svolge. Le graduatorie saranno pubblicate entro il 20 Aprile 2018
Studenti portatori di Handicap e con Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Agli studenti in situazione di handicap (ai sensi della legge 104/1992) o con DSA (ai sensi della legge 170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo del 30% in più rispetto a quello delle prove.
Cosa deve accadere in aula? Per il test TOLC-B verrà utilizzato il PC. Al momento dell’identificazione al candidato verrà consegnata una scheda contenente le credenziali utili per effettuare l’accesso ai terminali. Successivamente la Commissione fornirà ai candidati le informazioni utili e necessarie per garantire il corretto svolgimento del test.
Durante la prova La possibilità di correzione delle risposte è variabile a seconda di quanto stabilito dai Dipartimenti per il proprio test. Le informazioni relative all’eventuale possibilità di correggere o annullare le risposte sono fornite dalla Commissione e sono presenti sul foglio di istruzioni. In aula sono vietati i cellulari, palmari e altri oggetti simili.
Chi Siamo? L’Unione degli Universitari, UDU, è un sindacato studentesco che è stato costituito nel 1994 e che è presente in tutto il territorio nazionale. Le rivendicazioni principali che portiamo avanti sono di stampo sindacale, volte a garantire nel miglior modo possibile i diritti degli studenti, con particolare attenzione alle problematiche sociali e a tutto quello che riguarda lo status di studente in Italia. Ci battiamo per garantire un reale diritto allo studio, soprattutto per coloro i quali non dispongono dei mezzi necessari per accedere al mondo universitario e vivere l’intero percorso formativo nel miglior modo possibile. L’UDU mira a migliorare le condizioni di tutti gli studenti e a garantire un sistema di rappresentanza studentesca volto a promuovere la democrazia e la partecipazione in ogni singolo ateneo. L’impegno si esprime anche verso la libertà del sapere, l’abolizione del numero chiuso e il libero accesso a tutti i corsi di laurea.
Gruppi Facebook Matricole
UNITN Matricole Fisica 2018/19 UNITN Matricole Matematica 2018/19