Guida Test Lettere

Page 1

Link Utili:

Unione degli Universitari di Trento www.udutrento.it udutrento@gmail.com fb.com/udutrento instagram @UDUTRENTO_ twitter @UDUtrento

Tavolo Associazioni Universitarie Trentine goo.gl/zST2g3 Pagine dei rappresentanti nei dipartimenti Sociologia https://goo.gl/2ow3tE Giurisprudenza https://goo.gl/SBNrdy Economia https://goo.gl/J6A1Bb Lettere https://goo.gl/vh6VXJ Fisica https://goo.gl/zTVO1S DICAM https://goo.gl/lR7RLN DISI https://goo.gl/7tX36y

TAVOLO ASSOCIAZIONI universitarie trentine

UNIONE DEGLI Universitari

Guida al Test Filosofia Beni Culturali Lingue Moderne Studi storici e filologico-letterari

UDU TRENTO UNIONE DEGLI UNIVERSITARI


Modalità di Svolgimento del Test Il compito è diviso in due parti: a) Una prova comune a tutti i corsi di studio di comprensione di un testo in lingua italiana, con 25 quesiti a risposta multipla. Il tempo a disposizione è di 30 minuti. b) Una prova specifica per ogni corso di studio: 50 quesiti a risposta multipla di lingua inglese per lingue moderne, con 60 minuti a disposizione; 50 quesiti a risposta multipla di problemi logico-umanistici per studi storici e filologico letterari e filosofia, con 60 minuti a disposizione; una prova di riassunto e 8 quesiti di comprensione del testo per beni culturali, con 90 minuti a disposizione.

.

Valutazione delle Prove -

Per la prova comune e per quella specifica di lingue moderne, filosofia e studi storici e filologico letterari il punteggio è assegnato nel seguente modo: - 1 punto per ogni risposta esatta; - 0 punti per ogni risposta errata, omessa o con marcatura multipla.

Cosa deve accadere in aula? Il seguente paragrafo ha l’obiettivo di dare maggiore consapevolezza di eventuali comportamenti scorretti, che si potrebbero verificare in aula, da parte di candidati o di membri della commissione. Se notate qualcosa poco trasparente chiedete al Presidente della Commissione di mettere tutto a verbale. Dopo aver distribuito i plichi e aver consegnato a ciascun candidato il “foglio d’istruzioni alla compilazione del modulo risposte”, la stessa persona redige una valutazione sull’integrità delle scatole, sul numero di plichi distribuiti e il numero di quelli non distribuiti.

Per la prova specifica di beni culturali il punteggio è assegnato nel seguente modo: - fino a 21/50 per il riassunto, considerato nella corretta restituzione dei suoi contenuti; - fino a 16/50 per il riassunto considerato nella sua qualità formale; - fino a 13/50 per le risposte corrette ai quesiti del test di comprensione. In caso di punteggio uguale in entrambe le prove verrà data precedenza al/alla candidato/a più giovane. Le graduatorie differenziate per corso di laurea saranno pubblicate all’indirizzo http://infostudenti.unitn.it/

Quanti posti sono disponibili ? *

Al momento dell'identificazione al candidato vengono consegnati: a) Una scheda anagrafica b) due o più codici a barre che andranno applicati sulla scheda anagrafica e sul foglio delle risposte secondo le indicazioni della Commissione c) il foglio istruzioni d) una penna nera Successivamente la Commissione legge le istruzioni, distribuisce le buste sigillate contenenti i questionari e i fogli delle risposte e fornisce ai candidati le informazioni necessarie per controllare i dati presenti sulla scheda anagrafica, la leggibilità dei questionari, l’idoneità del foglio risposte e per applicare correttamente i codici a barre laddove necessari.

Chi Siamo?

*Con posti disponibili si fa riferimento a quelli dedicati alla sessione primaverile

L’Unione degli Universitari, UDU, è un sindacato studentesco che è stato costituito nel 1994 e che è presente in tutto il territorio nazionale. Le rivendicazioni principali portate avanti da noi sono di stampo sindacale, volte a garantire nel miglior modo possibile i diritti degli studenti, con particolare attenzione alle problematiche sociali e a tutto quello che riguarda lo status di studente in Italia. Ci battiamo per garantire un reale diritto allo studio, soprattutto per coloro i quali non dispongono dei mezzi necessari per accedere al mondo universitario e vivere l’intero percorso formativo nel miglior modo possibile. L’UDU mira a migliorare le condizioni degli studenti e a garantire un sistema di rappresentanza studentesca volto a promuovere la democrazia e la partecipazione in ogni singolo ateneo. L’impegno si esprime anche verso la libertà del sapere, l’abolizione del numero chiuso e la liberazzazione dell’accesso a tutti i corsi di laurea.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.