generando un canale preferenziale di selezione dei candidati tra gli studenti di Trento, facilitandone l’accesso a sbocchi occupazionali
Mobilità internazionale e merito 37. Prevedere la presenza di rappresentanza studentesca durante la stesura del bando Erasmus 38. Richiedere maggiore trasparenza nei criteri del bando erasmus e nelle tabelle di conversione dei voti 39. Richiedere ai responsabili di destinazione erasmus una maggiore elasticità nell'approvazione dei Learning Agreement 40. Aumentare la qualità e il numero di destinazioni Erasmus per ogni Dipartimento 41. Premiare gli studenti più meritevoli dando loro la possibilità di svolgere, durante il ciclo di studi, un periodo di mobilità internazionale presso atenei internazionali di prestigio, garantendo ove necessario borse di studio che permettano la sostenibilità dell’esperienza 42. Creare un database degli Alumni Erasmus che possano dare una testimonianza sull’esperienza e aiutare gli studenti a trovare alloggio e supportarli nella destinazione scelta
possibilità di accedere a mailing list 45. Richiedere la riapertura dello Statuto di Ateneo, l’abolizione del Senato ristretto, l'aumento di competenze del Comitato Paritetico e l’introduzione di una rappresentanza studentesca nella Consulta dei Direttori, nel Nucleo di Autovalutazione e nel CDA del CUS
Associazionismo e vita universitaria 46. Pubblicizzare attraverso i canali di Ateneo delle attività delle associazioni studentesche e dotare di un account Gmail di Ateneo le associazioni accreditate presso l’Opera 47. Costruire una “Union House” gestita dalle associazioni studentesche all’interno del nuovo polo universitario all'ex Trento Fiere, in cui sorgerà la nuova mensa
50 IDEE PER L’UNITN NDATO -
- PROGRAMMA DI MA
48. Digitalizzare tutte le procedure per le richieste delle associazioni all’Opera Universitaria e per la prenotazione degli spazi
Diritto allo studio, mense e alloggi
49. Velocizzare i tempi per richiedere la tessera del CUS
2. Rivedere i criteri di merito richiesti per accedere ai benefici Opera (alloggi, borse di studio) in base al Dipartimento di afferenza
50. Proporre attraverso la consulta comunale modifiche al regolamento di polizia municipale
1. Alzare la soglia ISEE per l’accesso alle borse di studio a 23.000
3. Dismettere le dispendiose convenzioni dell’Opera con enti privati per destinare i fondi alle mense e a nuovi alloggi
Rappresentanza
4. Creare un servizio universitario di intermediazione gratuita per gli affitti
43. Rafforzare la rappresentanza studentesca attraverso la riforma del regolamento generale di Ateneo, del CdS e l'istituzione di un fondo autogestito studentesco
5. Vigilare durante la stesura del bando mensa affinché con il nuovo appalto siano garantiti migliore qualità e varietà del cibo, maggiori porzioni, tempi di coda più ridotti
44. Migliorare la comunicazione tra rappresentanti e studenti tramite l'istituzione di una mail ufficiale dei rappresentanti di ogni dipartimento e la
6. Scorporare i bar di proprietà dell’Opera dal bando mense e proporre l’apertura di un bar universitario in centro, affinché la loro gestione non sia accessoria alle mense e talvolta trascurata, ma sia attenta ad
Rete degli Studenti Universitari del Trentino