generando un canale preferenziale di selezione dei candidati tra gli studenti di Trento, facilitandone l’accesso a sbocchi occupazionali
Mobilità internazionale e merito 37. Prevedere la presenza di rappresentanza studentesca durante la stesura del bando Erasmus 38. Richiedere maggiore trasparenza nei criteri del bando erasmus e nelle tabelle di conversione dei voti 39. Richiedere ai responsabili di destinazione erasmus una maggiore elasticità nell'approvazione dei Learning Agreement 40. Aumentare la qualità e il numero di destinazioni Erasmus per ogni Dipartimento 41. Premiare gli studenti più meritevoli dando loro la possibilità di svolgere, durante il ciclo di studi, un periodo di mobilità internazionale presso atenei internazionali di prestigio, garantendo ove necessario borse di studio che permettano la sostenibilità dell’esperienza 42. Creare un database degli Alumni Erasmus che possano dare una testimonianza sull’esperienza e aiutare gli studenti a trovare alloggio e supportarli nella destinazione scelta
possibilità di accedere a mailing list 45. Richiedere la riapertura dello Statuto di Ateneo, l’abolizione del Senato ristretto, l'aumento di competenze del Comitato Paritetico e l’introduzione di una rappresentanza studentesca nella Consulta dei Direttori, nel Nucleo di Autovalutazione e nel CDA del CUS
Associazionismo e vita universitaria 46. Pubblicizzare attraverso i canali di Ateneo delle attività delle associazioni studentesche e dotare di un account Gmail di Ateneo le associazioni accreditate presso l’Opera 47. Costruire una “Union House” gestita dalle associazioni studentesche all’interno del nuovo polo universitario all'ex Trento Fiere, in cui sorgerà la nuova mensa
50 IDEE PER L’UNITN NDATO -
- PROGRAMMA DI MA
48. Digitalizzare tutte le procedure per le richieste delle associazioni all’Opera Universitaria e per la prenotazione degli spazi
Diritto allo studio, mense e alloggi
49. Velocizzare i tempi per richiedere la tessera del CUS
2. Rivedere i criteri di merito richiesti per accedere ai benefici Opera (alloggi, borse di studio) in base al Dipartimento di afferenza
50. Proporre attraverso la consulta comunale modifiche al regolamento di polizia municipale
1. Alzare la soglia ISEE per l’accesso alle borse di studio a 23.000
3. Dismettere le dispendiose convenzioni dell’Opera con enti privati per destinare i fondi alle mense e a nuovi alloggi
Rappresentanza
4. Creare un servizio universitario di intermediazione gratuita per gli affitti
43. Rafforzare la rappresentanza studentesca attraverso la riforma del regolamento generale di Ateneo, del CdS e l'istituzione di un fondo autogestito studentesco
5. Vigilare durante la stesura del bando mensa affinché con il nuovo appalto siano garantiti migliore qualità e varietà del cibo, maggiori porzioni, tempi di coda più ridotti
44. Migliorare la comunicazione tra rappresentanti e studenti tramite l'istituzione di una mail ufficiale dei rappresentanti di ogni dipartimento e la
6. Scorporare i bar di proprietà dell’Opera dal bando mense e proporre l’apertura di un bar universitario in centro, affinché la loro gestione non sia accessoria alle mense e talvolta trascurata, ma sia attenta ad
Rete degli Studenti Universitari del Trentino
Servizi e welfare studentesco 7. Investire in alloggi e mense e Rovereto 8. Far approvare una “Carta dei diritti degli Studenti” che garantisca degli standard minimi per la didattica in tutti i Dipartimenti e delle tutele per gli studenti 9. Definire e tutelare a livello di Ateneo la categoria degli studenti lavoratori (regolamento sui tirocini curricolari, tasse universitarie, diritti e doveri didattici, aiuti amministrativi)
Didattica 10. Valorizzare il questionario di valutazione della didattica attraverso la richiesta di elaborazione di un feedback da parte del docente sui risultati ottenuti dal proprio corso e pubblicazione dei risultati dei questionari di valutazione della didattica sul sito dell'Ateneo 11. Sollecitare l'aggiornamento dei corsi di laurea tramite il confronto con l'offerta formativa dei dipartimenti nazionali ed internazionali equiparabili 12. Favorire le forme di didattica innovativa e partecipata 13. Promuovere la flessibilità nei corsi di studio e la personalizzazione delle carriere 14. Incentivare l’attivazione di corsi part-time 15. Potenziare l’offerta didattica in lingua inglese, con beneficio anche sull’attrattività dell’Ateneo per studenti stranieri e quindi anche sull’internazionalizzazione e la capacità di stipulare accordi bilaterali di eccellenza
16. Impegnare l’Ateneo ad investire TUTTI i soldi precedentemente adibiti al dismesso fondo premi di merito in servizi agli studenti ed internazionalizzazione, discutendone la destinazione con i rappresentanti degli studenti 17. Creare una tessera unica per i servizi universitari (trasporto pubblico, badge, mensa, armadietti, macchinette, fotocopie) 18. Istituire di un delegato del Rettore per i servizi agli studenti 19. Stipulare convenzioni con supermercati, negozi ed altri esercenti per creare sconti per gli studenti 20. Prevedere la consulenza legale gratuita in convenzione con l’ordine degli avvocati 21. Estendere la prenotazione online per la segreteria studenti, creare delle FAQ con le richieste più frequenti alla segreteria studenti 22. Rendere l’account universitario valido su MLOL (servizio trentino per la fruizione gratuita dei giornali) e prezzi agevolati per giornali e riviste ed ebook
26. Prevedere la possibilità di restituzione dei libri anche extra-orario di apertura delle biblioteca attraverso una campana
Trasporti 27. Impegnare le istituzioni a colmare la mancanza di regionali nella tratta TN-VR nella fascia oraria mattutina e a migliorare le diverse coincidenze tra treni/treni e treni/autobus per i pendolari 28. Creare convenzioni per studenti con OBB, Flixbus e compagnie aeree su tratte nazionali 29. Installare macchinette per i biglietti dei treni nei dipartimenti 30. Migliorare collegamenti tra polo città e gli altri poli universitari cercando di ottimizzare le tratte già esistenti attraverso la mappatura della zona di residenza degli studenti e dei flussi di utenza 31. Insistere con Trentino Trasporti sull’implementazione del tracking GPS dei mezzi in tempo reale, con dati open e tempi di attesa su tabelloni alle fermate 32. Implementare la carta di mobilità su tutto l’Euregio
Spazi studio e biblioteche
33. Integrare il servizio di bike-sharing toccando le zone universitarie
23. Avviare una sperimentazione per un’aula studio aperta 24 ore su 24
Introduzione al mondo del lavoro
24. Estendere l’orario di apertura domenicale delle aule studio a quello feriale almeno durante le sessioni di esami e migliorare l'offerta di aule studio a ridosso delle sessioni di esami quando sono solitamente tutte chiuse (es: inizio gennaio/fine agosto)
34. Incentivare l’organizzazione degli eventi di orientamento al mondo del lavoro in tutti i dipartimenti con possibile prenotazione online di colloqui con aziende
25. Proporre il monitoraggio in tempo reale dei posti occupati nelle aule studio maggiori
35. Potenziare le piattaforme informatiche già presenti che mettono in contatto gli studenti e le imprese 36. Incoraggiare l’Università a stringere partnership con datori di lavoro terzi,