ARRAMPICATA
PESCA
CANOA
LLAVOLO
CALCIO
y a D A F +A A ICA ADATTAT
ATTIVITÀ FIS
l’isola del GIOCO e dello SPORT
BASKE
30 - 31 maggio 1 - 2 giugno 2012
GIOCO Parco delle Cascine CON IL PATROCINIO DI
CON LA COLLABORAZIONE
DIVERTIMENTO
SALUTE & BENESSERE
Comitato Organizzatore Riccardo Sansone,, Presidente della Commissione Giovani e Sport del Quartiere 1 Andrea Badò, Vice Presidente della Commissione Giovani e Sport del Quartiere 1 Gli altri membri della Commissione Giovani e Sport del Quartiere 1, i consiglieri Francesco Ciani, Francesco Giovanni De Razza, Pierluigi Fanetti, Marco Passeri Tutti i componenti del Consiglio di Quartiere 1 che a vario titolo hanno fornito il proprio contributo Maria Rossella Dufrandi, Servizio Sport – Quartiere 1 Elena Toppino,, Dirigente della Direzione Cultura Turismo e Sport del Comune di Firenze Arch. Stefano Cerchiarini P.O. Gestione del verde Q1 - Direzione Ambiente, Servizio Qualità del Verde. Chiara Stinghi e Melania Masieri,, UISP Area Giovani incaricate dal Quartiere 1 per il coordinamento operativo dell’intera manifestazione Il Consiglio di Quartiere esprime doverosi e sinceri ringraziamenti a Maria Rossella DuDu frandi che ha lavorato instancabilmente, con passione e professionalità, assistendo in questi mesi la Commissione Sport e l’intero Comitato Organizzatore. Altrettanti sentiti ringraziamenti vanno a Maria Gioia Bertolini che negli anni passati ha contribuito in maniera significativa alla costruzione di questa manifestazione mettendo a disposizione la sua motivazione e pluriennale esperienza. Si ringraziano inoltre per la preziosa collaborazione: il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Alberto Monaci, l’Assessore allo Sport della Provincia di Firenze Sonia Spacchini, l’Assessore alla Pubblica Istruzione della ProPro vincia di Firenze Giovanni Di Fede, il vice sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella, l’Assessore all’Educazione del Comune di Firenze Rosa Maria Di Giorgi, l’Ufficio di GaGa binetto del Sindaco - Tradizioni Popolari, Direzione Cultura Turismo e Sport, Direzione Istruzione, Direzione Ambiente, Direzione Sviluppo Economico, Direzione Risorse FinanFinanziarie - Servizio Centrale Acquisti, Direzione Mobilità, Liceo Artistico Leon Battista Alber Alber-ti, Humanitas Firenze Nord, Polizia Municipale Reparto Vigili a cavallo, Reparto Vigili Ciclisti, Protezione Civile. Sentiti ringraziamenti vanno anche ai Presidenti dei Consigli di Quartiere 2, 3, 4 e 5 e ai Presidenti delle relative Commissioni Sport che con la loro collaborazione hanno per permesso di dare un carattere cittadino all’edizione di Q1 in Festa 2012. Si ringrazia, infine, l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche del Parco delle Cascine per la preziosa opportunità di visitare il proprio istituto il giorno 2 giugno 2012.
Anche quest’anno il Quartiere 1 torna in Festa! Come tutti gli anni dal 30 maggio al 2 giugno il parco delle Cascine si animerà grazie alla collaborazione di numerose società sportive e associazioni che offriranno l’occasione per promuovere lo “sport per tutti”. Quattro giorni di festa in cui giovani, anziani, donne e bambini di ogni nazionalità si incontreranno. Una manifestazione promossa dal Consiglio di Quartiere 1 su proposta della Commissione Giovani e Sport che, valorizzando un parco importante come il parco delle Cascine, permette di promuovepromuove re lo sport non in forma agonistica, ma come divertimento, incontro e socializzazione. Una manifestazione che assume una particolare importanza dato che si tratta dell’unica manimani festazione cittadina di promozione dello sport che coinvolge le scuole primarie e secondarie del territorio fiorentino. Un’indagine condotta nel 2010 dall’Unione Europea dimostra che in Italia solo il 29% della popolazione svolge una qualche attività sportiva (regolarmente e abab bastanza regolarmente) rispetto ad una media europea che si attesta intorno al 40% e, conteconte stualmente, il 55% degli intervistati italiani didi chiara di non svolgere alcuna attività sportiva (contro il 39% a livello europeo). Per questo motivo la Commissione Giovani e Sport del Q1, da quando si è insediata, cerca di creare oppor opportunità in città per promuovere tutte le discipline sportive, anche quelle meno conosciute. Già l’edizione del 2011 aveva registrato un rere cord di partecipazione. L’anno scorso hanno partecipato 42 classi provenienti da 11 scuole del territorio fiorentino per un totale di circa 1.300 ragazzi delle scuole primarie e seconsecon darie, oltre al coinvolgimento di ben 56 sociesocie tà sportive. Una manifestazione quindi che dall’inizio di questa legislatura dimostra non solo un incremento di partecipazione ma anche un costante crescente gradimento della manimani festazione. Quest’anno, in cui Firenze è stata dichiarata Città Europea dello Sport dalla Commissione ACES (Associazione delle Capitali Europee deldel lo Sport) d’intesa con il Parlamento Europeo, la manifestazione sarà dedicata anche all’anno europeo per l”invecchiamento attivo e incontro intergenerazionale”. Oltre alle scuole, infatti, ci
sarà la partecipazione di numerosi centri anziani per incoraggiare lo scambio intergenerazionale ed il sabato 2 giugno verrà realizzata, in collaborazione con la Società della Salute, l’AFA day. Per i più piccoli, invece, sarà creata un’ambientazione ispirata alla figura Peter Pan, il bambino che non voleva crescere mai, ma che con le generazioni adulte si doveva confrontare. Saranno quattro giorni che si concluderanno il giorno della festa della Repubblica italiana, data storica che vogliamo ricordare con la partecipazione del corteo storico della città di Firenze e dando la possibilità alla cittadinanza di visitare l’architettura dell’edificio dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche dentro il Parco delle Cascine realizzato nel 1937 da Raffaello Fagnoni. Nell’arco delle quattro giornate di manifestazione all’interno del Parco delle Cascine, passando dall’area centrale delle Pavoniere alla zona del prato della Tinaia e alla zona dello Sferisterio, saranno organizzati come sempre spazi divisi per varie discipline sportive. Anche questo anno durante la festa verrà promosso il “Prova lo Sport”: ogni partecipante sarà dotato di un tesserino valido per le 4 giornate sul quale saranno apposti timbri per ciascuna disciplina sportiva sperimentata. Chi avrà raccolto più timbri nell’arco delle 4 giornate, riceverà un premio finale. Tante le aree tematiche previste: Sport di strada, Sport con la palla, Giochi da tavolo e giochi tradizionali, Arti Marziali e da combattimento/difesa, Attività Ambientali, Equitazione, Area Volontariato, Area Anziani. La festa non si fermerà al Parco delle Cascine, continuerà anche il 22 settembre in Piazza Santa Croce. La partecipazione è gratuita e il diver divertimento è garantito. Non mancate! La Commissione Giovani e Sport del Consiglio di Quartiere 1
Info q1infesta@comune.fi.it http://tinyurl.com/q1infesta Tel.: 055 2767639
La manifestazione viene organizzata all’interno del Parco delle Cascine dislocata nei seguenti punti: zona Pavoniere, zona prato della Tinaia, zona Sferisterio. Gli spazi verranno organizzati dividendoli in diverse aree tematiche relative alle diverse discipline sportive alcune delle quali saranno attive tutte e quattro le giornate ed altre invece in forma ridotta. Le giornate saranno organizzate alternando momenti dedicati a “Prova lo Sport” con esibizioni da parte delle società sportive. Inoltre tutti i giorni sarà presente un'ambulanza dell'Humanitas Firenze Nord dove sarà possibile misurare la pressione e la saturazione.
Regolamento Prova lo sport Q1 in Festa
La manifestazione è rivolta a tutti, adulti e bambini Lo scopo principale è la promozione e la partecipazione di tutte le discipline presenti sul territorio comunale. A coloro che si iscrivono presso la segreteria della manifestazione verrà consegnato gratuitamente un tesserino che darà accesso al Prova lo Sport sempre a discrezione delle società sportive. Per ogni sport provato il tesserino verrà timbrato in un apposito spazio. Coloro che riempiranno almeno 12 spazi con sport diversi entro sabato 2 Giugno, dovranno consegnare il tesserino alla segreteria e presentarsi sabato 2 Giugno alle ore 18.00 nello spazio davanti alla Piscina Pavoniere all’interno del Parco delle Cascine per ritirare un premio di partecipazione. Le persone non presenti perderanno il diritto a ritirare il premio. Nel caso venga smarrito il tesserino ne verrà consegnato in sostituzione solo uno nuovo. Servizio trasporto alunni delle scuole a cura di:
Provincia in Movimento Q1 in Festa 2012 rientrerà nelle iniziative promosse dalla Provincia di Firenze facendo parte del calendario di “Provincia in Movimento”. Infatti da quest’anno abbiamo voluto spostare la nostra iniziativa nelle singole realtà comunali e legarla alle tante importanti attività sportive che rendono viva la nostra Provincia. È infatti il ricco mondo associativo delle società sportive che rappresentano un aspetto essenziale e importante delle nostre comunità, non soltanto dal punto di vista agonistico e sportivo, ma anche aggregativo e sociale, verso cui dobbiamo avere molta cura e attenzione. Abbiamo individuato alcuni momenti di promozione sportiva che ho ritenuto importante valorizzare: per importanza e anche per i diversi aspetti dello sport che in queste manifestazioni si intende promuovere. Q1 in Festa, giunto quest’anno alla sua terza edizione e per la capacità di coinvolgimento del territorio cittadino di Firenze che ormai va ben oltre il solo Quartiere 1, non poteva mancare. L’auspicio è che negli anni si riesca ad aggregare anche altri momenti di promozione sportiva, integrandoli tra loro, promuovendo il dialogo e lo scambio tra realtà differenti e lontane che spesso non si incontrano. Assessore allo Sport della Provincia di Firenze Sonia Spacchini
Programma della Manifestazione
Il programma qui illustrato potrà subire alcune modifiche in funzione dell'andamento delle giornate. E' possibile scaricare il programma anche dalla rete civica del comune di Firenze all’indirizzo http://tinyurl.com/q1infesta e dal profilo ufficiale di Facebook del Quartiere 1, oppure richiedendolo all’indirizzo email q1infesta@comune.fi.it.
Mercoledì 30 maggio ore 9.30
Apertura della Manifestazione con le classi partecipanti. Esibizione degli sbandieratori, musici, giocolieri e danze rinascimentali, del Liceo Artistico Leon Battista Alberti. In collaborazione con il gruppo Sbandieratori della Signoria di Firenze.
dalle ore 10.00
Attività per le scuole: prova lo sport
ore 12.30
Pic Nic nel Parco (solo per le scuole)
dalle ore 13.15
Ripresa attività per le scuole: prova lo sport
PREMIAZIONI E ARTI GRAFICHE
Piazza del Mercato Centrale, 26/r - Firenze Tel. 055.215411
Giovedì 31 maggio ore 9.30
Apertura della giornata
dalle ore 10.00
Attività per le scuole: prova lo sport
ore 12.30
Pic Nic nel Parco (solo per le scuole)
dalle ore 13.15
Ripresa attività per le scuole: prova lo sport
ore 17.00-18.00 Lezione aperta di judo a cura di Pgf Libertas e ASD Kidojo ore 17.00-18.30 Lezione aperta minivolley a cura di ASD G.S. Olimpia PO.LI.RI.
Area Sport di strada Arti circensi Breakdance Ciclismo Pattinaggio Area Sport con la palla Basket Calcio Pallavolo Tamburello Area Arti Marziali e Sport di combattimento Aikido Judo Lotta greco romana Karate Kickboxing Kendo Wushu Taekwondo Pugilato Area giochi tradizionali Scacchi Bocce Spada medievale Pesca sportiva Area Attività Ambientali Arrampicata Acrobatica Aerea Canottaggio Tree climbing Area creativa Laboratori per i più piccoli Gioco dell’oca sull’educazione stradale
SFERISTERIO
Borgo La Croce, 85/87 rosso - Firenze Tel. 055.2341101
Venerdì 1 giugno dalle ore 10.00
Attività per le scuole: prova lo sport
ore 12.30
Pic Nic nel Parco (solo per le scuole)
dalle ore 13.15
Ripresa attività per le scuole: prova lo sport
ore 14.30 - 15.30 Dimostrazione di Kendo a cura di Ittoryu Kai Firenze ore 17.00
Lezione aperta wushu a cura dell’ASD Wushu Firenze
Sabato 2 giugno
AFA Day
informazioni e dimostrazione di Gruppi AFA con prove aperte a tutti
Perché l’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) fa bene? il Movimento è salute! L’AFA, promossa dalle Società della Salute dell’area fiorentina e dalla ASF, è un’attività costituita da semplici esercizi fisici alla portata di tutti, che permette al proprio corpo di rimanere in movimento stando in compagnia. Si svolge sotto forma di attività di gruppo in piscine, palestre e luoghi di socializzazione i cui gestori abbiano stabilito specifico accordo le Società della Salute. Gli esercizi sono sicuri perché i programmi sono diretti da personale qualificato. Se effettuata in modo regolare previene l’insorgenza di malattie, aiuta chi soffre di “dolori” dovuti ad artrosi, osteoporosi, sedentarietà, Sono attivi anche corsi per persone con limitazioni funzionali croniche (Ictus, Morbo di Parkinson, Malattie reumatiche ecc.). E’ un valido supporto anche in caso di ipertensione, diabete e obesità. Per lo svolgimento dell’AFA non è richiesta alcuna certificazione medica; il cittadino può accedere ai corsi su consiglio del proprio Medico, di Medici specialisti, o dei Fisioterapisti della ASL. E’ sufficiente telefonare al numero verde gratuito ed entro breve verrà contattato. La quota di partecipazione ai corsi AFA, stabilita dalla Regione Toscana, è di 2 euro (2,5 euro per i programmi svolti in piscina) ad accesso ed è valida per tutte le sedi di erogazione; non è comprensiva degli oneri assicurativi che sono a carico del cittadino. Per ulteriori notizie sull’AFA è possibile consultare il sito delle Società della Salute: www.sds.firenze.it; www.sds-nordovest.fi.it; www.sds-sudest.fi.it; www.sdsmugello.it
Sabato 2 giugno
AFA Day
dalle ore 10.00
Prova lo Sport: basket, pattinaggio, art marziali, scacchi, canottaggio, pescasportiva, scherma medievale, acrobatica aerea, tree climbing, laboratori manuali, educazione stradale
dalle ore 10.00
UNA P PASSEGGIATA DI SALUTE! Passeggiata nel Parco delle Cascine aperta a tutti e Festa dei cittadini che partecipano alle camminate promosse dai Quartieri in collaborazione con i gruppi “Salute è Benessere UISP”.
dalle 10.00 alle 12.00 Apertura straordinaria e visite guidate all’Istituto di Scienze Militari Aereonautiche del Parco delle Cascine ore 11.00
Esibizione dei Bandierai degli Uffizi della Città di Firenze
ore 12.00
Lezione aperta di balli popolari presso il Piazzale delle Pavoniere Esibizioni società sportive presso il Piazzale delle Pavoniere
ore 15.00-18.00
c/o Chalet Prato del Quercione: ballo liscio in collaborazione con i Centri Anziani del Quartiere 1.
dalle ore 15.00
Esibizioni sportive presso il Piazzale delle Pavoniere
ore 18.00
Premiazioni prova lo sport
Dalle 9.30 alle 13.00 diretta su Controradio su 93.6 e 98.9 ed in streaming su www.controradio.it Tutti i giorni sarà presente un’ambulanza dell’Humanitas Firenze Nord dove sarà possibile misarare la pressione e la saturazione.
30 - 31 maggio 1 - 2 giugno 2012
Parco delle Cascine
LE SCUOLE PARTECIPANTI Scuola primaria Lavagnini classe 1^B Scuola primaria Lavagnini classe 2^B Scuola primaria Lavagnini classe 2^A Scuola primaria Lavagnini classe 3^A Scuola primaria Lavagnini classe 3^B Scuola primaria Lavagnini classe 4^A Scuola primaria Lavagnini classe 4^B Scuola primaria Lavagnini classe 5^A Scuola primaria Lavagnini classe 5^B
Scuola primaria Pestalozzi classe 3^A Scuola primaria Pestalozzi classe 4^A Scuola primaria Pestalozzi classe 5^A Scuola primaria Vittorio Veneto classe 4^A Scuola primaria Vittorio Veneto classe 4^B Scuola primaria Vittorio Veneto classe 4^C Scuola primaria Vittorio Veneto classe 5^A Scuola primaria Vittorio Veneto classe 5^B
Domenica 3 giugno Piazza Santa Maria Novella, ore 17
Scuola primaria Rossini classe 2^A Scuola primaria Battisti classe 1^A Scuola secondaria di primo grado Papini 1^B Scuola secondaria di primo grado Paolo Uccello 1^A Scuola primaria Giovanni Battista 4^A Liceo Artistico Leon Battista Alberti
“W la bici” 3^ pedalata di bambini
a cura dell’associazione Città Ciclabile
Partenza da Santa Maria Novella e arrivo alle Pavoniere
30 - 31 maggio 1 - 2 giugno 2012
Parco delle Cascine
ASSOCIAZIONI - SOCIETA’ SPORTIVE ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO Area Anziani Uisp Firenze Area Anziani Uisp Prato Area Solidarietà Comitato Provinciale Firenze Arci Pesca FISA Comitato Regionale Toscano ASD Aikido Firenze Asd Capoeira Zumbi Firenze ASD DLF Calcio ASD G.S. Olimpia PO.LI.RI ASD Ginnastica Il Poggetto ASD Istituto di Wushu della Città di Firenze ASD Kyoei ASD Wushu Club Firenze ASD Kidojo ASD CTE Malmantile Associazione Culturale Taranta
CAI Firenze Centro Anziani Q1 Centro Giovani Nidiaci Centro Taekwondo Firenze Circo Libre Club Sportivo Firenze 1870 Comitato San Niccolò Confraternita della Spada di Firenze Corpo forestale dello Stato Comando provinciale di Firenze DLF Scacchi F.I.P.S.A.S FIRENZE FISE Shirai Karate Club Federazione Italiana Bocce Federazione Italiana Madball Firenze Orienteering
Fiorentini si cresce Humanitas Firenze Nord Ittoryu Kai Firenze Maghi Incartati Pallamano Firenze La Torre Pgf Libertas Pino Dragons Firenze Basket Piscina Le Pavoniere Roller Club Firenze Scuola di Circo En Piste Sempre Aventi Juventus Lotta Greco Romana e sezione Pugilato e ginnastica artistica Società Canottieri Firenze Switchcraft Ufficio Guide scuola di alpinismo
SPORT IN PIAZZA Piazza Santa Croce
22 settembre 2012 dalle ore 10 alle 17