L'urlo Agosto

Page 1

L’URLO FUCECCHIO LA VOCE DEL GRILLINO RILUTTANTE

RENZI EL CIAPA NO!

IL PEGGIOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEGLI ULTIMI 70 ANNI, IL DEBITO PUBBLICO ARRIVA A QUOTA 2160 MILIARDI, + 97 MILIARDI IN 6 MESI, PRESSIONE FISCALE PIÙ ALTA AL MONDO E LA UE LO RIMANDA A SETTEMBRE, A RISCHIO 40 MILIARDI DI FONDI EUROPEI. Era arrivato con i migliori propositi, col le sue belle slide e il suo calendari ben definito, aveva promesso in 7 giorni, compreso il riposo della domenica, che avrebbe resuscitato le sorti dell’Italia, come un Lazzaro dei giorni nostri. Peccato che tutto si sia rivelato una bolla di sapone, entusiasmante appena esce dalla cannuccia, ma vuota dentro e si sgonfia subito. Ma cosa c’è dietro l’ascesa del sindaco dei sindaci? Molti pensano che tutto ha avuto inizio con il patto del Nazzareno, i realtà si deve andare un po più indietro, si potrebbe dire dal Patto di Arcore, a Berlusconi serviva una persona pulita che dovesse fare quelle riforme che, se messe in bocca a Berlusconi avrebbero avuto tanto il sapore di leggi ad personam. E il grande vecchio di Arcore trova nel giovane democristiano di Firenze la persona che fa per lui, uno che per il potere venderebbe anche la pelle di tutti gli Italiani, offrendosi di spellarli lui in persona, così mette a dispo-

sizione i migliori esperti di marketing, fra cui niente popo di meno che Giorgio Gori, il brillantissimo pre-

tutto e di più cos’è veramente successo? Praticamente nul-

Anche Bankitalia boccia l’unto da Berlusconi e Dopo il patto del Nazza- l’UE lo rimanda a setreno Renzi ricece l’inca- tembre rico da Napolitano sidente della Magnolia non che ex direttore di Canale 5, adesso sindaco del comune di Bergamo. Di li, un governo stabile come quello di Berlussconi, viene fatto cadere e si inizia con i vari governi del Presidente. Ma è nel patto del Nazzareno che si concretizza il tutto, infatti di li a poco l’unto da Berlusconi sarebbe diventato primo ministro. Ma nei primi 100 giorni da primo ministro, in cui ha promesso di

la. Aveva promesso la riforma della pubblica amministrazione con l’eliminazione del senato (che non verrà eliminato) e l’eliminazione delle province (alcune hanno solamente cambiato nome diventando città metropolitane), (continua a pagina 2)


L’URLO FUCECCHIO LA VOCE DEL GRILLINO RILUTTANTE continua da pagina 1

niente di tutto questo è stato fatto, in realtà l’unica cosa che è stata fatto è quello di togliere potere ai cittadini di scegliere chi li amministra, infatti l’unica cosa certa è che i componenti dei due nuovi enti saranno scelti dai componenti dei consigli comunali per quanto riguarda le province, e dai seggi regionali per quanto riguarda il senato. Intanto l’economia va giù, portando l’Italia ad essere il primo paese al mondo per la più alta pressione fiscale, intanto Mario Draghi stà ipotizanda il commisionamento

dei paesi del meridione Europeo, Italia compresa. Intanto i dati diffusi da Bankitalia assumo un’aspetto al quanto inquietante, il debito pubblico raggiunge quota 2168, 4 miliardi con un aumento del debito di 97 miliardi da inizio anno, Matteo Renzi, da quando è entrato al governo, febbraio del 2014, ha aumentato il debito pubblico di 61 miliardi, con una media di 12, 23 miliardi al mese, con un ricarico per ogn cittadino di 873€, battendo il passato recordo di Mario Monti di 7,5 miliardi, fino ad allora ritenuto il peggior risultato dal 1996.

Ma a bocciare Renzi è soprattutto l’UE, che non è convinta del piano di rilancio del sindaco dei sindaci, tant’è che rimanda a settembre la decisione se erogare quaranta miliardi per gli investimenti in Italia. Un fallimento su tutti i fronti, uno schiaffo a tutta l’Italia che arriva proprio durante il semestre europeo. E mentre Matteino continua a giocare su come diminuire sempre più il potere del popolo italiano, aumentano i disoccupati e le famiglie con uno status di povertà assoluta.

Testai (FI): “Le spese inutili del Sindaco” Sono rimasto basito quando ho appreso da un quotidiano locale che l’amministrazione comunale di Fucecchio ha acquistato un televisore da 639,00 euro da un ditta che a sede a Fornacette in provincia di Pisa. E’ ovvio che un televisore non è una spesa inutile considerato che il suo utilizzo permette l’aggiornamento continuo ed in tempo reale per un miglio espletamento del servizio istituzionale, anche se a onor’ del vero personalmente credo che con una semplice postazione internet, si riesca a rimanere aggiornati con tutti i mezzi d’informazione. Credo quindi che la spesa effettuata, in un

momento particolare come l’attuale, sia invece eccessiva, ed un televisore poteva essere acquistato anche spendendo la metà e utilizzando il resto per altri servizi. Mi chiedo inoltre se per l’acquisto c’era per forza bisogno di ricorrere ad una ditta di Fornacette in quanto anche a Fucecchio, mi risulta, esistono più di una ditta che vende televisori e poi era proprio necessario un 47 pollici per rimanere informato o sarebbe bastato un televisore più piccolo?. Per quanto riguarda invece i problemi concreti della città ho notato che i lavori di riqualificazione di piazza

XX Settembre e viale Colombo sono fermi. Più che lodevole l’iniziativa del sindaco di avere riaperto al parcheggio la parte centrale della piazza ed i due stalli rosa “di cortesia”, mi chiedo però se la piazza sarà pronta per metà ottobre per ospitare di nuovo il mercato considerato che i lavori devono essere iniziati sull’anello esterno ed in particolare nel reparto dell’ortofrutta. Se così non fosse con l’arrivo della fiera d’autunno si renderebbe necessario un ulteriore trasloco temporaneo degli ambulanti dove, come già avvenuto per l’attuale, non mancheranno le proteste ed i malcontenti per le nuo-


L’URLO FUCECCHIO LA VOCE DEL GRILLINO RILUTTANTE

ve postazioni. Lo stesso vale per quanto riguarda la riqualificazione di un tratto di viale Colombo di 450 metri nel quale, a guardare il progetto sembra di entrare nel futuro, ma a giudicare dalla realtà sembra che il futuro sia ancora lontano perché i lavori si sono fermati. A differenza di piazza XX Settembre non ci sono scadenze particolari, salvo quelle del termine di ultimazione stabilito dal contratto, ma non si può neppure vedere un tratto di strada chiuso e dove nessuno ci lavora; tanto più che su quella strada ci sono attività che vedono i

loro profitti danneggiati dal divieto di transito in direzione ponte a Cappiano. Domando quindi alla nuova giunta comunale come mai questi due interventi sono in stanby, ci sono forse degli intoppi di natura burocratica? Il fermo dei lavori è forse dovuto ancora al blocco del patto di stabilità o forse ci sono, come avvenuto per gli ascensori in via in via Sottovalle delle frizioni in via di risoluzione con l’impresa appaltatrice? Quel che c’è non mi è dato saperlo, quel che mi interessa è invece che se ce si sono problemi devono essere risolti perché non devono essere i cittadini a pagarne le conseguenze

subendo i relativi disagi.

Cripezzi attacca l’amministrazione comunale, “Le telecamere? Spesa inutile” Fabrica Comune attacca il sistema di sorveglianza che il comune andrà ad adottare Il nuovo sistema di sorveglianza predisposto dal Comune di Fucecchio con il lauto contributo della Regione Toscana? Una spesa inutile. Non esiste sicurezza senza presidio del territorio ed educazione civica, le telecamere non possono essere la soluzione. Riprendo e faccio mie le perplessità del Presidente di FederPrivacy, Nicola Bernardi che invita a morigerare l’utilizzo delle camere di sorveglianza. Esiste un pericoloso problema di “vuoto” normativo intorno alla videosorveglianza pubblica: molte delle registrazioni non possono essere usate in sede legale proprio a garanzia del diritto inalienabile alla privacy; inoltre, e mi preme ricor-

darlo proprio ai sindaci sceriffi del nostro territorio, ad oggi non esiste una connessione diretta tra diminuzione dei reati e istallazione di telecamere. Esiste invece una correlazione tra educazione civica, presidio dei territori (forze dell’ordine presenti e vicine ai cittadini, associazionismo e pratiche di comunità come il “buon vicinato”) e sicurezza reale. Lo dimostrano i dati del Ministero dell’Interno. La vera sicurezza, e lo abbiamo sempre sostenuto e continueremo a farlo, è sicurezza SUL lavoro e DEL lavoro. Siamo in un territorio in cui la disoccupazione avanza, l’abbandono scolastico è in crescente aumento e l’utilizzo di sostanze stupefacenti è alle stelle. Non saranno le telecamere

a fermare il declino, ma una attenta cura dei bisogni reali dei nostri cittadini. Emanuele Cripezzi


L’URLO FUCECCHIO LA VOCE DEL GRILLINO RILUTTANTE

Ma i Grillini che fine hanno fatto? Che fine hanno fatto gli apritori di scatolette di Fucecchio? Ne abbiamo completamente perso le tracce, non che prima avessero fatto un gran che di rumore, ma dalle premesse, promesse, ancora niente di che. E’ passato ormai quasi tre mesi dalle elezioni del nuovo sindaco, ma non si sente volare una mosca, o sarebbe meglio dire, non si sente cantare un grillo. Eppure di cose da contestare a Fucecchio ce ne sarebbero e come. Tanto per cominciare dalla decisione del sindaco di nominare un segretario personale, per un costo aggiuntivo sulle spalle dei contribuenti della città del Palio di 17.000€ annui per un par time. Per non parlare del restyling dell’ufficio personale del sindaL’Urlo-Fucecchio La voce del Grillino Riluttante Foglio di informazione in PDF e stampato in proprio. Ideato, progettato e realizzato da Daniele Ulivelli, Piazza Niccolini, 11 Fucecchio Fi(art.2 comma 1 L.47/1948). Questo foglio è di libera diffusione e può essere liberamente stampato, copiato, pubblicato, ecc.

co, mentre la sala consiliare è in piena decadenza è i consiglieri tutte le volte devono fare la caccia al microfono funzionante. E che dire del progetto di istallare nuove telecamere di sorveglianza, per un costo di circa 120 mila € (dato non ufficiale) ma la cui applicazione lascia seri dubbi, come contestato da Cripezzi di Fabrica Comune? E che dire del mancato rilancio del centro storico e di piazza Montanelli? Sono passati ormai diversi mesi dall’assegnazione tramite bando dell’auditorium (verrebbe più da dire la saletta da oratorio) eppure ancora tutto tace, mentre quello che doveva essere il salotto buono? L’unico intervento percepito come una vittoria dalla pubblica amministrazione è l’eliminazione della campana del vetro da

Poggio Alberighi, fornendo un nuovo disagio per i residenti, perché incapace di contrastare seriamente il fenomeno di abbandono dei rifiuti. Intanto quei pochi turisti che si avvicinano a Fucecchio si lamentano con i commercianti che si affacciano sulla piazza principale della mancanza di informazioni sui luoghi da visitare, inoltre chiedono che vengano installati dei bagni pubblici. Insomma, di carne al fuoco per contestare i primi giorni di questa amministrazione ce ne sono, eppure, da quando questa legislatura è iniziata, non abbiamo notizie di incontri con i cittadini organizzati dai penta stellati, non che prima ne avessero fatti molti, soprattutto la candidata sindaco. Il tempo sarà galantuomo?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.