Brochure Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca", Università di Macerata

Page 1

LABORATORI, PERCORSI E VISITE GUIDATE, PROGETTI DIDATTICI

Il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”

per la Scuola

A.S. 2017 / 2018



Se ti piace prenota subito!

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

1


Anno scolastico 1938. È mattina e in una scuola di montagna del Sud Italia c’è lezione. I bambini di una scolaresca corrono a fare ricreazione all’aperto ma, al suono della campanella, sembrano dimenticarsi di rientrare in classe. Passa il pomeriggio e poi viene la sera e nessun bambino torna. La mattina seguente il suono argentino della campanella torna a richiamare i piccoli a scuola, ma nessuno di loro arriva. Passa il pomeriggio e la sera, passano i giorni e poi gli anni. Nessuno più da allora è tornato in quella classe e la polvere e il tempo hanno ricoperto tutto: i banchi di legno, le cartelle con gli astucci e i pennini, i quaderni e i diari, le cartine geografiche alle pareti, il giornale di classe e la boccetta di inchiostro sulla cattedra. Passano gli anni ma non la memoria di quella scuola di montagna abbandonata che giunge alle orecchie di un commerciante diretto a prenderequei banchi di legno e farli a pezzi per farne buona legna da ardere. Paolo e Ornella Ricca, una coppia di nostri amici, giungono appena in tempo per salvare il cuore del nostro museo che ci hanno donato con un patto: raccontare la scuola di un tempo a tutti voi, ed insieme provare a riprendere ciò che oggi è buono, per lasciar andare quello che non lo è più.


Il Museo della scuola e il Centro di Ricerca

Vi aspettiamo LO STAFF

Il centro di ricerca Costituito nel 2004 nell’ambito del Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata , il Centro di Documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’Infanzia / CESCOM si propone di svolgere attività di ricerca scientifica nell’ambito della storia dell’educazione, della storia della scuola e della letteratura per l’infanzia. Il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” Una scuola dove si ricorda, un museo dove si impara: un luogo dove la storia incontra il presente. Emanazione del Centro di Ricerca, il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca, nato per raccogliere le numerose collezioni di materiali scolastici donate all’Università dell’Ottocento e del Novecento, progetta ed offre una serie di attività e laboratori didattici finalizzati a far conoscere agli studenti - e a far ricordare ai bambini un po’ meno giovani - com’era la scuola di un tempo. Ma anche per imparare cose nuove in modo nuovo, mettendosi giocosamente alla prova. Lo dimostrano i 6.000 visitatori che lo scorso anno ci sono venuti a trovare. 3

Prof.ssa Anna Ascenzi DIRETTRICE

Prof. Juri Meda SEGRETARIO DEL MUSEO E CURATORE DELLE COLLEZIONI

Prof.ssa RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE


Infanzia 3-5 ANNI

Primaria 1°

Visita del Museo p. 7 Welcome to the School Museum p.9 In punizione! p. 11 Dimmi cosa mangi p.13 Nonno raccontami...la tua storia p. 15 Il maestro delle caverne p.17 A cuola dagli Scribi p. 19 La scuola degli antichi romani p.21 Ora di ricreazione! p. 23 Zaino o cartella? p.25 L’aula di carta p. 27 Oggi dettato! p.29 Compiti medievali p. 31 Le leggi razziali entrano a scuola p.33 Dal cappello dell’asino ai social p.35 Il bucato p.39 Cucine selvatiche p. 41 Città in libertà p. 43 Setacci p. 45 I laghetti di Monet p.47

AL MUSEO DELLA SCUOLA IN TRENO

Museo Express

Per raggiungerci vi suggeriamo un piacevole ed inconsueto itinerario: un viaggio in treno! Si tratta di una soluzione molto comoda ed economica, che potrebbe piacere anche ai più piccoli! Siamo infatti a soli 550 metri dalla Stazione Ferroviaria: in pratica 10 minuti a piedi e due soli attraversamenti pedonali.


Secondaria 1° grado 1°

Secondaria 2° grado I BIENNIO

II BIENNIO

INFO Tratta Civitanova - Fabriano Costo del biglietto Insegnanti INTERO Bambini / 3 e 4 anni GRATUITO Bambini / 5 - 12 anni RIDOTTO DEL 50% L’orario dei treni e i relativi costi su www.trenitalia.it o presso la biglietteria della stazione

5° ANNO

Nota bene

I laboratori / percorsi sono fruibili da una sola classe per turno. I contenuti comuni saranno tarati sugli specifici bisogni formativi di ogni ordine e grado scolastico.



PERCORSO INTERATTIVO

Visita del Museo Suona la campanella. La porta dell’aula si apre davanti a noi. Quello che scoprirete dopo avrà la forma delle vostre domande, l’emozione dei vostri ricordi, il suono delle storie che vi hanno raccontato, il colore degli occhi della vostra maestra. Gilda, Angelina, Domenico, Pasquale, Adelina, Rosina e il maestro Mariano vi aspettano.

Competenze Acquisizione del senso della storia attraverso l’analisi delle testimonianze della cultura materiale della scuola; costruzione di un personale sentimento di responsabilità nei confronti del patrimonio culturale, materiale ed immateriale; ampliamento del lessico ed esplorazione dell’etimologia delle parole come veicolo di significati che attraversano il tempo.

A chi è rivolto Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Italiano

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

7



AL MUSEO CON IL CLIL / Content and Language Integrated Learning

Welcome to the School Museum Con il supporto di un insegnante qualificato, gli studenti esploreranno le collezioni del museo attraverso una visita giocosa ed interattiva che faciliterà la comprensione linguistica anche nei livelli di base.

Competenze Comprensione di semplici messaggi orali relativi a contesti familiari, interazione attraverso l’utilizzo di espressioni di uso quotidiano adeguate al contesto; conoscenza ed interpretazione di fonti materiali della storia della scuola; consapevolezza della molteplicità dei mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare in un’ottica multiculturale. Ampliamento del lessico sia nella lingua italiana che nella lingua inglese.

A chi è rivolto Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Lingua Inglese - Storia

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 4,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

9



PERCORSO EMOZIONALE

In punizione! Al suono della campanella, gli studenti vivranno le emozioni degli scolari e dei maestri del passato. Esplorando oggetti desueti e misteriosi, metteranno a confronto la realtà quotidiana a loro più vicina con una dimensione lontana nel tempo ma appartenente alla storia della propria famiglia. Salutare la maestra, star seduti composti sul banco, arrivare ordinati e puliti a scuola come si voleva una volta, era così facile? Tutti saranno messi alla prova e ciò comporterà l’inevitabile assaggio di un buon numero di punizioni.

Competenze Osservazione e descrizione verbale di ambienti e oggetti; comprensione delle emozioni proprie e altrui; interiorizzazione delle prime coordinate spazio temporali; acquisizione del concetto di patrimonio culturale.

A chi è rivolto Scuola dell’Infanzia e Primaria

Discipline / Campi d’esperienza Italiano - Storia Il sé e l’altro, la conoscenza del mondo, i discorsi e le parole

Se ti piace prenota subito!

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

11



LABORATORIO DEL GUSTO

Dimmi cosa mangi Qual è la miglior merendina del mondo? Quella comprata al supermercato? O una bella fetta di pane fresco, condita con un poco di olio e sale e con tanto amore dalla mamma? Partendo dal momento rituale della ricreazione i bambini rifletteranno sulle differenze tra le merende di oggi e la merenda contenuta in un antico panierino. Questo momento di scoperta sarà completato dal Laboratorio del gusto in cui i bambini potranno assaggiare e, come piccoli cuochi, preparare per sé e per gli altri alcune merendine del passato.

Competenze Conoscenza dell’evoluzione storica della cultura alimentare; consapevolezza del valore del cibo come cultura e come forma di condivisione; cura della propria salute attraverso una corretta alimentazione; consapevolezza delle problematiche legate allo spreco alimentare e all’uso sostenibile.

A chi è rivolto Scuola Primaria

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Scienze - Educazione Fisica

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 4,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

13



LABORATORIO INTERGENERAZIONALE

Nonno raccontami... la tua scuola A scuola al tempo dei nonni, le materie erano le stesse? E le punizioni? C’erano le vacanze? I bambini intraprenderanno un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della scuola del passato, guidati da un testimone d’eccezione, a cui i bambini potranno fare mille domande. Questo laboratorio richiede un lavoro preparatorio pre-visita da condurre in classe con l’ausilio del materiale fornito dallo staff del museo.

Competenze Comprensione e uso delle fonti scritte e orali; riconoscimento delle relazioni di successione e contemporaneità; conoscenza del passato proprio e delle generazioni precedenti; comprensione del concetto di patrimonio culturale, materiale e immateriale.

A chi è rivolto Scuola Primaria classi 3a, 4a e 5a

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Italiano - Storia

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

15



LABORATORIO STORICO

Il maestro delle caverne Anche i bambini di Neanderthal andavano a scuola… sì, ma per imparare che cosa? E quali mezzi di insegnamento usavano i maestri delle caverne? Compiremo assieme un viaggio giocoso e divertente nelle “aule” della preistoria in cui, alla luce tremolante del fuoco, i maestri insegnavano ai più giovani le regole e le pratiche necessarie per sopravvivere nel mondo. Al termine i bambini “firmeranno” il proprio compito proprio come facevano i bambini di Neanderthal.

Competenze Uso di fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti; sviluppo del pensiero logico (analisi, comparazione, ipotesi); conoscenza del patrimonio culturale collegato coi temi affrontati; comprensione del funzionamento di oggetti della cultura materiale del passato.

A chi è rivolto Scuola Primaria classe 3a

Discipline Storia - Geografia - Arte e immagine - Tecnologia

Se ti piace prenota subito!

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

17



LABORATORIO STORICO

A scuola dagli Scribi Anche gli antichi Egizi andavano a scuola. E, come le nostre, avevano anch’esse un nome speciale, bellissimo: si chiamavano Case della Vita. Come si svolgeva la giornata dello scolaro – e del suo maestro – nell’antico Egitto? Come imparavano a scrivere i piccoli scribi egiziani? Cosa studiavano? Erano scolari diligenti o capitava anche a loro di dire Uffa...la scuola! proprio come oggi? Anche loro ricevevano punizioni e premi ? … avevano le vacanze?

Competenze Uso di fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti; costruzione e gestione di conoscenze riguardante il quadro di civiltà; sviluppo del pensiero logico (analisi, comparazione, ipotesi); conoscenza del patrimonio culturale collegato coi temi affrontati; comprensione del funzionamento di oggetti della cultura materiale del passato.

A chi è rivolto Scuola Primaria classe 4a

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Geografia - Tecnologia

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

19



LABORATORIO STORICO

La scuola degli antichi romani Tutto ha inizio dallo straordinario ritrovamento in un’antica necropoli romana di Alghero di una tomba contenente il corpo e gli utensili di un atico scolaro romano. Cosa conteneva? Viaggio alla scoperta della scuola nell’antica Roma: il magister plagosus, la penna e l’inchiostro di nerofumo, il kit e la cartella dello scolaro, il piccolo abaco per imparare a contare. Il percorso si concluderà con una fase laboratoriale in cui gli alunni acquisiranno dimestichezza con gli strumenti scrittorii degli scolari romani ed eseguiranno piccoli esercizi di scrittura.

Competenze Uso di fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti; sviluppo del pensiero logico (analisi, comparazione, ipotesi); conoscenza del patrimonio culturale collegato coi temi affrontati; comprensione del funzionamento di oggetti della cultura materiale del passato.

A chi è rivolto Scuola Primaria classe 5a

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Geografia - Tecnologia

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

21



LABORATORIO STORICO

Ora di ricreazione: i giochi di una volta È suonata la campanella della ricreazione: tutti in cortile! A che giochiamo? Con questo laboratorio gli studenti ritroveranno riti, regole e tempi dei giochi e dei giocattoli che hanno allietato i pomeriggi dei loro nonni e bisnonni, e si sorprenderanno nello scoprire come alcuni giocattoli siano giunti quasi immutati fino a noi da tempi lontanissimi.

Competenze Comprensione del significato e del valore del “gioco” e della sua trasformazione tra passato e presente; consapevolezza della trasformazione e talora dell’immutabilità del giocattolo nella sua più intima essenza; conoscenza del passato proprio e delle generazione precedenti; controllo e gestione delle competenze motorie, intese anche come modalità di relazione con gli altri; capacità di progettare e realizzare un’attività ludica o un giocattolo.

A chi è rivolto Scuola Primaria

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Educazione Fisica - Tecnologia

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

23



LABORATORIO STORICO-TECNOLOGICO

Quanti segreti si nascondono dentro gli zaini di scuola? E quali si nascondevano invece dentro una cartella antica? Apriamoli e vediamo cosa si nasconde al loro interno. Confrontando zaini, cartelle e altri materiali scolastici degli studenti di ieri e di oggi, gli alunni osserveranno e descriveranno attentamente ogni manufatto, rilevandone caratteristiche, somiglianze e differenza. Insieme ricostruiremo un oggetto del proprio corredo scolastico che i bambini potranno portare con sé.

Competenze Consapevolezza dell’evoluzione nel tempo degli oggetti di uso quotidiano; osservazione diretta e analisi degli oggetti della cultura materiale della scuola; riconoscimento di misure, proporzioni e forme geometriche ai fini della progettazione e costruzione di un modello concreto; utilizzo di materiali di uso comune per la creazione autonoma di un manufatto.

A chi è rivolto Scuola Primaria

Discipline Storia - Arte e immagine - Matematica - Tecnologia

Se ti piace prenota subito!

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

25



LABORATORIO GEOGRAFICO-SPAZIALE

Compito: ricostruiamo un’aula scolastica in miniatura! Problema: quali elementi non possono mancare nella nostra aula? E quali figure? Come facciamo a realizzare oggetti, spazi e i protagonisti di una giornata a scuola? In questo laboratorio scopriremo come realizzare un’aula animata di carta da trasformare a seconda del momento storico che vogliamo rappresentare.

Competenze Consapevolezza dell’evoluzione nel tempo degli ambienti e degli spazi quotidiani; osservazione diretta e analisi dello spazio solastico e dei suoi elementi costitutivi; acquisizione di tecniche per la rappresentazione della realtà attraverso prodotti grafici, plastici e pittorici.

A chi è rivolto Scuola Primaria

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Geografia - Arte e Immagine

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

27



LABORATORIO STORICO-CALLIGRAFICO

Oggi dettato! Carta assorbente, calamai, netta-pennini, cannucce e pennini non sono semplici manufatti antichi, bellissimi da vedere, né solamente oggetti portatori dell’arte dello scrivere in corsivo e della bella scrittura. Al contrario, le ricerche hanno rivelato che alla modalità di scrittura in corsivo è associato un diverso sviluppo cognitivo e una maggiore creatività e riflessività. Con questo laboratorio gli studenti impareranno a gestire con cura il gesto scrittorio, focalizzando l’attenzione su una routine di attività manuali da eseguire con precisione.

Competenze Focalizzazione dell’attenzione su attività di precisione; sviluppo della coordinazione oculo-manuale e grafico-spaziale; espressione del sé attraverso il segno grafico; sviluppo dell’attenzione su attività di precisione; comprensione ed uso di oggetti della cultura materiale del passato.

A chi è rivolto Scuola Primaria classi 3a, 4a e 5a Scuola Secondaria di I grado

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Italiano - Tecnologia

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

29



LABORATORIO STORICO

Compiti medievali Come facevano i compiti gli studenti tra Tardo-antico e Medioevo? Dalla tavoletta cerata alla penna d’oca esploreremo i quaderni, i libri di testo e gli strumenti di scrittura di quel tempo lontano… erano davvero così “bui” quei secoli dell’Europa medievale?

Competenze Conoscenza dei canali di diffusione e trasmissione della cultura nel Medio Evo. Comprensione dei processi di trasformazione della società europea a cavallo tra mondo antico e Alto Medioevo. Conoscenza della trasformazione di mezzi, strumenti e supporti scrittorii.

A chi è rivolto Scuola Secondaria di I grado

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Geografia - Tecnologia

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

31



PERCORSO STORICO SUL RAZZISMO

Le leggi razziali entrano a scuola Prima che iniziasse l’anno scolastico, il 5 Settembre 1938, il governo fascista emanò una serie di provvedimenti per la difesa della razza nella scuola italiana. Che cosa significò per bambini e bambine che, fino al giorno prima, avevano condiviso il banco di scuola, i compiti a casa, e i giochi in cortile? Rifletteremo insieme su un momento buio della storia italiana che abbiamo il dovere di non dimenticare, perché non si ripeta mai più.

Competenze Conoscenza del passato, gestione delle fonti da cui ricostruire dati e fatti; sviluppo del pensiero critico ed elaborazione di un giudizio autonomo su un passato recente, competenze socio-relazionali necessarie alla convivenza in una società multietnica e multiculturale.

A chi è rivolto Scuola Secondaria di I e II grado

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Geografia - Cittadinanza

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

33



PERCORSO STORICO-EMOZIONALE

Dal cappello dell’asino ai social Il meccanismo della vergogna e dell’umiliazione fa parte della nostra quotidianità, anche scolastica. Ma in che modo e con quali forme la prevaricazione e la cattiveria si sono manifestate in passato, e si manifestano oggi, all’interno della microsocietà scolastica? Anche a scuola lo studente è homo homini lupus? Come cambia la cattiveria tra compagni di classe, dal cappello dell’asino alla gogna mediatica sui social.

Competenze Consapevolezza del rispetto reciproco come fondamento di una convivenza civile; gestione delle relazioni interpersonali e all’interno di una comunità; uso consapevole delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

A chi è rivolto Scuola Secondaria di I e II grado

Discipline

Se ti piace prenota subito!

Storia - Nuove tecnologie

Apertura Da Gennaio a Giugno | da Martedì a Venerdì 1° turno ore 8.30 / 2° turno ore 10.30

T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Tariffa 3,00 euro cad. Gratuito per gli accompagnatori

35


Il museo è a disposizione delle scuole per favorire la sperimentazione di nuovi laboratori che nascono su richiesta di istituti scolastici o singoli docenti. Per avviare nuove progettazioni è possibile incontrare lo staff del museo su appuntamento. M. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it


LABORATORI E PROGETTI DIDATTICI NELLE SCUOLE

Il Museo fuori di sè

37


Il gioco è il lavoro del bambino MARIA MONTESSORI


ATELIER DI VITA PRATICA ALL’APERTO

Il Bucato Si narra di una giovane lavandaia dei tempi in cui i primi lampioni illuminavano le strade, ma nelle case mancavano ancora i rubinetti dell’acqua! L’allestimento di una vera handwashing station, con tanti panni da lavare e grandi tinozze di acqua saponata riempirà il tempo del bucato di piccole mani che insaponano, spazzolano, strizzano, sfregano, spiegano la biancheria e la stendono al sole mentre nell’aria volano i canti delle lavandaie e un’infinità di bolle di sapone …

Competenze Ascolto e comprensione della narrazione; analisi di somiglianze e analogie tra suoni e parole nuovi; scoperta e conoscenza del paesaggio culturale e naturale attraverso esperienze immersive che utilizzano lo spazio, il corpo, materiali emotivi e piccoli attrezzi; acquisizione e controllo di gesti e movimenti che i bambini imparano ad affinare nel gioco libero e nell’interazione creativa con gli altri.

A chi è rivolto Scuola dell’Infanzia

Campi d’esperienza

Se ti piace prenota subito!

Il sè e l’altro; il corpo e il movimento; i discorsi e le parole; immagini, suoni, colori

Dove e quando T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Nella tua scuola a primavera

Tariffa 7,00 euro cad. e su richiesta per le scuole fuori provincia

39


Le avventure accadono a chi le sa raccontare JEROME BRUNER


ATELIER PER BAMBINI INNAMORATI DELLA NATURA

Cucine selvatiche Un atelier selvatico e romantico, per cucinare le più straordinarie torte, sformati e zuppe di terra in una cucina attrezzata all’aperto. Quando si cucina, si sa, lo si fa sempre per qualcuno e i nostri ospiti sono davvero speciali! Li volete conoscere? Sono dei ghiottissimi e teneri ricci, tassi, volpi, scoiattoli, merli e cinciallegre. Quando nessuno potrà disturbarli, si avvicineranno ai prati imbanditi per gustare i nostri selvaticissimi menù stagionali.

Competenze Esplorazione dell’ambiente esterno attraverso la manipolazione diretta dei materiali naturali; uso dei linguaggi artistici (narrazione fantastica e attività manipolative) per l’osservazione e la rappresentazione della natura e dei viventi; esercizio dell’immaginazione attraverso il prendersi cura di “altri” durante il gioco di finzione; sviluppo del sentire estetico ed esercizio del pensiero magico e astratto tipico dei bambini.

A chi è rivolto Scuola dell’Infanzia

Campi d’esperienza

Se ti piace prenota subito!

Il sé e l’altro; la conoscenza del mondo; i discorsi e le parole; immagini, suoni, colori

Dove e quando T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Nella tua scuola da Gennaio a Giugno

Tariffa 7,00 euro cad. e su richiesta per le scuole fuori provincia

41


Impariamo di piĂš quando dobbiamo inventare JEAN PIAGET


APPROCCI DI URBANISTICA ESPERIENZIALE

Città in libertà Una città appena nata si riempie di vita, di strade e di piazze a cui dare un nome. Tuttavia, come sempre accade nelle storie importanti, ecco sopraggiungere un tempo minaccioso di ladroni e briganti che della città vogliono impadronirsi! I piccoli cittadini si metteranno al lavoro per erigere delle alte mura di difesa che solo l’attesa di un vento di pace potrà riaprire… per tornare a essere una città accogliente.

Competenze Individuazione e riconoscimento degli elementi costitutivi di uno spazio attraverso attività di gioco libero e strutturato; esplorazione e controllo della costruzione, rappresentazione e trasformazione dello spazio; riconoscimento delle funzioni dei vari spazi e sperimentazione di nuove prospettive; organizzazione e confronto sulle scelte di gruppo in rapporto agli obiettivi da raggiungere; primi approcci ai concetti di accoglienza, cittadinanza e libertà.

A chi è rivolto Scuola dell’Infanzia

Campi d’esperienza

Se ti piace prenota subito!

Il sé e l’altro; la conoscenza del mondo; i discorsi e le parole; immagini, suoni, colori

Dove e quando T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Nella tua scuola da Gennaio a Giugno

Tariffa 7,00 euro cad. e su richiesta per le scuole fuori provincia

43


LORIS MALAGUZZI


ATELIER SENSORIALE

Setacci Iniziati all’antico mestiere del setacciare, per i bambini non sarà un gioco facile: una dispettosa gazza ladra, infatti, lascerà tra il grano una moltitudine di perline luccicanti. Accompagnati dalle immagini di Van Gogh e da grandiosi segni della natura, riusciranno i nostri contadinelli a separare ciò che è utile, da quello che, pur bellissimo, davvero non ci serve?

Competenze Ascolto e comprensione di narrazioni; scoperta e conoscenza del paesaggio naturale attraverso esperienze immersive che utilizzano linguaggi artistici, sonori, visivi ed emotivi; acquisizione e controllo di gesti e movimenti che i bambini imparano ad affinare nel gioco libero con piccoli attrezzi; sperimentazione della collaborazione e del rispetto delle regole per il raggiungimento di un obiettivo comune; organizzazione delle proprie azioni nel tempo e nello spazio.

A chi è rivolto Scuola dell’Infanzia

Campi d’esperienza

Se ti piace prenota subito!

Il sè e l’altro; la conoscenza del mondo; i discorsi e le parole; immagini, suoni, colori

Dove e quando T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Nella tua scuola da Gennaio a Giugno

Tariffa 7,00 euro cad. e su richiesta per le scuole fuori provincia

45


BRUNO MUNARI


ATELIER CREATIVO

I laghetti di Monet Si narra di un pittore, così innamorato dei giardini acquatici d’oriente, da far deviare il corso di un fiume per avere un laghetto tutto suo nel giardino. L’atelier è un luogo per sperimentare insolite tavolozze di colori miscelati dal vento e la bellezza dei fiori galleggianti. E, proprio come è per ogni artista, sarà uno spazio della mente in cui far affiorare paesaggi popolati di storie e fantasie.

Competenze Esplorazione dell’ambiente esterno attraverso il contatto diretto con i suoi elementi (l’acqua); uso di linguaggi artistico-espressivi (manipolazione e combinazione di materiali e colori) per scoprire la realtà naturale; sviluppo del sentire estetico, del pensiero magico e di quello sperimentale; acquisizione e controllo di nuovi gesti e strumenti.

A chi è rivolto Scuola dell’Infanzia

Campi d’esperienza Immagini, suoni, colori; Il corpo e il movimento; la conoscenza del mondo

Se ti piace prenota subito!

Dove e quando T. 391 714 5274 T. 0733 258 6104 museodellascuola@unimc.it

Nella tua scuola da Gennaio a Giugno

Tariffa 7,00 euro cad. e su richiesta per le scuole fuori provincia

47


Note

Stampato dalla Tipografia San Giuseppe nel mese di Settembre 2017 Progetto grafico e impaginazione a cura di Ufficio Comunicazione UniversitĂ di Macerata

www.museodellascuola.unimc.it museodellascuola@unimc.it VIA CARDUCCI, 63/A 62100 MACERATA MC T. (+39) 0733 2586104 T. (+39) 391 714 5274



LABORATORI, PERCORSI E VISITE GUIDATE, PROGETTI DIDATTICI

Il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”

per la Scuola

www.museodellascuola.unimc.it museodellascuola@unimc.it VIA CARDUCCI, 63/A 62100 MACERATA MC T. (+39) 0733 2586104 T. (+39) 391 714 5274

Una scoperta casuale al museo può risolversi in un’ispirazione che dura tutta la vita KENNETH HUDSON Museologo britannico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.