Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2021

Page 25

BILANCIO DI PREVISIONE 2021 | 23

Si evidenzia che a partire dal budget 2021-2023 è stata attribuita la competenza alla Divisione programmazione, organizzazione e valutazione per la previsione e l’inserimento della proposta di budget relativa al turnover sia del personale docente che del personale tecnico-amministrativo, mentre rimane di competenza dell’Area del personale la presentazione della proposta di budget relativa ai costi del personale in servizio. A tale scopo sono stati quindi creati tramite tool CINECA What-if due diversi scenari, uno relativo al personale in servizio alla data del 31 agosto 2020 (comprese le cessazioni e l’evoluzione stipendiale in base al ruolo attuale), e l’altro comprensivo del turnover (impegni per procedure di reclutamento, compresi i cambi ruolo simulati). Il nuovo processo di budgeting consentirà, in modo più puntuale, di monitorare in corso d’anno, gli eventuali risparmi che potrebbero generarsi sulla programmazione dei ruoli. Sono state confermate tutte le altre responsabilità nella formulazione della proposta di budget ai Dipartimenti, alle Aree dirigenziali e alle altre strutture, in coerenza con l’assetto organizzativo e in relazione al livello di autonomia amministrativa e gestionale attribuito ad ogni unità organizzativa (con particolare riferimento all’autonomia di programmazione economico-finanziaria). Ogni unità organizzativa che gode di autonomia di programmazione economico finanziaria, ha provveduto a registrare nell’applicativo informatico dedicato, U-Budget, le previsioni annuali e triennali, predisponendo il budget economico e il budget degli investimenti, relativi a ricavi, costi di esercizio e costi di investimento annuali e pluriennali correlati alle attività istituzionali e progettuali di competenza e proponendo ai propri organi deliberanti i documenti redatti ai fini dell’approvazione. Nella definizione del budget 2021 è stata garantita ai Dipartimenti e ai Centri una rilevante autonomia a garanzia del mantenimento delle differenti specificità, ma con la piena consapevolezza dell’imprescindibile necessità di una continua condivisione degli obiettivi sia con le aree amministrative centrali, sia a livello interdipartimentale, al fine di rendere sempre più efficiente la gestione a livello di sistema complessivo di Ateneo. Per la redazione delle proposte di budget, i dipartimenti si sono attenuti alle indicazioni fornite dalla Divisione ragioneria circa la quantificazione di alcune risorse da considerare disponibili in fase previsionale: acconti del contributo di funzionamento e del piano di sostegno alla ricerca nonché del fondo per il funzionamento del dottorato. Per le dotazioni di “Funzionamento” le risorse assegnate con riferimento all’esercizio 2021 potranno essere utilizzate esclusivamente in coerenza con la programmazione 2021, nel rispetto del principio di competenza economica e delle linee guida per la predisposizione del budget. Inoltre il budget economico, per il 2021, confronta i costi che si prevede di sostenere nell’esercizio a fronte dei ricavi che si prevede di realizzare. Non comprende, invece, i costi e gli investimenti relativi a progetti in corso al 31 dicembre 2020, le cui disponibilità verranno rimesse a disposizione sul budget 2021 all’apertura del nuovo esercizio, determinando un effetto neutro sul risultato netto in quanto coperte dal risconto dei relativi ricavi. Per quanto attiene la prospettiva economica concernente i progetti di ricerca si è ritenuto indispensabile richiedere le previsioni all’interno degli schemi previsti per il budget economico e il budget degli investimenti: la codifica dei ricavi è avvenuta in base alla natura dell’ente finanziatore, mentre la previsione dei costi, seppure tendenziale e presunta, in base alla loro natura e, per ciò che concerne gli investimenti, il costo risulta classificato in base alla tipologia di immobilizzazione e/o investimento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.