Lacrime e sorrisi L’emigrazione italiana nei libri per ragazzi in età repubblicana

Page 1

01_da 2 a 20.qxp

12

18-03-2013

10:36

Pagina 12

ALMANACCO 2013 Il 26 ottobre per la prima volta si svolgono elezioni a suffragio universale, anche se le donne ancora non hanno il diritto di voto. Nell'eminenza del voto sul n. 20 del 15 ottobre 1913, la rivista fiorentina “Lacerba” pubblica il Programma politico futurista: “La guerra sola igiene del mondo”; “Predominio della ginnastica sul libro”; “Abolizione dell'industria del forestiero, umiliante ed aleatoria; “contro l'ossessione della cultura, l'insegnamento classico, il museo, la biblioteca e i ruderi”.

SAGGIO

Il 22 ottobre a Dawson nello stato del Nuovo Messico una tremenda esplosione fa saltare in aria una miniera di carbone. Restano uccisi ben 263 minatori. La maggior parte di loro sono immigrati italiani e, altrettanto ovviamente, nessun dirigente verrà mai indagato. Lo stesso giorno Albert Einstein divulga la teoria della relatività mentre a Budapest nasce il grande fotografo Robert Capa. Celebri sono soprattutto i suoi reportage dai fronti di guerra. A partire dalla guerra civile spagnola (chi non conosce la foto del miliziano ucciso?) per proseguire con il 2° conflitto cino-giapponese, la guerra mondiale e quella arabo-palestinese del 1948. Fino alla morte avvenuta saltando su di una mina a Thai Binh, in Indocina, il 25 maggio del '54.

di Lorenzo Luatti

Il giorno dopo nasce ad Assisi Tristano Codignola, più volte deputato e senatore, è tra i membri dell'Assemblea Costituente. Nel 1962 è tra promotori della legge che istituisce la scuola media unica, mentre sei anni più tardi si batterà per l'istituzione della materna statale. Nel 1981, anno della morte, viene espulso assieme ad altri dal P.S.I. per aver pubblicato un manifesto critico nei confronti della politica di Bettino Craxi. Figlio di Ernesto (1885-1965) grande figura della pedagogia e dell'editoria italiana, e padre di Nicoletta, per anni instancabile e sagace editrice, prima con il progetto N.I.E.P. per la Nuova Italia e quindi con Fatatrac. 9 dicembre. “Torino. Tre leoni fuggono dallo stabilimento di films cinematografiche Pasquali e C. e sono ripresi dopo una caccia movimentata. La questura dinanzi al ripetersi di simili casi, emana disposizioni severissime” (da “Almanacco italiano 1915” della Bemporad). L'11 a Milano viene arrestato l'imbianchino Vincenzo Per uggia che nell'agosto del 1911 aveva trafugato dal Louvre la celeberrima Monna Lisa di Leonardo. L'opera viene così recuperata e restitutita alla Francia. Sempre in dicembre Maria Montessori è invitata negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze. A Washington è ospite del Presidente della Repubblica. In quel momento vi sono in quel paese già 70 scuole che adottano il suo sistema.

Lacrime e sorrisi L’emigrazione italiana nei libri per ragazzi in età repubblicana

Non di solo “Cuore” Come è possibile - si chiedeva con vivo stupore il prefatore de I figli del Sud (Fabbri, Milano, 1973), libro-reportage sulle migrazione interne e internazionali degli italiani del giornalista e meridionalista Giovanni Russo - che milioni di persone vivano il dramma dell’emigrazione interna dai paesi agricoli del Sud alle periferie industriali del Nord, e i libri per ragazzi non ne parlino? Che milioni di incontri fra compagni di scuola debbano ancora superare l’ostacolo delle differenze di dialetto, di sensibilità, di abitudini e di reddito familiare, e la scuola non abbia strumenti adeguati per spiegarne le ragioni? […] Come è possibile, infine, non affrontare nella scuola il pericolo di un atteggiamento discriminatorio, se non razzista, quando i ragazzi vedono coi loro occhi una concentrazione di fatto della manodopera meridionale in certi mestieri e in certi quartieri delle città, e nella scuola stessa l’affollarsi dei loro compagni immigrati dal Sud nelle classi differenziali? (pp. 5-6). Per il vero, le migrazioni dal Sud al Nord della penisola durante gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso sono state più volte tematizzate nei libri per ragazzi, alcuni dei quali ebbero anche un notevole successo tra i giovani grazie alle adozioni scolastiche: romanzi certamente validi come Il signor Serafino di Giana Anguissola (La Sorgente, Milano, 1957 e poi Mursia, Milano, 1970), Il treno del sole di Renée Reggiani (Garzanti, Milano, 1962) e Le scapole dell’angelo di Giovanna Righini Ricci (Massimo, Milano, 1972, poi ed. scolastiche B. Mondadori, Milano, 1973), per citarne solo alcuni. Uno spazio piuttosto marginale nella narrativa per ragazzi hanno avuto invece le emigrazioni degli italiani verso le Americhe e l’Europa. Destino ingrato condiviso con la letteratura rivolta agli adulti, dove un fenomeno sociale tanto importante e duraturo come l’emigrazione è stato affrontato, parzialmente o episodicamente, solo da pochi scrittori. Eppure non di solo Cuore (1886) si compone il racconto dell’emigrazione italiana per i giovani lettori! Altri autori, attingendo a racconti familiari e personali, a storie recuperate dal ricco passato migratorio di comunità e paesi, o frutto della fantasia letteraria, hanno narrato ai giovani, attraverso i linguaggi delle parole e delle immagini, le vicende di una Italia in cui “partir bisogna”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.