Bene rwanda comunicato stampa 7 aprile 2014

Page 1

Rwanda VENTI anni 7 Aprile 2014, Sala Protomoteca Palazzo del Campidoglio di Roma, ore 9.30 XX GIORNATA INTERNAZIONALE DEL GENOCIDIO DEI TUTSI IN RWANDA Il 7 aprile 2014, in occasione del Ventennale del Genocidio del Rwanda, Bene Rwanda Onlus organizza, presso la Sala Protomoteca del Palazzo del Campidoglio in Roma, una manifestazione pubblica per raccontare ciò che è accaduto nel 1994 in Rwanda e per riflettere sull’attuale emergenza delle guerre in Africa con la presenza di ospiti autorevoli fra cui Yolande Mukagasana, soppravvisuta al genocidio, scrittrice e vincitrice della mensione Unesco per l'educazione alla pace, e Ignazio Marino, sindaco di Roma Capitale. Il programma prevede un primo dibattito alle ore 9.30 moderato da Francoise Kankindi, presidente dell’associazione Bene Rwanda con la partecipazione di Ignazio Marino, sindaco di Roma Capitale, Lidia Ravera, assessore Cultura e Sport Regione Lazio, Fabio Graziosi, responsabile UNRIC per l’Italia, Gianluca Peciola, vice presidente Commisssione Cultura in Campidoglio, Paolo Ricca, presidente della Tavola Valdese, Francesco Alicicco, Console Onorario del Rwanda a Roma. Alle 10.30 è previsto l’intervento di Yolande Mukagasana, soppravvisuta al genocidio, scrittrice e vincitrice della mensione Unesco per l'educazione alla pace. A partire dalle 11.30 il dibattito, moderato da Federigo Argentieri, professore di Scienze Politiche alla John Cabot University, si focalizzerà maggiormente sugli aspetti internazionali e sul ruolo dell’Occidente con la partecipazione di Staffan De Mistura, vice ministro Affari Esteri, Karel Kovanda, vice direttore generale Commissione Europea, Pietro Veronese, giornalista Repubblica. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, si aprirà una tavola rotonda moderata da Marie Claire Safari, Presidente dell’associazione Umubyeyi Mwiza, con la presenza del regista Alexandre Dauge-Roth, di Gaddo Flego, medico volontario in Rwanda nel 1994, Daniele Scaglione, scrittore, Enzo M. Le Fevre Cervini, direttore Budapest Centre for the International Prevention of Genocide and Mass Atrocities, Milena Santerini, professore Università Cattolica di Milano. La Giornata della Memoria si chiuderà, alle ore 17.00, con la presentazione e la proiezione in anteprima italiana del film, premio miglior documentario al Silicon Valley African Film Festival, La notte del Rwanda (95 min. sottotitoli in italiano) di Gilbert Ndahayo, sopravvissuto al genocidio che, presente alla proiezione, offrirà la sua testimonianza al pubblico.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bene rwanda comunicato stampa 7 aprile 2014 by UNITED NATIONS Brussels Office - Issuu