Comunicato%20annuario

Page 1

Il 30 novembre 2011, il Centro diritti umani dell’Università di Padova consegna al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il primo numero dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani.

Mercoledì 30 novembre 2011 una delegazione del Centro diritti umani dell’Università di Padova sarà ricevuta al Quirinale per consegnare al Presidente Giorgio Napolitano la prima copia dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani 2011, Marsilio Editori (285 pagine), preparato a cura del suddetto Centro col supporto dell’Assessorato ai diritti umani della Regione del Veneto. La delegazione, guidata dai professori Antonio Papisca, direttore dell’Annuario e fondatore del Centro, e Marco Mascia, direttore dello stesso Centro, sarà accompagnata dal Senatore Pietro Marcenaro, presidente della Commissione straordinaria del Senato della Repubblica per la promozione e la protezione dei diritti umani. La pubblicazione della prima edizione dell’Annuario nel 2011 si inserisce idealmente nel clima celebrativo del 150° dell’Unità d’Italia. Si intende così sottolineare che l’Italia è inserita nel sistema universale dei diritti della persona (tra l’altro è membro del Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite) ed è sollecitata a proseguire attivamente sulla via di quella civiltà del diritto che trova linfa vitale nella compenetrazione della prima parte della Costituzione repubblicana con il Diritto internazionale dei diritti umani. L’Annuario fornisce dati su come l’Italia adempie agli obblighi e risponde alle raccomandazioni degli organismi internazionali preposti a controllare l’attuazione delle norme internazionali. Nello specifico campo dei diritti umani, risulta che l’Italia ha ratificato 73 convenzioni e protocolli internazionali, ne ha firmati, ma non ancora ratificati, 28 (tra questi il Protocollo opzionale alla Convenzione internazionale contro la tortura), non ne ha firmati 13 (tra gli altri, la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie). Tra gli obblighi giuridici, c’è quello di presentare rapporti periodici ai pertinenti organismi internazionali (Comitati operanti nell’ambito delle Nazioni Unite, Comitato europeo dei diritti sociali, ecc.). Tra l’altro, ad oggi l’Italia ha presentato 15 rapporti al Comitato sull’eliminazione delle discriminazioni razziali, 4 al Comitato die diritti economici, sociali e culturali, 5 al Comitato diritti umani (civili e politici), 6 al Comitato per l’eliminazione della discriminazione nei confronti delle donne, 4 al Comitato contro la tortura, 8 al Comitato sui diritti del bambino. Nel 2010 ha sponsorizzato 29 risoluzioni sui diritti umani adottate dalle Nazioni Unite.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.