Evento ventennale rwanda roma

Page 1

VENTENNALE DEL GENOCIDIO DEI TUTSI IN RWANDA – 7 APRILE 2014 ROMA E LAZIO PER I DIRITTI UMANI

Vent’anni dopo il genocidio dei Tutsi in Rwanda nel 1994: una giornata di condivisione per la memoria delle vittime, la solidarietà ai sopravvissuti, la giustizia e la costruzione di un mondo libero dalle discriminazioni lunedì 7 aprile 2014, Sala Protomoteca Campidoglio, Roma Programma

ore 9.30

Sentire globalmente, agire localmente. Le istituzioni per la cultura della convivenza Ignazio Marino, Sindaco Comune di Roma e Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio Saluto di Francesco Alicicco, Console H della Repubblica del Rwanda

Ore 10.30

Le ferite del silenzio. In Rwanda prima, durante e dopo il 1994 Yolande Mukagasana, sopravvissuta al genocidio, scrittrice, attivista per l’assistenza ai sopravvissuti

ore 11.30

La coscienza, autocritica dell’occidente e la prevenzione dei genocidi Federigo Argentieri (direttore del Guarini Institute e prof. di Scienze Politiche presso la John Cabot University), Enzo M. Le Fevre Cervini (Budapest Center), Gianluca Peciola (Vice Presidente Commissione Cultura in Campidoglio), Daniele Scaglione (autore Istruzioni per un génocidio).

ore 13.00

Testimonianza di un sopravvissuto

ore 13.30

Pausa Pranzo

ore 15.00

Promuovere una comunità che ascolti attraverso la testimonianza Workshop con Alexandre Dauge-Roth, autore di “Writing and Filming the Genocide of the Tutsi in Rwanda: Dismembering and Remembering Traumatic History” (2010), Gianluca Peciola, Yolande Mukagasana, Gilbert Ndahayo.

ore 17.00

Presentazione e Proiezione ITALIAN PREMIERE del film “The Rwandan Night” di Gilbert Ndahayo (95 min.), sopravvissuto al genocidio: Premio del migliore documentario al SVAFF (California).

Moderano il dibattito Françoise Kankindi, Presidente di Bene-Rwanda onlus e Marie Claire Safari, Presidente UM onlus

L’evento, curato da Bene Rwanda onlus (www.benerwanda.org), in collaborazione con il Comune di Roma, Regione Lazio, UM onlus, la Diaspora Rwandese, John Cabot University è aperto al pubblico gratuitamente ed è rivolto in particolare modo agli studenti universitari e delle scuole superiori.

PROPRIETÀ DI BENE-RWANDA ONLUS – TUTTI I DIRITTI RISERVATI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.