UN ANNO CONTRO LO SPRECO 2014 SPRECO ZERO, UN ANNO PER L’EUROPA GREEN&YOUNG: “PRIMO NON SPRECARE” INSEGNATO AI GIOVANI AL VIA L’EDIZIONE 2014 DELLA CAMPAGNA EUROPEA DI LAST MINUTE MARKET, “UN ANNO CONTRO LO SPRECO”: UN PROGETTO DI RISULTATI CONCRETI, DALLA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO AI MILLE SINDACI, ITALIANI ED EUROPEI. LA SINERGIA CON PINPAS – TASKFORCE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE, IL CIRCUITO SPRECOZERO.NET, IL DECALOGO DI BUONE PRATICHE CARTA SPRECO ZERO, IL FORMAT “PRIMO NON SPRECARE” – PRANZI E CENE CON CIBO DI RECUPERO, FIRMATI DA NOTI CHEF – L’OSSERVATORIO SUGLI SPRECHI WASTE WATCHER, LA 2^ EDIZIONE DEL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO SARANNO IL MOTORE DELL’EDIZIONE 2014 DELLA CAMPAGNA. CAMPAGNA UN ANNO CONTRO LO SPRECO “Un anno contro lo spreco” è la campagna di sensibilizzazione promossa da Last Minute Market, lo spin off dell’Università di Bologna divenuto eccellenza europea nel recupero degli sprechi alimentari, per la direzione scientifica del fondatore e presidente di Lmm, l’agroeconomista Andrea Segrè. La campagna è nata nel 2010 con focus portante sugli sprechi alimentari, è proseguita nel 2011 con focus sprechi idrici e quindi nel 2012 occupandosi di sprechi energetici, per approdare all’edizione 2013 dedicata a SprecoZero. “Un anno contro lo spreco” ha inciso realmente nella sensibilizzazione del Paese sul tema spreco, come dimostrano i dati del neo-costituito Osservatorio Waste Watcher. Ha saputo trovare strumenti e partnership utili all’elaborazione di linee direttrici di politiche sullo spreco, a livello territoriale – grazie a una rete capillare di sindaci e governatori regionali in tutta Italia - a livello nazionale – grazie alla fattiva sinergia avviata con il Ministero dell’Ambiente – e a livello europeo, grazie alla collaborazione con la Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale che, sin dal 2010, è stata partner di riferimento per le iniziative promosse fra l’Italia e Bruxelles. Combattere lo spreco alimentare è infatti la priorità indicata con forza dal Parlamento Europeo attraverso la Risoluzione di Strasburgo del 19 gennaio 2012, sollecitata da “Un anno contro lo spreco”. Molto chiari gli obiettivi: dimezzare lo spreco alimentare entro il 2025 e proclamare prima possibile l’Anno europeo contro lo spreco alimentare, come strumento di sensibilizzazione sulle cause e le conseguenze del fenomeno. Naturalmente, obiettivo della campagna è adesso di evitare che vengano “sprecati” i tempi tecnici affinchè quella Risoluzione possa essere recepita in norme cogenti per le pratiche e i comportamenti dei cittadini e dei Paesi europei. EDIZIONE 2014: FOCUS E PARTNERSHIP Green&Young, ovvero l’impegno contro lo spreco raccontato e spiegato ai giovani, sarà il leit motiv dell’edizione 2014 della campagna “Un anno contro lo spreco”, che fa seguito all'edizione 2013 realizzata in partnership con Whirlpool e con UniCredit, Alce Nero Mielizia, Granarolo, Conad, Coop – ANCC, con la media partnership di Radio2 – Caterpillar, e in collaborazione con Nordesteuropa Editore, Green Week triveneta, Trieste Next. La campagna 2013 era anche patrocinata dal Parlamento Europeo – Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, dall'Associazione Comuni Virtuosi, dal Coordinamento delle Agende 21 locali dei Comuni italiani. Spreco Zero, Un anno per L’Europa sarà ulteriore tema portante per l’edizione 2014 della campagna: il semestre italiano di presidenza europea e la volata verso Expo 2015 a Milano rendono necessario e urgente il rilancio immediato degli obiettivi indicati dalla Risoluzione 2012 del Parlamento Europeo, in particolare per la convocazione di