4 2016

Page 1

QUINDICINALE DI INFORMAZIONE DELL’UNIONE AGRICOLTORI DI BRESCIA ANNO LXIV | n. 4 | DAL 27 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2016

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: 25100 brescia - via creta 50 - TEL. 030.24361

SPEDizione IN A.P. - 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 FILIALE DI BRESCIA - Euro 0,90 - Iscritto al ROC n. 976 del 17-3-2000

realizzazione e stampa: CDS Graphica srl brescia - VIA LIPPI 6 - tel. 030.2312103

Codice ISSN 0515-6912

ASSEMBLEA

LAVORO

CREDITO

NUTRIE

Sabato 27 febbraio, dalle ore 9, appuntamento alla Camera di commercio di Brescia per l’annuale assemblea generale di Confagricoltura Brescia

Openjobmetis ha dedicato alle aziende associate a Confagricoltura Brescia una speciale convenzione per la somministrazione di manodopera

Dal 1° gennaio cinque confidi lombardi hanno dato vita a Confidi Systema, un nuovo polo per offrire servizi innovativi alle imprese

Siamo arrivati a febbraio 2016 e ancora non è stato fatto nulla sul fronte dell’eradicazione delle nutrie: eppure ora le regole sono chiare

A pagina 3

A pagina 5

A pagina 6

A pagina 7

UNA GIORNATA DI FORMAZIONE PER LE UNIONI DI BRESCIA E MANTOVA

EDITORIALE

Un’ Unione compatta per essere più incisivi

Dirigenti “a scuola”: presente e futuro del sindacato degli agricoltori

di Francesco Martinoni

I consiglieri di Confagricoltura Brescia e Mantova hanno vissuto una giornata speciale, lo scorso venerdì 19 febbraio a Castelnuovo sul Garda, riflettendo insieme ai vertici nazionali e regionali sul ruolo della rappresentanza in agricoltura e sul futuro della nostra organizzazione. Un appuntamento formativo di grande valore, che ha aperto la mente dei partecipanti e che ben si inquadra nell’anno del Centenario di Confagricoltura Brescia. Dodici mesi in cui, come stiamo dicendo da inizio 2016, dobbiamo guardare al passato, fermandoci a riflettere, per ripartire con ancora maggiore slancio verso il futuro. Anche oggi, come all’inizio della nostra storia e lungo l’ultimo secolo, deve essere l’impegno di promozione del valore dell’impresa agricola a guidare la nostra attività in associazione e all’esterno. E guardando ai nostri padri non ci potremo far prendere dallo scoraggiamento, né aspettare che tutto torni chiaro per ricominciare ad impegnarsi. Ciascuno con il proprio carisma, con la propria responsabilità, con i propri limiti, con i propri sogni, con il proprio lavoro concreto e quotidiano deve sapersi fermare ogni tanto a riflettere, per osare, sperimentare, costruire nuovi percorsi, coinvolgere nuovi amici e compagni di viaggio, accettando anche di sbagliare. Viviamo in un tempo in cui tutti parlano di cucina, cibo, alimentazione. Lo stesso Expo 2015, che ci siamo da poco lasciati alle spalle, aveva come tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. CONTINUA a pagina 3

il convegno PASSAGGIO GENERAZIONALE

Pensionati e giovani a confronto su una delicata fase delle imprese agricole a pagina 4

I consiglieri e i dirigenti delle Unioni provinciali di Brescia e Mantova all’incontro organizzato a Castelnuovo sul Garda

N

ata da un’idea dei due direttori di Confagricoltura Brescia e Mantova, Gabriele Trebeschi e Daniele Sfulcini, la giornata di venerdì 19 febbraio è una di quelle da ricordare, tanto da poter essere usata come modello per incontri in altre sedi provinciali. Al centro, insieme a tanto entusiasmo, la voglia di comprendere a fondo oneri ed onori conseguenti all’essere dirigente nella Confederazione italia-

na degli agricoltori. A Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, sono presenti tutti i consiglieri di Brescia e Mantova. “Saluto tutti i presenti e soprattutto i nuovi volti, molti dei quali under 40 - ha esordito il conduttore e trascinatore della giornata, Agostino Mantovani, dall’alto della sua esperienza dirigenziale come direttore provinciale (a Brescia) e regionale di una Confagricoltura passata, ma

che ha ancora tanto da insegnare -: oggi proveremo a confrontarci liberamente sui grandi temi della rappresentanza sindacale in agricoltura. Vi chiedo di mettervi in gioco affinché al termine dell’incontro possiamo tornare a casa con gli strumenti per avere maggior consapevolezza del nostro ruolo, a favore degli associati e di tutto il comparto primario”. CONTINUA A PAGINA 3

gamba tesa - Il punto di vista dell’Agricoltore

LATTE, UN COMMISSARIO PER GESTIRE LA CRISI Gabriele Trebeschi

L

a situazione del latte è sempre più critica, numerosi allevatori pensano di chiudere le proprie attività e il futuro non offre garanzie. In questo quadro, nel mondo politico molti interlocutori si rimbalzano le responsabilità, con polemiche inutili. Cosa fare quindi? Un’idea viene da

un sondaggio realizzato alla FAZI – Fiera agricola zootecnica italiana, che la scorsa settimana ha chiuso i battenti della 88ª edizione con 38.000 visitatori. Sono stati intervistati circa 200 operatori del settore, per lo più allevatori. In questa fase, con i contratti di conferimento del latte in scadenza il prossimo 29 febbraio e i prezzi a 30 €/100 kg per la materia pri-

ma italiana (fonte: borse merci di Lodi e Verona, dato Clal) e a 24,75 €/100 kg per la provenienza estera (23 €/100 kg il latte francese), la sfiducia degli allevatori è massima, al punto che il 71,2% delle risposte è favorevole all’intervento di un commissario per gestire la crisi. Più di 2 persone su 3. CONTINUA a pagina 3

L’INTERVISTA LA SEZIONE CEREALICOLA

Giovanni Garbelli: “In prima linea per tutelare un settore in crisi” a pagina 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.