Urbanistica Informazioni #208 - Olimpiadi di Torino 2006

Page 1

00 Sommario (208)

29-09-2006

13:41

Pagina 1

Sommario Sommario Aperture Città e urbanistica Francesco Sbetti, p. 3

Progettare le periferie a cura di Piero Nobile, p. 5 Stratificare la periferia. Riflessioni sulla riqualificazione a Roma Lucio Contardi, p. 6 Quaderni di periferia Daniele Virgilio, p. 8

I casi nel Lazio Il sistema delle aree protette dell’area romana Alessandra Cazzola, p. 40 Il parco di Veio: dalla istituzione alla condivisione Roberto Sinibaldi, p. 42

La perequazione ambientale in due casi applicativi Giovanni Fabbri, p. 77

…si discute: le città nella programmazione nazionale

I casi in Puglia Taranto: pianificazione delle aree naturali protette Rossana Racioppi, p. 44

Conferenza ECTP a Bergen Pietro Elisei, p. 79

La riserva naturale orientata nei Comune di Ostuni e Fasano Francesco Maiorano, Federico Ciraci, p. 46

una finestra su: Londra a cura di Marco Cremaschi, p. 81

Olimpiadi Torino 2006

Londra, tre volte sul podio olimpico Marilisa Di Carlo, p. 81

a cura di Silvia Saccomani, p. 49

Progetti urbani: l’opinione di Richard Burdett Intervista raccolta da M. D. C., p. 83

Scommesse vinte, scommesse perse, nuove scommesse Paolo Verri, p. 50

Cosa leggere sui giochi e su Londra M. D. C., p. 85

Carpi, il territorio, la città, la ferrovia Tiziano Lugli, p. 20

L’eredità olimpica: contenitori in cerca di eventi Egidio Dansero, p. 53

Opinioni e confronti

Una mediazione possibile Luisella Guerrieri, p. 22

Opportunità e potenzialità ancora aperte Attilia Peano, p. 55

Transcalarità e grandi infrastrutture in Europa Franco Migliorini, p. 86

Sicilia: centri storici come periferie Teresa Cannarozzo, p. 23

Un successo per il turismo sostenibile? Agata Spaziante, p. 58

Prove tecniche di perequazione Carmelo Ciccarese, Valter Fabietti, p. 88

Ferrara: modelli abitativi a confronto Marco Cenacchi, p. 25

Cantieri olimpici, trasformazioni della città e qualità urbana Antonio De Rossi, p. 62

Riforma urbanistica

Una periferia di Genova Silvia Soppa, p. 12 Il CdQ e il progetto delle periferie Francesco Selicato, Francesco Rotondo, p. 14 I CdQ nella realtà milanese a cura del Gruppo di lavoro San Siro, p. 17

Azioni sociali e interventi urbanistici a Rozzano Patrizia Bergami, Emilio Guastamacchia, p. 27

a cura di Sandra Vecchietti, p. 90 Piccole retoriche della valutazione strategica Alessandro Fubini, p. 64

Aree protette e parchi

Piani e politiche urbane

a cura di Piero Nobile, p. 29

Il percorso di pianificazione riformista a Reggio Emilia Giuseppe Campos Venuti, p. 67

Le aree protette in Sicilia a 25 anni dalla Lr98/81 Zina Pinzello, p. 30 I parchi veronesi, dalla programmazione al progetto di territorio Anna Braioni, Michela Morgante, p. 32 Valutazione di incidenza e ricadute operative Guglielmo Bilanzone, p. 34 Il Parco nazionale dell’arcipelago toscano Mauro Parigi, p. 36 Partecipazione e progetto per il Parco del Lura ABITAlab, p. 37

Il Piano di assetto del territorio di Rosà Sergio Dinale, Rigonat Hugues, Giuseppe Oriolo, p. 69

Ambiente e territorio Clima e Alpi in mutamento Fulvio Forrer, p. 72

Il processo di pianificazione Rudi Fallaci, p. 90 Sostenibilità nel processo di pianificazione Mario Piccinini, p. 92 Il rapporto pubblico/privato Carla Ferrari, p. 94 4° Rur Inu Emilia- Romagna Pietro Maria Alemagna, p. 96

Assurb Recognition of the profession of planner and professional qualification by the European Union, p. 98

Crescita urbana e sistema ambientale Un equilibrio possibile attraverso la perequazione Pompeo Fabbri, p. 75

Libri ed altro a cura di Ruben Baiocco, p. 101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.