00 Sommario (209)
26-10-2006
16:19
Pagina 1
Sommario Sommario Aperture Urbanistica eventi Francesco Sbetti, p. 3
I progetti delle Fondazioni bancarie per le città a cura di Sandra Vecchietti, Valentina Cosmi, p. 5 Le fondazioni di origine bancaria per lo sviluppo territoriale Antonio Rigon, Francesco Sbetti, p. 6 Due progetti per la città di Alessandria Gianfranco Pittatore, p. 8
A margine della X Biennale Architettura di Venezia a cura di Michela Morante, p. 27 Impressioni di settembre (ovvero, che Biennale è mai questa?) Mosè Ricci, p. 29 Ma serve l’architettura? Giorgio Piccinato, p. 31
Eventi
PERIFERIE
PREMIO “IL NETTUNO D’ORO”
IN
EUROPA
Dalla Spagna proposte e modi di intervento per le periferie Laura Forgiane, p. 42
Progetto di restauro di “Porta Grande” in Foggia Cinzia Nardelli, Marilena Dembech, p. 12
POLITICHE
San Cristoforo alla Certosa: restituzione di una storia Arianna Zucchi, p. 14
Le misure di risposta al fabbisogno abitativo Stefano Novello, p. 60
Il recupero dell’area dell’Anfiteatro a Spoleto Giuliano Macchia, p. 20 Fondazione Cariverona per Verona Sud Nico Bolla, p. 22 Teate. Il disegno di una città Carlo Mezzetti, Pasquale Tunzi, p. 24 Rappresentazione e riscoperta dell’identità di Cesena Davide Trevisani, Donato Ricciotti Angelillo, p. 26
Lotta all’egemonia della rendita Alessandro Cavalieri, p. 80
Piani e politiche urbane
Il primo Centro Ricerche in Medicina Rigenerativa d’Europa ZPZ Partners, p. 11
Nuova sede della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia Roberto Tartarini, p. 19
Le fattorie sociali, un nuovo strumento di welfare nel paesaggio extraurbano Biancamaria Rizzo, p. 78
Residenze Universitarie e periferie Olimpia Niglio, p. 83
Zone urbane sensibili in Francia Manuela Ricci, p. 37
Restauro del complesso monumentale della Chiesa dei Servi in Lucca Elizabeth Franchini, Maurizio Silva, p. 17
Opinioni e confronti
Ambizioni e ambiguità della Biennale di architettura Marcello Balbo, p. 33
Palazzo Santa Margherita: grande cantiere per la cultura Studio Cuppini e Associati p. 10
Restauro dell’ex chiesa di San Domenico in Fano Mario Luigi Severini, p. 16
In rassegna: le nuove ineguaglianze Natasa Avljias, p. 76
Olanda: il caso di Zuidwijk a Rotterdam Valeria Di Palma, p. 38
ABITATIVE IN ITALIA
Prospettive delle politiche abitative Rosario Manzo, p. 57
Fondi immobiliari per l’housing sociale e la riqualificazione urbana Barbara Rigamonti, p. 63
Ambiente e territorio ESPERIENZE
Bologna come laboratorio dell’urbanistica di Campos Venuti Patrizia Gabellini, p. 86 Il pragmatismo operativo e la tensione ideale Giuseppe Campos Venuti, p. 88 Governo e gestione dei processi urbani Gianfranco Buttarelli, Augusto Ruggia, p. 90 Atessa: per la rinascita di un centro storico Giulia Agusto, p. 92
Assurb 6° Premio europeo di Pianificazione urbana e regionale Ceu Enrico Fontanari, p. 93
Libri ed altro, p. 94
DI PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA
a cura di Andrea Filpa, p. 67
Urbanpromo
La Provincia di Prato Daniele Mazzetta, p. 67
Le finalità e il target di Urbanpromo, p. 43
L’iniziativa della Regione Abruzzo Andrea Chietini, Raffaella Molinari, p. 69
Urbanpromo 2006: le novità e gli obiettivi Mila Sichera, p. 50
Il paesaggio negato Giancarlo Poli, Patrizia Mantovani, p. 70
Grandi infrastrutture e strategie locali di governo del territorio Franco Migliorini, Marco Pompilio, p. 52
una finestra su: Mosca
Urban Center: una casa di vetro per le politiche urbane Bruno Monardo, p. 53
a cura di Marco Cremaschi, p. 73 Il “miglio d’oro” di Ostozhenka Fabiola Fratini, p. 73 Tre domande a Olga Vendina Fabiola Fratini, p. 75