5 minute read
10 LIBRI DA LEGGERE
Advertisement
Questa è l’America - Francesco Costa (Mondadori)
Utilissimo per comprendere la situazione attuale negli Stati Uniti (e specialmente le cause che hanno portato a quello cui stiamo assistendo ora), questo saggio del vicedirettore del Post approfondisce tante facce meno conosciute degli USA, offrendoci un quadro che supera la nostra tradizionale visione del paese.
Bomba atomica - Roberto Mercadini (Rizzoli)
Tutti, sui libri di scuola, abbiamo studiato la fine della seconda guerra mondiale, con i terribili attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki, ma poco sappiamo delle vicende che hanno condotto a quei terribili 6 e 9 Agosto del 1945. Nell’intreccio delle storie dei tanti protagonisti, da Hitler a Oppenheimer, da Harry Truman a Enrico Fermi, arrivando anche a Ludwig Wittgenstein (scoprirete come), le cui parole vengono spesso usate per leggere gli avvenimenti raccontati, questo libro scritto come un lungo monologo vi terrà incollati alle pagine.
Dinosauri che ce l’hanno fatta - Leonardo Ortolani (Laterza)
Non è un libro vero e proprio, ma una graphic novel ,quella del celebre autore di Rat-man, che vi condurrà in un viaggio, con l’immaginaria trasmissione Misterius (parodia di un programma che riconoscerete), attraverso la storia dei rettili che dominarono la terra fino a 65 milioni di anni fa, tra scienza e… tante risate!
Parità in pillole- Irene Facheris (Rizzoli)
Quest’anno si è parlato tanto di lotta alle discriminazioni, ma al di là delle manifestazioni di piazza come è possibile superare i pregiudizi ed essere buoni “alleati”, anche nella vita di tutti i giorni? Tratto dalla serie Pillole di Parità, realizzata dall’autrice su Youtube, ecco un piccolo manuale per riuscirci, un passo alla volta.
Il mondo sottosopra - Massimo Polidoro (Piemme)
Tra negazionismo e complottismo sul Covid, QAnon e “Stop the Steal” negli Stati Uniti, sembra davvero che per molti il mondo sia “sottosopra”. Analizzando la storia dei complotti e delle credenze, le cause psicologiche alla loro base, le tecniche per combattere la disinformazione, l’autore (segretario del CICAP fondato da Piero Angela) realizza un massiccio saggio forse indispensabile per orientarsi in questi tempi dove è difficile distinguere il vero dal fake.
L’europa in viaggio. Storie di ponti e di muri - Marco Magnone (Add)
Tra le più importanti eredità della pandemia sicuramente ci sarà il Next Generation EU (aka Recovery Fund), il fondo per la ripresa dal cui utilizzo dipenderà il futuro dell’Unione Europea. Ma verso quali direzioni si evolverà il progetto nato ormai 77 anni fa con il Manifesto di Ventotene? Questo breve saggio esplora tanti luoghi del continente, confrontandosi con tante idee di Europa, alla ricerca delle idee su cui si fonderà il suo futuro.
Dry - Neal e Jarrod Shusterman (Il Castoro)
Il 2020, al di là della pandemia, ha sicuramente aumentato la nostra consapevolezza sui pericoli derivanti dal cambiamento climatico. Soprattutto, incendi di proporzioni mai viste in varie zone del mondo hanno lasciato un segno indelebile nella nostra memoria, come quelli in California, dove è ambientato questo romanzo. Una siccità terribile, ed incendi devastanti sconvolgono la vita di alcuni ragazzi, che si ritrovano a dover lottare per la sopravvivenza in uno scenario tanto apocalittico quanto - come abbiamo purtroppo appreso - possibile.
Siamo riflessi di luce - Samuel Miller (Harper Collins)
Arthur Louis Pullman III, nipote (e omonimo) di un celeberrimo scrittore, autore di un singolo libro assurto presto al rango di classico della letteratura americana, poco tempo dopo la scomparsa del nonno viene spedito dai genitori, a causa del comportamento burrascoso, a trascorrere del tempo con gli zii nella sperduta cittadina di Truckee, in California. Lì però trova degli scritti di Pullman I, in cui sembrano essere nascosti degli indizi sulla sua fuga, avvenuta una settimana prima di morire, e che lo spingono quindi a partire per un insolito viaggio on the rail anzichè on the road, durante il quale incontrerà tanti personaggi singolari quasi quanto il suo avo, del quale scoprirà uno straordinario lato oscuro…
Dark Web - Sara Magnoli (Pelledoca)
Eva ha quattordici anni e sogna di fare l’influencer. Posta, con uno pseudonimo, le sue foto su Instagram,finché un giorno non viene contattata da “Doom Lad”, che dice di abitare a New York e lavorare nel settore della moda. Dice di volerla condurre al successo, e inizia a chiederle foto sempre più intime, che, parallelamente, condivide però nel dark web. Ed è qui, in un forum del lato oscuro della rete, che Doom Lad viene trovato da un uomo della postale infiltratosi con il nome di “Giovanniboccaccio”. Ma, prima che le indagini portino a qualcosa, Eva continua ignara, anzi lottando contro i propri dubbi, a calarsi nella trappola costruita dal suo misterioso adescatore, che arriva infine a chiederle un incontro di persona…
Il lato oscuro della luna - Fabio Geda e Marco Magnone (Mondadori)
Prequel della saga di Berlin, questo romanzo esplora il passato di due importanti personaggi che nel suo primo libro saranno ormai “adulti”, prossimi a perdere fatalmente la vita a causa del virus, Sven e Chloe. Però qui siamo nell’estate 1974, sulle prime pagine dei giornali non si parla ancora della terribile epidemia, ma del mondiale di calcio, e soprattutto nella mente del quindicenne Sven c’è solo l’immagine di quella ragazza, più giovane di appena un anno, conosciuta per caso durante un giro con gli amici. Tuttavia sa che sarà difficile conquistarla, ma sicuramente più facile di portare la fidanzata al di qua del muro, a Ovest, come è intenzionato a fare il suo amico più grande, Kurt...