Ufficio Spettacoli Periodico quindicinale anno XII n. 15 dal 17 al 30 luglio 2010 REG. TRIB. ME n°3/99 DISTRIBUZIONE GRATUITA in 8.000 copie Direttore Responsabile Luciano Fiorino Redazione E. Toscano, G. D’Avella, D. Morelli, V. Crea, N. Lo Presti, M. Soraci, M. Longo, G. Grasso, G. Biondo, F. Ruggiano, C. Mittiga WebManager Fausto Miceli webmaster@ufficiospettacoli.it Segreteria amministrativa Pinuccia Femminò Responsabile Commerciale Marco Fiorino Cons. Pubblicitari Carmelo Schepisi, Andrea D’Arrigo Ufficio Marketing marketing@comunicazione.me.it
l’
Logo Roky Bloisi Composiz. e Stampa Tipografia Samperi - Messina Redazione e Amministrazione Forte Petrazza (Camaro S.) - 98151 Messina Tel. 090.325236 int. 7 - Fax 090.3223061 Web & Mail www.ufficiospettacoli.it redazione@ufficiospettacoli.it Distribuzione Fly Service - Messina Editrice - Messina www.comunicazione.me.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana La redazione non è responsabile di eventuali modifiche ai programmi riportati e non risponde dell’uso improprio di loghi, slogan o marchi utilizzati dagli inserzionisti. Tutti i diritti sono riservati.
Pubblicità info-line 090.325236 int. 8
editoriale
a cura di giuseppedavella@ufficiospettacoli.it
“TANTE belle cose” è il titolo dell’articolo dedicato a due dei tanti festival in programma nel nostro territorio in questa seconda metà di luglio ed il concetto si può serenamente estendere a tutto quel che vi segnaliamo in questo numero di Ufficio Spettacoli. Perché Messina e la sua provincia, quando si entra nel vivo dell’estate, sanno davvero sorprendere. Abbiamo davanti un mese e mezzo di giornate lunghissime e soddisfacenti, da cominciare con il bagno a mare e proseguire da spettatori di eventi di assoluto prestigio. In città, giusto per fare un accenno, proseguono gli appuntamenti con il grande jazz a piazza Antonello, il teatro a Forte San Jachiddu (ma all’interno vi rac-
contiamo anche della prossima performance del gruppo di ActorGym) e la musica dal vivo, specialmente al lido Horcynus Orca. Da Taormina le proposte sono sensazionali. “Il gruppo di Scicli”, la mostra ospitata dalla Fondazione Mazzullo, fa da corollario al cartellone di Taormina Arte che propone, tra gli altri, spettacoli di Elio Germano e John Malkovich ed una lunga serie di eventi per la stagione di opera e danza. Rispondono Tindari, con un programma di rappresentazioni classiche e i più importanti nomi della scena musicale contemporanea, e Capo d’Orlando, ormai patria siciliana del blues, con il festival di livello internazionale in programma a fine mese. Sono alcuni degli stimoli che riceviamo dall’esterno e che vi riproponiamo, insieme alle nostre simpaticissime rubriche.
www.ufficiospettacoli.it
SAB
17 10 LUGLIO 1995 Muore a Buenos Aires all’età di 84 anni l’ex pilota di Formula1 Juan Manuel Fangio, uno dei più forti della storia dell’automobilis mo. Arrivato alle corse europee alle soglie dei 40 anni, su nove stagioni disputate in F1 si laurea campione per cinque volte, di cui quattro consecutive, dal 1954 al 1957. Lettura consigliata: “W Fangio: il più grande di tutti i tempi”, di Francesco Santuccione, Paolo Smoglica e Francesca Mancini, Edizioni Ferrara.
festival LIBRERIA PUCK, Milazzo
arte e cultura PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO
Milazzo Film Festival SEZIONE "EVENTI SPECIALI" in collaborazione con la Fondazione Federico Fellini, in occasione dei 90 anni dalla nascita Forum “Fellini e Roma” orario 19.30
STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli Inaugurazione dellla collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve
PIAZZA DUOMO, Milazzo Milazzo Film Festival CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI "Nuvole, mani", regia di Simone Massi, 8' "Ora scelgo io", regia di Daniele Sartori, 14’ "Rec Stop & Play", regia di Emanuele Pisano, 11' "Salim", regia di Tommaso Landucci, 14’ "Sostanze sottili", regia di Francesco Azzali e Juliane Biasi, 4’ "Sunnyside", regia di Ivano Fachin, 6’ "Tommasina", regia di Margherita Spampinato 18’ "Uerra", regia di Tommaso Arrighi, 15’ "XieZi", regia di Giuseppe Marco Albano, 10' orario 21.00 SEZIONE "RETROSPETTIVAE" - IN MEMORIA DI TURI VASILE Letture da “Un villano a Cinecittà”, a cura di Giovanni Boncoddo e Matteo Napoli orario 22.45 “Roma”, regia di Federico Fellini Con Alvaro Vitali, Fiona Florance, Britta Barnes, Pia De Doses Drammatico, 127’ - Italia 1972 orario 23.00 VILLAGGIO STROMBOLI, Stromboli Un Mare di Cinema SEZIONE "UN MARE DI STORIE" proiezione del documentario “The Kubrick Box” e presentazione del libro “Le carte di Kubrick”, di Umberto Cantone orario 19.00
musica LIDO HORCYNUS ORCA Eterea Post Bong Band + Light Sound Diamond "Onde Waves" a cura di Imago Sound a seguire djset di Dj Panda orario 22.00 TEATRO ANTICO, Taormina Diana Krall Circuito del Mito orario 21.00 MARINA DI PATTI Max Gazzè “Arte a Tindari” orario 21.30
nightlife HARD ROCK BEACH, Fiumara Guardia Schiuma Party + Michael Jackson’s Tribute ZONA LIVE Tributo a Michael Jackson by Jam Open " 617" ZONA DISCO (in SPIAGGIA) "Schiuma Party" Dj set a cura di Sinapsicosi ZONA DISCO (INTERNA) Dj set a cura di Jose orario 22.00 VINTAGE Sabato Notte Happy Hour, animazione e Dj set orario 22.30
FILICUDI Un Mare di Cinema “La cosa giusta”, regia di Marco Campogiani, Italia 2009 orario 21.30
BLUE SKY Le Samedì - Quori Teneri orario 23.00
ANFITEATRO MARACUJA, Vulcano Un Mare di Cinema Cerimonia conclusiva del Festival orario 22.00
BPM - P.M. Beach Party Sun, Music & Drinks Dj SElecT Giorgio Grasso orario 16.00
beach party BLANCO BEACH AMBIENT
www.ufficiospettacoli.mobi
teatro ARENA TEATRO SAVIO
La Domenica è.. Il Pianobar del Lescà Happy Hour e live music con F. Flores orario 21.00
Rosa shocking, l'amore non ha sesso di Sasà Neri a cura dell'Ass. La Luna Obliqua orario 21.00
DUOMO Concerto di Mezzogiorno Fede, Arte, Musica Estate 2010 esegue il M° Giuseppe Speciale orario 12.15
festival LIBRERIA PUCK, Milazzo
beach party VINTAGE Vintage Beach & Pool Party Food, Music and Appetizer Festa in piscina con aperitivo BLANCO BEACH AMBIENT Think Pink - Happy Beach Hour ore 16.00 Cocktail, Fruit & Dj Set ore 18.00 Happy Hour Dj Set by Helen Brown & Violin Performer Maria Fausta Rizzo M'AMA M'ama Mia… Che Domenica ore 14.00 Drink, Food & Music ore 15.00 Dance Party
nightlife LIDO HORCYNUS ORCA Raggae Night Raggae Music Selecta by Burnerz Crew orario 22.30 GIARDINI DI GIANO Domenica Italiana orario 23.00 BLANCO BEACH AMBIENT La Domenica Del Blanco ore 21.00 Happy Hour ore 23.00 Disco Music LA PINETA, S. Giorgio di Gioiosa Marea La Domenica Italiana Dj set Maurizio Presente orario 23.00
balli e danza GIARDINO DELLE PALME Milonga sull'acqua Musicalizza Damus orario 22.30
Milazzo Film Festival In collaborazione con la Fondazione Federico Fellini e Rai Movie Forum “Noi che abbiamo fatto la dolce vita” orario 19.30 PIAZZA DUOMO, Milazzo Milazzo Film Festival Sandra Milo racconta la sua “Dolce vita” a Pino Strabioli Accompagnamento musicale di Fabio Sodano orario 21.00 Premiazioni orario 21.40 “Noi che abbiamo fatto la Dolce vita” regia di Gianfranco Mingozzi, docu-film, 80’- Italia 2009 orario 23.00 VILLAGGIO STROMBOLI, Stromboli Un Mare di Cinema SEZIONE "UN MARE DI STORIE": presentazione del libro “Toni Servillo. Il primo violino”, di Silvia Grande. “Sabato, Domenica e Lunedì” di E. De Filippo, regia di Toni Servillo, regia televisiva di Paolo Sorrentino orario 19.00 FILICUDI Un Mare di Cinema “La casa sulle nuvole”, regia di Claudio Giovannesi, Italia 2008 orario 21.30
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE Bruno Samperi Personale di pittura orario 17.30 - 21.00 MONASTERO DI SAN FRANCESCO, Sant'Angelo di Brolo Angeli Silenziosi - Mostra fotografica di Maria Pia Lo Verso orario 10.30 - 13.00 / 15.00 - 20.00
www.ufficiospettacoli.it
DOM
musica LESCÀ BEACH CLUB
18 LUGLIO 10 1995 Durante la quindicesima tappa del Tour de France, nella discesa del Colle di Portetd’Aspet, il ciclista italiano Fabio Casartelli, oro olimpico a Barcellona tre anni prima, scivola e batte la testa contro un paracarro, morendo durante il trasporto in elicottero all’ospedale di Tarbes. Tre giorni dopo, Lance Armstrong vince la diciottesima tappa con una emozionante dedica a Fabio sulla linea del traguardo. Lettura consigliata: “Il mio Fabio…”, AA.VV., curatori Pier Bergonzi e Alberto Figliolia, Edizioni Fondazione Casartelli.
LUN
19 10 LUGLIO 1992 A Palermo, in via D’Amelio, un’autobomba di Cosa Nostra uccide il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. Lettura consigliata: “L’agenda rossa di Paolo Borsellino”, di Sandra Rizza e Giuseppe Lo Bianco, Edizioni Chiarelettere.
musica ARENA TEATRO SAVIO
teatro FORTE SAN JACHIDDU
Alessia Pitali - arpa Alberto Vocaturo - flauto "Musica per l'estate" a cura dell'Accademia Filarmonica e dell'Ass. Vincenzo Bellini orario 21.15
Bar - regia Valerio Binasco con Spiro Scimone e Francesco Sframeli Forte Teatro orario 21.00
festival VILLA COMUNALE, Taormina Taormina Jazz Festival Claudio Cusmano Quartet orario 21.30 vedi rubrica in breve
35 millimetri
PALAZZO DEI CONGRESSI, Taormina Sorelle d'Italia - regia C. Pezzoli con Isa Danieli e Veronica Pivetti TaoArte 2010 orario 21.00 vedi rubrica festival
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE Bruno Samperi Personale di pittura orario 17.30 - 21.00 PIAZZA ANTONELLO Idearte - Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00 FORTE SAN JACHIDDU Un Altro Ponte collettiva di artisti piemontesi orario 16.00 - 18.00
PREDATORS Regia Nimród Antal Azione, Fantascienza, Thriller USA 2010 107' Ultimo capitolo della saga dei Predator: Royce è un mercenario che guida un gruppo di guerrieri che non sanno di essere stati portati su un pianeta alieno per diventare prede. Tutti, tranne un medico, sono spietati assassini e membri di squadroni della morte, e dovranno vedersela con una terribile razza di predatori alieni. Uci Cinemas Fino al 20/7 14-15/07 e 17-18/07 ore 17.30 16/07 e 19-20/07 ore 20.00 - 22.20 Multisala Iris Fino al 20/7 ore 18.30 - 20.45 - 23.00 Sab anche ore 00.15
PARCO HORCYNUS ORCA Afterwards Personale fotografica di Ana Opalic visitabile su prenotazione orario 10.00 - 13.00/14.30 - 18.00 PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo esposizione di 40 macchine ricostruite sulla base dei progetti originali di Leonardo da Vinci orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 MONASTERO DI SAN FRANCESCO, Sant'Angelo di Brolo Angeli Silenziosi - Mostra fotografica di Maria Pia Lo Verso orario 10.30 - 13.00 / 15.00 - 20.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
www.ufficiospettacoli.mobi
Sul nascere - regia Monica Felloni con Giuseppe Calcagno e gli attori del Gruppo ODA di Piero Ristagno e Vito Minoia con Video performer Giuseppe D’Alia TaoArte 2010 orario 21.30 vedi rubrica festival
musica LIDO HORCYNUS ORCA RadioChimica + Marika & I Milioni Di Muschi Retronouveau Live Summer Session 2010 a seguire Dj set di D. Patania orario 22.00 VILLA COMUNALE, Taormina Tony Bennet Circuito del Mito orario 21.00
35 millimetri
TOY STORY 3 LA GRANDE FUGA 3D
Regia Lee Unkrich Animazione USA 2010 109' Mentre Andy si prepara alla partenza per il college, i suoi amici giocattoli si ritrovano in un asilo a giocare con dei bambini indomabili. Spinti dal motto “tutti per uno-uno per tutti” pianificano la grande fuga. All'avventura si uniranno molti nuovi personaggi tra cui Ken, lo scapolo amico di Barbie. Uci Cinemas Fino al 20/7 14-15/07 e 17-18/07 ore 17.30 16/07 e 19-20/07 ore 20.00 - 22.20 Multisala Iris Fino al 20/7 ore 18.00 - 20.30 - 23.00 Sab solo ore 17.00 - 19.30 - 22.00 - 00.15 Multisala Apollo Fino al 20/7 ore 18.00 - 19.00 - 20.10 - 22.00
Bruno Samperi - Personale di pittura orario 17.30 - 21.00 PIAZZA ANTONELLO Idearte - Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00 FORTE SAN JACHIDDU Un Altro Ponte collettiva di artisti piemontesi orario 16.00 - 18.00 PARCO HORCYNUS ORCA Afterwards Personale fotografica di Ana Opalic visitabile su prenotazione orario 10.00 - 13.00/14.30 - 18.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 MONASTERO DI SAN FRANCESCO, Sant'Angelo di Brolo Angeli Silenziosi - Mostra fotografica di Maria Pia Lo Verso orario 10.30 - 13.00 / 15.00 - 20.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
festival PIAZZA ANTONELLO Messina Jazz Festival Enrico Rava Jazz Quartet Enrico Rava - tromba Dino Rubino - pianoforte Nello Toscano - contrabbasso Fabrizio Sferra - batteria orario 21.30
www.ufficiospettacoli.it
MAR
teatro arte e cultura PALAZZO DEI CONGRESSI, Taormina ASS. CULTURALE MAREMARE
20 LUGLIO 10 1982 Nasce Valentina Crea, bastone della vecchiaia dell'editrice ComunicAzione. Già membro ordinario dell'«Associazio ne consorti delle vittime di Luciano Fiorino», si lascia presto inglobare nella tetra compagnia di giro di Ufficio Spettacoli e RadioStreet. All'urlo di “e chissu!!!”, contribuisce di buona lena alla sopravvivenza della baracca.
radiostreet ascoltala sui
103.3
MER
21 10 LUGLIO
musica LIDO HORCYNUS ORCA
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE
Tributo a Fabrizio De Andrè "Teatro, Parole e Musica - Summer Edition 2010" a cura dell'Ass. Universitaria Indipendentemente orario 21.00
Bruno Samperi - Personale di pittura orario 17.30 - 21.00
balli e danza MAGAZZINI DEL SALE 1979 Boris Giuliano, capo della squadra mobile di Palermo, viene ucciso mentre prende il caffè al bar da Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina, con sette colpi di pistola sparati alle spalle. Lettura consigliata: “Boris Giuliano”, di Daniele Billitteri, Edizioni Aliberti.
Danza Butoh - Performance conclusiva del workshop di danza tenuto da Sumako Koseki orario 21.00 vedi rubrica in breve
libri PALAZZO MARCHETTI, Malfa - Salina 49 pezzetti d'America Presentazione del libro di Franco Andreucci, Ed.ETS a cura dell'Ass. Didime '90 orario 19.00
festival VILLA COMUNALE, Taormina Taormina Jazz Festival Peter Bernstein Quartet orario 21.30 vedi rubrica in breve
tradizioni e folclore CAMARO SUPERIORE Festa di S. Giacomo Anno Santo Compostellano Concerto Ensamble Gershwin orario 21.30
PIAZZA ANTONELLO Idearte - Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00 PARCO HORCYNUS ORCA Afterwards Personale fotografica di Ana Opalic visitabile su prenotazione orario 10.00 - 13.00/14.30 - 18.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo esposizione di 40 macchine ricostruite sulla base dei progetti originali di Leonardo da Vinci orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
www.ufficiospettacoli.mobi
festival
a cura di Nunzia Lo Presti
TANTE BELLE COSE LA PENURIA invernale è solo un lontano ricordo adesso che gli eventi teatral-musical-culturali fioccano in ogni dove, da Taormina a Tindari, da un anfiteatro all'altro. Lo spettacolo, non solo naturale, unisce Ionio e Tirreno grazie a una sfilza di nomi tirati fuori dal cilindro delle due direzioni artistiche: la novella “Arte a Tindari” porta la firma del regista Massimo Romeo Piparo; la sezione teatrale di Taormina Arte è guidata per il secondo anno di fila da Simona Celi. Si parte il 16 e il 17 luglio con i concerti degli Sugarfree e di Max Gazzè, nell'ambito delle selezioni di “X Factor” sul lungomare di Patti Marina. E ci si sposta subito sull'altro fronte, con il gala di apertura della rassegna che è stato affidato a Gigi Proietti, con uno spettacolo creato apposta per il teatro antico di Taormina e per questa serata da regalare in esclusiva al pubblico siculo. E ancora, il venerdì
...da un anfiteatro all'altro...
successivo, “Il giorno della civetta” in prima nazionale al Palazzo dei Congressi, altro spazio aperto al teatro d'estate, prodotto dalla Fondazione Sciascia e dal teatro di Racalmuto per la regia di Fabrizio Catalano Sciascia, nipote del grande scrittore siciliano, alla ricerca di una nuova chiave di lettura dei testi del nonno. Altre serate taorminesi, sempre in prima nazionale, quelle del 10 e 12 agosto, ospiteranno “Arturo Brachetti and friends” del grande trasformista affiancato da artisti di calibro internazionale e “Muraglie”, testo di Nello Calabrò, premio Riccione nel 2005 e adesso messo in scena con regia di Luciano Melchionna e Veronica Gentile e le messinesi Nella e Adele Tirante nel cast. Ma ancora prima, sabato 31 luglio, a Tindari imperdibile l'anteprima nazionale del musical “Jesus Christ Superstar”, ripreso nel quindicesimo anniversario dell'esordio, con un cast di trenta attori, Paride Acacia nei panni di Gesù, ruolo che fu già il suo durante il grande successo del musical, ma anche Mario Venuti, Matteo Becucci, Simona Bencini, cantante dei Dirotta su Cuba. E ad agosto, i concerti di Giovanni Allevi, Nicola Piovani, Fiorella Mannoia. Per il programma dettagliato degli eventi, come sempre, www.ufficiospettacoli.it
www.ufficiospettacoli.it
GIO
22 10 LUGLIO 1970 A Gioia Tauro, un ordigno piazzato sui binari provoca il deragliamento della Freccia del Sud. Muoiono 6 persone e ne rimangono ferite 50. “Restano morti con autore (‘ndrangheta ed eversione nera, ndr) ma senza condanna processuale, e nessun colpevole.” (Corte d’Assise di Palmi, febbraio 2001) Lettura consigliata: “Ammazzare stanca”, di Antonio Zagari, Edizioni Aliberti.
musica CHIOSTRI ALL'ARCIVESCOVADO
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE
Dall'orchestra all'organo Fede, Arte, Musica - Estate 2010 Seminario multimediale con i Maestri M. Nosetti e M. Amoroso orario 21.00 vedi rubrica in breve
Bruno Samperi - Personale di pittura orario 17.30 - 21.00
LIDO HORCYNUS ORCA Iori's Eyes - Retronouveau Live Summer Session 2010 a seguire Dj set di Giorgio Grasso orario 22.00
nightlife BLANCO BEACH AMBIENT Giovedì Blanco "PrimoNero" buffet time 21.00 dj set - Enzo Lipari “Blanco Y Negro” disco time 23.00 dj set: Maurizio Presente - Luca Maio M'AMA M’ama.. Che Giovedì Happy Party - Grand buffet Live Music e Marcello Mastroianni Dj set Alfredo Micali orario 21.00
balli e danza TEATRO ANTICO, Taormina The Royal Balllet of London Gala TaoArte2010 orario 21.30 vedi rubrica festival
tradizioni e folclore CAMARO SUPERIORE Festa di S. Giacomo Anno Santo Compostellano Cover Band Settimo Senso orario 21.30
PIAZZA ANTONELLO Idearte - Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00 FORTE SAN JACHIDDU Un Altro Ponte collettiva di artisti piemontesi orario 16.00 - 18.00 PARCO HORCYNUS ORCA Afterwards Personale fotografica di Ana Opalic visitabile su prenotazione orario 10.00 - 13.00/14.30 - 18.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 MONASTERO DI SAN FRANCESCO, Sant'Angelo di Brolo Angeli Silenziosi - Mostra fotografica di Maria Pia Lo Verso orario 10.30 - 13.00 / 15.00 - 20.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
www.ufficiospettacoli.mobi
teatro PALAZZO DEI CONGRESSI, Taormina
Lanterne Rosse - regia Yimou Zhang Drammatico - Cina 1991 Cineforum "ForteCinema 2010" orario 21.00
Il Giorno della Civetta di Leonardo Sciascia regia Fabrizio Catalano Sciascia con Sebastiano Somma, Orso Maria Guerrini, Gaetano Aronica TaoArte2010 orario 21.30 vedi rubrica festival
festival VILLA COMUNALE, Taormina Taormina Jazz Festival Mario Raja Quartet orario 21.30 vedi rubrica in breve
tradizioni e folclore CAMARO SUPERIORE Festa di S. Giacomo Anno Santo Compostellano Concerto Ensamble Gershwin orario 21.30
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE Bruno Samperi Personale di pittura orario 17.30 - 21.00 FORTE SAN JACHIDDU Un Altro Ponte collettiva di artisti piemontesi orario 16.00 - 18.00 PARCO HORCYNUS ORCA Afterwards Personale fotografica di Ana Opalic orario 10.00 - 13.00/14.30 - 18.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli - Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo esposizione di 40 macchine ricostruite sulla base dei progetti originali di Leonardo da Vinci orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
musica DOLCE VITA Alice Ricciardi Live in Jazz orario 20.30 ARENA TEATRO SAVIO A Jazz Evening With Giovanni Renzo - pianoforte Frank Martino - chitarra Nino Magazzù - basso elettrico Giuseppe Risitano - batteria "Musica per l'estate" a cura dell'Accademia Filarmonica e dell'Ass. Vincenzo Bellini orario 21.15
nightlife WHITE BEACH CLUB Men - O - Matic Dj Set: Alberto Russo KillthePop Klingo Vj Set: KillthePop orario 23.00 LESCÀ BEACH CLUB Il Venerdì del Lescà - Doppia pista orario 23.30 LIDO HORCYNUS ORCA Freak'o'Matic Dj set a cura di D. Patania, El Puerco orario 23.00 VINTAGE VenerDrink Buffet Dj set a cura di Pippo Panasiti, Gabriele Giarratana orario 21.30 BLANCO BEACH AMBIENT Il Venerdi' del Blanco Happy Hour Violini al Tramonto di Maria Fausta Rizzo Disco Music - Alfredo Reni orario 23.30
www.ufficiospettacoli.it
23 LUGLIO 10 VEN
cineforum FORTE SAN JACHIDDU
1973 Nasce a San Francisco Monica Samille Lewinsky, oggi affermata psicologa, già stageur alla Casa Bianca. Nel 1995, in seguito alle bugie sulla relazione con lei consumata, il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton evita per un soffio il procedimento di impeachment. Lettura consigliata: “Sesso e potere”, di Ida Magli, Edizioni Bompiani.
in
breve
DA SCICLI A TAORMINA: ARTE SULLO JONIO UN GRUPPO di artisti che opera in periferia, lontano dalle metropoli e dai fermenti culturali che in esse vivono: questo è il Gruppo di Scicli, fondato e guidato da Piero Guccione (nella foto) all’inizio degli anni ’80 ed ancora vitalissimo. Tant’è che adesso sarà la Fondazione Mazzullo ad aprire le porte a 45 opere di Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Salvatore Paolino, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi, Franco Sarnari, Pietro Zuccaro (tutti componenti del gruppo artistico), con una collettiva che rappresenta la summa della loro ultima produzione. Tele di grandi dimensioni e sculture immerse nelle suggestive sale trecentesche e i giardini del Palazzo Duchi di Santo Stefano, con un catalogo curato da Lucio Barbera. Durante il periodo della mostra, che rimarrà visitabile fino al 30 agosto, sono previsti anche incontri con gli autori.
FEDE, ARTE, MUSICA (SUMMER EDITION) LASCIAR tacere l’Organo Tamburini del Duomo è un vero peccato, e ben lo sa l’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela che anche quest’estate organizza la sesta edizione di “Fede, Arte e Musica”. Protagonista, oltre l’organo al quale ogni domenica si alterneranno esecutori di fama internazionale nel solito concerto delle 12.15, è questa volta la Basilica Cattedrale con la sua bellissima e misconosciuta cripta, presso la quale si terranno concerti, conferenze e incontri nel corso di tutta la manifestazione. E poi ancora meriteranno di essere seguiti appuntamenti con ensemble di pianoforte, fisarmonica, arpe ed altri strumenti di cui vi daremo man mano notizia, fino al 25 settembre. Imperdibili le visite guidate notturne previste il 13 agosto alla Cattedrale e il 21 agosto al campanile.
QUALUNQUISMO PER FORZA DI COSE "NÉ DI QUA, né di là" è il libro d’esordio di Michele Sciuti, giovane, talentuoso scrittore messinese da qualche anno emigrato a Torino in cerca di migliori fortune. Ed è proprio in questo periodo vissuto tra il capoluogo piemontese e la natìa città dello Stretto, che nasce questo primo atto di una carriera letteraria in rampa di lancio. Il volume, pubblicato dall’editrice Carta e Penna per la collana “Il libro dei Racconti”, dopo la presentazione di qualche settimana fa nei locali del Circolo Pickwick, è rintracciabile proprio presso il punto vendita di via Ghibellina n.32. Il titolo fa riferimento al suo essere costantemente in una condizione precaria. Fra un luogo e l’altro, fra racconto e poesia, fra speranza e abbandono con l’illusione (o la certezza) di poter decidere, infine, da che parte stare.
www.ufficiospettacoli.mobi
teatro
a cura di Caterina Mittiga
MARTOGLIO, PIRANDELLO E ACTORGYM LI AVEVAMO lasciati, sette mesi fa, su un palcoscenico, a raccontare di delitti esemplari e colpe non scontate (nella foto, un momento dello spettacolo). Adesso sul palcoscenico ci ritornano: perché ci hanno preso gusto, perché hanno lavorato tanto e perché, in fondo, hanno ancora molto da dire. Sono gli attori (si, ormai meritano questa definizione) di ActorGym, la “palestra delle emozioni” che da più di due anni allena i corpi e le menti di persone che scelgono la recitazione come strumento di auto-scoperta. L’opera semi seria ‘A’Nsinga debutterà alle 21.30 di sabato 24 luglio, al Monte di Pietà, e replicherà domenica 25: in scena un esperimento che ha portato alla fusione di due testi teatrali, scritti dai padri della drammaturgia siciliana, Nino Martoglio e Luigi Pirandello. I Civitoti in pretura (1893) e A patenti (1917) sono le due opere oggetto di questo esperimento, nato con l’obiettivo di “cucire un ordito che,
...la palestra delle emozioni...
esaltando i punti comuni, li fonde in un unicum spaziale e temporale”, come spiega il regista Vincenzo Tripodo. Martoglio e Pirandello, quindi, continuano a lavorare insieme, esattamente cento anni dopo il loro primo incontro, grazie alla mediazione di un gruppo che ha dato vita a una vera e propria “bottega attoriale”. Vincenzo Tripodo, che ha allacciato i due testi, annodandone personaggi e linguaggio, parla di “fotografia teatrale, dove alla voce lirica del poeta si sostituisce la voce collettiva del popolo”. Un popolo chiassoso alle volte, ma sempre genuino nella sua sicilianità. Le vicende si svolgono in un’aula di tribunale: tra deposizione false e incomprensioni linguistiche, accuse surreali e richieste di patenti da jettatore, è il linguaggio il protagonista, deformante e caricaturale quello usato da Martoglio, umoristico quello usato da Pirandello. Con le musiche di Orazio Corsaro, le luci di Renzo Di Chio, e Cristina Ipsaro Passione nel ruolo di art designer, l’ActorGym fa onore a due grandi autori siciliani, rileggendo due opere che dicono molto della nostra natura sicula. Perché, anche a distanza di cento anni, siamo sempre gli stessi.
www.ufficiospettacoli.it
SAB
24 10 LUGLIO 1908 Dorando Pietri taglia per primo il traguardo della maratona delle Olimpiadi di Londra ma è squalificato per l’assistenza ricevuta negli ultimi metri, percorsi cadendo di continuo per la fatica. Rimarrà la “non vittoria” più celebre nella storia dei giochi olimpici moderni. Lettura consigliata: “Il sogno del maratoneta. Il romanzo di Dorando Pietri”, di Giuseppe Pederiali, Edizioni Garzanti.
musica LIDO HORCYNUS ORCA
teatro MONTE DI PIETÀ
Ultimavera + Sans Papier "Onde Waves" a cura di Imago Sound a seguire djset di Dj Panda orario 22.00
'A 'Nsinga - regia Vincenzo Tripodo con gli attori di ActorGym orario 21.30 vedi rubrica teatro
TEATRO GRECO, Tindari Roberto Bolle Circuito del Mito orario 21.00
ARENA TEATRO SAVIO L'Otello è cosa nostra di Daniela Galletta a cura dell'Ass. Teatro Instabile orario 21.00
festival VILLA COMUNALE, Taormina Taormina Jazz Festival Pietro Tonolo Dajaloo orario 21.30 vedi rubrica in breve
beach party BLANCO BEACH AMBIENT BPM - P.M. Beach Party Sun, Music & Drinks Dj SElecT Giorgio Grasso orario 16.00
nightlife BLUE SKY Le Samedì - Quori Teneri orario 23.00
35 millimetri
UN MICROFONO PER DUE
Regia Todd Louiso Commedia USA 2009 84' Nanà vive a Firenze gestendo una piccola libreria con l'amica Benedetta. Delusa da un grande amore finito male e allergica ai matrimoni, è però innamorata segretamente di un romanziere, e sarà costretta in occasione del matrimonio di sua sorella a stravolgere le sue prospettive. Uci Cinemas Fino al 20/7 14-15/07 e 17-18/07 ore 18.00 16/07 e 19-20/07 ore 20.00 - 22.00
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE Bruno Samperi Personale di pittura orario 17.30 - 21.00 PIAZZA ANTONELLO Idearte - Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00 FORTE SAN JACHIDDU Un Altro Ponte collettiva di artisti piemontesi orario 16.00 - 18.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli - Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo esposizione di 40 macchine ricostruite sulla base dei progetti originali di Leonardo da Vinci orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 MONASTERO DI SAN FRANCESCO, Sant'Angelo di Brolo Angeli Silenziosi - Mostra fotografica di Maria Pia Lo Verso orario 10.30 - 13.00 / 15.00 - 20.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
www.ufficiospettacoli.mobi
in
breve
TINDARI, TRAGEDIA E MITO RIENTRA nei quattro siti archeologici siciliani scelti come location della prima edizione del “Circuito Epicarmo. Teatri Antichi di Sicilia”. Tindari ospiterà dal 28 luglio sei appuntamenti con le rappresentazioni classiche. A partire da “Alcesti mon Amour” da Euripide, traduzione di Filippo Amoroso, drammaturgia e regia Walter Magliaro. Seguirà, il 2 agosto, “Ex Cathedra”. Protagonista Roberto Vecchioni, con una lezione-viaggio nella canzone d’amore, ovvero nella lirica classica con Patrizio Fariselli al pianoforte. Il 3 agosto è in programma “Baccanti” da Euripide, una creazione di Micha van Hoecke, con Chiara Muti, Pamela Villoresi e l’Ensemble di Micha van Hoecke. Si prosegue il 5 agosto, con “Anfitrione” di Heinrich von Kleist con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi (regia di Giuseppe Pambieri) e il 10 agosto con “La Commedia dei Gemelli” da “I Menaechmi” di Plauto con Massimo Venturiello e Laura Lattuada, regia di Ted Keijser. Infine, il 20 agosto, “Elettra” da Euripide drammaturgia di Filippo Amoroso, regia di Walter Manfrè.
ANCORA JAZZ… DA MESSINA a Taormina le serate estive risuonano di note di jazz. Sarà dato il via infatti lunedì 19 luglio, presso la Villa Comunale, al Taormina Jazz Festival che serata dopo serata proporrà nomi imperdibili per gli amanti del genere. Si comincia il 19 con il Claudio Cusmano Quartet (ensemble semi- siciliano di sax alto, chitarra, contrabbasso e batteria) a cui seguiranno nelle serate successive Peter Bernstein, chitarrista newyorkese accompagnato dal geniale pianista Sam Yahel e il Mario Raja Quartet (il 23). Nella serata del 24 luglio a salire sul palco saranno invece Pietro Tonolo e i suoi cinque percussionisti senegalesi (impegnati nella commistione tra jazz e sonorità africane) ed infine chiuderà la manifestazione il 25 il Roberto Gatto Quartet (nella foto), incentrato sulle bacchette di uno dei più prestigiosi batteristi jazz della scena internazionale. L’ingresso è gratuito.
A LEZIONE DI BUTOH L'ASSOCIAZIONE Teatro dei Naviganti propone un evento di prestigio: un seminario di danza butoh tenuto dall'artista Sumako Koseki. Il workshop si svilupperà a partire dal 18 luglio, in 10 giorni di lavoro con 7 ore di allenamento giornaliero: quattro dedicate all'acquisizione dei principi base del butoh e al training, tre dedicate alla creazione di una performance, che verrà proposta al pubblico durante l'ultimo giorno del workshop. Il butoh di Sumako si lascia permeare dall'influenza delle arti marziali e dalla tradizione del teatro giapponese, da cui prende a prestito concetti e forme. Improvvisazioni e sperimentazioni mirano a raggiungere una "danza liberata", attraverso una ricerca che si addentra in profondità, che si anima di ricordi e archetipi, riallacciandosi a una memoria collettiva. La performance è in programma il 27 luglio ai Magazzini del Sale alle ore 21. E’ necessaria la prenotazione (tel. 090 2924580). Il 28 luglio infine, Sumako presenterà il suo ultimo lavoro "Mad-ame" nell'ambito della rassegna ForteTeatroFestival a Forte San Jachiddu.
www.ufficiospettacoli.it
DOM
25 10 LUGLIO 1963 Nasce a Roma l’attrice e regista Sabina Guzzanti. Diplomata all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica, esordisce in televisione in un programma di Enzo Trapani per poi entrare nello staff di Serena Dandini. Celebri le sue imitazioni di Massimo D’Alema e Silvio Berlusconi. La sua graffiante satira e l’impegno politico contro il Cavaliere si attirano le grazie di parte della sinistra italiana e le querele dal centrodestra. Lettura consigliata: “Mi consenta una riflessione (anche se non è il mio ramo)”, di Sabina Guzzanti, Edizioni Baldini Castoldi Dalai.
musica LESCÀ BEACH CLUB
teatro MONTE DI PIETÀ
La Domenica è.. Il Pianobar del Lescà Happy Hour e live music con F. Flores orario 21.00
'A 'Nsinga - regia Vincenzo Tripodo con gli attori di ActorGym orario 21.30 vedi rubrica teatro
DUOMO Concerto finale Fede, Arte, Musica Estate 2010 Concerto di Mezzogiorno orario 12.15 vedi rubrica in breve
ARENA TEATRO SAVIO Una Notte a Broadway musical di Alessandro Alù a cura dell'Ass. Excursus orario 21.00
nightlife LIDO HORCYNUS ORCA
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE
Raggae Night Raggae Music Selecta by Burnerz Crew orario 22.30 GIARDINI DI GIANO Domenica Italiana orario 23.00 BLANCO BEACH AMBIENT La Domenica Del Blanco ore 21.00 Happy Hour ore 23.00 Disco Music LA PINETA, S. Giorgio di Gioiosa Marea La Domenica Italiana Dj set Maurizio Presente orario 23.00
beach party VINTAGE Vintage Beach & Pool Party Food, Music and Appetizer Festa in piscina con aperitivo BLANCO BEACH AMBIENT BPM - P.M. Beach Party Sun, Music & Drinks Dj SElecT Giorgio Grasso orario 16.00 M'AMA M'ama Mia… Che Domenica ore 14.00 Drink, Food & Music ore 15.00 Dance Party
tradizioni e folclore CAMARO SUPERIORE Festa di S. Giacomo Anno Santo Compostellano Processione del Ferculum e della Reliquia orario 17.00
Bruno Samperi - Personale di pittura orario 17.30 - 21.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
35 millimetri
TATA MATILDA E IL GRANDE BOTTO
Regia S. White Commedia, Fantastico Regno Unito, Francia, USA 2010 110’ La signora Green è allo stremo delle forze: i suoi tre figli litigano, suo marito è al fronte, il cognato insiste per acquistare metà della fattoria di famiglia. L’unica persona disposta a darle una mano e in grado di tenerli a bada è Tata Matilda. Multisala Apollo Fino al 20/7 ore 17.15
www.ufficiospettacoli.mobi
arte e cultura PIAZZA ANTONELLO
L'Amante - Forte Teatro con Alessio Bonaffini e Eleonora Bovo orario 21.00
Idearte Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00
TEATRO ANTICO, Taormina Serata di Gala per Taormina di e con Gigi Proietti TaoArte2010 orario 21.30 vedi rubrica festival
festival VILLA COMUNALE, Taormina Taormina Jazz Festival Roberto Gatto Quartet orario 21.30 vedi rubrica in breve
libri PALAZZO MARCHETTI, Malfa - Salina Pace - Presentazione del libro di Graziano Delorda, ed. Pungitopo a cura dell'Associazione Didime '90 orario 19.00
PARCO HORCYNUS ORCA Afterwards Personale fotografica di Ana Opalic visitabile su prenotazione orario 10.00 - 13.00/14.30 - 18.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
musica ARENA TEATRO SAVIO Armando Ariostini - baritono Gioele Muglialdo - pianoforte "Musica per l'estate" a cura dell'Accademia Filarmonica e dell'Ass. Vincenzo Bellini orario 21.15
www.ufficiospettacoli.it
26 LUGLIO 10 LUN
teatro FORTE SAN JACHIDDU
1956 In seguito ad una collisione in mare, con un bilancio di 46 morti, affonda il transatlantico italiano Andrea Doria, varato cinque anni prima. Lettura consigliata: “Andrea Doria. Cento uno viaggi”, di Maurizio Eliseo, Edizioni Hoepli.
MAR
27 10 LUGLIO 1922 Nasce a Messina Adolfo Celi, attore, regista e intellettuale. In Italia è ricordato principalmente per i suoi ruoli brillanti nelle commedie dei grandi maestri del cinema. Decisiva la sua influenza sulla cultura e l’arte brasiliana. Lettura consigliata: “Commedia all'italiana”, di Enrico Vanzina, Edizioni Newton Compton.
teatro TEATRO GRECO, Tindari Alcesti Mon Amour - regia W. Pagliaro con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio Festival "Teatro dei due mari Circuito di Epicarmo", tratto da Euripide. Traduzione di Filippo Amoroso, musiche Germano Mazzocchetti. A cura dell'Ass. Culturale Gianni Santuccio orario 21.00 vedi rubrica festival
musica LIDO HORCYNUS ORCA Jackie And His Loaders Retronouveau Live Summer Session 2010 a seguire Dj set di Davide Patania orario 22.00
arte e cultura PIAZZA ANTONELLO Idearte - Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00
35 millimetri
SOLOMON KANE
Regia M.J. Bassett Fantasy, Azione, Avventura, Horror Francia, Rep. Ceca, Gran Bretagna 2009 104' Johanna sembra condannata a vivere una vita che non le piace. Spinta dalla fede e dalla convinzione che Dio le stia mostrando la via da seguire, si oppone al severo padre e alle regole della Chiesa. Quando il conte Gerold, di cui è innamorata, parte per la guerra, Johanna prende una decisione dalle conseguenze sconvolgenti. Uci Cinemas Fino al 20/7 14-15/07 e 17-18/07 ore 17.40 16/07 e 19-20/07 ore 20.00 - 22.20
35 millimetri THE TWILIGHT SAGA: ECLIPSE
Regia David Slade Drammatico, Romantico, Thriller, Fantastico USA 2010 Arrivata al diploma, Bella deve affrontare nuovi problemi: la vampira Victoria é decisa a vendicarsi e con il suo esercito cerca di ucciderla. Bella, inoltre, dovrà prendere una decisione per quel che riguarda il suo amore per Edward e l'amicizia con Jacob. Uci Cinemas Fino al 20/7 14-15/07 e 17-18/07 ore 17.30 - 18.30 16/07 e 19-20/07 ore 19.30 - 20.30 - 21.30 - 22.30 Multisala Iris Fino al 20/7 ore 18.00 - 19.30 - 20.30 - 22.00 23.00 Multisala Apollo Fino al 20/7 ore 18.30 - 20.40 - 21.45 Ven e Sab anche ore 23.00
L’IMBROGLIO NEL LENZUOLO Regia A. Arau Drammatico Italia 2010 100’ Nella Sicilia dei primi del '900, Federico, appassionato di scrittura, abbandona gli studi di medicina per realizzare un film: sceglie di portare sullo schermo (il lenzuolo appunto) la storia della “Casta Susanna”, ma finisce per sconvolgere la vita di Beatrice, innamorata di lui, e di Marianna, la sibilla del paese che diventa attrice senza saperlo. Multisala Apollo Fino al 20/7 ore 20.15
www.ufficiospettacoli.mobi
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE
Mad-âme - Forte Teatro in collab. con il Teatro dei Naviganti di e con Sumaro Koseki orario 21.00
Bruno Samperi - Personale di pittura orario 17.30 - 21.00
PALAZZO DEI CONGRESSI, Taormina Il Timballo del Gattopardo regia Giancarlo Sammartano con Carlo Cartier e Carmelo Chiaramonte - TaoArte2010 orario 21.30 vedi rubrica festival
musica ARENA TEATRO SAVIO Orchestra da Camera Bielorussa di Brest Alexander Martinenko - direttore "Musica per l'estate" a cura dell'Accademia Filarmonica e dell'Ass. Vincenzo Bellini orario 21.15 LIDO HORCYNUS ORCA Tributo ai Beatles "Teatro, Parole e Musica - Summer Edition 2010" a cura dell'Ass. Universitaria Indipendentemente orario 21.00
Regia M. Meyjes Drammatico, Romantico Gran Bretagna, Spagna 2007 115’ Manuel Rodríguez, noto torero conosciuto come Manolete, è un uomo timido, di poche parole e dall’aspetto triste. Lupe Sino, invece, è una donna bellissima, schietta e orgogliosa, di cui Manuel è innamoratissimo. Lupe insegnerà a Manolete ad amare la vita e temere la morte. Multisala Iris Fino al 20/7 ore 18.30 - 20.45 - 23.00
28 LUGLIO 10
PALAZZO DEI LEONI Idearte - collettiva di trash art a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00 PARCO HORCYNUS ORCA Afterwards Personale fotografica di Ana Opalic visitabile su prenotazione orario 10.00 - 13.00/14.30 - 18.00 PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo esposizione di 40 macchine ricostruite sulla base dei progetti originali di Leonardo da Vinci orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 MONASTERO DI SAN FRANCESCO, Sant'Angelo di Brolo Angeli Silenziosi - Mostra fotografica di Maria Pia Lo Verso orario 10.30 - 13.00 / 15.00 - 20.00
35 millimetri 35 millimetri
MANOLETE
MER
teatro FORTE SAN JACHIDDU
TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA (PELLICOLA)
Regia Lee Unkrich Animazione USA 2010 109' Mentre Andy si prepara alla partenza per il college, i suoi amici giocattoli si ritrovano in un asilo a giocare con dei bambini indomabili. Spinti dal motto “tutti per uno-uno per tutti” pianificano la grande fuga. All'avventura si uniranno molti nuovi personaggi tra cui Ken, lo scapolo amico di Barbie. Uci Cinemas Fino al 20/7 14-15/07 e 17-18/07 ore 17.40 16/07 e 19-20/07 ore 20.10 - 22.40
www.ufficiospettacoli.it
1976 Con la sentenza n. 202 la Corte Costituzionale consente le trasmissioni via etere ad emittenti radiofoniche e televisive di portata non eccedente l'ambito locale. È la fine del monopolio Rai, inizia l'epoca delle cosiddette TV private. Lettura consigliata: “Storia della radio e della televisione in Italia”, di Franco Monteleone, Edizioni Marsilio.
GIO
29 10 LUGLIO 1983 La mafia uccide il magistrato Rocco Chinnici, con un’autobomba che scoppia alle 8.10 del mattino in via Pipitone Federico, nel centro di Palermo. Insieme al magistrato muoiono due uomini della scorta, Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta e il portiere dello stabile, Stefano Li Sacchi. Lettura consigliata: “Rocco Chinnici, l’inventore del pool antimafia”, di Leone Zingales, Edizioni Limina.
35 millimetri
5 APPUNTAMENTI PER FARLA INNAMORARE
Regia N. Vardalos Commedia USA 2009 98’ Genevieve, romantica fioraia di Brooklyn, a causa di numerose delusioni d’amore detesta i rapporti duraturi e per questo motivo si è imposta la regola di non frequentare nessun uomo dopo il quinto appuntamento. Ma quando incontra Greg, perfetto scapolo ancora single, inizia a dubitare della sua teoria. Uci Cinemas Fino al 20/7 14/07 e 17-18/07 ore 17.30 16/07 e 19-20/07 ore 20.15 - 22.30 Giov 15/07 ore 18.30 - 21.30 Multisala Apollo Fino al 20/7 ore 22.20
POLIZIOTTI FUORI - DUE SBIRRI A PIEDE LIBERO
Regia Kevin Smith Azione, Commedia USA 2010 105’ Due poliziotti di New York sono sulle tracce della ’52 Pafko, una rara figurina di baseball che è stata rubata. L’indagine li porterà sulla strada del riciclaggio di denaro sporco e contemporaneamente si troveranno a dover affrontare problemi personali. Uci Cinemas Fino al 20/7 14-15/07 e 17-18/07 ore 17.30 16/07 e 19-20/07 ore 19.50 - 22.15
balli e danza FARO DEI CORSARI I giovedì di Puerto del Buenos Aires Lezioni di tango a cura dell'Ass. Italoargentina orario 21.30
musica LIDO HORCYNUS ORCA Crazy Crazy World Of Mr. Rubick Retronouveau Live Summer Session 2010 a seguire Dj set di Giorgio Grasso orario 22.00 TEATRO ANTICO, Taormina Deep Purple - Circuito del Mito orario 21.00 PIAZZA MATTEOTTI, Capo d'Orlando Capo d'Orlando Blues - Doctor Sunflower Jug Band Marco Corrao & Davide Rinella blues duo The Jive Aces orario 21.30 PALAZZO MARCHETTI, Malfa - Salina Concerto per clarinetto e pianoforte a cura dell'Ass. Didime '90 orario 19.00
nightlife BLANCO BEACH AMBIENT Giovedì Blanco "PrimoNero" buffet time 21.00 dj set - Enzo Lipari “Blanco Y Negro” disco time 23.00 dj set: Maurizio Presente - Luca Maio M'AMA M’ama.. Che Giovedì Happy Party - Grand buffet Live Music e Marcello Mastrojanni Dj set Alfredo Micali orario 21.00
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE Bruno Samperi Personale di pittura orario 17.30 - 21.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
www.ufficiospettacoli.mobi
arte e cultura ASS. CULTURALE MAREMARE
Capo d'Orlando Blues Max Prandi The Dana Fuchs Band orario 21.30
Bruno Samperi - Personale di pittura orario 17.30 - 21.00
nightlife WHITE BEACH CLUB Men - O - Matic Dj Set: Alberto Russo KillthePop Klingo Vj Set: KillthePop orario 23.00 LESCÀ BEACH CLUB Il Venerdì del Lescà - Doppia pista orario 23.30 LIDO HORCYNUS ORCA Freak'o'Matic Dj set a cura di D. Patania, El Puerco orario 23.00 VINTAGE VenerDrink Buffet Dj set a cura di Pippo Panasiti, Gabriele Giarratana orario 21.30
FORTE SAN JACHIDDU Un Altro Ponte collettiva di artisti piemontesi orario 16.00 - 18.00 PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, Taormina Il Gruppo di Scicli - Collettiva d'arte a cura di Lucio Barbera orario 19.00 vedi rubrica in breve PINACOTECA TONO ZANCANARO, Capo d’Orlando Il genio di Leonardo esposizione di 40 macchine ricostruite sulla base dei progetti originali di Leonardo da Vinci orario 9.30 - 13.00/16.30 - 23.00 VILLA GENOVESE, S. Alessio Siculo La Regina d'Africa Personale di Esther Mahlangu orario 18.00 - 23.00
www.eber.splinder.com
BLANCO BEACH AMBIENT Il Venerdi' del Blanco Happy Hour Violini al Tramonto di Maria Fausta Rizzo Disco Music - Alfredo Reni orario 23.30
PIAZZA ANTONELLO Idearte - Mostra di sculture ed installazioni di artisti messinesi a cura di Lucio Barbera e Katia Giannetto orario 9.30 - 12.30/16.30 - 19.00
30 LUGLIO 10 VEN
musica PIAZZA MATTEOTTI, Capo d'Orlando
1961 Nasce a Milano il cantante, compositore, polistrumentista e attore Stefano Belisari, in arte Elio, leader del gruppo Elio e le storie tese, da lui fondato nel 1979. È la massima autorità italiana nel campo della musica satirica, nonché uno degli autori e musicisti più apprezzati dalla critica. Lettura consigliata: “Vite bruciacchiate”, di Elio e le storie tese, Edizioni Bompiani.
eet ostr i radioltala su asc
3
103.
www.ufficiospettacoli.it
enigmismi a cura di Fabio Ruggiano
QUA LA MANO ERACLE
COMPLIMENTI a Maria Letizia Raffa, che ci ha mandato per prima la foto della firma dell’artista Giovanni Nicolini, scolpita sulla base del monumento ai caduti di Piazza Municipio, proprio dietro all’arengario. Per questa volta sarà lei a godersi il premio estivo dell’Enigmismo: un ombrellone con due sdraio per una giornata al lido Horcynus Orca. La foto di questa settimana mostra una riunione olimpica, durante la quale il barbuto Eracle, che tiene sottobraccio l’inseparabile pelle del leone di Nemea, stringe la mano a una dea che ha in mano una lekythos e ha i capelli raccolti. Per questa dea azzardo l’identificazione con Persefone (ma accetto smentite), mentre è più facile riconoscere Atena nel personaggio sullo sfondo, grazie all’elmo. Atena sembra presentare la ragazza a Eracle durante un ricevimento dell’alta società (al solito il rozzone di Eracle si è presentato nudo). Il significato della raffigurazione mi è oscuro, ma vi posso dire che l’autore è lo scultore Saro Zagari, che ha realizzato anche il monumentale complesso statuario che sta in cima a questo edificio, una delle (poche) case della cultura messinesi. Il primo lettore o la prima lettrice che manderà all’indirizzo vincicon@ufficiospettacoli.it una foto del soggetto nella quale figuri anche almeno un pezzetto del fotografante vincerà di nuovo una giornata al Lido Horcynus Orca di Capo Peloro.
www.ufficiospettacoli.mobi
codice cariddi a cura di Mauro Longo
IL CAMMINO DI SANTIAGO DI MESSINA DURANTE il medioevo le strade d'Europa erano percorse da pellegrini diretti ai grandi santuari della Cristianità, in particolare a Santiago de Compostela, a Roma e a Gerusalemme. La Sicilia non faceva eccezione. L'isola era solcata da numerose vie di pellegrinaggio, costellate di ostelli per viandanti. Tutte le strade confluivano però in un unico punto: a Messina. Era infatti qui che i pellegrini siciliani si imbarcavano per giungere presso i centri sacri di tutto il Mediterraneo. Ben presto però, poiché tali viaggi erano lunghi e pericolosi, i fedeli ottennero che alcune reliquie, in particolare quelle di San Giacomo (e cioè “Sant'Iago”), venissero portate sull'isola ed evitassero loro di dover attraversare la Spagna infestata dai mori. La più antica e importante di queste reliquie fu “la giuntura del dito di San Giacomo”, dapprima portata in gran pompa a Capizzi, sui Nebrodi, e poi traslata a Messina con grande sdegno dei Capitini. Tanta fu l'ira per essersi visti derubati di
...tutte le strade confluivano però in un unico punto...
tale prodigioso resto sacro, che ancora oggi a Capizzi, durante la processione patronale, i devoti scaraventano ripetutamente la Vara di San Giacomo contro la casa appartenuta al responsabile del gesto. I pellegrini invece furono probabilmente più contenti: invece di raggiungere la Galizia (o perfino Capizzi), da allora in poi bastò visitare la più comoda Messina. La Chiesa di San Giacomo “l'Ammazzamori” è stata di recente rinvenuta proprio alle spalle del Duomo e l'Apostolo è ancora patrono di Camaro e di diversi centri della provincia. Dalla Chiesa di Camaro, la processione di fine Luglio vede l'arrivo al Duomo della Vara d'argento del Santo e un rituale unico nel suo genere, che prevede anche il veloce rientro a Camaro dei fedeli per ricordare (scongiurandolo) un tentativo di furto avvenuto nel '700. Per quanto riguarda tale episodio, non sappiamo però se i ladri volessero impadronirsi proprio della sacra reliquia o piuttosto del suo contenitore d'argento. Ancora oggi, poiché il 2010 è stato dichiarato “Anno Santo Jacobeo”, dal 13 al 24 Luglio Messina sarà nuovamente raggiunta dai moderni pellegrini, che da tutta la Sicilia verranno a omaggiare la giuntura del dito di San Giacomo.
www.ufficiospettacoli.it
lui è peggio di me
a cura di Alessio Caspanello e Guglielmo Pispisa
IMBAVAGLIATI CARO Guglielmo, a noi che continuiamo ingenuamente a credere che il fondo del baratro sia già stato abbondantemente raggiunto, sembra che la sorte non faccia altro che riservare sadicamente altri durissimi calci nelle palle già abbondantemente martoriate. Adesso ci cazzìa a sangue anche l’Onu. Il governo italiano deve “abolire o modificare” il progetto di legge sulle intercettazioni, spiegano candidamente lì, a New York. Che uno pensa, si, vabbè, che gliene fotte dell’Italia all’Onu, a New York? E invece no. Cazziati. A sangue. Di quel genere di cazziatoni che normalmente si riservano alla Somalia o al Laos. No. A noi. Che già abbiamo il nostro bel daffare ad abbassare il capo, scuoterlo disillusi e bestemmiare a denti stretti pensando a Brancher, Carboni, Dell’Utri, Verdini. “Se adottato nella sua forma attuale può minare il godimento del diritto alla libertà di espressione in Italia”. “Minare”. Ha detto proprio così, il relatore speciale. Che poi, per aggiungere altro sale alle ferite, auspica una missione dell'Onu in Italia, nel 2011, “per esaminare la situazione della libertà di stampa”. Dimmi la verità, anche secondo te finirà che ci ritroveremo coi caschi blu dentro il parlamento?
MA NON era meglio parlare di calcio? A me ha colpito l’ineffabile portavoce del PDL Capezzone, il quale ha detto più o meno: l’ONU si occupi delle dittature vere piuttosto che di noi. Ancora una volta si tira fuori l’argomentazione di chi ha la coscienza sporca: perché te la prendi con me se c’è chi ha molte più colpe di me? Come se la maggior colpa altrui esimesse dalla propria. La regressione morale continua e, se non fosse che spesso è condita da scivoloni nella commedia all’italiana (la più becera, però, non certo quella di Monicelli), ci sarebbe da rabbrividire. Certo, l’Italia è una democrazia e al mondo ci sono situazioni più gravi. Ma la democrazia va tutelata. I due più noti dittatori europei del Novecento sono stati eletti democraticamente, ma questo non ha loro impedito di trasformare un potere democraticamente ottenuto in un’affermazione autoritaria e liberticida. Mi obietto da solo prima che lo facciano altri: il nostro B. non è Hitler né Mussolini e l’Italia di oggi ha molti più contrappesi e misure di sicurezza. La magistratura non è assoggettata al potere e non se ne fa strumento, come avvenne in Germania dopo l’incendio del Reichstag, e non c’è la tensione sociale del biennio rosso dell’Italia del 1920. Però, insomma, ci provano, ci provicchiano. Non le camicie nere o le SA ma le ronde (che poi finiscono a tarallucci e vino), non omicidi di giornalisti o di oppositori politici ma leggi bavaglio per evitare l’esposizione in prima pagina di storie di letto e di tangenti. Commediaccia all’italiana, appunto, ma, come diceva mia nonna, chi si guardò si salvò.
www.ufficiospettacoli.mobi
sex & THIS city a cura di dariomorelli@ufficiospettacoli.it
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO C'È UN bellissimo film del lontano 1971, scritto da Age e Scarpelli e diretto da Dino Risi, intitolato "In nome del popolo italiano". Racconta le indagini di un pubblico ministero integerrimo (Ugo Tognazzi) su un imprenditore ricco, disonesto e tangentista (Vittorio Gassman) coinvolto nella morte di una giovane escort. Occhio: siamo nel 1971. La scena dell'interrogatorio - una tra le tante indimenticabili – è incentrata sul tema sesso-politicaaffari. Dice Gassman: «le domando se è proprio tanto riprovevole che un uomo nella mia collocazione non desideri "esternizzare" i suoi rapporti con una… puttanella». Tognazzi, indignato: «lei sta parlando di una morta, e io non accetto strizzatine d'occhio. Chiaro?» «Scusi», si corregge Gassman, «ma in soldoni: nel big business a volte si conclude di più in una camera da pranzo che in dieci riunioni di lavoro, cioè voglio dire in gaiezza e in buona compagnia. E allora, in certi casi, le belle ragazze assumono un loro peso, special-
...si conclude ancora meglio in una camera da letto...
mente se sono un po' leggere». Tognazzi: «dunque è in uso che in certi pranzi d'affari belle ragazze, apparentemente della buona società, vengano presentate ai personaggi più in vista, fino al punto da dargli l'illusione di aver fatto un'importante conquista». Gassman conferma. «E in questo modo», continua Tognazzi, «stimolandone la vanità o addirittura il senso di colpa, si rende il personaggio più malleabile nelle trattative. Perché, se è vero che si conclude di più in una camera da pranzo, è vero che si conclude ancora meglio in una camera da letto». Gassman annuisce. Allora Tognazzi lo accusa di istigazione alla prostituzione, e l'altro risponde: «istigazione alla prostituzione? Ma no, per favore! Nessuno le istiga. Fanno quello che fanno perché la società è quello che è, come lei sa benissimo, tant'è vero che ne ha schifo». Tognazzi sventola un assegno: «lo fanno perché c'è qualcuno che le paga!». «Non fu un compenso, fu un regalo. Molte ragazze si vendono perché è una scorciatoia, semplicemente. Io il posto di commessa alla Standa gliel'avevo trovato: perché non c'è rimasta?» 1971-2010. Che progressi straordinari ha fatto l'Italia negli ultimi 40 anni!
www.ufficiospettacoli.it
MESSINA
bicchieri & forchette
Trattoria “Sicilia” Meluccio Più piazza Quattro Fontane Messina
19,30 - 03,00 LUN sera 70 12
Enoteca, Wine Bar, Stuzzicheria. Taglieri di Salumi e Formaggi.
Al 17 kebab club via Cav. della Stella, 23 Messina Tel. 090.45176
da mar a gio 19,00-24,00 sab/dom 19,00-02,00 LUN
40 persone 4 Kebab, pizzottella e sfiloncino di pan pizza, pidoni, alette di pollo, sigari fritti, olive ascolane, piadina nutella. Birra alla spina Heineken Ice.
NUOVA APERTURA
Trattoria “Sicilia”
12,00 - 15,30 20,00 - 23,30 via La Farina, 161 - Me Tel. 090.693097 LUN/MON Cell. 3454433783 80 persone trattoriasicilia@libero.it Nuova Gestione. Specialità pesce fresco, crudo marinaro, ricci, cannolicchi, occhi di bue, fasolari, ostriche, tartufi di mare e tanto altro ancora. Cibi per ciliaci.
Country Village c.da Marotta, 10 Curcuraci - Messina Tel. 090.389239 countryvillage@hotmail.it
20,00 - 24,00 da GIO a DOM sera
80 persone
Ristorante, cucina tradizionale, pizzeria, Tex Mex, country music live, serate live, compleanni, cerimonie, serate a tema. Tutti i venerdì karaoke.
cardines Mythos Gyrosteria via G. Venezian, 77-79 (presso Duomo) Messina Tel. 090.9430134
11,30 - 15,00 19,00 - 01,00 sab fino alle 04,00 52 persone 5
Gyrosteria cucina tipica greca - Qui puoi trovare Gyros, Souvlaki, Mussakas, Insalate Greche, Ouzo. APERTI A PRANZO
Ristorante Pizzeria Cardines via Cardines (Me) Tel. 090.6012148
19,00 - 01,00 APERTI A PRANZO SU PRENOTAZIONE
LUN/MON 90 persone 12
Ristorante cucina tipica mediterranea, pizzeria, insalatone, cocktail bar. Si organizzano buffet per cerimonie.
ZONA TIRRENICA
bicchieri & forchette Trattoria Sottocastello via Sottocastello, 5 Rometta Superiore Tel./fax 090.9924081
12,00 - 14,30 20,00 - 23,00 LUN/MON 100 persone
Specialità pollo alla brace, castrato, braciole, antipasto casereccio, maccheroni fatti in casa.
Ristorante Disìo Hostaria
20,00 - 01,00 12/15 solo sab e dom
LUN/MON contrada Favate - Serro Villafranca T. 80 persone Tel. 329.7967075 13 Fax 178.289521 Un viaggio enogastronomico nella tradizione culinaria siciliana rivisitata dalla maestria dello chef. E’ gradita la prenotazione. SABATO E DOMENICA APERTI A PRANZO.
Rist. - Pizzeria Il Poggio del tempo perduto c.da S. Antonio, Valdina Tel. 0909977009 - 3483223430 www.ilpoggiodeltempoperduto.com
Le Tre Caravelle via Lungomare Venetico Marina Tel.
19,00 - 02,00 80 persone
Ristorante pizzeria in un ambiente rinnovato, ampio e confortevole offre un innumerevole menù di pizza cotte tutte direttamente davanti al cliente. PERIODO INVERNALE APERTURA SABATO E DOMENICA
Gli Antenati salita Castello, 12 Milazzo Tel. 090.9222933 www.gliantenatipub.com
20,00 - 01,00 LUN/MON 80 persone 40
Le famose insalatone, le fragranti pizze e gli originali panini
20,00 - 24,00 DOMENICA APERTI A PRANZO
LUN/MON 200 persone
Ristorante, pizzeria, azienda agricola, sala ricevimenti, ds point, cucina no-glutine.
gira pagina e capovolgi il tuo punto di vista
Operazione Ammare 10 3
,3 F “Un’atmosfera incredibile. M Sembrava di stare in un lido, e non in una radio” (KillThePop). “E’come trasmettere da una stanza immersa in un mare di luce!” (Manuela Modica). “Ci sarò anche quest’estate ma solo perché devo portare i bambini al mare, dunque tanto vale…” (Elena Di Dio). “Dopo un’intera stagione trascorsa in una stanza in compagnia del solo microfono, vedere un po’ di gente in costume andare a fare il bagno mentre tu sudi in un gabbiotto 2 metri per 2 sempre in compagnia dello stesso microfono, non ha prezzo!” (Giorgio Grasso). “La cosa più bella è non sentirsi ridicoli ad andare in onda con gli occhiali da sole” (Giuseppe D’Avella). “Svegliare” la spiaggia non è male: il pubblico della domenica mattina è molto esigente… Giuliana, 4 anni, vuole ballare Waka waka fino alla fine, e pretende un voto per la sua coreografia! Alle 13 non c’è microfono che tenga: in acqua, subito. Prima della fine dell’estate voglio battere il mio record nella disciplina “corsa su sabbia rovente” (Caterina Mittiga).
“…tutto l’intrattenimento, serio e faceto, possibile ed immaginabile…”
DIARIO DI BORDO
Invia una mail a diretta@radiostreet.it
On air al lido Horcynus Orca ogni giorno alle 11 e alle 16 La vita scorre tranquilla in riva al mare, anche per noi speaker in servizio presso l’avamposto radiofonico del Lido Horcynus Orca per Operazione Ammare. Siamo un manipolo di uomini e donne che, sette giorni su sette, si dà il cambio nelle due fasce orarie (11-13 e 16-18) per offrire agli ascoltatori tutto l’intrattenimento, serio e faceto, possibile ed immaginabile. Dalle pagine del diario di bordo di Operazione Ammare, ecco i pensieri dei deejay della radio che ascolta Messina: “Semplicemente splendido! Solo qua posso provare l’emozione di andare in onda, osservare uno scenario unico al mondo e contemporaneamente dare indicazioni ai bagnanti in merito su servizi igienici e spogliatoi”. (Luciano Fiorino) “Mettete il mare, un ghiacciolo al limone, Waka Waka, una birra ghiacciata, Faustino in regia e shakerate: ecco il mio appuntamento Ammare nei pomeriggi del fine settimana!” (Alfredo Reni). “Solare, ironica, divertente, cazzeggiona e senza regole! Apprezzo e, volenterosa, cerco di imparare dai miei colleghi più esperti”. (Claudia Russo). “Non sono ancora riuscito a capire dove si nasconda la fregatura, ma meglio non lamentarsi o il direttore potrebbe farci tornare a Forte Petrazza a spaccare pietre (e non solo quelle)” (Stello Briguglio). “Tenere compagnia ai bagnanti è un ottimo pretesto per godere un po’ dell’estate messinese e contemporaneamente allentare la tensione da studio” (Gaetano Biondo).
Operazione Ammare con la Modica
[RadioStreet, grandi classici e informazione]
10
F 3,3
M
On air al lido Horcynus Orca ogni giorno alle 11 e alle 16
Signora Losaccio, come vanno le sue vacanze estive? Oh, figghia… sugnu sconfortata… Perché, Signora Losaccio? Ma picchì non c’è cchiù munnu… Ora puru i nostro presitènte Sibbiùccio Ntrallazzòni diventàu òmino-sessuale… Ma signora, cosa dice? Berlusconi è noto per essere un grande tombeur de femmes… No, gioia… non si le tromba più le fìmmine… Ora ci piaciunu i masculi… Beh, se questo fosse vero, lei avrebbe in mano un grande scoop… Ma è lui stessa che quacche gionno fa ha espressi i suoi sintimènti finocchi pubbricamènte! Beh, io leggo i siti dei quotidiani e delle agenzie tutti i giorni e questa notizia proprio non mi risulta… Lui l’ha detto! Testuale palòri di Sibbiuccio: “Giaffranco Fino è uno erotico!”. Ma no, non erotico! Eretico! E iò che dissi? Ma signora, eretico ha tutto un altro significato! Comunqui, I mio sogno erotico è avere Fini da una patte e Vichi Vèndila dall’altra patte… Signora, le pare questa la sede per parlare dei suoi sogni erotici? A mmia non mi piaci Ntrallazzòni… ccu ddi capiddi pittàti a uso pinocchio e dda maschera di ciròne che pari u Gilli Giòcher di Battimani… Signora… E Mancu ddu Bessàni mi piaci… av’a fari un feto di catàveri ccu ddi sicari che si fuma puru mentri mància!
La prego… Iò vogghiu Fini di supra e Vèndila di sutta! Vèndila a sinistra e Fini a Destra! Cu Fini a smozzacannila e cu Vèndila a sittantanòvi! Oggi non è giornata… ‘U sintiu di chiddu a Roma che annau a transi e si drogau ‘nto baccùni? Sì, ho sentito… Perché? Io li capisco chisti che vannu a transi… Picchì sti transi sunnu tipo fìmmini comu a me e a lei… però hanno la fottùna di non avere i ciclo… Ma signora… Li invidio a sti transi! Iò, ogni vota che ho le mie cose, haju a stari tre ionna ‘nto lettu morippònta e me’ maritu fa ‘a fami… Iddi, nvece, o’ postu de ciclo hannu un beddu marrazzo… Signora! Comunqui, è un compròtto… Nuddu rialmènti va a transi, a buttani o a Maiemi Notizie… e nuddu si droga nei politici… Sono tutti dedicati a Diu, alla nostra amata Patria e alle loro amate famigghie… Però ci deve essere quaccheduno che non avi cuffàri e si divette mi ogganìzza sempre ‘sti compròtti a discàpitu di ‘sti fatt’a santi…
IO SO CHE TU SAI CHE… LOSACCIO www.lasignoralosaccio.com
La Signora Losaccio per “Operazione Ammare con la Modica”, programma a cura di Manuela Modica
Operazione Ammare con Giorgio
[ascolta www.RadioStreet.it]
10
F 3,3
M
On air al lido Horcynus Orca ogni giorno alle 11 e alle 16
Non capita tutti i giorni di chiacchierare al telefono con un gigante della musica italiana degli ultimi quarant’anni. Ergo, neanche fossi il tastino di Google, mi sento proprio fortunato. Nel corso della scorsa settimana, la seconda consecutiva in diretta dalla postazione “spiaggiata” di Capo Peloro sui 103.3 FM, nostro super ospite telefonico è stato Franz Di Cioccio, leader indiscusso della Premiata Forneria Marconi, meglio conosciuta semplicemente come PFM. La band, composta oltre che dal batterista/cantante anche dallo storico chitarrista Franco Mussida e dal bassista Patrick Dijvas (ma in versione live sul palco sono addirittura in sei), è stata in Sicilia nelle ultime settimane in due occasioni distinte e separate ma allo stesso tempo identiche per qualità e quantità di suoni riversati sulle platee. Taormina prima, con l’ospitata di lusso ad una serata di beneficenza, il memorial “Ad ali spiegate” in ricordo del deltaplanista ed etologo catanese Angelo D’Arrigo, prematuramente scomparso in un incidente aereo nel 2006. Mascalucia poi,
per la più classica delle date di un tour che, a detta dello stesso Franz Di Cioccio, non finirà mai e che nemmeno a farlo apposta (infatti è voluto) si chiama “The Neverending Tour”. Una vera e propria storia infinita quella della PFM, strumentisti coltissimi, fini arrangiatori, funamboli del rock progressivo che non ci soffermeremo in questa sede ad approfondire, anche perché non basterebbe un intero numero di RS Magazine. Basti dire che ancora oggi – e Di Cioccio ce lo conferma con non poco orgoglio – frotte di sedicenni impazziti accorrono in massa ai loro concerti, segno inequivocabile di una dichiarata trasversalità musicale, così piacevole da attirare ogni anno, da ormai 4 decenni, moltissimi giovani e giovanissimi nuovi fan. Questi ultimi certamente posti sulla strada maestra da (compiacenti) genitori storicamente amanti del genere. Dunque la parola d’ordine è senza dubbio ricambio generazionale, elisir di lunga vita professionale per una formazione che si guarda alle spalle con orgoglio, per quanto fatto fin qui ma senza mai dimenticare di rivolgere lo sguardo in avanti, senza fermarsi forse nemmeno rallentare un cammino che li porterà ancora chissà dove. Miracoli del rock. Giorgio Grasso
“…frotte di sedicenni impazziti accorrono in massa ai loro concerti…”
PFM, LA STORIA INFINITA
Operazione Ammare con Alfredo C’era una volta “Il Disco per l’Estate”, la canzone che accompagnava tutta la stagione e ne diventava la colonna sonora. Direte: ma perché “c’era una volta”? Non c’è ancora? Si che c’è, ma adesso si chiama “tormentone”. Quello a cui mi riferisco è una manifestazione nata nel 1964 come appendice estiva a Sanremo. Divisa in due parti, una “fase eliminatoria” che vedeva protagonista la radio (l’unica esistente all’epoca, cioè il canale della RAI), e poi la fase finale in televisione. In radio venivano trasmesse a rotazione per due mesi una media di 50 canzoni (si cominciò con 42 canzoni in gara nel 1964 per arrivare a contarne 64 negli ultimi anni), ed il pubblico votava utilizzando apposite cartoline (non esisteva il televoto e nemmeno l’ sms, quindi votare significava compilare un modulo e poi andare ad imbucarlo: un vero e proprio impegno); le finaliste si “scontravano” in due serate televisive alla fine delle quali si incoronava “Il Disco per l’estate”. Da questa
10 3,3
FM
manifestazione sono state lanciate canzoni che ancora oggi, a distanza di 40 e rotti anni, sono percepite da tutti, anche da chi di quel programma radio/tv lo scopre solo adesso, come musiche che rimandano ad immagini di estate, sole, spiaggie. Si parte con i Los Marcellos Ferial e la loro “Sei diventata nera” per passare a Riccardo Del Turco e “Luglio” (e qui già vi sento tutti canticchiare). E poi Tony Esposito con “Kalimba de Luna” per arrivare agli ultimi anni, in cui tra i vincitori troviamo gli Articolo 31 con “Maria Maria”, Marina Rei con un pezzo dal titolo un po’ fuori stagione “Primavera”, e le sorelline Paola e Chiara con “Vamos a Bailar”. “Il Disco per l’Estate” chiude definitivamente i battenti nel 2003 (fino al 1994 fu un programma RAI, poi passato a Canale 5), ma la caccia al tormentone estivo è uno sport sempre attuale. Alfredo Reni
…una manifestazione nata nel 1964 come appendice estiva a Sanremo…
OMBRELLONE? TORMENTONE!
[diventa amico di RadioStreet su facebook]
On air al lido Horcynus Orca ogni giorno alle 11 e alle 16
RS classic & next dalla playlist di RadioStreet
10
FM 3,3 oggi i grandi classici di domani
Zaz Je veux Sony Music - Radio Date: 02/07/2010
di influenze africane, arabe, andaluse, brasiliane e latino-americane e che ha Potevamo scegliere tra tanti pezzi in dentro tutta la freschezza di un’artista uscita di sicuro successo, ma l’estate ventenne ma anche un’inaspettata mainduce anche a scoprire lidi a volte poco turità che lo rende apprezzabile ad ogni esplorati, di grande fascino. E se in Italia orecchio. Sembra tanto l’Amelie Poulain il termine Zaz potrebbe rimandare alla che il mondo della musica aspettava e mente il fastidioso ronzio di stagione, in con un po’ di buona volontà potrebbe Francia, già da qualche settimana, è un essere una hit di questa estate. nome che sta letteralmente spopolando tra le lodi di pubblico e stampa. “Je Veux”, il suo primo singolo, è un brano Luciano Fiorino molto fresco con sonorità che spaziano dal pop al jazz al gipsy. Un pezzo nel quale convivono I BRANI PIÙ TRASMESSI RILEVATI DAL SISTEMA EARONE una mescolanza 1 CESARE CREMONINI (feat. Jovanotti) Warner Mondo In diretta sui 103.3 fm di RadioStreet e ogni giorno live al lido Horcynus Orca alle 11 e alle 16
[RadioStreet, grandi classici e informazione]
next
2
SHAKIRA (FEAT. Freshlyground) Waka Waka (This time for Africa)
3
LUCIANO LIGABUE Un colpo all’anima
4
KATY PERRY (feat. Snoop Dogg) California Gurls
5
IRENE GRANDI Alle porte del sogno
6
LADY GAGA Alejandro
UniversaI
7
CHERYL COLE Fight For This Love
UniversaI
8
SCISSOR SISTERS Fire with fire
UniversaI
9
TRAIN Hey, soul sister
10 ROX My baby left me
Sony Warner EMI Warner
Sony Spin-Go!
RS what’s up? 10
3,3
La città si sta lentamente svuotando e con lei gli studi di RadioStreet Messina presidiati ormai solo dalla redazione capitanata dallo stoico Matteo Soraci. Tutti gli altri, già dal 2 luglio, hanno fatto le valigie alla volta di Capo Peloro per la sesta edizione di Operazione Ammare, il programma che, fino alla fine di agosto, ci porta in onda al Lido Horcynus Orca. E proprio lì che, sette giorni su sette, è possibile assistere a imbarazzanti scene di speaker che, tra ghiaccioli e magliette che mal celano abbronzature da ragioniere in ferie, si divertono ad elargire musica fresca e gadget ad altri esseri viventi che sanno di sale ed abbronzante. Nascosti dietro microfoni ed occhiali scuri cercano di condurre regolarmente programmi radiofonici dimenandosi
FM
tra l’assedio di bimbi vocianti che chiedono d’ascoltare per l’ennesima volta Waka Waka e turisti disorientati in cerca di urgenti indicazioni circa la presenza del cotto nei panini in vendita o delle chiavi utili ad accedere ai più vicini servizi igienici. È veramente uno spasso la radio Ammare! Tanto da rendere necessario da questo numero di RadioStreet Magazine una tematizzazione delle pagine per poter raccontare in una sorta di diario le giornate trascorse in uno dei Lidi più belli della nostra provincia. Non mancheranno però, come potrete scoprire girando pagina, le consuete rubriche dedicate alla musica. Buona lettura e buon ascolto sui 103.3 fm o su radiostreet.it!
RS info RadioStreet magazine periodico quattordicinale anno 1 n. 15 del 17 luglio 2010 allegato gratuito alla testata Ufficio Spettacoli distribuzione gratuita in 8.000 copie direzione lucianofiorino@radiostreet.it radio-staff matteo soraci, dario morelli, giuseppe d’avella, giorgio grasso, fabio ruggiano, manuela modica, davide manzo, elena di dio, lucia giusa, stello briguglio, alfredo reni, biancoscudati. progetto grafico Valeria Trimboli graphic art-line roky bloisi - pixelzoo.it web-manager faustomiceli@radiostreet.it responsabile commerciale marcofiorino@radiostreet.it consulenti commerciali carmeloschepisi@radiostreet.it; andreadarrigo@comunicazione.me.it segreteria amministrativa pinucciafemmino@radiostreet.it redazione e amministrazione forte petrazza (camaro sup.) - 98151 - Messina tel. 090 325236 int. 6 - fax 090 3223061 - sms 349 2299288 - diretta@radiostreet.it stampa tipografia samperi - messina distribuzione fly service - messina editrice comunicazione.me.it pubblicità info-line 090 325236 int. 8
[ascolta RadioStreet sui 103.3 fm]
di Luciano Fiorino