Tutti i prodotti a catalogo sono realizzati con tecniche artigianali, ogni imperfezione deriva dalla lavorazione e ne garantisce l’autenticità.
Dettagli_Minareto complementi in ceramica smaltata e rame
Concept: poesia e suggestioni nei dettagli del mondo, oggetti creati guardandosi intorno alla ricerca di piccoli, invisibili, dettagli. Per ritrovare immagini, memoria e fantasie di un mondo un tempo vivo e ricco d’emozioni. Villa Damaso Bianchi detta il Minareto, fu costruita alla Selva di Fasano, nel 1912 da un eccentrico pittore che rimasto affascinato dall’Oriente, la fece realizzare su uno dei luoghi più panoramici della Selva, questa costruzione che curò in ogni dettaglio e chiamò “minareto” per via dell’originale torre che svetta dalla vegetazione, negli anni ’20 e ’30 del ‘900 fu luogo di rinomate feste mondane e di cultura.
What: i dettagli dello storico palazzo riprendono vita in una collezione di ceramiche fatte a mano. Vasi che diventano rappresentazione tridimensionale delle geometrie del pavimento, realizzati in ceramica e rame con finitura ossidata, per raccontare il tempo che passa e che trasforma la storia e la materia. I disegni delle balaustre e degli ornamenti diventano motivi decorativi su ciotole, piatti e piastrelle in ceramica smaltata. Design: Valentina De Carolis Made: Valentina De Carolis, Olivearte in Rame di Vito Olive.
Minareto
ceramica smaltata e decalco vasi ceramica
vaso rame
h 11 cm
h 16 cm
h 25 cm
h 31 cm
h 20 cm
h 40 cm
NOTE I colori possono essere leggermente diversi rispetto a come appaiono in fotografia.
Dettagli ceramica smaltata
Concept: tra architettura e tradizione per raccontare la poesia nei dettagli di palazzi e abitazioni dal valore storico e artistico. What: decori e particolari reinterpretati per diventare una collezione di ceramiche dal gusto contemporaneo, in un edizione speciale decorata a maioliche da Vito Pugliese. Fanno parte della collezione lampade, portacandele, piatti, oliere, mug, ciotole, vasi e accessori per la tavola.
Design: Valentina De Carolis Made: Valentina De Carolis, Maioliche Pugliese di Vito Pugliese.
Dettagli
ceramica smaltata
portacandele
ø 13 cm
h 3,5 cm
lampada
ø 13,5 cm
h 5,5 cm
ciotola alta
ø 13,5 cm
h 4,5 cm
ciotola bassa
ø 13 cm
h 3 cm
+ lampadina
NOTE Tutte le ciotole possono essere lavate in lavastoviglie. I colori possono essere leggermente diversi rispetto a come appaiono in fotografia.
Portacandele
Ciotola bassa
Lampada
Ciotola alta
Filet ciotole in ceramica smaltata incisa a mano
Concept: le mani che ricamano, il filo che riempie il disegno impreziosendo la rete. I ricordi che ruotano intorno a questa arte suscitano sentimenti, facendoli diventare eterni. Un progetto che recupera una delle lavorazioni più tipiche ed affascinanti della tradizione locale attraverso una grande sinergia con le realtà produttive artigianali. What: con un gesto i ricami diventano segni grafici, come sospesi nel tempo e nella materia. Ciotole, piatti e complementi d’arredo in ceramica smaltata diventano le nuove tele di questa raffinata arte. Fanno parte della collezione piatti, ciotole, mug, bicchieri, oliere, tazzine da caffè.
Design: Valentina De Carolis Made: Valentina De Carolis e Maioli-
che Pugliese.
Filet
ceramica smaltata incisa a mano
ciotola
ø 50 cm
ø 20 cm
piatto
ø 20 cm
ø 15 cm
NOTE Ogni pezzo è unico perchè realizzato e inciso a mano
Ciotola ø 50cm
Ciotola ø 20cm
Piatto ø 20cm
Piatto ø 10cm
ø 10 cm
Opuntia Pannello decorativo in ceramica e rame
Concept: linee che disegnano, segni che decorano, forme che ricordano. E tornano alla memoria campi rossi divisi da muri a secco e campanili bianchi contro il cielo blu. What: pannello decorativo in ceramica, rame o ferro e fibra di fico d’india, elemento decorativo in ceramica e portachiavi in legno, rame, ottone o ferro. Design: Valentina De Carolis Made: Valentina De Carolis, OliveArte in rame di Vito Olive, Maioliche Pugliese di Vito Pugliese e Sante Musa de I lumi del Faso.
Opuntia
ceramica, rame o ferro e fibra di fico d’india
Large
rame ossidato e ceramica
h 140 cm
l 120 cm
Small
rame ossidato, ceramica e fibra di fico d’india
h 55 cm
l 45 cm
Small
ferro lucidato e ceramica smaltata
h 55 cm
l 45 cm
Small
legno bianco effetto pietra e rame ossidato
h 55 cm
l 45 cm
NOTE I colori possono essere leggermente diversi rispetto a come appaiono in fotografia.
Large rame ossidato e ceramica
Small rame ossidato, ceramica e fibra di fico d’india
Small legno bianco effetto pietra, terracotta e rame ossidato
Small ferro lucidato e ceramica smaltata
Opuntia
Portachiavi e ciondolo in ceramica, legno, rame, ottone o ferro Large
h 7,5 cm
l 4,5 cm
Small
h 6,5 cm
l 5 cm
NOTE: I colori possono essere leggermente diversi rispetto a come appaiono in fotografia.
decorazione in ceramica
portachiavi in legno
portachiavi in ferro lucidato
portachiavi in ferro naturale
portachiavi in ottone martellato
portachiavi in ottone ossidato
portachiavi in rame ossidato
portachiavi in rame
Saturno lampade da tavolo e da muro
Concept: due lampade scultura che portano il nome di saturno. Un rimando al cosmo e al potere simbolico racchiuso nelle stelle e nei pianeti. What: lampade che uniscono la lavorazione del legno di ulivo, delle tradizionali luminarie e quella del rame e dell’ottone. Design: Valentina De Carolis Made: OliveArte in rame e I Lumi
del Faso.
Saturno
lampade da tavolo e da muro
da tavolo
37 cm
h 35 cm
da muro
80 cm
h 66 cm
Da tavolo: multistrato, legno d’ulivo e ottone
Da muro: multistrato e rame
Patina lanterne in rame e ottone ossidati con base in pietra Apricena
Concept: maghi, streghe, e non solo, anche gli antichi Egizi e poi i Greci utilizzavano le candele nei loro riti. Oggetti dalle proprietà magiche, che simboleggiano la luce dello spirito, ma anche un mezzo per chiedere grazia e intercessione in diverse culture religiose. Qui le candele diventano oggetti preziosi, custoditi in lanterne realizzate a mano in ottone e in rame ossidato con una base in pietra di Apricena. What: lanterne in rame e ottone ossidati con base in pietra Apricena
Design: Valentina De Carolis Made: OliveArte in rame e Piero
Monitillo.
Patina
lanterne in rame e ottone ossidati con base in pietra Apricena.
Large
ottone ossidato con base in pietra Apricena
ø 25 cm
h 55 cm
Small
rame ossidato con base in pietra Apricena
ø 19 cm
h 45 cm
NOTE Le sfumature dell’ossidazione sono sempre diverse, la lavorazione rende ogni pezzo unico. I colori possono essere leggermente diversi rispetto a come appaiono in fotografia.
Large ottone ossidato con base in pietra Apricena
Small rame ossidato con base in pietra Apricena
Mix&Match complementi d’arredo modulari
Concept: una collezione di arredi versatili e personalizzazibili. Strutture semplici impreziosite da elementi modulari magnetici realizzati con diversi materiali, come legno, fibra di fico d’india, tessuti, metallo, ceramica e vetro, lavorati da esperti artigiani. What: libreria, tavolino da caffè, consolle, appendi abiti e pannelli decorativi.
Design: Valentina De Carolis Made: OliveArte in rame di Vito
Olive, Maioliche Pugliese di Vito Pugliese, Sante Musa de i Lumi del Faso, ISA- Impresa Sostenibile di Artigiane e Adelaide Forcella di FORMA vetro e arte.
Mix&Match
complementi d’arredo modulari
libreria
125x40 cm
h 160 cm
pannello 4 moduli
100 cm
h 100 cm
pannello 8 moduli
180 cm
h 100 cm
tavolino da caffè
40x40 cm
h 43 cm
NOTE Ogni pezzo può essere personalizzato nella scelta dei moduli e delle sue finiture. I colori possono essere leggermente diversi rispetto a come appaiono in fotografia.
libreria
tavolino da caffè
pannello 4 moduli
pannello 8 moduli
Liquid form tavolini da caffè
Concept: il marmo rompe gli schemi e diventa come liquido. What: tavolini da caffè in marmo forest green e ferro. Design: Valentina De Carolis Made: OliveArte in rame di Vito Oli-
ve e Olive Marmi di Daniele Olive.
Liquid form
tavolini da caffè, in marmo forest green e ferro
Large
50x71 cm
h 47 cm
Small
45x60 cm
h 47 cm
NOTE: I colori possono essere leggermente diversi rispetto a come appaiono in fotografia.
Small
Large
Le Botteghe
OliveArte in rame di Vito Olive
Chi è: una bottega specializzata nella lavorazione di rame, ottone, ferro e acciaio inox, che porta avanti questo lavoro da oltre un secolo. What: caminetto in ferro e ottone, lampada in ferro, ottone e rame, mobile in ferro e rame. Made: OliveArte in rame di Vito
Olive.
Maioliche Pugliese di Vito Pugliese
Chi è: maestro d’arte nella lavorazione della ceramica, si è specializzato nella tecnica della decorazione a maiolica nelle botteghe dei Maestri di Deruta. What: Tavolo Notte stellata di Vincent van Gogh, in legno noce con 3 lastre di pietra vulcanica, dipinto a mano con tecnica di invecchiamento dello smalto e del supporto decorato. Cupole Lum, applique realizzati con la fusione di luminarie e ceramica. Il ghirigoro sulla cupola è stato ottenuto attraverso il traforo del manufatto, riprendendo così lo stesso motivo della luminarie. La colorazione del manufatto è stata eseguita ad l’immersione, con smalto verde metallico ed agenti reagenti. Made: Maioliche Pugliese di Vito
Pugliese
I Lumi del faso di Sante Musa
Chi è: ha ideato negli anni tecniche artistiche per la realizzazione di lumi con diversi materiali, in particolar modo il legno secolare di ulivo, di cui prende le parti migliori della potatura e, attraverso varie fasi di lavorazione, lo riporta a nuova vita trasformandolo nelle sue lampade artistiche, pezzi unici artigianali. What: Lume “Rinascita” Lume artistico che omaggia l’ulivo, simbolo indiscusso della mia terra. Come l’araba fenice che risorge dalle sue ceneri anch’esso, nonostante i contrasti della natura e dell’uomo, rinasce sempre a nuova vita. Interamente lavorato in legno d’ulivo secolare (derivato dalla sua potatura), dal tronco sorge una creazione astratta in rame illuminata da una fonte di luce “retrò”. Pezzo unico non riproducibile in serie. Lumi “La Ciminiera” Lumi artistici artigianali ispirati alla figura architettonica della ciminiera presente nei trulli e nelle masserie pugliesi. Interamente lavorata in legno e decorata con un effetto bianco calce che la rende realistica alle originali in pietra. Riproducibile in serie.
Lume “Opuntia Reale” Lume artistico artigianale ispirato alla figura del fico d’india, tipica pianta del nostro territorio e della zona mediterranea. Interamente realizzato in legno lavorato a mano e decorato con un particolare effetto bianco calce tendente alla pietra e rivestito da fibra di fico d’India ottenuta con un trattamento speciale che rende la lampada davvero suggestiva. Il tutto sorretto da una base in legno d’ulivo secolare (derivato dalla potatura) anch’esso lavorato artigianalmente. Pezzo unico non riproducibile in serie. Lume “Bianculivo” Lume artistico artigianale ispirato alle figure architettoniche presenti nelle abitazioni rurali pugliesi come trulli, pinnacoli e ciminiere. Interamente realizzato in legno lavorato a mano e decorato con un particolare effetto bianco calce tendente alla pietra, tipica del nostro territorio e sorretto da una base in legno d’ulivo secolare (derivato dalla potatura) anch’esso lavorato artigianalmente. Pezzo unico nella base non riproducibile in serie. Made: Sante Musa
Valentina De Carolis
Chi è: diplomata in Disegno Industriale per la porcellana, poi laureata in Design del Prodotto all’Università La Sapienza di Roma, oggi è product & graphic designer, specializzata nella lavorazione della ceramica. Si occupa di furniture design, grafica, allestimento di spazi pubblici e privati e realizza complementi d’arredo e accessori per la tavola in ceramica. Collabora con aziende e artigiani disegnando prodotti che la portano a sperimentare materiali differenti, dalla pietra, al legno, ai metalli. Partecipa e organizza mostre ed eventi di carattere nazionale ed internazionale, come Homi Milano 2017 nello spazio DAUNOACENTO a cura di gumdesign; “Puglia Crossing Identities” al Salone del Mobile di Milano 2017; “RADICI - food memories”, Milano Design Week 2016 a cura di Food Genius Academy; Design in South Italy al London Design Festival 2015, nello spazio Tent e Super Brands; Romanian Design week 2021 nel percorso espositivo “Design House” insieme a Sustain Able Voices – Young Swedish Design” di Svensk Form e IKEA Museum in collaborazione con l’Istituto Svedese, “Madrid Design Portrait” (Madrid Design Festival) organizzato da LA FABRICA e “Carteles de Barcelona”, progetto del Comune di Barcellona; Singolare Plurale mostra organizzata nell’edizione 2020 del festival Graphic Days® di Torino in
collaborazione con Mauro Bubbico, che raccoglie i lavori più interessanti dedicati al tema del Regionalismo Critico, analizzato dal punto di vista della comunicazione visiva. È Local Manager per il progetto internazionale CERAMIC & FOOD ROUTE in Puglia dell’Associazione culturale IDE - International Design Expedition, co prodotta con la Fondation d’Entreprise Martell, e Art Director dell’Associazione culturale Fatto in Bottega. What: piatti della collezione Filet, ispirati ad un tradizionale ricamo su rete, tipico del territorio di Fasano. Pignata set di tegami in terracotta riproposti in 4 formati impilabili, con una linea ispirata alla classica pentola in ghisa di Sarpaneva. Vasi Cocoon, un set di contenitori in ceramica realizzati a mano come piccoli bozzoli di crisalide dalla forma accogliente ma imperfetta. Ogni pezzo presenta piccole differenze date dalla tecnica di realizzazione e dalla smaltatura volutamente imprecisa, per rendere ogni pezzo unico. Luminaria Dettagli, una luminaria componibile ispirata ai dettagli di palazzi e abitazioni dal valore storico e artistico. Made: Valentina De Carolis
ISA- Impresa Sostenibile di Artigiane
Chi è: ISA è nata da un desiderio e da un bisogno, dare valore a ciò che è considerato uno scarto; da un gruppo di amiche e professioniste e grazie al bando PIN della regione Puglia. Essere sostenibili vuol dire ridurre il carico di inquinamento, ma anche recuperare l’artigianato tradizionale integrandolo con quello digitale, così da rendere l’opera artigiana più accessibile; vuol dire rispondere a un bisogno di personalizzazione del prodotto affinché ogni persona possa sentirsi speciale e sorridere; significa ancora contribuire alla diffusione della storia e cultura della nostra bella Puglia. Sentirsi parte di una comunità e dare il proprio contributo allo sviluppo locale e alla diffusione di buone pratiche. Il nostro focus è sull’unione di tradizione e innovazione, unito al recupero e al racconto del territorio What: Pumo 3D Pumo della tradizione pugliese rivisitato in chiave moderna. Realizzato in legno tagliato laser, colorato con colori all’acqua. Due pezzi bidimensionali ad incastro per creare un pumo tridimensionale.
Quadro Pumo Quadro con pumo della tradizione pugliese rivisitato in chiave moderna. Realizzato in legno tagliato laser, colorato con colori all’acqua. Quadro in legno con pumo realizzato per sottrazione. Supporto in legno rivestito con stoffe colorate coordinate col colore del legno. Dimensione 15x15 cm. Orecchini Pumo Pumo della tradizione pugliese rivisitato in chiave moderna. Realizzato in legno tagliato laser, colorato con colori all’acqua. Impreziosito da elementi di materiali diversi recuperati da altra bigiotteria. Possibilità di monachelle in silicone contro le allergie. Pumo Stoffa Pumo della tradizione pugliese rivisitato in chiave moderna. Realizzato in legno tagliato laser, colorato con colori all’acqua. Pumo piatto con stoffa coordinata al colore del legno. Made: ISA - Impresa Sostenibile di
Artigiane
Mariantonietta Clotilde Palasciano
Chi è: diplomata e specializzata con lode in Grafica e Editoria d’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce approfondisce le tecniche di incisione e stampa prevalentemente presso la Stamperia del Tevere di Roma con la quale instaura negli anni una stabile collaborazione. Nel 2020 frequenta il programma di alta formazione in ArtiVisive e Cultura Contemporanea presso P.I.A. a Lecce e il master in Scrittura creativa presso la ADSUM di Lecce. Tra le mostre più importanti Riflessi della materia presso la Philobiblon Gallery di Roma nel 2014 e MAAP Fiera d’Arte Pubblica a Matera nel 2019. Sono tra i soci coordinatori di TrackZero Music & Innovation Lab a Fasano, Stamperie del Tevere di Roma e e tra i fondatori della residenza Kasata a Castelnuovo di Porto,
Roma. Dal 2020 collaboro alla direzione artistica di Linea Scuola di Alta Formazione sulla Fotografia sull’immagine contemporanea fondata dall’artista Alice Caracciolo a Lecce. Dal 2021 entro a far parte del team di MAAP Altelier d’Arte Pubblica, come artista e mediatrice tra artisti e comunità. What: “haiku” Acquaforte su zinco 500 mm X 300 mm VERTICALE “ITACA“ Acquaforte, tecniche calcografiche sperimentali su zinco 700 X 500 mm più dettaglio “Ciliegio in fiore” Xilografia 700 mm X 400 mm VERTICALE Made: Mariantonietta Clotilde Pala-
sciano
De Palma&Pinto architetti
Chi è: lo studio De Palma&Pinto architetti si occupa di architettura, forniture e interior design, ideazione e progetto di stand per fiere, installazioni per eventi, allestimenti per locali pubblici; produzione di lampade di design artistico, architettura del paesaggio e arte. La possibilità di muoversi con disinvoltura da un ambito all’altro è data dall’eclettico e ricco bagaglio culturale e dall’esperienza lavorativa in differenti aree, ma anche dal saper fare nel senso materiale dell’homo faber che costruisce con le proprie mani quello che pensa, come un artista che plasma le sue opere. Sono numerosi i lavori seguiti soprattutto nell’ambito dell’allestimento di suggestive location e di ristrutturazione di prestigiose dimore urbane, ville storiche e masserie.
What: Ramasola - concep t2012 Riproduzione in terracotta smaltata dei pomodori al filo, prodotto da serbo tipico Pugliese. Produzione artigianale in pezzi limitati, venduti a peso come il prodotto ad uso alimentare. Love Apple, il pomodoro gioiello gadget appositamente creato per EXPO Milano 2015 Made: De Palma&Pinto architetti
photo credits: • Ida Chiatante • Alfredo Muscatello | per Materia Indipendent Design Festival