Utilità&Programmazione
| Parliamo di... | Micromusic |
La console te le suona
Componi musica con il GameBoy, il Commodore 64 e i gadget hi-tech che non usi più di Valeria Vito
Leggi anche… Su Win Magazine 227, a pagina 114, possiamo saperne di più sul circuit bending, la tecnica che permette di creare musica elettronica mettendo in cortocircuito i vecchi giochi elettronici di cui sono piene le nostre soffitte.
L’
informatica compilò il suo “Hello World!” nel panorama musicale all’inizio degli Anni 50, in Australia, quando un CSIRAC (Council for Scientific and Industrial Research Automatic Computer) venne impiegato per riprodurre musica. Si trattarono per lo più di esperimenti di cui non esistono registrazioni originali, esecuzioni digitali di canzoni popolari senza alcuna pretesa espressiva, ma dalla tenace volontà di cambiare il mondo; un inedito utilizzo del DAC (Digital to Analog Converter) per scopi musicali segnò così una svolta epocale per la storia della musica. Seguì lo sviluppo dei primi programmi pensati per i musicisti come MUSICOMP per ILLIAC I, su cui Lejaren Hiller compose Illiac Suite, ufficialmente la prima raccolta di brani ideati in ambiente digitale.
Il computer fa musica Bisogna comunque aspettare che i computer diventino davvero “personal” nei primissimi Anni 80 per assistere alla vera e propria nascita della chiptune come vero genere musicale. Un ruolo fondamentale per la crescita della chiptune lo svolse la Commodore dopo aver assorbito la MOS Technology (azienda produttrice degli omonimi integrati) da cui nacque il SID (Sound Interface Device), progettato da Robert Yannes per il Commodore 64 che vantava caratteristiche fino ad allora completamente ignorate dalle altre case produttrici di computer e console da gioco. Una delle grosse rivoluzioni fu il generatore di inviluppo ADSR (Attack, Decay, Sustain, Release) che per la prima volta nella storia dell’informatica e dell’elettronica donò ad un computer l’espressività di un vero strumento musicale.
All’inizio furono i videogame È su questo innovativo chip audio che vengono composte le più belle colonne sonore 74 Win Magazine