Azienda per il Turismo VALSUGANA Villa Sissi - Parco delle Terme, 3 38056 Levico Terme (TN) Tel. 0461 706101 • Fax 0461 706004 info@valsugana.info www.valsugana.info
04 • L’acqua, il nostro primo elemento 05 • Il verde in tutte le sue sfumature
27 • Pergine Spettacolo Aperto 28 • Castelli e chiese
06 • Eventi 2008 08 • Proposte Vacanza 10 • Natura in libertà 12 • Levico Relax 14 • Valsugana Junior 16 • Le terme 18 • I laghi 20 • La montagna 22 • Vacanza su due ruote 24 • Le escursioni 26 • Arte Sella
30 • I forti 32 • Musei e mostre 34 • Adotta una mucca 35 • Le malghe 36 • I prodotti tipici 39 • I funghi 40 • La flora e la fauna 41 • La pesca 42 • I paesi 44 • Numeri utili 46 • I nostri vicini
Testi APT Valsugana Edizioni Filò
Foto Archivio APT Valsugana, Angela Ventin, Passo Brocon, Lucio Tonina, Trentino Spa - Ronny Kiaulehn, A. Fedele © Arte Sella, PSA, Tappeiner - Castel Pergine, Consorzio Pro Loco Altopiano della Vigolana, Consorzio Pro Loco Valle dei Mocheni, Melchiori Vernon, Museo De Gasperi, Maurizio Corradi.
Progettazione grafica Edizioni Filò Piazza Mazzini, 15 Belluno
Stampa Artegrafic Via del Risparmio, 6 Salvarosa di Castelfranco Veneto (TV)
L
unghe giornate di piacere distesi a crogiolarsi pigramente al sole, una leggera brezza che solletica il corpo finalmente libero di respirare, il dolce rumore dell’acqua di lago che accarezza i sensi più profondi: benvenuti in Valsugana e Lagorai! Lasciatevi conquistare dal silenzio, dai colori della natura che qui si è espressa al meglio delle sue potenzialità regalando paesaggi di poetica bellezza, dai profumi ormai dimenticati, dai sapori di antica tradizione, dall’emozione di uno sguardo ed una stretta di mano da chi ha fatto dell’accoglienza un vero e proprio mestiere di vita. Vi offriamo l’incanto dell’acqua, quella delle terme, dei laghi e dei torrenti; la purezza dell’aria, quella dei boschi e delle montagne più selvagge; l’amore della terra, quella dei campi coltivati come un tempo, dei lunghi tracciati da scoprire a piedi, a cavallo o pedalando. Vi offriamo il senso dell’ozio: un ozio prezioso che cambia la vita, che fa sorridere, che fa tornare felici e spensierati come bambini. Vi offriamo ciò che noi abbiamo la fortuna di vivere ogni giorno: la Valsugana e il Lagorai.
l’acqua L
a vacanza in Valsugana e nel Lagorai ha mille sfumature, come le acque dei laghi di Caldonazzo e Levico o dei piccoli specchi d’acqua nascosti tra il verde dei monti. Qui i laghi sono numerosi e si offrono allo sguardo con scorci e panorami incantevoli. Sono l’ambiente ideale per una sana vacanza all’insegna dello svago e del relax, per staccare mente e fisico dallo stress e dalla frenesia della città. Caldonazzo, il lago più grande appartenente interamente al Trentino, è una vera e propria palestra naturale per gli amanti degli sport d’acqua. Nelle sue acque limpide e pulite si possono pra-
ticare nuoto, vela, windsurf, sci d’acqua, canoa, canottaggio, dragon boat e pesca. Particolarmente suggestivo è il lago di Levico, che offre spiagge e stabilimenti balneari adatti anche ai più piccoli e allo stesso tempo svela scorci inaspettati incuneandosi come un fiordo nella vegetazione selvaggia. Ma numerosissimi sono anche i piccoli specchi d’acqua sparsi in tutto il territorio: dalla Valle dei Mòcheni, al laghetto di Canzolino, alla Val Malene, a Val Cavè tempestata di sorgenti e laghetti alpini, al laghetto delle Prese, al lago di Madrano, fino al fiume Brenta costeggiato dalla ciclabile. 4
il verde
L
in tutte le sue sfumature
a bellezza intatta della montagna che fa da corona ai laghi e le isole verdi dei parchi sono disponibili a due passi per essere vissute in una pausa di rilassante benessere. Lungo i sentieri che portano in quota verso il gruppo montuoso del Lagorai, nei parchi delle terme, nei boschi ombrosi, sui pascoli dello sconfinato altopiano di Vezzena è il verde che domina con le sue mille sfumature. La Valsugana con la Panarotta e la vicina valle dei Mòcheni, l’Altopiano del Tesino con il Passo Brocon sono punto di partenza ideale per numerosi itinerari nel Lagorai alla scoperta di un mondo dove non è ancora giunto il turismo di massa e dove regnano sovrani quiete, bellezze naturali e ambiente incontaminato. Trekking, camminate, escursioni a cavallo o in mountain bike oppure un semplice pic-nic all’aria aperta... un’immersione totale nel silenzio per scoprire i laghi di montagna, i ruscelli, le vallate, la flora e la fauna e per vivere momenti irripetibili.
D
urante tutto l’anno la Valsugana è animata da iniziative e manifestazioni che danno l’occasione di conoscere fino in fondo questa splendida vallata, le sue tradizioni e il folclore locale per apprezzare sino in fondo l’arte, la storia e la cultura di questi luoghi suggestivi. Il ricco calendario testimonia la volontà di far conoscere e apprezzare le tipicità presenti sul territorio: si va dall’enogastronomia, al teatro, alla musica, al palio, fino allo sport passando per le mostre. Ogni giorno trascorso in Valsugana e Lagorai sarà così un piacevole ricordo da rivivere anno dopo anno. Pergine Valsugana, Parco ai 3 Castagni 22 - 24 marzo Mercatino di Pasqua
Pergine Valsugana 4 - 5 luglio Notte Bianca e Magia dei Piccoli Frutti
Pergine Valsugana, Castel Pergine 19 aprile - 9 novembre Mostra Santorossi - Egologo
Pergine Valsugana, Teatro Tenda 4 - 19 luglio Festival Pergine Spettacolo Aperto
Levico, Parco delle Terme 24 - 27 aprile Ortinparco Borgo Valsugana, Palazzetto dello Sport 1 - 4 maggio Valsugana Expo Caldonazzo, Corte Trapp 1 - 4 maggio Mercatino rigattieri Tirolesi Caldonazzo, Vie del Centro 3 - 4 maggio Festa dei meli in fiore Levico, Parco delle Terme 20 - 22 giugno Festa Nazionale della CISL
Caldonazzo 5 - 6 luglio Festa della Mortandela Levico Terme luglio Summer Festival Levico Suono Pieve Tesino 12 - 13 luglio Palio delle Contrade Tesine Valsugana 12 - 27 luglio Valsugana Jazz Tour Malga Valarica 20 luglio - 24 agosto Festival fotografico Valarica1703
6
Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino 21 - 26 luglio Luci ed Ombre del Legno - Simposio di Scultura nel Legno Roncegno 26 - 27 luglio Festa delle Erbe Officinali della Valsugana Borgo Valsugana 26 luglio - 3 agosto Palio dela Brenta Levico Terme tutti i weekend di agosto “Dalle Mani e dalla Terra” Levico Terme agosto Summer Festival - Valsugana Ridens Pergine Valsugana 1 - 2 agosto Feste Medievali Borgo Valsugana 1 - 2 - 3 agosto Alpenmarkt Roncegno Terme 2 agosto Festa della Polenta
Caldonazzo, Corte Trapp 9 - 10, 15 - 16 - 17 agosto Mercatino a Corte di Mezza Estate
Bieno 5 ottobre Festa del Radicchio di Bieno
Lago di Caldonazzo 14 agosto Fuochi d’artificio
Pergine Valsugana 11 - 12 ottobre Festa della Zucca
Lago di Caldonazzo 23 - 24 agosto Palio dei Draghi
Caldonazzo 18 - 19 ottobre Festa dei Sapori d’Autunno
Lago di Levico 23 agosto Fuochi d’artificio
Roncegno Terme 18 - 19 ottobre Festa della Castagna
Pergine Valsugana 24 agosto Perzenando
Parco delle Terme di Levico 22, 23, 28, 29, 30 novembre
Pieve Tesino 23 - 24 agosto Agritesino
5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre 1, 2, 3, 4, 5, 6 gennaio 2009 Mercatini di Natale
Lago di Caldonazzo 5, 6, 7 settembre Trofeo Topolino Canoa Levico Terme, Palalevico 27 settembre - 5 ottobre Fenacom Premio 50+ Borgo Valsugana, Palazzetto Sport 27 - 28 settembre I Gusti della Via Claudia Augusta
7
Corte Trapp a Caldonazzo 22 , 23, 29, 30 novembre 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21 dicembre Natale a Corte
Alcune date potrebbero variare a seconda della programmazione.
Ortinparco
Speciale Terme in Valsugana
Levico Terme, Parco delle Terme 24 - 27 aprile Nel Parco delle Terme un insieme d’iniziative per salutare la primavera. L’orto è il protagonista. Il programma prevede allestimenti di orti-giardino, esposizione e vendita di piante orticole e dei prodotti lavorati che ne derivano, laboratori creativi per adulti, attività didattico-artistica dedicata ai bambini, mostre a tema, momenti musicali, teatro, visite guidate al parco, artigianato, antichi mestieri e un mercatino dei contadini.
Levico Terme, dal 16 aprile all’8 novembre Le acque delle Terme di Levico sono famose per le loro proprietà, efficaci contro lo stress e contro i disturbi delle vie respiratorie. Balneoterapia, inalazioni, aerosol, fanghi e bagni sono i trattamenti a disposizione, convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (è necessario il certificato del proprio medico). Nuovo settore fangobanlneoterapico. proposta vacanza termale in hotel*** trattamento di mezza pensione, prezzo a persona in camera doppia per - 7 notti a partire da € 450,00 incluso pacchetto di 6 massaggi termali e partecipazione alle attività gratuite del programma Levico Relax. - 14 notti a partire da € 630,00 inclusa partecipazione alle attività gratuite del programma Levico Relax. Trattamenti termali (10 - 12 applicazioni) su richiesta secondo prescrizione del medico di base, convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
proposta vacanza Ortinparco in hotel*** trattamento di mezza pensione, prezzo a persona in camera doppia per - 2 notti dal 25 al 27 aprile a partire da € 90,00
Arte Sella
Val di Sella Biennale internazionale di Arte Contemporanea, si svolge all’aperto nei prati e nei boschi dove è stato creato il percorso Artenatura, lungo il quale si pos8
pensione e 1 pernottamento e prima colazione prezzo a persona in camera doppia per - 2 notti a partire da € 139,00 comprensivo di brindisi di benvenuto, 1 cena presso ristorante tipico con menù a base di frutti di stagione escluse bevande, 1 omaggio di prodotti di stagione.
sono ammirare le opere realizzate con materiali naturali tra le quali l’imponente Cattedrale Vegetale. Durante tutta la stagione estiva ospita numerosi eventi musicali e teatrali, in una location naturale d’eccezione. proposta vacanza Arte Sella in hotel*** trattamento di mezza pensione, prezzo a persona in camera doppia per - 2 notti nei periodi 6 - 22 giugno, 19 - 31 luglio e 5 - 21 settembre a partire da € 169,00 comprensivo di un ingresso all’area di Malga Costa e alla Cattedrale Vegetale incluso spettacolo (che varia a seconda del periodo) e trasporto in minibus (con un minimo di 8 persone); un’escursione di Slow Bike con istruttore attraverso la Valsugana.
Speciale Mercatini di Natale
Levico Terme, Parco Secolare degli Asburgo - dal 22 novembre al 6 gennaio 2009 Caldonazzo, Corte Trapp - dal 22 novembre al 21 dicembre Si respira un clima festoso nel cuore del Parco degli Asburgo a Levico Terme e presso Corte Trapp a Caldonazzo nel periodo dell’Avvento. Un’atmosfera magica da rivivere passeggiando tra casette di legno nel parco e bancarelle alla scoperta di originali oggetti d’artigianato artistico, giocattoli e addobbi per l’albero e il presepio, prodotti tipici e del territorio, degustando le più squisite specialità gastronomiche locali. Tanta musica e folclore per grandi e bambini.
Trofeo Topolino Canoa
Lago di Caldonazzo, dal 5 al 7 settembre Il Lago di Caldonazzo ospita la prima edizione del Trofeo Topolino di canoa olimpica. Questo lago è il luogo ideale per praticare lo sport della canoa, grazie alle acque cristalline tranquille e all’ampiezza di questo specchio lacustre incastonato tra le verdi montagne della Valsugana.
proposta vacanza Mercatini di Natale in hotel*** trattamento di mezza pensione, prezzo a persona in camera doppia per - 2 notti a partire da € 100,00
proposta vacanza Trofeo Topolino Canoa in hotel*** trattamento di mezza pensione, prezzo a persona in camera doppia per - 2 notti dal 5 al 7 settembre a partire da € 90,00
PER INFORMAZIONI Informazioni su queste proposte soggiorno e tante altre in occasione delle numerose feste e dei tanti eventi in Valsugana:
Festa della Castagna
Roncegno Terme, 18 - 19 ottobre Roncegno Terme ospita da oltre vent’anni questa tradizionale festa che vede tutto il paese coinvolto nella valorizzazione della rinomata produzione locale. La coltivazione della castagna è antichissima, al punto che si pensa che la varietà del marrone coltivato in questa zona sia stata portata dai romani.
APT Valsugana Levico Terme Tel. 0461 706101 Fax 0461 706004 info@valsugana.info www.valsugana.info
proposta vacanza Festa della Castagna in hotel*** con trattamento di 1 giorno in mezza 9
L’
inverno è ormai trascorso ed ha lasciato il posto a boschi, sentieri e prati in fiore. La natura si esprime in tutta la sua bellezza in dolci toni di verde. È una natura da osservare e scoprire pronta ad accogliere il turista avventuroso in cerca di nuove sensazioni. Preparate il vostro zaino, scegliete gli scarponcini e riempite la borraccia. È tutto pronto per un’emozionante avventura all’insegna del divertimento. Attraverserete ponti tibetani, scivolerete sul lago, scenderete nelle grotte più profonde, guizzerete lungo i fiumi e, grazie a moschettoni, corde e appigli, scalerete una parete di roccia e camminerete lungo i sentieri raggiungendo cime indescrivibili. Da lassù l’intera Valsugana sarà ai vostri piedi e la bellezza del paesaggio vi lascerà senza fiato. per chi ama l’acqua... Il lago di Caldonazzo offre la possibilità di scivolare sulle sue acque con la Canoa. Uno sport davvero affascinante e adatto anche ai giovani. Se invece amate le emozioni apprezzerete lo Sci Nautico, una disciplina per tutta la famiglia che garantisce un contatto diretto con la natura. per chi ama la montagna... Tante sono le cose da fare per trascorrere una stupenda giornata in mezzo ai monti. Se vi piace camminare allora il Trekking è quello che fa per voi: esperte guide alpine vi accompagneranno in quota alla scoperta di incantevoli paesaggi. Se invece preferite assaporare la vita in alta montagna c’è la possibilità di partecipare a “Un giorno in malga”: un Trekking facile con la visita ad una malga e la degustazione di prodotti caseari. Ma il divertimento non si ferma qui... Provate l’arrampicata in tutta sicurezza grazie alla presenza di un’esperta Guida Alpina! Grandi e piccini potranno cimentarsi con emozionanti percorsi, accompagnati da istruttori. Per chi vuole godersi il paesaggio durante una rilassante passeggiata non c’è niente di meglio di una gita a cavallo. Potrete avventurarvi lungo incantevoli sentieri o percorrere l’Ippovia del Trentino Orientale ammirando paesaggi di incontaminata bellezza e contare su punti tappa organizzati. 10
per chi ama l’avventura... Vi invitiamo ad aumentare l’adrenalina salendo su un gommone: indossate il casco, impugnate una pagaia e correte a domare le acque in una scatenata esperienza di rafting! Inoltre, per tutta la famiglia è possibile condividere emozioni uniche in un tratto accessibile e sicuro del fiume Brenta con guide esperte. Gli amanti di brividi ed emozioni avranno pane per i loro denti sorvolando le cime del Lagorai e i laghi della Valsugana con il parapendio. Vi sentite pronti per provare un’avventura mozzafiato? L’Acropark Centa è il posto che fa per voi! È un parco acrobatico-avventura dove piccoli e grandi potranno divertirsi percorrendo reti, scale, funi di acciaio, ponti tibetani e liane lungo vari percorsi differenziati per età e livelli di agilità. per chi ama le due ruote... La Valsugana e il Lagorai vi propongono escursioni in mountain bike con diversi gradi di difficoltà (soft e impegnativi) tra i numerosi itinerari. La ciclopista della Valsugana, che collega il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati. per chi ama nuove emozioni... Scendere in una grotta è un’avventura davvero unica che resta impressa nella memoria. In Valsugana l’esperienza raddoppia con le Grotte di Oliero, le più grandi d’Europa, macroscopico e straordinario fenomeno carsico e la Grotta di Castello Tesino caratterizzata da gallerie, arabeschi, stalattiti e stalagmiti; quella del Tesino è l’unica grotta al mondo ad avere incisi sulle pareti strani segni attribuiti all’orso delle caverne. Non mettete limiti alla vostra voglia di imparare... il golf è uno sport adatto a tutti! In Valsugana sono 2 i campi per avvicinarsi a questo sport: a Roncegno Terme con un campo pratica, un putting green e un’area di allenamento; a Pieve Tesino il “Tesino Golf Club La Farfalla” è un 9 buche regolamentare con caratteristiche tecniche notevoli. 11
PER APPROFONDIRE CANOA Lido di Caldonazzo • Tel. 0461 723455 SCI NAUTICO Sci Nautico Trento, Tenna • Tel. 0461 707238 EQUITAZIONE Centro Equitazione Paoli Hotel, Caldonazzo Cell. 348 1635629 Centro Equituristico “Airone”, Levico Terme Tel. 339 6768993 Ranch al Totem, Novaledo Tel. 0461 773117 • www.ranchaltotem.com Centro Ippico Mascalcia, Castelnuovo. Cell. 349 6661071 • www.amicidelcavallo.net Ranch dei Lupi, Strigno. Tel. 0461 596524 • www.ranchdeilupi.it RAFTING ADVENTURE E FAMILY RAFTING ValBrenta Team, Valstagna Tel. 0424 558250 • www.valbrenta.net ACROPARK Acropark Centa, Centa San Nicolò Tel. 389 9622966 • www.acropark.it PARAPENDIO Luca Frisanco, Cell. 338 1796534 GROTTE Grotte di Oliero, Valstagna Tel. 0424 558250 • www.valbrenta.net Grotta di Castello Tesino, Castello Tesino Fattore Claudio, Cell. 347 2607529 Voltolini Stefano, Cell. 347 7569229 GOLF Roncegno Golf Club, Roncegno Tel. 0461 773337 • www.golfclubroncegno.it Tesino Golf Club “La Farfalla”, Pieve Tesino Tel. 0461 593253 • www.tesinogolf.com TREKKING, UN GIORNO IN MALGA, MOUNTAIN BIKE E INFO GENERALI APT Valsugana Tel. 0461 706101
prio arboreto con numerose specie botaniche. Martedì (luglio) ore 10.00 L’orto delle Erbe. Per trasmettere a turisti e residenti i concetti di agricoltura biologica e piante officinali. Vivere il Parco (luglio e agosto) Ricco ventaglio di attività proposte nella splendida cornice del Parco: matinées musicali, incontri natura, visite guidate, giochi e laboratori creativi per bambini e adulti. Info: APT Valsugana • Tel. 0461 706101 o Casa Giardinieri • Tel. 0461 706824.
S
tressati, stanchi, annoiati dalla routine quotidiana? …allora è proprio arrivato il momento di staccare la spina, lasciarvi tutto alle spalle e ritrovare il gusto di dedicare tempo e spazio a voi stessi, immersi nei colori e suoni della natura così straordinariamente ricca e generosa. E dopo le prime boccate di “aria buona”, con l’incanto negli occhi e nel cuore sarete pronti per scoprire un modo nuovo di fare vacanza. Ogni giorno sempre qualcosa di nuovo da fare e scoprire, tante attività piacevoli e divertenti. Non perdetevi la ginnastica dolce, il city trekking, le serate dell’ospite, le escursioni, le passeggiate, gli spettacoli folk… Tutte le informazioni sul programma Levico Relax sono disponibili presso l’APT Valsugana a Levico Terme o al numero 0461 706409.
IL LAGO 19/05 - 5/10 Lunedì ore 10.30 Nordic Walking. L’occasione giusta per tonificare corpo e spirito all’aria aperta! É un ottimo esercizio per mantenere in forma la muscolatura. Mercoledì ore 18.00 Joga. Un’occasione per rilassare il corpo, lo spirito e la mente all’aria aperta! Giovedì ore 10.00 Alla scoperta del Lago. Una passeggiata lungo la “Strada dei Pescatori” con un esperto che vi farà scoprire i segreti di uno dei laghi più belli del Trentino.
IL PARCO DELLE TERME 19/05 - 21/09 Da lunedì a venerdì ore 9.00 Risveglio muscolare: movimenti dolci all’aria aperta, nel verde del parco, per iniziare la giornata ossigenando corpo e mente. Lunedì ore 16.30 Visita al Parco delle Terme di Levico con gli Operatori Ambientali. Creato agli inizi del ‘900, il Parco è uno dei simboli di Levico Terme. É un vero e pro-
LE ESCURSIONI 19/05 - 5/10 A PIEDI Martedì dalle 16.00 alle 18.00 Chiesetta di S. Biagio. Vero e proprio gioiello architettonico, la chiesa trecentesca custodisce preziosi affreschi. Si raggiunge a piedi in circa 30 minuti dal centro lungo un sentiero con vista sul lago. 12
Venerdì ore 17.00 City Trekking. Un modo nuovo per scoprire gli angoli più belli di Levico Terme. Rivivere storia, cultura, arte e tradizioni di questa incantevole cittadina termale. IN AUTOBUS Lunedì ore 14.00 Storia, cultura, gastronomia. Escursione in pullman a Castel Ivano e merenda rustica in locale tipico. Un itinerario che abbraccia storia, arte, cultura. Martedì ore 14.00 L’Altopiano di Vezzena. Per conoscere l’Altopiano, presidio slow food dove è prodotto il formaggio Vezzena DOP, e visitare i forti della I Guerra Mondiale. Venerdì ore 14.30 Arte Sella. É una biennale internazionale di arte contemporanea che si svolge nella Valle di Sella. Info: Agenzia Viaggi Betulle • Tel. 0461 706503. ARTE, CULTURA, SPETTACOLO Da lunedì a venerdì (giugno–settembre) Matineés musicali alle Terme. Il piacere della musica nei saloni delle Terme per rilassarsi o per un aperitivo diverso dal solito. Lunedì (luglio - agosto) ore 21.00 Incontri culturali a Levico Terme. Un’estate all’insegna di importanti iniziative culturali: dagli incontri con gli scrittori italiani a discussioni su questioni di attualità. In collaborazione con il Comune di Levico. Martedì (luglio-agosto) Musicabanda Nella piazza della Chiesa di Levico Terme la rassegna di corpi bandistici da tutta Italia. Mercoledì (luglio-agosto) ore 21.00 Serata dell’ospite. Le vie del centro di Levico danno il benvenuto agli ospiti con musica, animazione e tanto divertimento. Venerdì (luglio-agosto) ore 21.00 Le vie del suono. Una serata lungo le vie del centro di Levico con la Rassegna internazionale di musica. Sabato (da giugno a settembre) ore 21.00 Levico Folk. Un viaggio attraverso la tradizione della musica popolare con i noti gruppi Folk italiani ed europei. UN’ESTATE DA BALLO… Da giugno a settembre • APT Valsugana. Domenica sera ballo liscio (dalle 20.30 alle 24.00) • BAR GIARDINO Levico Terme, Parco secolare degli Asburgo. Musica e ballo tutti i giorni (dalle 15.00) • TERRAZZA PRIME ROSE Levico Terme, Parco Belvedere. Musica e ballo tutti i giorni (no il sabato) (dalle 16.00) 13
L’
aria inizia a farsi più calda, il sole splende e le giornate si allungano, con un clima così chi non inizia ad avere voglia di vacanza? Programmare una vacanza quando bisogna mettere d’accordo mamma, papà, nonni e, perché no, anche il nostro amico a quattro zampe è molto difficile. Ognuno ha il proprio carattere e i propri gusti, ma per fortuna la Valsugana grazie alle sue svariate proposte riesce a mettere d’accordo proprio tutti. Per bambini e ragazzi l’APT Valsugana ha pensato a Valsugana Junior Itinerante, il programma ideato appositamente per loro che comprende attività ludiche e didattiche per conoscere divertendosi i costumi e le tradizioni di questa splendida valle. Valsugana Junior è un programma settimanale che va dal lunedì al venerdì a partire dal 2 luglio fino al 31 agosto; le attività, gestite da simpatici ed esperti animatori sono gratuite. Si inizia il lunedì a Pergine Valsugana, dove i piccoli ospiti potranno dare sfogo alla loro creatività in diversi laboratori artistici. Il martedì è dedicato alla scoperta dei piccoli frutti, a Zivignano di Pergine Valsugana, e la merenda, preparata con questi piccoli gioielli di dolcezza, è assicurata. Il mercoledì l’appuntamento è a Castello Tesino dove i Forestali del Tesino sono gli accompagnatori giusti per una giornata alla scoperta di un ambiente incontaminato e degli abitanti del bosco. Il giovedì a Levico il Parco delle Terme si trasforma in un mondo fatato abitato da insetti, folletti e pirati, dove è possibile sperimentare diversi linguaggi grafici, visivi e manuali. Infine il venerdì a Marter di Roncegno Terme è possibile imparare a lavorare la terra coltivando diversi tipi di cereali e costruire una speciale sassoteca grazie all’aiuto della Rete Trentina di educazione ambientale. Per una vacanza all’insegna del divertimento e della scoperta di tante cose nuove.
LA SETTIMANA JUNIOR A LEVICO TERME tadini per un giorno”, “Coltiviamo un orto”, “Le erbe magiche”, “Tutti in malga” sono le attività in programma. Per conoscere l’affascinante ambiente naturale della Valsugana.
Lunedì - Prova Lo Sport Un’occasione unica per praticare diversi sport: dal calcio alla pallavolo, al basket, allo yoga, alla danza. Saranno organizzati piccoli tornei e dimostrazioni.
Giovedì - Teatrando Un viaggio tra fantasia e realtà. Immergersi nel magico mondo del teatro scoprendone i segreti, per divertirsi con il laboratorio del “Far finta”.
Martedì - Creativamente Scoprire il lato artistico di ognuno sarà facile e divertente. Anche noi avremo il nostro “attacco d’arte” proveremo la pittura, la manipolazione della creta, la pasta sale, il bricolage, dal riciclo al giocattolo, prepareremo il pane e i biscotti...
Venerdì - Gioco Avventura Se amate l’avventura allora qui troverete pane per i vostri denti. Potremo cimentarci in attività quali orienteering, equitazione, vela, caccia al tesoro, arrampicata su parete artificiale...
Mercoledì - Scopri La Natura Far parte della natura è entusiasmante. “Junior trekking”, “Alla scoperta degli alberi”, “Con-
LE
ALTRE PROPOSTE
Settimana Junior, Roncegno Terme, dal 23 giugno al 2 agosto Dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 18.30 Tanto sport e divertimento per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Quota di partecipazione €98 la settimana Info: Holiday System • h.system@holidaysystem.191.it Hotel Villa Flora - Roncegno Terme • Tel. 0461 764184
Un estate divertente, Borgo Valsugana, dal 23 giugno al 28 agosto Dal lunedì al venerdì, al Palazzetto dello Sport. Tante attività sportive e non solo da praticare in compagnia. Minivolley, calcetto, danza aerobica, judo, orienteering, atletica, nuoto, laboratori e tanto altro ancora! Info: Borgo Sport Insieme • borgosport@virgilio.it Palazzetto dello Sport • Tel. 0461 753836 15
16
I
disturbi delle vie respiratorie, spesso causati dallo smog cittadino, dall’inquinamento atmosferico, dal fumo e, soprattutto, dalle allergie. Lo stabilimento termale è dotato di percorsi, servizi e attrezzature termali accessibili anche ai portatori di handicap. Presso di esso vengono praticati: balneoterapia, inalazioni, aerosol, fanghi e bagni. Presso il Palazzo delle Terme è aperto il Centro di rieducazione funzionalepalestra, per il recupero mediante fisiochinesiterapia delle patologie muscolari ed osteo-articolari. Info: 0461 706481 - 706077 • www.termedilevico.it
n questo splendido angolo del Trentino innumerevoli sono le occasioni per trasformare la vostra vacanza in un vero e proprio “bagno di salute” e rigenerare il corpo e la mente, ritrovando l’armonia con voi stessi e l’ambiente circostante. È grazie al clima mite, all’aria salubre che si respira, alla vicinanza dei monti e alla presenza dei laghi, che qui tutto diventa più facile e ogni attività più stimolante. I modi per rilassarsi sono molti: dalle passeggiate in mezzo ai boschi, ai voli in parapendio fino ai rilassanti trattamenti termali. Le terme, che troviamo a Levico, Roncegno e Vetriolo sono avvolte da una magica quanto affascinante leggenda che si perde nella notte dei tempi... Si narra che i quattro figli del Monte Fravort, Sidero (ferro), Cobalto (arsenico), Cupro (rame) e Ocra, buoni ed ottimamente istruiti, decisero di lasciare la casa paterna per portare a tutti le ricchezze del loro sapere e la gioia di vivere. Non appena furono lontani, però, si lasciarono contagiare dalla malvagità degli uomini, superando chiunque nella capacità del male. Portarono discordie, guerre, calunnie e inimicizie. Il Signore decise di fulminarli ma Fravort implorò clemenza. Furono quindi riportati al luogo d’origine e rinchiusi nelle viscere del monte a piangere il loro tristissimo passato. Le loro lacrime filtrarono il terreno fino ad una grotta di Vetriolo, la Caverna dell’Acqua Forte, dove oggi sgorga un’acqua minerale che può ridonare la salute e la gioia di vivere. Ocra fu rinchiusa più in basso dei suoi fratelli, nella Caverna dell’Ocra, e dalle sue lacrime nasce l’acqua minerale leggera. Ogni notte Fravort scende a visitare i figli prigionieri e porta loro notizie del bene operato a chi si affida alle loro acque.
Vetriolo Terme (da giugno a settembre)
Vetriolo è una piccola isola nel verde alle soglie della catena montuosa del Lagorai. Lo stabilimento termale è stato interamente rinnovato nelle strutture, ridisegnato negli spazi e dotato delle più moderne strumentazioni. Le terapie praticate sono bagni termali, inalazioni e fisioterapia. Le sue acque sono particolarmente indicate per stati di astenia e di esaurimento nervoso, affezioni alle vie respiratorie, reumatismi, problemi della tiroide, ginecologici, della psoriasi e delle malattie osteoarticolari. Il palazzo dispone anche di un ampio solarium, piscina e idromassaggio. Info: 0461 701835 - 706481 • www.termedilevico.it
Roncegno Terme (da marzo a novembre)
Nello stabilimento termale di Roncegno, oltre ai bagni con l’acqua, vengono praticate anche altre terapie e metodiche naturali che si ispirano alla medicina antroposofica: bagni in dispersione oleosa, bagni di zolfo, bagni di vapore, pediluvi e bracciluvi, aerosol, inalazioni, docce nasali, impacchi medicati, cataplasmi, senapismi, docce secondo Kneipp, ossigeno-ozono terapia, idrocolon terapia, massaggi, frizioni, coppettature, fisioterapia riabilitativa, modellaggio e pittura terapeutica, euritmia terapeutica. Info: 0461 772000 • www.casaraphael.com
Levico Terme (da aprile a novembre)
Il rinomato stabilimento termale era già conosciuto e apprezzato dalla nobiltà asburgica per le sue acque efficaci contro lo stress. Sono, inoltre, ottime per i
17
I
laghi rappresentano uno dei tesori naturali più importanti della Valsugana e del Lagorai. La presenza di numerose distese d’acqua sul territorio dà la possibilità di praticare molte attività: si va dal nuoto, alla vela, al windsurf, allo sci d’acqua, alla canoa e canottaggio, passando per il dragon boat, fino alla pesca. E per i più pigri... sarà indimenticabile passeggiare lungo le incantevoli spiagge libere o i tranquilli pontili.
attrezzati offrono servizi come sale giochi, aree per i bambini, noleggio pedalò, servizi bar e ristorante. I quattro club nautici organizzano regate e competizioni a livello nazionale ed internazionale.
Lago di Levico
È il secondo lago della Valsugana per estensione ed è diventato una forte attrattiva turistica grazie alla vicina stazione termale. Circondato dal verde, ricorda per la sua conformazione un fiordo norvegese. Le sue rive sono attrezzate con due stabilimenti balneari e una spiaggia libera. Mentre la Via dei Pescatori, una suggestiva passeggiata lungo il lago, immersi nella natura, è l’occasione ideale per ritemprare lo spirito e il fisico. L’attività più praticata è la pesca grazie alle tante specie che vi abitano, da ricordare il biotopo Canneto di Levico che si trova all’estremità meridionale del lago.
Lago di Caldonazzo
È il più grande lago presente nel territorio, attrezzato con diversi lidi, l’unico dove è possibile praticare lo sci nautico. I paesi che sorgono sulle sue rive, Calceranica, Caldonazzo e Tenna, offrono interessanti spunti per una visita e sono punto di partenza per numerose passeggiate. Molte sono le spiagge libere adatte ai più piccoli e i diversi stabilimenti balneari 18
ASSOCIAZIONI NAUTICHE LAGO DI CALDONAZZO ASSOCIAZIONE VELICA TRENTINA Valcanover di Pergine • Tel. 0461 548020 CIRCOLO NAUTICO CALDONAZZO Caldonazzo • Tel. 0461 723455 www.nauticocaldonazzo.it SCI NAUTICO TRENTO Tenna • Tel. 0461 707238
stretta e in forte pendenza, costruita a picco sulla roccia. L’altopiano si presenta come una distesa di prati e di boschi disseminati di malghe che degrada dolcemente verso l’altopiano di Asiago. Da Vetriolo Terme si raggiunge l’area della Panarotta. Da qui si dominano le Dolomiti di Brenta, la Valsugana e i laghi di Caldonazzo e Levico. In inverno si trasforma in un’area sciistica con 18km di piste. Il Passo Brocon collega il territorio prima con la Valle del Vanoi, e poi con la Valle del Primiero mentre il Passo Manghen è la via di accesso alla Val di Fiemme. Dalla cima del Passo Brocon partono diversi sentieri, tra cui il più famoso è quello del Trodo dei Fiori, un percorso abbastanza facile che offre la possibilità di ammirare il Lagorai, le Pale di San Martino e le Vette Feltrine. Sempre partendo dal passo è possibile raggiungere il centro natura e trekking a Malga Valarica. Dalla cima del Passo Manghen, invece, si domina la Valtrigona, l’unica Oasi del WWF presente in Trentino e dalla strada che conduce al passo è possibile ammirare il colore rosso delle rocce porfiriche del Lagorai. Il gruppo, uno dei più suggestivi e meno conosciuti delle Alpi Orientali, è contraddistinto da una natura selvaggia che tuttavia nasconde testimonianze di un antico sfruttamento da parte dell’uomo attraverso attività pastorali e in epoca più moderna da parte dei canòpi, i minatori di origine tedesca, quando lavoravano nelle miniere di fluorite, quarzo e argento.
G
li amanti della montagna trovano in Valsugana e Lagorai un’oasi di pace. Quello che oggi è il regno incontrastato di cervi e camosci, che convivono stagionalmente con le centinaia di mucche che d’estate popolano le malghe disseminate in tutta l’area, fino a meno di un secolo fa era un territorio di confine. Su queste terre, apprezzate oggi per la tranquillità e la natura pressoché incontaminata, si sono affrontate le truppe italiane e austriache durante il primo conflitto mondiale. I segni di quest’epoca sono ancora ben visibili sotto forma di forti, cimiteri militari e resti di opere difensive. Gli altipiani di Celado, Marcesina, Musiera sono il punto di partenza per escursioni di ogni grado di difficoltà e offrono un panorama di incomparabile bellezza sulle cime circostanti che spazia fino alle Vette Feltrine e al Massiccio del Grappa. L’Altopiano di Vezzena è comodamente raggiungibile da Calceranica, Bosentino e Vattaro oppure partendo da Caldonazzo percorrendo un tracciato militare risalente alla Grande Guerra, la “Kaiserjägereweg” o “Menadora”. Questa strada, che sale a tornanti ed offre una splendida vista sulla Valsugana e sui laghi di Caldonazzo e Levico, è in alcuni punti 20
21
22
G
li appassionati delle due ruote possono scoprire la Valsugana attraverso i tanti itinerari, brevi o lunghi, facili o impegnativi, presenti sia in montagna che sul fondovalle.
La ciclabile della Valsugana
La ciclopista della Valsugana attraversa tutta la valle congiungendo il cristallino lago di Caldonazzo con la splendida Bassano del Grappa. Lungo questi 70km si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali di inestimabile bellezza a cavallo tra Trentino e Veneto. La pista, che fiancheggia il letto del fiume Brenta, è un percorso facile, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti per trascorrere piacevoli ore a contatto con la natura e in pieno divertimento. Lungo il tracciato troverete i Bicigrill, punti di ristoro e assistenza ai ciclisti (Levico Terme, Novaledo, Tezze), e numerose attrazioni storiche, artistiche e naturali. Da metà giugno ripartirà il servizio Bici+Treno sulla linea Trento-Venezia, con soste in tantissime località della Valsugana, per un rientro facilitato.
Itinerari cicloturistici
VALSUGANA BICIBUS Sei in panne perché la tua bici ti ha piantato in asso? Sei stanco? O semplicemente hai perso la voglia di pedalare? Puoi fermarti, comporre un numero telefonico e poco dopo il Valsugana Bicibus ti riporta a casa! Info: APT Valsugana - Levico Terme Tel. 0461 706101 www.valsugana.info
Le proposte della Valsugana sono tante e varie sia per i cicloturisti che per gli appassionati della mountain bike. Si va dal tranquillo giro dei laghi di Levico e Caldonazzo, alla più impegnativa Levico Terme-Borgo-Valle di Sella, fino al giro dei piccoli frutti dalla Valle dei Mòcheni a Baselga di Pinè, fino al lago di Santa Colomba. A questi si aggiungono gli itinerari sull’Altopiano di Vigolana, nella zona dei Masi Alti di Roncegno, nella Val Campelle e nella Val Calamento. Tutti questi ed altri ancora vi permetteranno di scoprire scorci di particolare bellezza e di godere della splendida natura che vi circonda. Richiedi le cartine presso gli Uffici Informazione APT Valsugana
23
tieni il passo
mountain bike
Se amate passeggiare e perdervi nella natura incon-
Per gli amanti delle due ruote sono tantissimi i percorsi, le piste e i sentieri disponibili per vivere un’avventura in tutta libertà in mezzo alla natura. Per soddisfare le esigenze di tutti le piste hanno diversa difficoltà: facili, adatti a tutti i tipi di bicicletta, con pendenze nulle o facili e possibilità di strada bianca o sterrata; di media difficoltà, quando si tratta di tracciati asfaltati ed in pianura, con pendenze di una discreta rilevanza dove è richiesto un certo impegno fisico e, in fuoristrada, un minimo di tecnica di guida; difficili, su asfalto e sterrato, con pendenze medioelevate, consigliati a ciclisti con buona preparazione fisica ed abituati alla sella.
taminata dove si può assaporare il piacere di sentirsi padrone di ampi spazi con panorami mozzafiato allora i percorsi della Valsugana e Lagorai vi stupiranno. Dai più semplici per tutta la famiglia come quello del Lago di Erdemolo e quello del Fravort, entrambi nella Valle dei Mòcheni. Per i più esperti ecco i percorsi di Vigolana, Marzola e Valscura. Non mancano itinerari alla scoperta di Cima Ortigara, Cima Dodici e Cima Vezzena. L’occasione per tutti di scoprire i segreti della montagna ed essere travolti da tutto il suo fascino e splendore. Per chi volesse scoprire il territorio in sella a un cavallo, è disponibile l’Ippovia della Valsugana: un percorso di 432km, suddiviso in 16 tappe con punti sosta.
24
automobile
La Valsugana e il Lagorai, grazie alla loro ottima posizione geograďŹ ca, sono punti di partenza ideali per gite ed escursioni alla scoperta del Trentino. Una volta parcheggiata la vostra vettura negli appositi spazi potrete avventurarvi a piedi per scoprire le bellezze del territorio che vi circonda. Molti sono gli itinerari da percorrere per scoprire i vari angoli del Trentino. Lungo ogni percorso troverete luoghi incantati da visitare per conoscere e apprezzare non solo la natura ma anche la cultura e la storia della Valsugana e del Lagorai.
Le cartine dettagliate dei percorsi sono in vendita presso gli UfďŹ ci Informazione APT Valsugana.
25
N
ata nel 1986, Arte Sella è una biennale internazionale di arte contemporanea, che si svolge all’aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella. Dal 1996 il progetto Arte Sella si è sviluppato lungo il versante sud del monte Armentera: è stato creato il percorso Artenatura, lungo il quale in visitatore può vedere le opere e allo stesso tempo godere delle particolarità ambientali del luogo (diversi tipi di bosco, presenza di rocce, di alberi monumentali...). Ogni artista, utilizzando foglie, sassi e rami, crea in simbiosi con l’ambiente, generando un dialogo continuo tra uomo e natura, un dialogo che passa attraverso le mani, gli occhi e il pathos creativo di ciascun autore. La manifestazione si pone non solo come esposizione qualificata di opere d’arte, ma anche come processo creativo: l’opera è seguita giorno per giorno nel suo crescere e l’intervento dell’artista deve esprimere il rapporto con la natura basato sul rispetto, traendo da essa ispirazione e stimolo. Le opere sono generalmente tridimensionali; raramente sono utilizzati oggetti, materiali o colori artificiali. Alla chiusura della manifestazione molte opere sono abbandonate al “degrado” e si inseriscono nel ciclo vitale della natura; altre iniziano invece un percorso che le porta nei musei, nelle gallerie d’arte, in vari spazi espositivi. Da alcuni anni le attività di Arte Sella si sviluppano anche a Malga Costa, dove si susseguono, in una cornice insolita ma suggestiva, mostre, eventi che hanno ormai connotato questo luogo come vero e proprio spazio espositivo. Nei pressi di Malga Costa nel 2001 l’artista Giuliano Mauri ha realizzato l’opera monumentale chiamata “Cattedrale vegetale”.
Arte Sella gestisce, inoltre, uno spazio del centro storico di Borgo Valsugana. Il luogo, di notevole interesse architettonico, conserva anche un valore culturale in quanto sede, fin dai primi anni del secolo scorso, di un’antica libreria e di un laboratorio artigiano. Qui trovano spazio: un centro espositivo permanente; la sede amministrativa e gestionale dell’associazione; uno spazio di consultazione per rispondere alle richieste degli studenti universitari di conoscere ed approfondire la storia e le attività della manifestazione. Al piano superiore, trovano sede i laboratori creativi offerti a bambini ed adulti dall’Associazione triFOLIUM, che da tempo cura le iniziative didattiche di Arte Sella.
INFO Arte Sella - Borgo Valsugana Tel. 0461 751251 www.artesella.it • artesella@yahoo.it Foto A. Fedele © Arte Sella
26
PSA offre ogni anno con i suoi spettacoli la possibilità di immergersi nella cultura e nell’arte dello spettacolo all’insegna del divertimento e del piacere.
A
metà degli anni Settanta il festival estivo di Pergine inizia la sua attività artistica operando sia nel campo della musica che del teatro. Il PSA è un vero e proprio progetto di formazione culturale che vede nei ragazzi giovani i referenti principali. L’obiettivo è di far convivere il professionismo artistico e l’amatorialità in un progetto di scambio. Ogni anno il PSA propone uno spettacolo frutto del lavoro di un anno intero, in cui si intrecciano danza, musica e teatro. Le scelte artistiche sono connotate da innovazione e contaminazione, con un linguaggio attuale per avvicinare il pubblico alla realtà artistica contemporanea. Nel progetto PSA è centrale il “Laboratorio d’Orchestra e di Musica da Camera” finalizzato alla formazione dell’orchestra. Inoltre, ogni anno viene prodotta direttamente almeno un’opera alla quale si affiancano coproduzioni e progetti “ospiti”. Esiste poi un laboratorio di danza oltre a quelli di musica e poesia.
INFO Pergine Spettacolo Aperto Tel. 0461 530179 www.perginepsa.it • info@perginepsa.it Foto Archivio PSA
27
U
Foto Tappeiner - Castel Pergine
Castel Telvana, Borgo Valsugana
na delle ricchezze della Valsugana è il patrimonio culturale di alto valore storico e artistico dato da chiese e castelli.
Il nucleo del castello poggia sulla roccia primitiva e al suo interno si possono ammirare le cortine che uniscono i bastioni, ora mozzate, che proteggevano la residenza. Attorno ad una grande muraglia è situata la torre quadrata sulla quale si possono apprezzare i resti della primitiva merlatura. Il palazzo superiore ha un’impronta di costruzione risalente al periodo dell’impero romano, mentre il palazzo inferiore è di stile gotico. Non è visitabile internamente, ma è raggiungibile con una splendida mulattiera detta sentiero dei castelli, con partenza da Borgo.
Castel Pergine, Pergine Valsugana
Appartenente ai Signori di Pergine, fu occupato prima dai Carrara e poi dai Tirolesi; passò alla Chiesa Tridentina fino agli inizi del XX secolo; fu comprato da una società tedesca che ne fece i restauri. Il complesso si divide in due cinte murarie l’una dentro l’altra: i medievali appostamenti di difesa e i rinascimentali edifici residenziali. Un accenno meritano la “prigione della goccia” e la Camera del camino, nota per le fantasie popolari sull’apparizione della “dama bianca”. Oggi è sede di mostre di arte contemporanea e di eventi culturali e musicali. Info: Tel. 0461 531158 • www.castelpergine.it
Castel Ivano, Ivano Fracena
Risalente al 590 d.C. è circondato da robusti muraglioni e sui lati si ergono il “Palazzo di Là” e il “Palazzo di Qua”. Il castello era considerato un rifugio fortificato romano e la sua importanza nell’epoca medievale era determinata dalla posizione strategica. Alla fine del dominio dei nobili di Ivano, passò ai Signori di Caldonazzo, ai veneziani e poi ai conti Wolkenstein-Trotsburg. Al termine della grande guerra venne acquistato dalla famiglia Staudacher. Info: Tel. 0461 763432 • www.castelivano.it
Magnifica Corte Trapp, Caldonazzo
È un composto di fabbricati circondato da un muro merlato che forma la corte vicino al palazzo e le stalle. Sul muro del fabbricato centrale è raffigurato lo stemma dei Trapp, dei conti del Tirolo e dei duchi d’Austria. È aperto solo in occasione di ricorrenze culturali e manifestazioni turistiche. Info: Cell. 392 5602175 • www.cortetrapp-caldonazzo.it 28
Castel Telvana
Castel Ivano
Chiesa Ss. Pietro e Paolo
Chiesa di Sant’Ippolito
Chiesa di S. Biagio, Levico Terme
la dedicata all’Arcangelo Michele, ora adibita a cappella mortuaria, in rispetto al voto che la comunità di Borgo aveva fatto per essere risparmiata dalla peste.
Situata in un’area di notevole interesse archeologico. Dedicata a San Biagio, probabilmente vescovo di Sebaste in Armenia, il cui martirio risalirebbe al 316.
Eremo di San Lorenzo in Val di Sella,
Chiesa Ss. Pietro e Paolo, Roncegno Terme
Borgo Valsugana Capitello dedicato a San Lorenzo, importante punto di preghiera per i pellegrini in viaggio verso l’eremo dell’omonimo santo. Numerosi i graffiti lasciati dai pellegrini presenti sugli affreschi interni.
Ricostruita nel 1758 - 1773 sulla chiesa precedente, conserva la preziosa pala dell’altare maggiore raffigurante i Ss. Pietro e Paolo e la Ss. Trinità, opera di Francesco Guardi.
Chiesa di S. Ermete, Calceranica al Lago
Chiesa parrocchiale della Madonna delle Nevi, Carzano Chiesa barocca di forma ottagonale. Fu proclamata monumento nazionale a ricordo di un’atroce battaglia combattuta nel paese di Carzano durante la I Guerra Mondiale.
Risalente all’anno 1000, sorge su di un tempio dedicato a Diana. L’edificio è in stile romanico-gotico, restaurato ed ampliato grazie ai conti Trapp nel sec. XVI.
Chiesa di S. Cristoforo al Lago
Sorge su un tempietto dedicato a Diana e Nettuno. La ricostruzione del 1703 cancellò l’originario assetto romanico-gotico e le pitture a fresco. La campanella sarebbe la più antica del perginese.
Chiesa di Sant’Ippolito, Castello Tesino
Posta sull’omonimo colle, sembra che qui sia esistito un fortilizio medievale, fondato a sua volta sui resti di un preesistente castello romano, posto in posizione dominante sulla valle. Venne costruita nel 1436 e al suo interno si può ammirare un preziosissimo ciclo di affreschi quattrocenteschi ed il massiccio soffitto settecentesco.
Chiesetta di San Rocco e cappella di San Michele, Borgo Valsugana
Affrescata nel 1516 dal pittore Francesco Corradi, venne eretta nel 1509 sopra una preesistente cappel29
Forte Tenna
le camerate. È raggiungibile dall’abitato di Tenna partendo da piazza S. Rocco e percorrendo via Roma e via S. Valentino.
I
forti sono la testimonianza degli eventi che qui si svolsero durante la Prima Guerra Mondiale. Queste zone erano, infatti, la frontiera tra Austria e Italia, dove numerose volte gli eserciti nemici si affrontarono.
Forte “Col de le bene”
Opera gemella del Forte di Tenna, situato sul colle che sovrasta il lago dal lato nord-est, servì come osservatorio e deposito, data la sua posizione arretrata rispetto al fronte. La pianta del Forte segue un andamento poligonale ed il fianco nord è munito di un contrafforte con corpo esterno corazzato. La disposizione interna segue gli schemi delle fortificazioni austriache di fine ’800. Si raggiunge partendo dall’abitato di Levico percorrendo via S. Biagio, si sale a destra lungo una stradina sterrata fino al colle delle Benne su cui sorge il Forte.
Forte di Tenna
Costruito tra il 1880 e il 1882 è un’opera a pianta quadrangolare, realizzata con pietre metamorfiche estratte in località “Valle dell’Orco”: furono trasportate con barconi lungo le sponde del lago di Levico e trasferite con una funicolare sul posto. Il manufatto era articolato su due piani: al piano terra erano ubicate le cucine ed al piano rialzato 30
Forte del Pizzo o di Cima Vezzena
Era un forte-osservatorio d’artiglieria chiamato l’occhio degli altipiani. Controllava il versante sud verso Asiago ed il versante nord della Valsugana fino alla tenaglia dei forti di Tenna e delle Benne che chiudevano l’accesso a Trento. Situato sulla sommità del Pizzo di Levico fu costruito dal 1907 al 1915. Fin dai primi giorni di guerra fu soggetto a furiosi bombardamenti. È raggiungibile solo a piedi da Passo Vezzena, passando accanto a Forte Busa Verle e raggiungendo l’ex strada militare che sale verso Cima Vezzena. Forte Belvedere Forte Pizzo
Forte Busa Verle
Costruito tra il 1907 e il 1914, sorge sull’Altopiano di Vezzena. Costituiva la cintura difensiva più avanzata sul confine tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia e bloccava la strada per l’Altopiano di Asiago. Pesantemente bombardato nei primi mesi di guerra, dal maggio 1916, con l’inizio della Spedizione Punitiva e lo spostamento più a sud-est del fronte, divenne sede di alloggiamenti e punto ottico di collegamento. È raggiungibile solo a piedi da Passo Vezzena per la strada che sale verso Cima Vezzena.
Forte Belvedere - Lavarone
Realizzato tra il 1908 e il 1912 su progetto del capitano Rudolf Schneider è situato su una roccia a strapiombo che domina la Val d’Astico, in località Lavarone. Aveva il preciso compito di difendere la città di Trento dagli attacchi italiani. È strutturato su tre blocchi con centinaia di metri di gallerie scavate nella roccia. Ad oggi è proprietà del Comune di Lavarone che lo ha restaurato facendone un museo della Grande Guerra. Info: Tel. 0464 780005 • www.fortebelvedere.org
Museo degli attrezzi agricoli e artigianali,
Canezza di Pergine Valsugana Le sale di questo unico e singolare museo sono piene di antichi attrezzi del fabbro, del falegname, del bottaio, del fumadro e molti altri arnesi che rappresentano le attività artigianali e agricole di un tempo. Info: Tel. 0461 530322
Museo degli Spaventapasseri
Museo degli Spaventapasseri,
Museo della Centrale Idroelettrica, Serso
Roncegno Terme Nelle varie sale trovano dimora tutti gli Spaventapasseri raccolti anno dopo anno sul territorio Trentino dal reporter Flavio Faganello. Più di sessanta soggetti esposti con la loro storia e le loro incantevoli fotografie. Info: Tel. 0461 764387 - 764028 www.lacasadeglispaventapasseri.net
Il museo si inserisce all’interno di un impianto produttivo tuttora funzionante creato già nel 1893 come il primo impianto di produzione idroelettrica trifase dell’Impero Asburgico. Info: Tel. 0461 532448
Museo della Banda Sociale,
Pergine Valsugana Nella sala è esposta una raccolta unica di arte moderna a tema “La Musica”: sono opere di 29 pittori, di 6 scultori e di 8 poeti. Il museo è anche sala multimediale. Info: Tel. 0461 532508
Museo della Miniera, Calceranica al Lago
L’esposizione è un percorso a tema di carattere storico-culturale nel cuore dell’antica area mineraria. Episodi di coltivazione medioevale sono testimoniati dapprima della pirite finemente macinata quale “sugarina”, polvere dorata per l’asciugatura dell’inchiostro delle pergamene, e poi dall’estrazione del vetriolo, previa distillazione in ampolle. Info: Tel. 0461 723161
Museo della Scuola, Pergine Valsugana
Si propone come “museo vivo” aperto a tutti e rivolto specialmente alle scolaresche. Durante la visita il pubblico potrà toccare e provare come era la scuola una volta, quali oggetti venivano usati, come erano quaderni e libri e quali materie venivano insegnate. Info: Tel. 0461 532448
Museo Casa De Gasperi, Pieve Tesino
La casa documenta le radici di De Gasperi e il suo legame con queste zone. Il museo sorge in centro paese nella casa dove è nato il 3 aprile 1881, ed ha lo scopo di far conoscere al visitatore la vita e l’opera di un protagonista della storia sia italiana che europea del XX secolo. Il percorso espositivo fornisce al visitatore molteplici stimoli all’approfondimento, in particolare attraverso l’uso di mezzi multimediali, degli spazi di laboratorio e di internet. Info: Tel. 334 6452867 • www.degasperi.net
Museo De Gasperi
32
Luci ed Ombre del legno
Simposio di Scultura • 21 - 26 /07 Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino Attorniato da boschi e montagne (simboli della natura incontaminata) il Tesino si trasforma in una galleria a cielo aperto, dove i protagonisti sono gli scultori del legno che con passione ed amore si dedicano a trasformare dei semplici tronchi in veri e propri capolavori. Maso Filzerhof
Fucina Tognolli, Borgo Valsugana
Efficiente fucina a maglio idraulico, produceva attrezzi in ferro per l’agricoltura, per il lavoro del bosco e per la zootecnia pastorizia. L’impianto è stato messo a punto nel secondo dopoguerra, e ha lavorato a pieno ritmo fino a non molti anni fa. Viene occasionalmente messo in funzione a scopo didattico-dimostrativo. Info: Tel. 0461 754052
Maso Filzerhof, Valle dei Mòcheni
Il maso-museo Filzerhof è il luogo in cui sono custodite le tradizioni e la cultura della gente mòchena. Esso risale al 1400. Il complesso rurale-abitativo del Filzerhof, essendo un sito di grande interesse etnografico, fu acquistato dal Kulturinstitut; oggi è un esempio di maso mòcheno in cui è possibile osservare il tipo di struttura tradizionale e i suoi interni come l’avvolto, la cucina, gli attrezzi tradizionali. Info: Tel. 0461 551440 • www.valledeimocheni.it
Museo del Miele, Lavarone
Il museo è un percorso tematico sullo stretto rapporto tra le api e l’uomo, sulla sua evoluzione e le sue abitudini, il tutto supportato da reperti storici, stampe, disegni e macrofotografie. Nell’itinerario si imparerà a riconoscere le varie tipologie di bugno e di arnie, a scoprire la gerarchia presente nell’alveare, il linguaggio della danza delle api e mille altri aspetti della loro vita. È inoltre presente una speciale arnia con parete di vetro dove assistere al frenetico lavoro di una colonia di api in tutta sicurezza. Info: Tel. 0464 783315 • www.museodelmiele.com 33
Mostra Santorossi - EgoLogo
19 /04 - 9 /11, Castel Pergine Protagonista è l’artista Santorossi che ha predisposto un apposito progetto comprendente numerose installazioni inedite che creeranno un percorso tematico attraverso le due cinte murarie ed il cortile interno. Queste opere sono realizzate nel materiale tipico della pubblicità edilizia e stradale della quale riprendono le sembianze portando però contenuti differenti. Le pareti delle torri saranno “vestite” con gigantografie mentre il parco sarà invaso da sculture di grandi dimensioni. Info: Tel. 0461 531158 • verena@castelpergine.it www.castelpergine.it • www.culturaliart.com www.santorossi.it orario: da martedì a domenica dalle 10 fino alle 22.00; lunedì dalle 17.00 alle 22.00 Castel Pergine
A
beneficenza alla Fondazione Città della Speranza di Padova, mentre i restanti 50€ sono destinati alla malga per il mantenimento della mucca nel periodo estivo. L’adozione permette, inoltre, il fruire dei prodotti caseari della malga, come i formaggi, la tosella e le ricotte, per un valore pari alla quota versata, e a condizione che ci si rechi a ritirarli direttamente alla malga. In questo modo, oltre che gustare ottimi prodotti genuini è anche possibile fare conoscenza con la mucca scelta e con il malghese, depositario della secolare arte casearia. La figura del malghese è divenuta ormai l’anello di congiunzione tra un passato dalle radici profonde ed un presente sempre più bisognoso di ritmi naturali ed è grazie a lui che il prezioso mondo delle malghe sopravvive.
dottare una mucca è un sogno coltivato da molti bambini, e forse anche da qualche adulto, e nel Lagorai, nella Valsugana e Valle dei Mòcheni è stato trasformato in un’iniziativa molto apprezzata. Chiunque, in qualsiasi parte del mondo può adottare una mucca tramite il versamento di una quota annuale simbolica di 60€. Con questo versamento si riceve la “carta d’identità” della mucca con riportato il nome della mucca, quello del malghese che la accudisce e tutte le informazioni utili a contattare il malghese o a raggiungere la malga dove la mucca scelta è ospitata nei mesi estivi. Dei 60€ versati, 10€ vengono devoluti in 34
L
e malghe, piccole aziende zootecniche di montagna dalle antiche origini, sono un tesoro da preservare con cura. Sono, infatti, una delle ultime testimonianze di un passato, quando il turismo montano non si era ancora sviluppato e gli abitanti delle Alpi vivevano per lo più di agricoltura e pastorizia. L’economia di massa che caratterizza la società moderna rischia di inghiottire questo piccolo mondo che sopravvive solo grazie a persone che hanno scelto la vita difficile del malghese. Nel Lagorai è nata la Libera Associazione Pastori e Malghesi del Lagorai, con l’obiettivo di tutelare le tecniche tradizionali di lavorazione del latte come la cagliatura nella calgera di rame e la stagionatura nel “caserin” su piane di larice o di abete secondo il metodo antico. Durante tutta l’estate le mucche delle malghe del Valsugana-Lagorai brucano sui pascoli d’alta quota. La varietà di erbe aromatiche e officinali rendono il latte ricco di proprietà organolettiche che insieme alla particolare lavorazione fanno sì che i prodotti caseari si differenzino da quelli prodotti su larga scala. Alla tradizionale attività di mungitura, viene solitamente affiancata la produzione di burro, formaggio locale fresco o stagionato e tosella. Alcune malghe propongo anche specialità come la ricotta affumicata, la Tosela, il Vezzena, la Casoleta e il formaggio al pepe. Interessante è l’iniziativa proposta dall’APT “Un giorno in Malga”, un trekking adatto a tutti nella splendida natura della Valsugana e del Lagorai, abbinato alla visita di una caratteristica malga e alla degustazione di prodotti caseari.
PER APPROFONDIRE Malga Montagna Grande, Panarotta
burro, ricotta, formaggio nostrano, tosela
Malga Basson di Sotto, Vezzena
sola mungitura
Malga Fratte, Vezzena
burro, ricotta, formaggio nostrano, tosela e vezzena
Malga Marcai, Vezzena
sola mungitura
Malga Trenca, Roncegno Terme
mungitura e formaggio nostrano
Malga Arpaco, Cinte Tesino
burro, ricotta, formaggio nostrano
Malga Casapinello, Torcegno
burro, ricotta, formaggio nostrano
Malga Caserina, Scurelle
burro, formaggio nostrano, ricotta fresca e affumicata, tosela, casoleta
Malga Valcoperta di Sotto e Malga Scura, Grigno
formaggio fresco e stagionato, ricotta, Tosella, burro
Malga Valfontane, Castello Tesino
burro, ricotta, formaggio nostrano, tosela
Malga Valsolero di Sotto, Telve
burro, ricotta, formaggio nostrano
Malga Zanca, Castello Tesino
burro, ricotta, formaggio fresco e stagionato
35
caratterizza la montagna e riporta al palato tutti i profumi dei pascoli d’alta quota.
P
I salumi La lavorazione delle carni di maiale ha radici lontane che si tramandano da generazioni. Accanto alla luganega si trovano saporiti salumi locali come: la noce di prosciutto al pepe spezzato; il capocollo dall’aroma e profumo ineguagliabili, grazie alla “copertura” eseguita a mano; la mortandela, insaccato fatto con le parti nobili del maiale, filetto e fegato, a cui si aggiungono sale, pepe e spezie miste. Gustosa è anche la linea dedicata alla selvaggina con i prosciutti di cinghiale, cervo e oca e lo speck.
er gli amanti della cucina e della buona tavola dai sapori semplici e genuini la Valsugana e il Lagorai hanno molto da offrire. Moltissimi sono i prodotti coltivati nelle sue terre, prodotti che compongono ricette antiche frutto di una fusione tra cucina austriaca, tirolese, germanica e veneta. È una cucina povera, fatta sul focolare a legna, ma dai sapori unici. Il formaggio Vezzena Il Vezzena è prodotto da secoli nelle malghe della zona di Lavarone e Folgaria. È un formaggio a pasta semidura e semicotta, presidio slow food e contraddistinto con la denominazione DOP. Il suo caratteristico sapore gustoso e aromatico è dovuto alle erbe presenti nei pascoli dell’Altopiano. La lavorazione avviene tuttora manualmente e la stagionatura dura anche 24 mesi. Oltre al Vezzena è possibile degustare altri formaggi dall’aroma tipico come: la ricotta di malga, la poina e poina fumegada e la tosela.
Le pezate de agnelo Rappresentano una pietanza della tradizione culinaria, sono un tipico piatto autunnale, composto da pezzettini di carne d’agnello messi a macerare in una miscela di sale, pepe, alloro e altri aromi naturali nei “mastei” per non meno di tre settimane. Vanno poi bolliti, senza lavarli, per almeno due ore e serviti con crauti e purè, accompagnati da un buon vino rosso. Le Verde del Tesino Nei tempi antichi un’importante risorsa alimentare era costituita dai cavoli cappuccio che una volta sottoposti a fermentazione, all’interno di mastelli di legno, venivano conservati sia sottoforma di crauti che di “Verde”. Esse rappresentano un prodotto
Il formaggio del Lagorai In questa zona sono prodotti formaggio, ricotta e burro, simboli dei ritmi antichi e delle tradizioni radicate nella zona. Proprio il formaggio di malga 36
specifico della conca del Tesino e sono ancora oggi particolarmente apprezzate in tavola. Il radicchio di Bieno Dalla tradizione passata rimane anche la coltivazione del radicchio rosso e delle sue varianti che hanno un ruolo molto importante all’interno dei piatti tradizionali. L’Azienda Agricola Busarello è diventata in poco tempo il punto di riferimento della zona per trovare questa preziosa coltura. Da non perdere sono i sughi di radicchio, la crema dolce di radicchio e il radicchio sott’olio. I funghi La Valsugana e il Lagorai sono luoghi ricchi di moltissime specie di funghi. Nei momenti di “buttata” centinaia di funghi di varie specie,, grandi e piccoli e di ogni colore tappezzano il sottobosco. Per una raccolta corretta e consapevole e nel pieno rispetto della natura bisogna saperli riconoscere con certezza ed attenersi alle semplici regole (stabilite dalla Legge Provinciale n°6/1991), importanti anche per garantire la sopravvivenza delle diverse specie nel corso degli anni. La ciliegia La coltivazione del ciliegio è principalmente diffusa sulle colline che sovrastano il Lago di Caldonazzo nella zona di Susà, Costasavina e Castagné. Qui si
coltiva quasi esclusivamente il ciliegio dolce. Tra le più squisite varietà prodotte troviamo Durone Nero primo, Durone dell’Anella, Mora di Carzano, Bella Italia, Durone Costasavina, Bolognese, Cardinale, Kordia, Schneiders e Regina. La ciliegia del perginese si distingue per la polpa compatta, aromatica, gradevolmente dolce e per la brillantezza. Queste caratteristiche sono dovute all’altitudine, all’esposizione al sole, alla composizione dei terreni e all’escursione termica. I piccoli frutti Nelle zone a ridosso della Catena del Lagorai esiste una tradizione secolare nella raccolta dei frutti di bosco spontanei. Questa attività ha portato alla coltivazione di fragole estive, fragoline, more, uva spina, mirtillo, lamponi gialli e rosati, ribes spina rosso e bianco. I piccoli frutti si possono gustare freschi o sottoforma di confetture, composte e sciroppati. La trasformazione avviene con metodi tradizionali che garantiscono la qualità e la genuinità del prodotto con un’inconfondibile gusto e profumo. La mela Le coltivazioni del melo sono adagiate sulla piana di Caldonazzo in uno scenario di rara bellezza. La varietà regina è la Golden Delicious, che qui trova le condizioni ideali per esprimere al meglio le caratteristiche di serbevolezza e sapore. Seguono la Renetta Canada e la Red Delicious.
La castagna La sua coltivazione è diffusa soprattutto nella zona di Roncegno Terme dove, grazie alla particolarità climatica e al terreno di natura acida, si produce una castagna saporita ottima da consumarsi fresca per caldarroste ma anche per la preparazione di dolci. È stata un elemento importantissimo nell’alimentazione delle popolazioni locali essendo usata per preparare la farina.
ga un’acqua purissima e leggera,, ricca di proprietà benefiche. È reperibile in tre tipi:: “minerale naturale”, “frizzante” e “leggermente frizzante”. È una delle acque più leggere in commercio con effetti diuretici ed è ideale per l’infanzia. I vini Il sole che sorge dietro la catena del Lagorai illumina la valle e matura le uve dando vita, assieme al terreno composto di argilla e da una piccola parte di detriti calcarei, ad un’uva che rende eleganti e profumati i vini bianchi e corposi e fruttati i vini rossi con possibilità di invecchiamento. Esclusivi della Valsugana sono i vini dell’Angelo, come l’ottimo rosso “Pavana l’Angelo della Valsugana” e lo squisito bianco “Blanc de Sers” Sers”.
La farina Nella zona viene da sempre coltivato il granoturco, e in particolare una varietà a grano molto fitto detto Pignolino. Nella tradizione gastronomica la polenta ricopre un ruolo determinante. Dall’800 a oggi sono stati fatti molti passi avanti per ottenere una semente pura e migliorare le caratteristiche dello “Spin”, il chicco dalla particolare forma ad uncino,, tanto che nel settembre del 1999 è stato registrato il marchio Farina della Valsugana.
Le grappe e i liquori La qualità della grappa è data dal clima e dal terreno oltre che dall’esperienza dei distillatori e al particolare metodo detto a “bagnomaria” “bagnomaria”. Si va dalle grappe monovitigno, alla grappa giovane o bianca dal profumo delicato e dal gusto secco, gentile e pulito. Particolarmente pregiata la grappa Riserva o Stravecchia invecchiata per almeno 24 mesi in fusti di legno di rovere. Ottime le grappe aromatiche ottenute da vinacce di uve come il Moscato, il Traminer e il Müller Thurgau. Da provare le grappe aromatizzate con l’aggiunta di erbe, radici o frutta come genziana, mugo, asperula, ruta, mirtilli, lamponi, pere ecc.
Il miele In Valsugana l’apicoltura è particolarmente diffusa ed è praticata con tecniche moderne. Assieme al miele raccolto in genere tre volte all’anno (primavera, estate, autunno), vengono prodotti polline, pappa reale e propoli propoli. Tra le più gustose varietà di miele prodotte in Valsugana ci sono il miele di rododendro, rododendro il miele di acacia, acacia di castagno, il miele millefiori di montagna e il miele di melo ottimo come dolcificante o da abbinare con il formaggio Vezzena.
Il Parampampoli Famoso per il suo gusto originale, il Parampampoli è una bevanda che riesce a riscaldare le fredde serate. La miscela segreta, inventata dall’oste del Rifugio “Crucolo” della Val Campelle, ha un sapore forte che sa di caffè, grappa, vino e zucchero caramellato. Servito caldo e alla fiamma il Parampampoli è oggi una bevanda che identifica la Valsugana e viene spesso acquistato come souvenir.
L’acqua Fra verdi foreste a oltre 1.600 metri di quota, sgor38
LEGGE PROVINCIALE 16/1991
L
a Valsugana e il Lagorai sono ricchi di varie specie di funghi, soprattutto. Centinaia di funghi di varie specie, grandi e piccoli e di ogni colore tappezzano il sottobosco. É importante saperli riconoscere e attenersi alle regole per la loro raccolta, in modo da garantirne la sopravvivenza. LA RACCOLTA • Indossare indumenti e scarpe adatte. • Limitarsi a prendere solo esemplari adulti, evitando quelli troppo giovani o vecchi, usando cestini di vimini e non sacchetti di plastica. • Rispettare l’ambiente e gli animali, non danneggiare le piante e l’humus, non produrre rumori inutili; non gettare fiammiferi o mozziconi di sigarette. LA PULIZIA • Con un coltellino eliminare la parte terminale del gambo. Farlo sul posto perché le spore ricadano sul terreno e possano dare vita ad una nuova generazione. • Raschiare superficialmente la parte inferiore della testa, asportando un po’ di spugnola; strofinare delicatamente la testa eliminando le parti ammaccate e meno sane. IN CUCINA • È necessario, e molto importante, fare una lavatura “a secco”: raschiare il gambo e passare un panno umido per eliminare impurità e residui di terra e polvere. • Non serve lavarli perché inzuppati d’acqua perdono il sapore. • Se non si è sicuri della specie contattare una consulenza esperta: - a Levico Terme, presso l’Associazione Micologica “Bresadola” Tel. 0461 706706 da luglio a settembre il lunedì, giovedì e sabato dalle 20.30 alle 22.00; - a Trento, presso il mercatino giornaliero di Piazza Vittoria dalle ore 7.00 alle ore 9.00 con i Vigili Micologi, da maggio a novembre. 39
1. Quantità consentita: la raccolta dei funghi è consentita in quantità non superiore a 2 kg al giorno (questo limite non si applica se il singolo esemplare supera da solo questo peso) per persona di età superiore ai 10 anni. 2. Permesso di raccolta: necessario il permesso di raccolta rilasciato dal sindaco del Comune interessato. 3. I residenti in Trentino: dall’obbligo del permesso sono esentati i cittadini residenti in un comune del Trentino o proprietari di aree boschive non inferiori ad un ettaro anche se non residenti in provincia, ma solo sui fondi di proprietà. La condizione di residente va comprovata da un documento di identità. 4. Orari da rispettare: la raccolta è vietata dalle ore 19 alle ore 7 del mattino. 5. Mezzi non consentiti: è vietato danneggiare e distruggere i funghi o usare mezzi che possono recare danni al terreno. 6. Pulizia e trasporto: i funghi vanno puliti sommariamente sul posto di raccolta e trasportati solo con contenitori forati e rigidi. 7. Permessi speciali: i comuni possono rilasciare permessi speciali gratuiti senza limiti di peso a propri censiti per i quali la raccolta di funghi costituisce fonte di lavoro e di sussistenza. 8. Diritti dei proprietari: la raccolta può essere interdetta dal proprietario del fondo con l’apposizione di tabelle recanti lo specifico divieto. 9. Le sanzioni: la legge all’articolo 8 definisce le sanzioni a carattere pecuniario per le violazioni delle varie disposizioni.
La fauna della Valsugana e del Lagorai è molto ricca, tra i mammiferi la specie più diffusa è quella degli ungulati con cervi, camosci e caprioli. É possibile incontrare anche lepri alpine, volpi, tassi, ermellini, donnole, martore, faine, scoiattoli e ricci. Anche l’avifauna (gli uccelli) è ben rappresentata, specialmente nelle fasce collinari; molti sono anche i rapaci, sia diurni che notturni, tra cui si ricorda l’aquila reale. Le acque del Lagorai e della Valsugana sono molto ricche di pesci. Alle specie autoctone: trota fario, trota mormorata, sanguinerola, scazzone e barbo canino, si sono aggiunte la trota iridea, il salmerino americano e il salmerino alpino. Tra i rettili è presente la vipera. Spesso vengono scambiati per vipere altri colubrini più o meno diffusi (la coronella austriaca e il biacco, conosciuto anche come carbonaz). Le diverse specie animali e vegetali dell’area possono essere scorte oltre che nell’Oasi Valtrigona, l’unica Oasi WWF di tutto l’arco alpino e nei diversi biotopi, tra cui quello di Fontanazzo, anche percorrendo il Trodo dei Fiori, il sentiero naturalistico che parte dal Passo del Brocon oppure nell’Arboreto del Tesino, un bellissimo orto botanico. In tutte le escursioni bisogna tener presente che si tratta di aree protette, dove è buona regola rispettare la cartellonistica, non uscire dai sentieri segnalati e non raccogliere fiori o piante in genere.
L
a flora dell’area del Valsugana-Lagorai è diversificata in fasce secondo l’altitudine. Fino ai 700m slm il paesaggio presenta coltivazioni di “Vite del Brenta” con numerose piante secolari come castagni, querce (Val di Selva) e carpini (zona del perginese). Più in alto si trovano le faggete, sostituite in quota dalle mughete, ed i boschi di conifere come l’abete bianco, l’abete rosso e il larice. Le zone asciutte e dai versanti ripidi sono ricoperte da pinete (pino silvestre e pino nero). Le parti più elevate sono caratterizzate da arbusteti subalpini. In alcune zone devastate dalle glaciazioni sono sopravvissute specie antiche di flora vascolare, (piante con fiori) ed altre specie, come le felci. La Valsugana presenta una conformazione molto particolare che dà vita ad una varietà di suoli e di situazioni che favoriscono un’elevata biodiversità. Negli ultimi anni l’attività umana ha provocato una netta diminuzione della vegetazione endemica, caratterizzata da foreste alluvionali, per fare posto alla coltivazione intensiva di mele. Fortunatamente rimangono alcune aree che la Provincia Autonoma di Trento ha posto sotto particolare tutela: i Biotopi (derivante del greco, significa luogo di vita) ovvero zone ad elevato valore naturalistico. 40
L
a pesca è assai diffusa in Valsugana e Lagorai e il pescato varia a seconda della zona. Nei pressi del Lago di Caldonazzo è possibile trovare, a seconda del periodo dell’anno, trote lacustri, persico e persico reale, carpe, tinche, anguille, cavedani, bose (lota-lota), alborelle, persico sole e lucci. Presso il Lago di Levico si possono pescare la trota lacustre, la trota iridea, il persico reale e il gambero. Nella zona del Lagorai, ricchissima di piccoli laghi, fiumi e torrenti, è possibile praticare la pesca alla trota, al salmerino e alla trinca. La Valsugana e il Lagorai promuovono la pratica della pesca con il progetto a pesca di emozioni, nel segno del rispetto per l’ambiente e del patrimonio ittico e incoraggiano una conoscenza più
consapevole del territorio. La pesca: • si può praticare tutto l’anno, tranne nel periodo di gela; • è consentita da un’ora prima che sorga il sole a un’ora dopo il tramonto.
INFORMAZIONI Associazione Pescatori del Fersina e Alto Brenta Pergine Valsugana • Tel. 0461 533345 Associazione Pescatori Dilettanti Valle del Tesino Associazione Pescatori Dilettanti Grigno Associazione Pescatori Dilettanti Scurelle Associazione Pescatori Dilettanti della Valsugana APT Valsugana Ufficio di Castello Tesino Tel. 0461 593322
41
Levico Terme
I
l comprensorio Valsugana-Lagorai è un territorio cha ha visto susseguirsi molte dominazioni. A partire da Celti e Romani, fino all’Impero Asburgico passando per l’epoca delle Signorie. Durante la Prima Guerra Mondiale l’area è stata uno dei teatri di guerra, trovandosi proprio sul fronte. Le tracce di questa storia appassionante sono ancora ben visibili in tutti i paesi della valle.
molto interessante dal punto di vista architettonico, con il Palazzo Comunale risalente al 1697. Via Maier, o “contrada italiana” è un esempio di splendidi palazzi in stile rinascimentale; mentre via Cesare Battisti era il rione delle attività commerciali. Partendo da Pergine è possibile raggiungere la Valle dei Mòcheni, una piccola isola culturale e linguistica di etnia tedesca risalente al XIV secolo. Sulle sponde dello splendido lago di Caldonazzo sorgono diversi paesi tra cui Calceranica, paese tradizionalmente di pescatori che offre interes-
Partendo da Trento il primo abitato che si incontra è Pergine Valsugana. Il paese, situato in un’ampia piana e dominato da Castel Pergine, è 42
santi spunti architettonici come la chiesetta di S. Ermete e la chiesa dell’Assunta, e Caldonazzo, con il suo centro storico con viuzze e abitazioni in stile contadino. Sull’omonimo colle è posto il paese di Tenna che domina il lago ed è uno dei punti panoramici più belli di tutta la vallata nonché un antico punto di passaggio della via Claudia Augusta. Importante centro turistico della Valsugana è Levico Terme, che deve la sua fama agli stabilimenti termali. Diversi sono gli edifici in stile liberty come il Parco delle Terme, la Villa Paradiso e l’imponente Imperial Grand Hotel, residenza estiva della famiglia asburgica. Anche Roncegno Terme, come Levico, deve la sua fama agli stabilimenti termali. Il palazzo in stile liberty che oggi ospita la Casa di Cura Raphael, era, agli inizi del XX secolo, il Palace Hotel: un raffinatissimo centro termale, distrutto durante la prima guerra mondiale e poi ricostruito. Borgo Valsugana è famoso per il suo legame con il grande statista Alcide De Gasperi. Il paese ha una conformazione unica: esso si sviluppa su entrambe le sponde del Brenta. Splendidi sono i portici del centro storico lungo le rive del fiume. Altri monumenti degni di nota sono il palazzo dove sostò Napoleone Bonaparte durante un suo passaggio in Valsugana, la chiesa di Sant’Anna e il santuario della Madonna di Onea. Castello Tesino vanta origini molto antiche. Le prime testimonianze di colonizzazione da parte dell’uomo risalgono al periodo romano, quando le legioni transitavano da questi luoghi attraverso la via Claudia Augusta. Sul colle Sant’Ippolito sorse un forte e intorno ad esso si sviluppò un centro abitato che divenne poi Castello Tesino.
Calceranica
Borgo Valsugana
Castello Tesino
Roncegno Terme
ORARIO TRENI - PRINCIPALI CORSE
COME RAGGIUNGERCI
(orario valido fino a giugno 2008)
Call Center 8920213 • Info: www.trenitalia.it
Autostrada A22 Brennero-Modena Uscita Trento Centro (20km)
Trento
Statale N° 47 (Superstrada della Valsugana) Indicazioni per Padova-Venezia
Bassano del Grappa
Venezia
7.05
7.54
9.02
10.11
8.05
8.54
10.06
11.26
Venezia
Ferrovia della Valsugana: Stazione di Pergine ValsuganaCalceranica al Lago Caldonazzo-Levico TermeRoncegno Marter- Borgo Valsugana
Levico Terme
Bassano del Grappa
Levico Terme
Trento
15.46
17.15
18.44
19.27
16.52
18.15
19.43
20.27
19.46
21.06
22.23
23.03
Ferrovia Bologna-Brennero Stazione di Trento (20km) Aeroporti di Verona e Venezia Rispettivamente 100 e 147km di distanza. La zona è servita da collegamenti autobus regionali e interregionali.
UFFICI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA ANNUALI 38051 Borgo Valsugana Tel. e Fax 0461 752393 borgovalsugana@valsugana.info 38052 Caldonazzo Tel. 0461 723192 Fax 0461 718988 caldonazzo@valsugana.info
CORRIERE PER TRENTO - PRINCIPALI CORSE (orario valido fino al 21/06/2008)
Call Center 0461 821000 • Info: www.ttspa.it
38053 Castello Tesino Tel. 0461 593322 Fax 0461 593306 castellotesino@valsugana.info
Trento
38056 Levico Terme Tel. 0461 706101 Fax 0461 706004 info@valsugana.info 38057 Pergine Valsugana Tel. e Fax 0461 531258 pergine@valsugana.info
Borgo Valsugana
Castello Tesino
10.23
10.47
10.35
11.18
11.42
12.37
12.20 (solo feriale)
13.12
13.27
14.22
14.15
15.04
15.28
16.23
18.35
19.17
19.41
20.36
Castello Tesino 7.15
44
Levico Terme
9.35 (solo feriale)
Borgo Valsugana
Levico Terme
Trento
8.10 8.48
9.17
10.04
12.55
13.50
14.17
14.57
17.15
18.10
CARABINIERI SOCCORSO ALPINO VIGILI DEL FUOCO ASSISTENZA ACI
112 118 115 116
CASTELLO TESINO Ufficio Informazioni Municipio
0461 593322 0461 594152
PIEVE TESINO Stazione Forestale Municipio
0461 594183 0461 594122
SPERA Municipio
0461 762133
SAMONE Ambulatorio Municipio
0461 762019 0461 762033
SCURELLE Municipio
0461 763670
CINTE TESINO Municipio
0461 594143
GRIGNO Ambulatorio Municipio
0461 775565 0461 775111
STRIGNO Municipio Stazione Forestale Piscina Scoperta
0461 780010 0461 762062 0461 757146
TELVE Municipio
0461 767077
TELVE DI SOPRA Municipio
0461 760793
TORCEGNO Ambulatorio Municipio
0461 760668 0461 760777
CARZANO Municipio
0461 766021
CASTELNUOVO Municipio
0461 753442
0461 721014
IVANO FRACENA Municipio
0461 762083
Via Pescatori
OSPEDALETTO Municipio
0461 768104
RONCHI VALSUGANA Municipio
0461 764221
VILLA AGNEDO Municipio
0461 762093
BORGO VALSUGANA Ufficio Informazioni Municipio Piscina scoperta Stazione Forestale
0461 752393 0461 758700 0461 753836 0461 752850
LEVICO TERME Ufficio Informazioni Guardia medica Municipio Piscina Stazione forestale
0461 706409 0461 706271 0461 710211 0461 700373 0461 706151
PERGINE VALSUGANA Azienda Sanitaria Ufficio Informazioni Municipio Piscina Stazione Forestale
0461 515111 0461 531258 0461 502111 0461 533692 0461 512730
CALDONAZZO Ambulatorio Ufficio Informazioni Municipio
0461 724913 0461 723192 0461 723123
CALCERANICA AL LAGO Ambulatorio Ufficio Informazioni Municipio
0461 724865 0461 723301 0461 723161
RONCEGNO TERME Ambulatorio Ufficio Informazioni Municipio Piscina scoperta
0461 773000 0461 764028 0461 764061 0461 754531
NOVALEDO Municipio SAN CRISTOFORO Ufficio Informazioni TENNA Ambulatorio Ufficio Informazioni Municipio
0461 703039 0461 706396 0461 706444
BIENO Municipio
0461 596166
MERCATI Bieno martedì mattina Borgo Valsugana mercoledì mattina Calceranica giovedì mattina Caldonazzo venerdì mattina Castello Tesino venerdì mattina Castelnuovo sabato mattina Cinte Tesino sabato mattina Grigno sabato mattina Levico Terme 2° e 4° lunedì mattina del mese Novaledo domenica mattina Pergine Valsugana sabato mattina mercato contadino - giovedì mattina Pieve Tesino sabato mattina Roncegno Terme lunedì mattina S. Cristoforo sabato sera (luglio ed agosto) Strigno martedì mattina Telve venerdì mattina Trento giovedì mattina
TAXI Levico Terme Pallaoro, Tel. 335 7088210 - 339 6565744 Martina, Tel. 0461 706503/348 8846918 Pergine Valsugana Brugnara, Tel. 335 8187746 Borgo Valsugana: Galvan Francesco, Tel. 0461 752005 335 1222679 Castello Tesino: Sordo Stefano, Cell. 340 3469648 Ivano Fracena: Fabbro Danilo, Cell. 335 5283100 Spera: Ropelato, Tel. 0461 762525 Grigno: Voltolini Luca, Tel. 0461 769136 OSPEDALI Borgo Valsugana, Tel. 0461 755111 Trento, Tel. 0461 903111 SERVIZIO MEDICO TURISTICO ESTIVO Poliambulatorio Levico Terme, Tel. 0461 727820 Guardia Medica 20.00-08.00, Tel. 0461 706271 - 727821
Valle dei Mòcheni
Foto Consorzio Pro Loco Valle dei Mòcheni
Questa piccola isola del Trentino ha conservato, oltre ad una natura intatta, una forte identità grazie alle sue origini tedesche. I mòcheni parlano una lingua, sviluppata dopo l’immigrazione di contadini tedeschi nella valle intorno al 1200-1300, che può essere definita un tedesco antico integrato con parole del dialetto trentino. La lingua tramandata solo oralmente si è impoverita gradualmente, perdendo termini e subendo infiltrazioni del dialetto perginese.
Vigolana
Collegamento tra la Valle dell’Adige e la Valsugana, l’Altopiano della Vigolana è uno dei territori più piacevoli del Trentino meridionale. I paesi di Vigolo Vattaro, Bosentino e Vattaro si inseriscono in una cornice naturale di rara bellezza. Le piccole frazioni di Centa San Nicolò, invece, si arrampicano sul versante scosceso del Becco di Filadonna. Sopra l’Altopiano torreggiano invece gli imponenti bastioni calcarei delle Dolomiti. Foto Consorzio Pro Loco Altopiano della Vigolana
Valle del Vanoi
Definita anche il Cuore Verde del Trentino, la valle, circondata dalle vette del Lagorai e della Cima d’Asta, deve il suo nome al torrente che la attraversa, il Vanoi. La Valle del Vanoi caratterizzata da villaggi e masi tra boschi e vasti pascoli è stata a lungo isolata per la difficoltà nei collegamenti e non ha quindi perso nulla del suo patrimonio vegetale e animale per mano dell’uomo. Dal 1967 è inserita nel Parco Naturale PaneveggioPale di San Martino.
Trento
Le origini del capoluogo risalgono all’epoca romana; secondo la tradizione, il nome Trento deriva dal latino Tridentum (tre denti) per via dei tre colli che circondano la città. Oggi è una città d’arte che vanta numerosi musei e spazi espositivi. Per gli amanti dello sport a pochi chilometri dalla città si trova il Monte Bondone, splendida terrazza naturale da cui godere di una splendida vista: in inverno è un’importante area sciistica, in estate offre numerose possibilità di passeggiate ed escursioni.
Bassano del Grappa
Situata nel cuore del Veneto, in provincia di Vicenza, vanta una storia molto antica. Le prime testimonianze umane risalgono al periodo tra il XI e il IX sec. a.C., mentre l’insediamento romano è del II sec. a.C.. Oggi le attività principali di Bassano sono industria, artigianato e commercio, ma la città si presta ad essere una meta turistica offrendo il Ponte Vecchio chiamato anche Ponte degli Alpini, progettato dal Palladio; musei come quello degli Alpini, all’interno del quale sono conservati reperti della Prima Guerra Mondiale, interessanti foto d’epoca, manoscritti e i volantini che D’Annunzio gettò su Vienna in occasione di una famosa trasvolata. 46