INVERNO 2012/13
EMOZIONI D’INVERNO
in Valsugana e Lagorai
WWW.VISITVALSUGANA.IT
Mercatini di Natale - Levico Terme Una magica atmosfera natalizia in Valsugana! Il Mercatino di Natale di Levico Terme nel Parco Secolare degli Asburgo è il luogo ideale dove tradizione e modernità convivono per farvi vivere la vera magia nel Natale. Più di 50 casette addobbate a festa e immerse in un’atmosfera di ineguagliabile bellezza esporranno gli oggetti più curiosi e i prodotti locali più squisiti per rendere la vostra visita indimenticabile. Non mancheranno inoltre appuntamenti musicali, enogastronomici e spettacoli lungo i viali innevati dove grandi e piccini potranno divertirsi insieme.
Un inverno denso di esperienze ed emozioni uniche in Valsugana e Lagorai 2
Inverno da Vivere
www.visitvalsugana.it
Una vacanza fra relax e attività, immersi in un ambiente naturale di grande suggestione, lontani dalle mete turistiche più frequentate. In Valsugana e Lagorai tutta la famiglia ha la possibilità di sciare con serenità ed in sicurezza, su piste perfettamente innevate e non eccessivamente affollate. Le località della Valsugana sono facilmente raggiungibili sia in auto che in treno e offrono una vasta gamma di attività praticabili tutto l’anno per soddisfare le richieste di tutti.
Date e orari del Mercatino: Novembre Sabato 24 e Domenica 25 - Venerdì 30 dalle ore 10 alle ore 19 Dicembre Sabato 1* e Domenica 2 Venerdì 7, Sabato 8* e Domenica 9 Venerdì 14, Sabato 15* e Domenica 16 Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 dalle ore 10 alle ore 19 dal 26 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 * Apertura dalle ore 10.00 alle ore 22.00 con alle 21.30 i Fuochi d’artificio
www.levicotermeincontra.com
www.levicotermeincontra.com
Natale
3
NataleArte ...oltre il mercatino - Caldonazzo Torna NatalArte, una mostra-mercato che espone opere d’arte e di artigianato, pezzi unici ed esclusivi per dare un tocco originale alle idee regalo da condividere sotto l’albero... il tutto immerso nell’atmosfera natalizia delle vie del centro di Caldonazzo. Si potranno ammirare sculture in legno, ricami, pietre lavorate, accessori ed oggetti frutto della creatività degli artisti ed artigiani partecipanti, oltre alle fasi reali di lavorazione delle creazioni stesse. Il tutto ovviamente accompagnato da cori, gastronomia, laboratori artistici e tanti altri eventi per rendere ancora più affascinante l’atmosfera natalizia a Caldonazzo.
Date e orari del Mercatino: Novembre Sabato 24 e Domenica 25 Venerdì 30 dalle ore 10 alle ore 19 DicembrE Sabato 1 e Domenica 2 Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 Sabato 15 e Domenica 16 Sabato 22 e Domenica 23 dalle ore 10 alle ore 19:
www.nataleacaldonazzo.it
Il villaggio delle meraviglie Perzenland e La Valle Incantata Pergine Valsugana Pergine Valsugana celebra la leggenda di Gnomi ed Elfi che nel periodo dell’Avvento scendevano a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale. Il mercatino è anche una Festa con cori, Musica e giocolieri, spettacoli, luci e colori oltre a piccoli laboratori, mostre e degustazioni per le vie del centro. Al Mercatino di Natale del Villaggio delle Meraviglie anche tanti laboratori artigianali dove verranno creati oggetti unici con diversi materiali, enogastronomia tipica locale, esposizioni e mostre in luoghi d’eccezione, eventi dedicati a grandi e piccoli e una sezione dedicata alle associazioni no-profit: il Natale è anche solidarietà!
Date e orari del Mercatino: Novembre Sabato 10 e Domenica 11 Sabato 17 e Domenica 18 Sabato 24 e Domenica 25 dalle ore 10 alle ore 20 Dicembre Sabato 1 e Domenica 2 Giovedì 6, Venerdì 7, Sabato 8* e Domenica 9 Sabato 15 e Domenica 16 Sabato 22, Domenica 23 e Lunedì 24** Sabato 29, Domenica 30 e Lunedì 31 dalle ore 10 alle ore 20 GENNAIO Sabato 5 e Domenica 6** dalle ore 10 alle ore 20 *apertura fino alle ore 22 **apertura fino alle ore 18
www.ilvillaggiodellemeraviglie.com
4
Natale
www.nataleacaldonazzo.it
www.ilvillaggiodellemeraviglie.com
Natale
5
FUNIVIE LAGORAI Spa Tel. 0461 1866050 - Fax 0461 592591 info@skilagorai.it - www.skilagorai.it
Funivie Lagorai - Passo Brocon Lontani dallo stress, immersi nella natura: una sensazione da provare! La natura incontaminata del Lagorai, la catena che abbraccia la Valsugana orientale ed il Tesino, d’inverno si trasforma sotto uno strato soffice di neve candida e diventa lo sfondo ideale per una vacanza fra relax e attività. Lontani dallo stress dei grandi centri turistici ed immersi in un ambiente naturale di grande suggestione, il Lagorai e il Passo Brocon sono indubbiamente la meta ideale per chi è alla ricerca di un luogo dove tutta la famiglia ha la possibilità di sciare con serenità e in sicurezza, su piste perfettamente innevate.
SCUOLA ITALIANA SCI LAGORAI :
SNOWPARK:
Tel. 335 6971281 info@scuolascilagorai.it www.scuolascilagorai.it
«Playground Lagorai» servito da un tapis roulant dedicato di oltre 190 metri : il luogo ideale per provare nuove evoluzioni e salti in tutta libertà… anche di notte!
RELAX E RISTORAZIONE: Ristorante Chalet Heidi, dove si trovano anche biglietteria, noleggio, scuola di sci e Chalet Paradiso, in cima alle piste con un impareggiabile panorama sulle montagne trentine e venete… il massimo per una pausa in pieno relax. SCIARE IN NOTTURNA: I mercoledì, i venerdì ed i sabati della stagione invernale dalle 19.30 alle 22.30 è possibile divertirsi e sciare anche di notte grazie alle 3 piste e allo Snowpark illuminati artificialmente. Rimangono aperti anche gli Chalet Heidi e Paradiso per una cena o semplicemente per un brindisi in compagnia.
SPECIALE SCI CLUB: Piste dedicate esclusivamente ad allenamenti ogni giorno, possibilità di tracciare in notturna sulla pista Piloni, tv al plasma per analizzare i video delle proprie discese, organizzazione di gare FISI e FIS su piste omologate per gare nazionali e internazionali e molto altro per far sì che gli Sci Club si sentano a casa sulle piste di Funivie Lagorai.
NUOVA PANAROTTA Spa Tel. 0461 701632 - 0461 706757 Fax 0461 701952 panarotta@panarotta.it - www.panarotta.it
Panarotta Valsugana Per chi ama la natura più intatta e vuole scoprirla in famiglia! Un soggiorno in Valsugana è da sempre sinonimo di natura e di benessere, anche in inverno! Quest’ultimo infatti esalta il fascino dei laghi di Levico e di Caldonazzo e lo splendore del paesaggio tra i boschi e le larghe distese coperte di neve. A soli 15 km dalla località termale di Levico, Panarotta 2002, la skiarea con 9 piste per un totale di 18 km di area sciabile vi regalerà un luogo di pace e relax dove poter sciare in assoluta sicurezza. È la meta ideale per una vacanza all’insegna del divertimento, particolarmente indicata per le famiglie con bambini e per gli sciatori che ricercano un contatto più genuino con la natura nel fantastico scenario della catena del Lagorai. Quota: 1518 - 1970 Totale Impianti: 3 Tot. Km piste: 18 Km Innevamento: 100 % Classificazione: 1 Campo Scuola, 2 Facili, 3 Medie, 1 Difficile
SCUOLA ITALIANA DI SCI PANAROTTA 2002: Tel. 340 8503939 Tel. 347 5044450 scuolasci@panarotta.it RELAX E RISTORAZIONE: Chalet Panarotta e Malga Montagna Granda propongono piatti tipici della tradizione trentina per un momento di pausa. KINDERGARTEN: “Baby Park” presso la Scuola Italiana di sci. Animazione durante il periodo delle festività natalizie. TAPIS ROULANT a servizio della Pista Furet (campo scuola e pista slittini). AREA CAMPER E PISTE: Area Camper direttamente sulle piste. Piste omologate per gare e per allenamenti Sci Club.
KINDERGARTEN:
Quota: 1610 - 2010 Totale Impianti: 5 Tot. Km piste: 15 Km Innevamento: 100 % Classificazione: 1 Campo Scuola, 4 Blu, 7 Rosse, 1 Nera Piste illuminate: 3 + Snowpark
6
A tutto sci
www.skilagorai.it
«Skilandia» con tante attrazioni per i piccoli ospiti delle Funivie Lagorai: giochi gonfiabili, scivoli, giostrina per essere trainati su slittini e scii! Il tutto a pochi passi dallo Chalet Heidi dove i genitori possono rilassarsi senza perdere d’occhio i figli. Divertirsi è poi facile sulla pista per slittini e bob servita da tapis-roulant.
www.panarotta.it
A tutto sci
7
ni
LEGENDA:
ll
e
pe
he
me
o
len
nt
Sci alpino
Ma
Va l C ala
lC am
oc
Va
V
iM de l a
l Va
Valsugana e Lagorai emozioni d’inverno
e
Sci alpinismo
Sci fondo
Snowboard
Ciaspole
Arrampicata su ghiaccio
Slittino / Boab
Pattinaggio i S Va l d
ella
Pista neve / ghiaccio
Mercatini di Natale Altopiano della Marcesina
FOLGARIA LAVARONE VICENZA
Altopiano di Vezzena
ENEGO
BASSANO PADOVA VENEZIA ENEGO
SCI DI FONDO, EMOZIONE CLASSICA: Molteplici le possibilità di divertirsi con lo sci di fondo sia con la tecnica classica che con il pattinato, a partire dalle lunghe piste del Centro Fondo Enego sull’Altipiano di Marcesina, al tranquillo circuito della Val Campelle, per arrivare alle pittoresche piste della Val di Sella e del Circuito Sette Casare del Passo Brocon e a quelle dell’Altopiano di Vezzena del Centro Fondo Millegrobbe.
Qui, la tua palestra naturale 10
Palestra Naturale
www.visitvalsugana.it
Oltre allo sci alpino, molti altri sono gli sport che si possono praticare in Valsugana e Lagorai: che l’attività preferita sia la gita con le ciaspole, il tour con gli sci d’alpinismo o l’arrampicata sulle cascate di ghiaccio, questo territorio offre agli amanti dello sport nella natura la possibilità di provare emozioni uniche tra splendidi paesaggi.
sicurezza, raccontandoti le bellezze delle nostre montagne. Durante il periodo invernale numerose sono le escursioni con le ciaspole organizzate in Valsugana e Lagorai. Visita il sito www.visitvalsugana.it/inverno www.valsuganatur.it CIASPOLANDO IN NOTTURNA
LEZIONI DI NORDIC WALKING:
Panarotta: 29 dicembre 2012, 26 dicembre 2012, 23 febbraio 2013, 03 marzo 2013.
In compagnia di un istruttore della Scuola Italiana sarà possibile conoscere questo sport adatto a tutti con una piacevole e tranquilla passeggiata nel Tesino. Tutti i martedì dall’11 al 18 dicembre 2012 e dall’8 gennaio al 26 marzo 2013, ore 14.30 (rientro per le ore 16).
Ritrovo e partenza dallo Chalet Panarotta € 30,00 compresa escursione accompagnata da Guida Alpina, noleggio attrezzatura, ristoro a metà percorso con bevande calde e cena in locale di montagna. info@darttravel.com www.darttravel.com
Luogo e punto di ritrovo verranno comunicati di volta in volta all’atto dell’iscrizione (presso APT Valsugana 0461/593322, entro le ore 18 del giorno precedente) Costo: euro 5 a persona (noleggio bastoncini incluso) Numero partecipanti: minimo 5, massimo 14
Marcesina: Su prenotazione da dicembre a febbraio ogni sabato escursione diurna con le ciaspole con guida alpina sull’Altipiano di Marcesina. Serata nel suggestivo paesaggio dell’Altipiano di Marcesina con ciaspolata notturna e cena in riufugio: venerdì 28 dicembre 2012, venerdì 25 gennaio 2013, sabato 26 gennaio 2013, venerdì 22 febbraio 2013
Escursioni con le ciaspole in Valsugana e Lagorai: Per trascorrere una splendida giornata sulla neve con le ciaspole affidati ad un esperto che saprà guidarti in
Anche sul Passo Brocon vengono organizzate delle uscite con ciaspole al chiaro di luna con cena in locale tipico. Info www.skilagorai.it Escursioni con gli sci d’alpinismo o l’arrampicata sulle cascate di ghiaccio Il divertimento sulla neve non é riservato esclusivamente a sciatori su pista. Non perdete l’occasione per esplorare con gli sci d’alpinismo il paesaggio innevato delle montagne della Valsugana e del Lagorai. Inoltre se desideri provare nuove emozioni come arrampicare con piccozze e ramponi sulle cascate ghiacciate. Non esitare a contattarci Tel. 0461 727700.
Informazioni e prenotazioni Rifugio Barricata Tel. 0461 765139 - 3346729380 info@rifugiobarricata.it www.rifugiobarricata.it
www.visitvalsugana.it
Palestra Naturale
11
...e per altro divertimento
...appuntamenti invernali da non perdere
PISTA NEVE GHIACCIO LA CASCATELLA: Due piste ghiacciate, all’interno del suggestivo Parco La Cascatella a Castello Tesino, riservate a kart, buggy e automobili a noleggio o private. Divertimento anche per i più piccoli con un tracciato dedicato all’insegnamento dell’educazione stradale. www.neveghiaccio.it
Presepi in Valsugana e Lagorai Tra le varie tradizioni natalizie, sul Lagorai la più sentita è quella del presepe… In vari paesi vengono organizzati concorsi, rappresentazioni ed esposizioni che trasformano le vie e le frazioni in luoghi fiabeschi. Sul sito www.visitvalsugana.it tutte le date e le informazioni sulle esposizioni e i concorsi di presepi.
PALAZZETTO DEL GHIACCIO DI PERGINE VALSUGANA Per una pattinata in compagnia! Tel. 0461 538230 UNA SERATA TRA LE STELLE E’ attivo in località Celado a Castello Tesino il nuovo Osservatorio Astronomico, un’occasione unica per ammirare il cielo stellato e la luna assieme all’Unione Astrofili del Tesino e della Valsugana. Apertura invernale: tutti i sabati alle ore 21.30, su prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno della visita (APT Valsugana 0461/727730). Ingresso: adulti € 5, ragazzi in età scolare € 3. Minimo 6 partecipanti adulti. Dall’8 gennaio al 31 marzo 2013 apertura straordinaria il martedì sera alle ore 21 con prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del lunedì (€ 5 a persona, minimo 6 partecipanti).
12
Altro divertimento
www.visitvalsugana.it
SPORT SULLA NEVE • Caspada notturna a Malga Fierollo di Sotto Pieve Tesino 22 dicembre 2012 • 4ª Lunagaro Passo Brocon - Castello Tesino 29 dicembre 2012 Gara di scialpinismo in notturna, Memorial Gigi Compagno. • 2ª Ciaspolada di San Silvestro Passo Brocon 31 dicembre 2012 Passeggiata con le ciaspole fino a Malga Valarica, aspettando la mezzanotte • La Piega Granda Panarotta 4, 5, 6 gennaio 2013 Gara di Telemark e Freeride
• Ciaspovezzena Altopiano di Vezzena - Millegrobbe Gennaio 2013 Gara competitiva e non con le ciaspole. • 4ª Caspada del Tesino Valle del Tesino 27 gennaio 2013 Gara non competitiva con le ciaspole, con punti ristoro. • 6° Raduno Meda Bireta Pieve Tesino 2 febbraio 2013 Gara non competitiva di scialpinismo e ciaspole. • 10ª CiaspolANA Val di Sella - Borgo Valsugana 17 febbraio 2013 Gara non competitiva con le ciaspole, con punti ristoro. • 22ª Scialpinistica Cima d’Asta Pieve Tesino Marzo 2013 Gara di scialpinismo lungo i pendii del massiccio di Cima d’Asta Coppa del Mondo. • 35° Meeting del Lagorai Pieve Tesino Marzo 2013 Ritrovo in montagna per tutti gli appassionati di scialpinismo e ciaspole.
La corsa dei Babbi Natale Da non perdere il 16 dicembre 2012 la corsa dei Babbi Natale, una corsa/camminata “a passo libero” per festeggiare il Natale travestiti come il suo più illustre rappresentante. Sarà la festa sportiva, allegra e spettacolare di Babbo Natale. Un’occasione di divertimento e buon umore per festeggiare i giorni che precedono il Natale. Corsa “a passo libero” di 7 km ca. con arrivo e partenza a Pergine Valsugana. Aperta a tutti. Obbligatorio abbigliamento da Babbo Natale fornito con l’iscrizione Info: www.gsvalsugana.it FOLKLORE E GASTRONOMIA • Sagra di S. Leonardo Castelnuovo 9-10-11 novembre 2012 Sagra con degustazione delle famose Pezate de Agnelo • Natale a Samone 2 dicembre 2012 Dalle ore 15.00, mercatino degli hobbisti e degustazioni con le associazioni del paese. • Encontrarte Levico Terme Dicembre 2012 Simposio Intern. Scultura su legno.
• Sagra del Mandorlato a Strigno 8 dicembre 2012 La Sagra più dolce che c’è! • Giornata evento al Presepe di Scurelle 8 dicembre 2012 Dalle ore 18.00 musica, spettacoli e gastronomia ai piedi del presepe. Presepe visitabile dall’ 8 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013. • Nel Borgo con Gusto Borgo Valsugana 15-16 dicembre 2012 Alla scoperta delle tradizioni e del gusto nelle corti del paese. • Strozegada de Santa Lucia Levico Terme 12 dicembre 2012 I bambini trascinano le strozeghe, dei barattoli legati a lunghi fili di ferro. • Drioghe ala stela... Tezze di Grigno 26, 30 dicembre 2012 Il Canto della Stella per il paese e le sue frazioni. • 16° Nadale soto i Porteghi Grigno 22 dicembre 2012 Degustazione di piatti tipici locali preparati dalle associazioni del paese.
• Incanto sotto la neve Levico Terme Dal 24 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 Tutti i sabati rassegna dei cori di montagna. • 2ª Passeggiata dei Babbi Natale Castello Tesino 26 dicembre 2012 Itinerario con punti di ristoro nelle vie del paese. • Palio degli Slitoni di San Giovanni a Telve di Sopra 26, 27 dicembre 2012 Gara degli “slitoni” e sfilata in costume. • Camminiamo incontro al 2013 Pieve Tesino 30 dicembre 2012 Passeggiata con punti di ristoro per il paese • Brusar La Vecia a Levico Terme Giardini Salus 31 dicembre 2012 “Tradizionale processo” all’anno che sta per terminare. • Gara delle slitte da legna Sagra de San Bastian Fraz. Selva - Levico Terme 20 gennaio 2013 La gente di Selva rivive le proprie origini di boscaioli e contadini attraverso il simbolo della slitta da legna.
Per tutti gli altri eventi e per la conferma definitiva delle date vi consigliamo di visitare il nostro sito: www.visitvalsugana.it Appuntamenti invernali
13
Arte e Musei in Valsugana e Lagorai Molti sono i musei presenti nel nostro territorio. Qui di seguito ne sono stati riportati alcuni. Vista la vicinanza, da non tralasciare la visita al Castello del Buonconsiglio di Trento o al Mart di Rovereto. • Arte Sella Val di Sella - Borgo Valsugana Orario invernale: da novembre a febbraio tutti i sabati, le domeniche e i festivi dalle ore 10.00 alle 17.00 (telefonare per verificare l’accessibilità al percorso). Tel. 0461 751251 - 0461761029 www.artesella.it • Museo Casa De Gasperi Pieve Tesino Orario invernale: venerdì 15-18 sabato e domenica 10 -12 /15-18 Info: Tel. 0461 594382 www.degasperi.net Dal 9 gennaio al 27 marzo 2013 visite anche il mercoledì ad ore 17 (su prenotazione entro le ore 18 del giorno precedente presso APT Valsugana – ufficio di Castello Tesino tel. 0461/593322). Entrata: intero euro 3, ridotto euro 2 • Museo del Moleta a Cinte Tesino Aperto su prenotazione: tel. 320 8423151 • Mostra permanente della Grande Guerra a Borgo Valsugana
14
Musei
www.visitvalsugana.it
Orario di apertura: mercoledì 9.30 - 12.00 sabato e domenica: 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30.
ore 16.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì su prenotazione Tel. 3458714426 www.corosanosvaldo.com
Nei mesi di gennaio e febbraio visite solo su prenotazione per gruppi. Tel. 0461 754052, 0461 757195, www.mostradiborgo.it
• Musei degli usi e costumi della gente telvata Telve Aperto ogni primo sabato del mese 09.00 -12.00 Visite guidate su prenotazione per gruppi. Tel. 348 6769967 0461 766326 www.comune.telve.tn.it
• Museo della Moto Garage Bike Museum a Caldonazzo Aperto di domenica dalle ore 14.00 alle 18.00. Apertura settimanale per gruppi di min. 4 pax tel. 333 7989559 - 0461706737 www.garagebikemuseum.org • Casa Andriollo Soggetto Montagna Donna a Olle Borgo Valsugana Durante il periodo invernale visite su prenotazione. Tel. 347 3021050 www.valsuganacultura.it • Museo casa degli spaventapasseri Marter di Roncegno Terme Aperto su prenotazione. Biblioteca di Roncegno Terme tel. 0461 764387 www.lacasadeglispaventapasseri.net • Museo della musica Roncegno Terme Orario: sabato e domenica dalle
• Museo Etnografico della memoria storica e culturale di Telve di Sopra Aperto la domenica dalle 15 alle 18 tel. 0461 766001 - 3486769967 www.ecomuseolagorai.eu
A PARTIRE E N A M ,00 I T T SE € A D 9 9 E BIANCH
Dettagli dell’offerta
Validità dell’offerta: Dal 9 al 21 dicembre 2012 e dal 6 gennaio al 29 marzo 2013 (esclusa la settimana di Carnevale dal 10 al 15 febbraio 2013, per la quale è richiesto un supplemento di 120 euro a persona da aggiungere all’offerta base)
L’offerta comprende: 5 notti con colazione (arrivo domenica sera e partenza il venerdì mattina) 1 skipass diurno per 5 giorni (utilizzabile dal lunedì al venerdì) presso gli impianti Funivie Lagorai Il prezzo è da intendersi a persona con un minimo di due partecipanti a soggiorno. Bambini da 0 a 12 mesi gratis. Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della verifica della disponibilità delle strutture e della prenotazione. L’offerta è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
VIENI A SCIARE IN TRENTINO AD UN PREZZO INCREDIBILE! I nostri impianti di sci, di recente realizzazione, sono il luogo ideale per sciare in sicurezza e per poter migliorare la propria tecnica con il supporto dei maestri della Scuola Italiana Sci Lagorai. Grande il divertimento anche per chi sa già sciare e vuole affrontare le piste più impegnative. Lo Snowpark, l’illuminazione notturna in alcune sere durante la settimana e nei week-end, un fornitissimo noleggio e tanti altri servizi saranno in grado di soddisfare le tue aspettative! Durante il tuo soggiorno avrai la possibilità di conoscere meglio il nostro territorio con appuntamenti culturali e sportivi che riempiranno le tue giornate di emozioni uniche. In più potrai gustare i piatti tipici della tradizione locale grazie a speciali menù e particolari convenzioni che la struttura dove alloggi e i ristoranti della zona sapranno proporre.
L’utente che intenda disdire una prenotazione effettuata dovrà darne comunicazione scritta (fax o mail) direttamente alla struttura. Se tale comunicazione perverrà alla struttura prenotata fino a 31 giorni antecedenti l’inizio del soggiorno, l’utente avrà diritto alla restituzione dell’importo versato all’atto della prenotazione, al netto delle spese bancarie e postali sostenute dalla struttura ricettiva, debitamente rendicontate. Nel caso la disdetta sopraggiunga oltre tale termine (dal 30° giorno antecedente l’inizio del soggiorno) o non sopraggiunga affatto la struttura prenotata potrà trattenere l’intera somma versata. Nel caso venga spostata la data del soggiorno (in accordo con la struttura) viene considerata come valida per la cancellazione la prima prenotazione effettuata.
INFO:
AZIENDA PER IL TURISMO VALSUGANA
Tel. +39 0461 727730
info@valsugana.info - www.visitvalsugana.it
www.visitvalsugana.it
Settimane bianche
15
BRENNERO
BOLZANO Panarotta Ss47 Lag od La i Le go vic di o Ca ldo VA na LS zz UG o
TRENTO MILANO
A22 Lago di Garda
AN
TRENTINO
Valsugana
Lagorai
A
FS Vezzena Val di Sella
E TU
BASSANO
VERONA
PADOVA
A4
VENEZIA
SE TI ABBIAMO INCURIOSITO
CHIAMACI
E PRENOTA con noi le tue vacanze AZIENDA PER IL TURISMO VALSUGANA
DI CHE
Tel. +39 0461 727700
info@valsugana.info
VACANZA SEI?
o visita il sito WWW.VISITVALSUGANA.IT/INVERNO
Scopri altre possibili vacanze in Valsugana:
Terme&Benessere Š Copyright foto:
Bike
APT Valsugana, Angela Ventin, Trentino Marketing Spa, Bailo, Arte Sella, www.brocon.it
Turismo Rurale OFFICIAL SPONSOR:
Campings
Appartamenti
Turismo accessibile