Esperienza Valsugana

Page 1

2013

Esperienza Valsugana Un album di attivitĂ per vivere ed amare la tua vacanza!

WWW.visitvalsugana.it/esperienzavalsugana 00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 1

22/05/13 14:18


COME VIVERE UN’ESPERIENZA UNICA IN CINQUE MOSSE!

2. SCEGLI il mese che più ti interessa

giugno

Pagg. 2-3

luglio

Pagg. 4-5

agosto

Pagg. 6-7

settembre

Pagg. 8-9

3. cerca giorno e ora che fanno al caso tuo

1. APRI LA GUIDA

4. scegli la tua esperienza ed approfondiscila

5. ecco la tua esperienza!

E SE PIOVE?

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 2

Questo simbolo indica le attività da svolgere in caso di pioggia

DegustAzione

Pag. 10

Creativamente

Pag. 11

Visite Guidate

Pag. 13

Sport/Outdoor

Pag. 14

Musei

Pag. 16

22/05/13 14:18


Pubblica le tue foto sui nostri social network utilizzando #livelovevalsugana

Racconta la tua esperienza in Valsugana sul nostro blog! Inviaci il tuo diario di viaggio… Invia il tuo racconto a blog@visitvalsugana.it Il testo deve: - essere originale, cioè mai pubblicato prima in altri siti web - avere una lunghezza minima di 250 parole circa - essere accompagnato da alcune foto ad alta risoluzione (minimo 1)

Inviaci il tuo racconto, il tuo indirizzo postale e scegli tra le tue foto quella che più ti piace per ricevere a casa una simpatica cartolina che ti ricorderà per sempre la tua vacanza in Valsugana!

condividi la tua esperienza con noi!

www.facebook.com/visitvalsugana

@visitvalsugana

@visitvalsugana

Esperienza Valsugana Vivi la tua esperienza in Valsugana e non dimenticare di farti timbrare questo cartellino per ricevere dei fantastici omaggi! 1 timbro Un biglietto gratuito per Arte Sella, biennale di Arte Contemporanea - Val di Sella, Borgo Valsugana

2 timbri Un’altra Esperienza in regalo! Potrai sceglierla presso i nostri uffici tra alcune delle proposte presenti sulla nostra brochure, vieni a scoprire quali!

3 timbri Meriti di ricevere un simpatico omaggio che potrai ritirare presso i nostri uffici Apt Valsugana!

Gli omaggi dovranno essere ritirati presso gli uffici Apt Valsugana presentando questo tagliando. 00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 1

22/05/13 17:01


lunedì

martedì

> TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO - Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00

giugno

03 > TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO - Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

04 > TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > AL MASO DELLE LUMACHE - Ore 12.00 > GUARDA CHE… GUSTO!! - Ore 21.00

10

11

> TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO - Ore 8.30 > ORIENTABIMBI LITTLE HORSE - Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00

> TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO - Ore 8.30 > VITA DA COW-BOY - Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > AL MASO DELLE LUMACHE - Ore 12.00 > GUARDA CHE… GUSTO!! - Ore 21.00

17

18

24

condividi la tua esperienza con noi!

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 2

25

mercoledì

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” - Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

05 > TREKKING “ANDAR PER MALGHE” - Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

12 > TREKKING “ANDAR PER MALGHE” - Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

19

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” - Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

26

#livelovevalsugana

22/05/13 14:18


sabato

domenica

> VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

giovedì

> ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30

06 > ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30

13

venerdì

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

07 > TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

14

01 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

08 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

15

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > Merenda e visita in agriturismo (con passeggiata)- Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > TREKKING AL CHIARO DI LUNA Ore 19.00

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > IL MIRTILLO: DALLA RACCOLTA AL VASETTO - Ore 9.00 > Merenda e visita in agriturismo (con passeggiata)- Ore 10.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > Merenda e visita in agriturismo (con passeggiata)- Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > IL MIRTILLO: DALLA RACCOLTA AL VASETTO - Ore 9.00 > Merenda e visita in agriturismo (con passeggiata)- Ore 10.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

20

27

21

28

22

29

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI - Ore 9.00 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

02 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

09 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

16 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

23 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

30 CALENDARIO_giugno 3

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 3

22/05/13 14:18


lunedì

martedì

mercoledì

> TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > ALLA RICERCA DELLA PIUMA D’ORO Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA Ore 17.30

> LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > VITA DA COW-BOY - Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.15 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > VIVERE IL PARCO laboratori per adulti - Ore 16.00 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00 > GUARDA CHE… GUSTO!! Ore 21.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA Ore 17.30

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > AL MASO DELLE LUMACHE - Ore 12.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > CUCINIAMO IN OSTERIA - Ore 17.00 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00 > GUARDA CHE… GUSTO!! - Ore 21.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA Ore 17.30

> LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > VITA DA COW-BOY - Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00 > VISITA NATURALISTICA L’orario di ritrovo verrà comunicato al momento dell’iscrizione

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

> LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > VIVERE IL PARCO laboratori per adulti - Ore 9.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 9.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > VIVERE IL PARCO laboratori per adulti - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > VIVERE IL PARCO laboratori per adulti - Ore 9.30 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.15 > AL MASO DELLE LUMACHE - Ore 12.00 > VIVERE IL PARCO laboratori per adulti- Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > CUCINIAMO IN OSTERIA - Ore 17.00 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

01

08

luglio

> LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > ORIENTABIMBI LITTLE HORSE - Ore 8.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 9.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

15

22

29

condividi la tua esperienza con noi!

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 4

02

09

16

23

30

03

10

17

24

31

#livelovevalsugana

22/05/13 14:18


giovedì

venerdì

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO - Ore 16.30

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > IL MIRTILLO: DALLA RACCOLTA AL VASETTO - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO - Ore 16.30

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > IL MIRTILLO: DALLA RACCOLTA AL VASETTO - Ore 9.00 > SCOPRI IL CONTATTO CON LA NATURA Ore 9.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 9.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA CON DEGUSTAZIONE A CASTEL IVANO Partenza alle ore 14.00, 15.30, 17.00 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > VIVERE IL PARCO LABORATORI PER BAMBINI - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO - Ore 16.30 > ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI BORGO VALSUGANA - Ore 17.00

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > IL MIRTILLO: DALLA RACCOLTA AL VASETTO - Ore 9.00 > SCOPRI IL CONTATTO CON LA NATURA Ore 9.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA CON DEGUSTAZIONE A CASTEL IVANO Partenza alle ore 14.00, 15.30, 17.00 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE” - Ore 9.00 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > VIVERE IL PARCO LABORATORI PER BAMBINI - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO Ore 16.30 > ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI BORGO VALSUGANA - Ore 17.00 > TREKKING AL CHIARO DI LUNA - Ore 19.00

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > IL MIRTILLO: DALLA RACCOLTA AL VASETTO - Ore 9.00 > SCOPRI IL CONTATTO CON LA NATURA Ore 9.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 9.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > VISITA CON CENA MEDIEVALE A CASTEL IVANO - Ore 17.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 22.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 16.00

04

11

18

25

05

12

19

26

sabato

domenica

06

13

20

27

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

07 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00 > VISITA CON CENA MEDIEVALE A CASTEL IVANO - Ore 17.00

14

21

28

CALENDARIO_luglio 5

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 5

22/05/13 14:18


lunedì > LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

agosto

05

> LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 9.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

12

> LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

19

> LA MONTAGNA RACCONTA - Ore 8.00 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > Visita al parco delle terme di Levico - Ore 16.30 > OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI - Ore 17.00 > NORDIC WALKING NELLA NATURA Ore 17.00

26

condividi la tua esperienza con noi!

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 6

martedì

mercoledì

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > AL MASO DELLE LUMACHE - Ore 12.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00 > VISITA NATURALISTICA - L’orario si comunica al momento della prenotazione > GUARDA CHE… GUSTO!! Ore 21.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > ALLA RICERCA DELLA PIUMA D’ORO Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > ALLA RICERCA DELLA PIUMA D’ORO Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA Ore 17.30

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > VIVERE IL PARCO laboratori per adulti - Ore 16.00 > VISITA GUIDATA AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE - Ore 17.00 > CUCINIAMO IN OSTERIA - Ore 17.00 > GUARDA CHE… GUSTO!! - Ore 17.30

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO - Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30 > TREKKING AL CHIARO DI LUNA Ore 19.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > GUARDA CHE… GUSTO!! - Ore 17.30

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 10.00 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA MAGIA DELLA LANA E DELLA FIABA INFELTRITA - Ore 14.30 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL LAGORAI A TAVOLA - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO Ore 16.00 > I TREKKING DELL’ECOMUSEO Ore 16.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA Ore 17.30

06

13

20

27

07

14

21

28

#livelovevalsugana

22/05/13 14:18


giovedì

venerdì

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 > VIVERE IL PARCO LABORATORI PER BAMBINI - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO Ore 16.30 > ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI BORGO VALSUGANA - Ore 17.00

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > SCOPRI IL CONTATTO CON LA NATURA Ore 9.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA CON DEGUSTAZIONE A CASTEL IVANO Partenza alle ore 14.00, 15.30, 17.00 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 10.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 > VIVERE IL PARCO LABORATORI PER BAMBINI - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO Ore 16.30 > ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI BORGO VALSUGANA - Ore 17.00

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > SCOPRI IL CONTATTO CON LA NATURA Ore 9.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 9.30 > SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA Ore 9.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LABORATORI ITINERANTI PER BIMBI Ore 14.30 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > VISITA CON CENA MEDIEVALE A CASTEL IVANO - Ore 17.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00 > ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI BORGO VALSUGANA - Ore 17.00

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00 > VISITA NATURALISTICA - Ore 16.00

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > LABORATORI PER BAMBINI “SCOPRI LA NATURA” - Ore 14.30 > VIVERE IL PARCO LABORATORI PER BAMBINI - Ore 15.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO Ore 16.30

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > VISITA CON CENA MEDIEVALE A CASTEL IVANO - Ore 17.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO - Ore 16.00 > MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO Ore 16.30

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA CON DEGUSTAZIONE A CASTEL IVANO Partenza alle ore 14.00, 15.30, 17.00 > IMPARIAMO DALLE API - Ore 14.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00 > ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO Ore 17.00

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

01

08

15

22

29

02

09

16

23

30

sabato

domenica

03

10

17

24

04

11

18 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

25

31 CALENDARIO_agosto 7

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 7

22/05/13 14:18


lunedì

martedì

mercoledì

> TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00 > visita al parco delle terme Ore 16.30

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > CUCINIAMO IN OSTERIA - Ore 17.00 > VISITA NATURALISTICA L’orario di ritrovo verrà comunicato al momento dell’iscrizione

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

> TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Ore 10.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > MALGHESE PER UN GIORNO - Ore 9.00 > EMOZIONE RAFTING - Ore 10.00 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > VIVERE IL PARCO laboratori per adulti - Ore 16.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

> TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30 > AL MASO DELLE LUMACHE - Ore 12.00 > CUCINIAMO IN OSTERIA - Ore 17.00

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI Ore 15.30 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA Ore 17.30

SETTEMBRE

02

09

> TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

03

10

16 > TREKKING SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

17 > TREKKING DELLA 1° GUERRA MONDIALE Ore 8.30 > ARGILLA, ACQUA E MANI Ore 10.00, 17.00 e 20.30

23 condividi la tua esperienza con noi!

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 8

24

04

11

18

> TREKKING “ANDAR PER MALGHE” Ore 8.30 > I prodotti del maso Aria - Ore 9.30 > VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA - Ore 14.00 > LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA - Ore 15.00 > LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA - Ore 17.30

25

#livelovevalsugana

22/05/13 14:18


domenica

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

giovedì

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30

05 > TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Ore 9.00 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > BIKE - GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA - Ore 14.30 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30

12

> TREKKING - VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI - Ore 7.30 > GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 >A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > TREKKING AL CHIARO DI LUNA Ore 19.00

19

venerdì

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > VISITA CON DEGUSTAZIONE A CASTEL IVANO Partenza alle ore 14.00, 15.30, 17.00 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

06 > TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > Volare in deltaplano - Ore 15.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

13 > TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

20

01

sabato

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

> GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

07 GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

08 > GIRO IN MOUNTAIN BIKE - Ore 9.00 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > VISITA GUIDATA A CASTEL IVANO Partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

14 > VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

15 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

21

22 > VELA E SUP SURFING PER TUTTI Ore 9.00 > LA CLASSE DEGLI ASINI - Ore 15.00

> GROTTE DI CASTELLO TESINO - Ore 9.00 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30

26

> TREKKING IN VIGOLANA - Ore 8.30 > FAMILY BIKE TOUR - Ore 16.00

27

> VIGNOLA AVVENTURA - Ore 9.00 > IL VINO PER PASSIONE - Ore 16.00 > TOCCARE LE STELLE CON UN DITO Ore 21.30

28

lunedì

29

> SFIORANDO IL CIELO... - Ore 7.30 > TREKKING AL LAGO DI ERDEMELO Ore 8.30 > A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI Ore 14.30 > PIETRE PREZIOSE - Ore 15.00

30

CALENDARIO_SETTEMBRE 9

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 9

22/05/13 14:18


A LEZIONE DI CUCINA CON LO CHEF LUIGI

LA CALEIDOSCOPICA NOSIOLA

Scopri tutti i dettagli

DegustAzione

Periodo

Da maggio a settembre 2013 (no agosto

Da maggio a ottobre 2013

Da giugno a ottobre 2013

GIORNO

Mercoledì ore 17.30

Ogni lunedì dalle 14.30 corso di pasticceria tipica trentina Ogni giovedì dalle 14.30 corsi di cucina

Mercoledì ore 9.30

Dalle ore 12 alle ore 14 11 e 25 giugno, 16 e 30 luglio, 6 agosto, 17 settembre, 1 ottobre

LINGUE

Italiano, Inglese, Tedesco

Italiano, Tedesco

Italiano

Italiano

Degustazione guidata in compagnia del sommelier Tiziano Falvo di 4 tipi di nosiola; vino frizzante, vino leggero, vino corposo, vino santo accompagnati da stuzzichini della Val dei Mocheni.

Corsi di cucina dove potrete imparare ottime ricette oltre a tanti consigli utili. Il giovedì i corsi saranno sulla cottura e la conoscenza dei cereali, il recupero del pane, le patate, paste ripiene e conserve dolci e salate; il corso di pasticceria del lunedì prevede invece la preparazione di dolci tipici trentini. Inoltre in base alla maturazione della frutta e degli ortaggi sarà possibile prelevare direttamente dall’orto alla cucina i vari prodotti per poi trasformarli in cucina.

A Roncegno, nell’antico maso di famiglia Ciola, Walter e Nunzia hanno creato un percorso di sapori dove si potranno ammirare i prodotti tradizionali dell’agricoltura locale e degustarne i sapori.

Scopriremo la lumaca seguendo la sua brillante scia dall’orto alla cucina. Come nasce, la raccolta, le molteplici trasformazioni, le curiosità. Visita dell’allevamento in loco con racconto dell’allevatrice. Degustazione con due portate a base di lumaca, derivante dall’allevamento biologico dell’Agritur con l’abbinamento di due vini locali provenienti da vigneti biologici.

DESCRIZIONE

E SE PIOVE?

IMPORTO

NOTE

E SE PIOVE?

Periodo

E SE PIOVE?

Euro 15 per persona

Euro 30 per persona (compresa la degustazione di uno dei piatti preparati)

Euro 5 per persona compresa la degustazione

Euro 25 per persona (piatto alternativo per i piccoli ospiti)

Ritrovo c/o Castello di Pergine, Via al Castello 10 - Pergine Valsugana

- L’attività viene svolta con un minimo di 4 e un massimo 10 partecipanti - iscrizioni entro le ore 12 del giorno dell’attività - Ritrovo c/o il Ristorante Alle Pozze (altitudine 1500 m slm a 9 km dal paese di Roncegno), Loc. Pozze 1 38050 Roncegno Terme

- Iscrizioni entro le ore 8 del giorno dell’attività - Ritrovo c/o Maso Aria via Monte di Mezzo 112 38050 Roncegno Terme

- L’attività verrà svolta con un minimo di 10 partecipanti - Ritrovo c/o Agritur Kneipp Hof, Località Pontara - 38053 Castello Tesino - Per info come arrivare www.kneipphof.com

Verena verena@castelpergine.it Tel. +39 0461 531158

Luigi Montibeller Luigi.Montibeller@gmail.com Tel. +39 0461 764606 - +39 338 4260485

Walter masoaria@alice.it Tel. 333 3916799

Katia info@kneipphof.com Tel. 333 1380810

ESCURSIONE E VISITA A “MASO PIATELE”

GUARDA CHE… GUSTO!!

Scopri tutti i dettagli

AL MASO DELLE LUMACHE

Dall’1 aprile all’1 novembre 2013

INFO E PRENOTAZIONI

Creativamente

I PRODOTTI DEL MASO ARIA

MERENDA E VISITA IN AGRITURISMO

IL MONDO DELLE ERBE OFFICINALI ED AROMATICHE

Da giugno ad agosto 2013

Giugno e luglio 2013

Da giugno ad agosto 2013

Da giugno a settembre 2013

GIORNO

11 e 25 giugno ore 21.00 9 e 16 luglio ore 21.00 6 e 27 agosto ore 21.00 20 agosto ore 17.30

Ogni giovedì ore 9.00

20,21 e 27,28 giugno dalle 10 alle 13 ogni giovedì di luglio e agosto dalle 16.30 alle 18.00 (no ferragosto)

Mercoledì 19 giugno - 3, 17,31 luglio - 7,21 agosto - 4,18 settembre dalle ore 15.30 alle ore 17.30

LINGUE

Italiano, Inglese

Italiano

Italiano, Inglese

Italiano, Tedesco (a gruppi dedicati)

Escursione a piedi a “Maso Piatele” con cenni storici e informazioni sulle piante e sulle coltivazioni presso il Maso con degustazione delle specialità locali (vino, miele e mirtilli).

In luglio e agosto scopri il gusto dei prodotti dell’agriturismo , osserva i colori della campagna e ascolta i saperi della tradizione trentina. è prevista un’abbondante merenda a base di “tortei de patate” e prodotti dell’agriturismo. Inoltre nel mese di giugno sono previste passeggiate guidate fra natura e storia del Perginese con raccolta di un cestino di ciliegie.

Visita guidata alla coltivazione dell’Azienda Agricola Biologica Dal Fior Stefania dove si potrà imparare a riconoscere, coltivare e essiccare le erbe officinali ed aromatiche. Si preparerà poi con le erbe già esiccate un infuso che si degusterà poi in terrazza al Maso.

Euro 5 per persona

Attività gratuita

Euro 8 per persona compresa la degustazione

Euro 5 per persona

- L’attività verrà svolta con un minimo di 8 e un massimo di 30 partecipanti - Ritrovo c/o le strutture aderenti all’iniziativa: 11 giugno - Hotel Eden, Viale Vittorio Emanuele, 14 - 38056 Levico Terme / 25 giugno - Coronata Hause Loc. Maso Vazzena - 38050 Roncegno Terme / 9 luglio - Hotel Liberty Viale Vittorio Emanuele, 18 - 38056 Levico Terme / 16 luglio - Albergo Valcanover Loc. Valcanover - 38057 Pergine Valsugana / 6 agosto - Castel Pergine via al Castello, 10 - 38057 Pergine Valsugana / 20 agosto - Castel Ivano via al Castello 1 - 38059 Ivano Fracena / 27 agosto - Hotel Elite Via Roma, 19 - 38056 Levico Terme

- L’escursione viene annullata in caso di maltempo - l’attività ha una durata di circa 3 ore - l’attività parte con un minimo di 3 persone - Ritrovo c/o Albergo Due Spade, Piazza Municipio 2 - 38052 Caldonazzo

- L’attività si svolge con un minimo di 8-10 partecipanti - L’attività non si svolgerà in caso di maltempo - Ritrovo c/o Agritur Bortolotti via Montesei, 4 38057 Pergine Valsugana

- L’attività verrà svolta con un minimo di 5 ed un massimo di 15 partecipanti - possibilità di organizzare le attività anche per le persone ipovedenti - si consigliano scarpe comode da trekking - Ritrovo c/o il B&B Monte Tesobo (altitudine 800 m slm) Via Maso Tesobbo, 11 - 38050 Roncegno Terme

Apt Valsugana Ufficio di Levico info@visitvalsugana.it Tel. +39 0461 727700

info@albergoduespade.it Tel. 0461 723113

Agritur Bortolotti agritur.bortolotti@tin.it Tel. +39 0461 530125

Stefania Dal Fior info@montetesobo.it Tel. +39 0461 773185 - Cell +39 349 567916

DESCRIZIONE

Un viaggio serale in compagnia del Sommelier Adriano Irranca che presenterà i prodotti che fanno parte della condotta slow food e della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

E SE PIOVE?

IMPORTO

NOTE

INFO E PRENOTAZIONI condividi la tua esperienza con noi!

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 10

#livelovevalsugana

22/05/13 14:19


IL VINO PER PASSIONE Da giugno a settembre 2013

IL MIRTILLO: DALLA RACCOLTA AL VASETTO Dal 15 giugno al 30 luglio 2013

I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA

IL LAGORAI A TAVOLA

Dal 15 giugno al 15 settembre 2013

Luglio e agosto

Luglio e agosto 2013

Ogni venerdì dalle ore 14.30 alle 17.30

Italiano

Ogni sabato alle ore 16

Tutti i venerdì alle ore 9.00

Ogni giovedì dalle ore 9 alle ore 12

Dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Dall’8 luglio al 26 agosto: strangolapreti e i canederli Dal 10 luglio al 28 agosto: la “pasta de luganega” e il “tonco de ponteselo” Dal 9 luglio al 27 agosto: la tosella in crosta e il goulash suppe

Italiano, Inglese, Tedesco

Italiano, Inglese

Italiano

Italiano, Inglese (viene consegnato un fascicolo con la spiegazione della ricetta - no parlato)

Visita guidata alla cantina Ferrai di Telve dove sarà possibile degustare i vini di produzione e visitare il locale di lavorazione. La cantina nasce in Valsugana, i territori coltivati sono ubicati intorno ad essa e godono di condizioni pedo-climatiche ideali per la coltivazione della vite.

Visita guidata alle coltivazioni del B&B Tomaselli con la spiegazione e la raccolta di due varietà di mirtilli, la precoce e la tardiva. Dopo la raccolta ci si dirige in cucina per la preparazione della marmellata. Una volta avviata l’ebollizione sarà possibile visitare l’Azienda Agricola vicina per poi pranzare in un ristorante convenzionato.

IMPARIAMO DALLE API

Visita guidata all’Azienda Agricola “Ai Masi” di Novaledo con degustazione dei prodotti. Durante la visita sarà possibile raccogliere le erbe nei campi, scoprire le coltivazioni delle erbe officinali e aromatiche, dei mirtilli e delle mele inoltre verrà fatta visita agli animali presenti in fattoria.

Corsi di cucina presso l’Agritur Rincher di Roncegno Terme per preparare insieme i migliori piatti della cucina tipica Trentina.

E SE PIOVE?

Viaggio esperienziale alla scoperta del mondo delle api, Dall’osservazione di questi piccoli lavoratori al momento in cui viene smielato il miele dal favo al vasetto, inoltre al termine si visiterà la fattoria didattica con i suoi animali tra cui pecore, capre, coniglie, galline, porcellini d’india, cavalli e si assaggeranno i prodotti dell’azienda (frutta, miele e confetture).

E SE PIOVE?

Euro 5 per persona compresa la degustazione

Euro 3 per ogni vasetto da 500 g ritirato (disponibilità di 8 vasetti per preparazione con 4 kg di mirtilli raccolti)

Visita guidata gratuita, Euro 5 per persona per la raccolta e la degustazione (bambini gratis)

Euro 15 solo la lezione (con attestato), Euro 25 con prodotti per 4 pax, Euro 35 con prodotti per 4 pax e il grembiule dell’Agritur Rincher

Euro 5 per persona Sono previsti sconti famiglie Sopra i 10 partecipanti Euro 4 a persona

- L’attività verrà svolta con un minimo di 4 partecipanti - iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente - Ritrovo c/o l’Azienda Agricola Franco Ferrai, Loc. Rore, 15 - Telve Valsugana www.cantinaferrai.it

- L’attività verrà svolta con un minimo di 2 ed un massimo di 12 partecipanti - prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente all’attività - Ritrovo c/o il B&B Tomaselli Fraz. Tomaselli 38059 Strigno

- L’attività verrà svolta con un minimo di 20 partecipanti - attività è adatta per famiglie con bambini e/o con cani - la visita non è consigliata per chi ha allergie agli insetti - Ritrovo c/o l’Azienda Agricola “Ai Masi” Via S. Desiderio, 11 - 38050 Novaledo

- L’attività viene effettuata con un minimo di 4 e un massimo di 12 persone. - prenotazione obbligatoria entro le ore 9 del giorno dell’attività - Agritur Rincher (1.700 metri), Loc. Prese, 1 Roncegno Terme. L’Agritur si trova a 10 km dal paese di Roncegno

- L’attività verrà svolta con un minimo di 4 partecipanti - Ritrovo c/o l’Azienda Agricola Biologica Biodinamica “Monti e Cielo” di Paolo Paterno Loc. Noslè 38050 Spera Valsugana

Franco Ferrai franco.ferrai@gmail.com Tel. +39 347 5861673

Massimo Luzzana massimo.luzzana@tiscali.it Tel. +39 335 8086735

Giongo Roberta alad@hotmail.it Tel. 0461 721283

Diego info@rincher.com Tel. +39 347 8403522

Elena montiecielo@alice.it Tel. 335 275150

DEGUSTAZIONI AL RIFUGIO

“OGGI CUCINO IO: A SCUOLA DI PICCOLI FRUTTI”

SCOPRI IL CONTATTO CON LA NATURA

CUCINIAMO IN OSTERIA

LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA LANA

Luglio e agosto 2013

Luglio e agosto 2013

Dal 12 luglio al 9 agosto 2013

Dal 16 luglio al 17 settembre 2013

Da maggio a settembre 2013

Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 degustazione in cantina di prodotti trentini giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 degustazione di polenta e confetture

Ogni lunedì ore 17

Ogni venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Martedì 16 e 30 luglio, 20 agosto, 3 e 17 settembre ore 17.00

Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 (altri giorni su richiesta)

Italiano

Italiano

Italiano

Italiano, Tedesco

Italiano, Inglese, Spagnolo

Visita guidata all’azienda agricola con l’agricoltore che avrà modo di raccontare agli ospiti la modalità di coltivazione e la storia dell’azienda. Sarà poi possibile raccogliere i mirtilli dalla pianta per poi porli in un cestino da portare a casa. Inoltre è prevista una degustazione di prodotti dell’azienda agricola, tra cui le confetture di mirtillo e il succo di mela.

Preparazione e cottura di canederli e strudel con lo Chef Fiorenzo Varesco dell’Osteria storica Morelli. Al termine si degusteranno i piatti preparati.

Nel laboratorio di Maso Toldi si potrà imparare ad usare la lana autoctona del Lagorai e creare un manufatto da portare a casa come una bambola in lana cardata oppure un coprisedile in feltro per sedersi in montagna.

Presso la cantina del rifugio Monte Lefre sarà possibile degustare, tutti i mercoledì, i migliori prodotti trentini tra cui i formaggi e i salumi abbinati al vino rebo della Valsugana. Inoltre il giovedì sarà possibile realizzare e degustare delle polenta cotta sulla stufa a legna accompagnata con le confetture del rifugio.

Partendo dalle materie prime prodotte nell’azienda agricola, la Signora Gemma insegnerà ai partecipanti come trasformare i piccoli frutti freschi in gustose conserve e a lavorare il latte per ottenere una appetitosa tosella.

E SE PIOVE?

E SE PIOVE?

E SE PIOVE?

Euro 5 per persona per la degustazione di formaggi e salumi / Euro 4 per persona per la degustazione di polenta e confetture

Euro 5 per persona

Euro 6 per persona

- L’attività viene svolta con un minimo di 4 partecipanti per la degustazione in cantina e con un minimo di 6 per la degustazione della polenta con confetture - iscrizioni entro le ore 12 del giorno dell’attività - Ritrovo c/o il Rifugio Monte Lefre (altitudine 1300 m slm) Piazza Ivano,10 - 38059 Ivano Fracena

- L’attività si svolge con un minimo di 5 ed un massimo di 10 partecipanti - iscrizione entro le ore 12 del giorno prima dell’attività - Ritrovo c/o Agritur La Gemma, Loc. Pizoi, 10 - 38050 Sant’Orsola Terme

Gabriele info@rifugiomontelefre.com Tel. 335 6967516

Gemma info@agriturlagemma.it Tel. 340 8794350

E SE PIOVE?

Euro 10 per persona (compresa la degustazione dei piatti)

Euro 20 per persona

- L’attività verrà svolta con un massimo di 25 partecipanti - la vaschetta consegnata è di 500gr - Ritrovo c/o l’Azienda Agricola Capra Mauro, Loc. Voltolini - 38050 Carzano

Ritrovo c/o Osteria Storica Morelli, Piazza Petrini 1 - 38057 Canezza di Pergine

- L’attività si svolge con un minimo di 2 partecipanti - l’attività è adatta a bambini con età superiore agli 8 anni - ritrovo c/o Maso Toldi - San Vito di Pergine Valsugana (dal bivio per San Vito proseguire per Masi Aliche per poi continuare fino a Maso Toldi)

Mauro Capra maurocapra16@gmail.com Tel. 335 8309249 - 338 7063415

Fiorenzo Varesco info@osteriastoricamorelli.it Tel. +39 0461 509504

Lucia lucia_damato@alice.it Tel. +39 338 9574901

ATTIVITà 11

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 11

22/05/13 14:19


LA CLASSE DEGLI ASINI

Scopri tutti i dettagli

Creativamente

Periodo

Da giugno a settembre 2013

Da giugno ad agosto 2013

LABORATORI ITINERANTI PER BAMBINI (7-10 ANNI)

Da giugno a settembre 2013

Luglio e agosto 2013

Ogni lunedì dalle ore 15 alle ore 16

LUGLIO Venerdì 12 ore 9.30 - Calceranica: acqua per me, acqua per te ma quanta ce n’è? / Lunedì 15 ore 9.30 - S. Orsola Terme: sulle tracce dell’acqua / Venerdì 19 ore 14.30 - Bosentino, parco fluviale centa: sulle tracce dell’acqua / Venerdì 26 ore 9.30 - Calceranica: acqua per me, acqua per te ma quanta ce n’è? / Lunedì 29 ore 9.30 - S. Orsola Terme: sulle tracce dell’acqua. AGOSTO Venerdì 9 ore 9.30 - Calceranica: acqua per me, acqua per te ma quanta ce n’è? / Venerdì 9 ore 14.30 - Bosentino, parco fluviale centa: sulle tracce dell’acqua / Lunedì 12 ore 9.30 - S. Orsola Terme: sulle tracce dell’acqua

GIORNO

Ogni domenica dalle 15 alle 18, altri giorni su richiesta

LINGUE

Italiano

Italiano

Italiano, Inglese

Italiano

Un pomeriggio dedicato ai più piccoli con gli asinelli tra coccole, passeggiate lungo il torrente Fersina e nel bosco degli gnomi per conquistare la patente asinina. Non mancherà la merenda per gli asini e i piccoli ospiti.

VITA DA COW-BOY - Attività didattica per bambini e ragazzi dove si alterneranno momenti ludici e pratica equestre ALLA RICERCA DELLA PIUMA D’ORO - Caccia al tesoro in sella a pony o cavalli riservata per le famiglie ORENTABIMBI - Corso di cartografia ed orientamento per bambini con affiancamento del pony

Conosci le principali pietre, preziose e semi-prezioso, e aiuta il tuo bimbo a creare un ciondolo con la pietra che preferisce in modo sicuro e creativo.

Laboratori educativi per bambini per scoprire la Valsugana grazie alla collaborazione della Rete Trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile

DESCRIZIONE

E SE PIOVE?

IMPORTO

NOTE

Euro 15 a bambino. Sconto 10 % per il fratello. Adulti gratis

Vita da cow-boy - Euro 40 a partecipante (compreso pranzo) / Alla ricerca della piuma d’oro - Euro 25 a coppia (bimbo con genitore) / Orientabimbi - Euro 15 a partecipante

Euro 15 a coppia adulto-bambino

Attività gratuite

Ritrovo c/o Maso la Marianna Loc. Drazzeri, 1 - 38050 Sant’Orsola Terme

- Possibilità di corsi di un’intera settimana con prezzi dedicati - ritrovo c/o il Centro Educativo Equestre Ranch al Totem via Campregheri 38050 Novaledo

- L’attività verrà svolta con un massimo di 4 partecipanti - iscrizioni entro le ore 12 del giorno dell’attività - ritrovo c/o la Piazza della Chiesa di Selva di Levico

- Iscrizioni entro le ore 12 del giorno precedente all’attività - Il ritrovo sarà comunicato al momento della prenotazione - trasferimento con mezzi propri, si richiede un minimo di 5 partecipanti

Giulio prati.giulio@gmail.com Tel. 335 1881280

Laura ranchaltotem@virgilio.it Tel. 348 5484645

Ilaria Vegetti i.vegetti@hotmail.it Tel. +39 347 9055297

Ufficio Apt di Levico Terme info@visitvalsugana.it Tel. 0461 727700

LA MAGIA DELLA FIABA E DELLA LANA INFELTRITA

Periodo

Scopri tutti i dettagli

Pietre Preziose

VITA DA COW-BOY - lunedì 24 giugno, 8 e 22 luglio ore 8.30 ALLA RICERCA DELLA PIUMA D’ORO mercoledì 3 luglio, 7-13 agosto ore 8.30 ORIENTABIMBI LITTLE HORSE - 17 giugno e 15 luglio ore 8.30

INFO E PRENOTAZIONI

Visite Guidate

CAVALIERI DELLA VALSUGANA

LABORATORI “SCOPRI LA NATURA” per bambini dai 6 ai 10 anni Luglio e agosto 2013

Dal 9 Luglio al 10 settembre 2013

GIORNO

Ogni mercoledì dalle ore 14.30 alle 17.30

LUGLIO Giovedì 4 ore 14.30 - Marter di Roncegno: come piccoli falegnami / Mercoledì 10 ore 10 - Castello Tesino: conoscere le piante aromatiche / Giovedì 11 ore 14.30 - Marter di Roncegno: facciamo il pane / Giovedì 18 ore 14.30 - Marter di Roncegno: laboratorio sul tema dell’acqua / Mercoledì 24 ore 10 - Castello Tesino: come dei piccoli falegnami / Giovedì 25 ore 14.30 - Marter di Roncegno: conoscere le piante aromatiche / AGOSTO Giovedì 1 ore 14.30 - Marter di Roncegno: facciamo il pane / Giovedì 8 ore 14.30 - Marter di Roncegno: laboratorio per bambini sul tema acqua / Mercoledì 14 ore 10 - Castello Tesino: conoscere le piante aromatiche / Giovedì 15 ore 14.30 - Marter di Roncegno: facciamo il pane / Giovedì 22 ore 14.30 - Marter di Roncegno: come piccoli falegnami / Mercoledì 28 ore 10 - Castello Tesino: come dei piccoli falegnami

Ogni martedì , su richiesta disponibilità anche il giovedì dalle ore 10 alle ore 12.30, dalle 17 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 22.30

INFUSI, TISANE E SCIROPPI: 9 luglio ore 16 LE ERBE SELVATICHE IN CUCINA: 29 - 30 luglio ore 9.30 LA FARMACIA DI MADRE TERRA: 29 - 30 luglio ore 15 NE BASTA UN PIZZICO: 20 agosto ore 16 SCIROPPO, CENTRIFUGHE E INFUSI: 10 settembre ore 16 LABORATORI PER BAMBINI: 18, 25 luglio 1,8,22 agosto ore 15.30

LINGUE

Italiano

Italiano

Italiano, Inglese, Tedesco

Italiano

Partendo dalla materia prima, l’argilla, si realizzeranno insieme al maestro Artigiano, un vaso o una ciotola con il tornio da vasaio e le TUE mani.

INFUSI, TISANE E SCIROPPI: facili da preparare con piante e fiori reperibili nell’orto di casa o nei campi / LE ERBE SELVATICHE IN CUCINA: passeggiata con riconoscimento delle erbe selvatiche mangerecce e raccolta / LA FARMACIA DI MADRE TERRA: descrizione delle principali piante officinali del nostro territorio, principali impieghi cosmetici e in cucina / NE BASTA UN PIZZICO: i Sali aromatizzati sono un vero aiuto in cucina e si possono preparare velocemente / SCIROPPO, CENTRIFUGHE E INFUSI: facili preparazioni, con frutta e verdure ed erbe stagionali / LABORATORI PER BAMBINI: laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini dai 5 ai 10 anni

Colori, profumi, emozioni della lana. Durante il pomeriggio sarà possibile ascoltare una fiaba e portarla su un “foglio” di lana, inoltre al termine si visiterà la fattoria didattica con i suoi animali tra cui pecore, capre, coniglie, galline, porcellini d’india, cavalli e si assaggeranno i prodotti dell’azienda (frutta, miele e confetture).

Scopri la Valsugana ed il Lagorai grazie alla collaborazione della R.T.E.A. - LT Borgo Valsugana - CE Mulino Angeli - A.P.P.A

E SE PIOVE?

E SE PIOVE?

IMPORTO

Euro 5 per persona Sono previsti sconti famiglie Sopra i 10 partecipanti euro 4 a persona

Attività gratuite

NOTE

- L’attività verrà svolta con un minimo di 4 partecipanti - ritrovo c/o l’Azienda Agricola Biologica Biodinamica “Monti e Cielo” di Paolo Paterno Loc. Noslè 38050 Spera Valsugana

Elena montiecielo@alice.it Tel. 335 275150

INFO E PRENOTAZIONI condividi la tua esperienza con noi!

VIVERE IL PARCO LABORATORI

Da luglio a settembre 2013

DESCRIZIONE

Luglio e agosto 2013

ARGILLA, ACQUA E MANI...

Da euro 6 a euro 12 in base alla tipologia di manufatto

Attività gratuita

- Iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente all’attività - il ritrovo sarà comunicato al momento della prenotazione - trasferimento con mezzi propri, si richiede un minimo di 4 partecipanti

Ritrovo c/o il laboratorio La Ciotola, via Garibaldi 63 - 38056 Levico Terme

- In caso di maltempo l’attività viene annullata - iscrizioni entro le ore 12.30 del giorno dell’attività - ritrovo c/o il Gazebo, Parco delle Terme di Levico - 38056 Levico Terme

Ufficio Apt di Castello Tesino castellotesino@visitvalsugana.it Tel. 0461 593322

Marcello laciotola@virgilio.it Tel. +39 329 7475419 - +39 0461 706461

Azienda per il Turismo Valsugana info@visitvalsugana.it Tel. 0461 727700

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 12

#livelovevalsugana

22/05/13 14:19


MALGHESE PER UN GIORNO Dal 18 giugno al 10 settembre 2013

VISITA AL PARCO DELLE TERME DI LEVICO

VISITE GUIDATA ALLE OPERE DI ARTE SELLA

TOCCARE LE STELLE CON UN DITO

LE GROTTE DI CASTELLO TESINO

Dal’1 luglio al 2 settembre 2013 (29 luglio escluso)

Da giugno a settembre 2013

Da giugno a settembre 2013

Da giugno a ottobre 2013

Ogni lunedì ore 16.30

Ogni mercoledì ore 14

Ogni sabato (venerdì e domenica su richiesta) Dalle ore 22 alle ore 24 (giugno-luglio) Dalle ore 21.30 alle 23.30 (agosto - settembre)

Ogni giovedì ore 9

Italiano

Italiano, Inglese

Italiano, Inglese, Francese

Italiano, Inglese

Passeggiata lungo i vialetti del parco, vero e proprio arboreto di oltre 120.000 mq, creato più di 100 anni fa come cornice agli stabilimenti delle cure termali. L’itinerario proposto offre la possibilità di ammirare specie arboree locali ed esotiche.

Visita guidata ad Arte Sella, manifestazione internazionale di arte contemporanea, che si svolge all’aperto nei prati, nei boschi della Val di Sella. Il progetto artistico vuole essere non solo un’ esposizione qualificata di opere d’arte, ma anche e soprattutto un processo creativo: l’opera è seguita giorno per giorno nel suo crescere e l’intervento dell’artista deve esprimere il rapporto con la natura basato sul rispetto, traendo da essa ispirazione e stimolo.

Serata dedicata alla visita dell’Osservatorio Astronomico del Celado con presentazione della struttura, funzionamento della sala comandi per poi osservare 4 corpi celesti in cupola. Inoltre all’esterno si descriveranno le stelle e le costellazioni.

Visita guidata alle grotte di Castello Tesino per un’avventura davvero unica che resta impressa nella memoria per tutta la vita.

Ogni martedì ore 9.00 GIUGNO Martedì 18 - Malga Valfontane Martedì 25 - Malga Colo LUGLIO Martedì 2 - Malga Fratte / Martedì 9 - Malga Valcoperta / Martedì 16 - Malga Zanca / Martedì 23 - Malga Trenca / Martedì 30 - Malga Zochi AGOSTO Martedì 6 - Caseificio Malga Arpaco Martedì 13 - Malga Valsolero / Martedì 20 Malga Palù / Martedì 27 - Malga Scura SETTEMBRE Martedì 3 - Malga Postesina Martedì 10 - Malga Casarina Italiano

Dimostrazione della lavorazione del latte presso le malghe del progetto Adotta una mucca

E SE PIOVE?

Attività gratuita

Attività gratuita

Euro 6 a persona

Euro 5 per persona, Euro 3 studenti (dalla 1° elementare alla V superiore), minori gratis

Euro 10 per persona Euro 8 prezzo ridotto per bambini e gruppi

- Iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente all’attività - Ritrovo direttamente in malga

- In caso di maltempo l’attività viene annullata - iscrizioni entro le ore 12.30 del giorno dell’attività - ritrovo c/o l’entrata principale del parco (viale Rovigo) a Levico Terme

- La passeggiata ha una durata di circa 1,5 ore - l’attività si svolge con un minimo di 5 ed un massimo di 20 partecipanti - ritrovo c/o Malga Costa, Val di Sella Borgo Valsugana

- L’attività verrà svolta con un minimo di 6 ed un massimo di 54 partecipanti - ritrovo c/o l’Osservatorio Astronomico Altopiano del Celado (circa 6 km da Castello Tesino)

- Iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente all’attività - l’escursione ha una durata di 3 ore, età consigliata superiore ai 6 anni - temperatura interna alla grotta: 8 gradi. Trasferimento con mezzi propri - si richiede abbigliamento da montagna con un impermeabile - ritrovo c/o Apt Valsugana di Castello Tesino, via Dante 10 38053 Castello Tesino

Ufficio Apt di Castello Tesino e Levico Terme castellotesino@visitvalsugana.it Tel. 0461 593322 - 0461 727700

Azienda per il Turismo Valsugana info@visitvalsugana.it Tel. +390461 727700

Apt Valsugana Ufficio di Borgo Tel. +39 0461 727740

Favero Giancarlo faverogian@fastwebmail.it Tel. +39 349 7151184

Ufficio Apt di Castello Tesino castellotesino@visitvalsugana.it Tel. +39 0461 593322

SCOPRI LA NATURA IN VALSUGANA

VISITE GUIDATE A CASTEL IVANO

VISITE GUIDATE AL BORGO E AL CASTELLO DI PERGINE

ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI BORGO VALSUGANA

ALLA SCOPERTA DEL LAGO DI LEVICO

Dal 8 giugno all’15 settembre 2013

Luglio e agosto 2013

Dal 2 luglio al 20 agosto 2013

Dal 18 luglio al 15 agosto 2013

Luglio e agosto 2013

VISITA GUIDATA - venerdì, sabato e domenica con partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30. Da lunedì a giovedì su prenotazione VISITA GUIDATA CON DEGUSTAZIONE - 12 e 19 luglio, 2 e 30 agosto, 6 settembre alle ore 14.00, 15.30 e alle ore 17.00 VISITA GUIDATA CON CENA MEDIEVALE - 14 e 26 luglio, 9 e 23 agosto dalle ore 17.00 su prenotazione

LUGLIO Martedì 2 ore 10 - Castello Tesino: lungo il torrente Senaiga / Martedì 9 ore 10.15 - Pieve Tesino: alla scoperta della forra di Sorgazza / Martedì 16 ore 10 Scurelle: scopriamo il torrente Maso / Mercoledì 17 ore 10 - Castello Tesino: incubatoio ittico / Sabato 20 ore 10 - Val Campelle: erosione fluviale e glaciale Val Caldenave / Domenica 28 ore 16 - Roncegno: parco delle Terme / Martedì 30 ore 10.15 - Grigno: biotopo di Fontanazzo / Mercoledì 31 ore 10 - Castello Tesino: le erbe officinali AGOSTO Domenica 4 ore 10 - Castello Tesino: lungo il torrente Senaiga / Mercoledì 7 ore 10 - Castello Tesino: le erbe officinali / Venerdì 9 ore 9.30 - Borgo Valsugana: fiume Brenta e Torrente Moggio / Mercoledì 21 ore 10 - Castello Tesino: incubatoio ittico / Martedì 27 ore 10 Cinte Tesino: alla scoperta di Monte Mezza

Ogni martedì alle ore 17

Tutti i giovedì alle ore 17.00

Ogni venerdì ore 17

Italiano, Inglese

Italiano

Italiano, Tedesco

Italiano

Italiano

Alla scoperta della storia di Castel Ivano dove sarà possibile, accompagnati da una guida, visitare il parco esterno ed il complesso fortificato. In alcune date è inoltre prevista una degustazione con prodotti locali o la cena medievale al castello.

Scopri la Valsugana ed il Lagorai grazie alla collaborazione della R.T.E.A. - LT Borgo Valsugana - A.P.P.A

Passeggiata in compagnia di un esperto che racconterà notizie interessanti riguardo la storia del borgo di Pergine, ora città, e del suo antico maniero.

E SE PIOVE?

Passeggiata con accompagnatore di territorio alla scoperta de centro storico di Borgo Valsugana con il suo ponte veneziano, il museo della Grande Guerra, l’oratorio di San Rocco e la sala Degasperi. Inoltre sarà possibile visitare Casa Andriollo e il vivaio di San Giorgio spostandosi con mezzo proprio.

Passeggiata alla scoperta della flora e della fauna del lago di Levico grazie alla collaborazione di Ambios e alla Rete Trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile.

E SE PIOVE?

Euro 5 per gli adulti, euro 4 anziani e bambini (solo visita guidata) / Euro 15 per persona (con degustazione) / Euro 40 per persona (con cena medievale)

Attività gratuite

Attività gratuita

Attività gratuita

Attività gratuita

- L’accesso ai disabili è possibile per la sola parte esterna - ritrovo c/o Castel Ivano, via al Castello 1 38059 Ivano Fracena

- Iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente all’attività - Il ritrovo sarà comunicato al momento della prenotazione - trasferimento con mezzi propri, si richiede un minimo di 4 partecipanti

- La passeggiata ha una durata di circa 2 ore - ritrovo c/o Apt Valsugana, Piazza Serra 38057 Pergine Valsugana

- Iscrizioni entro le ore 12.30 del giorno dell’attività - ritrovo c/o l’ufficio Apt Valsugana, Piazza Degasperi 38051 Borgo Valsugana

- Iscrizioni entro le ore 12 del giorno dell’attività - l’escursione ha una durata di circa 2 ore - ritrovo c/o inizio strada dei pescatori 38056 Levico Terme

info@castelivano.it Tel. +39 0461 763432 - +39 334 7425960

Ufficio Apt di Castello Tesino castellotesino@visitvalsugana.it Tel. 0461 593322

pergine@visitvalsugana.it Tel. +39 0461 727760

Ufficio Apt Valsugana di Borgo borgovalsugana@visitvalsugana.it Tel. 0461 727740

Ufficio Apt di Levico Terme info@visitvalsugana.it Tel. 0461 727700

ATTIVITà 13

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 13

22/05/13 14:19


VISITE NATURALISTICHE

Scopri tutti i dettagli

Visite Guidate

Periodo

VIGNOLA AVVENTURA

Luglio e agosto 2013

Da aprile a novembre 2013

GIORNO

LUGLIO Domenica 21 ore 16 - Torrente Centa: acqua, come ecosistema e luogo per cooperare / Martedì 23 - Sant’Orsola: segherie, mulini e fucine / Sabato 27 ore 16 - Santa Giuliana di Levico: il biotopo di Inghiaie AGOSTO Sabato 3 ore 16 - San Cristoforo: ecosistema lago di Caldonazzo / Domenica 4 ore 16 - Torrente Centa: acqua, come ecosistema e luogo per cooperare / Martedì 6 - Sant’Orsola: segherie, mulini e fucine / Sabato 10 ore 16 - Calceranica al Lago: dal lago alla miniera / Giovedì 15 ore 16 - San Cristoforo: ecosistema lago di Caldonazzo / Sabato 17 ore 16 - Calceranica al Lago: dal lago alla miniera / Domenica 18 ore 16 - Lago di Pudro, Pergine: il biotopo

Tutti i sabati dalle ore 9. Altri giorni su richiesta con un minimo di 6 persone

LINGUE

Italiano

Italiano, Inglese, Tedesco

Visite naturalistiche per adulti e bambini per scoprire la Valsugana grazie alla collaborazione della Rete Trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile

Escursioni guidate per adulti e bambini con laboratori tematici nel verde su percorsi storici proposte dalla Stube Valzurg e l’Associazione Filò di Vignola. L’escursione include anche il pranzo presso il ristorante tipico Stube Valzurg

Attività gratuite

Adulti Euro 40 / Euro 22 per i bambini dai 6 ai 16 anni / gratis per bambini sotto i 6 anni

- Iscrizioni entro le ore 12 del giorno precedente all’attività - Il ritrovo sarà comunicato al momento della prenotazione - trasferimento con mezzi propri, si richiede un minimo di 5 partecipanti

- L’attività verrà svolta nelle date previste con un minimo di 2 partecipanti, oppure con un minimo di 6 partecipanti è possibile fissare altre giornate. - Si consiglia abbigliamento da montagna, il percorso non è adatto a passeggini - L’escursione ha una durata di 4 ore con un dislivello in discesa di 500 metri. - Ritrovo c/o il Parco didattico degli Assizzi a 2 km da Pergine (200 m sopra la pizzeria Baitella) - 38057 Pergine Valsugana

Ufficio Apt di Levico Terme info@visitvalsugana.it Tel. 0461 727700

Martina (IT-ING.) - Tel. + 39 348 1391446 Elisa (IT. - TED.) - Tel. + 39 340 5190622 associazionevignola@gmail.com

DESCRIZIONE

IMPORTO

NOTE

INFO E PRENOTAZIONI

SFIORANDO IL CIELO…

Periodo

Giugno e settembre 2013

VELA E SUP SURFING PER TUTTI (ACCESSIBILI) Da maggio a settembre 2013

TREKKING IN VALSUGANA Dal 27 maggio al 30 settembre 2013

GIRO IN CICLABILE CON MERENDA Dal 26 maggio al 15 settembre 2013

TREKKING LAGO DI ERDEMOLO: lunedì ore 8.30 TREKKING DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: martedì ore 8.30

GIORNO

Lunedì dalle ore 7.30 alle ore 17.30 circa

Ogni domenica alle ore 9, su richiesta anche gli altri giorni tranne il lunedì

TREKKING “ANDAR PER MALGHE”: mercoledì ore 8.30

Ogni lunedì alle ore 10

TREKKING DELLA VIGOLANA CON PRANZO AL RIFUGIO CASAROTA: venerdì ore 8.30

Scopri tutti i dettagli

Sport / Outdoor

TREKKING AL CHIARO DI LUNA: 20 giugno, 25 luglio, 21 agosto e 19 settembre ore 19

LINGUE

DESCRIZIONE

IMPORTO

NOTE

INFO E PRENOTAZIONI condividi la tua esperienza con noi!

Italiano, Inglese, Spagnolo

Italiano, Inglese

Italiano, Inglese, Tedesco, Olandese

Escursione guidata con esperta guida alpina alla Cresta del Sasso Rotto, o sentiero Giuliani un sentiero alpinistico che percorre l’affilata cresta che fa da spartiacque tra la Valle dei Mocheni e la Valsugana, dalla quale si godranno stupendi scorci sulla catena del Lagorai. L’escursione presenta alcuni brevi tratti d’arrampicata, con difficoltà di 3°.

Giri in barca a vela presso il centro nautico di San Cristoforo al Lago per tutti (letteralmente) coloro che vogliono approcciarsi anche per la prima volta a questo speciale sport. Inoltre si organizzano lezioni ed escursioni in SUP Surfing.

Trekking Lago di Erdemolo: facile percorso lungo il sentiero Europeo E5 che fra boschi di larici, pascoli alpini e distese di rododendri vi porterà alla stupenda vista del Lago di Erdemolo ed il suo omonimo Rifugio a quota 2006m. / Trekking della Prima Guerra Mondiale: la grande varietà di paesaggi ed il documento storico della Grande Guerra, da il vero valore a questo trekking sul Monte Panarotta. / Trekking “andar per malghe”: escursione guidata alla scoperta delle malghe della Valsugana. / Trekking con pranzo al rifugio Casarota: accompagnati da una esperta guida alpina fino al rifugio Casarota. / Trekking al chiaro di luna: appuntamento con l’affascinante e suggestivo ambiente montano con la Luna Piena. E cena tipica di chiusura.

Pedalata di circa 40 km con accompagnatore lungo la ciclabile della Valsugana, ciclopista che collega il cristallino lago di Caldonazzo con la splendida Bassano del Grappa, fino al Bicigrill di Tezze dove verrà proposta una merenda.

Euro 80 a persona (minimo 2 , massimo 4 partecipanti)

Barca a vela: euro 35 a persona (fino a 4 persone) per la giornata singola / euro 30 a persona promo giornata per gruppo di 5 persone / euro 150 a persona corso di 5 giornate - Sup: euro 15 a persona 2 ore noleggio SUP Surfing / euro 24 a persona 2 ore con istruttore per gruppi da 2 a 6 persone

Euro 10 per l’escursione Euro 20 (incluso pranzo in rifugio) Euro 30 (inclusa la cena al chiaro di luna)

Euro 29 con noleggio bici, accompagnamento e merenda / Euro 19 con bici propria, accompagnamento e merenda / Euro 13 solo accompagnamento

- L’attività è riservata a camminatori ben allenati (6 h di cammino effettive) - materiale tecnico (casco, imbrago, corda…) fornito dalla Guida, incluso nel prezzo - prevedere il pranzo al sacco (possibilità pranzo presso Rifugio Sette Selle) - con gruppi precostituiti possono essere concordate escursioni di durata ed impegno differenti da quelli sopra elencati ed anche diverse destinazioni.

- Si richiede la prenotazione almeno 2 giorni prima dello svolgimento dell’attività - le barche a vela sono accessibili per persone disabili (anche in sedia a rotelle) ed il nostro personale è specificatamente formato per dare la specifica assistenza - ritrovo c/o Centro Nautico, Loc. San Cristoforo 38057 San Cristoforo al Lago

- L’attività partirà con un minimo di 10 partecipanti - in caso di brutto tempo l’escursione viene annullata - prevedere il pranzo al sacco - si consiglia abbigliamento da montagna, frontalino per l’escursione in notturna - ritrovo c/o Officina Sport Center, via Claudia Augusta - 38056 Levico Terme

- è possibile noleggiare la bicicletta presso l’Officina Sport Center - l’attività si svolge con un minimo di 6 partecipanti - possibilità di rientrare con il treno - iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente (orario 10-18) - ritrovo c/o Officina Sport Center, via Claudia Augusta 27 38056 Levico Terme

Guide Alpine Mountime - Fabrizio Dellai dellaibicio78@gmail.com Tel. + 39 328 8176254

Stefano Dagnoli info@arche-tn.it Tel. +39 345 3933921

Guida Angelo Giovanetti info@angelogiovanetti.it Tel. + 39 337 708510

Officina Sport Center Tel. + 39 0461 709077 - +39 334 7688884

Italiano, Inglese

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 14

#livelovevalsugana

22/05/13 14:19


EMOZIONE RAFTING

BIKE: GIRO IN PANAROTTA CON DISCESA

VOLARE IN DELTAPLANO

GIRO IN MOUNTAIN BIKE

FAMILY BIKE TOUR

Dal 26 maggio al 15 settembre 2013

Dal 26 maggio al 15 settembre 2013

Dal 26 maggio al 15 settembre 2013

Dal 26 maggio al 15 settembre 2013

Da giugno a settembre 2013

Ogni martedì alle ore 10

Ogni giovedì alle ore 14.30

Ogni venerdì alle ore 15.30

Ogni sabato e domenica alle ore 9

Tutti i venerdì ore 16

Italiano, Inglese, Tedesco, Olandese

Italiano, Inglese, Tedesco, Olandese

Italiano, Inglese, Tedesco, Olandese

Italiano, Inglese, Tedesco, Olandese

Italiano, Inglese, Tedesco, Olandese

Accompagnati da esperte guide vi invitiamo ad aumentare l’adrenalina salendo su un gommone: indossate il casco di protezione, impugnate una pagaia e correte a domare le acque del fiume Brenta in una scatenata esperienza di Rafting! Divertimento assicurato!

Per gli amanti delle due ruote, ecco un’avventura tutta da provare! Escursione guidata con partenza direttamente dalla Panarotta, grazie al bus che vi porterà in quota, per visitare prima la Panarotta e poi scendere lungo i sentieri montani per rientrare a Levico Terme.

Un brivido, un’emozione… davvero difficile da descrivere quello che si prova a sorvolare le cime del Lagorai e i laghi della Valsugana con il parapendio. Uno sport che permette di provare sensazioni intense e godere di panorami mozzafiato.

Escursione guidata con accompagnatore per una pedalata di circa 20 km alla scoperta degli angoli più belli della Valsugana.

Family Bike Tour, che vi porterà lungo bellissimi percorsi attraverso la Valsugana, un modo perfetto per visitarla accompagnati da una guida qualificata che vi mostrerà le bellezze della valle.

Con bus euro 35 per persona, euro 30 bambini / Con macchina propria euro 30, euro 25 bambini

Euro 29 compreso di noleggio bici, bus e accompagnatore / Euro 19 con bici propria, bus e accompagnatore

Euro 150 per persona compreso trasporto, volo e video/foto

Euro 22 compreso di bici e accompagnamento Euro 10 con bici propria e accompagnamento

Euro 15 adulti Euro 12,50 ragazzi fino ai 15 anni

- Possibilità di andare con bus organizzato - l’attività si svolge con un minimo di 25 partecipanti - rientro previsto per le ore 16 - iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente (orario: 10-18) - ritrovo c/o Officina Sport Center, via Claudia Augusta 38056 Levico Terme

- è possibile noleggiare la bicicletta presso l’Officina Sport Center - l’attività si svolge con un minimo di 6/8 partecipanti - iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente (orario: 10-18) - ritrovo c/o Officina Sport Center, via Claudia Augusta - 38056 Levico Terme

- Iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente (orario: 10-18) - ritrovo c/o Officina Sport Center, via Claudia Augusta - 38056 Levico Terme

- è possibile noleggiare la bicicletta presso l’Officina Sport Center - rientro previsto per le ore 12 - l’attività si svolge con un minimo di 7 ed un massimo di 12/18 partecipanti - iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente (orario: 10-18) - ritrovo c/o Officina Sport Center, via Claudia Augusta - 38056 Levico Terme

- L’attività si svolge con un minimo di 5 persone - ritrovo c/o la Stazione dei Treni Levico Terme

Officina Sport Center Tel. + 39 0461 709077 - +39 334 7688884

Officina Sport Center Tel. + 39 0461 709077 - +39 334 7688884

Officina Sport Center Tel. + 39 0461 709077 - +39 334 7688884

Officina Sport Center Tel. + 39 0461 709077 - +39 334 7688884

Bert Houtenbos bert@trentinosport.nl Tel. + 39 328 7691460

VIAGGIO NEL REGNO DEI CICLOPI

I TREKKING DELL’ECOMUSEO

E SE PIOVE?

Dal 20 giugno al 20 settembre 2013

I giovedì dalle ore 7.30 alle ore 17.30 circa

Luglio e agosto 2013

VISITA AL SENTIERO NATURALISTICO FRANCO FURLAN lunedì ore 16.00 VISITA AL SENTIERO DEL FATTO DI CARZANO mercoledì ore 16.00

ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI DI PASSO BROCON

NORDIC WALKING NELLA NATURA

Luglio e agosto 2013

Luglio e agosto 2013

Luglio e agosto 2013

Lunedì ore 8

Venerdì ore 9.00

Ogni lunedì ore 17

LA MONTAGNA RACCONTA

Italiano, Inglese, Tedesco

Italiano, Inglese

Italiano

Italiano

Italiano

Escursione guidata con esperta guida alpina al massiccio di Rava, sottogruppo di Cima d’Asta, uno degli angoli più selvaggi dell’intero Lagorai. Con un suggestivo itinerario, fuori dai classici percorsi battuti ci si avventura tra colossali guglie di granito e incantevoli giardini d’alta quota.

Escursioni guidate alla scoperta del territorio, dei saperi e dei sapori dell’Ecomuseo del Lagorai. Durante queste attività si avrà modo di conoscere i siti dell’Ecomuseo per immergersi nelle sue tradizioni. A fine escursione è prevista una merenda in locali della zona con prodotti locali.

Escursioni guidate con accompagnatore di territorio lungo i sentieri della Grande Guerra; al caposaldo di Forcella Magna (mezza giornata), al Passo Cinque Croci e Cima Socede (mezza giornata), al caposaldo di Monte Lefre (mezza giornata), Val Tolvà e Forcella Regana (giornata intera).

Escursione guidata con accompagnatore di territorio al Trodo dei Fiori di Passo Brocon: paradiso della flora alpina, condensato di storia, geologia e tradizioni silvopastorali.

Avvicinamento guidato al nordic walking all’interno dell’arboreto di Pieve Tesino; un’ora mezza di attività con pause rigeneranti e spiegazione delle piante principali di questo giardino botanico.

Euro 45 (con un gruppo minimo di 3 partecipanti) / Euro 35 (con un gruppo superiore ai 6 e con massimo di 10 partecipanti)

Euro 5 per gli adulti Euro 3 per ragazzi dai 8 ai 12 anni Gratis per bambini fino ai 7 anni

Euro 6 per persona (mezza giornata) Euro 12 per persona (giornata intera) Bambini sotto gli 8 anni gratis

Euro 5 per persona (bambini sotto gli 8 anni gratis)

Euro 7 a persona

- L’attività è riservata a camminatori ben allenati (6 h di cammino effettive con circa 1.000 metri di dislivello) - materiale tecnico (casco, imbrago, corda…) fornito dalla Guida, incluso nel prezzo - prevedere il pranzo al sacco - con gruppi precostituiti possono essere concordate escursioni di durata ed impegno differenti da quelli sopra elencati ed anche diverse destinazioni.

- L’attività si svolgerà con un minimo di 8 iscritti - ritrovo c/o Piazza Maggiore Torcegno per la visita al sentiero naturalistico Franco Furlan e c/o Piazza Ramorino Carzano per la visita al sentiero del fatto di Carzano

- L’attività si svolgerà con un minimo di 8 iscritti - il ritrovo viene comunicato dalla guida al momento dell’iscrizione

- L’attività viene svolta con un minimo di 4 partecipanti - rientro previsto per le ore 12.30 - ritrovo c/o il piazzale degli alberghi al Passo Brocon

- L’attività si svolge con un minimo di 4 partecipanti - Ritrovo c/o Centro Visitatori Arboreto Pieve Tesino

Guide Alpine Mountime - Alessandro Beber alebeber1@gmail.com Tel. + 39 339 4852008

Associazione Ecomuseo del Lagorai info@ecomuseolagorai.eu Tel. +39 348 6769967

Adt Christian Marchetto lagoraivacanze@alice.it Tel. 360 692712

Ufficio di Castello Tesino castellotesino@visitvalsugana.it Tel. + 39 0461 593322

Apt Valsugana Ufficio di Castello Tesino Tel. 0461 593322

ATTIVITà 15

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 15

22/05/13 14:19


Museo degli attrezzi agricoli ed artigianali

Museo della Scuola

Museo della miniera

Museo della Moto Garage Bike Museum

E SE PIOVE?

dove

orario

descrizione

tariffe

Scopri tutti i dettagli

contatti

Loc. Marenghi - Fraz. Canezza, Pergine Valsugana

Nuovo Teatro Comunale, Piazza Garibaldi Pergine Valsugana

Piazza Municipio, 1 - Calceranica al Lago

Località Lochere difronte all’hotel Paoli Caldonazzo

Domenica dalle 15.30 alle 17.30

Mercoledì e sabato mattina dalle 9 alle 12

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30

Aperto tutte le domeniche pomeriggio dalle 14:00 alle 19:00.

Il Museo, allestito dall’Associazione Mostra attrezzi agricoli e artigianali di Canezza - Portolo, raccoglie gli oggetti e gli attrezzi che un tempo erano utilizzati al caseificio sociale, nelle case e nei laboratori del paese.

Il Museo è nato nel 1997 grazie all’interesse di un gruppo di insegnanti della Scuola Elementare Don Milani per gli oggetti che la storia della scuola ci ha lasciato e che rappresentano un bene di alto valore culturale.

ll Museo rappresenta una preziosa testimonianza dell’intensa attività della comunità di minatori di Calceranica dal 1800 alla seconda metà del ‘900.

Il primo museo in Europa dedicato a tutte le moto degli anni 70 fino ad oggi. Nato da una collezione privata, questo museo ospita oltre 200 moto tra le quali anche serie limitate e pezzi unici.

Entrata libera

Entrata libera

Entrata libera

Euro 7 a persona

Tel. +39 0461 532608 www.canezza.it

Tel. +39 0461 502390 www.comune.pergine.tn.it

Tel. +39 0461 727745 www.minieracalceranica.it

Tel. +39 0461 706737 o +39 333 7989559 www.garagebikemuseum.org

Museo Casa degli Spaventapasseri

Musei

Museo Casa della Musica

dove

orario

descrizione

tariffe

contatti condividi la tua esperienza con noi!

Canonica della Chiesa di S. Brigida Roncegno Terme

Via San Silvestro, 2 - Frazione Marter di Roncegno Terme.

Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17

Giugno, luglio, agosto, settembre da martedì a domenica dalle 14.00 alle 18.00, venerdì anche dalle 10.00 alle 12.00 / maggio, ottobre: sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00

è la prima mostra permanente di strumenti musicali popolari in Trentino, con 248 strumenti musicali artigianali provenienti da 40 Paesi del mondo, in rappresentanza di tutti i continenti.

Un tempo importante mulino per il grano, granoturco ed altri cereali coltivati in Valsugana, “Mulino Angeli” ospita la mostra permanente sugli spaventapasseri del fotoreporter trentino Flavio Faganello.

Via 3 Novembre - Telve di Sopra

Museo degli usi e costumi della gente telvata

Piazza Vecchia - Telve Valsugana

Aperto la domenica dalle 15 alle 18

Aperto ogni primo sabato del mese dalle 9.00 alle 12.00.

La collezione di più di 2.00 pezzi, da oggetti della vita quotidiana, agli attrezzi di lavoro agricolo e artigianale di un tempo, è stata donata dalla comunità di Telve di Sopra da Tarcisio Trentin.

Museo che tratta i medesimi ambienti di un tempo, nei quali sono stati riportati oggetti e materiali che vi si trovavano fino a quando l’edificio ospitava una tipica casa contadina.

Entrata gratuita

Biglietto interno euro 2. Sono previste riduzioni.

Entrata libera

Ingresso gratuito

Tel. +39 0461 764387 Tel. +39 345 8714426 www.corosanosvaldo.com

Biblioteca Comunale di Roncegno Tel. +39 0461 764387 www.lacasadeglispaventapasseri.net

Ass.ne Ecomuseo del Lagorai Tel. +39 348 6769967 o Comune di Telve di Sopra Tel. +39 0461 766001 www.ecomuseolagorai.eu

Visite guidate gruppi o scolaresche Tel. +39 0461 766326 www.valsuganacultura.it/museodiffuso/ museousiecostumitelve.html

www.facebook.com/visitvalsugana @visitvalsugana @visitvalsugana

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 16

Il museo della memoria storica e culturale di Telve di Sopra

#livelovevalsugana

22/05/13 14:19


Arte Sella

Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai

Casa Andriollo Soggetto Montagna Donna

Museo Casa Degasperi

Museo del Moleta

Val di Sella - Borgo Valsugana.

Ex Mulino Spagolla Vicolo Sottochiesa, 11 Borgo Valsugana

Piazza della Chiesa, 2 Olle - Borgo Valsugana

Via Alcide De Gasperi, 1 - Pieve Tesino

Via San Lorenzo - Cinte Tesino

Giugno, luglio, agosto, settembre: tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. Mercoledì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

Da marzo a fine giugno e a settembre il sabato dalle 14.30 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. Da luglio a fine settembre: venerdì dalle 15 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

Apertura luglio e agosto: mercoledì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 16 alle 19

Mostra internazionale di arte contemporanea collocata all’aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella, creando un itinerario culturale-naturalistico.

La mostra ha l’obiettivo di conservare, studiare e valorizzare le testimonianze materiali, bibliografiche, archivistiche e fotografiche relative alla Grande Guerra nell’area compresa tra l’Altopiano dei Sette Comuni, la Valsugana e la catena del Lagorai-Cima d’Asta.

Esposizione permanente dedicata alle donne di montagna con documenti e manufatti del vissuto femminile in ambito domestico.

Questa casa documenta le radici di De Gasperi e del suo legame, mai cessato, con questa zona del Trentino, ed ha lo scopo di far conoscere al visitatore la vita e l’opera di uno dei padri dell’Europa.

Intero Euro 6 a persona, gruppi superiori alle 25 unità Euro 4 a persona. Per i possessori di un biglietto di ingresso intero in una delle sedi del Mart (MartRovereto, Casa d’Arte Futurista Depero, MartTrento) ingresso Euro 4.

Ingresso intero Euro 3 Ridotto Euro 2 Biglietto famiglia Euro 5 Scuole elementari Euro 1 Scuole medie e superiori Euro 2

Biglietto Intero (Adulti): 3 euro. Sono previste riduzioni.

Biglietto Intero (Adulti): 3 euro, Biglietto ridotto (anziani, bambini): 2 euro

Entrata libera

Tel. +39 0461 751251 www.artesella.it

Tel. +39 0461 754052 / +39 0461 757195 www.mostradiborgo.it

Biblioteca Borgo Valsugana Tel. 0461 754052 www.valsuganacultura.it/casaandriollo

Tel. +39 0461 594382 - +39 3314745389 oppure +39 339 6984804 www.degasperitn.it

Tel. +39 320 8423151 www.visitvalsugana.it/it/cosa-scoprire/ musei-trentini/Museo-del-Moleta_2234_IDS

La Miniera Museo Gruab va Hardimbl

Filzerhof

Sog van Rindel

Si trova nei pressi del sentiero che porta al lago di Erdemolo, a quota 1700 metri e a circa 5 chilometri (gli ultimi due da percorrere solo a piedi) dal centro abitato di Palù del Fersina.

Il Filzerhof si trova a Fierozzo Vlarotz al km 10 della strada provinciale 135 Sinistra Fersina. Si accede tramite un sentiero in selciato di circa 100 metri percorribile soltanto a piedi.

A Fierozzo Vlarotz, nei pressi della località Hachler, si imbocca la strada che conduce in località Valcava Balkof fino al parcheggio. Da lì si ridiscende a piedi lungo un sentiero a un bivio con una forestale, che conduce fino alla segheria.

Visite guidate mattina: 10.00; 10.45; 11.30 / Pomeriggio: 13.30; 14.15; 15.00; 15.45; 16.30; 17.15. Calendario: giugno e settembre: martedì e giovedì pomeriggio; sabato e domenica tutto il giorno. Luglio e agosto: tutti i giorni escluso il lunedì.

Maggio e settembre: domenica / giugno: martedì, giovedì, sabato, domenica / luglio e agosto: martedì-domenica (chiuso il lunedì). 15-17.30

Luglio e agosto la domenica dalle 15 alle 17.30

Un viaggio a ritroso nel tempo nel mondo dei minatori attraverso 400 anni di storia che hanno visto fiorire e decadere l’attività mineraria nella nostra Valle.

La miniera Gruab va Hardimbl, utilizzata fin dal 1500, permette di vedere la mole di lavoro effettuate nel corso di questi secoli dall’uomo e le varie tecniche utilizzate.

Il Filzerhof rappresenta le caratteristiche tipiche dell’insediamento sparso, centrato sul maso (der Hoff). La visita guidata mostra le stanze interne, allestite con materiali originari, il fienile, la stalla, il casello, con gli attrezzi per i lavori nei campi e per l’allevamento degli animali.

Segheria alla veneziana recuperata come sezione museale del Bersntoler Museum, dedicata all’esperienza del legno e legata quindi al bosco e all’attività della segagione.

Intera euro 5, ridotta euro 3.50

Intero Euro 8. Ridotto Euro 5. Ridotto per scolaresche Euro 3.

Singolo per sezione: Euro 3,50, sono previste riduzioni

Biglietto intero: singolo per sezione: Euro 3,50, sono previste riduzioni

Tel. +39 339 8159225 www.museopietraviva.it

Tel. +39 0461 550053 www.bersntol.it

Tel. +39 0461 550073; kultur@kib.it www.bersntol.it

Tel. +39 0461 550073; kultur@kib.it www.bersntol.it

Museo Pietra Viva

Loc. Stefani, 23 - Sant’Orsola Terme

i nostri vicini

Mostra permanente che ripercorre la storia di uno dei mestieri più praticati nel passato dagli abitanti di Cinte Tesino, il “moleta”, cioè colui che affilava gli utensili con l’arrotino.

Lunedì/mercoledì/sabato/domenica dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16, martedì dalle 13 alle 16

ATTIVITà 17

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 17

22/05/13 14:19


Centro Nazionale Rafting

SE TI ABBIAMO INCURIOSITO CHIAMACI E PRENOTA con noi le tue vacanze

Tel. +39 0461 727700

o visita il sito WWW.visitvalsugana.it/esperienzavalsugana

Rafting avventura e per famiglie, hydrospeed, hotdog, canoa, battello e visite guidate in barca alle Grotte di Oliero vi attendono in Valbrenta, a 30 minuti da Levico.

Azienda per il Turismo Valsugana

COSA PORTARE: costume da bagno, abbigliamento sportivo, asciugamano, scarpe di ricambio.

Scopri altre possibili vacanze in Valsugana: Open air

Bike

Lagorai Outdoor

Terme&Benessere

Turismo accessibile

Appartamenti

INFORMAZIONI: il Centro Rafting è aperto tutti i giorni su prenotazione. Le Grotte di Oliero sono aperte in maggio-giugno-settembre i sabati, le domeniche (aperto 1 maggio -2 giugno); dal 15 giugno all’8 settembre aperto tutti i giorni. Orario dalle 9 alle 18. Età consigliata superiore ai 4 anni. L’attrezzatura viene messa a disposizione dal Valbrenta Team. PRENOTAZIONI: proposta speciale famiglie e ospiti Apt Valsugana. RAFTING: 30,00 € adulti 25,00 € bambini dai 4 ai 16 anni compiuti. Grotte di Oliero: 6,00 € biglietto ridotto a coloro che partecipano ad un’attività fluviale. Ivan Team Tel. +39 0424 558250 - Fax +39 0424 558251 www.ivanteam.com - info@valbrenta.net

Inverno

© Copyright foto: Foto di Story Travelers, Ivan Team, Andreas Walter, Fototeca Trentino Spa: Foto di Carlo Baroni, Marco Simonini

Centro Rafting, Via Fontanazzi, 2 - 36020 Solagna (VI) Grotte di Oliero, Via Oliero di sotto, 85 - 36020 Valstagna (VI) Coordinate Geografiche N4.582.850° E1.170.441°

AVVENTURA IN SICUREZZA PER TUTTI! PERIODO DI APERTURA: DA METa’ APRILE A METa’ OTTOBRE lUGLIO,AGOSTO: aperto TUTTI I GIORNI APRILE,MAGGIO,GIUGNO,SETTEMBRE,OTTOBRE: TUTTE LE DOMENICHE E FESTIVITà, ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE. TARIFFE: DA 8,00 € A 16,00 €

Adventure in safety for all! opening period: from MID-APRIL to MID-OcTOBEr july,AuGuST: every day open APRIL,MAy,june,SEpTEMBEr, OcTOBEr: every sunday and holydays, other days on reservation. prices: from 8,00 € to 16,00 €

00091/13 Esperienza valsugana 300x420_IT.indd 18

22/05/13 14:19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.