Valsugana e Lagorai: una terra, due anime! sulle quali si affacciano botteghe e negozi in cui è possibile acquistare i prodotti tipici della valle. Se poi si vuole trascorrere una giornata per riposarsi dalle fatiche dello sci, numerose sono le possibilità di svago offerte, tra cui non mancano i luoghi di cultura, i centri benessere ed i mercatini di Natale. Prezzi vantaggiosi, accoglienza calorosa e totale sicurezza.
Immersi in una suggestiva cornice naturale, lontani dal caos delle mete turistiche più frequentate, la Valsugana ed il Lagorai sono la risposta ideale a chi è alla ricerca di una vacanza in formato famiglia. Piste non molto affollate dove tutti possono sciare e divertirsi in totale sicurezza. Un inverno denso di esperienze ed emozioni uniche in Valsugana e Lagorai.
Le due stazioni sciistiche a 30 km l’una dall’altra, Funivie Lagorai e Panarotta 2002, si propongono come valida alternativa ai grandi caroselli sciistici trentini, decisamente più affollati. Nella magnifica cornice della catena del Lagorai si può sciare in tutta tranquillità, lasciando spaziare lo sguardo sulle splendide Dolomiti di Brenta e Pale di San Martino.
Trentino
Valsugana
Valsugana & Lagorai
BRENNERO
BOLZANO
TRENTO MILANO
Panarotta
Ss47
A22
La
Lag go
Lago di Garda
od
di
Ca
i Le vic
o
ldo VA na LS zzo UG AN
A
FS
Lagorai - Passo Brocon
Vezzena
Val di Sella
BASSANO
VERONA
PADOVA
A4
VENEZIA
München 320 km Stuttgart 480 km Innsbruck 190 km Utrecht 1000 km
Venezia 140 km Milano 250 km
Verona 120 km Lago di Garda 60 km
SKI LAGORAI - PASSO BROCON
Foto archivio APT Valsugana, Emil Bosco.
www.valsugana.info
VALSUGANA Azienda per il Turismo Viale V. Emanuele, 3 38056 Levico Terme (TN) Tel. +39 0461 727700 Fax +39 0461 727799 info@valsugana.info
Vacanze bianche in Valsugana & Lagorai, un’emozione da provare! Official sponsor
www.valsugana.info | info@valsugana.info
www.valsugana.info
PANAROTTA 2002
inverno
La Valsugana ed il Lagorai sono facilmente raggiungibili sia in auto sia in treno ed offrono una vasta gamma di attività, praticabili durante tutto il corso dell’anno, che soddisfano le richieste di tutti, dalla famiglia in cerca di un relax e divertimento “soft” agli sportivi in cerca di avventura ed emozioni forti. Per concludere un’intensa giornata di sport, non c’è niente di meglio che una passeggiata nelle vie dei suggestivi borghi,
Valsugana e Lagorai: una terra, due anime! sulle quali si affacciano botteghe e negozi in cui è possibile acquistare i prodotti tipici della valle. Se poi si vuole trascorrere una giornata per riposarsi dalle fatiche dello sci, numerose sono le possibilità di svago offerte, tra cui non mancano i luoghi di cultura, i centri benessere ed i mercatini di Natale. Prezzi vantaggiosi, accoglienza calorosa e totale sicurezza.
Immersi in una suggestiva cornice naturale, lontani dal caos delle mete turistiche più frequentate, la Valsugana ed il Lagorai sono la risposta ideale a chi è alla ricerca di una vacanza in formato famiglia. Piste non molto affollate dove tutti possono sciare e divertirsi in totale sicurezza. Un inverno denso di esperienze ed emozioni uniche in Valsugana e Lagorai.
Le due stazioni sciistiche a 30 km l’una dall’altra, Funivie Lagorai e Panarotta 2002, si propongono come valida alternativa ai grandi caroselli sciistici trentini, decisamente più affollati. Nella magnifica cornice della catena del Lagorai si può sciare in tutta tranquillità, lasciando spaziare lo sguardo sulle splendide Dolomiti di Brenta e Pale di San Martino.
Trentino
Valsugana
Valsugana & Lagorai
BRENNERO
BOLZANO
TRENTO MILANO
Panarotta
Ss47
A22
La
Lag go
Lago di Garda
od
di
Ca
i Le vic
o
ldo VA na LS zzo UG AN
A
FS
Lagorai - Passo Brocon
Vezzena
Val di Sella
BASSANO
VERONA
PADOVA
A4
VENEZIA
München 320 km Stuttgart 480 km Innsbruck 190 km Utrecht 1000 km
Venezia 140 km Milano 250 km
Verona 120 km Lago di Garda 60 km
SKI LAGORAI - PASSO BROCON
Foto archivio APT Valsugana, Emil Bosco.
www.valsugana.info
VALSUGANA Azienda per il Turismo Viale V. Emanuele, 3 38056 Levico Terme (TN) Tel. +39 0461 727700 Fax +39 0461 727799 info@valsugana.info
Vacanze bianche in Valsugana & Lagorai, un’emozione da provare! Official sponsor
www.valsugana.info | info@valsugana.info
www.valsugana.info
PANAROTTA 2002
inverno
La Valsugana ed il Lagorai sono facilmente raggiungibili sia in auto sia in treno ed offrono una vasta gamma di attività, praticabili durante tutto il corso dell’anno, che soddisfano le richieste di tutti, dalla famiglia in cerca di un relax e divertimento “soft” agli sportivi in cerca di avventura ed emozioni forti. Per concludere un’intensa giornata di sport, non c’è niente di meglio che una passeggiata nelle vie dei suggestivi borghi,
Valsugana e Lagorai: una terra, due anime! sulle quali si affacciano botteghe e negozi in cui è possibile acquistare i prodotti tipici della valle. Se poi si vuole trascorrere una giornata per riposarsi dalle fatiche dello sci, numerose sono le possibilità di svago offerte, tra cui non mancano i luoghi di cultura, i centri benessere ed i mercatini di Natale. Prezzi vantaggiosi, accoglienza calorosa e totale sicurezza.
Immersi in una suggestiva cornice naturale, lontani dal caos delle mete turistiche più frequentate, la Valsugana ed il Lagorai sono la risposta ideale a chi è alla ricerca di una vacanza in formato famiglia. Piste non molto affollate dove tutti possono sciare e divertirsi in totale sicurezza. Un inverno denso di esperienze ed emozioni uniche in Valsugana e Lagorai.
Le due stazioni sciistiche a 30 km l’una dall’altra, Funivie Lagorai e Panarotta 2002, si propongono come valida alternativa ai grandi caroselli sciistici trentini, decisamente più affollati. Nella magnifica cornice della catena del Lagorai si può sciare in tutta tranquillità, lasciando spaziare lo sguardo sulle splendide Dolomiti di Brenta e Pale di San Martino.
Trentino
Valsugana
Valsugana & Lagorai
BRENNERO
BOLZANO
TRENTO MILANO
Panarotta
Ss47
A22
La
Lag go
Lago di Garda
od
di
Ca
i Le vic
o
ldo VA na LS zzo UG AN
A
FS
Lagorai - Passo Brocon
Vezzena
Val di Sella
BASSANO
VERONA
PADOVA
A4
VENEZIA
München 320 km Stuttgart 480 km Innsbruck 190 km Utrecht 1000 km
Venezia 140 km Milano 250 km
Verona 120 km Lago di Garda 60 km
SKI LAGORAI - PASSO BROCON
Foto archivio APT Valsugana, Emil Bosco.
www.valsugana.info
VALSUGANA Azienda per il Turismo Viale V. Emanuele, 3 38056 Levico Terme (TN) Tel. +39 0461 727700 Fax +39 0461 727799 info@valsugana.info
Vacanze bianche in Valsugana & Lagorai, un’emozione da provare! Official sponsor
www.valsugana.info | info@valsugana.info
www.valsugana.info
PANAROTTA 2002
inverno
La Valsugana ed il Lagorai sono facilmente raggiungibili sia in auto sia in treno ed offrono una vasta gamma di attività, praticabili durante tutto il corso dell’anno, che soddisfano le richieste di tutti, dalla famiglia in cerca di un relax e divertimento “soft” agli sportivi in cerca di avventura ed emozioni forti. Per concludere un’intensa giornata di sport, non c’è niente di meglio che una passeggiata nelle vie dei suggestivi borghi,
LA MAGIA DEL NATALE
PANAROTTA
con i mercatini in Valsugana
Valsugana, mix di natura e benessere Un soggiorno in Valsugana è da sempre sinonimo di natura e di benessere. L’inverno non spegne, anzi esalta lo splendore del paesaggio: i fitti boschi, le larghe distese coperte di neve, i due splendidi laghi, quello di Caldonazzo e quello di Levico. A soli 15 km dalla località termale di Levico, c’è Panarotta 2002,
SNOWBOARD
la skiarea con 9 piste per tutti i gusti e un totale di 18 km di area sciabile. È la meta ideale per una vacanza all’insegna del divertimento, particolarmente indicata per le famiglie con bambini e per gli sciatori che ricercano un contatto più genuino con la natura.
QUOTA DELLE PISTE: 1574 - 2002 TOTALE IMPIANTI: 3 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 18
LEVICO TERME Dal 20 novembre 2010 al 6 gennaio 2011, il Parco degli Asburgo a Levico Terme, con i suoi alberi secolari, fa da cornice ad oltre 40 casette, nelle quali vengono proposti al pubblico i prodotti dell’artigianato e della gastronomia locale, creando un ricco itinerario alla scoperta dei profumi e dei sapori della valle. Oltre al Mercatino l’atmosfera natalizia sarà sottolineata da eventi musicali, musicisti itineranti e gruppi folcloristici. www.levicotermeincontra.com
l’emozione della tavola PERGINE VALSUGANA - PERZENLAND Dal 13 Novembre al 24 dicembre, Pergine Valsugana celebra la leggenda di Gnomi ed Elfi che nel periodo dell’Avvento, scendevano a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale. Il mercatino è anche una Festa con Cori, Musici e Giocolieri, Spettacoli, Luci e Colori oltre a piccoli laboratori, mostre e degustazioni per le vie del Centro. www.ilvillaggiodellemeraviglie.com
Emozioni imperdibili in Panarotta dove si possono effettuare spettacolari salti e nuove evoluzioni allo Snow Park Fravort. Allo snowpark “Lagorai Playground” al Passo del Brocon, dotato di un tapis roulant dedicato lungo 190 metri, ci si può invece divertire sui 4 rail, 8 box e 7 kicker su tre linee di difficoltà diverse… anche in notturna!
1
LUNG. PISTE Diagonale 900 m
C
Malga
Segg. 3 posti
D
Rigolor
Segg. 4 posti
DISL.
DIFF.
140 m
facile
10
COLLEGAMENTI Storta/Rigolor
1.060 m
900 P/h 1.574/1.830
3
Baby
1.260 m
1.800 P/h 1.518/1.970
4
Rifugio
500 m
60 m
c. scuola
11
Rifugio/Storta
300 m
60 m
facile
12
5
Malgai/Storta
Malga 1
1.300 m
256 m
media
13
Rigolor/Storta
6
Malga 2
1.300 m
256 m
facile
14
Malga/Rigolor
7
Storta
2.700 m
242 m
media
15
Pista slitte 100 m
8
Raccordo
400 m
180 m
difficile
16
Pista fondo 2.000 m
9
Rigolor
2.200 m
452 m
difficile
R Ristorazione
QUOTE
P Parcheggio
KINDERGARTEN “Baby Park” presso la Scuola di Sci con animatori durante il periodo natalizio. SERVIZIO SKIBUS È attivo un servizio di skibus che collega Levico Terme alla Panarotta nel periodo di alta stagione. NOVITÀ Tapis - roulant a servizio della pista Furet.
SCUOLA ITALIANA DI SCI PANAROTTA 2002 Tel. 340 8503939 - Tel. 347 5044450 scuolasci@panarotta.it
ESCURSIONI CON LE CIASPOLE IN VALSUGANA Per una passeggiata con le ciaspole la Valsugana e la Panarotta sono il luogo ideale per provare l’emozione di camminare sulla neve. A partire dal 4 dicembre tutti i sabati, minimo 8 persone, € 12,00 a persona (noleggio ciaspole incluso) Scuola Sci Panarotta: Tel. 340 8503939 Renzo Gaiga: Tel. 347 5044450 CIASPOLANDO in NOTTURNA (Panarotta - Valsugana) 18 dicembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio e 19 marzo 2011. Ritrovo e partenza dallo Chalet Panarotta € 30,00 compresa escursione accompagnata da Guida Alpina, noleggio attrezzatura, ristoro a metà percorso con bevande calde e cena in locale di montagna. Info: Darttravel Tel. 0461 530530 Fax. 0461 530490 info@darttravel.com www.darttravel.com
CALDONAZZO 27-28 novembre, 4-5-7-8-11-12-15-18-19 dicembre, a Caldonazzo, è invece la Magnifica Corte Trapp, addobbata secondo il miglior stile natalizio tirolese, ad ospitare il Mercatino di Natale a Corte. Nel cortile interno del maniero e sotto l’antico decimaio, i visitatori possono acquistare prodotti enogastronomici tipici non solo del Trentino ma anche di altre regioni italiane. Non mancano inoltre complementi d’arredo, piccolo artigianato e fantasiose decorazioni natalizie.
PRESEPI
in Valsugana e Lagorai Tra le varie tradizioni natalizie, in Valsugana e Lagorai una delle più sentite è quella del presepe…in vari paesi vengono organizzati concorsi, rappresentazioni ed esposizioni che trasformano le vie e le frazioni in luoghi fiabeschi. Sul sito www. valsugana.info tutte le informazioni sulle esposizioni ed i concorsi di presepi.
MUSEI in Valsugana e Lagorai Museo degli attrezzi agricoli e artigianali, Canezza di Pergine Valsugana Info: Tel. 0461 530322 Museo della Banda Sociale, Pergine Valsugana Info: Tel. 0461/512091 oppure 348/5808373 Museo della Scuola, Pergine Valsugana Info: museo_scuola@hotmail.com; oppure Biblioteca di Pergine 0461/502390 pergine@biblio.infotn.it Museo degli Spaventapasseri, Roncegno Terme Info: Tel. 0461 764387 - 764028 www.lacasadeglispaventapasseri.net Museo della Miniera, Calceranica al Lago Info: Tel. 0461 723161 Parco Minerario di Calceranica, Calceranica al Lago Info: Numero verde 800-911778 - www.minieracalceranica.it
Museo Casa De Gasperi, Pieve Tesino Info: Tel. 334 6452867 - www.degasperi.net Arte Sella, Val di Sella - Borgo Valsugana Info: Arte Sella, Tel. 0461 751251 Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 757195 - www.mostradiborgo.it Casa Andriollo, soggetto montagna donna, Olle - Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052 Fucina Tognolli, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052
un ambiente naturale di grande suggestione, il Lagorai e il Passo Brocon sono indubbiamente la meta ideale per chi è alla ricerca di un luogo dove tutta la famiglia ha la possibilità di sciare con serenità e in sicurezza, su piste perfettamente innevate e non eccessivamente affollate.
TOTALE IMPIANTI: 5 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 11,5 km INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 % CLASSIFICAZIONE PISTE: 5 facili, 8 medie, 1 difficile
A pochi chilometri dal fondovalle si incontra già una natura incontaminata dove la pace e la tranquillità regnano sovrane. Lo sport ideale per godere di questi ambienti è sicuramente lo scialpinismo, specialità che domina nella cornice unica del Gruppo Lagorai - Cima D’Asta. Se la passione è invece quella dell’arrampicata non possono non essere prese in considerazione le fantastiche cascate di ghiaccio di Val Sorgazza e di Santa Giuliana, occasione per provare emozioni uniche ed indescrivibili d’inverno.
Nuova Panarotta S.p.A. Tel. 0461 701632 - 0461 706757 www.panarotta.it PORT.
La natura incontaminata del Lagorai, la catena che abbraccia la Valsugana orientale e il Tesino, d’inverno si ammanta di neve e diventa lo sfondo ideale per una vacanza fra relax e attività. Lontani dallo stress dei grandi centri turistici ed immersi in
passione estrema
GESTORE IMPIANTI:
1.016 P/h 1.770/1.830
Molteplici le possibilità di divertirsi con lo sci di fondo sia con la tecnica classica che con il pattinato su tutto il territorio, a partire dalle lunghe piste del Centro Fondo Enego sull’Altipiano di Marcesina, alle panoramiche piste del Passo Vezzena collegato al circuito Centro Fondo Millegrobbe, al tranquillo circuito della Val Campelle, per arrivare alle pittoresche piste della Val di Sella e del Circuito Sette Casare al Passo Brocon.
Lontani dallo stress, immersi nella natura: una sensazione da provare
SCIALPINISMO E CASCATE DI GHIACCIO
CLASSIFICAZIONE PISTE: 1 campo scuola, 2 facili, 3 medie, 1 difficile
LUNG. IMPIANTI 250 m Rifugio Segg. 3 posti
emozione classica
TESINO E PASSO BROCON
QUOTA DELLE PISTE: 1610 - 2010
INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 %
B
SCI DI FONDO
PISTE ILLUMINATE: 3 + snowpark GESTORE IMPIANTI:
Funivie Lagorai Spa Tel. 0461 594727 - Fax 0461 592591 info@skilagorai.it - www.skilagorai.it
EVENTI in Valsugana e Lagorai Sagra di San Leonardo Catelnuovo, novembre
La Piega Granda - Telemark e Freeride Panarotta, gennaio
Sfilata con le lanterne di San Martino Carzano, novembre
Raduno Meda Bireta - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, febbraio
Strozegada di Santa Lucia Caldonazzo, dicembre
Meeting del Lagorai - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, marzo
Strozegada di Santa Luzia Levico Terme, dicembre
Scialpinistica Cima D’Asta - Scialpinismo Pieve Tesino, marzo
Santa Lucia in piazza Tezze, dicembre
CiaspolANA Val di Sella, Borgo Valsugana, febbraio
Nadale soto i Porteghi Grigno, dicembre
Caspada del Tesino Tesino, marzo
Giornata evento al Presepe di Scurelle Scurelle, dicembre Brusar La Vecia Levico Terme, dicembre Corsa di Babbo Natale Levico Terme - Caldonazzo, dicembre Sagra e Ballo di Santo Stefano Carzano, dicembre Drioghe ala stela….La canta della Stella Grigno, Tezze e Frazioni, dicembre Palio degli Slitoni di San Giovanni Telve Valsugana, dicembre El Rogo de la Vecia Pianello (Grigno), gennaio Alpine Cup - Cascate di Ghiaccio Caldonazzo - Loc. Lochere, gennaio
CAPODANNO Aspettando il Capodanno Palazzetto dello Sport, Borgo Valsugana, dicembre Capodanno in quota alle Funivie Lagorai Passo Brocon - Castello Tesino, dicembre Capodanno Pazzo in Tesino Castello Tesino, dicembre Grande Festa di Fine Anno a Levico Terme Levico Terme, dicembre CARNEVALE PAZZO CARNEVALE IN VALSUGANA E LAGORAI Maschere, gastronomia, feste e colori in molti paesi… cerca gli eventi sul sito www.valsugana.info. Date indicative. Si prega si consultare il nostro sito www.valsugana.info per gli aggiornamenti.
SCUOLA ITALIANA DI SCI LAGORAI Tel. 335 6971281 - Fax 0461 594364 info@scuolascilagorai.it - www.scuolascilagorai.it
SCIARE IN NOTTURNA I mercoledì, i venerdì ed i sabati della stagione invernale (esclusi Natale e il Primo dell’Anno) è possibile divertirsi e sciare anche di notte grazie alle 3 piste e snowpark illuminati artificialmente. KINDERGARTEN «Skilandia» in località Marande. C’è inoltre una pista per slittini, servita da tapis - roulant. SNOWPARK «Playground» servito da un tapis roulant di oltre 190 metri di lunghezza e costituito da rails, jumps, kicker e box. SERVIZIO SKIBUS nel periodo di alta stagione è attivo un servizio di skibus per il collegamento con Castello Tesino ESCURSIONI CON LE CIASPOLE SUL LAGORAI Per trascorrere una splendida giornata sulla neve con le ciaspole affidati ad un esperto che saprà guidarti in sicurezza, raccontandoti le bellezze del Lagorai: Tutti i sabati su prenotazione, minimo 10 persone, € 15,00 a persona (noleggio ciaspole escluso) Guida Alpina Franco Melchiori: Tel. 368 7623729 Da non perdere le suggestive escursioni “CON LE CIASPOLE AL CHIARO DI LUNA”. Dopo una breve passeggiata con le
ciaspole sulla catena del Lagorai, appuntamento in un caratteristico locale di montagna con una cena tipica trentina. 18 dcembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo e 16 aprile 2011. Info: Funivie Lagorai Tel. 0461 1866050 Fax 0461 592591 info@skilagorai.it www.skilagorai.it
LA MAGIA DEL NATALE
PANAROTTA
con i mercatini in Valsugana
Valsugana, mix di natura e benessere Un soggiorno in Valsugana è da sempre sinonimo di natura e di benessere. L’inverno non spegne, anzi esalta lo splendore del paesaggio: i fitti boschi, le larghe distese coperte di neve, i due splendidi laghi, quello di Caldonazzo e quello di Levico. A soli 15 km dalla località termale di Levico, c’è Panarotta 2002,
SNOWBOARD
la skiarea con 9 piste per tutti i gusti e un totale di 18 km di area sciabile. È la meta ideale per una vacanza all’insegna del divertimento, particolarmente indicata per le famiglie con bambini e per gli sciatori che ricercano un contatto più genuino con la natura.
QUOTA DELLE PISTE: 1574 - 2002 TOTALE IMPIANTI: 3 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 18
LEVICO TERME Dal 20 novembre 2010 al 6 gennaio 2011, il Parco degli Asburgo a Levico Terme, con i suoi alberi secolari, fa da cornice ad oltre 40 casette, nelle quali vengono proposti al pubblico i prodotti dell’artigianato e della gastronomia locale, creando un ricco itinerario alla scoperta dei profumi e dei sapori della valle. Oltre al Mercatino l’atmosfera natalizia sarà sottolineata da eventi musicali, musicisti itineranti e gruppi folcloristici. www.levicotermeincontra.com
l’emozione della tavola PERGINE VALSUGANA - PERZENLAND Dal 13 Novembre al 24 dicembre, Pergine Valsugana celebra la leggenda di Gnomi ed Elfi che nel periodo dell’Avvento, scendevano a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale. Il mercatino è anche una Festa con Cori, Musici e Giocolieri, Spettacoli, Luci e Colori oltre a piccoli laboratori, mostre e degustazioni per le vie del Centro. www.ilvillaggiodellemeraviglie.com
Emozioni imperdibili in Panarotta dove si possono effettuare spettacolari salti e nuove evoluzioni allo Snow Park Fravort. Allo snowpark “Lagorai Playground” al Passo del Brocon, dotato di un tapis roulant dedicato lungo 190 metri, ci si può invece divertire sui 4 rail, 8 box e 7 kicker su tre linee di difficoltà diverse… anche in notturna!
1
LUNG. PISTE Diagonale 900 m
C
Malga
Segg. 3 posti
D
Rigolor
Segg. 4 posti
DISL.
DIFF.
140 m
facile
10
COLLEGAMENTI Storta/Rigolor
1.060 m
900 P/h 1.574/1.830
3
Baby
1.260 m
1.800 P/h 1.518/1.970
4
Rifugio
500 m
60 m
c. scuola
11
Rifugio/Storta
300 m
60 m
facile
12
5
Malgai/Storta
Malga 1
1.300 m
256 m
media
13
Rigolor/Storta
6
Malga 2
1.300 m
256 m
facile
14
Malga/Rigolor
7
Storta
2.700 m
242 m
media
15
Pista slitte 100 m
8
Raccordo
400 m
180 m
difficile
16
Pista fondo 2.000 m
9
Rigolor
2.200 m
452 m
difficile
R Ristorazione
QUOTE
P Parcheggio
KINDERGARTEN “Baby Park” presso la Scuola di Sci con animatori durante il periodo natalizio. SERVIZIO SKIBUS È attivo un servizio di skibus che collega Levico Terme alla Panarotta nel periodo di alta stagione. NOVITÀ Tapis - roulant a servizio della pista Furet.
SCUOLA ITALIANA DI SCI PANAROTTA 2002 Tel. 340 8503939 - Tel. 347 5044450 scuolasci@panarotta.it
ESCURSIONI CON LE CIASPOLE IN VALSUGANA Per una passeggiata con le ciaspole la Valsugana e la Panarotta sono il luogo ideale per provare l’emozione di camminare sulla neve. A partire dal 4 dicembre tutti i sabati, minimo 8 persone, € 12,00 a persona (noleggio ciaspole incluso) Scuola Sci Panarotta: Tel. 340 8503939 Renzo Gaiga: Tel. 347 5044450 CIASPOLANDO in NOTTURNA (Panarotta - Valsugana) 18 dicembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio e 19 marzo 2011. Ritrovo e partenza dallo Chalet Panarotta € 30,00 compresa escursione accompagnata da Guida Alpina, noleggio attrezzatura, ristoro a metà percorso con bevande calde e cena in locale di montagna. Info: Darttravel Tel. 0461 530530 Fax. 0461 530490 info@darttravel.com www.darttravel.com
CALDONAZZO 27-28 novembre, 4-5-7-8-11-12-18-19 dicembre, a Caldonazzo, è invece la Magnifica Corte Trapp, addobbata secondo il miglior stile natalizio tirolese, ad ospitare il Mercatino di Natale a Corte. Nel cortile interno del maniero e sotto l’antico decimaio, i visitatori possono acquistare prodotti enogastronomici tipici non solo del Trentino ma anche di altre regioni italiane. Non mancano inoltre complementi d’arredo, piccolo artigianato e fantasiose decorazioni natalizie.
PRESEPI
in Valsugana e Lagorai Tra le varie tradizioni natalizie, in Valsugana e Lagorai una delle più sentite è quella del presepe…in vari paesi vengono organizzati concorsi, rappresentazioni ed esposizioni che trasformano le vie e le frazioni in luoghi fiabeschi. Sul sito www. valsugana.info tutte le informazioni sulle esposizioni ed i concorsi di presepi.
MUSEI in Valsugana e Lagorai Museo degli attrezzi agricoli e artigianali, Canezza di Pergine Valsugana Info: Tel. 0461 530322 Museo della Banda Sociale, Pergine Valsugana Info: Tel. 0461/512091 oppure 348/5808373 Museo della Scuola, Pergine Valsugana Info: museo_scuola@hotmail.com; oppure Biblioteca di Pergine 0461/502390 pergine@biblio.infotn.it Museo degli Spaventapasseri, Roncegno Terme Info: Tel. 0461 764387 - 764028 www.lacasadeglispaventapasseri.net Museo della Miniera, Calceranica al Lago Info: Tel. 0461 723161 Parco Minerario di Calceranica, Calceranica al Lago Info: Numero verde 800-911778 - www.minieracalceranica.it
Museo Casa De Gasperi, Pieve Tesino Info: Tel. 334 6452867 - www.degasperi.net Arte Sella, Val di Sella - Borgo Valsugana Info: Arte Sella, Tel. 0461 751251 Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 757195 - www.mostradiborgo.it Casa Andriollo, soggetto montagna donna, Olle - Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052 Fucina Tognolli, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052
un ambiente naturale di grande suggestione, il Lagorai e il Passo Brocon sono indubbiamente la meta ideale per chi è alla ricerca di un luogo dove tutta la famiglia ha la possibilità di sciare con serenità e in sicurezza, su piste perfettamente innevate e non eccessivamente affollate.
TOTALE IMPIANTI: 5 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 11,5 km INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 % CLASSIFICAZIONE PISTE: 5 facili, 8 medie, 1 difficile
A pochi chilometri dal fondovalle si incontra già una natura incontaminata dove la pace e la tranquillità regnano sovrane. Lo sport ideale per godere di questi ambienti è sicuramente lo scialpinismo, specialità che domina nella cornice unica del Gruppo Lagorai - Cima D’Asta. Se la passione è invece quella dell’arrampicata non possono non essere prese in considerazione le fantastiche cascate di ghiaccio di Val Sorgazza e di Santa Giuliana, occasione per provare emozioni uniche ed indescrivibili d’inverno.
Nuova Panarotta S.p.A. Tel. 0461 701632 - 0461 706757 www.panarotta.it PORT.
La natura incontaminata del Lagorai, la catena che abbraccia la Valsugana orientale e il Tesino, d’inverno si ammanta di neve e diventa lo sfondo ideale per una vacanza fra relax e attività. Lontani dallo stress dei grandi centri turistici ed immersi in
passione estrema
GESTORE IMPIANTI:
1.016 P/h 1.770/1.830
Molteplici le possibilità di divertirsi con lo sci di fondo sia con la tecnica classica che con il pattinato su tutto il territorio, a partire dalle lunghe piste del Centro Fondo Enego sull’Altipiano di Marcesina, alle panoramiche piste del Passo Vezzena collegato al circuito Centro Fondo Millegrobbe, al tranquillo circuito della Val Campelle, per arrivare alle pittoresche piste della Val di Sella e del Circuito Sette Casare al Passo Brocon.
Lontani dallo stress, immersi nella natura: una sensazione da provare
SCIALPINISMO E CASCATE DI GHIACCIO
CLASSIFICAZIONE PISTE: 1 campo scuola, 2 facili, 3 medie, 1 difficile
LUNG. IMPIANTI 250 m Rifugio Segg. 3 posti
emozione classica
TESINO E PASSO BROCON
QUOTA DELLE PISTE: 1610 - 2010
INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 %
B
SCI DI FONDO
PISTE ILLUMINATE: 3 + snowpark GESTORE IMPIANTI:
Funivie Lagorai Spa Tel. 0461 594727 - Fax 0461 592591 info@skilagorai.it - www.skilagorai.it
EVENTI in Valsugana e Lagorai Sagra di San Leonardo Catelnuovo, novembre
La Piega Granda - Telemark e Freeride Panarotta, gennaio
Sfilata con le lanterne di San Martino Carzano, novembre
Raduno Meda Bireta - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, febbraio
Strozegada di Santa Lucia Caldonazzo, dicembre
Meeting del Lagorai - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, marzo
Strozegada di Santa Luzia Levico Terme, dicembre
Scialpinistica Cima D’Asta - Scialpinismo Pieve Tesino, marzo
Santa Lucia in piazza Tezze, dicembre
CiaspolANA Val di Sella, Borgo Valsugana, febbraio
Nadale soto i Porteghi Grigno, dicembre
Caspada del Tesino Tesino, marzo
Giornata evento al Presepe di Scurelle Scurelle, dicembre Brusar La Vecia Levico Terme, dicembre Corsa di Babbo Natale Levico Terme - Caldonazzo, dicembre Sagra e Ballo di Santo Stefano Carzano, dicembre Drioghe ala stela….La canta della Stella Grigno, Tezze e Frazioni, dicembre Palio degli Slitoni di San Giovanni Telve Valsugana, dicembre El Rogo de la Vecia Pianello (Grigno), gennaio Alpine Cup - Cascate di Ghiaccio Caldonazzo - Loc. Lochere, gennaio
CAPODANNO Aspettando il Capodanno Palazzetto dello Sport, Borgo Valsugana, dicembre Capodanno in quota alle Funivie Lagorai Passo Brocon - Castello Tesino, dicembre Capodanno Pazzo in Tesino Castello Tesino, dicembre Grande Festa di Fine Anno a Levico Terme Levico Terme, dicembre CARNEVALE PAZZO CARNEVALE IN VALSUGANA E LAGORAI Maschere, gastronomia, feste e colori in molti paesi… cerca gli eventi sul sito www.valsugana.info. Date indicative. Si prega di consultare il nostro sito www.valsugana.info per gli aggiornamenti.
SCUOLA ITALIANA DI SCI LAGORAI Tel. 335 6971281 - Fax 0461 594364 info@scuolascilagorai.it - www.scuolascilagorai.it
SCIARE IN NOTTURNA I mercoledì, i venerdì ed i sabati della stagione invernale (esclusi Natale e il Primo dell’Anno) è possibile divertirsi e sciare anche di notte grazie alle 3 piste e snowpark illuminati artificialmente. KINDERGARTEN «Skilandia» in località Marande. C’è inoltre una pista per slittini, servita da tapis - roulant. SNOWPARK «Playground» servito da un tapis roulant di oltre 190 metri di lunghezza e costituito da rails, jumps, kicker e box. SERVIZIO SKIBUS nel periodo di alta stagione è attivo un servizio di skibus per il collegamento con Castello Tesino ESCURSIONI CON LE CIASPOLE SUL LAGORAI Per trascorrere una splendida giornata sulla neve con le ciaspole affidati ad un esperto che saprà guidarti in sicurezza, raccontandoti le bellezze del Lagorai: Tutti i sabati su prenotazione, minimo 10 persone, € 15,00 a persona (noleggio ciaspole escluso) Guida Alpina Franco Melchiori: Tel. 368 7623729 Da non perdere le suggestive escursioni “CON LE CIASPOLE AL CHIARO DI LUNA”. Dopo una breve passeggiata con le
ciaspole sulla catena del Lagorai, appuntamento in un caratteristico locale di montagna con una cena tipica trentina. 18 dcembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo e 16 aprile 2011. Info: Funivie Lagorai Tel. 0461 1866050 Fax 0461 592591 info@skilagorai.it www.skilagorai.it
LA MAGIA DEL NATALE
PANAROTTA
con i mercatini in Valsugana
Valsugana, mix di natura e benessere Un soggiorno in Valsugana è da sempre sinonimo di natura e di benessere. L’inverno non spegne, anzi esalta lo splendore del paesaggio: i fitti boschi, le larghe distese coperte di neve, i due splendidi laghi, quello di Caldonazzo e quello di Levico. A soli 15 km dalla località termale di Levico, c’è Panarotta 2002,
SNOWBOARD
la skiarea con 9 piste per tutti i gusti e un totale di 18 km di area sciabile. È la meta ideale per una vacanza all’insegna del divertimento, particolarmente indicata per le famiglie con bambini e per gli sciatori che ricercano un contatto più genuino con la natura.
QUOTA DELLE PISTE: 1574 - 2002 TOTALE IMPIANTI: 3 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 18
LEVICO TERME Dal 20 novembre 2010 al 6 gennaio 2011, il Parco degli Asburgo a Levico Terme, con i suoi alberi secolari, fa da cornice ad oltre 40 casette, nelle quali vengono proposti al pubblico i prodotti dell’artigianato e della gastronomia locale, creando un ricco itinerario alla scoperta dei profumi e dei sapori della valle. Oltre al Mercatino l’atmosfera natalizia sarà sottolineata da eventi musicali, musicisti itineranti e gruppi folcloristici. www.levicotermeincontra.com
l’emozione della tavola PERGINE VALSUGANA - PERZENLAND Dal 13 Novembre al 24 dicembre, Pergine Valsugana celebra la leggenda di Gnomi ed Elfi che nel periodo dell’Avvento, scendevano a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale. Il mercatino è anche una Festa con Cori, Musici e Giocolieri, Spettacoli, Luci e Colori oltre a piccoli laboratori, mostre e degustazioni per le vie del Centro. www.ilvillaggiodellemeraviglie.com
Emozioni imperdibili in Panarotta dove si possono effettuare spettacolari salti e nuove evoluzioni allo Snow Park Fravort. Allo snowpark “Lagorai Playground” al Passo del Brocon, dotato di un tapis roulant dedicato lungo 190 metri, ci si può invece divertire sui 4 rail, 8 box e 7 kicker su tre linee di difficoltà diverse… anche in notturna!
1
LUNG. PISTE Diagonale 900 m
C
Malga
Segg. 3 posti
D
Rigolor
Segg. 4 posti
DISL.
DIFF.
140 m
facile
10
COLLEGAMENTI Storta/Rigolor
1.060 m
900 P/h 1.574/1.830
3
Baby
1.260 m
1.800 P/h 1.518/1.970
4
Rifugio
500 m
60 m
c. scuola
11
Rifugio/Storta
300 m
60 m
facile
12
5
Malgai/Storta
Malga 1
1.300 m
256 m
media
13
Rigolor/Storta
6
Malga 2
1.300 m
256 m
facile
14
Malga/Rigolor
7
Storta
2.700 m
242 m
media
15
Pista slitte 100 m
8
Raccordo
400 m
180 m
difficile
16
Pista fondo 2.000 m
9
Rigolor
2.200 m
452 m
difficile
R Ristorazione
QUOTE
P Parcheggio
KINDERGARTEN “Baby Park” presso la Scuola di Sci con animatori durante il periodo natalizio. SERVIZIO SKIBUS È attivo un servizio di skibus che collega Levico Terme alla Panarotta nel periodo di alta stagione. NOVITÀ Tapis - roulant a servizio della pista Furet.
SCUOLA ITALIANA DI SCI PANAROTTA 2002 Tel. 340 8503939 - Tel. 347 5044450 scuolasci@panarotta.it
ESCURSIONI CON LE CIASPOLE IN VALSUGANA Per una passeggiata con le ciaspole la Valsugana e la Panarotta sono il luogo ideale per provare l’emozione di camminare sulla neve. A partire dal 4 dicembre tutti i sabati, minimo 8 persone, € 12,00 a persona (noleggio ciaspole incluso) Scuola Sci Panarotta: Tel. 340 8503939 Renzo Gaiga: Tel. 347 5044450 CIASPOLANDO in NOTTURNA (Panarotta - Valsugana) 18 dicembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio e 19 marzo 2011. Ritrovo e partenza dallo Chalet Panarotta € 30,00 compresa escursione accompagnata da Guida Alpina, noleggio attrezzatura, ristoro a metà percorso con bevande calde e cena in locale di montagna. Info: Darttravel Tel. 0461 530530 Fax. 0461 530490 info@darttravel.com www.darttravel.com
CALDONAZZO 27-28 novembre, 4-5-7-8-11-12-18-19 dicembre, a Caldonazzo, è invece la Magnifica Corte Trapp, addobbata secondo il miglior stile natalizio tirolese, ad ospitare il Mercatino di Natale a Corte. Nel cortile interno del maniero e sotto l’antico decimaio, i visitatori possono acquistare prodotti enogastronomici tipici non solo del Trentino ma anche di altre regioni italiane. Non mancano inoltre complementi d’arredo, piccolo artigianato e fantasiose decorazioni natalizie.
PRESEPI
in Valsugana e Lagorai Tra le varie tradizioni natalizie, in Valsugana e Lagorai una delle più sentite è quella del presepe…in vari paesi vengono organizzati concorsi, rappresentazioni ed esposizioni che trasformano le vie e le frazioni in luoghi fiabeschi. Sul sito www. valsugana.info tutte le informazioni sulle esposizioni ed i concorsi di presepi.
MUSEI in Valsugana e Lagorai Museo degli attrezzi agricoli e artigianali, Canezza di Pergine Valsugana Info: Tel. 0461 530322 Museo della Banda Sociale, Pergine Valsugana Info: Tel. 0461/512091 oppure 348/5808373 Museo della Scuola, Pergine Valsugana Info: museo_scuola@hotmail.com; oppure Biblioteca di Pergine 0461/502390 pergine@biblio.infotn.it Museo degli Spaventapasseri, Roncegno Terme Info: Tel. 0461 764387 - 764028 www.lacasadeglispaventapasseri.net Museo della Miniera, Calceranica al Lago Info: Tel. 0461 723161 Parco Minerario di Calceranica, Calceranica al Lago Info: Numero verde 800-911778 - www.minieracalceranica.it
Museo Casa De Gasperi, Pieve Tesino Info: Tel. 334 6452867 - www.degasperi.net Arte Sella, Val di Sella - Borgo Valsugana Info: Arte Sella, Tel. 0461 751251 Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 757195 - www.mostradiborgo.it Casa Andriollo, soggetto montagna donna, Olle - Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052 Fucina Tognolli, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052
un ambiente naturale di grande suggestione, il Lagorai e il Passo Brocon sono indubbiamente la meta ideale per chi è alla ricerca di un luogo dove tutta la famiglia ha la possibilità di sciare con serenità e in sicurezza, su piste perfettamente innevate e non eccessivamente affollate.
TOTALE IMPIANTI: 5 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 11,5 km INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 % CLASSIFICAZIONE PISTE: 5 facili, 8 medie, 1 difficile
A pochi chilometri dal fondovalle si incontra già una natura incontaminata dove la pace e la tranquillità regnano sovrane. Lo sport ideale per godere di questi ambienti è sicuramente lo scialpinismo, specialità che domina nella cornice unica del Gruppo Lagorai - Cima D’Asta. Se la passione è invece quella dell’arrampicata non possono non essere prese in considerazione le fantastiche cascate di ghiaccio di Val Sorgazza e di Santa Giuliana, occasione per provare emozioni uniche ed indescrivibili d’inverno.
Nuova Panarotta S.p.A. Tel. 0461 701632 - 0461 706757 www.panarotta.it PORT.
La natura incontaminata del Lagorai, la catena che abbraccia la Valsugana orientale e il Tesino, d’inverno si ammanta di neve e diventa lo sfondo ideale per una vacanza fra relax e attività. Lontani dallo stress dei grandi centri turistici ed immersi in
passione estrema
GESTORE IMPIANTI:
1.016 P/h 1.770/1.830
Molteplici le possibilità di divertirsi con lo sci di fondo sia con la tecnica classica che con il pattinato su tutto il territorio, a partire dalle lunghe piste del Centro Fondo Enego sull’Altipiano di Marcesina, alle panoramiche piste del Passo Vezzena collegato al circuito Centro Fondo Millegrobbe, al tranquillo circuito della Val Campelle, per arrivare alle pittoresche piste della Val di Sella e del Circuito Sette Casare al Passo Brocon.
Lontani dallo stress, immersi nella natura: una sensazione da provare
SCIALPINISMO E CASCATE DI GHIACCIO
CLASSIFICAZIONE PISTE: 1 campo scuola, 2 facili, 3 medie, 1 difficile
LUNG. IMPIANTI 250 m Rifugio Segg. 3 posti
emozione classica
TESINO E PASSO BROCON
QUOTA DELLE PISTE: 1610 - 2010
INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 %
B
SCI DI FONDO
PISTE ILLUMINATE: 3 + snowpark GESTORE IMPIANTI:
Funivie Lagorai Spa Tel. 0461 594727 - Fax 0461 592591 info@skilagorai.it - www.skilagorai.it
EVENTI in Valsugana e Lagorai Sagra di San Leonardo Catelnuovo, novembre
La Piega Granda - Telemark e Freeride Panarotta, gennaio
Sfilata con le lanterne di San Martino Carzano, novembre
Raduno Meda Bireta - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, febbraio
Strozegada di Santa Lucia Caldonazzo, dicembre
Meeting del Lagorai - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, marzo
Strozegada di Santa Luzia Levico Terme, dicembre
Scialpinistica Cima D’Asta - Scialpinismo Pieve Tesino, marzo
Santa Lucia in piazza Tezze, dicembre
CiaspolANA Val di Sella, Borgo Valsugana, febbraio
Nadale soto i Porteghi Grigno, dicembre
Caspada del Tesino Tesino, marzo
Giornata evento al Presepe di Scurelle Scurelle, dicembre Brusar La Vecia Levico Terme, dicembre Corsa di Babbo Natale Levico Terme - Caldonazzo, dicembre Sagra e Ballo di Santo Stefano Carzano, dicembre Drioghe ala stela….La canta della Stella Grigno, Tezze e Frazioni, dicembre Palio degli Slitoni di San Giovanni Telve Valsugana, dicembre El Rogo de la Vecia Pianello (Grigno), gennaio Alpine Cup - Cascate di Ghiaccio Caldonazzo - Loc. Lochere, gennaio
CAPODANNO Aspettando il Capodanno Palazzetto dello Sport, Borgo Valsugana, dicembre Capodanno in quota alle Funivie Lagorai Passo Brocon - Castello Tesino, dicembre Capodanno Pazzo in Tesino Castello Tesino, dicembre Grande Festa di Fine Anno a Levico Terme Levico Terme, dicembre CARNEVALE PAZZO CARNEVALE IN VALSUGANA E LAGORAI Maschere, gastronomia, feste e colori in molti paesi… cerca gli eventi sul sito www.valsugana.info. Date indicative. Si prega di consultare il nostro sito www.valsugana.info per gli aggiornamenti.
SCUOLA ITALIANA DI SCI LAGORAI Tel. 335 6971281 - Fax 0461 594364 info@scuolascilagorai.it - www.scuolascilagorai.it
SCIARE IN NOTTURNA I mercoledì, i venerdì ed i sabati della stagione invernale (esclusi Natale e il Primo dell’Anno) è possibile divertirsi e sciare anche di notte grazie alle 3 piste e snowpark illuminati artificialmente. KINDERGARTEN «Skilandia» in località Marande. C’è inoltre una pista per slittini, servita da tapis - roulant. SNOWPARK «Playground» servito da un tapis roulant di oltre 190 metri di lunghezza e costituito da rails, jumps, kicker e box. SERVIZIO SKIBUS nel periodo di alta stagione è attivo un servizio di skibus per il collegamento con Castello Tesino ESCURSIONI CON LE CIASPOLE SUL LAGORAI Per trascorrere una splendida giornata sulla neve con le ciaspole affidati ad un esperto che saprà guidarti in sicurezza, raccontandoti le bellezze del Lagorai: Tutti i sabati su prenotazione, minimo 10 persone, € 15,00 a persona (noleggio ciaspole escluso) Guida Alpina Franco Melchiori: Tel. 368 7623729 Da non perdere le suggestive escursioni “CON LE CIASPOLE AL CHIARO DI LUNA”. Dopo una breve passeggiata con le
ciaspole sulla catena del Lagorai, appuntamento in un caratteristico locale di montagna con una cena tipica trentina. 18 dcembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo e 16 aprile 2011. Info: Funivie Lagorai Tel. 0461 1866050 Fax 0461 592591 info@skilagorai.it www.skilagorai.it
LA MAGIA DEL NATALE
PANAROTTA
con i mercatini in Valsugana
Valsugana, mix di natura e benessere Un soggiorno in Valsugana è da sempre sinonimo di natura e di benessere. L’inverno non spegne, anzi esalta lo splendore del paesaggio: i fitti boschi, le larghe distese coperte di neve, i due splendidi laghi, quello di Caldonazzo e quello di Levico. A soli 15 km dalla località termale di Levico, c’è Panarotta 2002,
SNOWBOARD
la skiarea con 9 piste per tutti i gusti e un totale di 18 km di area sciabile. È la meta ideale per una vacanza all’insegna del divertimento, particolarmente indicata per le famiglie con bambini e per gli sciatori che ricercano un contatto più genuino con la natura.
QUOTA DELLE PISTE: 1574 - 2002 TOTALE IMPIANTI: 3 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 18
LEVICO TERME Dal 20 novembre 2010 al 6 gennaio 2011, il Parco degli Asburgo a Levico Terme, con i suoi alberi secolari, fa da cornice ad oltre 40 casette, nelle quali vengono proposti al pubblico i prodotti dell’artigianato e della gastronomia locale, creando un ricco itinerario alla scoperta dei profumi e dei sapori della valle. Oltre al Mercatino l’atmosfera natalizia sarà sottolineata da eventi musicali, musicisti itineranti e gruppi folcloristici. www.levicotermeincontra.com
l’emozione della tavola PERGINE VALSUGANA - PERZENLAND Dal 13 Novembre al 24 dicembre, Pergine Valsugana celebra la leggenda di Gnomi ed Elfi che nel periodo dell’Avvento, scendevano a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale. Il mercatino è anche una Festa con Cori, Musici e Giocolieri, Spettacoli, Luci e Colori oltre a piccoli laboratori, mostre e degustazioni per le vie del Centro. www.ilvillaggiodellemeraviglie.com
Emozioni imperdibili in Panarotta dove si possono effettuare spettacolari salti e nuove evoluzioni allo Snow Park Fravort. Allo snowpark “Lagorai Playground” al Passo del Brocon, dotato di un tapis roulant dedicato lungo 190 metri, ci si può invece divertire sui 4 rail, 8 box e 7 kicker su tre linee di difficoltà diverse… anche in notturna!
1
LUNG. PISTE Diagonale 900 m
C
Malga
Segg. 3 posti
D
Rigolor
Segg. 4 posti
DISL.
DIFF.
140 m
facile
10
COLLEGAMENTI Storta/Rigolor
1.060 m
900 P/h 1.574/1.830
3
Baby
1.260 m
1.800 P/h 1.518/1.970
4
Rifugio
500 m
60 m
c. scuola
11
Rifugio/Storta
300 m
60 m
facile
12
5
Malgai/Storta
Malga 1
1.300 m
256 m
media
13
Rigolor/Storta
6
Malga 2
1.300 m
256 m
facile
14
Malga/Rigolor
7
Storta
2.700 m
242 m
media
15
Pista slitte 100 m
8
Raccordo
400 m
180 m
difficile
16
Pista fondo 2.000 m
9
Rigolor
2.200 m
452 m
difficile
R Ristorazione
QUOTE
P Parcheggio
KINDERGARTEN “Baby Park” presso la Scuola di Sci con animatori durante il periodo natalizio. SERVIZIO SKIBUS È attivo un servizio di skibus che collega Levico Terme alla Panarotta nel periodo di alta stagione. NOVITÀ Tapis - roulant a servizio della pista Furet.
SCUOLA ITALIANA DI SCI PANAROTTA 2002 Tel. 340 8503939 - Tel. 347 5044450 scuolasci@panarotta.it
ESCURSIONI CON LE CIASPOLE IN VALSUGANA Per una passeggiata con le ciaspole la Valsugana e la Panarotta sono il luogo ideale per provare l’emozione di camminare sulla neve. A partire dal 4 dicembre tutti i sabati, minimo 8 persone, € 12,00 a persona (noleggio ciaspole incluso) Scuola Sci Panarotta: Tel. 340 8503939 Renzo Gaiga: Tel. 347 5044450 CIASPOLANDO in NOTTURNA (Panarotta - Valsugana) 18 dicembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio e 19 marzo 2011. Ritrovo e partenza dallo Chalet Panarotta € 30,00 compresa escursione accompagnata da Guida Alpina, noleggio attrezzatura, ristoro a metà percorso con bevande calde e cena in locale di montagna. Info: Darttravel Tel. 0461 530530 Fax. 0461 530490 info@darttravel.com www.darttravel.com
CALDONAZZO 27-28 novembre, 4-5-7-8-11-12-15-18-19 dicembre, a Caldonazzo, è invece la Magnifica Corte Trapp, addobbata secondo il miglior stile natalizio tirolese, ad ospitare il Mercatino di Natale a Corte. Nel cortile interno del maniero e sotto l’antico decimaio, i visitatori possono acquistare prodotti enogastronomici tipici non solo del Trentino ma anche di altre regioni italiane. Non mancano inoltre complementi d’arredo, piccolo artigianato e fantasiose decorazioni natalizie.
PRESEPI
in Valsugana e Lagorai Tra le varie tradizioni natalizie, in Valsugana e Lagorai una delle più sentite è quella del presepe…in vari paesi vengono organizzati concorsi, rappresentazioni ed esposizioni che trasformano le vie e le frazioni in luoghi fiabeschi. Sul sito www. valsugana.info tutte le informazioni sulle esposizioni ed i concorsi di presepi.
MUSEI in Valsugana e Lagorai Museo degli attrezzi agricoli e artigianali, Canezza di Pergine Valsugana Info: Tel. 0461 530322 Museo della Banda Sociale, Pergine Valsugana Info: Tel. 0461/512091 oppure 348/5808373 Museo della Scuola, Pergine Valsugana Info: museo_scuola@hotmail.com; oppure Biblioteca di Pergine 0461/502390 pergine@biblio.infotn.it Museo degli Spaventapasseri, Roncegno Terme Info: Tel. 0461 764387 - 764028 www.lacasadeglispaventapasseri.net Museo della Miniera, Calceranica al Lago Info: Tel. 0461 723161 Parco Minerario di Calceranica, Calceranica al Lago Info: Numero verde 800-911778 - www.minieracalceranica.it
Museo Casa De Gasperi, Pieve Tesino Info: Tel. 334 6452867 - www.degasperi.net Arte Sella, Val di Sella - Borgo Valsugana Info: Arte Sella, Tel. 0461 751251 Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 757195 - www.mostradiborgo.it Casa Andriollo, soggetto montagna donna, Olle - Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052 Fucina Tognolli, Borgo Valsugana Info: Tel. 0461 754052
un ambiente naturale di grande suggestione, il Lagorai e il Passo Brocon sono indubbiamente la meta ideale per chi è alla ricerca di un luogo dove tutta la famiglia ha la possibilità di sciare con serenità e in sicurezza, su piste perfettamente innevate e non eccessivamente affollate.
TOTALE IMPIANTI: 5 TOTALE CHILOMETRI DI PISTE: 11,5 km INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 % CLASSIFICAZIONE PISTE: 5 facili, 8 medie, 1 difficile
A pochi chilometri dal fondovalle si incontra già una natura incontaminata dove la pace e la tranquillità regnano sovrane. Lo sport ideale per godere di questi ambienti è sicuramente lo scialpinismo, specialità che domina nella cornice unica del Gruppo Lagorai - Cima D’Asta. Se la passione è invece quella dell’arrampicata non possono non essere prese in considerazione le fantastiche cascate di ghiaccio di Val Sorgazza e di Santa Giuliana, occasione per provare emozioni uniche ed indescrivibili d’inverno.
Nuova Panarotta S.p.A. Tel. 0461 701632 - 0461 706757 www.panarotta.it PORT.
La natura incontaminata del Lagorai, la catena che abbraccia la Valsugana orientale e il Tesino, d’inverno si ammanta di neve e diventa lo sfondo ideale per una vacanza fra relax e attività. Lontani dallo stress dei grandi centri turistici ed immersi in
passione estrema
GESTORE IMPIANTI:
1.016 P/h 1.770/1.830
Molteplici le possibilità di divertirsi con lo sci di fondo sia con la tecnica classica che con il pattinato su tutto il territorio, a partire dalle lunghe piste del Centro Fondo Enego sull’Altipiano di Marcesina, alle panoramiche piste del Passo Vezzena collegato al circuito Centro Fondo Millegrobbe, al tranquillo circuito della Val Campelle, per arrivare alle pittoresche piste della Val di Sella e del Circuito Sette Casare al Passo Brocon.
Lontani dallo stress, immersi nella natura: una sensazione da provare
SCIALPINISMO E CASCATE DI GHIACCIO
CLASSIFICAZIONE PISTE: 1 campo scuola, 2 facili, 3 medie, 1 difficile
LUNG. IMPIANTI 250 m Rifugio Segg. 3 posti
emozione classica
TESINO E PASSO BROCON
QUOTA DELLE PISTE: 1610 - 2010
INNEVAMENTO PROGRAMMATO: 100 %
B
SCI DI FONDO
PISTE ILLUMINATE: 3 + snowpark GESTORE IMPIANTI:
Funivie Lagorai Spa Tel. 0461 594727 - Fax 0461 592591 info@skilagorai.it - www.skilagorai.it
EVENTI in Valsugana e Lagorai Sagra di San Leonardo Catelnuovo, novembre
La Piega Granda - Telemark e Freeride Panarotta, gennaio
Sfilata con le lanterne di San Martino Carzano, novembre
Raduno Meda Bireta - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, febbraio
Strozegada di Santa Lucia Caldonazzo, dicembre
Meeting del Lagorai - Scialpinismo e Ciaspole Pieve Tesino, marzo
Strozegada di Santa Luzia Levico Terme, dicembre
Scialpinistica Cima D’Asta - Scialpinismo Pieve Tesino, marzo
Santa Lucia in piazza Tezze, dicembre
CiaspolANA Val di Sella, Borgo Valsugana, febbraio
Nadale soto i Porteghi Grigno, dicembre
Caspada del Tesino Tesino, marzo
Giornata evento al Presepe di Scurelle Scurelle, dicembre Brusar La Vecia Levico Terme, dicembre Corsa di Babbo Natale Levico Terme - Caldonazzo, dicembre Sagra e Ballo di Santo Stefano Carzano, dicembre Drioghe ala stela….La canta della Stella Grigno, Tezze e Frazioni, dicembre Palio degli Slitoni di San Giovanni Telve Valsugana, dicembre El Rogo de la Vecia Pianello (Grigno), gennaio Alpine Cup - Cascate di Ghiaccio Caldonazzo - Loc. Lochere, gennaio
CAPODANNO Aspettando il Capodanno Palazzetto dello Sport, Borgo Valsugana, dicembre Capodanno in quota alle Funivie Lagorai Passo Brocon - Castello Tesino, dicembre Capodanno Pazzo in Tesino Castello Tesino, dicembre Grande Festa di Fine Anno a Levico Terme Levico Terme, dicembre CARNEVALE PAZZO CARNEVALE IN VALSUGANA E LAGORAI Maschere, gastronomia, feste e colori in molti paesi… cerca gli eventi sul sito www.valsugana.info. Date indicative. Si prega si consultare il nostro sito www.valsugana.info per gli aggiornamenti.
SCUOLA ITALIANA DI SCI LAGORAI Tel. 335 6971281 - Fax 0461 594364 info@scuolascilagorai.it - www.scuolascilagorai.it
SCIARE IN NOTTURNA I mercoledì, i venerdì ed i sabati della stagione invernale (esclusi Natale e il Primo dell’Anno) è possibile divertirsi e sciare anche di notte grazie alle 3 piste e snowpark illuminati artificialmente. KINDERGARTEN «Skilandia» in località Marande. C’è inoltre una pista per slittini, servita da tapis - roulant. SNOWPARK «Playground» servito da un tapis roulant di oltre 190 metri di lunghezza e costituito da rails, jumps, kicker e box. SERVIZIO SKIBUS nel periodo di alta stagione è attivo un servizio di skibus per il collegamento con Castello Tesino ESCURSIONI CON LE CIASPOLE SUL LAGORAI Per trascorrere una splendida giornata sulla neve con le ciaspole affidati ad un esperto che saprà guidarti in sicurezza, raccontandoti le bellezze del Lagorai: Tutti i sabati su prenotazione, minimo 10 persone, € 15,00 a persona (noleggio ciaspole escluso) Guida Alpina Franco Melchiori: Tel. 368 7623729 Da non perdere le suggestive escursioni “CON LE CIASPOLE AL CHIARO DI LUNA”. Dopo una breve passeggiata con le
ciaspole sulla catena del Lagorai, appuntamento in un caratteristico locale di montagna con una cena tipica trentina. 18 dcembre 2010 - 22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo e 16 aprile 2011. Info: Funivie Lagorai Tel. 0461 1866050 Fax 0461 592591 info@skilagorai.it www.skilagorai.it
Valsugana e Lagorai: una terra, due anime! sulle quali si affacciano botteghe e negozi in cui è possibile acquistare i prodotti tipici della valle. Se poi si vuole trascorrere una giornata per riposarsi dalle fatiche dello sci, numerose sono le possibilità di svago offerte, tra cui non mancano i luoghi di cultura, i centri benessere ed i mercatini di Natale. Prezzi vantaggiosi, accoglienza calorosa e totale sicurezza.
Immersi in una suggestiva cornice naturale, lontani dal caos delle mete turistiche più frequentate, la Valsugana ed il Lagorai sono la risposta ideale a chi è alla ricerca di una vacanza in formato famiglia. Piste non molto affollate dove tutti possono sciare e divertirsi in totale sicurezza. Un inverno denso di esperienze ed emozioni uniche in Valsugana e Lagorai.
Le due stazioni sciistiche a 30 km l’una dall’altra, Funivie Lagorai e Panarotta 2002, si propongono come valida alternativa ai grandi caroselli sciistici trentini, decisamente più affollati. Nella magnifica cornice della catena del Lagorai si può sciare in tutta tranquillità, lasciando spaziare lo sguardo sulle splendide Dolomiti di Brenta e Pale di San Martino.
Trentino
Valsugana
Valsugana & Lagorai
BRENNERO
BOLZANO
TRENTO MILANO
Panarotta
Ss47
A22
La
Lag go
Lago di Garda
od
di
Ca
i Le vic
o
ldo VA na LS zzo UG AN
A
FS
Lagorai - Passo Brocon
Vezzena
Val di Sella
BASSANO
VERONA
PADOVA
A4
VENEZIA
München 320 km Stuttgart 480 km Innsbruck 190 km Utrecht 1000 km
Venezia 140 km Milano 250 km
Verona 120 km Lago di Garda 60 km
SKI LAGORAI - PASSO BROCON
Foto archivio APT Valsugana, Emil Bosco.
www.valsugana.info
VALSUGANA Azienda per il Turismo Viale V. Emanuele, 3 38056 Levico Terme (TN) Tel. +39 0461 727700 Fax +39 0461 727799 info@valsugana.info
Vacanze bianche in Valsugana & Lagorai, un’emozione da provare! Official sponsor
www.valsugana.info | info@valsugana.info
www.valsugana.info
PANAROTTA 2002
inverno
La Valsugana ed il Lagorai sono facilmente raggiungibili sia in auto sia in treno ed offrono una vasta gamma di attività, praticabili durante tutto il corso dell’anno, che soddisfano le richieste di tutti, dalla famiglia in cerca di un relax e divertimento “soft” agli sportivi in cerca di avventura ed emozioni forti. Per concludere un’intensa giornata di sport, non c’è niente di meglio che una passeggiata nelle vie dei suggestivi borghi,