Federica Cardanobile F l o r a D e l l ’ A c q u a V a n e s s a M o l i n a E n r i c a P a l u m b o F r a n c e s c o P a n e s e
WHERE TO START
DESK RESEARCH
Data Mining
Cases study
SWOT ANALYSIS
PERSONAS
To be you
CONCEPT
PROJECT
Let’s do it
SDG’S
GESTIONE ECONOMICA
1 W H E R E D A T A
T O S T A R T M I N I N G
Il punto di partenza dell’ideazione del percorso progettuale si basa sull’analisi dei risultati ottenuti dalla somministrazione di questionari ai residenti della zona di intersse. I dati rilevati sono stati selezionati per evidenziare carenze e necessità presenti, tali bisogni toccano in particolar modo temi ambientali, sociali e territoriali.
N E C E S S I T À
D I
W H S O C I A L
A T A S P E C T S
ento a t
vo
invol
g
ti
im
I N T E R V E N T O
co
dei
r denti
s o c ia
l i
i z i a t i n i
si
e
e
v
e
c u
l li con i l re
re
sto del
ti cult u
r a l i tu
ra
te
rritorio
W H O ? R E S P O N D E N T S
Sesso maschile 56,6% Sesso femminile 44,4% 20-30 anni (66,7%) Studente (50%) Madonna del Pilone (27,8%) Borgo Po (33,3%) Cavoretto (38,9%) Onnivoro (83,3%)
PER NULLA
POCA
MOLTA
NOTEVOLE
L’interesse nel partecipare ad eventi o attività che guardano ad innovazione e sostenibilità nel territorio analizzato risulta alto.
L O C A L P E R C Ă
t
i
Q U A L I T I E S E P T I O N d e
l
b
a
l
e n
u
i
l i
q
l
’ a
a r
r n
i
u
a v
t
i
e
a
p
r
e
r
o
z
t
s
u
d
a
r
d
p
a
z
i
n
i e
o
m
n
l
i u
e
n
e
t
n
l
a
i
e
c
e
i
e
r
g
b
l
r
u b
i
v
a
a
r
i
n
n
o
a
Aspetti positivi Aspetti negativi
l
i
2 S W O T A N A L Y S I S S T R E N G H T, W E A K N E S S , O P P O R T U N I T I E S , T H R E AT S
Attraverso la SWOT ANALYSIS si analizzano i fattori endogeni (che caratterizzano la zona di interesse) visti in chiave di punti di forza e debolezza, in relazione alle opportunitĂ derivanti da fattori esterni sulle quali è possibile agire per apportare migliorie e modiďŹ che utili alla vita comune , tenendo conto del target giovanile, dei temi del cibo e del cambiamento climatico. Tutto in funzione delle minacce derivanti dai medesimi fattori esogeni quali l'intervento umano sul territorio.
spazi verdi
rischi idrogeologici
possibilitĂ di uniďŹ care la comunitĂ locale sui temi del food waste
rischio di partecipazione non omogenea su tutto il territorio
3 P T
E O
R
B
S
E
O
N Y
A O
S U
Durante la fase di analisi territoriale e attraverso l'osservazione di esigenze e bisogni dei cittadini del territorio in esame, sono state identiďŹ cate le PERSONAS: quattro diverse tipologie di utente. Tali persone interessate al tema di riferimento, potrebbero idealmente essere le prime utilizzatrici del prodotto/servizio da progettare
V I O L A D E L L’AC Q UA Età : 27 Occupazione: food blogger Posizione: Cavoretto, (TO)
M E Z Z I I N F O R M AT I V I Social network Radio/TV Riviste e giornali online
BIO Laureata in scienze della comunicazione, ha coraggiosamente abbandonato la professione di giornalista per un quotidiano locale per svolgere a tempo pieno il lavoro che ama. Il suo blog "Mangia e Ama con Viola" le permette di essere a contatto 24 ore su 24 con il cibo e le persone. Parallelamente coltiva con passione diversi hobbies come il giardinaggio, la pittura e la lettura.
OBIETTIVI - far crescere il suo blog - scrivere un libro per raccontare tutti i suoi "viaggi gastronomici" - trovare l'amore
Riviste e giornali cartacei
BRANDS
P E R S O N A L I TA’ introversa
prudente
estroversa
audace
PAU R E giudiziosa
- rimanere senza connessione - cominciare ad odiare il suo lavoro - diventare intollerante al lattosio
solitaria
impulsiva
amichevole
VA L E N T I N O S C O R Z A Età: 21 Occupazione: studente Posizione: Cavoretto, (TO)
M E Z Z I I N F O R M AT I V I Social network Radio/TV Riviste e giornali online
BIO Romano d'origine e trasferitosi a Torino per studiare ingegneria del cinema al Politecnico. Non riesce a rimanere concentrato sui libri per più di tre ore e durante le frequenti pause studio si allena in palestra preferendo però fare delle lunghe passeggiate all'aperto, cogliendo così l'occasione di scattare qualche foto. Adora trascorrere serate con amici in fast food, per poi smaltire il giorno dopo in palestra.
OBIETTIVI
Riviste e giornali cartacei
BRANDS
P E R S O N A L I TA’ introversa
- diventare direttore della fotografia - visitare New York - aumentare il numero di followers su instagram
prudente
PAU R E
giudiziosa
- non riuscire a laurearsi - non tornare mai più a Roma - non avere amici
solitaria
estroversa
audace
impulsiva
amichevole
GIORGIO FRAGOLA E R I C C A R D O F A R R O Età: 28 e 30 Occupazione: liberi professionisti Posizione: Borgo Po, (TO)
M E Z Z I I N F O R M AT I V I Social network Radio/TV Riviste e giornali online
BIO Giorgio e Riccardo gestiscono un birrificio di loro proprietà situato sul lungo Po. Il primo si occupa dell'organizzazione delle serate, il secondo, schizzinoso e pignolo, della produzione e del lato economico. Giorgio, abruzzese, è un designer, mentre Riccardo, pugliese doc, è laureato in economia. Fidanzati da 5 anni, si sono conosciuti durante il loro periodo universitario. La gestione del locale porta molto spesso a litigi e sacrifici ma anche a tante soddisfazioni.
OBIETTIVI
- Sposarsi entro l'anno - Viaggio a Zanzibar - Acquistare i locali in cui si trova il loro birrificio - Andare al concerto di Rihanna
PAU R E - Perdere i clienti e il locale - Esondazione del Po - Germi e batteri
Riviste e giornali cartacei
BRANDS
P E R S O N A L I TA’ introversa
prudente
giudiziosa
solitaria
estroversa
audace
impulsiva
amichevole
A L I C E
L O P R E S T I
Età: 30 Occupazione: insegnante Posizione: Madonna del Pilone, (TO)
M E Z Z I I N F O R M AT I V I Social network Radio/TV Riviste e giornali online
BIO Mamma di una bimba di 2 anni e maestra d'asilo, si è laureata in scienze della formazione cominciando a lavorare sin da subito. Torinese doc, ama la sua città in cui convive con il suo compagno dall'ultimo anno di università. Attraverso il suo lavoro porta avanti la sua missione, ossia quella di sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell'ambiente preoccupata per il futuro della sua bambina. Tra cucinare a casa e cenare fuori, preferisce la seconda.
Riviste e giornali cartacei
BRANDS
P E R S O N A L I TA’
OBIETTIVI
introversa
- essere un esempio per figli e alunni - comprare una nuova casa - usare il meno possibile la macchina
prudente
PAU R E
giudiziosa
- dover scegliere tra famiglia e lavoro - precarietà della salute della figlia - arrivare in ritardo a scuola
solitaria
estroversa
audace
impulsiva
amichevole
4 C
O
N
C
E
P
T
La fase di concept si orienta sulla definizione degli elementi fondamentali del progetto. Si intende, in questo caso, elaborare delle soluzioni per risolvere le problematiche precedentemente analizzate. Alla base lo sviluppo di idee e significati volti a generare opportunità che soddisfino gli obiettivi prefissati: partecipazione e legami tra i residenti della collina e la valorizzazione della tematica ambientare relativa al concetto del food waste.
A partire dalla necessità di intervento, comune a tutti gli intervistati, si raggiunge l’idea di community attraverso le carenze individuate: coinvolgimento attivo dei residenti, organizzazione di iniziative sociali e culturali e reti culturali e sociali con il resto del territorio.
coinvolgimento attivo dei residenti
iniziative sociali e culturali
reti culturali con il resto del territorio
Sul territorio è presente una notevole percentuale di persone accomunate dagli stessi interessi in termini di food e attenzione alle problematiche sociali e ambientali. Tale percentuale è disposta ad agire in prima persona alla risoluzione delle lacune precedentemente descritte. Questo sentimento permette di pensare ad un’idea di comunità nel territorio analizzato.
“Insieme di persone unite tra di loro da rapporti sociali, linguistici e morali, vincoli organizzativi, interessi e consuetudini comuni�
“Insieme di persone, unite da un interesse comune, che si frequentano utilizzando mezzi di comunicazione telematici e si incontrano in ambienti digitali (forum, newsgroup, blog, chat)�
C O M U N I C A Z I O N E
S
I
N
C
R
O
N
A
due o più interlocutori sono collegati contemporaneamente. La comunicazione avviene quindi in tempo reale, sia che ci si veda di persona, sia che si sia connessi online. I mezzi più idonei per questa modalità comunicativa sono la comunicazione di persona e al telefono.
A
S
I
N
C
R
O
N
A
non richiede il collegamento contemporaneo degli interlocutori alla rete di comunicazione. I messaggi possono essere letti e scritti offline e successivamente, previo collegamento, ricevuti e inviati. Gli strumenti classificati in questo tipo di comunicazione sono e-mail e citazioni su social network.
Comunicazione Interpersonale La comunicazione avviene sempre in 2D, cioe’ sul piano dei contenuti: cosa si dice e sul piano relazionale: come ci si rivolge, per cui è possibile affermare che esiste una disposizione 3D, con tre livelli diversi in ogni situazione:
COSA SI AFFERMA ELEMENTI PARAVERBALI ELEMENTI NON VERBALI
Bidirezionalità Coinvolgimento emotivo Utilizzo di strumenti
Comunicazione intrapersonale Fa riferimento ai pensieri personali, sentimenti e valori che caratterizzano il nostro mondo di essere interiore e che si strutturano mediante un dialogo continuo interno che regola i comportamenti esteriori.
UTILIZZA I 5 SENSI ERGONOMIA DEL CONTESTO PROBLEM SOLVING
BidirezionalitĂ Coinvolgimento emotivo Utilizzo di strumenti
Comunicazione pubblica Qualunque forma di comunicazione direttamente legata alle istituzioni pubbliche ma anche di una serie di realta’, che contribuiscono a fornire servizi al pubblico ma che di fatto sono gestite non direttamente dal settore pubblico.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COMUNICAZIONE SOCIALE COMUNICAZIONE POLITICA
Bidirezionalità Coinvolgimento emotivo Utilizzo di strumenti
Comunicazione mediatica Evoluzione della comunicazione pubblica. Il relatore non ha la possibilita’ di ricevere in modo immediato feedback dal proprio uditorio ma attraverso sondaggi, interviste, ricerche e’ possibile valutare la reazione della platea mediatica.
SONDAGGI D’OPINIONE VEICOLO DI MESSAGGI PRECISI COMUNICAZIONE UNIVOCA
Bidirezionalità Coinvolgimento emotivo Utilizzo di strumenti
Comunicazione dei new media Superamento del limite della comunicazione mediatica che non prevedeva feedback da parte dell’utente. I social network ne sono un esempio.
BidirezionalitĂ Coinvolgimento emotivo Utilizzo di strumenti
G L I E L E M E N T I C O M U N I C A Z
Mittente Contesto Destinatario
D E L L A I O N E
Codice Canale
Gli elementi della comunicazione fanno riferimento a due ambienti, uno più esteso, quello esterno e uno circoscritto, ossia l'ambiente interno. Il primo porta con sè i soggetti principali: mittente e destinatario, attorno ai quali ruota il contesto. Nell'ambiente interno è presente il linguaggio e di conseguenza i suoi fattori caratterizzanti: codice e canale. L'output ottenuto dall'insieme di questi elementi è rappresentato dal messaggi finale.
G R U P P O “Insieme di persone unite fra loro da interessi e scopi comuni” [Treccani]
“Un gruppo è un insieme dinamico, costituito da individui che si percepiscono vicendevolmente come più o meno interdipendenti per qualche aspetto” [Lewin]
C O S ’ È
U N
G R U P P O ?
C O N S A P E VO L E Z Z A D I FA R NE PA R T E RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI SETTING (luogo, tempo e regole) RUOLI DI SINGOLI INDIVIDUI D I N A M I C H E
D I
v
a
a
n
t
G R U P P O
g
g
i
Potenziamento delle abilità interpersonali, reciproco sostegno emotivo, sviluppo di nuovi metodi di relazione e comunicazione, sviluppo di nuove idee e nuove soluzioni, arricchimento del proprio bagaglio culturale
s
v
a
n
t
a
g
g
i
Dispersione di tempo ed energie, dispersione di idee, perdita dell’obiettivo da raggiungere, ostilità distruttiva.
e f d
l o
e n
m d
e a
n n
t t
i i
Interdipendenza tra gli individui, perseguimento di uno stesso obiettivo, bisogno di appartenenza.
L E D I N A M I C H E G R U P P O - Nascita - Rafforzamento - Dinamica - Decisione .- Azione - Specchio (riessione)
D I
Ciò che favorisce l'unione e la fusione tra comunità e community è la presenza di obiettivi e interessi comuni: il food waste, la voglia di partecipare attivamente al miglioramento e allo sviluppo del proprio territorio anche attraverso l'utilizzo delle aree verdi qui presenti. Attorno a questi elementi un piccolo numero di persone che può essere in questo caso allargato con l'obiettivo di creare una rete salda e attiva nella propria dimensione quotidiana.
G R U P P O C O M E C O M U N I T À “Insieme di “comunità di pratiche” e non semplicemente come insieme di individui.” [Cristina Zucchermaglio]
L E D I
T R E D I M E N S I O N I U N A C O M U N I T À
I M P E G N O RECIPROCO
REPERTORIO CONDIVISO
IMPRESA COMUNE
5 D E S K R E S E A R C H C A S E S S T U D Y
La parte di desk research si è focalizzata sull'analisi di casi studio basati sull'idea di comunità/community. La selezione elaborata spazia e affronta temi apparentemente separati: cibo, filiera alimentare locale, gioco, iniziative culturali. Tale confronto ha permesso di avere a disposizione dei risultati tangibili riguardo alla creazione di una comunità reale e virtuale.
POKEMON GO COMMUNITY GAME 2016 // Niantic - Nintendo - Game Freak // USA
Pokémon Go (reso graficamente come Pokémon GO) è un videogioco di tipo free-to-play basato su realtà aumentata geolocalizzata con GPS, sviluppato da Niantic per i sistemi operativi mobili iOS e Android.
PUNTI DI FORZA - Realtà aumentata - Esperienza interattiva - Eventi speciali per la community
PUNTI DI DEBOLEZZA - Funzionamento tramite connessione internet - Distrazione stradale - Interazione tra persone (momentaneamente) limitata
COMUNICAZIONE - App - Sito web - Newsletter - Notifiche - Sponsorizzazioni - Eventi - Video trailer per le news - Social networks
GNAMMO SOCIAL EATING 2012 // Gnammo // Torino-Bari
Si tratta di uno dei portali più affermati nell’Home restaurant, il fenomeno che consente a chiunque di aprire le porte di casa e ospitare perfetti sconosciuti per una cena in compagnia in cambio di un contributo economico che può variare.
PUNTI DI FORZA - Interazione diretta - Possibilità di guadagno - Sviluppo di relazioni interpersonali
PUNTI DI DEBOLEZZA - Non adatto a tutte le personalità - Dislivello dei prezzi - Sicurezza a discrezione dell’utente
COMUNICAZIONE - App - Sito web - Notifiche - Sponsorizzazioni - Eventi - Social networks - Magazine online
FOODSPOTTING DISCOVERY APP 2009 // Foodspotting // San Francisco
Nel 2010 nasce la prima App per scovare e condividere non solo ristoranti, ma anche piatti interessanti. Tre anni dopo raccoglie 3 milioni di foto da ogni parte del mondo, dalla Pennsylvania, fino a capitali come Tokyo o Istanbul.
PUNTI DI FORZA - Divulgazione culturale del cibo - Sponsorizzazioni di locali tipici - Natura gratuita dell’app
PUNTI DI DEBOLEZZA - Decentramento del servizio - Scarsità di recensioni in periferia - Targetizzazione dell’app nei confronti di chi ama la fotografia
COMUNICAZIONE - App - Sito web - Notifiche - Sponsorizzazioni - Social networks
BJULL FOOD BLOG 2014 // Bjull // Milano
Community che facilita l’acquisto di cibo dai produttori locali e lo scambio delle eccedenze tra agricoltori o ortisti dello stesso territorio.
PUNTI DI FORZA - Trasparenza tra consumatore e produttore - Aumento di attenzione nei confronti di prodotti a km0 - Riduzione dei trasporti
PUNTI DI DEBOLEZZA - Dislocazione dei punti d’interesse
COMUNICAZIONE - App - Sito web - Notifiche - Social networks
BOOKCROSSING INIZIATIVA DIVULGATIVA 2001 // - // USA
Il BookCrossing è un'iniziativa di distribuzione gratuita di libri che ruota intorno all'esistenza di un elenco di volumi identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire la traversata del libro, e il suo incrociarsi con i lettori.
PUNTI DI FORZA - Isole di relax all’interno del contesto urbano - Divulgazione di cultura trasversale - Coesione e condivisione sociale - Dismissione intelligente di libri usati
PUNTI DI DEBOLEZZA - Esiguo controllo e manutenzione - Facilmente bersaglio di atti di vandalismo
COMUNICAZIONE - Passaparola - Particolari segni grafici per farla risaltare dal contesto urbano - Comunicazione comunale
FRANCAIS A MILAN GRUPPO FACEBOOK 2008 // - // Milano
Gruppo nato nel 2008 come elemento di aggregazione e riconoscimento etnico di individui francesi residenti e domiciliati nella città di Milano, con lo scopo di creare una comunità.
PUNTI DI FORZA - Integrazione umana - Creazione di microrealtà cittadine e sociali - Ricerca di situazioni vicine alla propria
PUNTI DI DEBOLEZZA - Rischio di alienare la relazione interpersonale alla piattaforma social - Possibile inattività degli utenti - Spam
COMUNICAZIONE - Passaparola - Ricerca - Social network - Notifiche
SCOUT MOVIMENTO 1907 // Robert Baden-Powell // Milano
Il metodo scout consiste in una serie di dettami fisici, spirituali e morali di educazione non formale distribuiti negli obiettivi secondo l'età dei ragazzi partecipanti, prevedendo di base il mettersi al servizio della comunità.
PUNTI DI FORZA - Interazione diretta - Esperienze di vita sul campo - Coesione sociale e vita di gruppo - Diversificazione per fasce anagrafiche
PUNTI DI DEBOLEZZA - Condizioni geofisiche estreme / medioestreme - Non adatto a tutte le personalità
COMUNICAZIONE - Passaparola - Riunioni - Eventi - Social Networks - Gruppi (facebook, whatsapp..) - Volantinaggio e altri cartacei - Sito web
6 P R O T O G O
J E C T B A N A N A S
L'idea progettuale parte dalla fusione dei termini comunità e community per arrivare al messaggio finale che si intende comunicare. L'unione di attitudini e compatibilità favorisce la creazione di una rete locale che intende intensificarsi sempre di più. A tal proposito è necessario intervenire con un servizio virtuale che permette inizialmente l'interazione fra i residenti di una zona così vasta come quella collinare. Da qui, l'aggiunta di "microeventi" reali garantisce la conoscenza e la solidità della rete cittadina.
S P
R
V
I
O
T
U
T
P U
A
P
L
O E
mmun
it
Co
G
L E
y
to go bananas
piattaforma digitale che permette di ridurre lo spreco barattando il surplus alimentare con gli utenti della zona collinare
questionario d’iscrizione
profilo utente
sezione ricette
regolamento e sicurezza per gli utenti della rete
identità, varibili descrittive e compatibilità
condivisione delle ricette del riuso contro lo spreco alimentare
CO
MUN
condividi la tua ricetta
salva le ricette che preferisci
sezione scambi
scambia possibilità di il tuo cibo scambio del surplus domestico tra gli prenota il utenti cibo degli altri utenti
packaging
I
TÀ
to go bananas Sblocca la chat e gli scambi
Feedback vota la tua esperienza
in base ai punteggi ottenutiè possibile ricevere incentivi e riconoscimenti
Conosci gli utenti vicini a te
eventi al buio (partecipa/ organizza una cena, un pranzo, un caffè)
sezione mappe condivisione dell’esperienza virtuale e rafforzamento della rete reale
consegna
ritiro
bananacar intermediaria degli scambi e mezzo di comunicazione del servizio all’interno della zona interessata
scegli il messaggio da inviare a chi ha prenotato il tuo surplus
disponibilità di taglie e messaggi differenti
I
R
S
U O
A L I G E
Z T
Z
T
A
Z U
I O N A L
CUSTOMER SATISFACTION
OBIETTIVO COMUNE COMPANY
BI
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat
BI ZONIZZAZIONE
INCENTIVI
MODALITÀ DI INCONTRO
SCAMBIO DI SURPLUS
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat
50%OFF coupon
coupo
V P
20% OFF
INTERAZIONE
La modalità di visualizzazione progettuale si focalizza attorno all’idea di comunità e ai vari punti essenziali per la buona riuscita e il mantenimento della stessa. Nelle aree grigie sono presenti le tappe intermedie viste come obiettivi raggiungibili tramite l’adempimento dei due obiettivi soprastanti (aree verdi).
E E
N T O
A M I N G G O B A N A N A S
To go bananas intende creare una comunità locale all'interno della collina torinese costituita da persone già sensibili al tema dello spreco alimentare. Il pay off "Incontra, mangia, scambia" mette in luce gli elementi caratterizzanti del progetto: l'interazione diretta tra i residenti della zona, il dialogo e la condivisione a tavola e lo scambio del surplus alimentare presente a livello domestico al quale si può ovviare con un semplice gesto accessibile a tutti.
L
O
G
O
1/7 X
1/120 X
1/120 X 1/4 X
1/5 X
X
V C
A R R O M
I A
A T
I
N
C
T H
White CMYK: 0% 0% 0% 100% #ffffff Utilizzo: con fondali scuri
Mint green CMYK: 48% 0% 62% 0% #8aca88 Utilizzo: con fondali chiari
I E
I
C
O
N
A
A
P
P
L’icona di visualizzazione in store e home dell’app riprende il simbolo del logo, la scimmietta con la banana. Nei colori si utilizza il Mint Green, i cui codici colori sono esplicitati nello studio del logo.
C C
O O
D L
I O
C R
C: 48% M: 0% Y: 62% K: 0% #8aca88
C: 77% M: 0% Y: 67% K: 0% #09b582
C: 100% M: 0% Y: 85% K: 29% #00814d
Il colore scelto e utilizzato per l'interfaccia utente dell'app è il verde, visualizzato in tre sfumature differenti a seconda della funzione. Questa scelta cromatica rimanda concettualmente all'idea di sostenibilità e purezza, ma, secondo alcuni di studi di psicologia cognitiva, il verde rappresenta anche l'equilibrio e l'armonia, elementi caratterizzanti di una comunità solida e forte.
I E
A P E R T U R A A P P DEFINIZIONE PROFILO
Aprendo l’app all’utente si chiede di selezionare le proprie preferenze in termini di intolleranze, allergie e preferenze in modo da definirne il profilo e stabilire un grado di compatibilià in termini di gusti con gli altri utenti dell’app.
Nickname... Password... Conferma Password...
Registrati
IL TUO STILE ALIMENTARE
Vegetariano
Vegano
Crudista
Onnivoro
Fruttariano
Healthy
LE TUE INTOLLERANZE
Glutine
Lattosio
Fosfato
Uova
Arachidi
Latte
Soia
Senape
Pesce
Frutta a guscio
Lupini
Sesamo
Sedano
Molluschi e crostacei
Anidride solforosa e solfiti
LE TUE ALLERGIE
LE TUE PREFERENZE
Antipasti
Primi
Contorni
Dolci
Conferma
Secondi
H
O
M
E
In seguito alla definizione del profilo personale, si accede alla sezione “home”. Tale sezione permette di visualizzare le ricette postate dagli utenti del network e di accedere (tramite il menù inferiore) alle altre sezioni dell’app.
vale_scorza Torta alle arance
Grazie @alicelopresti per il tuo contributo
Ingredienti: - Latte 100 ml - Arance 2 kg - Zucchero 200 g ... altro
ricky_farro Focaccine alle patate Ingredienti: - Farina 220 g - Formaggio 300 g - Patate 1 kg ... altro
violadellacqua Insalata di asparagi
Grazie @vale_scorza per il tuo contributo
Ingredienti: - Asparagi (i gambi) 300 g - Parmigiano 50 g - Origano q.b. ... altro
alicelopresti Omogeneizzato di frutta
Per la mia bimba solo il meglio!
Ingredienti: - Albicocche 4 - Banana 1 - zucchero 2 cucchiaini ... altro
gioberry Guacamole
Grazie @rickyfarro
Ingredienti: - Avocado 1 - Lime 1 - Sale q.b. ... altro
violadellacqua Smoothie fragola e cioccolato Per una colazione salutare!
Ingredienti: - Fragole 100 g - Cioccolato fondente 50 g - Latte 200 ml... altro
S
C
A
M
B
I
La prima schermata della sezione scambi permette di scegliere tra più categoria alimentari, a seconda delle necessità del momento. All'interno di ogni categoria sono presenti tutti gli scambi disponibili, ognuno con foto, nome e quantità dell'alimento, nickname dell'utente che lo ha messo a disposizione, orario di ritiro e tasto "prenota". Ogni volta che un determinato alimento viene prenotato, all'utente che lo ha messo a disposizione comparirà una schermata di notifica con un riepilogo e la possibilità di scegliere tra due opzioni: incontrare il destinatario del proprio surplus per consegnarlo di persona o spedirlo chiamando il fattorino.
Frutta
Verdura
Legumi
Carne, pesce, uova
Latte e derivati
Cereali e patate
Olio e grassi
Dolci
vale_scorza
Pesche Quantità: 2 Orario di ritiro: 11:00 - 13:00
PRENOTA
ricky_farro
Mele Stark Delicious Quantità: 3 Orario di ritiro: 12:00 - 14:00
PRENOTA
gioberry
Ananas Quantità: 1 Orario di ritiro: 12:00 - 14:00
PRENOTA
alicelopresti
Melone Quantità: 1 Orario di ritiro: 09:00 - 10:00
PRENOTA
vale_scorza
Pesche Quantità: 2 Orario di ritiro: 11:00 - 13:00
PRENOTA
ricky_farro
Mele Stark Delicious Quantità: 3 Orario di ritiro: 12:00 - 14:00
PRENOTA
@gioberry ha prenotato il tuo articolo!
Riso basmati Quantità: 200 g Orario di ritiro: 11:30 - 12:30 gioberry
Ananas
Quantità: 1 Orario di ritiro: 12:00 - 14:00
PRENOTA
INCONTRA
alicelopresti
Melone Quantità: 1 Orario di ritiro: 09:00 - 10:00
SPEDISCI
PRENOTA
E
V
E
N
T
I
L'ultima sezione presente è quella degli eventi. Qui, ogni utente può visualizzare gli eventi organizzati all'interno dell'area collinare e prenotarsi per assicurarsi un posto pigiando su uno dei cerchietti all'interno della zona. Cliccando su uno di essi sarà visibile il nome dell'organizzatore, la tipologia dell'evento (cena, pranzo, colazione, merenda...), l'orario, il menÚ da cucinare insieme agli invitati e il numero dei posti disponibili.
@gioberry ti aspetta al suo evento!
Tipologia: cena Posti disponibili: 3/10 Orario: 20:00 MenĂš: Nachos e guacamole Risotto con gambi di asparagi Quiche lorraine Torta di mele PRENOTA
C
H
A
T
La disponibilitĂ di chattare con tutti gli utenti della propria zona permette di creare microreti personali e garantisce l'interazione immediata e a 360°. La presenza della chat, elemento costante su ogni tipo di piattaforma digitale, sempliďŹ ca il dialogo e facilita lo scambio di opinioni, consigli e punti di vista.
P P
E
R
O R S
F O
N
I
A
L
L
O E
Il profilo personale presenta una raccolta delle proprie ricette "del riuso" postate e visibili a tutti gli utenti della rete. Oltre alle funzionalità standard come impostazioni/modifica profilo, sono visibili le variabili scelte durante l'iscrizione (intolleranze, allergie e preferenze) ed è presente il proprio punteggio basato su un feedback al proprio evento da parte degli utenti partecipanti.
Modifica profilo Elementi salvati
Il tuo punteggio
INTOLLERANZE
Glutine
ALLERGIE
Uova
Frutta a guscio
PREFERENZE
Primi
P R O A L T R O
F I L O U T E N T E
Esplorando i profili di altri utenti, è possibile scegliere tra due sezioni: ricette e scambi. La prima è la raccolta di tutti i piatti postati, la seconda mette in evidenza tutti gli alimenti che è possibile prenotare in quanto quell'utente li ha resi disponibili per la rete. Oltre al punteggio, è visibile la compatibilità tra chi visita quel profilo e il proprietario dello stesso, essa è basata sulle variabili selezionate durante la fase di iscrizione.
Il suo punteggio
INTOLLERANZE
Glutine
Torta alle arance
La vostra compatibilitĂ
ALLERGIE
Frutta a guscio
Grazie @alicelopresti per il tuo contributo
Ingredienti: - Latte 100 ml - Arance 2 kg - Zucchero 200 g ... altro
PREFERENZE
Primi
Dolci
C O M U N I C A Z I O N E
Lo stretto rapporto tra progetto e comunicazione si esplica nella creazione di un'immagine coordinata atta a descrivere il servizio offerto alla comunitĂ in modo immediato e intuitivo attraverso lo sviluppo di una serie di poster pubblicitari. Il pay off e le immagini scelte comunicano alla comunitĂ il tema generale e hanno lo scopo di incuriosire nuovi e possibili utenti. Il packaging utilizzato per il trasporto del surplus alimentare presenta semplicemente nome e messaggio, ponendo cosĂŹ l'attenzione quasi esclusivamente sul contenuto.
7 S
D
G
’
S
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l'ambiente. Alcuni SDGs vengono, in questo caso, affrontati in maniera più approfondita in quanto più vicini alla società civile e alla dimensione quotidiana di ognuno. Lo scopo è quello di riunire la comunità intorno al tema del food waste e in generale della sostenibilità attraverso una comunicazione efficace e rivolta a tutti.
C I T T À C O M U N I S O S T E N I B
E T À I L I
Il primo punto degli Sdg’s su cui si basa il progetto sviluppato è il punto 11: “Città e comunità sostenibili”. Il progetto infatti si prefissa come obiettivo quello di instaurare legami tra persone accomunate dal quartiere di provenienza, ma anche da ideali e sentimenti nei confronti di un problema di rilevanza sempre maggiore al giorno d’oggi. Obiettivo dei suddetti legami è quello di identificarsi in una comunità volta alla sostenibilità attiva nei confronti della città.
P R O D U Z I O N E E C O N S U M O R E S P O N S A B I L I
Il secondo punto fondante il progetto è il numero 12: “Produzione e consumo responsabili”. Difatti la possibilità di mettere a disposizione dell’intera comunità il surplus alimentare domestico, responsabilizza i cittadini al consumo ragionato e non sregolato di cibo, affinchè, attraverso una particolare attenzione nei confronti della materia prima che si utilizza, possa ricavarne beneficio anche la produzione.
A C
L
Z
I
M
I
O A T
I
N
C
E A
Terzo punto focale è l’azione climatica (punto 13). Tale obiettivo può essere raggiunto come conseguenza alla riduzione del food waste: diminuire la produzione massiva di cibo ma anche il consumo non controllato e lo spreco di cibi ancora edibili ha un effetto notevole nei confronti del clima, tramite il controllo e la riduzione nell’utilizzo di energie che danneggiano il sistema climatico.
C O L L A B O R A Z I O N E P E R G L I O B I E T T I V I
Quarto e ultimo punto fondante l’idea di comunità alla base del progetto è il 17: “Collaborazione per gli obiettivi”. In questo caso la collaborazione riguarda appunto i membri della comunità, che facendo gruppo, prefissandosi degli obiettivi da raggiungere, collaboreranno nell’adempimento degli stessi.
8 G E
E S T I O C O N O M I
N C
E A
Il lato economico del progetto e la sua fattibilità verranno valutati tramite l'identificazione degli stakeholders rilevanti per il progetto, la WBS ossia la struttura di scomposizione del lavoro, il diagramma di Gantt che evidenzia l'arco temporale di ogni attività e il possibile percorso critico, l'OBS che definisce le risorse e le responsabilità di progetto e infine il calcolo dei flussi di cassa, utili a constatare i costi sostenuti e i ricavi ottenuti.
S T A K E H O L D E R S
L'analisi degli stakeholders evidenzia i principali soggetti inuenti nei confronti del progetto. In questo caso si parte dai cittadini della collina torinese, gli utenti della rete locale, per poi passare al team di progetto e ai suppliers esterni (i fornitori delle materie prime). Per quanto riguarda la promozione del servizio vengono presi in considerazione alcuni sponsor come la Compagnia San Paolo e le imprese locali per creare partnership atte allo sviluppo di incentivi per la comunitĂ . InďŹ ne l'analisi si concentra sulle istituzioni per il controllo sulla sicurezza del servizio offerto.
01 PERSONALE Dipendenti interni: team di progetto, autista car
00 comunitĂ / COMMUNITY
02 SPONSOR Promozione online e cartacea da parte di aziende e siti web
03 FORNITORI Suppliers esterni al progetto necessari per il reperimento di risorse
I residenti della collina Torinese come utenti della rete locale
Servizi di partnership per l’erogazione di incentivi
Controllo sicurezza e igiene durante la distribuzione
05 IMPRESE LOCALI
04 ISTITUZIONI
W
B
S
Lo sviluppo della WBS (Work Breakdown Structure) definisce chiaramente tutte le attività. Partendo dall'obiettivo di progetto, esso viene scomposto gerarchicamente in componenti (attività e compiti specifici), con un grado di dettaglio sempre maggiore, seguendo un approccio top-down. Si innesca così un meccanismo di progressiva articolazione in elementi sempre più piccoli.
CREAZIONE DI UNA COMUNITÀ/COMMUNITY NELL’ AREA COLLINARE TORINESE INTERESSATA A PROBLEMATICHE RELATIVE AL FOOD WASTE E AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROIETTATA ALLA DEFINIZIONE DI UNA FORTE IDENTITÀ TERRITORIALE
1. SVILUPPO SOFTWARE
1.1 SVILUPPO
3. COMUNICAZIONE
2. LOGISTICA
1.2 WEB DESIGN
2.1 APPROVVIGIONAMENTO
2.2 MANUTENZIONE
2.3 DISTRIBUZIONE
3.1 SPONSORIZZAZIONE
1.1.1 Analisi processi e risorse del servizio
1.2.1 Sviluppo interfaccia utente
2.1.1 Acquisto apecar
2.2.1 Rifornimento del mezzo
2.3.1 Progettazione packaging
3.1.1 Immagine coordinata
1.1.2 Programmazione elementi tecnici
1.2.2 Sviluppo esperienza utente
2.1.2 Ricerca del personale
2.2.2 Controllo e pulizia
2.3.2 Progettazione grafica del packaging
3.1.2 Promozione online
2.3.3 Produzione packaging
3.1.3 Promozione cartacea
1.1.3 Test versione BETA
2.1.3 Stipula contratti e assicurazioni
1.1.4 Pubblicazione e lancio
2.1.4 Deposito mezzi
G
A
N
T
T
Il diagramma di Gantt permette di verificare la data di inizio e fine del progetto, partendo dalla WBS e dai pacchetti di lavoro interni, viene definita la durata prevista di ogni attività/compito e come esse si sovrappongono e/o sono collegate tra loro. Lo sviluppo di questo cronoprogramma garantisce in alcuni casi la possibilità di verificare la presenza di un eventuale percorso critico (barre contrassegnate in rosso) : la sequenza di attività più lunga che deve essere completata in tempo affinché il progetto rispetti le scadenze. Se si verifica un ritardo in una qualsiasi attività del percorso critico, l'intero progetto ne risentirà.
ID 1
Task Mode
WBS
Task Name
0 1 1.1 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 1.2 1.2.1 1.2.2 2 2.1 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.2 2.2.1 2.2.2 2.3
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Duration
COMUNITA' SVILUPPO SOFTWARE Sviluppo Analisi processi e risorse del servizio Programmazione elementi tecnici Test versione BETA Pubblicazione e lancio Web design Sviluppo interfaccia utente Sviluppo esperienza utente LOGISTICA Approvvigionamento Acquisto apecar Ricerca del personale Stipula contratti e assicurazioni Deposito mezzi Manutenzione Rifornimento dei mezzi Controllo e pulizia Distribuzione
284 days 269 days 224 days 70 days 101 days 7 days 1 day 160 days 45 days 45 days 153 days 118 days 15 days 45 days 10 days 15 days 2 days 1 day 3 days 45 days
Task Split Milestone Summary Project Summary Inactive Task Inactive Milestone Inactive Summary Manual Task Duration-only Manual Summary Rollup
Project: gantt Date: Wed 05/02/20
Manual Summary Start-only Finish-only External Tasks External Milestone Deadline Path Predecessor Milestone Task Path Predecessor Summary Task Path Predecessor Normal Task Critical Critical Split Progress Manual Progress
Page 1
ID 21 22 23 24 25 26 27 28
D
Half 1, 2020 J F
M
A
M
J
Half 2, 2020 J A
S
O
N
D
Half 1, 2021 J F
M
O
B
S
La OBS è uno strumento utile per precisare il processo decisionale e le modalità con cui esso dovrà svolgersi all’interno del progetto. Vengono suddivisi i vari ruoli i loro livelli gerarchici. Partendo dal project manager si arriva a svilupparsi l'organigramma di progetto in cui vengono identificate tutte le risorse e le responsabilità facenti capo a determinati ruoli.
PROJECT MANAGER
RESPONSABILI TECNICI
RESPONSABILE SOFTWARE
RESPONSABILE DESIGN
RESPONSABILE GESTIONALE
SPONSOR
FORNITORI
RESPONSABILE LOGISTICA
AUTISTI
RISORSA MANUTENZIONE
RESPONSIBILE DEPOSITO
F L U S S I
D I
C A S S A
Tramite l’analisi dei flussi di cassa si può notare come il punto di payback si trova durante il quinto anno. Il progetto vanterà di un finanziamento iniziale pari a 275000 euro, stanziato dal bando di concorso di Compagnia San Paolo. I ricavi verranno ottenuti invece tramite il numero di download dell’app e le sponsorizzazioni visibili su di essa. I costi sono relativi alla manodopera, all’acquisto delle materie prime e al lavoro di progetto.
costi sviluppo app produzione packaging x 20000 acquisto apecar x 6 spese di deposito manutenzione rifornimento manodopera diretta totale costi variabili ricavi download totali advertising online app finanziamento bando ricavi totali flusso economico
anno 1
anno 2
anno 3
tempo anno 4
anno 5
anno 6
anno 7
13000 0 28238 3600 1463,65 936 0 47237,65
0 35600 0 3600 1463,65 936 103968 145567,65
0 35600 0 3600 1463,65 936 103968 145567,65
0 0 0 0 35600 35600 35600 35600 0 0 0 0 3600 3600 3600 3600 1463,65 1463,65 1463,65 1463,65 936 936 936 936 103968 103968 103968 103968 145567,65 145567,65 145567,7 145567,65
0 0 275000 275000 227762,35
13,52 8060,45 227762,35 235836,32 90268,67
40 21806,56 82194,7 104041,26 -41526,39
100 200 400 1000 54510,56 109021,12 218042,2 545070,56 0 0 0 0 54610,56 109221,12 218442,2 546070,56 -90957,09 -36346,53 72874,59 400502,91