PUBBLICAZIONE IN FORMATO PDF FREALIZZATA CON I LINK CONDIVISI SULLA PAGINA FACEBOOK AGROPOLICITY MAGAZINE
PERiODiCO d’iNfORMaZiONE ON-LiNE di aGROPOLi e del CiLENTO
AGROPOLI
Emidio Cianciola si dimette Le proposte degli da Consigliere Comunale Operatori Turistici PAGINA 3
NUMERO 7
fEbbRaiO 2019
AGROPOLI
Presentato il report delle attività svolte nel 2018 dalla Polizia Municipale
PAGINA 4
LA NOVITA' DELLO "SPAZIO CAMPANIA"
La REGIONE CAMPANIA protagonista alla BIT di Milano
AGROPOLI FUTURA PERCHE' UN PARCO ARCHEOLOGICO AMBIENTALE NEL BORGO ANTICO ED UN MUSEO CIVICO NEL CASTELLO PAGINA 5
FRUIT LOGISTICA IL CARCIOFO DI PAESTUM IGP PROTAGONISTA ALLA FIERA DI BERLINO L'Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera: «La Campania è in grande crescita dal punto di vista turistico, i numeri sono incoraggianti. Abbiamo fatto una grande azione di promozione, abbiamo riorganizzato il sistema turistico e intensificato i rapporti con alcuni Paesi» PAGINA 26
PAGINA 5
La decisione del Parco segna un nuovo percorso anche per eventi e manifestazioni
Il Parco Nazionale del Cilento concederà il proprio patrocinio solo ad iniziative plastic-free Un cambio di passo importante per la concessione di finanziamenti e di patrocini di alimenti e bevande durante eventi e manifestazioni ricadenti nell’area da parte dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di competenza dell’Ente. Dobbia-
L’ultimo Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha segnato un cambio di passo importante per la concessione di finanziamenti e di patrocini da parte dell’Ente. Con una modifica al Regolamento, il Parco Nazionale finanzierà e concederà il proprio patrocinio e i contributi soltanto per le iniziative che si dichiareranno Plastic Free. «In coerenza con il percorso intrapreso finora abbiamo deliberato di non concedere il nostro patrocinio a chi non rispetta l’ambiente. - lo dichiara il Presidente del Parco, Tommaso Pellegrino - È abitudine frequente l’utilizzo di materiale di plastica per la somministrazione
mo rendere concreto il concetto di Parco “plastic free” ovunque sia visibile il nostro marchio. Da questo momento il cambio di rotta è attivo e chi richiederà il patrocinio o i contributi dovrà attenersi a questa buona pratica eliminando la plastica dai propri eventi». L’Ente, dunque, chiederà una sottoscrizione autocertificata in cui si dichiara che l’evento in questione è Plastic Free con controlli a campione per verificare la veridicità di quanto dichiarato. Per i trasgressori ci sarà il decadimento del finanziamento o del patrocinio concesso. Il provvedimento va nella direzione di contribuire a tutelare lo straordinario patrimonio ambientale di cui è ricco il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Il Sindaco Adamo Coppola: «I dati dimostrano da un lato le diverse responsabilità che sono in capo al Comando di Polizia Municipale e dall’altro la grande mole di lavoro svolto, nonostante l’insufficiente numero di operatori. Un importante Presidio di Sicurezza della Città la cui fondamentale opera si accosta al grande lavoro svolto dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza a tutela della tranquillità di tutti i cittadini»
Si è tenuta il 15 febbraio scorso, nell’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, la presentazione del resoconto dell’attività svolta dal Comando di Polizia Municipale nel corso dell’anno 2018. Hanno preso parte all’incontro il Sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, il Comandante della Polizia Municipale di Agropoli, il Maggiore Carmine Di Biasi, il Segretario Comunale, Francesco Minardi, il Vicesegretario Comunale e Responsabile dei Servizi Economico-Finanziari, Giuseppe Capozzolo, il Capitano Sergio Cauceglia, il Maresciallo Fabio Astone, l’Assistente di Pubblico Ministero, Marina Mileo. Sono stati in totale oltre sessantacinquemila gli atti trattati dal Comando, delle più diverse tipologie. La fanno da padrone certamente quelli relativi ad accertamenti per violazioni al Codice della Strada (38.424). Seguono le ingiunzioni fiscali legate al mancato pagamento dei verbali emessi (8.811), circa dodicimila atti sono relativi a mail/pec pervenute al protocollo, tra quelli in entrata e quelli in uscita, duemilacinquecento pratiche ZTL/APU, mille notifiche/accertamenti di Polizia Giudiziaria, cinquecentossantotto pratiche migratorie, centodue permessi per disabili rilasciati, sessanta passi carrabili, cinquantacinque notizie di reato, cinquantuno atti relativi a suolo pubblico, tra violazioni, controlli e pareri. Inoltre, sono cinquantacinque gli accertamenti svolti a carico di attività extralberghiere e attività commerciali e artigianali. Da questi sono scaturiti cinque verbali per violazioni amministrative, quindici verbali a carico di attività extralberghiere, cinque verbali per commercio ambulante, tre per il commercio per posto fisso. Per quanto concerne determine, ordinanze e proposte di deliberazione, esse sono pari a duecentotrenta mentre numerosi sono stati anche gli interventi relativi al randagismo. La SEGUE A PAGINA 3