AgropoliCity Magazine -Maggio 2018

Page 1

pubblicazione in formato pdf frealizzata con i link condivisi sulla pagina facebook agropolicity magazine

PERIODICO d’INFORMAZIONE ON-LINE di AGROPOLI e del CILENTO  NUMERO ZERO  MAGGIO 2018

PREMIATA L’AZIENDA MARSICANI DI SICILÌ

L’olio del Cilento Medaglia d’Oro a New York Le produzioni dell’Azienda di nicolangelo marsicani anche quest’anno possono fregiarsi della gold metal assegnata nell’ambito dell’importante Rassegna new york international olive oil contest

L’olio cilentano premiato anche a New York. A trionfare le produzioni dell’Azienda di Nicolangelo Marsicani di Sicilì di Morigerati. I suoi oli anche quest’anno possono fregiarsi della Gold Metal assegnata nell’ambito dell’importante rassegna New York International Olive Oil Contest. Una conferma dell’ottimo lavoro del frantoio cilentano che ottiene il riconoscimento per il terzo anno consecutivo. Noto anche con l’acronimo NYIOOC, l’evento newyorkese è uno dei più prestigiosi nel settore. I suoi risultati vanno a comporre la Guida ai Migliori Extravergini Best Olive Oils e l’Official Index of the World’s Best Olive Oils, lista annuale dei migliori oli del mondo, considerata la più affidabile per le produzioni di extravergini d’oliva. I vincitori sono inoltre pubblicati sulle pagine dell’Olive Oil Times, la pubblicazione

del settore e la fonte più conosciuta al mondo per informazioni sull’olio d’oliva. La Giuria del Concorso è altamente qualificata in quanto formata da esperti provenienti da tredici Paesi del Mondo che hanno dovuto valutare più di mille extravergini prodotti in diverse nazioni e tra questi erano presenti diverse aziende italiane. Per il Frantoio Marsicani questo è soltanto l’ultimo riconoscimento. Si aggiunge agli altri prestigiosi premi ottenuti dall’inizio del 2018 a conferma dell’eccellenza delle sue produzioni. CARMELA DI MARCO infocilento.it

CULTURA

RICORDI di GRATITUDINE Al palazzo civico delle arti di agropoli le Artiste maria rosaria verrone e rita lepore hanno esposto le proprie opere pittoriche in ricordo del Maestro nicola campanella

Maria Rosaria Verrone e Rita Lepore dal 18 al 29 aprilescorsohannoespostoalcunedellelorooperenelle sale del Palazzo Civico delle Arti di Agropoli. Nel corsodell’inaugurazionedellaMostra,attraversoilloro percorso artistico, hanno voluto ricordare il compianto Nicola Campanella, l’indimenticabile Maestro che ha seguito le due Artiste nei primi anni della loro formazionepittoricaallaGalleriaLaSfingediNovara.Hanno sottolineato come il Maestro sia stato decisivo nella propria formazione artistica presentando la figura di Nicola Campanella, un protagonista nell’Arte nazionale ed internazionale, Caposcuola del Naturalismo Polimaterico che ha tracciato e sperimentato nuove strade di ricerche nel campo della figurazione. Rimasto sconosciuto alla massa in quanto Maestro scomodo, incapace di piegarsi alla politica, Nicola Campanella ha sempre tenacemente combattuto quei critici d’arte, ignoranti o prezzolati, abili nel presentare ed etichettare quali opere d’ingegno in realtà opere di scarso valore. Un Artista che ha sempre difeso i veri valori dell’Arte,

quell’Arte che principalmente va ad indagare i drammi della vita quotidiana e dall’alto della sua nobile funzione catartica va ad esprimere le speranze, l’ispirazione all’eroico, la visione onirica, il predominio della fantasia, la ricerca del bello. Maria Rosaria Verrone e Rita Lepore, legate al figurativo rivisto in chiave moderna, sono Artiste caratterizzate da tecniche diverse ma molto personali. Maria Rosaria Verrone è legata ad una tecnica materica arricchita da una tavolozza ricca e forte mentre Rita Lepore si distingue per una tecnica dalla pennellata fluida e leggera, dai colori tenui consfumaturepastello.Sonodaanniimpegnate in campo artistico ottenendo continui prestigiosiriconoscimentiincamponazionaleed internazionale.

UN DOCUMENTO UNITARIO PER LA GESTIONE DEI SITI UNESCO DEL MEDITERRANEO

La CARTA di PAESTUM sarà firmata nel prossimo autunno A Paestum arriveranno i Referenti UNESCO e i Rettori delle principali Università Italiane e Straniere per sottoscrivere la Carta di Paestum, un Documento per la Gestione Unitaria di tutti i siti UNESCO del Mediterraneo. La Conferenza Internazionale, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Capaccio Paestum, si terrà nel prossimo autunno nella Città dei Templi. «Restituiamo a Paestum la sua centralità nel panorama UNESCO. - evidenzia l’Assessore alla Cultura, Claudio Aprea - È un sistema valoriale sul quale si punta da tempoperfarsìcheaquestoriconoscimento possano seguire delle ricadute importanti sotto il profilo culturale ed economico. Daremo così vita alla “Carta di Paestum”, che fornirà un Modello Unico per la Gestione dei siti UNESCO del Mediterraneo». Da Paestum, quindi, partirà anche un appello all’UNESCO per iniziare una campagna di sensibilizzazione sulla cultura classica, un altro grande patrimonio in dispersione. «La Cultura Classica sembra ormai essere relegata a materia secondaria quando poi l’intera Storia dell’umanità è forgiata proprio a partire dal Valore della Classicità che ha generato anche le Scienze. - continua Aprea - Abbiamo, quindi, il dovere di rimodulare il Sistema Scolastico e restituire il Metodo Latino all’Istruzione». Approderà, sempre in autunno, a Capaccio Paestum, anche il Festival del Pensiero, con Incontri e Seminari con i più importanti pensatori nazionali e stranieri, oltre a Spettacoli di Teatro e di Musica colta. «Sarà un’altra grande occasione - sottolinea l’Assessore che restituirà alla Città dei Templi il ruolo di madrepatria del pensiero in quanto erede della magnogrecità. Sarà uno dei Festival più importanti a livello nazionale tanto è vero che sarà collegato al Festival della Filosofia di Modena e a quello della Letteratura di Mantova». Intanto, è tutto pronto per la Prima Edizione degli Heraia, un contenitore culturale innovativo che prevede un Calendario colto di Eventi durante la stagione estiva organizzati in stretta sinergia con il

C laudio A prea

Parco Archeologico di Paestum. Saranno sette eventi, tra luglio e agosto, che si terranno all’interno dell’Area Archeologica, senza la presenza di strutture esterne che possano andare ad intaccare la bellezza dei templi. Il Calendario Ufficiale sarà presentato nelle prossime settimane in una Conferenza Stampa congiunta tra il Comune di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum. «Abbiamo generato un contenitore unico - continua Aprea - grazie a una forte intesa con il Parco Archeologico, che daranno a Capaccio Paestum un ruolo guida negli spettacoli di tipo culturale. La grande novità è che finalmente ci avvicineremo sempre più alle vestigiadiPaestumvistocheglispettacoli non si svolgeranno più nell’area a ridosso dei templi, in quella struttura che ci ha fatto più volte storcere il naso perché non propria adatta alla bellezza dei luoghi, ma tra gli stessi templi, ovviamente con strutture idonee a non invadere e ad intaccare la loro straordinaria bellezza». Infine, spazio agli spettacoli più popolari che si svolgeranno all’interno dell’Arena del Mare durante il periodo estivo. Il Calendario completo, anche in questo caso, sarà svelato in un incontro pubblico con la stampa nelle prossime settimane. «Sono certo - conclude Aprea - che quante più cose si realizzeranno tanto più crescerà la nostra offerta turistica che ovviamente può e deve essere soddisfatta anche attraverso spettacoli più popolari ai quali la nostra Amministrazione sta lavorando». ottopagine.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.