Il Giornale del Cilento - Anno 2 Numero 3

Page 1

ilgiornale

del copia gratuita

Il Cilento non può più aspettare Negli ultimi anni si parla moltissimo di comunicazione, il termine è di moda e troppo spesso viene travisato, abusato e strumentalizzato. Si confonde l’obiettivo con il mezzo, il contenuto con la forma, la strategia con tattica. Bisogna dire che anche i territori parlano e per capirli bisogna mettersi nella posizione di “ascolto attivo”, in altre parole decifrare la loro comunicazione, fatta da un insieme di messaggi spontanei e volontari. Ora, nel nostro territorio, il Cilento, esiste un quadro di messaggi spontanei che evidenzia valori consistenti, mentre fino ad oggi è assente qualsiasi strategia organizzata di comunicazione. Questa è la sfida che i futuri amministratori locali devono cogliere, con l’intento di dare concretezza agli obiettivi sociali ed economici. C’è bisogno di promuovere la cultura dello sviluppo e dell’imprenditorialità consapevole, valorizzare il patrimonio artistico, archeologico e culturale, attrarre competenze e grandi eventi, attirare flussi turistici promuovendo le presenze anche alle aree interne. Pur riconoscendo agli amministratori precedenti grandi meriti fatti in base alle proprie conoscenze e capacità, oggi si richiede un soggetto nuovo che volga lo sguardo prettamente al territorio mettendo da parte gli interessi di bottega. Bisogna dare a questo territorio la possibilità di poter far esprimere i propri giovani figli senza rimanerne orfani. È’ un dovere al quale nessuno si deve sottrarre. Direttore Marcello Federico

FORTE IMPEGNO DEL CONS. REG. COBELLIS

SĂŹ alle case mobili in camping e villaggi

Cilento

periodico di informazione del Cilento e Vallo di Diano redazionecilento@gmail.com - 339.440.49.03 - Direttore Marcello Federico

LA PROPOSTA DELLA DOTT.SSA ILARIA PICCIRILLO

COSTA CILENTO Rete di sinergie e collaborazione Castellabate è un contesto a vocazione turistica perché presenta quelle naturali caratteristiche, particolari inclinazioni per essere definito tale. Possiede un ricco patrimonio di risorse paesaggistiche, storico- culturali , artistiche, che però fin’ora, non sono state supportate da una giusta valorizzazione. Ecco perché alcuni l’hanno definito un semplice aggregato di risorse che attira turisti di prossimità e di massa. E purtroppo questo contrasta fortemente con il turismo sostenibile oggetto di numerosi dibattiti. Il Turismo di massa crea solo grosse problematiche all’ambiente, a causa dello sfruttamento delle risorse del territorio e degrado della cultura locale e delle tradizioni. Ecco perché è necessario implementare politiche locali che vanno a rivalorizzare ciò che abbiamo, a livello di risorse e di settori trainanti. La terra e le attività ad essa collegate, i vitigni e le aziende vitivinicole sono un esempio. Il mare è una risorsa primaria che abbiamo ma non rappresenta solo fonte di turismo balneare. Basta pensare al settore ittico particolarmente apprezzato, intorno al quale vari sono i turismi che si sviluppano come l’ittiturismo, la pescatu-

AGROPOLI

VALLO DELLA LUCANIA

PROVINCIA

Benvenuto ad ogni nuovo nato

Migliaia di visitatori alle Fiere di Vallo

Nuovi voli charter per l’Europa

• SERVIZIO A PAG.2

• SERVIZIO A PAG.3

• SERVIZIO A PAG. 11

CASTELLABATE. ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 15 MAGGIO 2011

Presentazione della lista Lista Civica LegalitĂ  e Sviluppo, candidato sindaco Domenico Di Luccia

L’avv. Simona Mazzeo ringrazia il candidato sindaco dott. Domenico Di Luccia per l’opportunità offertale

• SEGUE A PAG. 7

Con la mia candidatura intendo dare il mio contributo di idee in un settore, quale quello della cultura e delle politiche sociali, che mi sta particolarmente a cuore e che ritengo prioritario. Ciò che questo gruppo si propone è una buona amministrazione ed una buona amministrazione oltre che agire secondo legalità ed onestà, deve porsi al servizio della società, dei suoi bisogni fondamentali, individuarli e porre le condizioni per la soddisfazione di essi. Come avrete potuto notare dai precedenti interventi, il sostrato del nostro program-

ma vuole essere lo sviluppo, uno sviluppo che è il presupposto indispensabile per la crescita economica e sociale di Castellabate. Un portato della evidente stasi di questo territorio è la perdita di opportunità e la non creazione di posti di lavoro, fattori che costringono persone piÚ o meno qualificate ad allontanarsi cercando fortune altrove. Noi diciamo basta, lo diciamo a gran voce e ci proponiamo di realizzare interventi per rispondere a quelle che sono alcune tra le necessità piÚ importanti della perso-

Una sala gremita di cittadini, attenzione altissima, grande interesse per l’incontro pubblico organizzato dal nuovo candidato sindaco di Castellabate Domenico Di Luccia. Condivisione di intenti e apertura a spunti e suggerimenti per un programma elettorale che punta al cambiamento ed all’alternativa rispetto alla vecchia amministrazione. “Il nostro progetto politico è iniziato nell’estate 2009, per due motivi principali” – ha detto Di Luccia “ il primo è lo stato in cui è ridotto il nostro Comune. Il secondo è stato il ribaltone nell’amministrazione comunale nel Giugno / Lu-

CAPACCIO-PAESTUM

CASTELLABATE

GOLE DEL CALORE

SERRAMEZZANA

Rimboschimenti abusivi

Giuseppe Marrone, una vita per la collettivitĂ 

• SERVIZIO A PAG. 14

• SERVIZIO A PAG. 16

ROCCADASPIDE

VALLO DI DIANO

Nuovo parcheggio in localitĂ  Pietro Cupa

Nasce la 1^ Scuola di Nuoto Sociale

• SERVIZIO A PAG. 15

• SERVIZIO A PAG. 21

I tesori di Paestum al Louvre di Parigi • SERVIZIO A PAG. 5 ASCEA

Al via l’anagrafe canina • SERVIZIO A PAG. 8

ANNO 2 - NUMERO 3 MARZO 2011

• SERVIZIO A PAG. 9

Il Sindaco Maurano insiste per San Costabile patrono del Parco ELEZIONI AMMINISTRATIVE • SERVIZIO A PAG. 4

• SEGUE A PAG. 7

• SEGUE A PAG. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale del Cilento - Anno 2 Numero 3 by vani@rt design - Issuu