www.uniagropoli.com
mensile di informazione del Cilento e Vallo di Diano
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. marcello federico segui il Giornale del cilento su
COPIA GRATUITA
editoriale
dare testimonianza
dir. prof. marcello federico
La politica attraversa una crisi profonda, che riguarda la democrazia e la rappresentanza, il sistema dei partiti, il funzionamento delle istituzioni, la cittadinanza, la debolezza delle relazioni sociali. Dalla parte della società c’è il potere delle grandi imprese, della finanza, delle lobby, che negli ultimi trent’anni è diventato determinante nell’influenzare le scelte della politica, soprattutto sulle questioni europee e globali dove i processi democratici non sono mai arrivati. Una delle forme di svuotamento della democrazia è la trasformazione dell’attività di governo in governance, il passaggio dalla politica alla tecnocrazia, da deliberazioni istituzionali a decisioni affidate a “esperti” e soggetti privati. Troppo spesso la politica è stata ridotta a competizione elettorale e i partiti a macchine per vincerle. Esiste poi la dinamica specifica delle istituzioni e dell’amministrazione pubblica che ha il compito di tradurre le decisioni di governo in interventi concreti, realizzazioni di opere e servizi, norme da far rispettare, tutte attività che hanno una dinamica a sé, e presentano problemi capaci a volte di vanificare anche gli sforzi della miglior politica. Anziché avere più potere di controllo sulle decisioni che riguardano la pro-
pria vita, per la gran parte dei cittadini c’è stata una sottrazione di potere, la rassegnazione a non disporre più di strumenti adeguati a ridurre l’incertezza sul proprio futuro, affermare i propri valori, proteggere i propri interessi. Un effetto della concentrazione di potere nella mani di grandi imprese e finanza. Questa è la globalizzazione nella sua versione iperliberista, che ha prodotto lo svuotamento del potere degli Stati nazionali e la guida da parte dell’Europa di elementi chiave della “Politica economica”. Nel dopoguerra la tecnocrazia della Commissione europea sembrava essere una soluzione soddisfacente alla difficoltà di trovare accordi politici tra gli Stati sulla cessione di sovranità all’Europa. Tuttavia, per parecchio tempo i risultati positivi dell’azione europea ne hanno legittimato ex post le modalità d’azione non democratica. Ma con la crisi economica l’Europa ha messo in luce molte contraddizioni: da una parte la gestione della crisi ha aggravato l’assenza di democrazia e ha assegnato poteri fondamentali ai “tecnici” della Banca centrale europea e della Commissione europea, che hanno costretto i governi a seguire dure politiche di austerità; dall’altra parte, la gravità degli effetti della crisi ha eliminato ogni legittimità al potere tecnocratico di Bruxelles, come mostrato dai sondaggi d’opinione. In Italia il governo Monti del 2011 rappresenta un simile allargamento del potere dei tecnici, ma il modesto risultato elettorale di “Scelta civica” al voto di febbraio 2013 pone in evidenza quanto sia illusorio pensare che il potere dei tecnici possa trasformarsi in modello • seGue a paG. 2
vallo d.lucania
cilento
viabilita’
Adottato dopo 30 anni il PUC
Maltempo, tragedia sfiorata
Senso unico alternato sulla SS 166 dal 13/11
• servizio a paG. 9
• servizio a paG. 9
• servizio a paG. 6
capaccio-paestum
memorie
personal financial banKer
Ostruzione Sele, informate le Autorità
RICORDI DI GUERRA
Dott. Gerardo Russo Interessante Promozione
• servizio a paG. 5
• servizio a paG. 23
• servizio a paG. 12
LE ISTITUZIONI LOCALI SI SENTONO ABBANDONATE AL PROPRIO DESTINO
IL SINDACO SCRIVE A ENRICO LETTA
Assenza dei temi della legalità e della sicurezza nel documento presentato dal Governo sulla programmazione dei fondi strutturali europei 2014/2020. Il sindaco di Agropoli Franco Alfieri scrive al presidente del Consiglio, Enrico Letta, al ministro dell’Interno, Angelino Alfano e al ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia, chiedendo maggiori risorse per garantire la sicurezza nel Mezzogiorno. esclusivo
Il Giornale del Cilento intervista Gianfranco Fini
• servizio a paG. 20
sport casal velino vallo di diano reGione santa marina cultura capaccio vallo d.lucania • servizio a paG. 18
• servizio a paG. 19
anno 4 - numero 10 novembre 2013
castellabate
L’US Agropoli piega la Vibonese Comuni Ricicloni, il titolo a Casal Velino Nasce la Fondazione Roscigno Vecchia Ok alla banda larga in Campania In cantiere l’evento Prima sul Golfo Alla ricerca del teatro che non c’è Borsa del Turismo Archeologico Confermata la TARSU anche per il 2013 L’ex Sindaco contesta il Piano di Zona SA/8
servizio a paG. 22 servizio a paG. 17 servizio a paG. 7 servizio a paG. 17 servizio a paG. 20 servizio a paG. 19 servizio a paG. 11 servizio a paG. 8 servizio a paG. 2