Il Giornale del Cilento - Anno 4 Numero 2

Page 1

www.uniagropoli.com

copia COPIA Gratuita GRATUITA

editoriale

cresce la sfiducia Oggi, ovunque nel mondo, la maggior parte della gente ha perso la fiducia nei politici. Corruzione, cospirazioni e scandali politici sono diventati la norma in ogni paese ed in ogni partito, per cui moltissimi politici hanno perso la fiducia anche dei propri sostenitori. Molti credono che la Politica generi automaticamente la corruzione, di qui il detto: “dove c’è potere c’è corruzione”. Nessuna meraviglia, quindi, se la maggioranza delle persone non ha fiducia non solo nei politici ma anche nella Politica in quanto tale. Molti si rifiutano di votare, non credono più che il voto possa portare dei cambiamenti significativi. Non votare per i propri rappresentanti è un voto di “sfiducia” per quel tipo di governo. Spesso le persone disgustate dalla doppiezza di quasi tutti i politici cercano quelli che possono meritare la loro fiducia, ma se per caso riescono a trovarne alcuni, di solito verranno poi traditi anche da questi. Nessuna meraviglia se taluni pensano che il parlamento va rimpiazzato da un dittatore. Altri rifiutano l’ipotesi di un dittatore, ma poiché non vedono alternative, si rassegnano e abbandonano la Politica ai politici. Ciò peggiora le cose, perché in questo modo si lascia che la società venga gestita da politicanti preoccupati più del loro potere personale che degli interessi della collettività. direttore marcello federico

mensile di informazione del Cilento e Vallo di Diano email: redazionecilento@gmail.com / info: 339.440.49.03 / direttore: marcello federico aGropoli

caStellabate

reGione

vallo della lucania

cineteatro, al via i lavori di completamento

comune Gioiello d’Italia

Grandi progetti, pronti i finanziamenti

Il Tar conferma vallo capofila del piano di zona S7

• ServiZio a paG. 2

• ServiZio a paG. 4

• ServiZio a paG. 9

• ServiZio a paG. 6

bocciata la politica della dittatura fiScale che ha impoverito la claSSe media e ha Sfavorito l’occupaZione

Dalle urne una forte richiesta di cambiamento Il cilento ha espresso i suoi rappresentanti in Parlamento

Sabrina capozzolo (partito democratico)

eva longo (Popolo della Libertà)

angelica Saggese (partito democratico)

mara carfagna (Popolo della Libertà)

Simone valiante (partito democratico)

edmondo cirielli (fratelli d’italia)

caseificio Polito eccellenza casearia del cilento

l’opinione di marY

L’Italia affonda nell’inadeguatezza della sua classe politica Il Risultato delle recenti elezioni politiche rappresenta la fine vera e propria della seconda repubblica. Un cambiamento epocale così come avvenne, tra il 1992 e il 1994, quando tangentopoli contribuì a demolire i già traballanti partiti. Il professore se, da un lato, è riuscito a ridare una credibilità Internazionale al Paese distrutta, nel corso degli anni, dall’altro ha imposto agli italiani una politica fatta di tagli e di austerità. Le misure del governo tecnico hanno colpito i ceti medio-bassi che già stavano pagando un prezzo alto alla grave crisi economica. Nel sottosuolo del paese è cresciuto a dismisura il livello di insofferenza nei confronti di una classe politica che, mentre conservava per sé benefits e privilegi di ogni genere, imponeva forti sacrifici alle famiglie italiane.. Monti ha deluso le aspettative di cittadini e imprese. Non ha saputo far riprendere l’economia, distribuire equamente i sacrifici. Da tempo si percepivano segnali di disaffezione e il campanello d’allarme era già suonato, rumorosamente, con il voto amministrativo dello scorso anno quando i Grillini erano riusciti a conquistare il comune di Parma e un ottimo risultato in Sicilia.

anno 4 - numero 2 feb/mar 2013

L

angelo tofalo (movimento cinque Stelle)

tino iannuzzi (partito democratico)

a patriarcale famiglia Polito, da sempre autentico volano della frazione Mattine di Agropoli, continua ad essere riferimento degli aneliti di ulteriore crescita economica nel variegato ed ampio contento agricolo, artigianale e commerciale che caratterizza la grossa borgata all’intersezione della statale 18 Tirrena Inferiore con la strada regionale costiera cilentana. L’originale nucleo, attestatosi agli inizi del secolo scorso nella paludosa distesa tra i primi contrafforti collinari ed il fiume Solofrone, ha rappresentato e rappresenta anche dopo tantissimi anni l’anima di una contrada nella quale hanno attecchito i diversi rami familiari depositari, oggi, di mai sopite ansie di nuove riscosse sociali per la definitiva affermazione di un casato in perfetta simbiosi con quella contrada nella quale hanno deciso di restare per conti-

nuare a modellarne gli assetti futuri. Francesco e Nicola Polito, ultimi solo in ordine di tempo, propugnatori di un modo atavico di crescere e sviluppare laddove si riscontrano e lievitano le originali radici, stanno dando vita a nuove e gratificanti attività artigianali per qualificare ulteriormente il loro territorio, la loro contrada, la propria famiglia. Entrambi, formatisi sotto la guida esperta del mastro casaro Cavalier Angelo Di Lascio, si sono tuffati nel comparto zootecnico e caseario realizzandovi valide opportunità occupazionali e di sviluppo economico. Animati da tantissimo entusiasmo, sono riusciti a realizzare i loro progetti legati ad un allevamento bufalino ed alla successiva trasformazione e commercializzazione dei prodotti lattiero-caseari. Francesco e Nicola oggi trentenni sognano di essere riferimento positivo di quella cosmopolita realtà a nord di Agropoli dove, il settentrione, è inteso come spinta alla realizzazione di nuovi progetti per raggiungere sempre mete più ambite.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.