Il Giornale del Cilento - Anno 4 Numero 4

Page 1

www.uniagropoli.com

mensile di informazione del Cilento e Vallo di Diano COPIA GRATUITA

editoriale

ritorno al passato L’esodo dei giovani sta diventando la manifestazione più eloquente del baratro sociale che si apre dentro i paesi tormentati dalla crisi. Ma segnala anche la divaricazione crescente tra le economie del Centro e del Nord e quelli del Sud. Sono tanti i ragazzi che se ne vanno a cercare l’Eldorado in altri Paesi. Qui si tocca il fondo vero del problema dei giovani che se ne vanno. Non scappano da un paese povero, scappano da un paese ingiusto. L’assenza di etica fa male all’umanità intera, ha aggiunto il Papa. Si riferiva ai danni che procura l’esercizio della finanza, quando perde di vista la realtà quotidiana. Il suo monito aveva, come sempre, valenza universale. Il problema della gente che fatica a vivere, che ha fame materiale e che sta a digiuno di dignità, va oltre l’Italia e l’Europa. Anzi, lo si trova e ritrova di drammatico contenuto nei Paesi più poveri. Naturalmente siamo portati a leggere in chiave locale le parole del pontefice. E non sbagliamo del tutto. Quel monito veniva anche a noi. All’auto giustificazionismo della parte di classe politica che piega ogni mezzo, anche culturale filosofico scientifico, al suo fine. Il fine è rendere il potere funzionale all’interesse proprio e non all’interesse generale. Questo è il punto dolente, la trascuratezza endemica, la colpa grave degli ultimi anni: il privilegio concesso all’individualismo, lo spreco di collettività. Prima che la classe politica, dovrebbe rifondarsi l’uomo nelle sue diverse declinazioni. Specialmente l’uomo che governa, e dimostra regolarmente di non saper governare. Direttore Prof Marcello Federico

email: redazionecilento@gmail.com / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. Marcello federico nuoto

castellabate

Campionato italiano di nuoto in acque libere

V Edizione del Premio Giornalistico Giuseppe Ripa

Il mare cristallino dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate torna ad essere protagonista. Ospiterà dal 13 al 30 giugno, per il secondo anno consecutivo, il campionato di nuoto in acque libere. Regina dell’evento sportivo, che vedrà ancora una volta il comune di “Benvenuti al Sud” al centro dell’attenzione, sarà la campionessa olimpionica • seGue a paG. 7

noVita’ in libreria

• serVizio a paG. 7

castelnuoVo cilento

OLIMPIA LOMBARDO La CHEF che valorizza i prodotti locali

Si è svolto nel castello di Castellabate, in una delle più belle cornici paesaggistiche e monumentali del Sud Italia, la V Edizione del Premio Giornalistico Giuseppe Ripa, avvenimento culturale dedicato all’Informazione. A promuoverlo l’evento l’Associazione Artistico Culturale Giuseppe Ripa, di cui ne è presidente l’architetto Giuseppe Ianni, che con impegno costante ha aperto un grande dialogo sul valore della comunicazione e dei nuovi media e intende, attraverso il Premio, favorire un giornalismo colto e impegnato, capace di formare le coscienze e svolgere un ruolo positivo nella società. La giuria qualificatissima è stata presieduta dal presidente dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, affiancato da Pietro Gar-

aGropoli castellabate

VALLO IN FIORE per rendere più gradevole e colorata la città

roccadaspide capaccio piaGGine cultura eVenti eVenti

• serVizio a paG. 17

• serVizio a paG. 10

Vallo d. lucania

gano, Paolo Romano, Giuseppe Ianni, Genny Malzone, Giuseppe Lembo e Giuseppe Galzerano. A ricevere il riconoscimento del Premio Ripa 2013: Angelo Di Marino direttore de “La Città”, Alessandro Barbano direttore de “Il Mattino”, Alfonso Ruffo direttore de “Il Denaro”, Melania Guida giornalista de “Il Corriere del Mezzogiorno”, Barbara Caggiano giornalista de “La Citta”, Rocco Papa giornalista de “12MESI.it” on line, e per la cultura a Don Giovanni Citro, curatore della mostra su Paolo De Matteis, e Fabrizio Vona soprintendente del Polo Museale di Napoli. Presenti alla cerimonia di consegna del Premio autorità fra cui il sindaco di Casalvelino Domenico Giordano ed il senatore Alfonso Andria. Rosa Fiorenza Ianni

anno 4 - nuMero 4 MaGGio 2013

calcio. serie d

Un anno ricco di soddisfazione per il Comprensorio Gelbison Cilento

Il presidente Piccininno alla cena di fine stagione: «Ringrazio per l’impegno profuso giocatori, tecnici, dirigenti e tutti i preziosissimi collaboratori. Grazie anche a tutti gli sponsor e agli abbonati che con i loro contributi hanno permesso la realizzazione di questo sogno».

Segreteria Politica dell’On. Capozzolo Sportello Unico Attività Produttive Adesione a Invest Salerno Piano Energetico Solare In difesa del Fiume Calore La poetica di Carmine Roselli I Giganti del Mediterraneo Perdifumo in corsa Da centro studi a semplice ufficio

serVizio a paG. 2 serVizio a paG. 4 serVizio a paG. 16 serVizio a paG. 5 serVizio a paG. 23 serVizio a paG. 19 serVizio a paG. 20 serVizio a paG. 21 serVizio a paG. 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale del Cilento - Anno 4 Numero 4 by vani@rt design - Issuu