Il Giornale del Cilento - Anno 4 Numero 7

Page 1

www.uniagropoli.com

mensile di informazione del Cilento e Vallo di Diano COPIA GRATUITA

editoriale

i soliti assenti

email: redazionecilento@gmail.com / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. Marcello federico

anno 4 - nuMero 7 aGosto 2013

aGropoli

ascea

caMerota

vallo d. lucania

Rassegna letteraria SETTEMBRE CULTURALE

European Geoparks Conference

Legambiente premia Cala Bianca

La città festeggia la ricercatrice Elisa Oricchio

• serviZio a paG. 2

• serviZio a paG. 7

• serviZio a paG. 7

• serviZio a paG. 9

SAGRE, poche ma buone... • serviZio a paG. 23

Molti di noi sono abituati ad ascoltare frasi del tipo “abbiamo la Ferrari e non mettiamo la benzina per far conoscere le sue potenzialità, che peccato abbiamo la regione, la città, il luogo, più bello del mondo e non lo sfruttiamo turisticamente”. Il Cilento è la Ferrari che il Signore ci ha donato ma se non mettiamo energia nel serbatoio chi può ascoltare e conoscerne il vero potenziale? C’è il rischio di possedere un gioiello e di tenerlo nascosto. L’idea di avere una località ricca di bellezze naturali e storiche, ricca di cultura e di archeologia monumentale ma che non ha una ricchissima e sviluppata economia turistica sembra quasi un luogo comune, alla pari de “le stagioni non esistono più”. In realtà è semplicemente un dato di fatto, una economia del turismo nel Cilento non esiste, stenta a decollare. Fino a 20 anni fa una vera idea di utilizzare le nostre bellezze come risorsa per lo sviluppo e il lavoro era solo una ipotesi scolastica. Il turismo inteso in senso di sviluppo è ancora una chimera, un sistema di piccole e medie imprese che possa produrre e vendere è ancora un sogno da realizzare. Bisogna invertire il processo di nascita di una economia turistica rispetto alle logiche degli ultimi 20 anni. Non prima il brand e poi la produzione ma viceversa. Facciamo in modo da incentivare la nascita di imprese che sappiano individuare e valorizzare le risorse locali disponibili e/o sommerse o non sfruttate, in senso produttivo e di rivalorizzazione. Incentivare l’imprenditoria giovanile in primis intorno alle aree di maggior richiamo, non con trasferimenti di soldi a pioggia ma con aiuti indiretti (quali la burocrazia leggera e incentivi fiscali), sostenendo anche la cultura fattiva dello “stare assieme” e facilitando la capacità di produrre beni (principalmente) da rivendere e servizi capaci di accogliere nuove presenze turistiche. Dir. Prof. Marcello Federico

policastro

Inaugurato il Parco Archeologico di Policastro Bussentino

piano vetrale

Piano Vetrale in festa per la XXXIII^ Edizione del Pennello d’Oro

• serviZio a paG. 4

castellaBate

castellaBate roccadaspide capaccio acciaroli

• serviZio a paG. 18

Si rinnova la tradizione secolare della Frecagnola A Cannalonga il tempo sembra essersi fermato. Questo piccolo paese con una storia importante che si trova nel Parco del Cilento alle falde del Monte Gelbison nella Valle di Novi è rimasto il borgo che era in passato. Un centro suggestivo che ha una vocazione naturale al turismo. La Frecagnola è l’ultimo atto di una serie di manifestazioni che accompagnano la vita del paese cilentano durante l’anno. Non è sagra, non è una fiera e neppure un evento ma un modus di preservare le vicende di un popolo consapevole che il proprio passato va custodito e valorizzato.

• serviZio a paG. 19

aGropoli

Presentata l’opera letteraria di Giuseppe Salzano

cannalonGa. una storia cHe parte dal quindicesiMo secolo

sala consilina teGGiano pertosa-auletta itinerari

Solidarietà. I COLORI DEL MONDO PREMIO LEUCOSIA L’Ospedale dal volto umano Risorse per la Borsa del Turismo Trofeo Nazionale di Pallanuoto a mare Non chiacchiere ma azioni concrete Alla tavola della principessa Costanza NEGRO FESTIVAL 2013 Alla scoperta dei borghi del Cilento

• seGue a paG. 8

serviZio a paG. 2 serviZio a paG. 17 serviZio a paG. 6 serviZio a paG. 14 serviZio a paG. 22 serviZio a paG. 17 serviZio a paG. 19 serviZio a paG. 3 serviZio a paG. 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.