Il Giornale del Cilento - Anno 4 Numero 9

Page 1

www.uniagropoli.com

mensile di informazione del Cilento e Vallo di Diano

email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: Prof. Marcello Federico

anno 4 - numero 9 ottoBre 2013

segui il giornale del Cilento su

COPIA GRATUITA

Potenziati i presidi sanitari di Polla e Roccadaspide

editoriale

occorrono soluzioni urgenti per i giovani

dir. ProF. MarCello FederiCo

Una nuova litania torna alla ribalta, ma non è frutto delle inutili giaculatorie di stanchi predicatori o di scettici statistici. E’ una questione molto seria, che rischia di avvitarsi su se stessa e di subire il boomerang dell’effetto annuncio: più se ne parla e meno si adottano provvedimenti concreti. La disoccupazione giovanile cresce nel sud Italia più che in altri paesi. Significa che tra i giovani che non sono più studenti ma cercatori ufficiali di impiego, quelli che non lo trovano sono un terzo, che desidera lavorare o lavorava ma ha perso il suo posto. Sotto i 25-29 anni in Italia i giovani che lavorano sono troppo pochi: uno su cinque sino ai 25, di più sino ai 29. Vuol dire che si esce tardi dallo studio e si entra troppo tardi nel lavoro. Gli altri giovani studiano o sono fuori dalle statistiche del lavoro e cercano di arrangiarsi, Neet compresi (oltre 2,2 milioni), ma li chiamano anche inattivi. Tra gli analisti si affaccia un dubbio: non è forse giunta l’ora di passare dalla diagnosi alle terapie? Non è forse giunto il momen-

to di parlare di rimedi e di soluzioni più che di giaculatorie? Ora nel cantiere aperto dell’attuale riforma del lavoro si parla di riduzione delle formule della flessibilità, di apprendistato come canale preferenziale per l’ingresso dei giovani e di formazione. Ma poco si discute e si parla di due argomenti collegati, anzi connessi in modo determinante: la domanda di lavoro da parte delle imprese e le politiche di incentivazione delle assunzioni. Concentrarsi troppo e solo sull’offerta di lavoro (nel mercato del lavoro l’offerta sono le persone che si offrono sul mercato, la domanda è la richiesta di persone da parte delle imprese), significa disegnare architetture virtuali, che possono favorire gli ingressi, ma che hanno bisogno di domanda e di incentivi. Senza crescita e sviluppo non si crea lavoro solido ma marginale. Senza aver individuato i settori su cui concentrare nuovo sviluppo e senza incentivare le imprese che assumono (giovani e donne), incoraggiandole nelle loro scelte, non si crea occupazione, per nessuno. Qualcosa si muove, anche nel nostro Paese, in materia di misure per favorire l’occupazione giovanile. Ci vorrà ancora qualche tempo per poter valutare in maniera approfondita le decisioni del governo contenute nel Decreto lavoro, ma intanto salutiamo positivamente l’iniziativa. Ora non ci resta che attendere la prossima giaculatoria, speriamo l’ultima.

Roccadaspide conquista il primato fra le strutture pubbliche in Campania col suo reparto di cardiologia U.T.I.C.

Nonostante la sanità in Campania sia in affanno, e in provincia di Salerno le cose non vanno certamente meglio a causa di presidi sanitari chiusi oppure depotenziati, l’ospedale di Roccadaspide continua a registrare un trend positivo per la qualità dei servizi offerti, in controtendenza rispetto a quanto accade altrove.

l’ospedale di roccadaspide

• servIzIo a pag. 5

Soppressione dei piccoli comuni, l’opinione del Consigliere Regionale Donato Pica L’attività politica dell’On Donato Pica inizia il 15 maggio del 2008 quando ha ricoperto il ruolo di consigliere regionale della Campania. «Un periodo breve, dichiara, durante il quale, oltre a seguire l’attività legislativa propria dell’Assemblea, ho promosso nelle aree della Provincia di Salerno incontri, convegni, seminari e campagne di informa-

zione su tutte le iniziative e le opportunità di finanziamento, promosse dall’Ente Regione. Ho scelto, cioè, una metodologia di lavoro fortemente ancorata al territorio, ascoltando ed interpretando le autentiche esigenze delle Comunità locali e del vivere quotidiano. In tale periodo, ho prodotto molte proposte di legge ed ottenuto, attraverso la presentazione di mo-

• segue a pag. 7

FisCo

E’ possibile impugnare gli estratti ruolo di Equitalia

• servIzIo a pag. 23

agroPoli. l’antiCa FornaCe di CaMPaMento sarà’ destInata a spazIo Culturale

sPort

Al via i lavori di recupero dell’antica Fornace

Casal Velino

Il sindaco Franco Alfieri: «Qui saranno realizzati mattoni per la cultura»

Vallo di diano

L’antica fabbrica di laterizi, che dal 1880 al 1969 ha rappresentato una delle principali leve produttive, economiche ed occupazionali della comunità locale, sarà interessata da interventi di restyling interno ed esterno e sarà destinata a polo culturale. E’ stata l’amministra• segue a Pag. 2

asCea Polla eVenti CaPaCCio Vallo d.luCania torChiara

Polisportiva Vigor Velina Contributo-incentivo ai cittadini Trovati reperti risalenti all’età del bronzo Nasce l’Agenzia campana di Geo giornalismo Ospedale sulla via dell’Eccellenza Sassano, Giro d’Italia 2014 La Giunta approva il progetto Bandiera Blu Riqualificazione Piazza Cattedrale Da Enel Sole nuova luce per Torchiara

servIzIo a pag. 22 servIzIo a pag. 16 servIzIo a pag. 18 servIzIo a pag. 18 servIzIo a pag. 6 servIzIo a pag. 7 servIzIo a pag. 12 servIzIo a pag. 4 servIzIo a pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale del Cilento - Anno 4 Numero 9 by vani@rt design - Issuu