www.uniagropoli.com
mensile di informazione del Cilento e Vallo di Diano
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. marcello federico COPIA GRATUITA
editoriale
tasse per Chi?
segui il giornale del Cilento su
Castelnuovo C.to
polliCa
aereoporto
UNIVERSITÀ’
Convegno su opportunità e prospettive di lavoro per i giovani
Il Prefetto di Salerno a Pollica: «SIATE SENTINELLE DELLA LEGALITÀ»
L’Aereoporto di Salerno Costa d’Amalfi inserito nel piano nazionale dei voli
Taglio dei fondi all’Ateneo salernitano, l’ennesima vergogna del governo Letta
• servizio a pag. 15
• servizio a pag. 15
• servizio a pag. 15
IL TERRITORIO FRANA
dir. prof. marCello federiCo
Siamo un Paese sempre più disuguale, nel quale si continuano a stanziare risorse esigue per le politiche attive d’inclusione sociale, a tagliare i fondi per l’infanzia e l’adolescenza, a sottovalutare il problema delle persone non autosufficienti, con la motivazione che i soldi non bastano. Eppure i soldi ci sono. Basta non aver paura delle tasse, liberandosi dall’ideologia che le ha dipinte come il peggiore dei mali, discutendo piuttosto su come vengono utilizzate. Le tasse sono una forma di “solidarietà economica”, quella che la Costituzione Repubblicana indica come dovere inderogabile per tutti. E le tasse, secondo la Costituzione, dovrebbero essere progressive, cioè essere pagate in percentuali maggiori da chi ha redditi più alti. È un principio di giustizia, che consente di attuare una redistribuzione della ricchezza, ma è anche un principio di elementare intelligenza economica, perché aumenta il numero di chi può accedere ai consumi e alimentare la produzione. Ridotta la progressività delle tasse, aumentata la disuguaglianza. Negli ultimi decenni, la progressività delle imposte si è ridotta e, contemporaneamente, la disuguaglianza è aumentata. Nel 1988 i redditi più alti (oltre i 300mila euro) pagavano il 62% di Irpef, mentre quelli più bassi il 12%. Nel 2013 i redditi più alti pagano il 43% mentre quelli più bassi il 23%. Lo slogan “meno tasse per tutti” ha nascosto la pratica del “meno tasse per i ricchi”, una sorta di Robin Hood alla rovescia! La politica italiana ha così costruito un sistema fiscale ingiusto, odiato dai cittadini e ucciso l’idea stessa di solidarietà voluta dalla Costituzione! Pagare le tasse: perché? La battaglia politica per la riduzione delle tasse (ai soli ricchi, come si è visto) si è tradotta anche in una battaglia culturale contro l’idea stessa delle tasse, rappresentate con l’immagine di uno Stato che mette le mani nelle tasche degli Italiani, con l’inevitabile conseguenza di diffondere l’idea che pagare le tasse sia ingiusto e di alimentare l’evasione. Contemporaneamente, sono aumentate le distanze fra ricchi e poveri. Occorre il reddito di 3 milioni di italiani poveri per uguagliare quello dei 10 italiani più ricchi. Una recentissima indagine di Eurostat mostra che l’Italia è uno dei Paesi europei in cui è più alto il valore dell’indice di Gini, che misura quanto il reddito del• segue a pag. 21
anno 5 - numero 1 gennaio 2014
Il 19 Gennaio scorso l’Oratorio di Santa Chiara di Castelnuovo Cilento ha ospitato il Convegno “Prospettive lavorative dei giovani nel settore Enogastronomico nel proprio territorio”. Il Convegno è stato organizzato e coordinato dal Prof. Angelo Cavallaro dell’I.P.S.A.R e da Don Ottavio Sicilia. All’evento sono intervenuti relatori professionisti del mondo sanitario: il prof. Angelo Cavallaro, docente I.P.S.A.R, ex ristoratore e food & beverage manager; la dott. ssa Giovanna Di Prisco, biologa-nutrizionista; il dott.Luigi Di Gregorio, medico-chirurgo; la sig. Giovanna Di Bello, teologa. Il tema principale è stato di creare lavoro per i giovani per evitare che questi lascino il proprio territorio, favorendo la cosiddetta fu-
La responsabilità è di tutti, nessuno escluso. Il Governo centrale con i suoi tagli indiscriminati, il popolo che persevera nell’incuria e nella trascuratezza del territorio, la mancanza di politiche che contrastino l’abbandono delle aree interne e debellino l’emigrazione dei giovani creando opportunità lavorative
piaggine
XI^ EDIZIONE
• segue a pag. 12
novita’ in libreria
• servizio a pag. 12
teCnologia Cultura vallo di diano agropoli roCCadaspide regione CapaCCio vallo d.luCania
• servizio a pag. 19
Castellabate
Progetto ITEO L’ultimo lavoro di Cristian Borghetti Tribunale, vincono i poteri forti Nuova sede del Giudice di Pace Cambiano gli Assessori La Campania al top nella ricerca Cinque progetti ai POR Campania Aloia per una moderna Città di Studi Case dell’Acqua a S.Maria e S.Marco
servizio a pag. 21 servizio a pag. 18 servizio a pag. 7 servizio a pag. 2 servizio a pag. 5 servizio a pag. 14 servizio a pag. 4 servizio a pag. 4 servizio a pag. 5