www.uniagropoli.com
MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E LUCANIA SUD
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: Prof. marcello Federico COPIA GRATUITA
eDitoriale
gIoVANI SPAVeNtAtI
bellosguarDo
roccaDaspiDe
capaccio paestum
caselle in pittari
ACQUA e WI-FI A CoSto ZeRo
Il CoMUNe chiede i danni a eQUItALIA
IL PRogRAMMA degLI eVeNtI
PALIo deL gRANo deCIMA edIZIoNe
servizio a pag. 5
DIR. PROF MARCELLO FEDERICO
È chiaro che gli ideali restano tali e non valori di vita, se non vengono testimoniati quotidianamente e con coerenza, se, cioè, non sono del tutto espressione di una chiara consapevolezza interiore e frutto di una matura espansione di coscienza. Ai valori umani autentici, quindi, è opportuno e logico formare la gioventù, in ambito scolastico, ma, soprattutto, in ambito familiare e micro - sociale. Troppo spesso, sono proclamati come universali etici: la tolleranza, la pace, la non-violenza, l’amore del prossimo, etc.; che vengono vissuti, però, più come ideali, cui ispirarsi, che come concreti e condivisi valori di vita. Un valore di vita, infatti, in quanto valore attribuito ad un qualsiasi aspetto della vita umana, presuppone intrinsecamente una stima, una valutazione, quindi, una concezione, di cui si può essere più o meno consapevoli, che ciascuno di noi ha circa se stesso, in quanto uomo, e del mondo in cui vive ed opera. Tali rappresentazioni emotive e mentali di sé e del mondo, di cui si può essere solo parzialmente consci, tali concezioni di vita motivano ogni azione ed influenzano costantemente e quotidianamente ogni scelta di vita. Reputo essenziale l’uscire dall’ambiguità propria della nostra cultura, che ha spesso predicato ideali di vita non praticati. Come si può pretendere dai propri figli comportamenti ed atteggiamenti di solidarietà, quando gli esempi comportamentali, che sono forniti quotidianamente, sono d’egoismo, sopraffazione e violenza? Quanto è formativo il proclamare formalmente degli ideali di vita, puntualmente contraddetti nella vita quotidiana? I giovani, soprattutto in epoca adolescenziale, richiedono semplicemente esempi di vita ed espressioni di vera interiore coerenza tra idee, ideali e valori praticati, che sono portati naturalmente ad imitare ed interiorizzare. Ciò presuppone da parte dei genitori e degli educatori l’aver raggiunto questa coerenza interiore, questa matura consapevolezza. Quanti di noi possono, nel loro intimo, affermare, con sincerità verso se segue a pag. 12
aNNo 5 - Numero 6 GiuGNo 2014
segui il GiorNale del CileNto su
servizio a pag. 5
servizio a pag. 5
servizio a pag. 21
VINCe CHI CI CRede
serramezzana INteRVIStA A toNY SeRVILLo
NottI bIANCHe NeL CILeNto agropoli
vallo D. lucania
palinuro
CeNto ARtIStI PeR LA Notte bIANCA servizio a pag. 6
servizio a pag. 22
servizio a pag. 15
servizio a pag. 15