Il Giornale del Cilento - Anno 6 Numero 3

Page 1

MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E LUCANIA SUD

email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / Direttore: Prof. Marcello Federico COPIA GRATUITA

editOriale

ottimi allievi

ANNO 6 - NUMERO 3 MARZO 2015

segui IL GIORNALE DEL CILENTO su

agrOpOli

vallO d. lucania

capacciO paestum

l'oSPeDale delle elezioNi

viaGGio nella SaNitÀ

aSSUNzioNe precari traguardo StoRiCo

serviziO a pag. 2

serviziO a pag. 5

serviziO a pag. 4

il nOstrO giOrnale intervista il sindacO di mOiO della civitella, antOniO gnarra antonio Gnarra: «Per lo sviluppo di una comunità, occorre un’idea di sviluppo organica»

le BCC NoN Si

toCCaNo dir. prof Marcello federico

Da qualche tempo, dietro le grandi opere, dietro il sistema degli appalti che regolano la competizione tra le aziende, emergono, con mesta regolarità, tangenti e prebende di diverso genere. Sono veri e propri fiumi di denaro che fanno lievitare i costi di ogni opera, aggravando ancor di più la già precaria spesa pubblica. Le vicende non costituiscono una novità e puntualmente l’attenzione dell’opinione pubblica e dei partiti è tesa ad individuare le responsabilità di figure con responsabilità politiche, sia esse di governo o di opposizione. In ogni caso la notizia sembra sempre risiedere nella presenza del politico di turno, magari anche semplice assessore comunale, l’importante è che abbia colori di partito ben definibili. Questo atteggiamento è in realtà paradossale, come se la corruzione fosse meno grave se ad esercitarla, anziché i politici, fossero invece degli sconosciuti funzionari che vivono tra le pieghe del sistema, mai eletti da nessuno e politicamente non responsabili di nulla. In realtà sono invece proprio quest’ultimi ad essere sempre più presenti negli scandali degli ultisegue a pag. 2

Differente per forza. Il Sindaco Antonio Gnarra

Sviluppo economico, parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e alburni, Viabilità, Cultura. Queste alcune delle tematiche affrontate con il Sindaco di Moio della Civitella (Sa), antonio Gnarra – insieme al Direttore del Giornale del Cilento, il prof. Marcello Federico –, nel corso di un’intervista.

Una storia fatta di persone. Prima C.R.A. fondate da soci artigiani e rurali, poi BCC, oggi sono gli unici baluardi economici sul territorio che hanno il contatto con la gente. Nelle BCC quello che più conta è il rapporto umano e lo sviluppo del territorio in cui operano. Grazie a loro oggi le nostre imprese continuano a resistere alla crisi. La crescita di capitali pone l’uomo in secondo ordine per poi finire in un mercato globale ove il socio sarà solo un numero.

l’espertO cOnsiglia

vallO di dianO

castellabate

Cos’è l’Aloe Arborescens Pianta Guaritore Naturale

DoNato PiCa CaNDiDato

Un polo SColaStiCo e SPoRtivo

Braceria d'asporto e consegna a domicilio

Domenico Tancredi a pagina 22

Via San Pio X, 87 • Agropoli Tel 0974 19 26 254 serviziO a pag. 16

serviziO a pag. 5

a pagina 12

Lei è al secondo mandato come Sindaco del Comune di Moio della Civitella. qual è il bilancio di questi anni? «I bilanci si devono sempre stilare alla fine e a farlo devono essere i cittadini e non l’Amministrazione. Saranno i cittadini a valutare se il bilancio è positivo o negativo, se è consistente o meno». qual è il provvedimento di cui va più fiero? «Un provvedimento in particolare non esiste. Diciamo che, il nostro primo obiettivo – quando siamo arrivati – è stato quello di programmare. Il problema non è soltanto quello della progettazione puntuale (consistente nella realizzazione di un’opera pubblica, come - ad esempio - il recupero di un edificio), ma occorre un’idea di sviluppo “organica”. Occorre un programma funzionale che tenga conto di tutto e non solo di un aspetto. Mancavano, quando ci siamo insediati, le progettualità puntuali ma – soprattutto - mancava un programma che mettesse insieme tutto ciò. Quindi, ciò di cui andiamo più fieri come Amministrazione comunale, non è il progetto singolo, ma il modo di procedere. Una modalità completamente diversa, ovvero quella di impostare segue a pag. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.