Il Giornale del Cilento - Anno 1 Numero 3

Page 1

COPIA GRATUITA

EDITORIALE

CilentoLive laboratorio di sinergia di una Grande Lucania Se si crede in un progetto o in un’ideale bisogna dare la propria anima. Nei mesi scorsi avevamo preannunciato sulle pagine delle nostre testate l’ideazione di uno spazio culturale itinerante da assurgegere a laboratorio di idee e confronti socio-culturali sulla possibilità di creare una concreta sinergia per una Grande Lucania. Oggi con grande soddisfazione vi invitiamo tutti a visitare il nostro Salotto della Cultura allestito presso la piazzetta del C.so Matarazzo in S. Maria di C.te. Un successo per CilentoLive testimoniato anche dal crescente numero di collaboratori e partner dislocati sul territorio che con passione e amore per il Cilento offrono la loro disponibilià professionale, umana ed economica per continuare a credere nel nostro progetto. Cogliamo quindi l’occasione per ringraziare Voi tutti collaboratori, lettori e partner: è solo grazie al vostro contributo che CilentoLive riesce nel suo intento di promozione territoriale e culturale. Direttore Marcello Federico

C U L T U RA

CASTELLABATE

Libri meridionali, vetrina dell’editoria del Sud • SERVIZIO A PAG. 21 A M B I E NTE

Comunità indagante e pungente • PAGG. 13-14

periodico di informazione del Cilento e Vallo di Diano www.ilgiornaledelcilento.it - info@ilgiornaledelcilento.it - 339.440.49.03 - Direttore Marcello Federico

ANNO I - NUMERO 3 LUGLIO 2010

VALLO DELLA LUCANIA FESTEGGIA IL SANTO PATRONO SAN PANTALEONE

Il saluto del Vescovo Giuseppe Rocco Favale

■ ■ ■ ■ RIFLESSSIONE ■ ■ ■ ■

Carissimi, ho accettato con piacere l’invito rivoltomi dal Parroco e dai membri del Comitato Festa della Cattedrale di indirizzarvi un saluto nella ricorrenza della prossima festa patronale in onore di San Pantaleone, Patrono della Città di Vallo e dell’intera nostra diocesi. Oltre a salutarvi di cuore, carissimi sorelle e fratelli di Vallo e della nostra comunità diocesana, desidero vivamente esprimere la mia gioia per il vostro decoroso e devoto contegno nel vivere tali momenti di festa. Nei miei occhi è ancora impressa non solo la gioia di tante giovani mamme che, mentre sfilavano davanti a loro le effigi di tutti quei Santi, indicavano ai loro piccoli quella di San Pantaleo-

ne, invitandoli a mandargli un bacio volante, ma anche la sofferenza di tanti ammalati e anziani che si rivolgevano con tanta fede verso il nostro Santo Patrono. Accanto a queste manifestazioni di semplice, ma commovente fede, penso ai tanti giovani che guardavano quelle statue e con un certo ironico sorriso sembravano chiedersi: ma chi sono? Cosa dicono? Perché questa strana folcloristica processione... soprattutto a loro vorrei dire che è necessario mettersi nella giusta posizione per capirne il significato e il suo grande valore pedagogico, religioso e teologico. I nostri antenati ci hanno voluto trasmettere, ne sono convinto, un grande insegna-

AGROPOLI

C ASTE LLAB ATE

CitySightseeing

Calendario Eventi

del Castello di Agropoli

CAPACCIO-PAESTUM

La terra di Antigone Alla scoperta di Giuseppe Amorelli*

Il convegno svoltosi a Vallo della Lucania lo scorso 24 febbraio nell’atrio del Palazzo di Giustizia - il cui tema, “LaGiustizia di Antigone”, ha tratto spunto dall’opera donata dall’artista Adriana Sgobba al Tribunale, raffigurante appunto Antigone, personaggio della tragedia greca di Sofocle – è stato occasione e motivo per svolgere una breve ma, ritengo, utile riflessione. La figura di Antigone, che evoca il perenne conflitto tra la legge scritta e la legge della coscienza, tra il diritto positivo codificato in legge dalla volontà legislativa e il diritto naturale non scritto se non nella coscienza degli uomini, ripropone il dialogo eterno tra Creonte che difende la cieca legalità e la stessa Antigone che obbedisce soltanto alla legge morale della coscienza, alle leggi non “scritte”. Un contrasto tra la umana giustizia e le fredde leggi. L’evento celebratesi presso il Tribunale, ha fatto sì che quel “luogo”, come sapientemente ha scritto il relatore Prof. Rino Mele, «ha

• SEGUE A PAG. 3

• SERVIZIO A PAG. 2

• SERVIZIO A PAG. 4

Cittadinanza onoraria al giornalista Ermanno Corsi • SERVIZIO A PAG. 5

R OC C ADASPIDE

ESTATE INSIEME A ROCCADASPIDE cambiato volto, sembrava la piazza più grande della città, o la scena di un teatro, un luogo in cui lo sguardo potesse raddoppiarsi nel gioco allegro e pensoso del dialogo sociale, del piacere di guardare alle idee dell’altro e condividerle criticamente... I luoghi pubblici dall’alto suono come l’Università, i Tribunali, le Scuole, dovrebbero avere una disponibilità sociale acutissima, aprirsi ogni giorno a essere conosciuti e anche contaminati dalla presenza della società civile». L’idea trova la sua ratio nel fatto che gli organizzatori,

• SEGUE A PAG. 3

Rievocazione Storica del passaggio di Federico II • SERVIZIO A PAG. 6

SINERGIA TRA CILENTOLIVE E MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL S. Maria di C.te, Piazzetta del Corso Giovedì 29 Luglio 2010 ore 21.30

Cilento In ospita l’anteprima della XIII^ Edizione del Mediterraneo Video Festival • SERVIZIO A PAG. 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale del Cilento - Anno 1 Numero 3 by vani@rt design - Issuu