Il Giornale del Cilento - Anno 1 Numero 4

Page 1

periodico di informazione del Cilento e Vallo di Diano www.ilgiornaledelcilento.it - info@ilgiornaledelcilento.it - 339.440.49.03 - Direttore Marcello Federico

COPIA GRATUITA

-

NUMERO 4

OTTOBRE 2010

IL CILENTO RISPONDE CON LE SUE BELLEZZE ALLE INFAMANTI ACCUSE

EDITORIALE

Il Cilento non perde la sua immagine Prima di giudicare bisogna capire e conoscere. Abbiamo assistito a un imbarbarimento del clima politico-turistico territoriale. I massmedia nazionali non hanno perso occasione per denigrare un territorio accusandolo di infiltrazioni camorristiche senza avere alcuna conoscenza del Cilento . Un’immagine negativa che oltre a generare disaffezione nei cittadini e turisti non incoraggia le imprese e quanti altri vogliano continuare a investire sul territorio. L’estraneità del Cilento a presenze criminali non può in alcun modo essere attaccata o messa in discussione. Chi ricopre ruoli di rappresentanza ha il diritto di esprimere valutazioni senza timori di azioni che possano lederne immagine e moralità. Rifiutiamo ancora una volta l’equazione Cilento=territorio di camorra. La vera immagine del nostro territorio è quella che si intravede nelle scene del film “Benvenuti al Sud” e nel riconoscimento, da parte dell’UNESCO, dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano a GEOPARCO. Direttore Marcello Federico

Il riscatto del Cilento Il 1° ottobre scorso è uscito nelle sale cinematografiche di tutta Italia ed è già un successo di incassi. “Benvenuti al Sud”, il nuovo film di Luca Miniero con protagonisti Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro e Valentina Lodovini, è stato proiettato in anteprima nazionale a Castellabate (nell’area antistante Villa Matarazzo), che è poi la location dove sono state girate la maggior parte delle riprese. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Castellabate con la collaborazione della Film Commission Regione Campania. Presenti il regista Luca

RETE EUROPEA E MONDIALE DEI GEOPARCHI DELL’UNESCO

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è Geoparco

C A P AC C IO

Capaccio dà il benvenuto a Monsignor Edidiong • SERVIZIO A PAG. 5 C AS T E L L ABA TE

Finanziamento di 2,5 milioni di euro per il porto di San Marco di Castellabate • SERVIZIO A PAG. 4

ANNO I

Si è tenuta sull’isola di Lesvos, in Grecia, dal 1 al 5 ottobre la nona Conferenza Europea dei Geoparchi nel corso della quale è stata attribuita al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano la qualifica di Geoparco sotto l’egida dell’UNESCO. Presente alla conferenza una delegazione dell’Ente guidata dal Presidente Troiano. E’ l’atto finale di un lungo iter iniziato nell’ottobre del 2009 con la trasmissione del dossier alla commissione Europea competente (cellulla di coordinamento in Francia presso la Réserve

Géologique de Haute Provence). Nel mese di marzo 2010 la cellula di coordinamento ha accettato la domanda di candidatura. Nello scorso mese di giugno si è avuta la visita degli ispettori della Rete Europea e Mondiale dei Geoparchi, il prof. Mohd Shafeea Leman dell’Università di Kebangsaan della Malaysia ed il dott. Elmar P. J. Heizmann dello Steinheim Meteorkrater Museum e Geopark Schwäbische Alb., incaricati di valutare la candidatura a Geoparco del Parco Nazionale del Cilen-

CENTRO VENDITE

Picone

• SEGUE A PAG. 16

Miniero con diversi attori del film, il sindaco di Castellabate Costabile Maurano, il presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, il direttore della Film commission regione Campania Maurizio Gemma, i delegati della produzione Cattleyae del distributore Medusa. La pellicola è il remake della commedia francese “Giù al Nord” di Dany Boon che nel Paese di origine ha realizzato un record di incassi. Il film di Miniero ha, ugualmente, come punto forte le gag che nascono dai pregiudizi geografico-culturali, nel caso specifico ispira-

VALLO DELLA LUCANIA

Il Parco della Musica, laboratorio creativo

Salone dell’industria casearia dal 15 al 17 ottobre

te a “Totò, Peppino e... la malafemmina” che all’inverso sbarcano a Milano come in terra straniera. Claudio Bisio impersona Alberto, il responsabile di un ufficio postale della Brianza che si finge invalido. Per punizione è trasferito nell’unico posto dove non vorrebbe mai andare, ovvero un paesino della Campania. Rivestito di pregiudizi, parte alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei “terroni” scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, scopre invece un luogo affascinante, con colleghi affettuo-

• SEGUE A PAG. 4 TEGGIANO

La chiesa diocesana di Teggiano-Policastro ha vissuto il XXI Convegno Pastorale • SERVIZIO A PAG. 10

• SERVIZIO A PAG. 3

R OC C ADASPIDE

AG R OPOLI

Piano Ospedaliero Regionale

Il Sindaco Alfieri difende fortemente i trasporti ferroviari del terriorio • SERVIZIO A PAG. 2 SALUTE

• SERVIZIO A PAG. 6 CASELLE IN PITTARI

Cinema, XXI corso nazionale di teoria e critica del film • SERVIZIO A PAG. 17

Premio al Dott. Carmine Malzoni, ha fatto nascere centomila bambini

Nasce la cooperativa Thôkos per la valorizzazione del territorio

• SERVIZIO A PAG. 23

• SERVIZIO A PAG. 11

SALA CONSILINA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.