supplemento de iL GiornaLe DeL CiLenTo
- anno 6 numero 1
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. marcello federico
editoriale
Supplemento de “il Giornale del cilento”
segui loGoS Sud su
COPIA GRATUITA
aGropoli
IL dOdICESIMO PRESIdENTE
Servizio a paG. 2
vallo d. lucania
Banca monte pruno
capaccio paeStum
arriVa il Metano
15 Milioni di euro alle iMPreSe
eSondaZione del fiuMe Sele
Servizio a paG. 4
Servizio a paG. 10
Servizio a paG. 5
dir. prof. marcello federico
Auguri al nuovo Presidente. Quello del dodicesimo presidente della Repubblica Italiana non è stato il solito discorso in Parlamento, né per i contenuti, né per lo stile al quale ci avevano abituati. Lo stile di Mattarella incarna il tipo umano del politico riservato, che non ama apparire, e che quindi anche quando parla non ricorre mai all’enfasi, o ai toni retorici. È all’antitesi e speriamo anche l’antidoto, al profilo del politico iper-narcisista che ha dominato in questi anni . Lo stile riguarda anche il modo di parlare. Egli ha tenuto un discorso breve. Ma quel che più lo ha caratterizzato è stata quella che definirei semplicità sintattica. Frasi brevi,punteggiatura fitta, un ritmo quasi sincopato. Non analisi o ragionamenti, ma situazioni osservate e soluzioni plausibili auspicate. Le frasi sono brevi, non c’è spazio per subordinate o per aggettivazioni di troppo. Dopo lo stile i contenuti. E in questo caso dobbiamo registrare qualche interessante sorpresa. La prima riguarda il ricorso fatto più volte alla categoria di comunità. È una parola che si spiega anche con la formazione di Mattarella, che come tutti sappiamo non nasce politico ma lo diventa dopo l’assassinio del fratello Piersanti. La formazione di Mattarella è quella, a cui guardiamo a volte con una punta di nostalgia, dei grandi partiti della prima repubblica. Cresciuto dentro l’esperienza associazionistica, in parte gli scout e poi soprattutto la Fuci. È la dinamica associativa, il condividere percorsi, il mettersi insieme rispetto a degli ideali, sono tutti fattori che oggi incidono, anche più della prospettiva culturale che caratterizzava quelle esperienze. Non a caso il Presidente in un passaggio del suo discorso nota con molto realismo come il grande tema di oggi sia la solitudine degli individui. Solitudine che rende SeGue a paG. 2
IL PRESIdENTE impreSa
lutto nel cilento
il marchio MarZullo in continua crescita
arMinio taVola, in cielo per vestire gli anGeli
a paGina 4
Servizio a paG. 10
cultura
caStelnuovo cilento
Cresce il MONTE PRUNO FLUTENSEMBLE e guarda oltre i confini nazionali
la teStiMonianZa della SCrittriCe MiriaM reBhun Sulla Shoah
a paGina 19
a paGina 15
al liceo Statale “a.Gatto” di aGropoli con l’avv. Benedetta SiriGnano
leZione Sul reato di adeSCaMento del Minore in rete
Servizio a paG. 3