SUPPLEMENTO DE “IL GIORNALE DEL CILENTO”
- ANNO 5 NUMERO 3
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: Prof. Marcello federico segui logos sud su
CoPia GraTuiTa
suPPleMento de “Il gIornale del cIlento”
edItorIale
sIcIgnano d. alburnI
lagonegro
VIggIano
agroPolI
LA CrIsI e LA VenDettA
studio di fattibilità della tratta ferroviaria sicignano-Lagonegro
Il sindaco annuncia l'avvio dei lavori per l'Ospedale
eni, a rischio gli investimenti in Val d'Agri
Il sindaco Alfieri rilancia il brand Costa Blu del Cilento
serVIzIo a Pag. 7
serVIzIo a Pag. 9
serVIzIo a Pag. 9
serVIzIo a Pag. 2
Dir. Prof. Marcello Federico Si parla tanto di crisi, ma all’interno di questo schema generale esistono realtà e storie molto diverse, spesso poco prese in considerazione dai media. In Italia è questo il caso dei padri separati che, quando si parla di divorzio e problemi relativi alla separazione, vengono messi in secondo piano rispetto alle mogli. Questo perché la donna, soprattutto se madre, viene trattata dalla legge come «parte debole» da tutelare, ma cosa succede se queste tutele si trasformano per il marito in una condanna alla povertà? «Finché morte non vi separi» è una formula che nasconde la triste condizione di padri che, finito l’idillio, si ritrovano in una condizione d’inferno, senza più un soldo, magari senza casa e privati della possibilità di vedere i propri figli. Sono questi i nuovi poveri di un’Italia sempre più nella morsa della crisi economica, nascosti allo sguardo finché non accade qualche tragedia da prima pagina dei giornali. Per capire che non si tratta di un’accusa infondata e magari «maschilista» (semplice accusa dietro cui molte donne nascondono i propri interessi) basta dare un’occhiata a una sentenza emessa qualche anno fa dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, che ha condansegue a Pag. 2
l’unIca taPPa In caMPanIa. PartIrà Il 15 MaggIo da sassano (sa) Per raggIungere MontecassIno
Sassano protagonista nella storia del Giro d'Italia
Sassano, sede di partenza, è un piccolo centro di 5.000 abitanti che fa parte della Comunità montana del Vallo di Diano. e’ nota per le sue orchidee. Sassano ha dato i natali ad un famoso calciatore, Giuseppe Bruscolotti, capitano del Napoli degli anni Ottanta. Superato l’altopiano del Vallo di Diano la tappa prosegue verso eboli, città nota soprattutto per es-
castellabate Noi CoNsumatori movimeNto aNti equitalia
Giudice di Pace di Salerno: «equitalia viola la Costituzione» serVIzIo a Pag. 23
sere citata nel titolo di un famoso libro di Carlo levi, Cristo si è fermato a eboli. Il libro denunciava l’abbandono in cui versava la lucania, in cui era stato confinato lo scrittore per l’opposizione al fascismo: proprio a eboli si interrompeva la linea ferroviaria e da qui lo spunto per il titolo. Il programma delle manifestazioni, dal titolo “Sassano in Rosa“, animerà tutto il mese di maggio e prevede quattro weekend tematici legati allo sport, alla dieta mediterranea, alla cultura e all’ambiente. la “tappa rosa”, dunque, rappresenta un’occasione importante per rilanciare il territorio e le sue peculiarità e, a questo proposito, l’Amministrazione Comunale chiede la collaborazione di enti, imprese, associazioni e cittadini per una buona riuscita dell’iniziativa. Ci sarà modo di approfondire e dibattere su alcune questioni di fondamentale importanza per il territorio. I valori dello sport, la necessità di una sana e corretta alimentazione, l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale caratterizzeranno il maggio sassanese con l’organizzazione di mostre, convegni, workshop, esibizioni e concerti in diverse zone del paese. Inoltre, il passaggio della Carovana Rosa quest’anno coinciderà anche con il “mese delle orchidee”, simbolo indiscusso della Città di Sassano e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Albur-
Vallo della lucanIa basIlIcata Montesano s.M. salute concorsI&laVoro salerno
ni. Saranno coinvolti soprattutto i più giovani: in tutti gli istituti scolastici verrà presentato il concorso “Fare squadra”, per trasmettere i valori del rispetto, dell’impegno, della solidarietà, dell’integrazione, della fatica e dello spirito di squadra.
Arriva la banda larga nel 2015 Una vettura test della 500X Stazione elettrica a Montesano Scalo Nuovo gene probabile causa della SlA Nuove opportunità di lavoro la Regione finanzia 159 progetti della provincia
PagIna 5 PagIna 9 PagIna 7 PagIna 12 PagIna 11 PagIna 17