SUPPLEMENTO DE “IL GIORNALE DEL CILENTO”
- ANNO 5 NUMERO 4
email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. marcello Federico segui Logos sud su
CoPia GraTuiTa
suppLemento de “iL giornaLe deL ciLento”
editoriaLe
vaLLo deLLa Lucania
ogLiastro ciLento
cuLtura e musica
Formazione
IL LAVoro noBILItA
Il comune assume vigili urbani stagionali
concorso musicale DAL VESUVIO AL MONTE STELLA
DISco D'oro per rocco HUnt
A PotenZA e mAterA torna INVENTAGIOVANI
servizio a pag. 7
servizio a pag. 8
servizio a pag. 9
servizio a pag. 7
Dir. Prof. Marcello Federico La nostra società di mercato sta creando una crescente diseguaglianza soprattutto in termini di libertà e di opportunità. Chi oggi possiede sufficiente denaro ha il potere di comprare, sul mercato, tempo libero e persone per la propria cura. Chi non ne possiede abbastanza, soprattutto se è donna e mamma, è sempre più schiacciata in “trappole di povertà” nelle quali precipitano anche matrimoni, famigliari, bambini. È questa una forma grave di neofeudalismo, molto sottovalutata. Il lavoro è stato il grande strumento e il principale luogo per far diventare libertà e uguaglianza principi sostanziali e non solo formali delle nostre democrazie. Ma quell’umanesimo del lavoro è nato e cresciuto in una società costruita su una forte divisione sociale del lavoro: gli uomini lavoravano fuori casa e le donne garantivano la cura di bambini, malati e anziani. Negli ultimi decenni stiamo rivedendo la parte del patto sociale relativa al lavoro, per garantire pari opportunità di lavoro e fioritura civile anche alle donne. Un cambiamento epocale che però non sta avvenendo sull’asse della cura e dell’accudimento, e quindi del welfare. Con la grave conseguenza che le donsegue a pag. 22
MONTE PRUNO DAY
Il 18 maggio presenti anche le consorelle di Aquara, Buonabitacolo e Sassano, oltre alla Federazione Campana delle BCC
bandiere bLu 2014
Il cILento fa la parte del Leone
E il Cilento si tinge di blu. Sono infatti 14, le "Bandiere blu" che sventolano sulla costa cilentana dopo l'assegnazione nei giorni scorsi da parte della FEE, la Foundation for Environmental Education, l'organismo internazionale servizio a pag. 20
La tanto attesa data in cui si svolgerà il Monte Pruno Day si avvicina sempre di più. Il 18 maggio p.v., infatti, verranno celebrati i brillanti risultati raggiunti dalla Banca Monte Pruno nel corso dell’anno appena trascorso. Sarà una giornata nella quale la Banca Monte Pruno condividerà con tutto il territorio la sua crescita, diffondendo il fondamentale messaggio contenuto nella promozione del circuito del progresso, dove lo sviluppo della Banca è tale solo se accompagnato da una parallela crescita dell’intera zona di competenza. Dopo l’Assemblea dei Soci a Roscigno, il Park Hotel Montpellier a Sassano ospiterà un evento che rappresenterà, così come hanno evidenziato i vertici della
presentazione deL Libro di angeLo greco
Antichi valori perduti Sant’Arsenio tra: “Storia, nomi, usanze, tradizioni e costumi di un tempo” Giovedì 8 Maggio scorso, nella sala cultura della BCC Montepruno di Sant’Arsenio è stato presentato l’ultimo lavoro letterario di Angelo Greco dal titolo Antichi valori perduti - Sant’Arsenio tra: Storia, nomi, usanze, tradizioni e costumi di un tempo servizio a pag. 19
Banca, una festa dell’intero territorio che ospita la Monte Pruno. Oltre alle esibizioni di tante espressioni artistiche del Vallo di Diano e dintorni ed alla presenza di Roberta Morise e Biagio Izzo, i momenti chiave della serata saranno due: la presentazione del Bilancio Sociale della Banca e la Tavola Rotonda “BCC: Banche Che Contano”. Il primo Bilancio Sociale della Banca Monte Pruno, che verrà presentato dal dott. Cono Federico – Responsabile Area Direzione, rappresenta un documento che quantifica ed espone le tante attività sociali svolte dalla Banca nel corso di un anno. Mentre la Tavola Rotonda, i cui lavori saranno moderati dal giornasegue a pag. 22
pertosa sport casteLLabate vaLLo deLLa Lucania gaL ciLento iL progetto
concorso maTemaTica e realTÀ
L’agropolese Anna rita magliaro è la studentessa più brava d'Italia in matematica
Anna rita magliaro
È cilentana, la studentessa delle medie d'Italia più brava in matematica. Annarita Magliaro, undici anni, di Agropoli studentessa della scuola media »Gino Rossi Vairo«, ha infatti trionfato al concorso Matematica e Realtà, promosso dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Perugia. servizio a pag. 14
I ragazzi della scuola di arti e mestieri Ricordando Agostino Di Bartolomei Appartamenti con il bollino Cambia la viabilità Azione legale contro spot televisivo Il passaggio di frate Francesco ad Agropoli
pagina 6 pagina 5 pagina 4 pagina 7 pagina 5 pagina 15